ITALIAN HORROR FOLKLORE - Le spaventose streghe piemontesi
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- 📩 Se volete inviarmi una mail per consigliarmi un argomento da trattare in un video potete scrivermi anche qui: Folkloristica97@gmail.com
☕️ Per sostenermi offrendomi un caffè simbolico: ko-fi.com/folk...
🎵Profilo Tik Tok: www.tiktok.com...
FONTI:
Donato Bosca, Masche. Voci, luoghi e personaggi di un Piemonte Altro
axismundi.blog...
www.gitefuorip...
www.albergomot...
it.wikipedia.o...
www.cristinabe...
www.cuneodice....
centrostudiomi...
nuovasocieta.i...
sentierolandan...
wwwwelcometono...
www.cosenostre...
Ti racconto una cosa che mi è capitata e che mi ha fatto pensare alle masche. Una sera al tramonto, dopo un pascolo nel bosco, ho chiuso il gregge nel recinto ed ho notato la presenza di una capra che non era una delle mie. Era un animale bellissimo ma non presentava alcuna caratteristica delle capre locali. Mi sono avvicinato e lei si è come pietrificata ed ha iniziato a fissarmi. Ho provato una certa inquietudine nell'incrociare il suo sguardo, una sensazione mai provata prima e che non ti saprei nemmeno descrivere. Pensai fosse un animale scappato da qualche gregge o ad un animale selvatico che si era unito al gregge per trovare protezione dai predatori (a volte i caprioli lo fanno) e me ne andai a dormire. La mattina la capra non c'era più ed il recinto era intatto. Feci un giro intorno al recinto per vedere dove era saltata fuori e vidi le sue tracce. Le seguii per una decina di metri e vidi che le tracce ad un certo punto finirono per lasciare il posto a delle impronte che sembravano quelle di un essere umano di piccola statura.
Ovviamente tutto questo deve per forza avere una spiegazione logica (una capra fuggita e l'incrocio del tutto casuale di impronte lasciate da soggetti diversi in tempi differenti) ma tutto questo mi ha fatto pensare alle masche ed alla loro capacità di prendere le sembianze di animali. Non sono per niente superstizioso ma ti posso assicurare che passare intere notti nel bosco provoca un forte senso di inquietudine. I rumori che rompono il silenzio nel buio più totale, sapendo di essere circondato da un mondo popolato di creature invisibili mi fa pensare come la paura di ciò che non si può vedere e la suggestione possano aver dato origine a molte leggende e superstizioni.
Oddio Carlo, che brividi! Io amo campeggiare in tenda, e mi sono trovata spesso di notte, proprio come te, in mezzo alla Natura, e quando senti determinati rumori, la razionalità va proprio a farsi benedire! Comunque, per quanto riguarda la tua esperienza, io credo ci siano cose che semplicemente non sono spiegabili... Certo, probabilmente era semplicemente una capra fuggita da chissà dove e chissà in che modo, ma un pizzico di "mistero" nella vita ci sta tutto :) Comunque grazie mille per aver raccontato la tua esperienza! ❤
@@Folkloristica Ne avrei anche un'altra da raccontare. Una sera d'inverno ho sentito le capre belare in modo frenetico, come spaventate da qualcosa. Ho preso il cane e sono andato a controllare. Appena mi avvicino al portone della stalla sento i rintocchi delle campane per le vacche che tengo appesi al muro. Apro ed i rintocchi cessano ma il cane (un maremmano per niente pavido) inizia a ringhiare rabbiosamente e si rifiuta di entrare. Accendo la luce e vedo le capre paralizzate che fissano tutte un punto preciso nel muro. Provo ad osservare. Niente. Faccio il giro di tutta la stalla (che non è grande) ma non vedo nulla. Poi improvvisamente tutto torna normale, le capre tornano tranquille e Kurgan entra e si comporta in modo del tutto normale. Probabilmente si è trattato di una mirauda, di un ratto oppure di un muric o una civetta che svolazzando ha urtato le campane. Non lo saprò mai. Il fatto che non sono riuscito a vedere nulla non vuol dire che non c'era nulla, Qualcosa ci deve essere stato per forza. La cosa che mi ha sorpreso più di tutte però è stato il comportamento del cane. Forse era soltanto una masca curiosa e magari mi è passata davanti come una mosca o una lucertola. Come Tu dici giustamente, un pizzico di mistero ci sta tutto.
