Red dead redemption 2 è stato rivalutato negli anni da molti, un capolavoro immenso, nulla da togliere a god of war, altro capolavoro ma per me non c'è paragone.
Che anno straordinario che fu il 2018, GOW e RDR2 sono in assoluto i miei giochi preferiti della vita e sinceramente non riesco a sceglierne uno dei due.
Per me il GOTY 2018 rimane Red Dead Redemption 2. God of War è stata una lezione per tutta quanta l'industria, l'esempio perfetto di come far rivivere una saga e riportarla nell'olimpo, ma il titolo Rockstar è monumentale, difficilmente rivedremo un gioco simile, mentre per GOW sono bastati "pochi" anni per vedere annunciato un nuovo capitolo pressoché identico graficamente e stilisticamente parlando (ciò non vuole essere assolutamente una critica, solo una personale considerazione).
@@xgoldpepe non è questione di preferenze, god of war è un giocone ma è comunque replicabile, un open world come quello di rdr2 non l'ho mai visto e non lo vedremo per un bel pò
@@federicovitali4717 questo perchè nessuna software house, ad eccezione di Rockstar, può permettersi di tenere in sviluppo un gioco per 8 anni. Tecnicamente maestoso ma a livello di gameplay non mi sembra che raggiunga gli stessi standard. Rimane comunque un capolavoro
La differenza tra GOW 2018 e RDR2 è che il primo ha rivoluzionato una saga, ponendo maggiore attenzione alla storia senza sacrificare il gameplay "cruento", anzi è pure più tecnico rispetto a quelli ambientati in grecia. RDR2 è, insieme a Zelda, il miglior open world mai fatto, ci sono un sacco di eventi casuali sparsi per la mappa e probabilmente alcuni non li vedi nemmeno data la grandezza del mondo, tesori da trovare, segreti, missioni con la banda, però sono tutte cose già viste in altri open world (anche della stessa Rockstar) ma sotto steroidi. Nel gioco c'è uno strano dualismo dato dall'open world e dalla storia: se quando non sei in missione puoi fare, nei limiti, quello che vuoi, nelle missioni della storia se solo hai intenzione di risolvere la situazione in una maniera non prevista la missione viene annullata. Dici che il prossimo GOW è pressochè identico al capitolo precedente, però RDR2 ricalca la struttura di qualsiasi altro gioco Rockstar da GTA3 in poi per cui non vedo grosse differenze, anzi lo svolgimento dell'epilogo l'ho trovato molto simile a quello dell'1
Red dead redemption 2 per quel che mi riguarda è il gioco meglio curato sotto ogni aspetto. Trama, emozioni, gameplay, cura dei dettagli (mai vista prima così, quindi superiore a qualsiasi gioco citato in questo video), realismo, grafica. Mamma mia che gioco, il più bel tripla A che abbia avuto il piacere di provare nella mia vita
@@lacinho1131 okay, togli la facilità (che non è propriamente un difetto in questo caso) e comunque hai un cavallo fatto benissimo rispetto a tutti gli altri giochi, il movimento dei personaggi fatti da dio, i combattimenti pure son fatti bene, nel sound, nelle movenze. Gli spari pure , fatto da dio. Per non parlare della caccia, delle statistiche del personaggio e del cavallo. Vabbè non mi dilungo, per me di settori difettosi non ce ne sono
@@CrisTheHead Però le movenze, il cavallo, i suoni non sono parte del gameplay... per me è stata una bella esperienza ma la troppa semplicità e mancanza di sfida non me l ha fatto apprezzare come si dovrebbe
@@EraldoPiccione è morto lo scorso anno, praticamente l'estetica dei mecha, quell'idea di sintesi tra meccanico/organico/creature preistoriche è merito suo
Complimenti Dado per il rispetto e l'educazione che porti nei tuoi video, che diventano sempre più maturi senza, però, arroganza o saccenza. Anche io ho 32 anni e, pur da super appassionato di videogames, negli ultimi anni ho veramente poco tempo da dedicare al gioco. Tu sei l'unico creator che ho piacere di seguire con una certa continuità e, quindi, rappresenti un po' il legame fra la vita e i VG. Grazie, continua così e in bocca al lupo per il futuro.
La mia domanda è: E' corretto valutare un gioco, anche e soprattutto a posteriori, in base alla rigiocabilità? Da un lato capisco il tuo punto di vista. Dall'altro trovo che basarsi solo su questo aspetto possa essere riduttivo. Sia chiaro che è sacrosanto rivalutare la propria esperienza col senno di poi. Ma la longevità/rigiocabilità di un'opera non è la caratteristica su cui PERSONALMENTE mi sarei basato.
Come ho risposto anche ad altri qui nei commenti, in questo video non parlo della "rigiocabilità", né della "longevità", ma della "longevità nel tempo": sono due concetti molto diversi. The Last of Us, ad esempio, non è un gioco rigiocabile. Però è longevo nel tempo, infatti lo ho finito tre volte nel corso degli anni. "Longevità nel tempo" è ciò che rende immortale un videogioco. Attuale anche dopo anni che lo finisci.
Il 2017 è stato insieme al 2015 semplicemente l'anno più glorioso della generazione. Fra Persona 5, Nier Automata (Il mio Goty personale va ad uno di questi primi due, interscambiabili) , Breath of the Wild, Super Mario Odissey, Wolfenstein The New Colossus, Cuphead, Divinity Original Sin II, ecc. è stato semplicemente assurdo. Per me, Horizon è inferiore a tutti questi titoli, un buon gioco con delle gravi pecche (soprattutto lato narrativo e di ritmo), nulla di più.
@@teodoruts non sono d'accordo. Io ho preferito God of war, e non di poco, sebbene anche Red dead mi sia piaciuto tantissimo e sebbene ne riconosca la qualità smisurata.
@@teodoruts A livello ludico e narrativo God of War vince senza manco pensarci mentre il comparto open world di RDR 2 probabilmente rimarrà inarrivabile per tanti anni a venire.
dado a me sembra che tu assegni un granissimo valore alla rigiocabilità, la maggior parte delle tue considerazioni si basa su questo. Per me in quasi nessun caso la rigiocabilità può dare un peso maggiore ad un gioco, anche se alcuni giochi basano parte dell'esperienza proprio su questo. Sarò io, ma mi sembra che spesso sia una sorta di valore affettivo cumulativo del tipo "sono affezionato a gioco X, avendoci passato XXX ore" Il fatto che di tornare su un gioco a distanza di anni non dovrebbe inficiare la valutazione dell'esperienza iniziale, il che non significa che a volte non serva tempo per apprezzare maggiormente un'opera
Ciò che dici è vero solo in parte. In questo video non parlo della "rigiocabilità", ma della "longevità nel tempo": sono due concetti molto diversi. The Last of Us, ad esempio, non è un gioco rigiocabile. Però è longevo nel tempo, infatti lo ho finito tre volte nel corso degli anni.
