La Patristica

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 11 ก.พ. 2025
  • Video realizzato a scopo didattico e rivolto ai licei.
    La filosofia medievale, convenzionalmente, inizia con il periodo della Patristica (II-VIII secolo d.C.), ossia dei Padri della Chiesa, scrittori cristiani che hanno cercato di operare una sintesi tra la filosofia greca pagana e la Rivelazione cristiana. Molti di questi teologi e filosofi sono considerati Santi e Dottori della Chiesa, e i loro scritti hanno un ruolo fondamentale nella tradizione delle Chiese cristiane. Dopo una prima fase (Patristica Minore), di carattere apologetico, gli autori della Patristica Maggiore elaborano concezioni filosofiche molto più elaborate, fortemente influenzate dalla filosofia greca, e in particolare (neo)platonica. La Patristica può essere inoltre divisa in orientale, in lingua greca, e occidentale, in lingua latina. A quest'ultima, appartiene una figura come S. Agostino, considerato il più importante filosofo di questa corrente. A seguito del crollo dell'Impero Romano d'Occidente e della fine del mondo antico, la Patristica, in Occidente, va esaurendosi.

ความคิดเห็น •