Mi hai ricordato la leggenda del Daü
Ho appena trovato questo canale ed è già fra i miei preferiti ❤ Saluti da Stoccolma! 🇸🇪
Ma che bello questo canale!😃
È un piacere ascoltarti, brava! ❤
Mi fai scoprire interi universi di folklore di cui non avevo proprio idea! Io non mi spiegherò mai come la nostra cultura usi così poco questo patrimonio, anche solo per creare intrattenimento di qualità. Bellissimo video!
C'è anche il detto in dialetto che non sò scrivere ma in sostanza in italiano "Mi hanno fatte vedere le Masche" quando qualcuno Ti mette i bastoni tra le ruote o ti mette in difficolta o ti fà tribolare nel realizzare qualcosa. Grazie video molto interessante mi ha riportato indietrodi 45/50 anni a quando ero bambino è passavo le notti estive con i miei nonni proprio in un paesino non distante da Sinio dove si parlava di una masca che si trasformava in lupo o cane ma non mi ricordo più se fosse stata uomo o donna. Comunque hai guadagnato un vecchio iscritto👏👏
Grazie per i tuoi approfondimenti, Leti 💫
Grazie mille a te 😃🙏🏻
Io e altri 3 temerari abbiamo fondato una cooperativa di allevamento di capre che si chiama La Masca proprio perché nella nostra zona (Roccaverano) le masche si trasformano anche in capre.
Per approfondire leggete i magnifici libri di Maria Tarditi che riporta storie che mio papà mi tramandava dai suoi nonni langhetti. ❤
Molto bello, brava! Se ti interessa ti consiglio di rimanere in Piemonte e dare un'occhiata non solo alle masche, ma anche ai servan e sarvanot delle valli occitane cuneesi 😉
Carissima sono biellese e devisapere che da noi quando si parla di questi soggetti bisogna dire il nome del giorno tipo "oggi è venerdi" perché queste non possano farci del male..con affetto Claudina
Questa non la sapevo.Grazie...una nozione in più
@@Claudina-mn6od Claudina ho letto ora il tuo commento! Super interessante 😃
Anche io sono di Biella ❤
Anche in Irlanda, una volta finito di parlare dei folletti, occorreva dire: "Dio li benedica" , aggiungendo il giorno della settimana in cui si era. Era un modo per placarli e ingraziarseli.
Grazie,con affetto. ❤@@Folkloristica
Sei sempre il top! Per par condicio in Ossola abbiamo anche il lago delle fate (che non si sa mai... 😂)
Ciao Letizia, complimenti per il video; la mia tesi di laurea è stata inerente all'immaginario popolare ed essendo io della zona tra Langhe e Monferrato la gran parte delle testimonianze era sulle masche, sul Libro del Comando ed altre credenze della mia zona, di cui tu hai parlato. Una ventina di anni fa ho tenuto anche una conferenza su tali argomenti, continuando per un po' anche la ricerca locale. Ho avuto la fortuna di intervistare testimoni che sostenevano di aver vissuto in prima persona i fatti che raccontavano. Purtroppo era l'ultima generazione, oggi ci si imbatte solo più in racconti "di seconda mano", purtroppo infarcite e rimaneggiate con concetti "alla Harry Potter" da figli o nipoti...
Complimenti sempre ottimi video❤.
Al paesello di mia nonna si diceva che una casetta in zona cimitero, una volta abitava una strega.
Io non ho mai fatto incontri strani andando per boschi, però di sera con il buio ogni piccolo rumore o fruscio si amplifica ed effettivamente ne possono nascere di storie e leggende.
Una storia che penso sia la più classica sulle "masche": Un ragazzo tornava a casa in una notte piovosissima e, mentre guida, nota una ragazza che camminava sotto la pioggia. Le offre un passaggio a casa, lei accetta, nel tragitto fanno amicizia. Quando arrivano nei pressi della casa di lei, lui le dà una giacca per ripararsi dalla pioggia negli ultimi metri. Lei la prende e va a casa.