@@DadoBax_Videogames In che senso intendi la differenza tra le due? Il fatto che tu abbia finito tre volte Te Last of Us a me pare sia un buon dato proprio in materia di rigiocabilità. Forse nel senso che rigiocabilità implica una certa dose di cambiamento tra le run?
@@lambradi lui intende che ci sono dei giochi che dopo averli finiti hanno 2 caratteristiche: non invecchiano male a livello di meccaniche/grafica, e ti lasciano dentro qualcosa che ti fa venire voglia di tornare in quel mondo. Il classico gioco così bello che vorresti tanto perdere la memoria per poterlo rigiocare da blind e riemozionarti allo stesso modo. Molti giochi sono bellissimi a pelle, veloci, divertenti, ma quando li hai finiti ti accorgi che non ne hai bisogno più. È molto comune con gli open world che le prime ore risultano più noiose perché sono giochi che per prenderti hanno bisogno di farti sentire dentro l'opera, all'inizio devi imparare tutte le meccaniche, quando inizi a giocare senza pensare ai tasti ti rendi conto di tutto il bello che c'è attorno a te. Giochini veloci da imparare, molto user friendly, sono a primo impatto più divertenti, perciò possono "ingannare" e dopo tempo ti accorgi di quale fosse il gioco davvero bello e quale una mera illusione per casual players.
@@lambradi hai ragione tu, le due cose sono identiche, checché ne pensi il.nostro dado, a cui tutti vogliamo bene ma che a volte si incarta su se stesso alla ricerca di materiale per un nuovo video. Ciao ciao schizo- man 😁😁😁
Dado potresti fare un video di cosa giochi recentemente in giorni in cui non hai niente di nuovo da giocare e magari ti ritrovi per forza ad andare a rigiocare un dark souls o un the last of us come ti approcci per “divertiti” ancora magari cose già viste
io comunque continuo a ritenere uncharted 4 nettamente il goty del 2016, peccato che tu non sia riuscito ad apprezzarlo perché rimane ancora tutt'oggi un giocone.
@@fabiofermani4108 ma cosa, è letteralmente un capolavoro a partire proprio dalla storia. I Personaggi, la loro caratterizzazione, i dialoghi e le battute, la narrazione... È la degna conclusione per una saga come uncharted, non avrebbero potuto fare di meglio, ed è probabilmente il migliore della saga assieme al 3.
Il 2018 è l'anno in cui è stato più difficile scegliere un goty. God Of War e Red Dead Redemption 2 sono 2 capolavori assoluti (preferisco leggermente di più rdr2)
Ti seguo e amo i tuoi video, sei bravissimo! Però ti prego… ogni santa volta che dici BLODBORN mi piange il cuore! Se riesci a dire SIVILAISESCION puoi anche dire BLADBORN… ti scongiuro! È anche il tuo gioco preferito!! Un abbraccio, continua così!
Molto bello questo video e mi trovo molto d’accordo con te non con le tue scelte dei videogiochi perché poi ognuno di noi ha i suoi gusti…. Ma sono d’accordo con te che ognuno di noi quando e tanto preso dal videogioco che sta giocando gli sembra che sia il videogioco del anno poi più avanti con tempo scopre che certi giochi veramente lo erano e certi magari no ciò non toglie il fatto che sono giochi che gli sono tanto piaciuto
Io sono un grande fan degli open world, ma ad oggi sono pochissimi i titoli che puntano più sull'ambiente a "rimanerti" dentro. Certo puoi rivivere i ricordi di come giravi senza motivo a un GTA qualunque, o del piacere a godersi il panorama strepitoso di RDR durante una lungo tragitto a cavallo. Puoi pensare alle risate con gli amici in un multiplayer. Ma per quanto mi riguarda sono "solo" (virgolettato) ricordi paragonabili ai tanti momenti del nostro passato. Credo sia fisiologico ripensare al passato e provarne determinate emozioni. Non sto sminuimento titoli che ho adorato e su cui ho una quantità immane di ore di gioco (per altro RDR fu il mio GOTY personale) . Voglio solo dire che un Horizon non ha molti di questi momenti. Lo si può vedere quasi come un sandbox mascherato da openword. Non hai molte possibilità di poter "ca***giare" e non sei nemmeno tanto spinto a farlo. Al massimo ti puoi mettere a platinare il titolo come ho fatto io. Ma in generale ciò che ti tiene incollato è il fascino dell'ambientazione, che ha avuto un'attrattiva pazzesca dall'inizio fino alla fine ed è poi ripresa nel DLC. Certo il gameplay non è per nulla da buttare, anzi, è la dimostrazione che spesso chi "copia" fa meglio dell'originale. Però non è qualcosa che ti rimane. E' il fascinono a diventa l'intero ricordo. Se devo parlare di Horizon a chi non l'ha giocato, di solito ne descrivo come "momento" la sua esperienza vista nella sua interezza. Questo è molto difficile replicarlo. Dei titoli menzionati solo "Divinity Original Sin II" e chiaramente "The last of Us part 2 "ci sono riusciti. Lo stesso GOW non ha avuto impatto similare su di me. Nonostante sia fortemente storydriven e con un gameplay che a me è piacque tantissimo, ritenni che RDR fosse il "vero" oltre "personale" GOTY. Tornando ad Horizon. io sono sono d'accordo con chi lo giudica inferiore a zenda. Probabilmente hanno ragione loro. In primo luogo un videogioco va valutato sul gameplay. Perché è un gioco e non un film. Un film è un'opera nata e focalizzata sull'esperienza narrativa. Un videogioco è un opera che ha come obiettivo principale esperienza basata sull'interattività di cui la narrazione dovrebbe essere solo una "parte" che, seppur molto importante, ma non dovrebbe diventare il focus su cui decidere un GOTY. Se si vorrebbe cercare di dare un giudizio obiettivo seguendo determinati criteri il GOTY "personale" resta Horizon, ma quello "vero" non poteva che essere dato a Zelda. Però nonostante tutto ho apprezzato la scelta coraggiosa di Dado. Per me quell'anno è stata la dimostrazione di come dica quello che davvero pensa nei suoi video senza dover per forza seguire il pensiero comune. Sono stato d'accordo con Dato quell'anno, ma ammetto che caddi nel: "so di sbagliare ma lo faccio lo stesso". EDIT: seguendo lo stesso ragionamento probabilmente è Alyx è il "vero" GOTY 2020, ma non posso dirlo con certezza perché non ho il visore e non l'ho potuto giocare.
Questa è una grandissima cagata non è che se non c’è il multiplayer per cazzeggiare allora bisogna denigrare un titolo. In horizon cosa avresti voluto come cazzeggio? Puoi andare ad ammazzare nemici o macchine ma non è che ti potessero mettere altro… e non mi sembra che in zelda sia possibile cazzeggiare oltre al fatto che a gameplay non è nulla di che
Ma come ti permetti di dire Horizon Zero Dawn che e un gioco Ubisoft che ha la grafica molto all' avanguardia a confronto dei giochi Ubisoft. Horizon Zero Dawn e Horizon Forbidden West hanno in possesso la grafica più bella a confronto di tutti i giochi.
