Christian, mi è piaciuto molto il tuo video! Sto usando il traduttore per scrivere. Per quanto riguarda la mia diteggiatura nel Valzer di Chopin, mi sono appena seduto al pianoforte e mi sono reso conto che la mia diteggiatura è semplicemente sbagliata perché è un pezzo che ho imparato molti anni fa, e poiché è un brano musicale facile, non è mai stato studiato molto . Quindi la mia diteggiatura è obsoleta di circa 15 anni. Un giorno mi siederò al pianoforte e proverò a correggere questa diteggiatura. Ahh, ho anche la cittadinanza italiana, quindi sono brasiliano e italiano allo stesso tempo. Ma nessuno sa che ho questa cittadinanza. Che Dio sia con te!
Che piacere leggere il tuo messaggio, Lord! Sì, immaginavo per la diteggiatura e purtroppo, la memoria della diteggiatura resta! Ora sappiamo che sei anche italiano, eheh sei sempre una scoperta, a presto!! 😊
A me piacete moltissimo tutti e due. Grazie a entrambi, c’e’ tantissimo bisogno di fare amare la vera musica e il pianoforte alle persone ed entrambi state facendo un ottimo lavoro. Complimenti!
Vinheteiro, amio avviso, è molto apprezzato per la sua ironia, lo seguo da sempre e ci sono video veramente esilaranti....il suo modo di atteggiarsi probabilmente ha il fine di prendere in giro un pò gli accademici.
Christian tu e Vinheterio siete stati i 2 (insieme a Beethoven con Per Elisa) che mi hanno fatto avvicinare a questo strumento 5 anni fa😢 Non smetterò mai di ringraziarvi
@@bobofitzgeraldtv..da Google: ''Cosa vuol dire 😢? È rappresentato da un volto triste, che esprime la ferita temporanea, vale a dire il dolore di un evento.''
Perdonami, Nelson Freire era un pianista Brasiliano di tutto rispetto dei nostri giorni (morto nel 2021). Spesso e volentieri suonava con Marta Argherich e in molte sale concertistiche di tutto il mondo. Sono d'accordo sul fatto che non ce ne siano molti di pianisti brasiliani internazionalmente conosciuti, ma anche altri compositori/pianisti (dell'800) come Ernesto Nazareth (spesso utilizzato nella didattica di musica brasiliana in Brasile), Zequinha de Abreu (quello che ha scritto "Tico-Tico no fubà", famoso in Italia grazie alla pubblicità delle Tic-Tac), Chiquinha Gonzaga (da cui Milhaud ha ripreso molte delle sue melodie nell'opera "Le bœuf sur le toit") e anche, forse il più famoso del secolo scorso, Heitor Villa-Lobos. A parte questo piccolo appunto sul "non ci sono pianisti famosi Brasiliani", sono molto d'accordo col tuo video! Grazie mille per i tuoi contenuti, sono sempre molto interessanti!
Una possibile spiegazione all'anomala diteggiatura nel walzer di Chopin: si tratta di un brano tipico delle raccolte della serie: " Il mio primo Chopin", perchè tecnicamente è alla portata di chi suoni da un paio d'anni (anche se qualunque pezzo di Chopin non è mai facile da interpretare). Tuttavia, può succedere che il pianista alle prime armi, magari dotato di un qualche talento, provi a suonarlo quando non padroneggia ancora bene la tecnica, pasticciandolo un po' e magari non curando per nulla la diteggiatura. Ebbene, quei primi approcci a un brano con la diteggiatura sbagliata rimangono purtroppo impressi nella memoria muscolare per anni, e si tende a suonare di default con quella diteggiatura (pur sapendo che è sbagliata), se non si fa, durante l'esecuzione, un vero atto di volontà contrario e correttivo. Sappiamo tutti che cambiare una diteggiatura già acquisita è difficile, soprattutto quando si tratta di un brano che non si ha più interesse ad eseguire in pubblico o che si esegue con scopi diversi dalla pura arte musicale (come ha fatto Vinheteiro nel video). E quel walzer è purtroppo uno di quelli "abusati" (come il notturno di Chopin 9 n.2) e ritenuti fin troppo semplici, che i pianisti professionisti tendono a non suonare volentieri, perché ormai arcinoti e strasuonati in film, pubblicità etc.
Sto usando Google Traduttore. Ma è esattamente quello che hai detto. Quando ho imparato questa canzone molti anni fa, non mi ero nemmeno reso conto che avesse la diteggiatura sbagliata. E poiché era una canzone semplice, non era necessario trovare una diteggiatura migliore per suonarla in quel momento. All'epoca in cui l'ho imparato, non conoscevo l'importanza di una buona diteggiatura e potevo suonare con qualsiasi dito. Ma per brani difficili e veloci, come una Fantaisie Impromptu, è praticamente impossibile suonarla con diteggiature strane.
