Usare un motore passo passo (stepper motor) con Arduino - #61

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 20 ก.ค. 2018
  • In questo video vedremo come utilizzare un motore passo passo con arduino. I motori passo passo sono anche chiamati stepper motor e sono utilizzati in automazione e nelle stampanti 3D perché sono molto precisi. Per utilizzarlo si impiegano dei driver come i "polulu"
    Sorgenti e schemi:
    github.com/zmaker/arduino_coo...
    Indice dei video:
    www.zeppelinmaker.it/arduino100/
    Puoi scaricare gratuitamente il mio libro: "Il manuale di Arduino - Guida Completa" dal mio sito: www.zeppelinmaker.it oppure direttamente da gumroad: gumroad.com/l/arduino

ความคิดเห็น • 101

  • @alemutasa6189
    @alemutasa6189 3 ปีที่แล้ว +4

    Da programmatore avevo proprio bisogno di informazioni su come è fatto e come funziona l'hardware nello specifico, e sono proprio fortunato ad aver trovato questo canale!

  • @fabiocamporesi3550
    @fabiocamporesi3550 3 ปีที่แล้ว +4

    Paolo sei un idolo! ho un set elegoo ma nel loro manuale capisco molto poco (parto da 0 sia in elettronica che in programmazione). Grazie ai tuoi tutorial imparo in sacco di cose!

  • @EXTREMEWEBLIVE
    @EXTREMEWEBLIVE 3 ปีที่แล้ว

    grazie Paolo, molto chiaro ed efficace!

  • @gheocom
    @gheocom 4 ปีที่แล้ว

    grazie mille per il video.... finalmente grazie a TE sono riuscito a fare un giro completo con mio stepper

  • @luineri1
    @luineri1 3 ปีที่แล้ว

    Grazie per i video costruttivi che faii

  • @lordisma
    @lordisma 4 ปีที่แล้ว

    Ottimo ottimo ottimo video!

  • @ggggaaaazzzzaaaa
    @ggggaaaazzzzaaaa 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, grazie per i video che ci regali. Posso chiederti cosa usi per alimentare il motore stepper e la scheda di controllo? Grazie mille.

  • @giannineve
    @giannineve 3 ปีที่แล้ว

    Cose molto Interessanti

  • @paolotorelli3983
    @paolotorelli3983 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, per costruire un piccolo robot mi consigli gli step-motor o motori elettrici a spazzole? Grazie e complimenti per le spiegazioni sempre chiare e comprensibili. A presto

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      Se vuoi spendere poco usa motori a spazzole con ridutincorporato. Se vuoi maggior precisione nei movimenti usa dei motori stepper

  • @sciabbanimu
    @sciabbanimu 2 ปีที่แล้ว

    Tantissimi complimenti per i tuoi video Paolo perché semplici e molto chiari. Ti chiedo un parere: dovrei realizzare un controllo volume per un amplificatore collegandomi direttamente al pomello del volume appunto senza toccare la sua elettronica. Pensi che farlo con un motore stepper e arduino sia un'idea fattibile? Ti ringrazio in anticpo per l'attenzione!

  • @paologrisanti7865
    @paologrisanti7865 6 ปีที่แล้ว

    Noooooooooo! Il Simon, quanto ci ho giocato! E come faccio ad aspettare domani? Grande Paolo!

  • @boscomisto
    @boscomisto 3 ปีที่แล้ว

    buon giorno Paolo...è possibile variare la velocità del motore con comandi vocali?

  • @cristianfelice6520
    @cristianfelice6520 4 ปีที่แล้ว +1

    ciao Paolo, sono partito che ne sapevo 0 e man mano vado avanti con i tuoi tutorial e mi faccio i miei piccoli esempi per imparare a programmare. Grazie mille per quello che fai, mi stai permettendo di non appoggiarmi a nessuno e imparare finalmente a programmare. Nel mentre mi è venuto in mente un mio progetto e quindi ho iniziato a sebuire i tuoi tutorial pensando a quello. Avrei una domanda, magari ne hai parlato piu avanti, come posso regolare, tramite potenziomentro e a4988 un nema 17? continuero ad andare avanti nei tutorial im modo da apprendere sempre piu. Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว +1

      tipo qui? th-cam.com/video/Q425vCu091s/w-d-xo.html

    • @cristianfelice6520
      @cristianfelice6520 4 ปีที่แล้ว

      paolo aliverti ah ottimo, sono capitato nel momento giusto per fortuna. Grazie ancora per i tutorial, finalmente sto imparando a programmare qualcosa. Grazie

