Ciao a tutti ragazzi, scusate se sono un po' sfocato nel video, ho già sgridato la lente nuova e ha detto che non lo farà più! Buon weekend! :D Ah, mi sono accorto adesso che mi sono dimenticato di inserire il clip dove cerco di ricreare il suono di Malmsteen! 😅Lo metterò su Instagram qui: instagram.com/lucamilierimusic
Ciao Luca, ti chiedo un’informazione se la sai: Ti risulta che anche la D.I. della Silver Jubilee Mini abbia la simulazione di cassa integrata? Grazie mille
Ho chiamato malmsteen mi ha detto digli al milers che spacca però se si dimentica dinuovo di me vado da lui e mi prendo la mia signature 😅🙄 Scherzi apparte davvero un bel video Luk❤️🤟🔥
Questa è la recensione più bella in assoluto di questo ampli. Ma non solo in italiano, che non è poco, proprio in assoluto la miglior recensione mai vista della Origin!
ciao marco... io sarei interessato al 50 usando un pre clean esterno nel Return...che mi dici dell'headroom ? essendo un Gilmouriano, me ne serve...@@marcopanza1011
Grazie a questo filmato ho acquistato il Marshall Origin 20 combo. Mi piace molto. Ho scritto poi a Marshall chiedendo se è possibile suonare tramite DI scollegando la cassa e mi hanno confermato che l'ampli ha un dispositivo che evita che si abbiano danni. Quindi si può suonare tramite scheda audio e cuffie anche di notte o tramite monitor. Devo ancora sperimentare un utilizzo con send return e pedaliera Headrush utilizzando gli ir della pedaliera per simulare una cassa. Però la serie Origin è molto interessante e costa relativamente poco.
Ottima recensione, schietta, diretta, pratica, approfondita, tecnica, comprensibile. Mi piacerebbe ne facessi una simile sulla Marshall Mini Jubilee. Intanto ho molto apprezzato questa.
Splendida recensione. Ho apprezzato soprattutto la spiegazione sull'utilizzo di una monocanale rispetto agli altri ampli, e come sfruttarla al meglio in base al genere e al gear. Secondo me, questo tipo di approfondimento è il plus rispetto a tutti gli altri che ti fanno solo sentire come suona. Complimenti.
Luca, complimenti! Hai fatto davvero una recensione chiara ed esaustiva! Ogni volta che pensavo "vorrei chiedergli nei commenti se..." partiva subito un tuo approfondimento sull'argomento. Grazie!
Per il costo direi ottimo ampli,, stupendo il suono con l' overdrive pedale in aggiunta, recensione magistrale complimenti ma soprattutto grandissimo chitarrista
Presentazione della Testata a dir poco PERFETTA, bravo Luca, hai praticamente aperto la Testata e recensito tutto. Trovo questa testata MOLTO MA MOLTO VALIDA. Ho deciso compro questa testata, ma la versione da 50 watt. Grazie
Luca un Saluto, Sei sempre al Top, Grande performance ma anche grande suono, bello potente cicciotto , giusto il giusto ;-) i tuoi video sono come la Red Bull, se ti senti a terra ogni volta che passi davanti alle tue chitarre, basta guardarsi un tuo video e un attimo dopo giri di nuovo per casa in assetto da guerra con la chitarra a tracolla e il plettro tra i denti ;-)
Una delle pochissime prove dove l'autore evita di dare sfoggio della propria tecnica e si concentra, in modo intelligente, sul test del prodotto. Complimentoni!!!
Sempre Top! Ciao Luca! Una recensione impeccabile, chiara, semplice ed il giusto compromesso tra suono e parlato!! Personalmente non so se la prenderei... Ma non perché non sia una bella Testata, ma per il semplice motivo che in questo momento sono più orientato a Orange come Brith Sound... Comunque, se al 9 di Gennaio siamo a questa qualità video non oso immaginare i tuoi programmi per tutto l'anno!! Non vedo l'ora!
ho il 50H. è eccezionale per il suo prezzo. lo uso a casa con un attenuatore di potenza. l'uscita DI Out pur avendo un simulatore di cassa integrato, restituisce in PA il suono di un pre, e quindi se gli metti un simulatore di finale e cassa (io uso un Mooer Radar) usando degli IR, il risultato è buono. Nelle comparative con il 1987x, sarà che non ho orecchio fine, ma non trovo differenze e costa il quadruplo. Con un distorsore booster entri in zona jcm800/2000.. io uso un Marshall Guv'Nor e va molto bene per un budget complessivo molto conveniente!!
Grazie Luca, dei stato esaustivo nella spiegazione. Effettivamente anche a me piacerebbe un paragone con la versione 50W (che avevo provato e che mi aveva sorpreso, la 20W non ho avuto occasione di provarla), comunque complimenti, al prossimo video!!! 👍
Demo favolosa! L'ho avuto e mi sn pentito di averlo dato via perché suona molto bene in quella fascia di prezzo. Il gain ha una bella pasta, boost e s/r attivabili da foots witch sono comodissimi, mangia davvero bene tutti i pedali. Condivido ogni singolare parola. P. S. FIGHISSIMO il giubbotto! 🤟🏼 Alla prossima Miliers
Io personalmente lo uso come base clean, suono rock/blues. Rispetto ad un clean hot rod fender la leggera compressione quando spinto mj permette di lavorare meglio con i fuzzface. Però probabilmente passerò alla 50 per la maggior headroom. Bel video
Complimenti per il video e la splendida recensione. Quale cono consiglia per questa testata? Sarebbe meglio un Celestion Greenback o un Celestion g12h30 70th anniversary? Grazie
Lo posseggo da quando è praticamente uscito... È un po difficile da gestire a livello di suoni, ma sui crunch morbidi è bellissimo, per piccoli live fa paura! Io lo collego ad un cabinet monocono mesaboogie da 12 che mi scurisce molto il suono.... Accoppiata bella incazzata secondo me... 🤘 Hai sviscerato perfettamente l'ampli, aggiungerei soltanto il fatto che il potenziometro master influisce fortemente sul gain, ma essendo monocanale ci sta tutta!.... Grande Luca
Se vuoi un clean pulitissimo potresti essere al limite, specie con coni poco potenti come dei greenback. Se invece ti interessano crunch e lead non ci sono problemi, anzi
Bella recensione Luca, bravo. Sei sempre orgogliosamente di parte 😁ma poi vai a considerare e giustificare tutti i punti di vista e necessità del mondo guitar. 💪💪💪
Ah si certo, credo sia impossibile essere imparziali in quel senso, mi raccomando che sia chiaro che tutto quello che dico sono opinioni personali, se potete provate e toccate con mano voi stessi
Ciao Luca, davvero tanti complimenti per questo video, ma anche per tutti gli altri che ho avuto modo di vedere! Sei sempre chiarissimo, assolutamente professionale! Mi farebbe molto piacere, trattandosi di un suono monocanale plexi quello che questa testata vorrebbe riproporre, un test da parte tua della Marshall studio vintage 20w . Mi piacerebbe sapere se in quella testa trovi riprodotto in modo più fedele il suono della super lead plexi delle 59, considerato che da quanto dichiarano hanno usato le stesse valvole finali, ossia le el 34, cercando di riproporre, nonostante il basso wattaggio, lo stesso tipo di circuito.