Bravo! Che occhio (e che coraggio!) aver notato questi particolari!👏c’hai preso e l’ha riconosciuto umilmente,anche perché sei stato “abbastanza”delicato, l’hai rispettato e lodato,con l’ironia e allegria tipica del sud (America o Italia che sia!)👍👏🤗
Bravo Christian, ti apprezzo moltissimo per la semplicità delle tue spiegazioni e per la tua simpatia. Anche se sono solo un'amante del pianoforte e della musica classica in generale, seguo con interesse i tuoi video. Le mie due pianiste del cuore sono la Martha Argerich e la Valentina Lisitsa. Se riuscirai a raccontarci di loro in prossimi video te ne sarò assolutamente debitore. Complimenti ancora e un abbraccio.
Penso che sia anch'esso uno straordinario pianista e non potrebbe essere che così. Forse un pò troppo esibizionista con le sue simpatiche smorfie ma tutto si perdona difronte a tanto talento.@@marcomalpassi7655
Ciao Christian, potresti fare una serie di video in cui vai in giro per il mondo a scoprire se e come viene insegnato il piano in culture diverse dalla nostra Like per farglielo leggere ❤
Ottimo video come sempre! Per il futuro, suggerirei una reaction a Traum Piano; ha relativamente pochi iscritti ma un repertorio incredibile, tra cui: - tutti gli Studi e gli Scherzi di Chopin - 9 dei 12 Studi Trascendentali di Liszt (tra cui i leggendari 4 e 5) - Islamey di Balakirev - Scarbo e Le Valse di Ravel. Aldilà dell'immenso repertorio, mi incuriosirebbe molto avere un giudizio sulla sua tecnica
Ciao Christian, un altro bel video di questa serie che trovo molto interessante. Come già scritto in precedenti commenti, un artista sul quale potresti fare un video è Mathew Bellamy dei Muse. Ciao guagliò.
Bellissimi i tuoi video. Mi piacerebbe un tuo video di questo genere sul compositore New Age Yanni (magari "The end of August" o "To the one who knows"). Mi raccomando non me lo massacrare troppo :)
Ciao Cristian, c'è un di pianista brasiliano che è un fenomeno, si chiama Hercules Gomes, è un grandissimo pianista, arrangiatore e compositore, ti invito a vedere un suo video e poi quando vuoi puoi anche fare un video come questo su di lui. 👍
Di famoso pianista classico in argentina c'e' daniel baremboin uno dei piu' grandi quindi non credo che sia una questione di insegnamenti strani dell'america del sud
Bravo! Bella analisi, espressa in modo piacevole e competente! Sarebbe interessante tu reagissi a Billy Joel, secondo me uno dei pianisti più dotati e preparati del pop/rock.
Ciao Christian, sarebbe interessante analizzare anche esecuzioni di grandi pianisti per spiegare dove sta il genio del tocco e la qualità della loro tecnica. Iniziando per esempio da Michelangeli o Pollini
Non è vero che il Brasile non ha avuto pianisti famosi. Nelson Freire, amico e collaboratore di Martha Argerich, era brasiliano e famoso in tutto il mondo. È mancato due anni fa
Mi dispiace, non lo conoscevo ! Però possiamo dire sicuramente che ci sono più talenti italiani che Brasiliani per quanto riguarda il pianoforte classico 😊
Ciao Christian, grazie infinite per i tuoi video in cui escono sempre fuori spiegazioni chiare e analisi mai banali, questo canale è veramente un piacere da seguire ed ha contribuito a farmi riprendere a studiare pianoforte dopo tanti anni, continua così!! Anche io voglio consigliarti un pianista per prossima reaction, si chiama Frank Tedesco: si discosta parecchio dal pianista "classico" (nei suoi video principalmente fa improvvisazione), però penso che proprio per questo potresti trovarlo interessante per una reaction, perchè potrebbe fornire spunti di riflessione diversi dal solito 😉
Sì Christian Freddie Mercury sarebbe una figata da analizzare. A me piacerebbe sentire il tuo punto di vista su Paolo Conte o anche Enzo Ianacci. Inoltre sarebbe curioso sentire il tuo punto di vista anche sui vari artisti pop italiani che si sono cimentati al piano da Baglioni, Ramazzotti, Venditti e via dicendo! Vinheteiro lo seguo da tanti anni e mi fa piacere il fatto che divulghi comunque la musica classica a un pubblico vastissimo e generalista. Non sono un pianista per cui su quello che hai detto tu, non posso dire assolutamente nulla. Tu sei un insegnante e concertista con tanti anni di esperienza per cui...a ognuno il suo! Tra le mie pianiste preferite TH-camr, che divulgano la musica, ci sono Nahre Sol e Jimindorothy che presumo tu possa conoscere. Ovviamente poi seguo il tuo canale dove ti sbatti da anni e anni e non ti sei fatto mancare nulla in termini di divulgazione...anche se sarebbe stupendo sentire spiegate da te le seste eccedenti! Dai se ti capita. Come sai fare tu, col tuo stile. Poi seguo i tuoi bravissimi colleghi di Piano Segreto Lisa e Giuseppe. Anzi siccome siete molto giovani e molto volenterosi e molto competenti chissà che non possiate fare una qualche collaborazione! Grazie Christian