  • @PabloGuillen1984
    @PabloGuillen1984 4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao paolo, con quale metodo o funzione posso salvare i passi che fa un motore passo a passo in modo da sapere quanti passi ha fatto a sinistra o quanti passi a destra? grazie molte in anticipo

    • @TPOCWGF
      @TPOCWGF ปีที่แล้ว

      Forse creando una variabile che a fine ciclo viene aumentata e moltiplicata per 1,8 se non usi i micropassi(ms1,ms2,ms3).

  • @ifaber68
    @ifaber68 4 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, mi stavo rivedendo questo tuo video, perchè devo pilotare un motore passo passo bipolare da 600mA, sapresti consigliarmi quale driver utilizzare per Arduino, ovviamente se ti è capitato di pilotarne uno. Altrimenti non fa nulla, grazie tante, Fabio :)

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว +1

      I bipolari hanno 4 fili... come quello dell'esempio. Se non sbaglio il driver polulu arriva a 700 e più mA.

    • @ifaber68
      @ifaber68 4 ปีที่แล้ว

      Grazie 1000 Paolo, Buon fine settimana :-)

  • @lorenzomazzola4502
    @lorenzomazzola4502 4 ปีที่แล้ว

    Grazie infinite per il video! Sto cercando di implementare il codice per lo stepper, ma vorrei che facesse solo un mezzo giro (triggerato dalla pressione di un pulsante) e che poi si fermi da solo (senza un'azione esterna). Non riesco a farlo fermare! Puoi aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

  • @lucaallegrini6899
    @lucaallegrini6899 5 หลายเดือนก่อน

    Ciao Paolo !! Ti volevo chiedere ma come si sceglie l'alimentatore corretto?

  • @Miklipar
    @Miklipar 4 ปีที่แล้ว

    Salve Paolo sono Davide, ho iniziato da poco con arduino con il kit base. Ho comprato per poter comprendere il modo arduino anche i suoi 2 libri e sono giorni che sono bloccato con la programmazione di uno sketch. Con il motore passo passo con il driver ULN2003. Schiacciando un pulsante devo fare in modo di girare un motore passo passo di 13.5 gradi. C'è qualche funzione che scrivo direttamente il valore dell'angolo oppure funziona solo scrivendo i step? Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว +1

      funziona a step. Ogni step è pari a 360 gradi / 200 e quindi circa 1,8 gradi. A meno di impostare dei microstep e quindi fare passi più brevi

    • @Miklipar
      @Miklipar 4 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker ok grazie Paolo. 👍👍👍

  • @jaricaruso5655
    @jaricaruso5655 3 ปีที่แล้ว

    ciao paolone!!! volevo chiederti, sai se esiste un modo per spegnere un servo dopo che viene accesso e compie le rotazioni richieste??

    • @alemutasa6189
      @alemutasa6189 3 ปีที่แล้ว

      Io ho usato un joystick per pilotare un servomotore per il mio progettino da quattro soldi, e credo di aver trovato una soluzione a questa cosa perché anche a me dava fastidio sentire il ronzio del motore acceso.
      Praticamente nel mio programma accendo e spengo il motore premendo il pulsante del joystick, quello che si attiva premendo lo stick: ho dichiarato una variabile globale int inizializzata a false che rappresenta lo stato del motore (acceso è true, spento è false) e, in base al valore della variabile, uso attach(SERVO_PIN) e detach(). Cioè, se la variabile è false e premo il pulsante allora faccio servo.attach(SERVO_PIN) e cambio la variabile a true, se è true faccio servo.detach() e metto la variabile a false.
      Se però nel tuo programma l'utente non dà nessun input per comandare il motore prova a fare così: inizializza un int globale (cioè fuori da setup() e loop()) a true e, nel loop, metti tutti i movimenti dentro a un ramo di un if che controlla il valore della variabile globale che hai dichiarato. Dopo tutti i comandi delle rotazioni usa detach() e cambia il valore della variabile a false: così, anche se il loop ricomincia, il valore della variabile globale rimane false e il motore non si accende più e non continua a ronzare anche se ha finito di fare tutte le rotazioni. Spero di essermi spiegato!

