...e il Primario e Professore mi risponde! 🎙ïļ

āđāļŠāļĢāđŒ
āļāļąāļ‡
  • āđ€āļœāļĒāđāļžāļĢāđˆāđ€āļĄāļ·āđˆāļ­ 2 āļ.āļž. 2025

āļ„āļ§āļēāļĄāļ„āļīāļ”āđ€āļŦāđ‡āļ™ • 36

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

    Sostienici con donazione per piÃđ contenuti:
    bit.ly/3NK4s4C
    Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
    bit.ly/3GZ0MrY
    Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, cosÃŽ ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!

  • @SilviaBottazzi
    @SilviaBottazzi āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +1

    Complimenti a te Alberto per aver trattato l'argomento in modo equilibrato ma onesto e un applauso infinito all'onestà intellettuale del prof. Boni (sia qui che nel video parte 2)👏👏👏

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +1

      Grazie mille âĪïļâĪïļ

  • @emilianoschiatti7554
    @emilianoschiatti7554 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +2

    Ciao Alberto, se non sbaglio in Svizzera agli specializzandi / medici assistenti ÃĻ richiesto di valutare (credo in forma anonima ma non sono sicuro) il posto di lavoro cosÃŽ che anche i futuri specializzandi possano accedere a queste statistiche se interessati

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +1

      Grazie mille per lo spunto! Da verificare!

  • @giacomoperin4883
    @giacomoperin4883 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

    Conversazione lucidissima, grazie alberto di cuore per questi video

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

      âĪïļâĪïļðŸ™ðŸŧ

  • @Visalgar
    @Visalgar āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +7

    Non sono totalmente d’accordo col discorso di Boni su svariati punti: lo capisco e ne comprendo le premesse, ma trovo che il problema non sia la determinatezza del contratto, dato che contratti instabili e precari si traducono spesso in stipendi bassi e in una scarsa valorizzazione del proprio contributo. Il lavoro del medico ÃĻ complesso, articolato, come ben sai: immergerlo nell’incertezza lavorativa e nel libero mercato non so quanto possa essere positivo. Vogliamo finire solo con contratti a partita IVA come già succede in grandi ospedali privati a 1600 euro al mese, dove rimani perchÃĐ ti garantiscono una crescita professionale che difficilmente arriva? Trovo davvero stancante la lezione da chi occupa posizioni di potere, a tempo indeterminato spesso e volentieri, che vorrebbero spiegarci quanto sia meglio fare una vita precaria. Io ho amici e conoscenti non laureati in medicina che conducono o hanno condotto la vita prospettata dal professor Boni, che hanno master su master, anche dottorati, e finiscono nella bolgia di stage a 700 euro al mese, poi vediamo se sei davvero bravo. Sono tutte scuse queste per avere tanto personale con la minor spesa possibile anche nel settore sanitario.
    Infine, la questione della selezione del personale funziona differentemente nel settore pubblico perchÃĐ nella Costituzione ÃĻ stabilito che le assunzioni nei Servizi di utilità pubblica vanno espletate tramite concorso pubblico, per garantire imparzialità e selettività. Rimane che se i concorsi fossero svolti adeguatamente sarebbero un ottimo modo di selezionare i piÃđ bravi per come sono strutturati. Che poi non succeda ÃĻ da imputare a svariati fattori.
    Da ultimo, attenzione a celebrare la precarizzazione del lavoro medico con valutazioni annuali, perchÃĐ ÃĻ un altro passo verso l’annichilimento del Servizio Pubblico, in quanto significherebbe che al medico non ÃĻ piÃđ riconosciuto alcun valore estrinseco rispetto al mercato, ma rientrerebbe cosí in pieno nelle sue dinamiche. Il rischio di una cosa del genere ÃĻ che poi anche la malattia di cui qualcuno soffre potrebbe arrivare a diventare una merce spendibile sulla base di premi annuali dati alle assicurazioni. È un concetto questo di cui forse puÃē sfuggire la connessione, perÃē già ÃĻ un commento molto lungo, per cui mi fermo qui.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +1

      Sarei molto interessato a leggere anche il resto. La lunghezza puÃē essere necessaria a volte!

    • @unchanging1
      @unchanging1 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

      complimenti per la riflessione

    • @Visalgar
      @Visalgar āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +1

