La BABA JAGA: l'inquietante strega del folklore russo
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Vuoi conoscere la storia della strega più famosa delle fiabe russe? Seguimi in un viaggio attraverso foreste oscure e izbe che camminano su zampe di pollo in giro . Scopriremo insieme i segreti della nonnina più inquietante di tutto il folklore slavo!
☕️ Per sostenermi offrendomi un caffè simbolico: ko-fi.com/folk...
💌 Se volete richiedermi un argomento in particolare, scrivetemi a: Folkloristica97@gmail.com
Seguitemi sui miei canali social:
🔮 TIK TOK: tiktok.com/@folkloristica_
🔮 www.instagram....
FONTI:
www.academia.e...
www.proquest.c...
twoslowsouls.c...
• The Messed Up Origins ...
AMICI! Chiedo il vostro aiuto!
Durante le mie ricerche ho trovato un'ipotesi interessante, che però non è correlata ad alcuna fonte degna di nota. Ve la riporto.
Zampe di gallina in realtà sarebbe un termine improprio, in quanto le parole russe per pollo e affumicatura erano, una volta, molto simili, ve le scrivo qui sotto:
куриных - курьих
Ecco, quindi secondo questa "versione", la casa della Baba Yaga non poggerebbe su delle zampe di gallina, ma su delle “gambe affumicate”, cioè su dei ceppi di alberi. E per questo motivo la casa della Baba Yaga rappresenterebbe la porta di accesso al mondo dei morti.
Potrebbe essere un'ipotesi realistica? Chiunque ne sappia qualcosa, risponda a questa mia curiosità!
Grazie dell'attenzione 😃
@@Folkloristica si è più realistica
In effetti avevo letto un bel po' di tempo fa che le zampe di gallina potrebbero essere proprio la rappresentazione di ceppi di alberi, con riferimento alle "sepolture sopraelevate" dell'antica Russia centrale, in cui il corpo di uno sciamano veniva posto in una cassa tenuta sopraelevata con ceppi di legno, in modo che il suo spirito non passasse nell'aldila` ma rimanesse in bilico tra il regno dei vivi e quello dei morti
"Gambe affumicate" potrebbe anche essere interpretato come "affumicatoio".
Non è difficile immaginare una capanna costruita su un'impalcatura le cui travi vengono utilizzate per appendere la carne da affumicare, la quale viene poi successivamente riposta nel vano soprastante per tenerla al riparo dai lupi (ma non dagli orsi, a ben pensarci...).
Rimarrebbe sempre il fatto che zampe di gallina e ceppi per affumicatoio indicherebbero la medesima costruzione
@@Folkloristica
la trovo decisamente più probabile 🤷🏻♂️
Ciao Letizia. Sono russa, vivo in Italia da molto tempo. Mi piace molto il tuo canale, amo il folklore e le leggende di diversi paesi e popoli. Grazie per questo meraviglioso video, Baba Yaga è stato il mio personaggio preferito delle fiabe russe fin dall'infanzia. A mia volta anche io raccontato a mia figlia la fiaba su Vasilisa e Baba Yaga... Per me Baba Yaga è una potente dea della foresta, l'incarnazione di Madre Natura, un personaggio assai mistico, dopotutto, anche Il Giorno chiaro, il Sole e la Notte oscura la servono sotto aspetto di cavalieri (nella favola di Vasilissa). Da bambina pensavo che se fossi Vasilissa, sarei rimasto nella foresta, nella casa di Baba Yaga, avrei fatto amicizia con gli animali e avrei imparato l'antica magia da Baba Yaga.
Ciao ❤️ ma che bello leggere le tue parole! Sì, effettivamente mi sono dimenticata di parlare dei tre cavalieri e del fatto che, per questo motivo, ricorda un’antica dea in grado di governare anche il tempo! È una figura davvero davvero affascinante
complimenti, vivo in Polonia e qui sono comuni le favole con la Baba, io penso che la radice possa anche essere collegata al termine nonne molto simile a Baba, qui appunto non è sempre resa come strega ma a volte anche protrettice di tradizioni secolari.