Il giorno dopo lui va di nuovo a casa di lei, con la scusa della giacca suona al campanello, escono i genitori e gli dicono che la ragazza è morta l'anno prima investita da un'auto sulla strada dove lui l'ha incontrata. Mentre lui se ne va via trova vicino alla porta di casa di lei la sua giacca... Me la raccontavano i miei cugini piemontesi quando ero bambino e me la ricordo vagamente ma più o meno era così.
Un video sul servan o om servadego, ferratissimo meteorologo e pastrore professionista, presente su tutto l'arco alpino e ma soprattutto nelle Alpi Marittime e nelle Dolomiti.
@@dantejuan02 uhhh l’avevo sentito nominare mentre preparavo il video sui Krampus! Me lo segno 😃
Mi sto letteralmente MANGIANDO i tuoi video da una settimana a questa parte. Grazie per il tuo impegno e per il tuo modo adorabile di raccontare il nostro folklore 🖤
Oddio Alessandra sei dolcissima, ti ringrazio di cuore davvero ❤️🙏🏻
@@Folkloristica 🥰🥰🥰
Appena scoperto questo canale, e mi sono inscritto immediatamente! Bravissima, e tanti saluti da Barcellona :)
Ma grazie infinite ❤️ bellissima Barcellona, ti invidio!
grazie mille per la condivisione video .. 🌹🌹🌹
Qui nel parmense e penso anche nel basso reggiano c'erano le "strie" i miei nonni mi raccontavano storie, come da te menzionate, su queste strie :)
Ma dai! Qui tra Reggio e Modena ho sempre solo sentito parlare della “borda” e mai della “stria” che è una roba da mangiare!!! Pensa in così pochi km di distanza quante cose… ❤
Da piemontese essermi persa questo video grave!
Comunque quelli della mia età se perdono qualcosa danno ancora la colpa alle masche 😂😂😂
Sempre affascinante il tema delle streghe
Vero??? Anche a me appassiona sempre moltissimo!
Complimenti per il tuo canale e per il modo in cui racconti, è molto piacevole ascoltarti. Bello anche ritrovare un contenuto "familiare", sono piemontese e anche mia nonna buonanima mi raccontava le apparizioni di masche a cui credeva di aver assistito. Però non erano simili a streghe, bensì danzatrici senza testa che ballavano sui ponti, o visi di persone che apparivano su muri o tetti, o ancora il più classico gatto bianco sconosciuto che annunciava la morte di qualcuno della casa vicino a cui appariva sul far della notte... Brrr 😅 un saluto!
Grazie per questo video sulle Masche. Sono piemontese e lo apprezzo moltissimo. Mi ricorda i racconti dei miei nonni. Grazie ancora e buona serata
Ottima lezione! Io ho ascoltato per anni storie di masche da mia madre,originaria dell'astigiano e mi sono premurata di raccontarle alla mia nipotina,che ne è entusiasta . Grazie per la narrazione.😊
Grazie a te Nilla! E bravissima, bisogna cercare di tramandare queste tradizioni, è importante non perdere le proprie radici ❤️
In Liguria, a nord di Genova, corre la Valle dello Stura, ove si trovano i paesi di Mele, Masone, Campoligure e Rossiglione. Sul versante occidentale della valle si trovano:
1) il Rio della Masca;
2) il bellissimo Colle della Masca, ricchissimo di risorgive d'acqua;
3) la Cima di Masca.
Inoltre nella zona piemontese di Entraque, sulle Alpi Marittime, c'è il Colle della Paur, perché si dice che, un notte ogni anni, vi si svolge una processiona di morti con lumi accesi. Chi la incontrasse, non deve assolutamente guardarla perché verrebbe preso tra i morti.
Infine, in Liguria, Masca=Mània.
Quindi "Le Manie" sopra Finale Ligure significa "Le Streghe"?
@@dantejuan02 ciao Dante! Grazie mille per tutte queste informazioni! Per quanto riguarda il Colle della Paur, in che periodo si svolge di solito la processione dei morti? Fine dicembre/inizio gennaio per caso?