  • @matteodipierro6671
    @matteodipierro6671 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo,
    Ho un problema nel far funzionare il mio motore passo passo...
    Ho un motore Nema17 42SHD0034-18A, un driver A4988 con il trimmer impostato su 0.8A, ed un tipico alimentatore esterno da PC da 350W ed 1A.
    Quando collego il tutto non succede nulla, potresti aiutarmi a capire dove sbaglio?
    Grazie.

  • @ruggierobufo6690
    @ruggierobufo6690 10 หลายเดือนก่อน

    Mi serve un motore che sia invertibile e che garantisca almeno 2 velocità diverse in entrambi i versi. Devo metterlo su un'insaccatrice. Va bene il passo passo col driver o metto un monofase con variatore di giri?

  • @nemuccio1
    @nemuccio1 4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Paolo, cosa succede se alimento uno stepper da 12V 0.14A con un alimentatore da 11.1V 2A? Arduino é ok ma non só se brucio gli stepper con 11.1V. Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      no, se la corrente è superiore non rischi nulla! anzi...

  • @spada978
    @spada978 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, bel video, ho una domanda un po' complessa ( non sono pratico di arduino): vorrei comandare un passo passo per muovere una videocamera su un dato arco, avanti e indietro, per x tempo( farla andare di giorno solo e ferma la notte). Si può fare con Arduino ???

  • @MassimoMorroniTHEBANJO
    @MassimoMorroniTHEBANJO 4 ปีที่แล้ว

    buongiorno Paolo, per favore un tuo consiglio. Avrei bisogno di un comando che mi faccia andare il motore passo -passo nema andata e ritorno di 90 gradi, da pilotare con un telecomando per cancelli o similare, come posso fare? grazie infinite!! :)

  • @aurelioimprota482
    @aurelioimprota482 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo!!!
    volevo chiederti se è normale che i motori si scaldino e di parecchio.

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  3 ปีที่แล้ว +1

      i passo passo si! son sempre alimentati

  • @odontomeccanicaapplicata751
    @odontomeccanicaapplicata751 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, ti seguo con attenzione e ti faccio i complimenti per le tue spiegazioni molto esaustive. Vengo al punto, ho preso uno schetch di arduino per pilotare un motore passo passo, è quello di esempio dove il motore gira prima in un senso poi nell’altro. Il problema è che quando spengo e riaccendo arduino, il motore riparte dall’ultima posizione e ricomincia il ciclo. In realtà dovrebbe ripartire da zero, cioè dalla posizione iniziale, ma non so come fare. Puoi aiutarmi?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  3 ปีที่แล้ว +1

      ti serve un encoder o un sistema per fargli fare l'homing (di solito hanno un finecorsa...)

    • @odontomeccanicaapplicata751
      @odontomeccanicaapplicata751 3 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker quindi non si può programmare con lo schetch?suggerimenti sull’encoder?

  • @osvaldoliva8661
    @osvaldoliva8661 ปีที่แล้ว

    Complimenti Aliverti per il tuo corso su Arduino, lo sto seguendo scrupolosamente ma talvolta ho difficoltà ad intercettare una specifica lezione. In particolare vorrei continuare il corso con la lezione #23. Come posso intercettare una tua lezione conoscendo solo il numero d'ordine. Aspetto qualche dritta. Grazie Col. LIVA arch. Osvaldo

  • @fabriziosideri329
    @fabriziosideri329 3 ปีที่แล้ว

    In anzi tutto Paolo complimenti per i vidio ,se posso vorrei chiederti se ai fatto dei vidio dove spieghi come pilotare duo o tre motori con Arduino ,e se e possibile farlo ...premetto sono alle prime esperienze ma è un argomento moto interessante e mi sta appassionando ,anche se non e una passeggiata ,imparare a programmare anche perché non sono più un ragazzino ...grazie anticipatamente e complimenti di nuovo sono veramente interessanti i tuoi vidio .