Grazie infinite Ivano! É sempre bello avere testimonianze dirette 😃
Mi piace la tua precisione nel farci capire le origini dei vari miti che nascondono queste storie. Bravissima come sempre ❤
Gaia sei sempre dolcissima ❤
Dovresti meritare di più ❤
Troppo gentile 😍❤
Canale scoperto per caso tra i video proposti automaticamente da TH-cam. Iscritta immediata, adoro questi argomenti ❤
@@carriebradshaw3978 ma grazie infinite ❤️🙏🏻
Ti meriti molti più iscritti ♥️ Complimenti, riesci a creare contenuti approfonditi in un tempo contenuto👍
Grazie infinite, davvero 😍
I tuoi video stanno entrando a far parte del mio personale folklore...😉
P.S. Non sono competente in materia di cultura slava, ma il fatto che l'esercito ucraino abbia chiamato "Baba Jaga" uno dei suoi migliori droni da guerra mi fa pensare che l'impatto di questa figura nell'immaginario di quei popoli sia tutt'ora molto forte.
P.P.S. Mani in alto!
@@andreajuanitodicandia5186 è vero, l’avevo sentito dire anche io questa cosa del drone ucraino! Abbastanza agghiacciante
@@Folkloristica Beh, devono pur difendersi. Non è che i russi abbiano chiesto il permesso. La guerra è una roba brutta, ma loro non possono non farla, purtroppo. E siccome la psicologia conta anche in guerra, mi permetto di dire che evocare la Baba Jaga è una mossa intelligente
@@andreajuanitodicandia5186 no beh io intendo che è agghiacciante in generale la situazione… povera gente… mi è capitato di vedere qualche video di un drone che sgancia una bomba sulle trincee… È orripilante
@@Folkloristica Ah, sì, certo. Nella loro "semplicità" sono armi quasi devastanti
Oh finalmente un canale narrativo di leggende ! E molto brava e preparata la narratrice ! .... iscritto ! Ora giro il video per aumentare i like 😊
@@stilfer2039 ma grazie infinite, sei gentilissimo ❤️🥹
Grazie Leti, meravigliosa come sempre, ormai aspetto con ansia i tuoi video. Mi sono imbattuta nella figura di Baba Jaga per la prima volta durante il videogioco Rise of the Tomb Raider (ambientato proprio in Russia) dove bisogna affrontarla.
Se non è troppo tardi per altre richieste, mi piacerebbe sapere di più sulla leggenda che ha ispirato La Sposa Cadavere di Tim Burton, se non erro una leggenda ebraico-ucraina, e più in là magari anche delle Selkie, le donne-foca del folklore nordico. Grazie mille, un abbraccio 💜
Ma grazie come sempre Mary, sei sempre dolcissima ❤️ ma sai che stavo pensando di iniziare a fare una rubrica su miti e leggende che hanno ispirato cartoni e film della Disney?
Bella la casa con le zampe, è lei che viene a cercarti. I boschi della mia zona sono più noiosi al massimo incontri qualche cinghiale o la roccia con la faccia del diavolo. 😅
Storia molto interessante grazie mille, è sempre bello scoprire qualcosa della cultura di altre genti.
Fortunatamente anche i boschi della mia zona sono più noiosi 😅 Ma devo dire che le storie che racconto mi auto-suggestionano e quando vado in qualche bosco particolarmente tetro (o passiamo la notte in tenda addirittura), ora non la vivo benissimo! 😂
@@Folkloristica quando si dorme in tenda basta il verso di un animale notturno, o un cinghiale che gira per mettersi sulla difensiva.
Bravissima narratrice. Riesci empaticamente a trasportare
dentro la storia. Myazaki ha ripreso il tema nella sua animazione " Il castello errante di Howl". Molto bello, ci sono molti dei personaggi che descrivi.
Baba è di radice sanscrita, lingua che si è diffusa nei vari linguaggi con la migrazione indoeuropea.
Chissà, forse, in questo contesto iniziatico, potrebbe considerarsi come incarnazione dell'essenza vitale della madre terra: maestra (baba) che appare impietosa spietata e crudele, almeno finche non vinci la paura ed impari, attraverso i suoi insegnamenti effettuati mediante prove a cui ti sottoporrà...
Grazie infinite Davide! ❤️ e grazie per il tuo interessantissimo commento! Non si finisce mai di imparare
@davidebucciarelli8363. Leggi "Donne che corrono coi lupi" della Pinkola Estes. Conoscerai il senso della Baba Yaga😊
è il primo tuo video che vedo, vorrei farti i complimenti perchè mi è piaciuto molto. Adoro questo tipo di storie, ed è davvero difficile trovare qualcuno che le spieghi bene e le racconti in maniera coinvolgente, bravissima!