Oddio, FarCry 3 ha fatto un uso migliore di quella struttura: è vero che il combat system di HZD è molto più stratificato, ma in quanto a quest e level design FC3 vince a mani basse.
Per me invece è stato il contrario, ho giocato e finito molte più volte a dishonored 2, mi ha fatto impazzire e tu sei una delle persone che mi ha spinto a comprarlo. Saluti!
Avrei messo anche doom eternal, personalmente trovo che sia uno dei migliori giochi usciti negli ultimi tempi, di sicuro uno dei migliori fps, ma comunque questa è la tua lista e i giochi che hai messo piacciono un sacco anche a me
Capisco perfettamente iltuo ragionamento. Ho avuto un'esperienza simile nel 2020 quando uscirono Death Stranding su PC e Alyx, per cui avevo comprato il vr. E quando decretai che il mio GOTY non era nessuno di questi due ma un rythm and music in vr a cui gioco regolarmente ancora oggi, Pistol Whip, mi presero per pazza questionando la mia ragione. Alla fine sono come gli oscar: ai GOTY generici vengono premiati i titoloni che però passato quell'anno non si fila più nessuno, mentre i film che sono davvero tanto tanto apprezzati vengono snobbati. Ora, non dico che DS e Alyx non li abbia giocati a turno 3 volte ciascuno, ma di certo non sono ormai 2 anni che ci gioco giornalmente. E comunque si, best game evah è Skyrim a mani basse
capisco il tuo ragionamento ma non tutti i giochi puntano sulla rigiocabilità, soprattutto quelli con una storyline ben definita Ad esempio per me tlou2 è un giocone ma non è uno di quei titoli che rigiocherei, perchè ormai ho "vissuto l'esperienza di gioco" ma non per questo lo reputo inferiore ad un qualsiasi gioco che continuo tutt'ora a giocare anche perchè la qualità di un titolo per me non dipende da quante ore ci passi In molti giochi puoi ripercorrere lo stesso percorso cambiando qualche cosa ma alla fine cambia poco dalla prima run (Ho preso come esempio tlou ma il mio è un discorso generale)
Bel video Dado però non condivido granché il tuo metro di giudizio del "quel gioco l'ho rigiocato più volte mentre quello non l'ho più toccato." Non credo che il rigiocare un gioco sia necessariamente un indice di gradimento di quest'ultimo... Per dire io ho amato alla follia Life is Strange, ha persino cambiato il mio modo di intendere i videogiochi (prima pensavo ci fossero tipologie di videogiochi di serie A e altre che non valeva la pena giocare) però col c@zz0 che lo rigiocherei 😂 eppure ho amato e amo tutt'ora quel gioco.
D’accordo su 2018 e 2020 senza dubbio.Ma 2016 non mettere Uncharted 4 è un delitto a mio parere.Stessa cosa per il 2019,chiaramente per gusto personale,ma Death Stranding probabilmente dovrebbe avere una classifica a parte perché non è un videogioco,è qualcosa di più.Nulla togliere a Sekiro per carità,ma per me non c’è proprio storia
Alla tua destra si trova, a mio parere, con quella scrittona gialla uno dei videogiochi più belli di sempre 😍 (anche uno dei tuoi preferiti, non ricordo bene in quale posizione lo misi ma era nelle prime)
al di là dei gusti personali che sono sacrosanti e poi di conseguenza ci indirizzano verso pareri e nel caso dei videogiochi in ore spese per la nostra passione, continuo a pensare che preferire horizon a breath of the wild è un delitto; come lo è anche dal mio punto di vista preferire death stranding a sekiro. per quanto io mi sia sforzato nel corso degli anni di comprendere i tuoi gusti vedendomi molti tuoi video e classifiche, ad un certo punto l'oggettività in taluni casi dovrebbe prevalere, specie poi se si ha un canale di divulgazione e critica videoludica come il tuo corrado. capisco benissimo che a te piace immergerti in un videogioco e nella sua ambientazione, ma questo non può indirizzare l'ago della bilancia rispetto a cose fondamentali per il videogioco come il gameplay. sarebbe ridicolo se io per esempio che ho 800 ore su pokemon scudo direi che questo è meglio (di gioco x che ha vinto il goty negli ultimi anni) perchè sarebbe una cazzata bella e buona. ora per carità horizon che sia bello e abbia una stupenda ambientazione verissimo , ma breath of the wild ha CAMBIATO per sempre il medium e gli open world, come sekiro dal punto di vista del gameplay ha portato avanti ed evoluto l'impianto di combattimento e dell'esplorazione nei souls. é stato troppo importante per il medium rispetto a death stranding . certe cose poi dopo anni e riflettendoci sopra è un delitto non ammetterle e rivalutarle in quel senso. spero tanto che il tuo goty di quest'anno non sia cyberpunk perchè mi faresti cadere le braccia per non dire altro.. va bene che sei diventato quasi un libro aperto per me, ma questo sarebbe troppo provocatorio e sbagliato anche per te . saluti
Bho non son per niente d'accordo ,non è l'oggetività a dover prevalere,perchè sono classifiche personali . E comunque per me è esattamente il contrario di come hai detto,dire che sekiro è meglio di death stranding è un delitto, horizon e Zelda se la.giocano ma per me meglio horizon. Poi rispettabilissima la tua opinione
@@alessiogelao8768 questo mi starebbe bene se fosse una classifica personale , e infatti nella stragrande maggioranza delle classifiche che fa Corrado mi diverte anche il fatto che abbia gusti tutti suoi... ma queste NO, sono le sue classifiche sul miglior gioco dell' anno che a suo parere in quanto critico/ appassionato videoludico merita di ricevere il titolo in quanto VERAMENTE miglior gioco dell' anno che fra l' altro cambia il mondo dei videogiochi grazie al suo approdo nel mercato... e infatti certe sue scelte sono azzeccatissime perché lo hanno fatto veramente ( half life per dirne uno). Quindi breath of the wild e horizon dove e quando se la giocano su questo punto di vista... death standing e sekiro dove e quando se la giocano..... solo dal punto di vista dell' immersione in un ambiente posso capire Corrado ma non può bastare per decidere che sono migliori come gioco dell' anno , è veramente troppo poco. Se un videogiocatore dicesse che il miglior gioco per lui è stato assassin ' s creed odissey perché fra i tanti fattori gli piace troppo il mondo greco va bene , se lo dicesse un critico mi metterei a ridere vedendo quanto questo è effettivamente inferiore rispetto ad altri titoli presenti sul mercato. È qui che io mi " incazzo" con Corrado.
In realtà queste sono realmente classifiche personali,in questo caso parliamo di titoli che per svariati motivi considera i suoi personali goty,ormai seguo da anni dadobax e nei suoi contenuti è accentuata la soggettività. Non a caso,soprattutto in passato, aveva l'abitudine di mettere in risalto a inizio di ogni video il suo descrivere opinioni prettamente personali,figlie della sua esperienza e bagaglio culturale. Il vero delitto sarebbe quello di confondere un opinione legittima con l'oggettività,cosa che dadobax da ciò che vedo non fa(infatti non a parlato a riguardo di horizon di un oggettiva superiorità),semplicemente mette se stesso e le sue opinioni nel canale. Può starci ricercare una maggiore oggettività,in questo non sbagli,il puntò però è come tale ricerca non coincida molto con l'obbiettivo del canale di dadobax,avendo un contenuto non sempre alla ricerca dell'oggettività(mette più a risalto l'emotività legato al gaming),anzi tutto l'incontrario.
