Piergiorgio Odifreddi - Lezione - Che cos'è la Logica

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 26 มิ.ย. 2024
  • Registrazione del 28 settembre 2006, quando Piergiorgio Odifreddi ha tenuto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, una lezione su Che cos’è la logica?, nell’ambito della serie "Che cos’è?".
    Questa lezione è un riassunto orale del libro "Le menzogne di Ulisse" (Longanesi, 2004).
    _______________________________________________________________________________________
    Autointervista: "Odifreddi ed io" Incontri con menti straordinarie di Piergiorgio Odifreddi
    di Piergiorgio Odifreddi (Giugno 2004)
    Dopo essere stato confinato per decenni nella caserma della logica matematica, Piergiorgio Odifreddi è da qualche tempo in libera uscita nel campo della divulgazione. In alcuni suoi libri si aggira ancora nei pressi della caserma, da "La matematica del Novecento" (Einaudi, 2000) a "Divertimento geometrico" (Bollati Boringhieri, 2003). In altri guarda all'insù e ammicca al Comandante Massimo, da "Il Vangelo secondo la scienza" (Einaudi, 1999) a "Il computer di Dio" (Cortina, 2000). In altri ancora guarda all'ingiù e scherza col fuoco, " Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2003) a " Zichicche" (Dedalo, 2003):da quest'ultimo, addirittura, con prefazione di Belzebù stesso.
    D: Professor Odifreddi, un altro libro?
    R: Intende un altro dei miei, o in generale? In ogni caso, le ricordo che Borges si vantava non dei libri che aveva scritto, ma di quelli che aveva letto. E perchè qualcuno possa leggere, qualcun altro deve scrivere.
    D: Borges è morto, però.
    R: Sì, e difficilmente ci sarà un altro lettore come lui: uno che, come disse una volta Umberto Eco, aveva letto (e recensito!) non solo tutti i libri esistenti, ma anche quelli inesistenti. Morto Borges, rimaniamo comunque noi, e qualcuno dovrà pur scrivere i libri che leggiamo.
    D: Ma non è già stato scritto tutto?
    R: In letteratura forse sì, perchè la vita umana è sempre la stessa: amori, viaggi, guerre, morti, ... Cos'altro si può fare, dopo Omero o Vyasa, se non ripetere le stesse storie, benchè con parole diverse? E, puntualmente, il massimo capolavoro occidentale del Novecento non è forse un rifacimento dell'Odissea? Ma nella scienza no, non è affatto stato scritto tutto!
    D: Come fa a saperlo?
    R: Perchè l'universo, diversamente dall'uomo, è illimitato. E la scienza lo scopre poco a poco, giorno dopo giorno, pur sapendo che non potrà mai conoscerlo completamente.
    D: Lei però ha scritto un libro di logica, non di scienza.
    R: Senza la logica non potrebbe esserci la scienza, e nemmeno la matematica. Solo la letteratura, appunto, in tutte le sue forme: religione e filosofia comprese.
    D: Anche il suo libro, però, si presenta come un racconto letterario, a partire dal titolo.
    R: In origine, l'avevo addirittura chiamato Il racconto della logica, per rivendicare il diritto degli scienziati di riappropriarsi della letteratura e redirigerla su temi scientifici.
    D: In che senso, riappropriarsi e redirigere?
    R: Nel senso che la riflessione scientifica è nata con i poemi sulla natura di Parmenide ed Eraclito, e ha prodotto almeno un capolavoro poetico: il De rerum natura di Lucrezio. Non a caso, c'è un riferimento a Parmenide nel sottotitolo del libro.
    D: Ma oggi il linguaggio scientifico è tecnico e arido.
    R: Lo è diventato per due ragioni. Da un lato, la complessità degli argomenti richiede una precisione e una chiarezza di pensiero che il linguaggio comune non permette. Dall'altro lato, il linguaggio poetico o letterario fornisce un comodo paravento dietro al quale si possono troppo facilmente nascondere le cialtronerie e i ciarlatani, dalla filosofia della Natura di Goethe a quella dell'Essere di Heidegger.
    D: E la logica, che ruolo ha in tutto questo?
    R: Uno dei temi del mio libro è appunto che la logica permette di evitare le trappole in cui si cade quando si usa il linguaggio comune troppo allegramente, come facevano i signori che ho appena citato, e continuano a fare i loro epigoni.
    D: Può fare un esempio?
    R: Anche due! E cioè, le abusate parole "spirito" e "anima". Oggi i filosofi e i teologi le usano in libertà, come se dietro di esse ci fosse qualcosa di reale. Ma dimenticano che in origine lo spiritus latino, così come i suoi equivalenti greci psyche e pneuma, o quelli sanscriti brahaman e atman, non significavano altro che la respirazione, nelle due forme di inspirazione ed espirazione. O che anemos era semplicemente il vento, e "animato" chi respirava: come gli animali, appunto, dei quali non si pensa certo che abbiano un'anima! Il significato originario rimane ancor oggi, benchè nascosto: ad esempio, quando si parla di "anima di un pneumatico'' per la camera d'aria di una gomma, o di "anemometro" per lo strumento che misura il vento (ovviamente, non l'anima!).
    .........
    L’intervista completa al link
    www.settemuse.it/libri/libri_p...