Bella recensione ,da amatore di marshall c’è da dire che chi sceglie marshall e’propio per il suo carattere hard un suono inconfondibile . Ti dico che io ho già una testata dsl e penso che prenderò anche questa da usare nuda e cruda con cattiveria
Complimenti come sempre per le spiegazioni dettagliate come in pochissimi fanno e per il playing. Questo ampli suona ed è un ottimo compromesso, ma mi chiedo l'enorme differenza di prezzo con le studio vintage sempre di 20 watt.
Bel video Luca complimenti , vorrei chiederti una cosa , me lo consiglieresti per un uso live con la band , suono rock anni 70 e l’altro chitarrista ha una testata peavey 3120 con potenza molto superiore a questa origin 20 , forse dovrei passare ai 50 watt? Ora sto suonando con un Marshall Haze 40 che però non mi soddisfa appieno .. grazie per il tuo lavoro di divulgazione sei uno dei più bravi della rete per me !
Hi . I want to seriously ask. I have a Marshall Origin 50H. if after use . can the power be turned off immediately? because it does not have a standby button. thanks
Buongiorno avrei un domanda... le poche recensioni negative dicono tutte la stessa cosa cioe che per avere la distorsione marshall si deve alzare cosi tanto il volume da far crollare la casa... ma a 1W ed eventualmenbte con un riduttore non va bene lo stesso?? Grazie 1000 per la risposta
Ciao luca, una domanda fuori dal coro sul video...che marca di load-box usi?? Se non erro la inquadri verso il minuto 17.20 ??? Grazie mille gran bel video!
Il suono più forte sembra sempre il più bello..con la normalizzazione hai dimostrato che le differenze sono assolutamente trascurabili. Io il gioco lo facevo col volume delle cuffie😂.
Io lo uso spesso, ovviamente dipende da quale suono voglio ottenere, ma delay e reverb sono miei compagni fidati per i suoni un po’ spinti di natura 80s
@@LucaMilierimusic grazie per la risposta!!! Infatti ...poi abbiamo i gusti musicali molto simili! Credo che quest ampli con un buon riverbero e un po di delay possa dare molte soddisfazioni! Long live to rock!
Caro Luca mi sono iscritto da poco al tuo canale e ho fatto benissimo!! Bellissima recensione..domani arriva il mio origin 5..e i tuoi suggerimenti li metterò sicuramente in pratica...ti chiedo un consiglio: per un suono alla Hendrix...chiaramente ho una strato..quali impostazioni di Gain bassi alti etc mi consigli?..continua così..un abbraccio
Ciao Gianluca, non esiste un solo suono Hendrixiano, Purple haze è molto diverso da Little Wing per esempio. Ad ogni modo strato e marshall ti fanno già essere sulla buona strada, non essere avaro col gain perché i single coil spingono poco ;)
This video deserves a bigger audience. Have you considered adding subtitles in English? I've probably watched every single video about this amplifier, yours is the best one by far. Luckily for me I can understand Italian, but more people should be hearing what you're saying.
@@LucaMilierimusic Damn dude! TH-cam can be weird, why would the algorithm show me your video in Italian but not the one in English? Anyway, good for you, and for everyone else. I'll leave a like in both 👍
@@LucaMilierimusic Completely unrelated: my grandmother, born in Brazil in the 1930s to an italian mother, used to say "porca miseria" sometimes. When you said it near the end of the video, it reminded me of her. 😂
Ciao Luca, come sempre bellissima prova!!! Ritieni che si possa usare l'uscita send per avere il suono puro del pre e poi inviarlo ad un cab sim? Sai se è costruito in Cina? Grazie mille.
Ciao Luca, complimenti x le tue recensioni, complete e mai noiose. Volevo chiederti: visto che è una testata monocanale, se volessi aggiungere un pedale boss dd5, devo x forza usare il send/return o posso andare dritto nell imput dell ampli? Grazie MILLE !
@@LucaMilierimusic ma non dicono sempre che gli ampli monocanale sono dei veri e propri mangiapedali ? Il riverbero e il deelay non fanno parte di questi...?
ciao, ma in generale gli amplificatori (valvolari) con il D.I posteriore devono essere comunque collegati a una cassa o attuatore per non danneggiare il finale? o posso accenderli e collegarli direttamente alla scheda audio tramite la D.I e lasciare le uscite di potenza scollegate?
Io ho una testata origin 20, domanda per usare l’uscita DI out che cavo serve? Uno mono o uno bilanciato stereo? Se uno la DI al mixer mi rimane la cassa della testata da usare come spia?
Se vuoi che la cassa suoni comunque lo lasci acceso, se vuoi che il cono sia silenziato quando suoni nella PA metti la testata in standby. Per il discorso DI basta un cavo mono da chitarra. Ciao!
Ciao Luca e complimenti anche per questo video, molto professionale e chiara! volevo chiederti una cosa, che overdrive consiglieresti per questa testata per ottenere un suono più saturo in stile Van Halen? ti ringrazio e grazie per i tuoi video!
quindi un monocanale con un buon clean da aggiungere un bel friedmann be o altro pedale mesa? ho un combo mark 4 ma là trasportabilità è 0 ... mai mi sognerei di cambiarlo ma di aggiungere una mini testata e cassa meno pesante ( e meno delicata nel senso che tutti sappiamo il costo di mesa per valvole ecc.. ) , sarebbe una soluzione... che consigli ?!
Ciao Luca ho visto tardi questo video😂😢. Premesso che il suono marshall é comunque quello che cercavo , il mio gear è fatto di origin 50h, torpedo captor x e headrush gigboard che uso ovviamente come stomp collegata con i 4 cavi. Mi piacerebbe peró avere anche un suono pulito con del sostegno. Hai consigli? Grazie
Per il clean con sostegno devi usare un compressore in front, ma soprattutto pochissimo gain sulla origin. Diciamo che non è proprio l’ampli da super puliti, tende sempre un po’ a crunchare, ma lavorando un po’ secondo me si trova. Ovviamente però essendo monocanale devi valutare tu a quale suono dare la precedenza, perché in quel modo si compromettono un po’ i crunch
Ciao Luca io possiedo il combo5w cmq come dici te,secondo me sono ancora troppi x casa...io devo ancora Capire bene come settarlo, proverò con i tuoi consigli grazie mille
Ciao Luca, bel video! Mi piace moltissimo il suo suono di questo Marshall, ho visto molti che riuscivano ad arrivare ad un buon suono metal usando i pedali. Io sto cercando un ampli versatile con cui possa passare dai suoni più blues tipo Gary moore a suoni più metal moderno. Me lo consiglieresti?
l'ho comprata ad un prezzo stracciato per curiosità' e poco convinto. invece è stata una sorpresa: ottima testatina con un bel suono e volume malgrado i suoi 20w. uso un cono vintage30 inglese e devo dire che sono molto soddisfatto complimenti a luca per la bella recensione ciao e alla prossima
Grande Luca! Come sempre ottimo video, recensione dettagliatissima. Non so se hai avuto modo di provare la testata SV20, li vedo molto simili, secondo te vale i suoi 400 euro in più rispetto all'origin?