Ma grazie infinite Maria Vittoria ❤️ sono davvero piaciuta tu sia piaciuta ❤️
Spettacolare!
Ma grazie Paolo, troppo troppo gentile 🥰
32°👍🏻
Grande come sempre!!! La migliore direi. 😘🌹🙋🏻♂️
Sei sempre troppo gentile ❤
@@Folkloristica ☺️🙏🌹🙋🏻♂️
E uno dei personaggi folk che più mi affascinano
Vero??? Anche per me!
Ottimo lavoro , brava👍👍👍
Grazie Alessandro 🙏🏻❤️
Bellissimo video come al solito
Grazie infinite Guido ♥️
Ciao mi sono appena iscritto e trovo l’argomento che tratti sia interessantissimo, ora pian piano mi vedrò gli altri video che hai prodotto quindi per ora complimenti 👍🏻
Ma grazie infinite Max 😃 spero ti piacciano! 🙏🏻
@@Folkloristica
Sicuramente si 😄👍🏻
Perché questo canale mi è stato consigliato solo ora? 🤩
Meglio tardi che mai! 😃
@@Folkloristica assolutamente. Mi sarà molto utile per le mie campagne di gioco di ruolo, e anche come appassionato
@@lorenzoreali592 fai giochi di ruolo? Stupendo!
@@Folkloristica Si, sto facendo una campagna su Dungeons and Dragons ambientata nei primi anni del 1900.
Essendo verosimile, ho preso spunto dal folklore per mostri, storia e ambientazioni.
@@lorenzoreali592 bellissimo, sai che ho sempre voluto partecipare ma non conosco nessuno del giro?
Conoscevo la figura di Baba Jaga, ma non con la dovizia di particolari e di riferimenti che hai citato tu... e` sempre bello ed interessantissimo guardare i tuoi video! Come nota curiosa, pensa che ho qui un modellino proprio della sua capanna (zampe di pollo e tutto quanto) da dipingere, ma conoscendo la mia pigrizia quando si tratta di prendere in mano colori e pennelli, probabilmente sara` finita tra uno o due secoli 😅😅
Beh, bellissimo! Per cercare le immagini da inserire nel video mi sono imbattuta in una quantità infinita di modellini 😃 Adesso mi è venuta voglia di comprarne uno, anche se faccio veramente pietà in qualsiasi lavoro manuale
@@Folkloristica Ahahaha ti ho traviato con il modello della capanna di Baba Jaga 😂😂
Io l'ho stampato in 3D con la mia stampante a resina, ed e` alto tra tutto una quindicina di cm
Bellissimo video. Amo i mostri, le leggende e le creature del folclore, soprattutto nordico. Mi schiumo subito tutti i tuoi video.
Tra l'altro mi ha fatto venire in mente che forse il nome Yubaba del personaggio de La città incantata è preso dal questo mito.
Ciauu
Ma grazie infinite, spero ti piacciano anche gli altri ❤️
Sei veramente ma veramente brava.
Sono stra contento di averti conosciuto e trovato il tuo canale.
Complimenti per tutto da una persona che ha mezzo secolo. 😂😂
@@robertogriffone5894 ciao Roberto! Ma ti ringrazio infinitamente, sei gentilissimo ❤️ comunque sembro giovane, ma in realtà non lo sono neanche più di tanto (ho pure una figlia!) 😂 l’importante è come ci si sente, e io mi sento 30 anni in più!
Molto interessante questa storia, hai guadagnato un nuovo iscritto ☺️
Sono super felice ti sia piaciuta ❤
Affascinante, tutto il folklore russo è interessante. Conoscevo Baba Yaga, questo è un buon approfondimento, grazie.
Grazie infinite, sono felice ti sia piaciuto 🙏🏻
Una delle migliori DJ degli anni 90/2000 ,adesso so da dove proviene il suo nickname , complimenti per il contenuto.......iscritto 👍
Grazie infinite Emiliano! Non conoscevo la Dj 😃
Prima volta che vedo un tuo video e ti faccio i complimenti 👍 Iscritto
Ma grazie mille ❤️🙏🏻
Video meraviglioso.
Ma grazie Antonio 😍
@@Folkloristica prego.