Ciao cimplimenti per il video sulle masche tipiche della mia regione
Ciao Sandro! Sono felice ti sia piaciuto! ☺️
@@Folkloristica grazie...❤️❤️❤️
Come già detto da qualcuno, nelle Langhe e vicino al mio paese, Pocapaglia, c’è proprio la rievocazione di un processo fatto a una masca, la masca Micillina
Il territorio è formato da rocche, e si dice che dove ci fu il rogo alla strega, il sangue coló lasciando impegnato di rosso la rocca (cosa che realmente si vede ancora).
Ricordo anche a Sinio, sempre nei dintorni di Alba, la festa delle Masche e io ne uscii terrorizzata, salvo una signora che faceva da figurante alla quale dissi che era troppo buona, era una fata invece che una masca.
Mi piacciono molto questi video sul folklore italiano. Brava 👏
Ma grazieeeee 🥰
Ciao, bel video. Potresti parlare delle streghe di Triora. Continua così 👏👏👏
Ciao , complimenti per questi video
Io vivo ad envie un paesino ai piedi del monte bracco in Val Po
Da noi vengono chiamate faye, esistono diversi racconti in merito, ce una rocca sulla montagna denominata appunto roca D'le faye,un intera frazione del paese (occa) e dedicata alle faye con affreschi sulle facciate del centro paese, e esiste un ponte in basso paese dove si dice si trovassero le faye trasformate in animali...
Grazie mille per questa tua testimonianza ❤️
Video molto interessante, come sempre! Non conoscevo questa figura. non si finisce mai di conoscere
Ciao cara, ti ho trovato tramite Vanilla Magazine e devo assolutamente farti i complimenti per i contenuti interessantissimi ed il tuo modo di raccontarli così brioso e ricco di particolari! Volevo anche suggerirti un tour delle “streghe” italiane: qui in Emilia per esempio c’è la borda, da quel che ricordo è tanto legata alla nebbia chissà perché… 😅 Sarebbe bello addentrarsi nei vari modi in cui l’Italia rappresenta le sue “donne magiche”! Un abbraccio! 🤟
@@Pitpat17 ciao Elena ❤️ ti ringrazio infinitamente! Della Borda parlerò presto, anche perché sono emiliana pure io e l’abbiamo nelle mie zone! Da quel che ricordo, serviva come spauracchio per i bambini, per evitare andassero a giocare nelle paludi/vicino ai fiumi quando saliva la nebbia, che causava molte morti accidentali, sia tra i piccini che tra gli adulti! però approfondirò meglio tutto in un video! 🙏🏻
@@Folkloristica🤩🤩🤩🤩
Ma che brava 😊grazie recupererò gli altri tuoi lavori
Grazie infinite Clara ❤️
Video interessante!!!!!!!brava!!!
Grazie infinite Giovanni 🙏🏻
Io a queste cose ci credo molto e ne sono attratta, in fondo tutte le leggende sono vere❤
Sono cose che fanno intrinsecamente parte di noi ❤️
Bravaaaaaa 🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉👏👏👏👏👏👏👏👏👏🤌🤌🤌🤌
Bello ❤ come sempre
Le masche ❤
Ricordo che da bambina andavamo sempre ad una festa anche piuttosto grande in cui vi erano ragazze/signore vestite da masche che venivano a spaventare me e i miei genitori😂 piccoli traumi, ma bei ricordi 😂😂😂
Super interessante 🙂 grazie!!
@@safne3541 grazie a te 💙🙏🏻
Sono piemontese e ricordo che mia nonna usava dire che c'erano le masche quando in casa cadeva qualcosa senza che fosse stato toccato 😊
Anche in trentino in val di Pejo c'è il cosiddetto Sass del Bech o Sasso del caprone, grosso masso dove le donne si lasciavano scivolare verso il basso per favorire il concepimento. Fra l'altro su questo masso ci sono anche le cosiddette coppelle, serie di piccole buche scavate nella roccia che forse rappresentano costellazioni celesti....
Con Janas si intendono le fate della Sardegna, le streghe o la strega sarda è chiamata cogas o brucia
Vero....CONFERMO....IO SONO SARDA E LO SO
bruxia significa strega in sardo, sa coga e su surbile che sono streghe vampiro
In Friuli anche le Aganis....