Devo dire che sentirlo registrato è meglio rispetto al suonarlo, non è comunque sufficientemente “liquido” per soli hi gain, ma molto bello sulle ritmiche in effetti
Ciao Luca, volevo chiederti se anche a 0.5W è così ingestibile a casa. Alla fine se ci attacco un pedale tipo fuzz o ts9 e rinuncio alla saturazione ottenuta col volume alto non riesco a suonare a volumi di appartamento nella modalità Low? Grazie e continua così.
@@LucaMilierimusic io pensavo di attaccare una 2x12. Quindi mi arresteranno. E quindi con cosa posso sostituire il mio Laney Cub 12 combo che si è rotto e col quale suonavo serenamente in casa?
Se suonavi col laney probabilmente il tuo volume da casa non è così basso, per cui puoi anche provare. Diciamo che una 2x12 aria ne muove parecchia ma dipende sempre dai vicini che hai
A proposito di utilizzo come pedal platform, è questione di gusti. A me il "pulito" Marshall piace tantissimo e il suono che ottiene Paul Gilbert con un umile Mojomojo nella plexi pulita altrettanto!
Io l’ho acquistato per farne questo utilizzo, ma mi è venuto questo dubbio: fino a che volumi si può arrivare prima che le valvole saturino e che parta la distorsione?
Ciao Luca, complimenti per la recensione. Dopo averla vista ho deciso di comprare la testata. Non ho ancora un cabinet perchè l'idea era di usarla con una loadbox e poi in scheda audio per ora. Appena arrivata l'ho voluta provare con l'uscita DI ma ho avuto dei problemi (segnale basso e rumore). Ho scritto a Thomann e mi hanno risposto che l'uscita DI non ha il simulatore di cassa. Il che mi lascia perplesso. Tu ne sai qualcosa? Se è così direi che è meglio. Resta il problema di come collegarla. Secondo te da questa uscita devo entrare in un ingresso strumento o in un ingresso di linea nella scheda audio (o nel mixer). E soprattutto con che cavo, normale o TSR? Anche con la load box ho qualche problema (Bugera PS1). La testata collegata alla loadbox, e da qui alla scheda audio, scalda tanto (l'interutture di accensione arriva a scottare) e la load box rimane gelida. Non vorrei fosse necessario connettere comunque il cono alla loadbox. Grazie
Ciao Salvatore, sento puzza di collegamenti errati. Il segnale in uscita della loadbox deve essere un segnale di linea, NON un segnale di potenza. Non conosco il Bugera, ma fai molta attenzione a non mandare un segnale di potenza in scheda audio. Non ricordo come funzioni l'uscita DI, ma non credo che si possa usare senza un carico. Controlla bene i manuali per i collegamenti, perchè sicuramente c'è qualcosa di sbagliato. La scheda audio NON deve assolutamente scaldare a causa di un segnale in ingresso
@@LucaMilierimusic Mi sono spiegato male. Non è la scheda audio a scaldarsi ma la testata. Vedo di essere più chiaro. MODALITA' (1) uso dell'uscita D.I. : esco da tale uscita e vado dritto nella scheda audio, non so bene però se devo usare l'ingresso strumento o l'ingresso di linea e che cavo, TS o TSR. Nella tua recensione dici che l'uscita contiene un simulatore di cassa, Thoman dice di no, ma il manuale sembra dare ragione a te. Ad ogni modo il problema è: posso usare la testata così senza collegarla al cabinet? MODALITA' (2) che è quella che consigli tu (proprio per evitare la simulazione di cassa "scarsa"): esco dalla testata dall'uscita speaker (16 Ohm) ed entro nella loadbox (16 Ohm), esco dalla loadbox dall'uscita line ed entro nell'ingresso strumento della scheda audio, aggiungendo l'IR da pc. La loadbox NON è connessa al cabinet. Funziona ed ho suonato un pò così ma la testata si è scaldata mentre la loadbox, che dovrebbe scaldarsi perchè sta dissipando il carico, è rimasta gelida. Purtroppo i manuali, sia dell'ampli che della load box non dicono nulla. Certo che fare un'uscita DI dell'ampli e dovere per forza collegarci il cabinet mi pare una sollenne cxxxxxxta! Oggi ho suonato un pò collegato al cono del mio blues junior, sembre attraverso la load box. Anche in questo caso la loadbox è rimasta fredda, mentre l'ampli ha cominciato a scaldare. Non vorrei fosse difettoso lui. Grazie
Che l’ampli scaldi è normale in una certa misura, la loadbox alla fine si “prende” solo 20 watt per cui non dovrebbe impensierirsi troppo, ma non conosco il prodotto in questione. Eviterei Comunque di collegare l’uscita Line senza un carico, controlla il manuale d’uso ma se non sbaglio non è chiaro. Per quanto riguarda i cavi vanno bene normali cavi instrument per segnali di linea, usa un cavo di potenza tra testa e loadbox e tra loadbox ed eventuale cabinet. Nella scheda usa un livello Line, il livello instrument va usato solo attaccando direttamente una chitarra con pick Up passivi
@@LucaMilierimusic Ok grazie. Comunque hai ragione, ho scritto a Thomann e mi dicono che l'uscita dI, oltre ad essere senza simulazione di cassa, non può essere usata da sola senza dare un carico all'ampli. Quindi di fatto è inutile! Quindi opto per l'uscita speaker normale ed entro nella loadbox. Questa bugera però non mi sta piacendo per niente, Strumenti Musicali net dove l'ho comprata dicono addirittura che non posso usarla senza collegare il cabinet, poi si correggono e dicono di si, ma che però non dissipa usando solo l'uscita linea (e quindi arrostisco la testata dico io.....). Mah! Pensavo di cambiarla con qualcosa di un pò meglio. Vedo che tu hai un Captor, pensavo a quello. In tal modo avrei già gli IR dentro, usando l'uscita PHASE SPKR SIM, nel caso volessi semplicemente collegarmi al mixer e suonare (non ho capito però come si seleziona l'IR e se se ne possono caricare degli altri). Certo, come attenuatore forse non è così efficace perchè mi pare abbia un'unica attenuazione di 20 dB. Però va bene, tanto l'origin può comunque ridurre la potenza, ed in ogni caso concordo con te su quello che sostieni in un altro video: se si suona con la cassa i coni si devono muovere! Quindi attenuare troppo non ha senso. Meglio sentirla dai monitor. Cosa ne pensi, prendo meglio il Captor? Anche perchè se volessi tenere questo e prendere un ir loader per non accendere il pc dovrei comunque spendere altri soldi, tanto vale avere un unico oggetto, di qualità superiore. Grazie tante e saluti
Nel captor non puoi caricare ir, l’uscita speaker emulata è analogica e la sconsiglio. Se vuoi tutto in uno ci va il captor x. Ad ogni modo il captor è un gran prodotto, per attenuare secondo me no, ma per usarlo come load box va alla grande. Straconsigliato
Cubase & C digitalizzano il suono, e per quanto campionino squadrano e approssimano sempre. Ci va un fonometro per regolare l'uscita dal potenziometro sempre allo stesso livello.