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  3 ปีที่แล้ว

      non ho fatto dei video ma è in programma. Ovviamente si può fare... pensa alle stampanti 3D

    • @fabriziosideri329
      @fabriziosideri329 3 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker so che ai fatto un libro ....ma nel libro spieghi certe cose ? Se e si mi compro il libro ..grazie

  • @mattiaporfiri9565
    @mattiaporfiri9565 4 ปีที่แล้ว +1

    Avrei una domanda... Come faccio a far fermare il motore ad un numero preciso di passi? Grazie mille in anticipo. Sei bravissimo :)

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      I passi corrispondenti ad un giro sono fissi... 200 mi pare. Basta contare gli step e se vuoi aggiungi uno switch per fare l'home.

  • @unpalcoscenicochiamatonapo5947
    @unpalcoscenicochiamatonapo5947 4 ปีที่แล้ว

    Ciao paolo, sapresti dirmi se esiste un modo tramite questo driver, per aumentare la coppia (forza) del motore?. Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      devi vedere le caratteristiche del motore. Di solito si alza la tensione di alimentazione

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      del motore ovviamente!

  • @ilretaggio2
    @ilretaggio2 5 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo avrei una DOMANDONA: se utilizzo il delay per creare l'onda quadra il mio arduino non riesce a gestire contemporaneamente la rotazione dello stepper al print su LCD di una variabile es:velocità del mio motore. Come posso velocizzare questa comunicazione ? ci sono altri sistemi per far movimentare il micro ? ho provato anche con la funzione micros ma la situazione non cambia....qualche consiglio ? grazie mille :D

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      invece che usare i delay (che sono bloccanti) devi salvare i millis() e contare il tempo che passa. Se riesco faccio un video d'esempio...

    • @lucianodipaolo2428
      @lucianodipaolo2428 5 ปีที่แล้ว

      io normalmente lascio a un arduino quasi solo la gestione dello step-step e con relativa logica ladder e in questo arduino lascio una serial modbus rtu slave (quindi in ascolto) , poi per l'interfaccia lcd utilizzo un secondo arduino con lcd , keypad e con una serial modbus rtu master collegata allo slave ovviamente anche qui mi sto attento a interrogare/settare solo nel minimo indispensabile infatti se interrogo velocemente si vede propio lo step-step che singhiozza(il che non vuol dire che perde colpi)

  • @maurofanni5354
    @maurofanni5354 4 ปีที่แล้ว

    salve, sono un principiante del settore e sto valutando due tipi di stepper per realizzare uno star tracker. Ho già testato il modello da 5v venduto completo di schedina, ma credo abbia poca coppia. Poi ho un motore Nema della mia stampante 3D Ender3 , ed ecco la domanda: nella scheda motore che ho trovato, il costruttore parla di "Nominal Voltage: 4.83V", mentre la stampante lavora a 24V DC...nella schedina A4988, nei piedini VMOT-GND, dovrei applicare 4.83V o 24V??? Sono confuso e non vorrei bruciare il motore. La ringrazio in anticipo!!!

  • @alexbonamore9517
    @alexbonamore9517 ปีที่แล้ว

    Per un progetto didattico mi è stato chiesto di controllare tramite arduino uno stepper ma, con solo l'esame di fondamenti di elettronica, non ho molte competenze preacquisite quindi ho problemi a capire come funziona l'alimentazione di un motore e conseguente condensatore elettrolitico. Cosa mi converrebbe utilizzare per alimentare un NEMA 17?

  • @paolonanni9910
    @paolonanni9910 2 ปีที่แล้ว

    Salve, vorrei pilotare una montatura altazimutale di un telescopio che mi sono autocostruito, devo motorizzare due assi, il sistema che hai presentato qui può farlo aggiungendo un driver o si deve usare altra configurazione? Grazie in anticipo per la tua pazienza e i tutorial!