Mi piacerebbe tanto vederti reagire a Peter Buka Volevo inoltre ringraziarti per tutti i tuoi video di spiegazioni e anche per i tuoi libri, soprattutto chiave di violino e chiave di basso che mi stanno aiutando tantissimo ad imparare qualche nota. Finalmente dopo 45 anni che lo desideravo... Ho potuto iniziare a studiare pianoforte e lo adorooooooo❤❤❤ Grazie infinite❤
mannaggia a te...ogni volta che mi capita un tuo video DEVO vederlo e poi me ne guardo altri dieci :D:D sei pericoloso 🤣 comunque io voglio un video di voi due insieme 😊😊
Ci sono due appunti da fare. 1. Guarda di lato ma potrebbe benissimo essere che abbia uno spartito e anche uno schermo per vedere dove mettere le dita sul piano (perché no!). 2. La diteggiatura errata potrebbe essere che il video è stato tagliato e unito ad un altro quindi potrebbe sembrare strano come muove le mani ma magari non lo è affatto perché semplicemente sono due video uniti (da notare anche che con la AI attualmente si può fare un sacco di cose e questo rende anche possibile delle modifiche che potrebbero essere sospette nel video). Per concludere: nulla di strano ma sospetto (visti anche i dubbi citati e condivisibili).
concordo per quanto riguarda la bravura di questo pianista...complimenti anche a te Christian, sei un valente pianista....ma ho notato un piccolo dettaglio, ovvero....quando esegue la campanella, precisamente al minuto 1:23 il suono emesso è quello di un sol mentre pigia il tasto la; subito dopo il suono emesso è un la♯ mentre lui pigia con il pollice il do♯....non voglio innalzare nessuna critica al riguardo (infatti il mio messaggio inizia portando complimenti a questo pianista) ma credo che alcune esecuzioni siano in playback...
Mi piacerebbe una reaction a Paul McCartney, che non è mai stato un pianista (credo anzi che non.sappia neppure leggere la musica) eppure sapeva comporre e accompagnarsi bene al piano, grazie alle sue innate qualità musicali e al suo genio melodico compositivo (parliamo ovviamente di musica pop seppur ad altissimi livelli).
Se avessi dovuto dirlo solo a guardarlo, questo Vignettaro mi sembrava un polacco, ma in effetti anche i brasiliani come gli italiani sono assai variegati a livello antropologico per le molte immigrazioni, me lo diceva un mio amico ingegnere brasilero che era nato vicino all'Amazzonia. Magari questo Lord pianista prende la cittadinanza italiana, perché proprio di origini italiche, peccato che non abbia spiegato il perché.
Sono d'accordo: usa una diteggiatura poco ortodossa. C'è da dire che però ha di suo un'espressività notevole, riesce ad esprimere bene il fraseggio, i vari colori, il ritmo ed il tempo in maniera eccellente.
A me L' adieu di Chopin fa invece pensare a "The Others " con Nicole Kidman...Nessuno ha mai pensato che inoltre potrebbe avere uno specchio sopra la videocamera come riferimento ? 🤔🪞🎹
Non vedevo l'ora di questa reaction 😂 Peccato che non mi ricordi del pezzo che faceva guardando la tastiera 😅 perché poi nei commenti c'era il livello di difficoltà indicato dal fatto che lui guardi o non guardi la tastiera 😂 Edit: sono andata a controllare, in realtà non è un professionista come lo intendiamo noi: non ha l'equivalente del nostro conservatorio. Ha studiato il piano con un insegnante quindi può essere o che abbia proseguito da autodidatta (non ho trovato per quanto tempo abbia studiato) o che l'insegnante non fosse "perfetto"
Solo a me pare che i video di Vinheteiro siano un collage di ritagli messi insieme? Rivolge lo sguardo fisso alla spettatore e lo confonde. E' anche un bravo prestigiatore via!
Secondo me i problemi di diteggiatura derivano proprio dalla postura. Ma quando guarda la tastiera non fa mai così. Poi devo dire che questo signore ha fatto la miglior cover della sigla dei Simpson che abbia mai visto. E lì parliamo di roba davvero molto difficile.
Sarò troppo diffidente, è la prima volta che vedo Vinheteiro, ma ho subito immaginato che quello sguardo puntato sempre esattamente nella stessa direzione, potrebbe significare che magari sta guardando se stesso in tempo reale su un grande monitor o, più semplicemente uno specchio… non che così sia facile ma lo è sicuramente di più rispetto all'esempio del cinese pluribendato
Ti vorrei chiedere di fare una reaction a Martha Argerich 😁 lo so già che è bravissima ma vorrei che qualcuno che ha un buona comprensione del piano mi spieghi perché è cosi brava.