Non ho capito l'uscita DI. Se uso l'uscita DI l'uscita cabinet funziona comunque? Serve a non microfonare la cassa e quindi andare direttamente nel mixer? Posso collegare una cassa attiva all'uscita DI e non collegare un cabinet? Funziona come una load box? Faccio tutte queste domande perché vorrei acquistare questa testata e utilizzarla in casa senza una load box e senza cabinet sfruttando la cassa attiva che ho e la ge200 come scheda audio per poter registrare su pc. Ho detto di sicuro delle megastupidaggini 🤣 ma non sono molto esperto. Sempre molto professionale Luca 🎼👍🎵🎶💪👍 Geazie
Ciao a tutti ragazzi, scusate se sono un po' sfocato nel video, ho già sgridato la lente nuova e ha detto che non lo farà più! Buon weekend! :D
Ah, mi sono accorto adesso che mi sono dimenticato di inserire il clip dove cerco di ricreare il suono di Malmsteen! 😅Lo metterò su Instagram qui: instagram.com/lucamilierimusic
Se non avevi voglia di fare il video potevi evitare a sto punto
@@FabrizioPeretti 😂😂😂
Ciao Luca, ti chiedo un’informazione se la sai:
Ti risulta che anche la D.I. della Silver Jubilee Mini abbia la simulazione di cassa integrata?
Grazie mille
Ho chiamato malmsteen mi ha detto digli al milers che spacca però se si dimentica dinuovo di me vado da lui e mi prendo la mia signature 😅🙄
Scherzi apparte davvero un bel video Luk❤️🤟🔥
Non lo so, ma penso di sì
Questa è la recensione più bella in assoluto di questo ampli. Ma non solo in italiano, che non è poco, proprio in assoluto la miglior recensione mai vista della Origin!
Grazie mille Giovanni! 🤟🤟
concordo...posseggo pure io un combo Origin 50w abbinato a un attenuatore Rivera Rockcrusher e suona alla grande...ottima rece...
ciao marco... io sarei interessato al 50 usando un pre clean esterno nel Return...che mi dici dell'headroom ? essendo un Gilmouriano, me ne serve...@@marcopanza1011
Vale la pena guardare le tue prove, più che altro per sentirti suonare! Anche se le prove sono precise e molto analitiche.
Grazie a questo filmato ho acquistato il Marshall Origin 20 combo. Mi piace molto. Ho scritto poi a Marshall chiedendo se è possibile suonare tramite DI scollegando la cassa e mi hanno confermato che l'ampli ha un dispositivo che evita che si abbiano danni. Quindi si può suonare tramite scheda audio e cuffie anche di notte o tramite monitor. Devo ancora sperimentare un utilizzo con send return e pedaliera Headrush utilizzando gli ir della pedaliera per simulare una cassa. Però la serie Origin è molto interessante e costa relativamente poco.
Io ho il combo, secondo me è un buon ampli: prende bene i pedali, la d.i. è comoda per entrare nei mixer ed il suono Marshall c'è
Bellino anche il combo, peccato per l'unica uscita da 16ohm..ho 2 Cab da 8 ohm..
Finalmente una presentazione professionale ed estremamente esaustiva. Bravissimo!!!!
Grazie Luca, bella dimostrazione! Ciao
Davvero un bella recensione, video top come sempre !
È un piacere seguire le tue recensioni 👍
Bravo Luca. Ottima recensione. Continua così.
Ottima recensione, schietta, diretta, pratica, approfondita, tecnica, comprensibile. Mi piacerebbe ne facessi una simile sulla Marshall Mini Jubilee. Intanto ho molto apprezzato questa.
Che gran bomba di video !!! Me lo sono gustato secondo per secondo. Grazie ! 🤘🎸
Splendida recensione. Ho apprezzato soprattutto la spiegazione sull'utilizzo di una monocanale rispetto agli altri ampli, e come sfruttarla al meglio in base al genere e al gear.
Secondo me, questo tipo di approfondimento è il plus rispetto a tutti gli altri che ti fanno solo sentire come suona.
Complimenti.
Grazie!
Luca, complimenti! Hai fatto davvero una recensione chiara ed esaustiva! Ogni volta che pensavo "vorrei chiedergli nei commenti se..." partiva subito un tuo approfondimento sull'argomento. Grazie!
Grazie a te Luca!
Per il costo direi ottimo ampli,, stupendo il suono con l' overdrive pedale in aggiunta, recensione magistrale complimenti ma soprattutto grandissimo chitarrista
Presentazione della Testata a dir poco PERFETTA, bravo Luca, hai praticamente aperto la Testata e recensito tutto. Trovo questa testata MOLTO MA MOLTO VALIDA.
Ho deciso compro questa testata, ma la versione da 50 watt.
Grazie
Io ce l’ho comprato anche da The live Sound lo uso a casa con il Captor !! E una grande cosa !!! Fighissimo !!!!
Bella recensione, completa e chiara.
Luca un Saluto, Sei sempre al Top, Grande performance ma anche grande suono, bello potente cicciotto , giusto il giusto ;-) i tuoi video sono come la Red Bull, se ti senti a terra ogni volta che passi davanti alle tue chitarre, basta guardarsi un tuo video e un attimo dopo giri di nuovo per casa in assetto da guerra con la chitarra a tracolla e il plettro tra i denti ;-)
Grazie mille del bel
commento! Il Miliers mette le ali!!! 😂🤟😂
Bella recensione! io lo uso con il nabla 1987 e tengo il gain a 7 e il volume a 3 in full power
Anche io stesso pedale e stesso settaggio, secondo me suona da paura
@@giobarbysi!
Bel video dettagliato e molto utile..
Complimenti... Anche per la magia che regali nei pezzi.
Marshall non si tocca!!!🤘🏼Aspettiamo comunque la versione 50 watt🔥😉
Grande Luca, bel video! Grazie.
Demo e spiegazione eccellente ....davvero completa ....Bravo ! :-)
Grazie Luca, continuo a seguire il canale cercando di riprodurre questi toni sulla mia modesta attrezzatura qui. Saluti dal Brasile.
Beleza!
Una delle pochissime prove dove l'autore evita di dare sfoggio della propria tecnica e si concentra, in modo intelligente, sul test del prodotto. Complimentoni!!!