Bellissima la storia della Baba Jaga. Ho sempre avuto grande interesse per la cultura slava, ed ho seguito con sincero piacere il tuo video. La casa che hai mostrato nella foto, per chi interessasse, si trova nel favoloso parco di Skansen, a Stoccolma.
Grazie infinite Alessandro, e grazie per l’informazione ❤️
💥💥💥 🔝 *Bellissimo* ‼️💥💥💥
Ma grazie ♥️♥️
Canale molto interessante... complimenti!
Ma grazie infinite 🙏🏻❤️
Mamma mia quanto è bello questo canale.!!
Bravissima.
Mi incuriosiscono tantissimo i libri che hai in libreria . Ce ne sono alcuni riguardo l3 leggende regionali italiane ?
@@venerolaudani3853 ma sei troppo gentile ❤️🥹 grazie! In questa libreria che vedi alle mie spalle non ci sono libri di folklore, sono perlopiù romanzi, perché i libri che uso per “studiare” li riduco malissimo e quindi li tengo nascosti 😂😂😂 però dietro di me puoi vedere una bellissima copia del Paradiso Perduto di Milton del 1857 (che ho trovato quando hanno svuotato l’archivio vescovile della mia città)!
molto bello . grazie
Grazie a te ❤️
Il racconto di Vassilissa, pensavo fosse un racconto per sdrammatizzare, invece anche lì la Baba Jaga 😂😂
@@giuseppemura3786 ahahahahhaahhhahah ormai mi conosci 😂
Adoro 🥰🥰🥰
❤️❤️🙏🏻
Ma sei veramente simpaticissima!🎉
Grazie 😃
Ciao Letizia, ti consiglio di leggere qualcosa del folklore sardo, in quanto "Maria Pintaoru" a me sembra una versione di baba Yaga ma più cattiva. Il video è stato molto interessante! 🥰
Grazie mille Vanessa! Non conosco questa figura, approfondirò la cosa! Comunque un video su qualche usanza della Sardegna l’ho fatto se ti interessa 😃❤️
@@Folkloristica lo recupererò 😍😍
Molto interessante questo suo excursus su questa creatura leggendaria del folclore slavo: un'analisi approfondita e precisa, complimenti!
Lei utilizza questa "scaletta" per tutti i suoi video?
Buongiorno Saverio, mi dia pure del tu!
Grazie mille per le belle parole, sì negli ultimi video sto utilizzando questa scaletta (in quelli più vecchi no perché ero alle prime armi con la creazione di questi contenuti) ☺️
Buon pomeriggio, signorina: va bene, ti ringrazio!
Come approccio lo ritengo appropriato: continua così.
In italiano, le parole russe "куриных" e "курьих" si riferiscono entrambe a qualcosa legato alle "galline":
- Куриных (kurinykh): è il genitivo plurale di "куриный", che significa "di gallina" o "relativo alle galline". Quindi "куриных" può essere tradotto come "delle galline" o "di gallina".
- Курьих (kur'ikh): è una forma arcaica o poetica, usata in espressioni fisse. Anche questa parola si riferisce alle "galline", ma la differenza tra "куриных" e "курьих" è più stilistica che di significato. Entrambe le parole indicano qualcosa che appartiene alle galline.
Riguardo alla casa della Baba Jaga, nella tradizione russa, essa è descritta come una capanna che "poggia su zampe di gallina" (избушка на курьих ножках, izbushka na kur'ikh nozhkakh). Alcuni studiosi, tuttavia, suggeriscono che questa descrizione potrebbe essere una traduzione semplificata di un concetto più antico e complesso. Alcune teorie ipotizzano che le "zampe di gallina" siano un'errata interpretazione di simboli più arcaici, legati a riti sciamanici o culti antichi delle popolazioni slave.
Ad esempio, le "zampe di gallina" potrebbero in realtà rappresentare dei pali decorati con simboli animali, oppure essere una metafora per gli alberi che sostengono la capanna sospesa, il che richiama antiche pratiche di sepoltura dove le case venivano poste su pali per evitare il contatto con il terreno
Ho letto il tuo commento super interessante solo ora! Anche io avevo letto di questa pratica funeraria particolare in cui i corpi venivano posti in alto, in cima a dei pali, per farli seccare e poter poi conservare le ossa! Però non l’ho letta da fonti accreditate, quindi l’ho omesso!