ความคิดเห็น • 116

  • @ziolino54
    @ziolino54 4 ปีที่แล้ว +13

    Il professore Odifreddi e' un maestro nel divulgare concetti difficili in modo semplice e comprensibile.......a volte in modo ironico che rendono l'ascolto piacevole.
    Fantastico.Grazie.

    • @vincenzosantulli8938
      @vincenzosantulli8938 2 ปีที่แล้ว +1

      Veramente lodevole . Tutto con chiarezza e di notevole , ampia conoscenza . Sarà ricottdato , benefattore di quanti desiderano conoscere a 360 gradi .

    • @alessandroborsotti1091
      @alessandroborsotti1091 ปีที่แล้ว

      P

    • @GiulianoGironi
      @GiulianoGironi 2 หลายเดือนก่อน

      ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

  • @elsafranco7407
    @elsafranco7407 4 ปีที่แล้ว +8

    Semplicemente fantastico! Un eccellente e piacevole esercizio mentale. Grazie.

  • @IlicSorrentino
    @IlicSorrentino 3 ปีที่แล้ว +5

    Da applausi.

  • @ilcittadino2120
    @ilcittadino2120 4 ปีที่แล้ว +6

    Sei grande!

  • @manuelabarani9532
    @manuelabarani9532 3 ปีที่แล้ว +5

    Geniale!

  • @fabiux6572
    @fabiux6572 3 ปีที่แล้ว +11

    Fantastico, in una lezione sul significato della logica abbiamo un matematico che ci spiega cos'è l'anima. Viviamo in un'epoca fortunata.

  • @eniselton
    @eniselton 5 ปีที่แล้ว +6

    apprezzatissimo video grazie

  • @rodrigmantari8792
    @rodrigmantari8792 4 ปีที่แล้ว +7

    Ricco di contenuti importanti ma anche di brillante buonumore.
    Beato chi ha avuto costui come Professore!

  • @elifonkonsolakis2521
    @elifonkonsolakis2521 4 ปีที่แล้ว +4

    Io amo il professor Odifreddi, stimo il suo metodo di pensiero che mi ispira quotidianamente; ho letto alcuni suoi libri e sono grata al suo stile di divulgazione che mi ha permesso di avvicinarmi ad una disciplina che mi aveva precedentemente sempre respinto; dunque, posta al sicuro da questa disposizione positiva nei confronti suoi e della sua materia mi permetto di formulare un paio di obiezioni; la prima consiste nel mettere in discussione il ridurre l"anima - umana, animale, ma persino vegetale e metallica - degli enti o degli eventi, al processo del respiro che potrebbe essere solo un qualcosa di cui ci serviamo come metafora per spiegare dinamiche che non conosciamo, ossia come si forma la coscienza, se non vogliamo dire il pensiero tout court - che il cervello sia solo una trasmittente e non anche una ricevente, ad esempio, rimane un fatto da dimostrare; la seconda nel prossimo commento che devo scappare ...

    • @ros22ta05gno87
      @ros22ta05gno87 2 ปีที่แล้ว

      Ho cercato ma non ho trovato la tua seconda obiezione (spero non stessi scappando dalla polizia); ma questa era molto pertinente

    • @danilomodonesi5977
      @danilomodonesi5977 ปีที่แล้ว +1

      Infatti. Posto che, come dice correttamente, che la coscienza sia o non sia riducibile alla sola attività celebrale è ancora tutto da dimostrare, quindi basare il proprio discorso su una posizione o sull'altra, dandole per scontate, inficia in partenza la validità del proprio ragionamento (teismo e ateismo sono entrambe fedi proprio perché entrambe affermano verità che non sono in grado d dimostrare, secondo me), qui la questione si potrebbe benissimo ridurre ad un problema esclusivamente etimologico, nel senso che, avendo intuito il concetto di qualcosa di non materiale, di etereo, a cui poi era necessario dare un nome, Platone (che io sappia è stato il primo ad usare il termine "anima") abbia semplicemente usato l'aria, in quanto sostanza etera (o quantomeno non-solida) come metafora, come termine di paragone. Poi, ovviamente, nel tempo ognuno ne ha fatto un po' quel che voleva, di questo termine e del suo nuovo uso, come hanno fatto ad esempio i cristiani.
      Qui mi pare che Odifreddi stesso, dopo averlo denunciato come modo improprio di procedere, stia identificando il linguaggio col mondo, cioè stia procedendo come se la parola sia una realtà effettiva (perché coincide appunto col mondo) e non una convenzione usata per descrivere una cosa del mondo (che, come ogni convenzione umana, è elstatica, diciamo, mutabile): nel senso che, dato che la parola pneuma originariamente era usata per descrivere l'aria, il respiro, il soffio, allora esista solo l'aria e non possa esistere nessuna anima in senso metafisico. P er la parol spirito si potrebbe fare un discorso simile.
      O almeno a me pare, magari sbaglio.