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  2 ปีที่แล้ว

      ciao. con gli stepper il driver ci vuole sempre

  • @lelearmi6186
    @lelearmi6186 ปีที่แล้ว

    Ciao qual é il motore più grande che si può usare con Arduino ? E quali software usare ?

  • @matteodipierro6671
    @matteodipierro6671 4 ปีที่แล้ว

    Buongiorno,
    Ho acquistato una CNC shield v3.0 con 3 driver per poter controllare 3 motori stepper, però tutti e tre posseggono correnti di lavoro differenti (24v; 27v; 18v). Se alimento la shield con un alimentatore esterno di 30v e controllo sui piedini vMot e gnd del driver ritrovo lo stesso voltaggio dell'alimentatore, e quindi non ho ancora connesso i motori poiché non vorrei danneggiarli.
    Potrebbe gentilmente spiegarmi se si possono connettere motori stepper con correnti differenti alla shield oppure devo usare i driver separatamente con 3 alimentatori indipendenti che sprigionano il voltaggio necessario per ogni motore?
    La ringrazio.

  • @matteodipierro6671
    @matteodipierro6671 5 ปีที่แล้ว

    C'è anche un video dove spieghi i motori brushless 5v e come collegarli con rispettivo ESC ad arduino?

  • @fadefade986
    @fadefade986 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, quali sono i programmi da fornire ad Arduino per generare il gcode?

  • @micheledg3809
    @micheledg3809 4 ปีที่แล้ว

    Buongiorno Paolo, i tuoi video sono molto interessanti, e per questo mi piacerebbe avere una tua piccola spiegazione per un neofita ARDUINO.usando un motore passo passo, io vorrei che quest'ultimo, in caso di stacco alimentazione, tornasse sempre, quando rialimentato, sempre alla fase iniziale, e non da dove era arrivato prima che l'alimentazione staccasse.so che è possibile ma non so come.grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 ปีที่แล้ว

      lo puoi fare aggiungendo un encoder assoluto o un sensore che ti segni la posizione di home

    • @micheledg3809
      @micheledg3809 4 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker oppure un fine corsa che quando premuto inverta i valori del motorino, facendo diventare la salita discesa x un numero dichiarato di giri, portando quindi tutto a zero

  • @gaetanodestro4927
    @gaetanodestro4927 หลายเดือนก่อน

    dove si trovano i collegamenti non riesco a trovarli

  • @supercacciaTIE96
    @supercacciaTIE96 ปีที่แล้ว

    non va... scusa ma se ho un motore a 4 fili stepper bipolare, qual è la sequenza di attivazione dei pin??

  • @massimilianobarone1479
    @massimilianobarone1479 3 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, sono Massimiliano. Avrei bisogno di un parere, sui motori passo passo. Ci sono metodi per identificare le caratteristiche di un motore? Dopo aver acquistato Arduino uno della elegoo, incuriosito da un braccio robotico comandato da Arduio maga e ramps 1.4 ho acquistato la combinazione maega e ramps, avevo 6 motori passo passo in un cassetto di cui 4 japan servo sono nema 23 KH56KM2B046 1.8 gradi. Purtroppo non riesco ad avere il datasheet ,gli ho scritto e mi hanno risposto che quel motore è stato fatto appositamente per un cliente con caratteristiche particolari e per contratto non possono darmi informazioni in merito, non mi possono nemmeno dare le caratteristiche dell' equivalente sempre per via del contratto. Gli ho scritto una seconda volta per chiedere un referente del cliente in modo da poter chiedere a loro il datasheet, ma mi hanno risposto che non possono darmi il contatto. Ora mi trovo spiazzato pensavo di utilizzare quelli essendo a costo zero. Ciao e grazie per i video che metti a disposizione.

  • @micheleemanuele7648
    @micheleemanuele7648 6 ปีที่แล้ว

    Il tuo intervento è chiaro ma non completo. Per esempio: come si deve impostare il pin della direzione? Fino a che velocità si può spingere il motore (delay minimo)? Come si può fare per i motori che hanno 6 poli? Grazie.