Legate alle zone d'acqua...😊
Grazie mille per l’informazione 😃❤️
@@Folkloristica 🤗, molto bello riportare notizie sul folclore, e vecchie usanze/ credenze regionali...👍👍👍
@@GianlucaCulot-su8bu ti ringrazio tantissimo Gianluca! Io sono da sempre appassionata di questi argomenti 😃
Ottima esposizione, consiglio libro redatto qualche anno fa da Bruno vallepiano, Giancarlo Bottero, Ezio Massera titolo " al ballo delle masche". edizioni Subalpine.
Grazie infinite Bruno! 🙏🏻
@@Folkloristica niente di che, basta che non si spenga l'interruttore della curiosità della cultura e delle tradizioni. Continuiamo così
Mi sono fermata ad ascoltarti perché parli della mia regione grazie
Grazie Romina! ❤️☺️
Grazie! 👃❤
Da genovese, per me i masconi sono schiaffoni in viso! 😂😂 (Del resto, le masche sono le guance) Cmq, video interessante!
Ciao, visto che sembra che ti piacciano le storie delle streghe, conosci la leggenda (e i processi reali dell' inquisizione) di quelle di Triora in Liguria? Mi pare che non ne hai ancora parlato nel tuo canale 😊
@@stefanocavallo408 no, da novembre tornerò a parlare di folklore italiano, quindi ti ringrazio! Sarà uno dei primi video che farò! 😃
@@Folkloristica ma grazie a te 😊
Tra l'altro ho scoperto oggi che hai cominciato a collaborare con Vanilla Magazine, complimenti e auguri per il futuro 😁🎉
@@stefanocavallo408 siiiii ho iniziato a collaborare con lui 😃
More supernatural topic like this one ...Thnx Folkloristika....
è siste solo veramente dio😇 è il diavolo 😈 che possiede persone con difficoltà 😊
Ciao! magari non è questa la sede giusta ma....faresti un video sulle origini del Natale? grazie mille
Ciao Luca! C'è già :) Prova a cercarlo sul mio canale, è dell'anno scorso :)
mannaggia, l'ho cercato ma non l'ho trovato....provo a cercarlo meglio! grazie mille
Buon video.
@@natureandrandomstuff grazie ❤️
qio da noi nel cuneese sono una parte importantissima del nostro folklore, ancora oggi!
@@andreacipriano7305 il fatto che sia ancora così radicata come figura è veramente incredibile! 😃 bellissimo
Che sollievo 😂 allora quella vecchiaccia che abita di fronte a me non è una masca. La cartina del Piemonte che ho visto mi colloca in una zona bianca. Però devo dire che la masca che hai vicino nell' immagine del video gli assomiglia molto ahahahah.
Comunque sei bravissima ti sei informata al meglio,complimenti!!!!❤❤❤
Anche qua in Trentino ci sono, o quantomeno ci sono state fino a poco tempo fa, delle figure simili, ad esempio in val dei mocheni. Mia nonna ad esempio è stata guarita da una di esse, che si è arrabbiata quando mia nonna voleva pagarla. Sarà successo penso negli anni 60 o 70, quindi fino a poco tempo fa erano "operative".
@@Rommel1916 ciao! 😃 un po’ dappertutto in Italia ci sono (anzi, c’erano) queste guaritrici! Qualche anziana signora ancora “lavora”. Mia zia ad esempio “segna” (da noi si dice così) il fuoco di Sant’Antonio!
😮un tempo quando la mamma voleva sgridate bonariamente la propria figlia, anche mia madre mi diceva stria scherzosamente!😂😂😂
Questa cosa me l’ha detta anche mia madre! 😃
❤
@@drusillat2918 ♥️🙏🏻
Da piccolo i vecchi di allora mi raccontarono storie di masche molto inqietanti...di notte i carri da fieno che si muovevano da un lato all'altra delle aie...pare che anche tanti preti "a fasiun la fisica" che tradotto vuoil dire facevano magia
Il libro della cumanda sembra che ce ne sia uno custodito in una cassaforte del comune di benevello nei pressi di alba ,invece il psto del passaggio del comando doveva essere in un incrocio a sette strade con la presanza di una cappella votiva e un salice ....ne esiste uno nei pressi di san donato del mango sempre nei pressi dell'albese!!!!