  • @giavaro36
    @giavaro36 3 ปีที่แล้ว +1

    Brillante conferenziere che ,spiega,la logica dal suo punto di vista individuale_ossia secondo 'la sua cultura',e che,quindi poniamo ,un'altro individuo con 'cultura differente potrebbe spiegare 'diversamente',ma sempre 'secondo la sua cultura'_ma entrambi 'danno una intepretazione',ma non dicono 'la stessa cosa'!" Quindi,in cocnlusione,io mi tengo 'la mia logica' ,secondo 'la mia cultura' e continua a vivere secondo quella,e non mi serve granchè 'uniformarmi' a qualcosa che sta 'fuori di me',tanto 'nulla cambierà'. In fondo 'ognuno è quel che è'_inevitabile,ed ogni individuo "è ineffabile"(concezione della filosofia scolastica,mi pare),cioè 'inspiegabile', 'un mistero in piena luce' ,mi piace definirlo,mutuandolo da un poeta di cui non mi sovviene il nome.Così è,se ci pare.

  • @carolinaricci5347
    @carolinaricci5347 ปีที่แล้ว +1

    Bravissimo professore...

  • @MISTAGRANDEPANNA
    @MISTAGRANDEPANNA 6 ปีที่แล้ว +12

    Ottimo upload, grazie!

    • @vincenzomendola2805
      @vincenzomendola2805 3 ปีที่แล้ว

      Io credo profondamente che i carabinieri abbiano dato la risposta più logica.....

  • @marymastrorosa7563
    @marymastrorosa7563 3 ปีที่แล้ว +1

    complimenti BELLISSIMO SEGUIRLA!!

  • @sergiogottardi
    @sergiogottardi 4 ปีที่แล้ว +5

    Bravo Piergiorgio Odifreddi ... un uomo fatto parola !!!!

  • @alessandrodistefano4332
    @alessandrodistefano4332 6 ปีที่แล้ว +10

    Semplicemente magnifico!!!!

  • @maxbottini7987
    @maxbottini7987 ปีที่แล้ว

    Questa lectio è un missile!!! Tks!!!

  • @freddie26123
    @freddie26123 5 ปีที่แล้ว +6

    Lo adoro...
    Ottimo ritratto dei carabinieri...

    • @athoshipner6847
      @athoshipner6847 5 ปีที่แล้ว +1

      quotissimo !!

    • @VLif3
      @VLif3 4 ปีที่แล้ว +1

      Tempi di coronavirus, oggi mia moglie ha portato il bambino a fare due passi in piazzetta, perché il Viminale ha concesso di poter far uscire i bambini piccoli con un genitore. Li ferma una pattuglia dei Carabinieri e dopo una breve discussione uno dei due fa: "comunque non state neppure tenendo la distanza minima di un metro". E mia moglie: "beh, no, è mio figlio... stiamo insieme anche in casa, quindi...". E lui: "A casa può fare quello che vuole, qui deve mantenere la distanza".

    • @freddie26123
      @freddie26123 4 ปีที่แล้ว +1

      @@VLif3 ..
      AH AH AH ah ah AHAHAH Ahahah... esattamente la stronzata ke ti aspetti da loro !!

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 3 ปีที่แล้ว +2

    1 ora e 13 minuti di parole eccezionali

  • @luiginodilenardo6820
    @luiginodilenardo6820 6 ปีที่แล้ว +6

    Quando tutti i valori rientrano a valore, universalmente causa effetto siamo nella logica

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว +5

    Formidabile Odifreddi come sempre

  • @maxbottini3714
    @maxbottini3714 3 ปีที่แล้ว

    Dio Santo che macchina da guerra Prof!!!!