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  6 ปีที่แล้ว +5

      Ciao. I video sono delle "pillole" con il minimo indispensabile. per iniziare. Non hanno la pretesa di essere completi. Mi segno le tue esigenze e ne programmo uno in futuro.

  • @sconosciutosconosciuto2196
    @sconosciutosconosciuto2196 5 ปีที่แล้ว +1

    1:59 Siamo sicuri che si può fare anche senza i driver?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      Ah certo. Devi usare dei mosfet ovviamente (non puoi gestire le correnti direttamente con i pin di arduino) e pilotarli nel modo opportuno. Esattamente come fanno i driver "già pronti". Nel kit elegoo di Arduino il pilotaggio dello stepper è fatto proprio così.

    • @sconosciutosconosciuto2196
      @sconosciutosconosciuto2196 5 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker ok thanks per le risposte :D

  • @danilovalentini6297
    @danilovalentini6297 3 ปีที่แล้ว

    ciao, Paolo riusciamo a fare un video dove programmi un motore in modo da fare uno spostamento di 45 ° ogni 12 ore ( no in modo rallentato 0°-45° uno scatto alle 8 del mattino uno scatto 45°-90° alle 20 di sera e cosi via fino ad arrivare a 360°
    grazie a presto poi ti dico a cosa mi serve
    danilo

  • @davidedobelli2832
    @davidedobelli2832 5 ปีที่แล้ว

    ciao, avrei una domanda, come posso far fare al motore un solo giro? (io ho il motore passopasso 28byj-48) grazie mille

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      quanti step hai per giro? di solito sono 200...

  • @YarionGamer
    @YarionGamer 3 ปีที่แล้ว

    ciao domani ho un'interrogazione di sistemi mi sapresti dire per favore come si potrebbe utilizzare un motore passo passo con fotoresistenza per un uso domestico/quotidiano e industriale?
    purtroppo ne capisco poco.. il prof ci ha fatto fare con arduino un sistema di regolazione del motore passo passo tramite il controllo della luminosità quindi con la fotoresistenza, se non prende luce il motore non funziona, se si mette una luce sopra la fotoresistenza il motore ruota.
    PS: ad esempio non posso dire l'utilizzo nelle stampanti 3d perché non penso sia regolato tramite la luminosità.. ma dico una cagata se menziono gli impianti fotovoltaici?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  3 ปีที่แล้ว

      puoi usarlo (in casa) magari per aprire qualche tipo di porta/portello/finestra, magari puoi usare la fotoresistenza per aprire/chiudereall'alba o al tramonto. Industrialmente... magari per smistare dei pezzi al loro passaggio.... rilevati con la fotoresistenza.

  • @ivanogiacchi
    @ivanogiacchi 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Paolo, posso chiederti sempre se non disturbo, come si fa ad inseguire le variazioni di un potenziometro con un piccolo motore stepper.
    Sono giorni che ci sto provando ma data la mia poca esperienza con arduino, nemmeno dopo mille tentativi di tutti i tipi sono riuscito a farlo funzionare.
    Sono un radioamatore ed in pratica, vorrei sostituire nel control box che fa giare l'antenna un motore in CC che fa muovere la lancetta.
    Purtroppo questo motore per far girare la lancetta dei gradi (360) utilizza una cinghietta che si rompe sempre e per questo motivo volevo sostituire tutto il meccanismo del Contro Box con un motore stepper che al posto dell'altro inseguisse la variazioni di un potenziomentro da 500Ohm che sta dentro il rotore e viene mosso dal motore del rotore attraverso degli ingranaggi.
    Magari questo può tornare utile anche per altri progetti.
    Colgo l'occasione per farti i miei complimenti e per ringraziarti per quello che stai facendo, sei veramente molto bravo e utile a tutta la comunità di "smanettoni".

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  2 ปีที่แล้ว

      ciao. ma il potenziometro è a rotazione continua?