MASCA anche in Spagna 😅
Ma pensa! E io che pensavo che mi bastonassero perché sono terrone 😂😂😂
in puglia c'è lo 'Scazzamauriello' o Mazzamarello. Non si è mai capita la sua origine, ci sono tracce di questa figura nei corti di Melies o antichissime storie scozzesi del 'bambino cornuto'. Sarebbe interessante un tuo video su questo argomento
Una puntata su l'anguana friulana?
Ciao Angelo! Ce l’ho in programma perché me l’ero già segnata! ☺️
Mia nonna era piemontese ma non avevo mai sentito queste storie😃🤔
La fantasia umana può creare mondi bellissimi, generare mostri ma anche inventare cose strane.
Dopo le streghe italiane tocca a quelle russe e una delle "trege" più famose al mondo, ovvero Баба Яга (Baba Yaga) secondo me ti appassionerà la leggenda, senza spoiler ti lascio scoprire tutto :)
Quella assolutamente, è da tantissimo che voglio registrare un video sulla Baba Yaga 😍
la sibilla non era una strega, ma una sacerdotessa di un oracolo.
👏
Carissi
Hai mai trattato leggende sarde?
Ho fatto un video in cui parlo anche delle Fadas! 😃
😘👏
65 👍🏻😘❣️🙋🏻♂️
Parlerai della borda ? Tra Lombardia e Emilia o il contrario
Volentieri! 😃
Se non l'hai mai fatto ti consiglio di parlare delle cogas oppure posso suggerirti
Grazie mille 🙏🏻
Facevano anche le ORGE
Ovvio si chiama sabba
😅😅😅😅MA TI UCIDONO
La tua bellezza è pericolosissima...riesce a stregare da morire
Boia faus
c'è qualcuno qui che vorrebbe essere mio amico? Sto imparando l'italiano e ho bisogno di persone con cui esercitarmi? potremmo usare messenger🤔 Capisco molto ma non so parlare e uso Google translate quando scrivo perché non so molto.
@@natureandrandomstuff ciao! Spero tu riesca a trovare qualcuno! L’italiano è una bellissima lingua, anche se abbastanza difficile! Un abbraccio ❤️
sì, è un po' difficile. non tanto per me, visto che la mia lingua principale è lo spagnolo. capisco molto ma ho difficoltà a scrivere e parlare. se conosci persone che vorrebbero essere disposte ad aiutare, per favore contattaci. Inoltre, grazie mille per aver risposto al mio commento. Adoro il tuo canale.@@Folkloristica
Grazzie mi hai ascoltato come potrei mai rigraziarti,come ti e sembrato l'argomento?❤
Grazie a te Renato per avermi consigliato questo argomento ❤️
le streghe esistono e sono alleate le megere sono malvagie e frequentano la chiesa in romano bizoche
la tua rubbrica e grandiosa
Ciao. Hai mai sentito parlare de is cogas, singolare sa coga? Sono delle streghe- vampiro del folklore sardo. Sarebbe interessante un video che parli di loro❤
@@marcomelis5499 ciao Marco! Ho fatto un video sulla Sardegna in cui parlo delle Fadas, ma non delle cogas! Però me lo segno per un futuro video 😃
il periodo arcaico pre ido europeo fu un momento di massimo splendore dove streghe e sciamani vivevano nella libera armonia della natura e nello spiritismo
il cristianesimo fu una tragedia è ancora oggi e una sciagura
A me fa ridere quando i miei amici dicono che le parenti sono masche e ragazze che conosco dicono di esserlo 😂 probabilmente quelle con cui sono stato lo erano, ormai nel 2024 devono capire che arriva più velocemente un proiettile calibro 9 che dire una formula magica😉
Le masche mi ricordano le janare e le manalonga beneventane
Che bello hai parlato della mia terra sono Piemontese di nascita e vivo li, conoscevo la storia, pensa che quando ero bambino, dai nonni e fuori infuriava una grandinata ho sentito mia nonna dire convinta a mio nonno Aje' la Masca n rabia' (c'è la Masca arrabbiata)
non sono spaventose, le nostre masche. un pò permalose, quello si...