Grazie!
Bella recensione e ottimo chitarrista. Complimenti.
Sempre Top! Ciao Luca! Una recensione impeccabile, chiara, semplice ed il giusto compromesso tra suono e parlato!! Personalmente non so se la prenderei... Ma non perché non sia una bella Testata, ma per il semplice motivo che in questo momento sono più orientato a Orange come Brith Sound... Comunque, se al 9 di Gennaio siamo a questa qualità video non oso immaginare i tuoi programmi per tutto l'anno!! Non vedo l'ora!
Spero di fare sempre meglio! Grazie mille Mario!
ho il 50H. è eccezionale per il suo prezzo. lo uso a casa con un attenuatore di potenza. l'uscita DI Out pur avendo un simulatore di cassa integrato, restituisce in PA il suono di un pre, e quindi se gli metti un simulatore di finale e cassa (io uso un Mooer Radar) usando degli IR, il risultato è buono. Nelle comparative con il 1987x, sarà che non ho orecchio fine, ma non trovo differenze e costa il quadruplo. Con un distorsore booster entri in zona jcm800/2000.. io uso un Marshall Guv'Nor e va molto bene per un budget complessivo molto conveniente!!
Gran bel video, come sempre informazioni esaustive. Ma al di là di qsto è bello proprio sentirti suonare 🤘🏿
Grazie Mary! 🤟🤟🤟
Grazie Luca, dei stato esaustivo nella spiegazione. Effettivamente anche a me piacerebbe un paragone con la versione 50W (che avevo provato e che mi aveva sorpreso, la 20W non ho avuto occasione di provarla), comunque complimenti, al prossimo video!!! 👍
sei sempre il top!! bravissimo
bellissima backing track e improvvisazione!
che bel video interessante , bravo Luca.
Adoro i tuoi video super Marshall e manico Scallopped. Respect. Sei bravo
Ciao, potresti recensire anche la testata DSL20 sempre di Marshall? Grazie
Grazie Luca !!!
Bel video, complimenti. Sono riuscito a seguirti con interesse per 19 minuti. Like ed iscrizione con giuoia :D
Grazie Antonio!
io ho il combo 20 watt.... semplice, suono valvolare autentico, bello da vedere, bello da suonare.
A volte mi chiedo perché tu abbia solo 16 mila iscritti.. bellissima recensione!
Grazie Lorenzo! Speriamo siate sempre di più!
Demo favolosa! L'ho avuto e mi sn pentito di averlo dato via perché suona molto bene in quella fascia di prezzo. Il gain ha una bella pasta, boost e s/r attivabili da foots witch sono comodissimi, mangia davvero bene tutti i pedali. Condivido ogni singolare parola.
P. S. FIGHISSIMO il giubbotto! 🤟🏼
Alla prossima Miliers
Giubbotto signature!
Io personalmente lo uso come base clean, suono rock/blues. Rispetto ad un clean hot rod fender la leggera compressione quando spinto mj permette di lavorare meglio con i fuzzface. Però probabilmente passerò alla 50 per la maggior headroom. Bel video
Uno dei pochi youtuber della chitarra in Italia che sa davvero suonare.
Complimenti per il video e la splendida recensione.
Quale cono consiglia per questa testata? Sarebbe meglio un Celestion Greenback o un Celestion g12h30 70th anniversary?
Grazie
I greenback sono sempre tra i miei favoriti, l’ir usato per la prova è un 4X12 greenback, gli altri coni non li ho così presenti nelle orecchie
Lo posseggo da quando è praticamente uscito... È un po difficile da gestire a livello di suoni, ma sui crunch morbidi è bellissimo, per piccoli live fa paura! Io lo collego ad un cabinet monocono mesaboogie da 12 che mi scurisce molto il suono.... Accoppiata bella incazzata secondo me... 🤘
Hai sviscerato perfettamente l'ampli, aggiungerei soltanto il fatto che il potenziometro master influisce fortemente sul gain, ma essendo monocanale ci sta tutta!.... Grande Luca
QUESTO VIDEO È PER TE😊
Un Nuovo Inizio per tutti:th-cam.com/video/A8o4KXTqU00/w-d-xo.html
Ho fatto una domanda nei commenti, senza aver letto il tuo commento ! Era proprio quello che volevo sapere, Grazie per averlo specificato! 🙏🤘🏼
Mostruoso Luca sempre al top🤘🏻
Volevo chiederti se bastano 20w per provare e fare live, o sono troppo pochi?
Se vuoi un clean pulitissimo potresti essere al limite, specie con coni poco potenti come dei greenback. Se invece ti interessano crunch e lead non ci sono problemi, anzi
Grazie Luca🤘🏻 saluti dalla Sicilia 😝
Bella recensione Luca, bravo. Sei sempre orgogliosamente di parte 😁ma poi vai a considerare e giustificare tutti i punti di vista e necessità del mondo guitar. 💪💪💪
Ahah in che senso di parte?
@@LucaMilierimusic nel senso che giudichi dal punto di vista dei tuoi gusti ma anche in modo neutrale
Ah si certo, credo sia impossibile essere imparziali in quel senso, mi raccomando che sia chiaro che tutto quello che dico sono opinioni personali, se potete provate e toccate con mano voi stessi
@@LucaMilierimusic naturalmente, però tu provi le cose in modo esaustivo penso per tutti. Colpa tua se mi sono comprato la PRS custom SE!!😁😁😁
Ahaha sono una cattiva compagnia!
Bravissimo, ottimo video...ma tra un origin 20 h e un dsl 20 quale sceglieresti?
Dipende dal genere o dal progetto in cui la devi usare. Più vintage la origin è più moderna la DSL
Si ma il sabato non se po' più studia🤣grande Luca ❤️
Bravo Luca ottima recensione, ti confermo che il 50h che ho ha maggiore botta ed è un po' più graffiante...Bravo continua così
Ciao Luca, davvero tanti complimenti per questo video, ma anche per tutti gli altri che ho avuto modo di vedere! Sei sempre chiarissimo, assolutamente professionale!
Mi farebbe molto piacere, trattandosi di un suono monocanale plexi quello che questa testata vorrebbe riproporre, un test da parte tua della Marshall studio vintage 20w . Mi piacerebbe sapere se in quella testa trovi riprodotto in modo più fedele il suono della super lead plexi delle 59, considerato che da quanto dichiarano hanno usato le stesse valvole finali, ossia le el 34, cercando di riproporre, nonostante il basso wattaggio, lo stesso tipo di circuito.
Bella recensione ,da amatore di marshall c’è da dire che chi sceglie marshall e’propio per il suo carattere hard un suono inconfondibile .