      Grazie mille! Mi sono preso qualche giorno per pensare a come strutturare questa integrazione. Secondo me il valore aggiunto del mestiere del medico viene spesso confuso con la vocazione; in realtà, quella che chiamiamo cosÃŽ ÃĻ ben altro: ÃĻ il fatto che il nostro lavoro consiste nel fornire un servizio pubblico, che cerca di prescindere dalla condizione sociale, culturale ed economica, e che presta le proprie conoscenze e cure a tutti, indistintamente.
      Se il medico divenisse al pari di un avvocato o di un ingegnere, entrando di fatto nelle dinamiche del libero mercato, finirebbe col perdere questo ruolo fondamentalmente pubblico e diverrebbe come tutto il resto: privato. In altri termini, da assistere tutti si passerebbe ad assistere solo chi se lo puÃē permettere. Il che avrebbe un costo sociale altissimo.
      Ci stanno provando da anni iniziando dal come nominano le cose: prima hanno aziendalizzato gli ospedali, poi sono arrivati a definire il Servizio Sanitario "Sistema Sanitario". La differenza tra servizio e sistema ÃĻ enorme: il primo ÃĻ fornito liberamente e gratuitamente, oltre a essere garantito; il secondo ÃĻ chiuso in sÃĐ stesso, non fornisce servizi se non a determinate condizioni. Quindi, se il personale medico divenisse parte del libero mercato, ciÃē significherebbe dare il colpo definitivo per annichilire il servizio pubblico e definire un disagio enorme verso la popolazione e lo Stato, arrivando finalmente all'obbiettivo taciuto di privatizzare la sanità una volta per tutte.

  • @domenicosorrentino968
    @domenicosorrentino968 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +4

    Ciao Alberto, non vedo come un contratto a tempo determinato e dei controlli sull’operato possano aumentare il numero di iscritti alle scuole di specializzazione chirurgiche. Per me, dopo anni di caccia alle streghe giudiziaria e fango mediatico, ÃĻ cambiata la considerazione che, a livello sociale, si ha della figura del medico/chirurgo. Lo svilimento della figura del medico/chirurgo inevitabilmente si ripercuote sulla fiducia che il paziente ha nel medico e nella medicina portando il rapporto medico-paziente ad essere poco gratificante anche per il medico. CiÃē innesca un circuito vizioso che porta alla selezione di branche potenzialmente piÃđ remunerative e meno gravose. Come si puÃē infatti accettare di rinunciare al proprio tempo, alla propria famiglia, avere un enorme carico di responsabilità e di lavoro, prospettive di carriera quasi assenti, essere minacciato e malmenato, denunciato anche penalmente, ricevere avvisi di garanzia, affrontare processi con relative spese legali, rischiare del proprio se le assicurazioni sono insolventi, insomma essere trattato e considerato alla stregua di un criminale per poco piÃđ di 2000 euro al mese?

  • @samuelmasilamani7180
    @samuelmasilamani7180 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +2

    Una cosa non mi ÃĻ chiara: il problema ÃĻ l’Italia o in generale le modalità di formazione dei chirurghi? I problemi che sottolinei sono evitabili andando all’estero? Intanto grazie i tuoi video sono molto utili.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +2

      La formazione chirurgica in Italia. Largamente evitabile all'estero...

  • @anonimoanonimo6279
    @anonimoanonimo6279 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +3

    In Italia durante la specializzazione ti insegnano poco ÃĻ ormai assodato e per i motivi che ho già espresso.
    Nelle specializzazioni chirurgiche ÃĻ ancora piÃđ complesso; ti devono far fare gli interventi come primo operatore per acquisire abilità, responsabilità, capacità decisionali.
    Se non apprendi queste cose quando sei giovane,non solo non sfrutti il tuo potenziale,ma accumuli paure e limitazioni sempre su base psicologica, che ti puoi portare per sempre;
    per cui non ti bastano 15 anni per formarti,rischi di non farcela mai.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

      Verissimo!!!

    • @unchanging1
      @unchanging1 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +1

      D'accordissimo con te. Mi piacerebbe capire perÃē i motivi pratici e reali per cui questa, verosimilmente, sembri una prerogativa del sistema italiano. PerchÃĐ all'estero tutto questo non accade? PerchÃĐ si sente spesso parlare di Italiani che fuggono dalle nostre scuole di specializzazione chirurgiche e in Francia o in Uk magicamente macinano interventi da primi operatori uno dietro l'altro? CioÃĻ siamo sfigati noi che abbiamo tutti i primari gelosi dei propri pazienti e non ti fanno operare? E' una questione culturale? Hanno un sistema che tutela maggiormente lo specializzando rispetto al nostro nell'ambito degli obiettivi formativi? Come si potrebbe intervenire in tal senso? FinchÃĐ non ci sarà una presa di coscienza collettiva su queste problematiche concrete non vedo soluzioni. E ho notato che all'interno della stessa classe medica pare non esserci totale consapevolezza in relazione a tutto ciÃē

    • @anonimoanonimo6279
      @anonimoanonimo6279 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +1

      @@unchanging1 questo rapporto di antagonismo anzichÃĐ di collaborazione,per me ÃĻ sempre dovuto ad aspetti economici.
      Per esempio,se il mio stipendio fosse di 6000-7000 ₮ al mese,
      Sai che me ne frega di fare la concorrenza ai colleghi.