Caro Christian, l unica cosa allucinante é come suona il pianoforte questo pianista, altro che studenti alle prime armi, ne avessimo in italia di pianisti cosi, per la tecnica pianista brasiliana prova a chiedere a Bollani, buon piano
Ciao Cristian, sono unsaxofonista dilettante, grazie a Vinetherio ho scoperto il nome di un brano di Mozart che volevo suonare col sax. Si tratta del II movimento della sonata k545. Ho fatto un po di ricerche e alla fine ho scelto Maria Joao Pires. Volevo sapere cosa ne pensi di questa pianista.
Ciao Cristian ho 13 anni e suono una tastierina da 4 ottave da un anno e il pianoforte da 5 mesi.Volevo farti una domanda:da autodidatta ho imparato principalmente 4 brani:il terzo movimento della marcia turca,per Elisa,il sogno d’amore di litsz e La campanella(so suonare anche altro ma a spezzettoni).So leggere lo spartito e non ho studiato particolarmente qualcosa,semplicemente tipo 2 ore al giorno mi metto a suonare e magari ogni tanto a leggermi una pagina degli spartiti che mi voglio imparare(ora sono interessato a imparare la rapsodia ungherese n 2-6-12,la prima versione della campanella,mazeppa e altri brani per lo più di litsz) volevo chiederti:secondo te sono bravo e ne vale la pena fare lezioni private o posso ancora imparare qualcosa da autodidatta e aspettare qualche mese per prendere lezioni?
✅Scopri il mio percorso per *imparare a suonare il pianoforte da casa* : www.pianolion.it/suonare-il-pianoforte
Christian, mi è piaciuto molto il tuo video! Sto usando il traduttore per scrivere. Per quanto riguarda la mia diteggiatura nel Valzer di Chopin, mi sono appena seduto al pianoforte e mi sono reso conto che la mia diteggiatura è semplicemente sbagliata perché è un pezzo che ho imparato molti anni fa, e poiché è un brano musicale facile, non è mai stato studiato molto . Quindi la mia diteggiatura è obsoleta di circa 15 anni. Un giorno mi siederò al pianoforte e proverò a correggere questa diteggiatura.
Ahh, ho anche la cittadinanza italiana, quindi sono brasiliano e italiano allo stesso tempo. Ma nessuno sa che ho questa cittadinanza. Che Dio sia con te!
Che piacere leggere il tuo messaggio, Lord! Sì, immaginavo per la diteggiatura e purtroppo, la memoria della diteggiatura resta! Ora sappiamo che sei anche italiano, eheh sei sempre una scoperta, a presto!! 😊
Vinheteiro ha scrutato la tua anima mentre rispondeva
😊
@@christiansalernomagari un giorno se viene in Italia e vi incontrate 😎
Sei comunque fantastico 💛
Ho iniziato a studiare pianoforte perché vedevo i suoi video
A me piacete moltissimo tutti e due.
Grazie a entrambi, c’e’ tantissimo bisogno di fare amare la vera musica e il pianoforte alle persone ed entrambi state facendo un ottimo lavoro. Complimenti!
Vinheteiro va visto e ascoltato per intero poichè è un bravo polistrumentista dunque in certe interpretazioni diventa immenso ed è simpaticissimo
Bellissimo e interessante video ❤️🤩❤️🤩❤️🎹🎼🎵🎶🎵🎶🎵🤝🤝🤝
Sarebbe bella una reazione a FRANK TEDESCO 🙏
VINHETEIRO É LENDA BRASILEIRA!
Vinheteiro, amio avviso, è molto apprezzato per la sua ironia, lo seguo da sempre e ci sono video veramente esilaranti....il suo modo di atteggiarsi probabilmente ha il fine di prendere in giro un pò gli accademici.
Ciao Christian, i tuoi video sono belli , coinvolgenti e pieni di contenuti. Bravo e grazie ! Buon Natale 👍😊
Christian tu e Vinheterio siete stati i 2 (insieme a Beethoven con Per Elisa) che mi hanno fatto avvicinare a questo strumento 5 anni fa😢
Non smetterò mai di ringraziarvi
..ma perche' piangi??
@@parishadnz.6048 per nostalgia. E poi è un emoji, mica sto piangendo veramente🤣
@@bobofitzgeraldtv ..ma non usiamo gli emoji apposta per esprimere cio' che proviamo...?! Il tuo esprimeva tristezza ....
@@parishadnz.6048 sei serio/a?
Io ho detto che l'ho usato per nostalgia.
E, per tua informazione, la classica emoji del pianto è questa "😭"
@@bobofitzgeraldtv..da Google:
''Cosa vuol dire 😢?
È rappresentato da un volto triste, che esprime la ferita temporanea, vale a dire il dolore di un evento.''
Super, Cristian bravissimo 👍 continua sempre.