Finalmente qualcuno ne parla
Sempre più brava e più bella Letizia 😊
@@mauroorso1963 Mauro 🙏🏻🥰🥰🥰
@@Folkloristica Che gentilissima 😍
Adoro
Super interessante
Grazie mille Tommaso ❤️
Complimenti anche per questo video. Qual è la fonte (o la radice indoeuropea) da cui si ricollega il significato di "essere avido"? Gli altri significati li avevo già individuati, mentre questo ancora no. Grazie e ancora complimenti
Ciao Stefano! Questo week end ci riguardo (perché ho scritto il video ormai più di un mese fa) e ti lascio anche la fonte precisa 😃 Porta pazienza ma ho una settimana intensa con il lavoro! grazie mille! 🙏🏻
Sempre bravissima e scusa ma ti posso chiedere qualche leggenda del Lazio?
Tornerò a parlare del folklore italiano a Novembre, promesso ☺
@@Folkloristica aspetto con ansia , i tuoi racconti sono sempre molto interessanti
Baba Roga è il genio del male, una creatura leggendaria mitologica slava (balcanica) che secondo la tradizione si diverte a far affiorare i sentimenti peggiori.
Ma non lo conoscevo! CI farò un video assolutamente!
@@Folkloristica Io l'ho conosciuta tanti anni orsono attraverso la canzone omonima della cantante serba Ceca 😘
L’interpretazione psicanalitica della baba jaga e di vassilissa un po’ diversa da quella che hai dato te, la trovi sullo splendido libro “donne che corrono con i lupi” di clarissa pinkola estes.
Grazie Patrizia, recupererò il libro assolutamente ☺
Nonché soprannome di John Wick
Ah, è vero... bel riferimento
Che tu non hai visto bene perché lui non è Baba Jaga, ma chi chiami quando vuoi uccidere Baba Jaga :)
@@FabrizioMurgiaTheGrooveman no, il suo soprannome è Baba Jaga e lo chiami quando vuoi uccidere l'uomo nero. Sicuro che sia io a non averlo visto bene?
@@phreed2 "John non era esattamente l'uomo nero, era quello che mandavi a uccidere il fottuto uomo nero" Con la citazione intera lo capisci meglio che non era Baba Jaga?
@@phreed2 Ma davvero avete cancellato la mia risposta ? Che pochezza raga...Comunque si non l'hai visto bene tu.
👍👍
una versione di Baba è riportata nel film Hellboy. adorooo
Jesteś naprawdę wspaniałą dziewczyną!
Avanzo la proposta di un video sui Bogatyr❤
Me lo segno ❤️
Ricordo un racconto (reale) che udii da mio nonno.
Nulla di che, ma lasciava intendere che a quei tempi (inizio del secolo scorso) gli adolescenti venissero frequentemente mandati a fare i garzoni presso qualche possidente; come braccianti i maschi, come serve le femmine.
Com'è facile immaginare, nella loro nuova condizione costoro venivano trattati come bestie.
Mio nonno - per esempio - dormiva nel soppalco di un fienile insieme ad altri garzoni, e di notte sentivano i cinghiali che passeggiavano al piano di sotto.
Ma la compagnia dei cinghiali era tutto sommato gradevole, se paragonata al padrone (sì, padrone è il termine giusto) che veniva a svegliarli alle cinque del mattino per andare a spaccarsi la schiena sui suoi campi.
Inutile dirlo, mio nonno divenne un uomo un pochino str0nz0.
Forse è stata questa esperienza traumatica e ampiamente condivisa a dar luogo a tutta quella serie di racconti e leggende aventi per protagonisti dei giovani alle prese con situazioni domestiche sostanzialmente ostili, magari prendendo a prestito figure - come la Baba Yaga - già presenti nel folklore locale che per le loro caratteristiche si prestavano a interpretare tali ruoli.
Mi dispiace tantissimo per tuo nonno... É assolutamente vero, spesso i giovani che venivano mandati a servizio venivano trattati male, infatti una delle ipotesi delle origini delle fiabe sulla Baba Jaga è proprio questa.
Comunque, se ti può rincuorare, mio nonno (classe 1920), quando si è sposato, ha preso a servizio una ragazza di 19 anni insieme al marito perché aveva bisogno di un aiuto con le vacche e la campagna. Beh, la ragazza, il marito e la figlia hanno vissuto nella nostra casa per più di 30 anni, e io stessa la sono andata a trovare fino a che non è morta qualche anno fa! E ancora oggi, la stanza della casa dove una volta la sua famiglia mangiava, la chiamiamo "la cucina della Doro" (Dorotea era il suo nome
@@Folkloristica
Non sempre tutto va per il peggio, fortunatamente.