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 4 ปีที่แล้ว +3

    Grandioso Odifreddi come sempre

  • @jaimearbelaez1953
    @jaimearbelaez1953 3 ปีที่แล้ว

    Excelente

  • @lucioboncompagni5886
    @lucioboncompagni5886 3 ปีที่แล้ว +2

    Il resto ed i contenuti sono interessantissimi e concatenati validamente con molte verità

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 4 ปีที่แล้ว +2

    Straordinario Odifreddi spiega sempre bene

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 ปีที่แล้ว

    Il punto centrale del filo logico della logica è per l’ appunto l’ approccio di tipo omogeneologico . Questo è il vero contenuto logico della logica

  • @luiginodilenardo6820
    @luiginodilenardo6820 6 ปีที่แล้ว +5

    In un mondo caotico ci riflette parlare.. Di logica......

  • @enrico_semeraroalberobello1522
    @enrico_semeraroalberobello1522 4 ปีที่แล้ว +5

    Peccato per i pollici giù

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele ปีที่แล้ว

    Bello

  • @giacomovallifuoco173
    @giacomovallifuoco173 ปีที่แล้ว

    Lui e Barbero: 2 mostri!

  • @carolinaricci5347
    @carolinaricci5347 ปีที่แล้ว

    😍😍

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว +2

    Studiare il linguaggio significa studiare il suo sistema

  • @brandon0099
    @brandon0099 24 วันที่ผ่านมา

    Bello, era già quasi tutto in un post nel mio blog co altri giochi di parole interessanti, curiosamente sempre una ventina di anni fa. 6:03 il verbo è semplicemente la parola, e "dio" disse ecc... e la dice tutta (appunto) sul loro concetto di successione degli eventi. La ragione è una cosa ma correlandola al verbo ne risulta una prospettiva d'ascolto, passiva, in altri termini un "dio" che da la luce dicendo che c'è a presunti ciechi; il problema è che la considerazione di fondo è semplicemente "perché sì", come dire che l'ossigeno non esiste finché non arriva qualcuno a scoprirlo e dirlo (ragione fatta carne) che è l'esatto opposto di cosa esiste e perché, e quella cognizione è palesemente quella di chi "comanda" l'esistenza delle cose "perché sì" ma senza alcuna logica, un po' come un qualche sovrano stupido e lagnoso, un "re" che una certa cortigianeria tende ad idolatrare (il signore degli eserciti? Sì ma nella realtà esistono anche gli altri eserciti). Non a caso primo giorno, secondo giorno ecc... sì ma solo dalla prospettiva antropocentrica di un imbecille, dalla prospettiva spaziale non è mai finito ne iniziato alcun giorno, e bastava qualche osservazione delle ombre anche all'epoca per accorgersene. In altri termini una concezione di un "dio" che è palesemente in contrasto sin dal principio verso l'esistenza di un qualsiasi vero Dio correlato alla logica riscontrabile nella natura. L'umanità fa secondo logica, una volta scoperta la logica intrinseca nella natura (una caterva di leggi fisiche, una infinità) si riscontra che l'umanità fa parte della stessa natura ma questa una ovvietà semplice, niente di che, diventa chissà cosa solo quando qualche imbecille si era andato a fare per "dio" chissà cosa estraniando totalmente l'uomo dalla natura; ovviamente non è mica detto che l'umanità in quel modo operi secondo natura; quella è la "caduta". Non è cosa è scritto nella genesi ma è proprio quel libro stesso, la "caduta" è la concezione di divisione tra umanità e natura, quindi dalla logica stessa e con l'inevitabile conseguenza che possa operare anche in contrasto con la stessa natura (tratto dalla terra?) e in fin dei conti anche contro la propria specie e direttamente o indirettamente anche contro se stesso.

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 4 ปีที่แล้ว +2

    Il linguaggio è dato dalla sociologia come diceva Wittgenstein e non dalla biologia come diceva Kant

  • @romanogroppello3737
    @romanogroppello3737 4 ปีที่แล้ว +2

    Affrontando il tema del verbo essere sarebbe utile, per un piemontese, perfezionare la pronuncia della è...per non confonderla sistematicamente con la e.
    Per il resto...sei il migliore

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว +2

    Spirito = soffio

  • @mariorossi8088
    @mariorossi8088 3 ปีที่แล้ว

    Sogno un dibattito sulla logica tra Odifreddi e un maresciallo.

  • @fnfsong40
    @fnfsong40 3 ปีที่แล้ว +2

    Una cosa e' sempre stata illogica: la religione e, peggio, far parte di questo o quel credo.

  • @francescatolone9318
    @francescatolone9318 3 ปีที่แล้ว +1

    So quindi non credo...la logica mi ha fatto impazzire ciao

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว +1

    La logica coincide con la consequenzialità consequenziale

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว +1

    Il linguaggio è costituito da due fatti del mondo: 1 Sistema e 2 Proposizione

  • @emiliobaldi8581
    @emiliobaldi8581 4 ปีที่แล้ว +2

    La logica è tutto quello che non è la vita di tutti i giorni

    • @amlasindae1097
      @amlasindae1097 3 ปีที่แล้ว

      peccato tu stia scrivendo un commento su tuo bel calcolatore elettronico, pregno di logica.