Complimenti Christian
Sei molto acuto nel vedere le sfumature
Bravo
Spero che tu continui a regalarci
suggerimenti insegnamenti e simpatiche critiche
Perdonami, Nelson Freire era un pianista Brasiliano di tutto rispetto dei nostri giorni (morto nel 2021). Spesso e volentieri suonava con Marta Argherich e in molte sale concertistiche di tutto il mondo. Sono d'accordo sul fatto che non ce ne siano molti di pianisti brasiliani internazionalmente conosciuti, ma anche altri compositori/pianisti (dell'800) come Ernesto Nazareth (spesso utilizzato nella didattica di musica brasiliana in Brasile), Zequinha de Abreu (quello che ha scritto "Tico-Tico no fubà", famoso in Italia grazie alla pubblicità delle Tic-Tac), Chiquinha Gonzaga (da cui Milhaud ha ripreso molte delle sue melodie nell'opera "Le bœuf sur le toit") e anche, forse il più famoso del secolo scorso, Heitor Villa-Lobos.
A parte questo piccolo appunto sul "non ci sono pianisti famosi Brasiliani", sono molto d'accordo col tuo video! Grazie mille per i tuoi contenuti, sono sempre molto interessanti!
Una possibile spiegazione all'anomala diteggiatura nel walzer di Chopin: si tratta di un brano tipico delle raccolte della serie: " Il mio primo Chopin", perchè tecnicamente è alla portata di chi suoni da un paio d'anni (anche se qualunque pezzo di Chopin non è mai facile da interpretare). Tuttavia, può succedere che il pianista alle prime armi, magari dotato di un qualche talento, provi a suonarlo quando non padroneggia ancora bene la tecnica, pasticciandolo un po' e magari non curando per nulla la diteggiatura. Ebbene, quei primi approcci a un brano con la diteggiatura sbagliata rimangono purtroppo impressi nella memoria muscolare per anni, e si tende a suonare di default con quella diteggiatura (pur sapendo che è sbagliata), se non si fa, durante l'esecuzione, un vero atto di volontà contrario e correttivo. Sappiamo tutti che cambiare una diteggiatura già acquisita è difficile, soprattutto quando si tratta di un brano che non si ha più interesse ad eseguire in pubblico o che si esegue con scopi diversi dalla pura arte musicale (come ha fatto Vinheteiro nel video). E quel walzer è purtroppo uno di quelli "abusati" (come il notturno di Chopin 9 n.2) e ritenuti fin troppo semplici, che i pianisti professionisti tendono a non suonare volentieri, perché ormai arcinoti e strasuonati in film, pubblicità etc.
Sto usando Google Traduttore. Ma è esattamente quello che hai detto. Quando ho imparato questa canzone molti anni fa, non mi ero nemmeno reso conto che avesse la diteggiatura sbagliata. E poiché era una canzone semplice, non era necessario trovare una diteggiatura migliore per suonarla in quel momento. All'epoca in cui l'ho imparato, non conoscevo l'importanza di una buona diteggiatura e potevo suonare con qualsiasi dito. Ma per brani difficili e veloci, come una Fantaisie Impromptu, è praticamente impossibile suonarla con diteggiature strane.
@@Lord_Vinheteiroyo lord!
@@Lord_Vinheteirogreat!
@@Lord_Vinheteirogrande! Bravo umile e modesto!
Ebbene. E' un commento youtube rilassati
Grande Cristian ti seguirò sempre!!!😊
Grazie per questi video. Educati, professionali, mai sopra le righe.
Bravo! Che occhio (e che coraggio!) aver notato questi particolari!👏c’hai preso e l’ha riconosciuto umilmente,anche perché sei stato “abbastanza”delicato, l’hai rispettato e lodato,con l’ironia e allegria tipica del sud (America o Italia che sia!)👍👏🤗
Bravo Christian, ti apprezzo moltissimo per la semplicità delle tue spiegazioni e per la tua simpatia. Anche se sono solo un'amante del pianoforte e della musica classica in generale, seguo con interesse i tuoi video. Le mie due pianiste del cuore sono la Martha Argerich e la Valentina Lisitsa. Se riuscirai a raccontarci di loro in prossimi video te ne sarò assolutamente debitore. Complimenti ancora e un abbraccio.
Top!
Di lang cosa ne pensi?
Penso che sia anch'esso uno straordinario pianista e non potrebbe essere che così. Forse un pò troppo esibizionista con le sue simpatiche smorfie ma tutto si perdona difronte a tanto talento.@@marcomalpassi7655
& Pensare che ha anche una voce così Angelica...
✌️
Sei bravissimo tu❤
Che bello scambio che avete avuto tu e Lord nei commenti!
Grazie per il contenuto Christian!
grazie....non vedo l ora di vedere la reaction su Freddie!!!!