    • @danierettu
      @danierettu āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

      ​@@unchanging1volendo fare l'avvocato del diavolo, non ÃĻ sempre rose e fiori anche all'estero. Ho sentito varie persone dire che in Svizzera, in particolare se non si ÃĻ nati lÃŽ, e in particolare se ti trovi in ospedali con molti spec. piÃđ anziani in formazione che devono finire io loro cataloghi operatorio, si opera poco. Anche in Germania da quel che ho capito il sistema ÃĻ simile a quello italiano, vero che si guadagna di piÃđ ma anche lÃŽ la regola per le chirurgie ÃĻ che spesso ti formi una volta specializzato, o comunque inizi a fare qualcosina solo piÃđ tardi (ci sono eccezioni, ma questo ÃĻ vero anche in Italia, perÃē almeno qui abbiamo piÃđ risorse per capire se un ospedale ÃĻ buono o meno, quindi c'ÃĻ forse piÃđ chance di scegliere una sede in cui sai che fanno fare)

  • @angelo19132
    @angelo19132 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

    âĪ

  • @valentinachiesa1787
    @valentinachiesa1787 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

    🎉

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

      âĪïļðŸ˜Š

  • @analiamaggiore8205
    @analiamaggiore8205 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +1

    Sul mutuo non sono d’accordo. Nel 2023 le banche sono consapevoli che un medico non sarà mai disoccupato. A me hanno fatto il mutuo e ho portato ben 12 fatture.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

      Grazie per lo spunto! Sarei curioso di sapere se sei un caso isolato o ÃĻ comune, perÃē da esperienze dirette non ÃĻ semplice...

    • @gkai917
      @gkai917 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

      Ora ma tra 10 anni ci sarà una disoccupazione altissima tra i medici, quindi questa situazione dei posti vuoti non vi sarà piÃđ e per noi studenti sarà uno schifo...
      Andare all'estero ok, ma dove? Bisogna sapere il tedesco come minimo, a meno che non si vada in inghilterra, perÃģ bisogna sempre vedere se hanno bisogno della tua specialistica....

    • @analiamaggiore8205
      @analiamaggiore8205 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

      @@gkai917 certo, tra 10 anni la situazione potrebbe essere diversa. Io, quello che mi sentirei di consigliare a un giovane che inizia adesso medicina ÃĻ di studiare il francese o il tedesco. A preferenza personale, ti direi il francese. In fin dei conti bisogna essere preparati a tutto. Purtroppo non vedo un interesse politico a risolvere le problematiche del ssn. Al momento mi sembra che ci si stia muovendo in due direzioni: da un lato la privatizzazione, dall'altro l'apertura del numero chiuso per saturare il mercato del lavoro.

    • @gkai917
      @gkai917 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

      @@analiamaggiore8205 hai ragionissima, ma non serve togliere il numero chiuso, basta solo aumentare i posti a 16000, 18 o 19000 come hanno fatto e come faranno. I pensionenti dopo il 2028 caleranno fino a 2000 unità annue, quindi avremo moltissimi disoccupati... Un vero colpo da maestro dei politici italiani.
      Si il francese perÃģ la francia non ÃĐ che sia messa meglio, forse il tedesco ÃĐ meglio perÃģ solo alcune specialistiche sono richieste la, gli altri si attaccano al tram. La svizzera ÃĐ un bel paese, perÃģ ancje li serve il tedesco e poi non hai mai la sicirezza lavorativa, ti possono lasciare a casa da un giorno all'altro... Bello schifo

    • @analiamaggiore8205
      @analiamaggiore8205 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +1

      @@gkai917 il. Francese non si parla solo in Francia. Si parla anche in Belgio, e li la richiesta non ÃĻ male.
      CiÃē detto, l'aumento delle borse doveva servire per riassorbire i camici grigi che si sono creati in 15 anni di programmazione ad cazzum e in vista dei pensionamenti del 2026. Non dovevano rimanere per sempre superiori al numero di laureati. Il problema ÃĻ che chi lavora in libera professione da 5-10 anni o se n'ÃĻ andato, non si mette a rifare il concorso. PerchÃĐ con lo stipendio da specializzando uno non riesce a vivere se ha una famiglia. Ma soprattutto avrebbe dovuto essere seguito da un'apertura agli ospedali del territorio, perchÃĐ non si possono mettere 16 specializzandi per paziente.
      Ma come tutte le volte che si cerca di mettere una Pezza, viene peggio del buco...

  • @romanticoide75
    @romanticoide75 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +2

    Io lavoro nel pubblico(insegnante) e nel privato(farmacista): non c'ÃĻ confronto. Io privatizzerei tutto quanto. Chi non ha voglia di lavorare, a casa.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +5

      Il problema ÃĻ che non ÃĻ che il privato sia per definizione l'eden della sanità...

    • @Autos90
      @Autos90 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§ +5

      La sanità deve essere garantita a tutti anche a chi non puÃē pagarla

  • @valentinachiesa1787
    @valentinachiesa1787 āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

    🎉

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  āļ›āļĩāļ—āļĩāđˆāđāļĨāđ‰āļ§

      😊âĪïļ