    • @emiliobaldi8581
      @emiliobaldi8581 3 ปีที่แล้ว

      @@amlasindae1097 ma manovrato da un essere che è anche in parte illogico ed incoerente

    • @amlasindae1097
      @amlasindae1097 3 ปีที่แล้ว

      @@emiliobaldi8581? Hai detto Che la logica non e' la vita Di tutti I giorni, semplicemente sottolineando la tua ignoranza. Poi voglio dire a parte le varie tecnologie, Se nella vita Di tutti I giorni non usi la logica, provo pena per chi ti e' attorno

    • @emiliobaldi8581
      @emiliobaldi8581 3 ปีที่แล้ว

      @@amlasindae1097 ma chi sei,un filosofo della mutua?

    • @amlasindae1097
      @amlasindae1097 3 ปีที่แล้ว

      @@emiliobaldi8581 sei tu che cerchi di filosofeggiare in maniera becera, dicendo stupidaggini.

  • @faustomorisco6833
    @faustomorisco6833 3 ปีที่แล้ว

    Un piacere ascoltarlo, meraviglioso. Però al minuto 52 c'è un errore.
    Esthi non è l'infinito greco del verbo essere.
    Ma la terza persona singolare.

  • @danilomodonesi5977
    @danilomodonesi5977 ปีที่แล้ว

    Riguardo la parola "anima" (un discorso analogo si puà fare per la parola spirito) in conseguenza, posto che il fatto che la coscienza sia o non sia riducibile alla sola attività celebrale è ancora tutto da dimostrare, quindi basare il proprio discorso su una posizione o sull'altra, dandole per scontate, inficia in partenza la validità del proprio ragionamento (teismo e ateismo sono entrambe fedi proprio perché entrambe affermano verità che non sono in grado d dimostrare, secondo me), qui la questione si potrebbe benissimo ridurre ad un problema esclusivamente etimologico, nel senso che, avendo intuito il concetto di qualcosa di non materiale, di etereo, a cui poi era necessario dare un nome, Platone (che io sappia è stato il primo ad usare il termine "anima") abbia semplicemente usato l'aria, in quanto sostanza etera (o quantomeno non-solida) come metafora, come termine di paragone. Poi, ovviamente, nel tempo ognuno ne ha fatto un po' quel che voleva, di questo termine e del suo nuovo uso, come hanno fatto ad esempio i cristiani. La reificazione del termine, quindi, riguarderebbe solo l'uso che ne viene fatto, o meglio, il senso che ha acquisito nella nostra cultura, non dice nulla in merito all'esistenza o alla non esistenza di qualcosa di metafisico nell'essere umano o nell'esistenza, a prescindere da come lo chiamiamo (o dalle caratteristiche che gli attribuiamo, cosa assurde, perché attribuire caratteristiche a qualcosa che non si può dimostrare esistente è ridicolo, come è ridicola ogni teologia, ma vabbè).
    Qui mi pare che Odifreddi stesso, dopo averlo denunciato come modo improprio di procedere, stia identificando il linguaggio col mondo, cioè stia procedendo come se la parola sia una realtà effettiva (perché coincide appunto col mondo, con la cosa del mondo) e non una convenzione usata per descrivere una cosa del mondo (che, come ogni convenzione umana, è elastica, diciamo, mutabile): nel senso che, dato che la parola pneuma originariamente era usata per descrivere l'aria, il respiro, il soffio, allora esista solo l'aria e non possa esistere nessuna anima in senso metafisico.
    O almeno a me pare, magari sbaglio, però ho l'impressione che Odifreddi pensi come il primo Wittgenstein, quello che poi fece un passaggio ulteriore quello che stupì molti, Russel per primo.
    Certamente Odifreddi ha ragione, nel dire che dare per scontato che i termini anima e spirito indichino delle "cose", dei dati di fatto, è logicamente sbagliato. Questa non è opinione ma mi pare ("non è opinione ma mi pare", si, lo so...) essere realtà innegabile. Ma il salto logico che ne fa per negare ogni forma di metafisico sinceramente non lo trovo giustificato. Anima e spirito in senso metafisico, così come potrebbero essere due parole che non parlano di nulla, potrebbero anche essere due parole che parlano in modo improprio di qualcosa. E questa si che sono convinto essere verità. Si tratta di vedere se lo è davvero, cosa che per adesso solo qualcun altro potrebbe mostrami. :-)
    Che sia chiaro: la mia critica non toglie nulla al valore di Odifreddi, ci mancherebbe; né toglie nulla al godimento che ho tratto da questa sua lezione. Grazie al prof. e grazie a te, Roscio.