Bellissimo video , aspettiamo Freddy come le ferie!😊
Ciao Christian, potresti fare una serie di video in cui vai in giro per il mondo a scoprire se e come viene insegnato il piano in culture diverse dalla nostra
Like per farglielo leggere ❤
Matthew Lee 😊, pianista rock n roll italiano.
Bel video
Grazie per il video
È brasiliano, l' ho guardato molte volte, anni fa. È bravo e divertente...❤❤
Certo è, che video li può correggere, prima di mettere in rete. Da Argentina abbiamo Martha Argerich, bravissima. A proposito della Sud America !!!❤👏👏
GRANDISSIMO CHRISTIAN!!😘
Ottima analisi,come sempre
Ottimo video come sempre!
Per il futuro, suggerirei una reaction a Traum Piano; ha relativamente pochi iscritti ma un repertorio incredibile, tra cui:
- tutti gli Studi e gli Scherzi di Chopin
- 9 dei 12 Studi Trascendentali di Liszt (tra cui i leggendari 4 e 5)
- Islamey di Balakirev
- Scarbo e Le Valse di Ravel.
Aldilà dell'immenso repertorio, mi incuriosirebbe molto avere un giudizio sulla sua tecnica
Potrebbe essere che le sue variazioni "tecniche" siano dovute al fatto che non guarda la tastiera?
Nelson Freire era un gigante brasiliano del pianoforte
Grande christian 🎉
Ciao Christian, un altro bel video di questa serie che trovo molto interessante. Come già scritto in precedenti commenti, un artista sul quale potresti fare un video è Mathew Bellamy dei Muse. Ciao guagliò.
Ti ho scoperto ora e ti ho riconosciuto da mattoscacco grandeee
2:56 come s’intitola questo pezzo?
Bellissimi i tuoi video. Mi piacerebbe un tuo video di questo genere sul compositore New Age Yanni (magari "The end of August" o "To the one who knows"). Mi raccomando non me lo massacrare troppo :)
Ciao Cristian, c'è un di pianista brasiliano che è un fenomeno, si chiama Hercules Gomes, è un grandissimo pianista, arrangiatore e compositore, ti invito a vedere un suo video e poi quando vuoi puoi anche fare un video come questo su di lui. 👍
Di famoso pianista classico in argentina c'e' daniel baremboin uno dei piu' grandi quindi non credo che sia una questione di insegnamenti strani dell'america del sud
Nel video, bravo! Aspetto Freddy
grazie per questa analisi
Ciao Christian, bravissimo e interessante come sempre!! Mi piacerebbe TANTISSIMO un tuo video e opinione su Yuja Wang 🙏🏻
Non so una mazza di pianoforte ma mi è piaciuto questo video perchè seguo Vinheteiro da molto e mi è piaciuta questa opinione su di lui.
Però devo dire che è anche grazie ai suoi video "evolution of the music" che ho scoperto e amo la musica classica
Bravo! Bella analisi, espressa in modo piacevole e competente! Sarebbe interessante tu reagissi a Billy Joel, secondo me uno dei pianisti più dotati e preparati del pop/rock.
Ciao Christian, sarebbe interessante analizzare anche esecuzioni di grandi pianisti per spiegare dove sta il genio del tocco e la qualità della loro tecnica. Iniziando per esempio da Michelangeli o Pollini
Non è vero che il Brasile non ha avuto pianisti famosi. Nelson Freire, amico e collaboratore di Martha Argerich, era brasiliano e famoso in tutto il mondo. È mancato due anni fa
Mi dispiace, non lo conoscevo ! Però possiamo dire sicuramente che ci sono più talenti italiani che Brasiliani per quanto riguarda il pianoforte classico 😊
@@christiansalerno Certamente
Finalmente ti avevo chiesto questo video da un anno👍👍👍
😀 meglio tardi che mai! hahaha
The heart of keys
Grazie MILLE per il tuo punto di vista che hai deciso di condividerci
Ciao Christian, grazie infinite per i tuoi video in cui escono sempre fuori spiegazioni chiare e analisi mai banali, questo canale è veramente un piacere da seguire ed ha contribuito a farmi riprendere a studiare pianoforte dopo tanti anni, continua così!!
Anche io voglio consigliarti un pianista per prossima reaction, si chiama Frank Tedesco: si discosta parecchio dal pianista "classico" (nei suoi video principalmente fa improvvisazione), però penso che proprio per questo potresti trovarlo interessante per una reaction, perchè potrebbe fornire spunti di riflessione diversi dal solito 😉
Sì Christian Freddie Mercury sarebbe una figata da analizzare.
A me piacerebbe sentire il tuo punto di vista su Paolo Conte o anche Enzo Ianacci.
Inoltre sarebbe curioso sentire il tuo punto di vista anche sui vari artisti pop italiani che si sono cimentati al piano da Baglioni, Ramazzotti, Venditti e via dicendo!