Non ho capito questo video, l'idea di poter rivalutare la propria opinione in merito nel corso degli anni nei confronti dei videogiochi già giocati è fichissimo, perché magari con passare del tempo ti accorgi di essere stato troppo morbido in determinate considerazioni (causa ad esempio un esagerato trasporto emotivo) o viceversa di essere stato troppo severo nei confronti di un titolo che non hai compreso fino in fondo, ma da questo video l'unica cosa che traspare è: videogioco X che ho premiato con il goty non l'ho giocato più; videogioco Y a cui non ho dato il goty l'ho rigiocato negli anni e quindi lo rivaluto. Non trovo la logica in questa cosa, perché teoricamente la rivalutazione di un gioco passa da ciò che non si è compreso di quel titolo e che successivamente appreso, cambia completamente la prospettiva che si aveva del suddetto. Non riesco a capire bene su cosa hai rivalutato determinati titoli e su cosa oggi come oggi li piazzeresti sopra o sotto ad altri.
Credo che il sottinteso, il non detto, sia: i giochi che ho continuato a giocare sono quelli che mi sono rimasti dentro di più, che ho continuato ad amare e che ho avuto più voglia di giocare. Poi boh, avrei preferito anch’io che lo dicesse lui nel video 😅
L'ho pensato anche io, più che altro è normale che un gioco come God Of War lo inizi e lo finisci visto che è più "lineare", mentre che Red Dead è un Open World da scoprire in continuazione e anche dopo aver finito la quest principale invogli a fare altro. Stesso discorso per Mario, spettacolare, ma una volta finito ci sta che non sia più ripreso! Per quanto riguarda il discorso Horizon/Zelda alla fine sono gusti personali quindi ci sta, ecco se bisogna fare una valutazione più "obbiettiva" (infatti è successo così) è giusto premiare Zelda per aver innovato piuttosto che Horizon
@@flexeryoofficial5039 ma a me sta anche bene che si premi Horizon nei confronti di Zelda (cosa che poi ha fatto), ma se poi mi dici che Zelda lo hai rivalutato, spiegami il perché, anche perché personalmente neanche ricordo quali erano stati gli elementi che non lo avevano convinto a dargli il goty. Non c'è alcuna spiegazione di nessun gioco del perché oggi farebbe valutazioni diverse di quei giochi, se non il fatto di continuarli a giocare nel tempo che però può avere valenza a seconda delle situazioni.
@@1489peppe per Zelda aveva fatto un po' di video sulle cose che non gli erano piaciute, che sinceramente condivido perché aveva detto tutte cose vere, però non aveva fatto lo stesso (se non sbaglio) per Horizon e ahimè ne ha di difetti Horizon! Però boh credo che sottointenda sta cosa che abbiamo detto, magari si è reso conto in passato di aver criticato troppo giochi come RDR2 O BOTW quindi ha voluto dire al suo pubblico che li ha rivalutati, poi si l'ha fatto in modo sbrigativo però amen ci sta
Sinceramente non capisco il senso di dire: "Ah questo era il goty ma da allora non lo ho più giocato mentre ho giocato di più quest'altro quindi in realtà devo rivedere la classifica", secondo me il goty non deve essere il gioco che hai giocato di più di quell'anno ma semplicemente deve essere il gioco che ti ha dato quel qualcosa in più, che ti ha fatto divertire di più etc etc. Per esempio personalmente ritengo il goty 2018 god of war perché mi ha divertito come quasi nessun gioco single player è mai riuscito a fare, nonostante ciò il gioco che io ho giocato di più del 2018 è senza dubbio rdr 2.
Condivido anche perché Red dead ci vuole più tempo per finirlo ahah e poi si presta di più alla rigiocabilità dopo che l hai finito, accendi e ti fai una cavalcata, God no c'è o lo ricominci o basta e io di ricominciarlo non ho voglia magari però è stato tantissima roba.
Dado mi sa che stai confondendo "longività" con "qualità". Un gioco puoi non averlo più giocato a distanza di anni e magari un altro ci giochi ancora oggi, ma questo ne intacca la qualità? Assolutamente no. Ci sono canzoni bellissime che ascolti una volta ogni tanto perchè non si prestano a un ascolto in loop e altre che invece le ascolteresti sempre ma credo saremmo tutti d'accordo che "shine on you crazy diamond" dei Pink Floyd come brano è qualitativamente migliore di un "Last Christmas" dei Wham!
Penso che la mia immagine di profilo sia eloquente per quanto riguarda il 2018. Si paragona un comunque bellissimo e grandissimo videogioco all’opera più incredibile - insieme a TW3 - della scorsa generazione. Nessun paragone possibile a mio parere, due campionati diversi
Parlando di Dishonored 2, devo dire che anche io non lo toccai più dopo appena 2 partite (la prima tra Dicembre-Gennaio, l'altra a Giugno per sbloccare gli obiettivi "fantasma" e "mani pulite"), nonostante mi fosse davvero piaciuto. L'ho però ripreso un annetto fa dopo essermi rigiocato, diversi mesi prima, la Definitive Edition di Dishonored (specialmente i dlc) e mi sarò fatto 3 run di fila: sinceramente lo trovo ancora più rigiocabile del primo grazie alla aggiunta del NG+ e delle Missions+.
Io sinceramente preferisco Red Dead Redemption 2 a God of War nonostante io abbia giocato ad entrambi i titoli. Rdr 2 è uno dei miei giochi preferiti nonostante io riesca a capire che ha diversi difetti come un ritmo troppo lento che può annoiare molto e dei comandi in ritardo e parecchio macchinosi. Comunque RDR2 è forse uno dei migliori open world in cui esplorando è probabile che trovarsi qualcosa di nuovo e inaspettato. E poi ha anche una storia molto bella e un protagonista indimenticabile a mio parere. God of War invece si basa principalmente sul gameplay. Esso è creato divinamente (scusate il gioco di parole) e che se vuoi puoi avere un grande grado di sfida a difficoltà più alte.
Dispiace dirlo ma Horizon é un titolo molto molto imperfetto ,con meccaniche vecchie una trama abbastanza contorta e in certi versi molto oscura nella sua struttura . Senza tener conto delle animazioni facciali pessime . Unico punto davvero a sostegno del titolo é il combat system che per le prime 20-25 ore risulta molto divertente ,tra l'altro trovai molto triste all'epoca che il boss finale non fosse un boss "unico " ma uno già affrontato in precedenza . Ora capisco che il giudizio sia sempre personale ,però davvero non mi capacito di come tu possa preferire un titolo vecchio e stagnante come Horizon che dopo diverse ore diventa anche pesante da giocare , ad uno come botw che ti mette davanti a situazioni ed eventi nuovi per centinaia di ore ed in cui si può fare praticamente di tutto ,con una libertà e una interattività che io non ho più rivisto in nessun altro titolo . Certo anche botw ha i suoi difetti , come ad esempio una bassa mole di nemici e una trama molto semplice (sebbene ben contestualizzata ) ,però credo che sia anni luce avanti rispetto ad Horizon ( che spero venga migliorato davvero tanto con questo secondo capitolo ) .