  • @luiginodilenardo6820
    @luiginodilenardo6820 6 ปีที่แล้ว

    Presumere

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว

    La logica è logica che echeggia nel senno del raziocinio

  • @raffaeleclaudiorossiello1560
    @raffaeleclaudiorossiello1560 4 ปีที่แล้ว +3

    Ascoltarlo è sempre un piacere, un solo appunto ... dovrebbe parlare più lentamente.

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว +3

    Non è l ‘uomo che fa la logica ma è la logica che governa l’ uomo

  • @malavmarco
    @malavmarco 4 ปีที่แล้ว

    S.Giovanni ci dice che il logos esisteva PRIMA della creazione. Ed è l'entità che i credenti chiamano Dio, il cui Verbo si è incarnato in Cristo. Allora ... quid est veritas ? "Vir qui adest" (S.Agostino). Per chi -per libera scelta, non per scienza- ci crede, beninteso.

  • @soniacastellana1793
    @soniacastellana1793 6 ปีที่แล้ว +3

    Caro Prof.... si dice LO PNEUMATICO......ahiahiahiahi!!!

    • @antonioproiettisemproni6320
      @antonioproiettisemproni6320 5 ปีที่แล้ว

      Non è un errore dire "il pneumatico", anche se la forma più corretta è "lowww.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/pneumatico-pneumaticopneumatico"
      .

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว +1

    Gli aggettivi della logica sono di 3 livelli : 1 Autologico 2 Eterologico e 3 Omogeneologico

    • @Schcarraffone
      @Schcarraffone 4 ปีที่แล้ว

      un po.come maxidotati normodotati e minidotati

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว +1

    È qualcosa di semplicemente inaudito che l’ Evangelista Giovanni usasse la parola Logos

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว

    La connessione fra linguaggio e pensiero è il sistema e la produzione

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 4 ปีที่แล้ว +1

    Il linguaggio non è reificazione come diceva Lukacs e biologia come diceva Kant - ma sociologia e sistema come dicevano Wittgenstein ed Hegel

  • @kasapaia5086
    @kasapaia5086 2 ปีที่แล้ว

    Ti manca la nozione di incoscio di Lacan !

  • @marcoantoniopanzer502
    @marcoantoniopanzer502 5 ปีที่แล้ว +6

    Quando ho sentito l'esposizione del paradosso di Condorcet, non ce l'ho fatta più, ho preso un dildo e me lo sono infilato in qulo...

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 4 ปีที่แล้ว

    Il 2º Wittgenstein ossia quello delle Ricerche Filosofiche è il Wittgenstein che tratta il linguaggio come sistema detto alla Hegel

  • @barbarabianchi1719
    @barbarabianchi1719 5 ปีที่แล้ว +2

    Secondo me t'incarti sull'etimologia della parola dandole un significato fisso.
    In realta' una stessa parola puo' avere piu' significati, come puo' averne uno solo con varie interpretazioni.
    Dipende tutto da un percorso logico
    che puo' variare a seconda della parola, contesto o dalla persona detta.

    • @amlasindae1097
      @amlasindae1097 3 ปีที่แล้ว +1

      certo se vogliamo parlarci senza capirci, diamo i significati che vogliamo alle parole. Un perfetto dialogo tra credenti.

    • @carloparacelso6119
      @carloparacelso6119 3 ปีที่แล้ว

      @@amlasindae1097 risposta caustica , ma non può essere diversa. Ho sentito altre volte questo tono e il comune denominatore è studio e ricerca.

  • @sadlymusic
    @sadlymusic 6 ปีที่แล้ว

    Sì... analisi logica.... io ne ho sempre riferito nei miei concetti esplicativi, quanto io sono sempre stato un rigido idealista razionale. Non per niente ero il migliore in analisi logica che ne percepivo senso di verità insita. Mi sentii istintivamente complementare al senso logico che eta già in me. Io smonto all' istante concetti incoerenti. Praticamente in una sola parola si può smontare un discorso ipocrita. Si puo benissimo notare che tutte le assunzioni comunistoidi siano perfette derivazioni della mistificazione concettuale, utilizzando termini ambigui appositamente interscambiandoli con i veri termini dizionari. Misticatori pazzi. Comunque è facile constatare a dimostrazione matematica un concetto se veritiero.. : scambiando tutta la frase, da attiva trasporla all' inverso in negativo.. ebbene se essa conserva lo stesso senso, dicasi veritiera, altrimenti falsa. Per far comprendere un concetto, da parte di chi non sa comprendrte in forma letterale, se ne traspone in semplice parabola. Io ne uso sempre per far intendere concettualità a chi a primo impatto non è portato a considerare in ratio logica. Poi, nel far valere il senso di correttezza morale di un proponimento, basta far scambiare il soggetto con il complemento oggetto, o i due termini di paragone posti nelle due perifrasi a confronto.