Vinheteiro lo seguo da tanti anni e mi fa piacere il fatto che divulghi comunque la musica classica a un pubblico vastissimo e generalista. Non sono un pianista per cui su quello che hai detto tu, non posso dire assolutamente nulla. Tu sei un insegnante e concertista con tanti anni di esperienza per cui...a ognuno il suo!
Tra le mie pianiste preferite TH-camr, che divulgano la musica, ci sono Nahre Sol e Jimindorothy che presumo tu possa conoscere.
Ovviamente poi seguo il tuo canale dove ti sbatti da anni e anni e non ti sei fatto mancare nulla in termini di divulgazione...anche se sarebbe stupendo sentire spiegate da te le seste eccedenti! Dai se ti capita. Come sai fare tu, col tuo stile.
Poi seguo i tuoi bravissimi colleghi di Piano Segreto Lisa e Giuseppe. Anzi siccome siete molto giovani e molto volenterosi e molto competenti chissà che non possiate fare una qualche collaborazione!
Grazie Christian
nome del brano al 4:37 per favore?
Mi piacerebbe tanto vederti reagire a Peter Buka
Volevo inoltre ringraziarti per tutti i tuoi video di spiegazioni e anche per i tuoi libri, soprattutto chiave di violino e chiave di basso che mi stanno aiutando tantissimo ad imparare qualche nota. Finalmente dopo 45 anni che lo desideravo... Ho potuto iniziare a studiare pianoforte e lo adorooooooo❤❤❤
Grazie infinite❤
Dimenticavo, la mia insegnante è mitica! ❤
Qualche considerazione sulla musica a 432 Hz di Emiliano Toso? Grazie
Ieri ho ascoltato di persona Garam Cho, fantastica dal vivo
mannaggia a te...ogni volta che mi capita un tuo video DEVO vederlo e poi me ne guardo altri dieci :D:D sei pericoloso 🤣 comunque io voglio un video di voi due insieme 😊😊
Ciao, ci faresti una reaction su come suona il piano Philip Glass?
Bravissimo (non ho ancora visto il video)
Grazie per la fiducia!!
Ci sono due appunti da fare.
1. Guarda di lato ma potrebbe benissimo essere che abbia uno spartito e anche uno schermo per vedere dove mettere le dita sul piano (perché no!).
2. La diteggiatura errata potrebbe essere che il video è stato tagliato e unito ad un altro quindi potrebbe sembrare strano come muove le mani ma magari non lo è affatto perché semplicemente sono due video uniti (da notare anche che con la AI attualmente si può fare un sacco di cose e questo rende anche possibile delle modifiche che potrebbero essere sospette nel video).
Per concludere: nulla di strano ma sospetto (visti anche i dubbi citati e condivisibili).
concordo per quanto riguarda la bravura di questo pianista...complimenti anche a te Christian, sei un valente pianista....ma ho notato un piccolo dettaglio, ovvero....quando esegue la campanella, precisamente al minuto 1:23 il suono emesso è quello di un sol mentre pigia il tasto la; subito dopo il suono emesso è un la♯ mentre lui pigia con il pollice il do♯....non voglio innalzare nessuna critica al riguardo (infatti il mio messaggio inizia portando complimenti a questo pianista) ma credo che alcune esecuzioni siano in playback...
Lo seguo da anni e lo adoro.
ciao carissimo, bellissimi i tuoi video . che ne diresti di una reaction a paolo conte?
Sarebbe bellissimo Frank Tedesco o Jonny May in uno dei suoi arrangiamenti ragtime
Non conosci il secondo pezzo? Danza cinese di Tchaikovsky, un capolavoro. Pianista brasiliano Nelson Freire (1944-2021)
Christian potresti reagire al "musicologo"!
Anche Francesco Parrino 👌
Mi piacerebbe una reaction a Paul McCartney, che non è mai stato un pianista (credo anzi che non.sappia neppure leggere la musica) eppure sapeva comporre e accompagnarsi bene al piano, grazie alle sue innate qualità musicali e al suo genio melodico compositivo (parliamo ovviamente di musica pop seppur ad altissimi livelli).
Qualcuno sa come si chiama la canzone a 2:54 ?
Fa una progressione di settima, credo sia improvvisata
bel video, grazie! che ne pensi di valentina lisitsa? per me il suo chopin op 10 n 4 la più bella esecuzione sul tubo
Se avessi dovuto dirlo solo a guardarlo, questo Vignettaro mi sembrava un polacco, ma in effetti anche i brasiliani come gli italiani sono assai variegati a livello antropologico per le molte immigrazioni, me lo diceva un mio amico ingegnere brasilero che era nato vicino all'Amazzonia. Magari questo Lord pianista prende la cittadinanza italiana, perché proprio di origini italiche, peccato che non abbia spiegato il perché.
Christian reagisci a Rousseau ❤
IL MUSICOLOGO!!! VAI!!! TROVA!!!😁
Sarebbe interesse un video su Richard Clayderman
È anche un maestro di musica.
