PATRISTICA [2/3], Origene, Clemente Alessandrino, Gregorio di Nissa
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
- LEZIONE 3 - PATRISTICA [2/3], Origene, Clemente Alessandrino, Gregorio di Nissa
Corso: Storia della filosofia medievale
Titolo: Origene, Clemente Alessandrino, Gregorio di Nissa
PERIODO: III - V secolo
GRUPPO TELEGRAM: t.me/+EoPx06b0...
TELEGRAM: t.me/StudioNoesis
Donazione singola - www.paypal.me/...
Donazione ricorrente - www.buymeacoff...
Se ti piace la FILOSOFIA e il sapere tutto SEGUI, CONDIVIDI e metti MI PIACE ai video di StudioNoesis, per continuare a ricevere aggiornamenti e avere sempre più contenuti riguardanti le nostre discipline. Lascia un COMMENTO per evidenziare ciò che miglioreresti o che ti colpisce.
In questa lezione continuiamo il nostro viaggio all'interno della patristica. Oggi abbiamo 3 grandi pensatori, Origene, Gregorio di Nissa e Clemente Alessandrino. Questi pensatori sono stati dei simboli della loro epoca, hanno raccolto l'eredità del passato e hanno aggiunto nuove e importanti fondamenta al pensiero cristiano e medievale. Origene sarà il pensatore più controverso, inizialmente acclamato come pensatore di punta del cristianesimo, andrà ben presto incontro ad un ostracismo spirituale, quando, dopo il Concilio di Nicea le sue tesi verranno additate come eretiche. Le leggende sulla sua figura vogliono anche che si sia evirato onde evitare tentazioni carnali, portando all'estremo il detto biblico "se la tua mano ti è motivo di scandalo tagliala".
Chiaro e carismatico, grazie 🙏🏻
Grazie
Complimenti vivissimi. Avrei però aggiunto anche Gregorio Nazianzeno. Lo trovo molto interessante anche dal punto di vista umano con la Fuga e l'autobiografia. Grazie
Con il senno di poi probabilmente sì
Volevo farti innanzitutto i complimenti per le tue lezioni molto interessanti e volevo chiederti una cosa che mi ha colpito: "Origene crede nella reincarnazione? Mi puoi dare il testo di riferimento dove ne parla?" Grazie mille!!!
Ciao Graziana, grazie mille per il messaggio, rispondo alla domanda riportando un pezzo de "Le origini della Chiesa: inizi e affermazione della comunità crisitiana, di Karl Baus, vol.I" dove potrai trovare i riferimenti ai testi
"una strada sua battè Origene anche nella dottrina della creazione: prima del mondo attuale è già esistito un mondo di spiriti perfetti al quale appartenevano anche le anime umane, che erano quindi preesitenti. Solo un distacco da Dio portò un esilio nella materia (Sui principi, 2,8 - Contro Celso, 1,32-33). tutta la creazione [...] viene sottoposta ad un processo di purificazione, che può estendersi per molti eoni, nel corso dei quali tutte le anime vengono sempre più purificate [...] che dopo questo processo fosse possibile una nuova caduta e quindi una nuova creazione del mondo è stato insegnato da Origene anche se come ipotesi opinabile" (Dei principi 1,6,1.3; 3.6.6 - Contro Celso 8,72).
@@PhilMaxi Grazie per i riferimenti scritturali era proprio quello che cercavo! Ne parla anche l'esoterista Tommaso Palamidessi non so se lo conosci!
Complimenti!
Una sola annotazione: Origene muore durante la persecuzione di Decio (addirittura secondo alcuni studiosi tre anni dopo la fine delle persecuzioni), ma non a causa della persecuzione. Non è martire.
Grazie mille per la precisazione