    • @sadlymusic
      @sadlymusic 6 ปีที่แล้ว +1

      Dimenticavo di dire che la lingua volgare italiano permette anche alle bestie gnobili di parlare, cioè aprir bocca e dar fiato, mentre il latino, per la sua logica intrinseca strutturale non permetteva agli ignoranti di aprir bocca... per cui non avremmo mai sentito parlare di pallone ed altre buffonate consimili, né mai ascoltato ambigui proclami comunistoidi falsi e mistificatori... Sergio Paliotti (Roma).

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 5 ปีที่แล้ว

      Sarebbe interessante discutere.
      Potresti essere la prima persona vincitrice, ma la vedo dure..

    • @IlicSorrentino
      @IlicSorrentino 3 ปีที่แล้ว

      Sarai anche stato bravo in analisi logica, ma pessimo in quella proposizionale, giacché scrivi in modo così poco fluido. Abbiamo già abbastanza "segaioli da lessico prosopepeico".

    • @sadlymusic
      @sadlymusic 3 ปีที่แล้ว

      @@IlicSorrentino Non sono avvocato, e mai potevo esserlo un ciarlatano. Un discorso va strutturato sul pensiero dei suoi contenuti correlati in analisi logica tra gli elementi costituenti forma di verità. Un discorso senza contenuti è come un piatto vuoto di cibo !
      Ma alla base di tutto non c'è l' espressività, ma il senso del corretto percepire nell' animo e del giusto a manifestarsi. I libri di fiabe sono molto più istruttivi ed educativi delle vacue parole dell' intellettuale mercenario della parola ! Lascio a voi comunisti il convenire con il potere della loggia massonica assurta ad anfktreone di turno (odiate i dittatori solo perché è insicuro un solo padrone, meglio averne tanti per maggior sicurezza, associati stabilmente in lobby, onde evitare contingenti ed inevitabili traversie temporali che ottendono inesorabilmente alla caducità della gloria della persona umana !).

  • @brunoghe
    @brunoghe 4 ปีที่แล้ว

    Sostantivo, aggettivo e verbo sono oggetti dell'analisi GRAMMATICALE, altroché logica. Mah.

    • @marcorighi2156
      @marcorighi2156 4 ปีที่แล้ว

      Anche quella logica fatta di complemento verbale, oggetto ecc... È analoga a quella appunto grammaticale.

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว

    Logica : In principio è la consequenzialità prima di tutto

  • @cosimoepicoco7022
    @cosimoepicoco7022 5 ปีที่แล้ว +1

    Che insalatona indigesta ragazzi!

  • @giulianorivieri2806
    @giulianorivieri2806 4 หลายเดือนก่อน

    Che il Brahman sia l'atmosfera non si può sentire...

  • @vinko8237
    @vinko8237 3 ปีที่แล้ว

    Il nuovo vicino spiega al vecchio inquilino che e' un professore di logica. Come fai a spiegarglielo se menzioni sillogismi e associazioni di idee e lui spalanca gli occhi come se stessi parlando di fisica nucleare? ''Le faccio un esempio: lei possiede una cuccia per il cane?'' Alla risposta affermativa il professore continua: ''Quindi e' probabile che lei abbia un cane; statisticamente persone con famiglia hanno piu' spesso il cane dei single; se e' sposato lei sara' per lo piu' eterosessuale; ecco, con una serie di ragionamenti logici ho potuto dedurre qualcosa di lei anche se ci siamo appena conosciuti''. Impressionato dalla spiegazione, il vecchio inquilino racconta ad un amico che ha conosciuto il nuovo vicino, e che lui e' un professore di logica. Allo sguardo perplesso dell'amico, si accinge a spiegargli, dall'alto della sua conoscenza, cosa sia la logica con un esempio, e gli chiede: ''Possiedi una cuccia per cani?'' L'amico risponde di no'.
    ''Allora sei un omosessuale!'' Logico, no?!?
    (liberamente adattato da una battuta di Norm McDonald)