Avevo una conoscenza indiretta del nome e della storia, solo grazie al film Baba Yaga di Corrado Farina (1973, sul fumetto di Crepax). Un Ottimo Lavoro, che ho gustato con grande attenzione!
Felicissima ti sia piaciuto, un abbraccio ❤️
Complimenti.
Ho aperto il video, incuriosito un pò dal personaggio che prima avevo solo sentito nominare di tanto in tanto. Mi aspettavo un video che avrei chiuso dopo poco, con 4 cose buttate lì e opinioni personali a iosa.
Con mio piacere ho invece trovato un argomento presentato in modo serio e corretto.
Non mi iscrivo al primo video di un canale, ma qui faccio un'eccezione, certa attitudine è difficile che non compaia in altri video
Omar, che bello leggere il tuo commento, sono davvero felice il video ti sia piaciuto, e spero che non ti pentirai dell’iscrizione! Un abbraccio
Si la conosvevo fal fumetto prima e dal film poi di "Valentina": Baba Yaga era la sua antagonista.
A me pare che abbia qualcosa della dea Ecate, ma Baba Yaga potrebbe essere - se preistorica - addirittura pre-indoeuropea: una di quelle Magna Mater che è raffiguratacnelle cosiddette "veneri Paleolitiche" o nella dea dormiente di Malta.
Ciao! 😃Cos'è che te la fa assomigliare ad Ecate? Sono curiosa :) Ecate è una figura che mi affascina moltissimo da sempre!
In reatá Baba Jaga é John Wick… Grande Letizia continua cosí❤
@@hashimkhan-nw2ij grazie mille ❤️
Che bella signorina.
Crea qualcosa sulle divinita greca e Lyssa (rabbia) e etrusca romana Manea ..
Puoi fare un video sulle sibille dei monti sibillini grazie 🙏
Volentieri ❤️ grazie!
Grazie a quest video per halloween mi travesto da casetta con zampe di gallina 😂
@@alex74moxxi86 dopo mandaci una foto però ahahahah 😂
è bellissima la versione di Baba Yaga nel fumetto Hellboy, in cui interagisce anche con Rasputin e Putin
Non lo conoscevo! Grazie mille! 😃
Ciao, volevo solo dirti che in qualche modo credo, mi piace la figura della Baba Yaga per me rappresenta la Dea dell'inverno, che toglie molto ma che poi a lungo termine dona anche tanto. Pochi come i Russi conoscono l'inverno. Grazie per l'approfondimento.
Una bellissima interpretazione PierAngelo! Grazie mille! 😃
In riferimento al termine baba, in Aspromonte, si diceva ai bambini, per spaventarli, che nel buoi della notte c'è il "babau". Certo simile, anche alla luce del fatto che il suffisso "u" alla fine delle parole è comune
Ciao Antonino! Sai che la storia del termine "babau" è interessantissima? Lo ritroviamo in molti paesi europei! Ad esempio, nella Francia del sud troviamo il Babàu, che è una bestia simile al drago di cui si racconta che, una notte, avesse massacrato tantissimi bambini della città di Rivesaltes, che ancora oggi celebra la Fête du Babau. Anche Leopardi nello Zibaldone ne parla, anche se lui lo chiama bobò, e ci dice che era una parola comune fin dall'antica Grecia, che esprimeva il latrato dei cani. Poi con il tempo è passato a designare uno spauracchio per bambini :)
@@Folkloristica è probabile che da noi sia arrivato con i normanni verso l'anno 1000. Tieni conto che esiste, ma credo tu lo sappia, la chansons de Aspromonte, che è una specie di prequel di quella di Rolando. Certo può essere anche di derivazione greca. Inutile dirti quanto ancora sia forte la grecità nella lingua e nella testa qui da noi
@@Folkloristica comunque bellissima questa tua risposta; molto arricchente
Sto leggendo La Tormenta di Sorokin, a quanto pare uno scrittore visionario, alla seconda pagina un orologio a parete con la forma di una casetta della Baba Jaga ed eccomi qua😂
Ciao Filippo! Spero il video ti sia piaciuto! Sai che il titolo mi dice qualcosa?? C’entrano un medico e un’epidemia per caso?