Ti dico che io ho già una testata dsl e penso che prenderò anche questa da usare nuda e cruda con cattiveria
Recensione ineccepibile e grande testata, capace di tirar fuori il vecchio "ruggito" del crunch Marshall
Complimenti come sempre per le spiegazioni dettagliate come in pochissimi fanno e per il playing. Questo ampli suona ed è un ottimo compromesso, ma mi chiedo l'enorme differenza di prezzo con le studio vintage sempre di 20 watt.
una grande differenza di prezzo è dovuta alla costruzione, made in Vietnam per Origin e made in UK per la studio series
Bel video Luca complimenti , vorrei chiederti una cosa , me lo consiglieresti per un uso live con la band , suono rock anni 70 e l’altro chitarrista ha una testata peavey 3120 con potenza molto superiore a questa origin 20 , forse dovrei passare ai 50 watt? Ora sto suonando con un Marshall Haze 40 che però non mi soddisfa appieno .. grazie per il tuo lavoro di divulgazione sei uno dei più bravi della rete per me !
dipende molto anche dalla cassa che usi. Per me comunque 50watt è sempre meglio di 20, ha più "autorevolezza" dal vivo
@@LucaMilierimusic Grazie per la risposta ne terrò conto . La cassa che uso è una Brunetti doppio cono .
Hi . I want to seriously ask. I have a Marshall Origin 50H. if after use . can the power be turned off immediately? because it does not have a standby button. thanks
There shouln't be any problem with that. Check out my english speaking channel though, The Guitalian
Buongiorno avrei un domanda... le poche recensioni negative dicono tutte la stessa cosa cioe che per avere la distorsione marshall si deve alzare cosi tanto il volume da far crollare la casa... ma a 1W ed eventualmenbte con un riduttore non va bene lo stesso?? Grazie 1000 per la risposta
io ho un boss katana 50MkII, secondo voi ha senso comprarsi un valvolare (usando il Katana come cabinet)?
Ciao luca, una domanda fuori dal coro sul video...che marca di load-box usi?? Se non erro la inquadri verso il minuto 17.20 ???
Grazie mille gran bel video!
Trovi il link in descrizione, torpedo captor 8 e torpedo cab m
Il suono più forte sembra sempre il più bello..con la normalizzazione hai dimostrato che le differenze sono assolutamente trascurabili.
Io il gioco lo facevo col volume delle cuffie😂.
Ciao Luca ottima recensione. Consigli l'utilizzo di un pedale riverbero x dare un po di spazialità al suono?
Io lo uso spesso, ovviamente dipende da quale suono voglio ottenere, ma delay e reverb sono miei compagni fidati per i suoni un po’ spinti di natura 80s
@@LucaMilierimusic grazie per la risposta!!! Infatti ...poi abbiamo i gusti musicali molto simili! Credo che quest ampli con un buon riverbero e un po di delay possa dare molte soddisfazioni! Long live to rock!
🤟🤟🤟
Ciao Luca, ma per fare stoner metal la consiglieresti? Sono indeciso tra l' origin 20 e l'orange terror 15w. cosa consigli? Grazie
Uhm, forse l’orange è meglio per lo stoner
@@LucaMilierimusic grazie mi hai tolto un gran dubbio
Ciao Luca, come lo vedi in comparazione con ENGL rock master 20 che hai anch’esso recensito?
Il rock master ha un approccio decisamente più moderno, due canali per giunta. Questo è molto più nudo e crudo, due filosofie opposte
Non sono un super fan Marshall...ma mi fai venir voglia di andarmene a comprare uno...🤣🤣...bella Miliers!!🤟🤟
Ahah grande Oscar! Farebbe una bella compagnia al tuo Mesa!
Caro Luca mi sono iscritto da poco al tuo canale e ho fatto benissimo!! Bellissima recensione..domani arriva il mio origin 5..e i tuoi suggerimenti li metterò sicuramente in pratica...ti chiedo un consiglio: per un suono alla Hendrix...chiaramente ho una strato..quali impostazioni di Gain bassi alti etc mi consigli?..continua così..un abbraccio
Ciao Gianluca, non esiste un solo suono Hendrixiano, Purple haze è molto diverso da Little Wing per esempio. Ad ogni modo strato e marshall ti fanno già essere sulla buona strada, non essere avaro col gain perché i single coil spingono poco ;)
@@LucaMilierimusic grazie mille!!!
Ciao , bellissimo video!
Quale cassa hai abbinato alla testata ? grazie.
Se non ricordo male una simulazione di una 4X12 bogner con greenbacks
@@LucaMilierimusic Grazie!
@@LucaMilierimusic ❤
Ciao Luca , ancora una domanda: non mi ricordo se nel video lo dici. l'Origin è made in UK o è di costruzione asiatica ? grazie!
Vietnam
This video deserves a bigger audience. Have you considered adding subtitles in English? I've probably watched every single video about this amplifier, yours is the best one by far. Luckily for me I can understand Italian, but more people should be hearing what you're saying.
here you go man th-cam.com/video/S1bQZNHdF1w/w-d-xo.html
@@LucaMilierimusic Damn dude! TH-cam can be weird, why would the algorithm show me your video in Italian but not the one in English? Anyway, good for you, and for everyone else. I'll leave a like in both 👍
The English Channel is brand new so I guess it’s harder to find, anyway, spread the word!
Thanks a lot again!
@@LucaMilierimusic Completely unrelated: my grandmother, born in Brazil in the 1930s to an italian mother, used to say "porca miseria" sometimes. When you said it near the end of the video, it reminded me of her. 😂
@@tiogate ahah that’s really cool!
Usando l uscita DI va comunque collegata alla cassa?
Ciao Luca, come sempre bellissima prova!!! Ritieni che si possa usare l'uscita send per avere il suono puro del pre e poi inviarlo ad un cab sim? Sai se è costruito in Cina? Grazie mille.
facendo così perdi il suono del finale di potenza, è un peccato. Made in Vietnam
Ciao Luca, come giudichi questa testata, confronto alla studio che hai già recensito, in rapporto all'attinenza col timbro di una marshall 100W?
Sono entrambe 20 watt, ed entrambe non le sento come delle 100 watt, ad ogni modo la origin è più morbida, la 800 più aggressiva
Ciao Luca, bellissima recensione! Top come sempre!
Per curiosità come suona questa mini plexi con la tua Fender Malmsteen? 😁
Bene! Ho messo un piccolo sample su Instagram, mi ero dimenticato di inserirlo in questo video!
Ciao Luca, complimenti x le tue recensioni, complete e mai noiose. Volevo chiederti: visto che è una testata monocanale, se volessi aggiungere un pedale boss dd5, devo x forza usare il send/return o posso andare dritto nell imput dell ampli? Grazie MILLE !
Dipende da quanto gain vuoi usare. Col distorto dell’ampli diventa molto più difficile da gestire nell’input
@@LucaMilierimusic ma non dicono sempre che gli ampli monocanale sono dei veri e propri mangiapedali ? Il riverbero e il deelay non fanno parte di questi...?
L’affermazione è imprecisa e generica, la realtà è un po’ più complessa
ciao, ma in generale gli amplificatori (valvolari) con il D.I posteriore devono essere comunque collegati a una cassa o attuatore per non danneggiare il finale? o posso accenderli e collegarli direttamente alla scheda audio tramite la D.I e lasciare le uscite di potenza scollegate?