    • @ivanogiacchi
      @ivanogiacchi 2 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker Ciao paolo, si il potenziometro (dentro il rotore) fa da 0 a 360° ovviamente non sono proprio 360 saranno max 350 per la resistenza ma di fatto il rotore mentre gira fa esattamente 360° poi il rotore ha dei microswitch di fine corsa che bloccano l'avanzamento o il ritorno invertendo la polarità del motore. In altri casi altri rotori bloccano il motore e basta. Il potenziometro può girare continuamente non ha un fine corsa ma dal momento che ci sono dei blocchi anche lui si ferma. Il potenziometro per garantire un buon contatto ha un filo che esce dal centro e si salda al centrale, ma se fai più giri quel filo si arrotola fino a rompersi.
      Nel Control box in stazione c'è un circuito che legge il valore del potenziometro contenuto nel rotore (500Ohm) credo che utilizzi un ponte di wheatstone che fa girare un motorino in CC (e gli inverte la polarità per farlo girare al contrario) ed attraverso degli ingranaggi trasporta sia un potenziometro identico sia l'ago che indica i gradi. Il problema è che per sostituire la cinghietta ci vogliono almeno 2 ore se si è capaci; altrimenti è meglio lasciare perdere perchè tra frizioni ed ingranaggi che bisogna smontare diventa un cinema.
      Sono i rotori della Yaesu o Kenpro o Create, funzionano tutti con lo stesso principio più o meno.

    • @ivanogiacchi
      @ivanogiacchi 2 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker Ti manderei anche delle foto ma non so come fare...

  • @aldovitucci9625
    @aldovitucci9625 ปีที่แล้ว

    Buon lavoro. Come posso inviarti una foto di un circuito per un consiglio ? Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  ปีที่แล้ว

      su zeppelinmaker, sezione contatti. Inizia a scrivermi che poi ti rispondo. Oppure via telegram

  • @ivanrossi4
    @ivanrossi4 4 ปีที่แล้ว

    fantastico sono di verona c'e' qualcuno che mi da una mano

  • @gabbrissimo
    @gabbrissimo 2 ปีที่แล้ว

    Che batteria posso usare per alimentarlo?? :)

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  2 ปีที่แล้ว

      dipende dal motore che vuoi usare

  • @eugeniop.5793
    @eugeniop.5793 3 ปีที่แล้ว

    Al motore per fargli fare soltanto un giro completo e basta, senza che si ripeti il ciclo, lo sketch come deve essere compilato?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  3 ปีที่แล้ว

      credo sia suff dare 200 impulsi con un ciclo for

  • @riccardomarino2927
    @riccardomarino2927 5 ปีที่แล้ว

    Per un mio progetto, avrei bisogno di
    sapere due cose
    1.come posso cambiare il verso di
    rotazione di un motore passo passo(quello
    del kit elegoo)
    2 come posso inviare dei comandi da
    seriale, che non siano lettere ma parole

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      Sul kit elegoo non saprei dovrei averne uno sottomano. C'è un manualetto in allegato. lo hai guardato?
      Sull'invio di parole anzichè lettere basta leggere caratteri fino a che non trovi

      .

    • @riccardomarino2927
      @riccardomarino2927 5 ปีที่แล้ว

      Ok grazie, ma non c'è nessun Manuele

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว +1

      @@riccardomarino2927 dopo controllo... l'ho scaricato in pdf

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว +1

      @@riccardomarino2927 cmq è nel DVD allegato

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 ปีที่แล้ว

      Per cambiare il verso di rotazione devi semplicemente indicare un numero di passi negativo. Questo usando la loro libreria. Se non hai il DVD puoi scaricare tutto dal loro sito.

  • @FSkyJet
    @FSkyJet ปีที่แล้ว

    CIAO VORREI REALIZZARE UNA TENDA CHE APRE ECHIUDE OGNI 12 ORE OENSAVO A UNA SCHEDA ARDUINO UNO UNA SCHEDA DRIVER LA MIA DOMANDA E POSSO DARE UNA PAUSA DI 12 ORE PRIMA CHE IL MOTORE TORNA INDIETRO

  • @jacoporossi3194
    @jacoporossi3194 5 ปีที่แล้ว

    La compagnia produttrice dei driver è polou