Perché l’originalità di botw non esiste sono tutte cose riprese da diversi giochi e messe insieme senza uno straccio di storia e con una grafica pietosa e con un gameplay che ti fa cadere le palle. Hai parlato delle animazioni facciali di horizon (che sono state patchate) ma zelda non ne ha.
Dado siamo in 2 ad essere d'accordo per quel che riguarda horizon!! Premetto che non ho la switch quindi non ho giocato a Zelda ma ne ho visti molti di gameplay e recensioni ma quello ch epenso su horizon non é mai cambiato. Pur con dei problemini quando uscì fu qualcosa di clamoroso in particolar modo l'ambientazione ed il gameplay. Se tuttora mi ponessi la domanda: in che gioco vorrei vivere se fossi un personaggio videoludico bheee Horizon zero down
Io ragiono come gli steam awards,Red dead vince come gioco che ti ha accompagnato più a lungo, game of the year identifica il gioco dell' anno e non degli anni,con gli anni le classifiche mutano difatto
Ottima considerazione riguardo alle valutazioni dei giochi. Bisogna anche dire che , al di là’ dell’ oggettività’ di un giudizio esistono dei parametri comuni che rendono un titolo valido o meno. ✋🏼
Video interessante anche se alla fin fine il tuo giudizio cambia soprattutto a seconda della longevità del titolo. È normalissimo ad esempio che un Civilization sia più duraturo di un Dishonered e che quindi venga "rivalutato" successivamente (certo anche grazie agli aggiornamenti ecc). Ma non esistono i Games over the years, bensì appunto i Game of the year. Di quell'anno appunto. Allo stesso modo come dici tu ognuno in un determinato momento della sua vita utilizza una certa lente con cui interfacciarsi col mondo e quindi pure con i videogiochi. PS: non metterei mai nella stessa frase Horizon Zero Dawn e Ubisoft, è una bestemmia xD
Tenerissimo il tuo tentativo di difendere ancora Horizon. Tra i giochi peggiori della generazione a mio parere, un guscio di plastica senz’anima. Questo tuo atteggiamento e’ proprio quello che non mi ha mai permesso di apprezzarti piu’ di tanto.
@@niccololandolfi2000 Certo, sono serissimo. Ho giocato Horizon quando lo hanno dato (gratis grazie al cielo) per la pandemia. Riconfermo tutto quello che ho scritto prima su questo titolo. Peraltro, hai citato 2 giochi di cui, contrariamente a gran parte della critica e del pubblico, ho una visione abbastanza negativa, (ma tu non potevi saperlo non conoscendomi) rendendo il tuo commento totalmente ridicolo
Io non capisco il tuo metodo di valutazione. Sono d'accordo, ognuno ha delle preferenze in base al momento in cui gioca, esperienze personali ecc ma qui sembra tu stia rivalutando le classifiche solo in base al tempo passato giocando. Certo, forse può voler dire che il gioco si è adattato a molti dei tuoi momenti ed è sicuramente una cosa positiva ma può veramente tradursi in "essere il miglior gioco di quell'anno"? I giochi corti partiranno sempre svantaggiati così
- Nel 2016 il mio goty era Doom ed ad oggi non ho cambiato idea. Si Titanfall 2 è bello cosi come Dishonored 2, ma giocare a Doom è giocare all'essenza dei videogiochi per quel che mi riguarda. - Nel 2017 credo che Zelda per quello che ha reappresentato meriti il goty, anche se quell'anno il livello è stato generalmente alto, ma io personalmente tra quello che ho giocato lo darei a prey, sottovalutatissimo immersive sim a mio modo di vedere. - Il 2018 per me è stato un anno sottotono, come avevo detto altre volte e fatico a trovare il mio goty visto che ribadisco che di God of war e red dead redemption non fotteva un cazzo, quindi l'unico altro a cui potrei dare un goty, per quanto può valere un riconoscimento simile, è Forza Horizon 4. - Il 2019 è stato un pò con alti e bassi, ma credo che Sekiro sia stato effettivamente il gioco migliore (forse Control era un'altro papabile), nel mezzo di molta fuffa, promesse mancate ed attese disilluse (è l'anno in cui uscirono Anthem, The division 2, Borderlands 3, Wolfenstein: youngblood, Rage 2 e quella zotta di The outer worlds) e per fortuna alcuni titoli minori come Greedfall, Remnant from the ashes e Disco Elysium hanno riabilitato le sorti di un anno che stava finendo male, sebbene partito bene con giochi come metro exodus, resident evil 2 e dmc 5. Death stranding per me non esiste. - Nel 2020 non ci sarebbe manco da discutere, e si da facile ad HL: Alyx. TLOU2 è nientraltro che TLOU più controverso ed il solito action adventure che ormai puzzano tutti di simile.
Non ho capito molto il senso del video... perchè stai dando tutta questa importanza alle ore giocate e al numero di volte che hai ripreso in mano un titolo? Da anni lottiamo contro il discorso che la longevità non fa la qualità, ma in questo video sembra un passo indietro, anche se sono contento che non hai cambiato sul gioco che hai preferito rispetto ad un altro. Se dovessi guardare alle ore giocate o al numero di volte che ho ripreso un gioco, titoli come Ori ne uscirebbero massacrati, nonostante siano tra i giochi che ho apprezzato di più. è naturale che un RDR 2 esca più lentamente nel tempo rispetto ad un God of War, per via del genere completamente diverso e un ritmo moooolto più lento. Ho apprezzato il tema di rivalutare un gioco nel tempo, ma non ho capito bene quali siano le conclusioni (se ce ne sono)
Vabbé, alla fine è la sua opinione che può essere condivisibile o meno. Nemmeno io valuto un gioco in base alla rigiocabilità perché non tutti i giochi ci puntano (es. The Order 1886 che te lo giochi una volta e poi ciao, diversamente dai Dark Souls dove puoi farti svariate run), ma ognuno concepisce i videogiochi a modo proprio. Se avesse parlato oggettivamente allora avrebbe peccato di arroganza, ma lui non è il tipo.
Come ho risposto anche ad altri qui nei commenti, in questo video non parlo della "rigiocabilità", ma della "longevità nel tempo": sono due concetti molto diversi. The Last of Us, ad esempio, non è un gioco rigiocabile. Però è longevo nel tempo, infatti lo ho finito tre volte nel corso degli anni. "Longevità nel tempo" è ciò che rende immortale un videogioco. Attuale anche dopo anni che lo finisci.