Non c’è una regola, devi controllare il manuale
Io ho una testata origin 20, domanda per usare l’uscita DI out che cavo serve? Uno mono o uno bilanciato stereo? Se uno la DI al mixer mi rimane la cassa della testata da usare come spia?
Se vuoi che la cassa suoni comunque lo lasci acceso, se vuoi che il cono sia silenziato quando suoni nella PA metti la testata in standby.
Per il discorso DI basta un cavo mono da chitarra.
Ciao!
Ciao Luca e complimenti anche per questo video, molto professionale e chiara! volevo chiederti una cosa, che overdrive consiglieresti per questa testata per ottenere un suono più saturo in stile Van Halen? ti ringrazio e grazie per i tuoi video!
Van Halen non usava nessun overdrive, ma Comunque io mi trovo molto bene con qualsiasi overdrive stile klon centaur come il soul food
@@LucaMilierimusic ti ringrazio, si si io sto cercando qualcosa per avvicinarmi più o meno a quel suono anche se lui non usava overdrive..grazie!
quindi un monocanale con un buon clean da aggiungere un bel friedmann be o altro pedale mesa?
ho un combo mark 4 ma là trasportabilità è 0 ... mai mi sognerei di cambiarlo ma di aggiungere una mini testata e cassa meno pesante ( e meno delicata nel senso che tutti sappiamo il costo di mesa per valvole ecc.. ) , sarebbe una soluzione... che consigli ?!
da qualche tempo ho il victory v40 nel mirino, ma non l'ho ancora provato
Grazie mi informo
Potresti fare un video dove lo compari con il DLS 20
Ciao, si può usare le di out come uscita cuffie? Nel caso il cono viene mutato?
Non saprei, ad ogni modo non lo consiglierei, non credo sia un’esperienza così appagante
Ciao Luca ho visto tardi questo video😂😢. Premesso che il suono marshall é comunque quello che cercavo , il mio gear è fatto di origin 50h, torpedo captor x e headrush gigboard che uso ovviamente come stomp collegata con i 4 cavi. Mi piacerebbe peró avere anche un suono pulito con del sostegno. Hai consigli? Grazie
Per il clean con sostegno devi usare un compressore in front, ma soprattutto pochissimo gain sulla origin. Diciamo che non è proprio l’ampli da super puliti, tende sempre un po’ a crunchare, ma lavorando un po’ secondo me si trova. Ovviamente però essendo monocanale devi valutare tu a quale suono dare la precedenza, perché in quel modo si compromettono un po’ i crunch
Ciao Luca, per un hendrix sound lo consiglieresti?
Si
Ciao Luca io possiedo il combo5w cmq come dici te,secondo me sono ancora troppi x casa...io devo ancora
Capire bene come settarlo, proverò con i tuoi consigli grazie mille
Ottima recensione soprattutto non sapevo nel mio.cosa fosse il tilt
Ciao Luca, bel video!
Mi piace moltissimo il suo suono di questo Marshall, ho visto molti che riuscivano ad arrivare ad un buon suono metal usando i pedali.
Io sto cercando un ampli versatile con cui possa passare dai suoni più blues tipo Gary moore a suoni più metal moderno.
Me lo consiglieresti?
Metal moderno forse no, per quello meglio il prs mt15
Scusa io ho una testata 1987x mk2 e un dod 250 overdrive preamp perché non satura?
la 1987 per farla saturare bisogna alzare il volume. Malmsteen la mette a 10, con il 250 quasi tutto al max. Per questo usa anche un noise gate
Grande Luca e come mi dicesti quando mi hai consigliato la DSL 50 Watt fra 100 W e 50W ci sono solo 3 dB ... Un caxxo!!!!!!
Non l’ho capita 😅
@@LucaMilierimusic mi hai consigliato la DSL 50 parafrasando la differenza tra 50 e 100 watt
Il clean marschall è molto bello☺️ sullo stomp ho una patch Jazz, nella quale uso una JTM45🤣 perciò lunga vita a Marschall
Assolutamente ma chiamiamolo con suo nome...ahahah...senza offesa...ovvamente...saluti!😀
l'ho comprata ad un prezzo stracciato per curiosità' e poco convinto. invece è stata una sorpresa: ottima testatina con un bel suono e volume malgrado i suoi 20w.
uso un cono vintage30 inglese e devo dire che sono molto soddisfatto
complimenti a luca per la bella recensione
ciao e alla prossima
Luca secondo te per suonare canzoni tipo i guns cosa devo usare con l'origin?
Un overdrive direi che è necessario
@@LucaMilierimusic tipo il soul food o il gt od?
Grande Luca! Come sempre ottimo video, recensione dettagliatissima. Non so se hai avuto modo di provare la testata SV20, li vedo molto simili, secondo te vale i suoi 400 euro in più rispetto all'origin?
non l'ho ancora provata!
@@LucaMilierimusic potrebbe essere un bel confronto! Facci sapere se riesci a provarla 😁
Ottima recensione
Bravo Miliers! Bel video. A me sinceramente il suono con il gain a palla e il boost non dispiace per nulla! Rock'nRoll!
Devo dire che sentirlo registrato è meglio rispetto al suonarlo, non è comunque sufficientemente “liquido” per soli hi gain, ma molto bello sulle ritmiche in effetti
Ciao Luca ma volendo non posso bypassare l'uscita DI, e dall'uscita casse entrare in un torpedo captor x se voglio le mie IR?
Ho fatto così in questo video
@@LucaMilierimusic ottimo grazie!
Ciao Luca, volevo chiederti se anche a 0.5W è così ingestibile a casa.
Alla fine se ci attacco un pedale tipo fuzz o ts9 e rinuncio alla saturazione ottenuta col volume alto non riesco a suonare a volumi di appartamento nella modalità Low?
Grazie e continua così.
Il problema sta sempre nel cono da 12 o 10 pollici che per avere un suono decente deve spostare un po’ d’aria. Il che fa casino
@@LucaMilierimusic io pensavo di attaccare una 2x12. Quindi mi arresteranno. E quindi con cosa posso sostituire il mio Laney Cub 12 combo che si è rotto e col quale suonavo serenamente in casa?
Se suonavi col laney probabilmente il tuo volume da casa non è così basso, per cui puoi anche provare. Diciamo che una 2x12 aria ne muove parecchia ma dipende sempre dai vicini che hai
A proposito di utilizzo come pedal platform, è questione di gusti. A me il "pulito" Marshall piace tantissimo e il suono che ottiene Paul Gilbert con un umile Mojomojo nella plexi pulita altrettanto!
Certo, non è assolutamente brutto, anzi, per i miei gusti è solo un po’ sprecato perché il suo crunch è mondiale
Io l’ho acquistato per farne questo utilizzo, ma mi è venuto questo dubbio: fino a che volumi si può arrivare prima che le valvole saturino e che parta la distorsione?