@@Folkloristicaesattamente
Faresti la vera storia di piter Pan ? 🙏🏻
Siii, mi piacerebbe fare una serie sull'origine delle fiabe! 😃
la conosco per tomba raider e non sapevo esistesse davvero!!
La tua immagine del profilo è il tuo nickname mi fanno morire 😂😂 hai visto il video di Iris Babilonia immagino ❤️
@@Folkloristica AHAHAH siii adoro i suoi video, come i tuoi! ti ho scoperta per caso proprio con questo video e ho iniziato a vederne molti altri, come quello delle streghe di Salem. tratti argomenti che mi interessano moltissimo e sei molto brava
C'e una figura analoga anche in Germania, con prove iniziatiche simili. Frau Holle.🙂
Grazie mille, me la segno! Credo di essermici imbattuta per il video che ho fatto sui Krampus! ☺️
Queste leggende mi intrigano moltissimo! Rispondo invece alla domanda "perché cercare la baba yaga?" Per ucciderla, magari ci ha ucciso un caro e noi vogliamo vendetta.
Sono super contenta ti piacciano 🥰
Solo John e' il baba jaga😂😂😂
😂😂😂
Finalmente un canalé di una ragazza su TH-cam che parla di cose Interessanti! Bellissimo Ed interessantissimo intervento, non conoscevo la leggenda di Baba jaga ma essendo un grande amante di leggende greche, italiane, giapponesi e indu pensó proprio che mi prendero del tempo per leggere la raccolta di Alexander ❤ ah e sei bellissima oltre che bravissima
Grazie grazie grazieeee ❤️ felicissima che il video ti sia piaciuto! A breve porterò anche qualche leggenda giapponese che me lo hanno chiesto in diversi!
Consigliereste qualche bel libro di fiabe folkloristiche?
Per bambini intendi? ☺️ ti do un paio di libri che ho preso per la mia bimba (in realtà sono bellissimi anche per gli adulti!)
Racconti del Grande Nord della Thynell
Le più belle fiabe regionali italiana della Risari
Storie di fantasmi del Giappone (e in generale tutti i libri illustrati da Lacombe, che sono veramente splendidi!) ❤️
Hahahaha grande alla fine lo hai fatto il video
Me l’avevi consigliato tu? 😃
@@Folkloristica si hahahha
@@Itoinfo00 Allora spero ti sia piaciuto! 😃🥰 Grazie del consiglio!
@@Folkloristica sisi sei stata bravissima, complimenti
Se ti interessa c'è un'altra creatura del folclore russo che mi ricordo che mi diceva la mia бабушка (nonna) il домово́й in russo o домовнк in ucraino (Damavoi o Domovik) дом (Dom) vuol dire casa, in pratica significa spiritello protettore della casa
Cosa curiosa è che la parola baba in giapponese viene usata per dire "vecchia strega" "nonnetta" e "zietta". Baba, obaba, onibaba... ecc... anche in italiano i bambini molto piccoli istintivamente per chiamare la nonna o la zia, non sapendo dire "zia" e "nonna" dicono "baba". Legami fonetici con significati uguali interessanti linguistici, come per esempio sempre in italiano "demoni/orchi" in giapponese è "oni" . Demoni --- oni ... radici terminologiche molto profonde sconosciute.
Interessantissimo! Grazie infinite per aver condiviso queste informazioni con noi! Non ne ero assolutamente a conoscenza!
@@Folkloristica La cosa ancora più affascinante dal mio punto di vista, è che in un'ipnosi regressiva sia stato detto che "le forze" superiori che gestiscono l'Italia e il Giappone siano le stesse. Sarà stato per questo forse che in passato Italia Germania e Giappone avevano formato una triplice alleanza politica internazionale? A me incantano molto queste cose dell'unire i puntini, per formare un quadro più completo. Ho notato anche altre parole stranamente legate tra loro. Tipo sempre in giapponese la parola onani(masturbazione), che sarebbe l'italiana "onanismo". Lo so una parola un po' forte ma sempre dalla stessa radice curiosa. Italiano e giapponese non dovrebbero linguisticamente avere nulla a che fare, dato che millenni fa non si influenzarono a vicenda per la troppa distanza. Eppure certe cose si dicono allo stesso modo(o quasi). E come se avessimo italiani e giapponesi lo stesso comune "linguaggio informatico genetico" e animico ...