Rdr2 meritava assolutamente il goty e io lo avrei dato anche a Persona 5, tuttavia quest'ultimo ho recuperato solo la versione royal e l'ho amato alla follia da farmelo rigiocare anche, però appunto è la versione royale
Si ma "non puoi" decidere quale gioco ti sia piaciuto di più in base a quanto tempo ci hai passato. The Last of Us p2 sarebbe il peggiore altrimenti! So che probabilmente (anzi, sicuramente) non intendevi quello però dai un po quella sensazione nel video, dato che ripeti in più occasioni su quale gioco hai passato più tempo.
ma il dado goty 2015; non era the witcher 3?? sinceramente è una cosa che non ho mai capito, in sto video dici che è bloodborne; poi qualche tempo dissi che the witcher 3 non lo avevi finito... giuro sta cosa non l'ho mai capita, hai per caso fatto un altro video in cui aggiornavi il tuo personale goty 2015?
Non è una critica al video in se per se perché non ho nulla da dire sul video. Per come la vedo io col tuo ragionamento però i GOTY (dal mio punto di vista) sarebbero da rifare dal 2014 in su perché i giochi che ho rigiocato più volentieri da quell'anno in su sono: 2014 The sims 4 al posto di DA Inquisition Ho tipo 500 ore su The sims 4 e ogni tanto non mi va bene tutto e sono tipo "ok ricominciamo di nuovo" 2015 Fallout 4 al posto di Undertale a pari merito con The witcher 3 Sul conteggio delle ore e delle volte che l'ho ricominciato sto zitto (ne ho una in corso proprio adesso e per la prima volta con le mod che non sia la non companion limit) 2016 Doom verrebbe scalzato da se stesso Io credo che lo abbia finito tipo troppe volte al confronto con qualsiasi altro gioco di quell'anno 2017 The Legends of Zelda Breath of the Wild sopra a se stesso Lo sto giocando ancora adesso e forse è l'unico che mi interessa di quell'anno (unica eccezione per Hollow Knight) 2018 Celeste verrebbe scalzata da Assassin's Creed Odyssey Lo sto rigiocando una volta all'anno perché mi piace il periodo greco e celeste non lo tocco da quasi 4 anni 2019 Death Stranding che supera incredibilmente RE 2 E' il gioco che più ho apprezzato nel tempo e che ho amato di più negli anni secondo solo MGS per ps1 2020 Hades sopra Doom Eternal L'ho apprezzato di più di Doom e l'ho rigiocherei con la stessa enfasi della prima volta. E ripeto è completamente sbagliato fare/pensare in questo modo perché secondo me il GOTY è un premio che va dato nel complesso, è quel gioco che può dire la sua a tutti più o meno e non si basa su il suo apprezzamento nel tempo altrimenti bisognerebbe avere la palla di vetro per mette un GOTY ad un gioco. PS. Ho apprezzato tutti i giochi che ho menzionato e mi sono piaciuti tutti anche se non l'ho scritto.
Praticamente basi tutto il discorso sulla rigiocabilità o il monte ore, la longevità (o il numero di ore spese) è solo uno dei parametri da tenere in considerazione, il fatto che dopo averlo finito non hai più giocato un titolo non ne diminuisce il valore secondo me
Video vecchio ma commento comunque: Io ad esempio non ricomincerei mai Dragon Quest XI, gioco che ho ADORATO alla follia ed è davvero un'esperienza molto lunga ed appagante ma è proprio quel tipo di esperienza secondo me unica e che andrebbe giocata molto bene una sola volta, godendosi tutto il possibile per bene e lasciarsi il bel ricordo. Ci sono altri giochi che mi hanno lasciato un effetto simile ma DQXI è il primo che mi è venuto in mente
Condivido pienamente l'apertura. In troppi commenti si legge troppo spesso "non capisci un'h". Lo stesso discorso io lo estendo anche al modo di giocare, dai 30fps in 4k comodamente seduti sul divano, o 60 fps su pc in scrivania, ai 144 fps in fhd, è importante giocare come meglio si crede e non come dicono i piu, comprendendo che se altri hanno gusti diversi, nessuno dev'essere necessariamente in torto.
Non voglio essere ne polemico ne criticare ma voglio davvero fare una domanda perché non capisco... qual'è il motivo per il quale alle persone piace di più blodborne rispetto the witcher 3?
Il GOTY di quest'anno lo doveva vincere Returnal, ma non gli hanno neanche dato la nomination, vabbè fa niente, ha vinto Ratchet and Clank Rift Apart che è comunque un bellissimo gioco, anche se non eccezionale dato che non introduce nulla di nuovo in confronto ai capitoli precedenti, se non i caricamenti inesistenti, e si, ho detto che ha vinto nonostante non si siano ancora tenute le premiazioni, perché sono trapelate le informazioni sul vincitore, perché a quanto pare le votazioni ci sono già state
Premesso che a RDR2 avrei dato il GOTY nel 2018 per grafica, comparto tecnico, direzione artistica, musiche ma soprattutto la maturità della storia e della narrazione, dire però che con RDR2 ci hai rigiocato e a God of war no, chiama come risposta un grande "e grazie al ...": RDR2 ha l'online, God of war no.
@@MetalFromNowhere per carità, sono gusti. Ci sta che possa risultare noioso (io stesso ci gioco, poi lo mollo per mesi, poi lo riprendo) ma, come dice Dadobax, nasce a volte il desiderio di stare in quel mondo. Ciò che fa indiscutibilmente cagare è il supporto di Rockstar al gioco.
@@SayanBoanerghes esatto, alla fine rdo è l'after ending di rdr2 ma online con altri giocatori, il problema di rockstar è che pone troppe attenzioni su gtaV online, abbandonando però a se stesso rdo
Horizon ha una magia che ti strega... Ha i suoi difetti, e su questo non c'è dubbio, ma almeno personalmente, non riesco a smettere di giocarci. L'ho finito 3 volte e continuo ancora a riprenderlo. Sarà l'ambientazione pazzesca, saranno le macchine, sarà Aloy che è la miglior protagonista degli ultimi anni (secondo la mia opinione), sarà la storia stupenda (seppur raccontata male) ma non riesco a staccarmi, tanto che ho preso la Regalla di Forbidden West e non vedo l'ora di giocarci. C'è a chi non è piaciuto per nulla e rispetto la loro opinione, d'altronde il mondo dei videogiochi è bello perchè è vario e può accontentare chiunque. Ad esempio Zelda a me non piace
Horizon ha la stessa magia di Rdr2, e cioè un mondo enorme e visivamente splendido in cui scorazzare liberamente a prescindere dalle missioni di gioco. Un prodotto per palati raffinati. Non per tutti.
@@nicoladigioia7667 Esatto, hai proprio ragione. Ho perso ore a girare per la mappa solo per il gusto di esplorarla. Magnifico. RDR2 è altrettanto meraviglioso
Come ho risposto anche ad altri qui nei commenti, in questo video non parlo della "rigiocabilità", ma della "longevità nel tempo": sono due concetti molto diversi. The Last of Us, ad esempio, non è un gioco rigiocabile. Però è longevo nel tempo, infatti lo ho finito tre volte nel corso degli anni. "Longevità nel tempo" è ciò che rende immortale un videogioco. Attuale anche dopo anni che lo finisci.