Sono d'accordo: usa una diteggiatura poco ortodossa. C'è da dire che però ha di suo un'espressività notevole, riesce ad esprimere bene il fraseggio, i vari colori, il ritmo ed il tempo in maniera eccellente.
A me L' adieu di Chopin fa invece pensare a "The Others " con Nicole Kidman...Nessuno ha mai pensato che inoltre potrebbe avere uno specchio sopra la videocamera come riferimento ? 🤔🪞🎹
Una reaction al mitico Tino Carugati?? 😊
Non vedevo l'ora di questa reaction 😂
Peccato che non mi ricordi del pezzo che faceva guardando la tastiera 😅 perché poi nei commenti c'era il livello di difficoltà indicato dal fatto che lui guardi o non guardi la tastiera 😂
Edit: sono andata a controllare, in realtà non è un professionista come lo intendiamo noi: non ha l'equivalente del nostro conservatorio. Ha studiato il piano con un insegnante quindi può essere o che abbia proseguito da autodidatta (non ho trovato per quanto tempo abbia studiato) o che l'insegnante non fosse "perfetto"
3:30 e se ti metto a muro un TV da 55" con inquadrata la tastiera dall'alto cosa mi dici?
Bel video,potresti fare un analisi su Rachmaninov come avevi fatto con Satie?
Probabilmente usa quel tipo di diteggiatura proprio perché non sta guardando i tasti e non vuole perdere un eventuale riferimento
Solo a me pare che i video di Vinheteiro siano un collage di ritagli messi insieme? Rivolge lo sguardo fisso alla spettatore e lo confonde. E' anche un bravo prestigiatore via!
& Se stesse guardando in uno schermo la sua immagine filmata ?
& Se l'audio fosse... "Ripulito" ?
Comunque 🔝❗
Suonare il piano ad occhi chiusi è difficile:
Ray Charles 🗿
Secondo me i problemi di diteggiatura derivano proprio dalla postura. Ma quando guarda la tastiera non fa mai così.
Poi devo dire che questo signore ha fatto la miglior cover della sigla dei Simpson che abbia mai visto. E lì parliamo di roba davvero molto difficile.
Sarò troppo diffidente, è la prima volta che vedo Vinheteiro, ma ho subito immaginato che quello sguardo puntato sempre esattamente nella stessa direzione, potrebbe significare che magari sta guardando se stesso in tempo reale su un grande monitor o, più semplicemente uno specchio… non che così sia facile ma lo è sicuramente di più rispetto all'esempio del cinese pluribendato
Ti vorrei chiedere di fare una reaction a Martha Argerich 😁 lo so già che è bravissima ma vorrei che qualcuno che ha un buona comprensione del piano mi spieghi perché è cosi brava.
Perchè tecnicamente è perfetta e ha un talento enorme per la musica.
concordo, dai Christian anche le donne suonano!
Potresti reagire a Jacob Collier per favore? Credo sia uno dei migliori artisti di questo periodo. Consiglio la sua cover di Fix You dei coldplay
Grazie Christian, è sempre interessante avere un parere tecnico!
Ciao Christian, cosa ne pensi di Peter Buka?
Ciao Christian, reagiresti anche a "Il Musicologo"? Grazie
Ciao.
Faresti la reattivo del musicologo ?
Reaction
Caro Christian, l unica cosa allucinante é come suona il pianoforte questo pianista, altro che studenti alle prime armi, ne avessimo in italia di pianisti cosi, per la tecnica pianista brasiliana prova a chiedere a Bollani, buon piano
Ciao Cristian, sono unsaxofonista dilettante, grazie a Vinetherio ho scoperto il nome di un brano di Mozart che volevo suonare col sax. Si tratta del II movimento della sonata k545. Ho fatto un po di ricerche e alla fine ho scelto Maria Joao Pires. Volevo sapere cosa ne pensi di questa pianista.
Potresti fare un commento di tecnica pianista su Lola Astova, cosi almeno ci rifacciamo gli occhi kkkkkk
Ciao Cristian ho 13 anni e suono una tastierina da 4 ottave da un anno e il pianoforte da 5 mesi.Volevo farti una domanda:da autodidatta ho imparato principalmente 4 brani:il terzo movimento della marcia turca,per Elisa,il sogno d’amore di litsz e La campanella(so suonare anche altro ma a spezzettoni).So leggere lo spartito e non ho studiato particolarmente qualcosa,semplicemente tipo 2 ore al giorno mi metto a suonare e magari ogni tanto a leggermi una pagina degli spartiti che mi voglio imparare(ora sono interessato a imparare la rapsodia ungherese n 2-6-12,la prima versione della campanella,mazeppa e altri brani per lo più di litsz) volevo chiederti:secondo te sono bravo e ne vale la pena fare lezioni private o posso ancora imparare qualcosa da autodidatta e aspettare qualche mese per prendere lezioni?
Lo conosco personalmente, è bravissimo. La nh si pronuncia gn.
hoiniziatoa seguire lord insieme a te :)