  • @mikpalos010
    @mikpalos010 6 ปีที่แล้ว +2

    [copio e incollo da
    www.luogocomune.net/LC/forum/storia-della-filosofia/400-cosa-significa-logica#12809]
    [ma24ap18 02e34]
    COSA SIGNIFICA "LOGICA" ?
    Risposta
    L'ètimo di "logica" significa sia l'atto di contare, sia quello di raccogliere, dal greco λέγειν (léghein). Infatti l'enumerare è già uno scegliere, con ciò raccogliendoli, enti tra quelli considerati. Da lì, sia al calcolare, sia al dire, il passo è breve e fu compiuto.
    Infatti
    ---da una parte
    si raccoglie per lo più non a caso ed allo scopo di ottenere un risultato con la raccolta stessa o per mezzo di essa;
    ---dall'altra
    il dire, nel suo aspetto sensorio, non è che una ordinata raccolta di fonemi come talvolta rappresentati dalle lettere dell'alfabeto.
    Esempi
    ---chi si allaccia le scarpe compie un atto logico sul piano empirico;
    ---pure chi taglia una corda compie un atto logico sul piano empirico perché unisce la corda tagliata alla corda intera;
    ---chi pensa compie un atto logico sul piano mentale, sia che ragioni, sia che sragioni, perché anche un pensiero incoerente non è privo del legame tra le sue parti, un legame probabilmente inaccettabile, comunque lì come tutto il resto;
    ---il divenire è il legarsi degli eventi ed è la logica nella quale gli enti, apparentemente separati, si sentono immersi quanto la rispettiva sensibilità, mai nulla, lo consente.
    Nota Bene
    Genericamente
    LOGICA è OGNI LEGARE
    eminentemente
    LOGICA è OGNI SCEGLIERE FINALISTICAMENTE ORIENTATO
    evidentemente
    LOGICA non implica un giudizio di valore
    come nell'espressione "... nella sua logica si era convinto che ..."
    CONSEGUENTEMENTE
    occorre un criterio per distinguere le logiche da accettare da quelle da respingere
    MA
    SOPRATUTTO
    occorre una logica
    generalmente ed incontrovertibilmente
    umana
    ammesso
    e non pregiudizialmente concesso
    che nell'immensità
    sia possibile trovarne una
    veramente comune
    Conclusione
    ---Il tutto e la logica sono coestensivi
    ---separare tagliare isolare trascendere e simili
    sono modi di dire di pratico uso privi del sia pure minimo valore teoretico
    POSTILLA
    ---Il messaggio termina qui e lo imposto sotto Storia e Filosofia in mancanza, spero temporanea, del forum di Logica.
    ---Dal messaggio stesso dovrebbe essere evidente che tale collocamento non implica condivisione che la logica sia branca dell'una o dell'altra scienza.
    [mlv06fe18 11e47]

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 4 ปีที่แล้ว

    Il linguaggio non esiste nel sistema che se ne fa detto alla Hegel

  • @lucioboncompagni5886
    @lucioboncompagni5886 3 ปีที่แล้ว +1

    Dovrebbe imparare a parlare più lentamente, scandendo e ricordando quando necessario, prender qualche suggerimento da Barbero

  • @drugo1983
    @drugo1983 6 ปีที่แล้ว

    male male dottò, non si avventuri in poesia e interpretazione, che sembra di sentire un bimbo : )

    • @anr539
      @anr539 5 ปีที่แล้ว

      ????

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 5 ปีที่แล้ว

    La logica hegeliana è mediazione = mediazione

  • @gladiatordision6168
    @gladiatordision6168 3 ปีที่แล้ว

    Due più due fa quattro è l esempio giù classico della logica . Se tu mi vieni a dire che non fa quattro ma cinque , stai dicendo frottole , stai ingannando, ti stai arrampicando solo sui vetri per sfuggire al due più due fa quattro ....... questa è la logica , il resto è fuffa !!!!!! Inganno dialogico delle menti sprovvedute della logica . La logica è l' unica lingua comune che possiamo usare per capirci , se non accetti la logica e fai il filosofo , il sofista , è inutile ogni dialogo .SE esiste solo la tua verità relativa ,stiamo perdendo tempo, non stiamo cercando la logica , la verità che non abbiamo nemmeno creato noi , l abbiamo già trovata e fa parte della costituzione del nostro essere stesso , sia spirituale e sia materiale . AMEN .

  • @annadugo579
    @annadugo579 6 ปีที่แล้ว +1

    Se il creatore di tutte le cose Colui che ha creato anche la matematica non avesse creato nulla... tu neanche esisteresti ...questo e matematico e logico...

    • @paolograsso6978
      @paolograsso6978 5 ปีที่แล้ว +3

      Che ignoranza

    • @anr539
      @anr539 5 ปีที่แล้ว

      Anna Dugo ahahhahahas

    • @cosimoepicoco7022
      @cosimoepicoco7022 5 ปีที่แล้ว +1

      Anna Dugo eh!, Ma questo e' troppo per il prof., e gli atei in genere,i quali in sostanza vogliono essere loro dio!Mah!L'uscita sul papa e' proprio stupidissima( con tutto il rispetto).Io di giornali ne leggo almeno due al giorno.Strastupidissima l'ironia sul mirabile incipit del vangelo di Giovanni.