Continuo a pensare che death stranding e TLOU2 siano tremendamente sopravvalutati. Ovviamente molto più il primo che il secondo, causa fan base tossica che si portano appresso alcuni director giapponesi (stesso problema che presentano tutti i titoli from software).
Ma death stranding è proprio il più lontano possibile dal concetto di videogioco, un truffa in piena regola venduto a quel prezzo. The Last of Us 2 per lo meno ci mostra un gameplay discretamente appagante che tenta almeno un minimo di compensare quelle carenze strutturali in termini di narrativa che in moltissimi hanno citato
Sono più o meno d'accordo su tutto tranne su GOW e Red dead redemption, onestamente non trovo per nulla sullo stesso livello GOW con il precedentemente citato titolo di Rockstar... quest'ultimo ha una trama assurda, ma niente in confronto con GOW, per non parlare del gameplay..
RDR2 è stato un capolavoro absolutum, immenso sotto ogni punto di vista. Mi dispiace che non abbia ricevuto il giusto premio nel 2018
Si
RDR2 come gioco aveva molti dettagli che lo rendevano bello
Rdr2 è un gioco che a distanza di anni si scoprono ancora segreti…
@@JacopoRDR2Italia C'è un Easter egg che prevedeva 0.5 su Metacritic di GTA Trilogy
Assolutamente stra d'accordo!
Red dead redemption 2 è stato rivalutato negli anni da molti, un capolavoro immenso, nulla da togliere a god of war, altro capolavoro ma per me non c'è paragone.
Che anno straordinario che fu il 2018, GOW e RDR2 sono in assoluto i miei giochi preferiti della vita e sinceramente non riesco a sceglierne uno dei due.
Portaci una bella serie su dishonored 2 Dado!
Quella su dishonored 1 troppo bella, aspettavo anche quella sul 2 ma ormai ho perso le speranze :(
Siiiii per favore Dado, la prima serie ha accompagnato una piccola parte della mia adolescenza e la ricordo con immensa nostalgia
Per me il GOTY 2018 rimane Red Dead Redemption 2. God of War è stata una lezione per tutta quanta l'industria, l'esempio perfetto di come far rivivere una saga e riportarla nell'olimpo, ma il titolo Rockstar è monumentale, difficilmente rivedremo un gioco simile, mentre per GOW sono bastati "pochi" anni per vedere annunciato un nuovo capitolo pressoché identico graficamente e stilisticamente parlando (ciò non vuole essere assolutamente una critica, solo una personale considerazione).
Non so, è anche da dire che GOW ha innanzitutto rinnovato completamente la saga. RDR2 è sicuramente un capolavoro ma preferisco comunque Gow.
@@xgoldpepe non è questione di preferenze, god of war è un giocone ma è comunque replicabile, un open world come quello di rdr2 non l'ho mai visto e non lo vedremo per un bel pò
@@federicovitali4717 Mah, sarò io ma non credo che rdr sia migliore per questo
@@federicovitali4717 questo perchè nessuna software house, ad eccezione di Rockstar, può permettersi di tenere in sviluppo un gioco per 8 anni. Tecnicamente maestoso ma a livello di gameplay non mi sembra che raggiunga gli stessi standard. Rimane comunque un capolavoro
La differenza tra GOW 2018 e RDR2 è che il primo ha rivoluzionato una saga, ponendo maggiore attenzione alla storia senza sacrificare il gameplay "cruento", anzi è pure più tecnico rispetto a quelli ambientati in grecia. RDR2 è, insieme a Zelda, il miglior open world mai fatto, ci sono un sacco di eventi casuali sparsi per la mappa e probabilmente alcuni non li vedi nemmeno data la grandezza del mondo, tesori da trovare, segreti, missioni con la banda, però sono tutte cose già viste in altri open world (anche della stessa Rockstar) ma sotto steroidi. Nel gioco c'è uno strano dualismo dato dall'open world e dalla storia: se quando non sei in missione puoi fare, nei limiti, quello che vuoi, nelle missioni della storia se solo hai intenzione di risolvere la situazione in una maniera non prevista la missione viene annullata. Dici che il prossimo GOW è pressochè identico al capitolo precedente, però RDR2 ricalca la struttura di qualsiasi altro gioco Rockstar da GTA3 in poi per cui non vedo grosse differenze, anzi lo svolgimento dell'epilogo l'ho trovato molto simile a quello dell'1
Red dead redemption 2 per quel che mi riguarda è il gioco meglio curato sotto ogni aspetto. Trama, emozioni, gameplay, cura dei dettagli (mai vista prima così, quindi superiore a qualsiasi gioco citato in questo video), realismo, grafica. Mamma mia che gioco, il più bel tripla A che abbia avuto il piacere di provare nella mia vita
Dal punto di vista produttivo sì, indubbiamente è il gioco migliore di sempre, ha un livello di dettaglio che solo R* può permettersi.
Dire che rdr 2 è curato nel gameplay è una bestemmia.. Capolavoro in tutto ma ha gravi problemi di sbilanciamento del gameplay e una facilità assurda
@@lacinho1131 okay, togli la facilità (che non è propriamente un difetto in questo caso) e comunque hai un cavallo fatto benissimo rispetto a tutti gli altri giochi, il movimento dei personaggi fatti da dio, i combattimenti pure son fatti bene, nel sound, nelle movenze. Gli spari pure , fatto da dio. Per non parlare della caccia, delle statistiche del personaggio e del cavallo. Vabbè non mi dilungo, per me di settori difettosi non ce ne sono
@@CrisTheHead Però le movenze, il cavallo, i suoni non sono parte del gameplay... per me è stata una bella esperienza ma la troppa semplicità e mancanza di sfida non me l ha fatto apprezzare come si dovrebbe
Strano che rockstar abbia prodotto quella cacata di gta5 e poi anche un capolavoro come rdr
A livello artistico Horizon è pazzesco, Mike Nash era un genio, pace all'anima sua
Ma che è successo?
@@EraldoPiccione è morto lo scorso anno, praticamente l'estetica dei mecha, quell'idea di sintesi tra meccanico/organico/creature preistoriche è merito suo
L'impatto che un gioco ha su di noi sulla lunga distanza è un elemento fondamentale da considerare
Mai stato più d'accordo con una introduzione, come con questa.👍
Complimenti Dado per il rispetto e l'educazione che porti nei tuoi video, che diventano sempre più maturi senza, però, arroganza o saccenza.
Anche io ho 32 anni e, pur da super appassionato di videogames, negli ultimi anni ho veramente poco tempo da dedicare al gioco. Tu sei l'unico creator che ho piacere di seguire con una certa continuità e, quindi, rappresenti un po' il legame fra la vita e i VG.
Grazie, continua così e in bocca al lupo per il futuro.