In uno dei racconti che hanno per protagonista la Baba Jaga ( di cui hai parlato ) ho trovato un "parallelismo" , (per non dire che nel corso della storia, gli autori si sono leggerissimamente copiati tra loro ) con la fiaba di "Fata Piumetta " .
Poi se vuoi fammi sapere cosa ne pensi, ciao ! 😊
Ma sai che non la conosco Diana? 🤔 me la recupero subito!
Ho scoperto l’esistenza di Baba Yaga da bambino leggendo i fumetti di Hellboy, personaggio inventato da Mike Mignola per l’editore statunitense Dark Horse.
Ciao Simone!
Compare anche nel videogioco The Rise of Tomb Raider
Io sono stato in russia diverse volte ed i boschi russi si estendono anche per migliaia di km , puoi viaggiare tutta una giornata per trovare una stazione di rifornimento tipo autogrill in mezzo al nulla. Ma a parte la parentesi la russia non è quella che ci vogliono raccontare è un paese bellissimo ed a parte quei paese persi nell immensità del territorio russo ci sono città che quando le vedi ci si rende conto delle menzogne che ci raccontano.
@@CarloTrere ciao Carlo! Sono stata anche io in Russia, anche se solo a San Pietroburgo, una città davvero bellissima! Ma, ti dirò, io preferisco di gran lunga i paesini sperduti e in mezzo alla natura che le metropoli, ma questo in generale! 😃
Io la prima volta che lo sentita e stato nel film elboy
Sangue russo con moglie russa, letta e vista nei films fantasy.
Può yaga essere correlato a yaya (nonna) in greco?
Complimenti, bravissima e professionale.
È stato pubblicato anche un Dylan Dog Color Fest intitolato proprio
"Baba Yaga"
@@stefanobruno5193 grazie infinite Stefano ❤️
adoro quando parlano di me
Onorata di avere una testimonianza diretta 😂❤️
Forse, la parola "Jaga", ha a che vedere con la parola "Jager", delle tradizioni Celtico-Germanica?
Brava!
Ps ho eliminato il commento precedente per un mio pregiudizio errato!
Tranquillo, grazie mille ☺️
Ma allora si potrebbe associare a Despina, sorella di Persefone e figlia di Demetra...
Angui per dire serpente invece in italiano ci sarebbe l'anguilla che se ci riflettiamo sembra proprio un serpente 😉🌹🥰
Angui=Anguilla 😅
Hai ragione! :D
Ma perché sul film John Wick viene tradotta come “uomo nero”?
Ciao Marco, mi sembra di aver letto alcuni commenti sotto il mio video in cui ne parlavano! Perché io non credo di poterti rispondere bene 😅
Complimenti! A Trieste il termine baba significa donna, ma con una connotazione derisoria e leggermente negativa, a indicare una donna magari non giovane e particolarmente litigiosa o indisponente.
@@brina9807 davvero?? Non sapevo si utilizzasse questo termine anche in Italia! Grazie mille 😃
@@Folkloristica si, si, è proprio un termine del dialetto triestino!! 💖
Viene dallo sloveno così come altre parole, per esempio "zima" che in triestino si usa per "freddo" quando in realtà significa "inverno".
E comunque mi farebbe meno paura degli f24 a fine anno..
Quello è sicuro 😂
🩷🩷🩷🗝️
@@Francesca66693 ❤️
🤔🤔🤔🤔🤔🤔quello che so io , baba yaga = baba , babuscia , vecchia ; yaga , strega , malefica ; ed è la vera " befana" , però , invece di portare doni , passava di tetto in tetto , carcando le coppie giovani , fidanzati , che con maleficio , voleva dividere ( opera del diavolo)
Ma dai non lo sapevo! Di che tradizione stai parlando per quanto riguarda il discorso che separerebbe le coppie di fidanzati??
@@Folkloristica ....🤔🤔🤔🤔 ...tradizione cattolica ....
John wick
Perché farsi vedere con una libreria alle spalle?
?
Che te frega!
Informati,perché barba larga non vuole dire nulla!!!!!
I tebe ću babarogo
Srediti uskoro
E poi arriva John Wick
😂😂😂
Ma lo sai che assomigli a Monica Bellucci? Ma sembri anche una versione in moro con occhi neri di Nathalie Caldonazzo quando era giovane!
Guarda, magari! 😀 Però ci sono ben lontana ahahah Ti ringrazio ❤
Queen