Grande Luke ed siamo a 10.000 Eurekaaa ...
Grazie Sergio!!!
Ciao Luca. Una domanda particolare: hai chitarre 24 tasti? Se si, quale preferisci? 22 o 24? Grazie
Al momento solo 21 e 22
I have this amp its amazing.
Ciao Luca, complimenti per la recensione. Dopo averla vista ho deciso di comprare la testata. Non ho ancora un cabinet perchè l'idea era di usarla con una loadbox e poi in scheda audio per ora. Appena arrivata l'ho voluta provare con l'uscita DI ma ho avuto dei problemi (segnale basso e rumore). Ho scritto a Thomann e mi hanno risposto che l'uscita DI non ha il simulatore di cassa. Il che mi lascia perplesso. Tu ne sai qualcosa? Se è così direi che è meglio. Resta il problema di come collegarla. Secondo te da questa uscita devo entrare in un ingresso strumento o in un ingresso di linea nella scheda audio (o nel mixer). E soprattutto con che cavo, normale o TSR? Anche con la load box ho qualche problema (Bugera PS1). La testata collegata alla loadbox, e da qui alla scheda audio, scalda tanto (l'interutture di accensione arriva a scottare) e la load box rimane gelida. Non vorrei fosse necessario connettere comunque il cono alla loadbox. Grazie
Ciao Salvatore, sento puzza di collegamenti errati. Il segnale in uscita della loadbox deve essere un segnale di linea, NON un segnale di potenza. Non conosco il Bugera, ma fai molta attenzione a non mandare un segnale di potenza in scheda audio.
Non ricordo come funzioni l'uscita DI, ma non credo che si possa usare senza un carico. Controlla bene i manuali per i collegamenti, perchè sicuramente c'è qualcosa di sbagliato. La scheda audio NON deve assolutamente scaldare a causa di un segnale in ingresso
@@LucaMilierimusic Mi sono spiegato male. Non è la scheda audio a scaldarsi ma la testata. Vedo di essere più chiaro. MODALITA' (1) uso dell'uscita D.I. : esco da tale uscita e vado dritto nella scheda audio, non so bene però se devo usare l'ingresso strumento o l'ingresso di linea e che cavo, TS o TSR. Nella tua recensione dici che l'uscita contiene un simulatore di cassa, Thoman dice di no, ma il manuale sembra dare ragione a te. Ad ogni modo il problema è: posso usare la testata così senza collegarla al cabinet? MODALITA' (2) che è quella che consigli tu (proprio per evitare la simulazione di cassa "scarsa"): esco dalla testata dall'uscita speaker (16 Ohm) ed entro nella loadbox (16 Ohm), esco dalla loadbox dall'uscita line ed entro nell'ingresso strumento della scheda audio, aggiungendo l'IR da pc. La loadbox NON è connessa al cabinet. Funziona ed ho suonato un pò così ma la testata si è scaldata mentre la loadbox, che dovrebbe scaldarsi perchè sta dissipando il carico, è rimasta gelida. Purtroppo i manuali, sia dell'ampli che della load box non dicono nulla. Certo che fare un'uscita DI dell'ampli e dovere per forza collegarci il cabinet mi pare una sollenne cxxxxxxta! Oggi ho suonato un pò collegato al cono del mio blues junior, sembre attraverso la load box. Anche in questo caso la loadbox è rimasta fredda, mentre l'ampli ha cominciato a scaldare. Non vorrei fosse difettoso lui. Grazie
Che l’ampli scaldi è normale in una certa misura, la loadbox alla fine si “prende” solo 20 watt per cui non dovrebbe impensierirsi troppo, ma non conosco il prodotto in questione. Eviterei Comunque di collegare l’uscita Line senza un carico, controlla il manuale d’uso ma se non sbaglio non è chiaro. Per quanto riguarda i cavi vanno bene normali cavi instrument per segnali di linea, usa un cavo di potenza tra testa e loadbox e tra loadbox ed eventuale cabinet. Nella scheda usa un livello Line, il livello instrument va usato solo attaccando direttamente una chitarra con pick Up passivi
@@LucaMilierimusic Ok grazie. Comunque hai ragione, ho scritto a Thomann e mi dicono che l'uscita dI, oltre ad essere senza simulazione di cassa, non può essere usata da sola senza dare un carico all'ampli. Quindi di fatto è inutile! Quindi opto per l'uscita speaker normale ed entro nella loadbox. Questa bugera però non mi sta piacendo per niente, Strumenti Musicali net dove l'ho comprata dicono addirittura che non posso usarla senza collegare il cabinet, poi si correggono e dicono di si, ma che però non dissipa usando solo l'uscita linea (e quindi arrostisco la testata dico io.....). Mah! Pensavo di cambiarla con qualcosa di un pò meglio. Vedo che tu hai un Captor, pensavo a quello. In tal modo avrei già gli IR dentro, usando l'uscita PHASE SPKR SIM, nel caso volessi semplicemente collegarmi al mixer e suonare (non ho capito però come si seleziona l'IR e se se ne possono caricare degli altri). Certo, come attenuatore forse non è così efficace perchè mi pare abbia un'unica attenuazione di 20 dB. Però va bene, tanto l'origin può comunque ridurre la potenza, ed in ogni caso concordo con te su quello che sostieni in un altro video: se si suona con la cassa i coni si devono muovere! Quindi attenuare troppo non ha senso. Meglio sentirla dai monitor.
Cosa ne pensi, prendo meglio il Captor? Anche perchè se volessi tenere questo e prendere un ir loader per non accendere il pc dovrei comunque spendere altri soldi, tanto vale avere un unico oggetto, di qualità superiore. Grazie tante e saluti
Nel captor non puoi caricare ir, l’uscita speaker emulata è analogica e la sconsiglio. Se vuoi tutto in uno ci va il captor x.
Ad ogni modo il captor è un gran prodotto, per attenuare secondo me no, ma per usarlo come load box va alla grande. Straconsigliato
Cubase & C digitalizzano il suono, e per quanto campionino squadrano e approssimano sempre. Ci va un fonometro per regolare l'uscita dal potenziometro sempre allo stesso livello.
Non ho capito l'uscita DI.
Se uso l'uscita DI l'uscita cabinet funziona comunque?
Serve a non microfonare la cassa e quindi andare direttamente nel mixer?
Posso collegare una cassa attiva all'uscita DI e non collegare un cabinet?
Funziona come una load box?
Faccio tutte queste domande perché vorrei acquistare questa testata e utilizzarla in casa senza una load box e senza cabinet sfruttando la cassa attiva che ho e la ge200 come scheda audio per poter registrare su pc.
Ho detto di sicuro delle megastupidaggini 🤣 ma non sono molto esperto.
Sempre molto professionale Luca 🎼👍🎵🎶💪👍
Geazie
No, non funziona come una load box, a mio avviso è abbastanza inutile
@@LucaMilierimusic grazie🙏
👍