La mia domanda è: E' corretto valutare un gioco, anche e soprattutto a posteriori, in base alla rigiocabilità? Da un lato capisco il tuo punto di vista. Dall'altro trovo che basarsi solo su questo aspetto possa essere riduttivo. Sia chiaro che è sacrosanto rivalutare la propria esperienza col senno di poi. Ma la longevità/rigiocabilità di un'opera non è la caratteristica su cui PERSONALMENTE mi sarei basato.
Come ho risposto anche ad altri qui nei commenti, in questo video non parlo della "rigiocabilità", né della "longevità", ma della "longevità nel tempo": sono due concetti molto diversi.
The Last of Us, ad esempio, non è un gioco rigiocabile. Però è longevo nel tempo, infatti lo ho finito tre volte nel corso degli anni.
"Longevità nel tempo" è ciò che rende immortale un videogioco. Attuale anche dopo anni che lo finisci.
Il 2017 è stato insieme al 2015 semplicemente l'anno più glorioso della generazione. Fra Persona 5, Nier Automata (Il mio Goty personale va ad uno di questi primi due, interscambiabili) , Breath of the Wild, Super Mario Odissey, Wolfenstein The New Colossus, Cuphead, Divinity Original Sin II, ecc. è stato semplicemente assurdo. Per me, Horizon è inferiore a tutti questi titoli, un buon gioco con delle gravi pecche (soprattutto lato narrativo e di ritmo), nulla di più.
Arkham knight è uscito quell'anno. E il goty è stato lui
@@antoninoettari1285 il Goty è stato BOTW
E per ovvie ragioni aggiungerei
@@carontemagnoli6886 goty 2015 BOTW? Ma almeno Googlare
@@antoninoettari1285 ma se stava parlando del 2017 te che cazzo metti un gioco del 2015
god of war, rdr2, death stranding e the last of us 2 e ci metto pure uncharted 4. per me. assolutamente. grande dado.
god of war e rdr2 sono dello stesso anno: per me rdr2 superiore di tantissime spanne.
@@teodoruts si, non so come abbia fatto a vincere God of war rispetto a rdr2.
@@teodoruts non sono d'accordo. Io ho preferito God of war, e non di poco, sebbene anche Red dead mi sia piaciuto tantissimo e sebbene ne riconosca la qualità smisurata.
@@teodoruts A livello ludico e narrativo God of War vince senza manco pensarci mentre il comparto open world di RDR 2 probabilmente rimarrà inarrivabile per tanti anni a venire.
@@teodoruts come gameplay rdr2, come storia god of war. se devo scegliere scelgo god. ma sono 2 giochi clamorosi.
dado a me sembra che tu assegni un granissimo valore alla rigiocabilità, la maggior parte delle tue considerazioni si basa su questo. Per me in quasi nessun caso la rigiocabilità può dare un peso maggiore ad un gioco, anche se alcuni giochi basano parte dell'esperienza proprio su questo. Sarò io, ma mi sembra che spesso sia una sorta di valore affettivo cumulativo del tipo "sono affezionato a gioco X, avendoci passato XXX ore"
Il fatto che di tornare su un gioco a distanza di anni non dovrebbe inficiare la valutazione dell'esperienza iniziale, il che non significa che a volte non serva tempo per apprezzare maggiormente un'opera
Ciò che dici è vero solo in parte. In questo video non parlo della "rigiocabilità", ma della "longevità nel tempo": sono due concetti molto diversi.
The Last of Us, ad esempio, non è un gioco rigiocabile. Però è longevo nel tempo, infatti lo ho finito tre volte nel corso degli anni.
@@DadoBax_Videogames In che senso intendi la differenza tra le due? Il fatto che tu abbia finito tre volte Te Last of Us a me pare sia un buon dato proprio in materia di rigiocabilità. Forse nel senso che rigiocabilità implica una certa dose di cambiamento tra le run?
@@lambradi lui intende che ci sono dei giochi che dopo averli finiti hanno 2 caratteristiche: non invecchiano male a livello di meccaniche/grafica, e ti lasciano dentro qualcosa che ti fa venire voglia di tornare in quel mondo. Il classico gioco così bello che vorresti tanto perdere la memoria per poterlo rigiocare da blind e riemozionarti allo stesso modo. Molti giochi sono bellissimi a pelle, veloci, divertenti, ma quando li hai finiti ti accorgi che non ne hai bisogno più. È molto comune con gli open world che le prime ore risultano più noiose perché sono giochi che per prenderti hanno bisogno di farti sentire dentro l'opera, all'inizio devi imparare tutte le meccaniche, quando inizi a giocare senza pensare ai tasti ti rendi conto di tutto il bello che c'è attorno a te. Giochini veloci da imparare, molto user friendly, sono a primo impatto più divertenti, perciò possono "ingannare" e dopo tempo ti accorgi di quale fosse il gioco davvero bello e quale una mera illusione per casual players.
@@lambradi hai ragione tu, le due cose sono identiche, checché ne pensi il.nostro dado, a cui tutti vogliamo bene ma che a volte si incarta su se stesso alla ricerca di materiale per un nuovo video. Ciao ciao schizo- man 😁😁😁
bella foto
15:16 bravo dado, lo diceva pure Pirandello
Continua così 💪💪
Dado potresti fare un video di cosa giochi recentemente in giorni in cui non hai niente di nuovo da giocare e magari ti ritrovi per forza ad andare a rigiocare un dark souls o un the last of us come ti approcci per “divertiti” ancora magari cose già viste
io comunque continuo a ritenere uncharted 4 nettamente il goty del 2016, peccato che tu non sia riuscito ad apprezzarlo perché rimane ancora tutt'oggi un giocone.
Scritto così sembra colpa sua
Uncharted 4 è un ottimo titolo. Ma non ha una storia, come gli altri Uncharted d'altronde, che lo eleva a capolavoro
@@fabiofermani4108 ma cosa, è letteralmente un capolavoro a partire proprio dalla storia.
I Personaggi, la loro caratterizzazione, i dialoghi e le battute, la narrazione...
È la degna conclusione per una saga come uncharted, non avrebbero potuto fare di meglio, ed è probabilmente il migliore della saga assieme al 3.
Io non ho particolarmente apprezzato i primi 3 (lato gameplay). Il 4 me lo consigliate data la sua natura un po' più open?
@@jongcena2555 i migliori sono il 2 e il 4. ma pure il 3 fa paura.
Il 2018 è l'anno in cui è stato più difficile scegliere un goty.
God Of War e Red Dead Redemption 2 sono 2 capolavori assoluti (preferisco leggermente di più rdr2)
noto che la canzone francese della serie di Zerocalcare non ha colpito solo me 😆🤟
Ti seguo e amo i tuoi video, sei bravissimo! Però ti prego… ogni santa volta che dici BLODBORN mi piange il cuore! Se riesci a dire SIVILAISESCION puoi anche dire BLADBORN… ti scongiuro! È anche il tuo gioco preferito!!
Un abbraccio, continua così!
Dado che a 1:10 mette la canzone che ha sicuramente scoperto da "strappare lungo i bordi" di zerocalcare. Grande dadone
Molto bello questo video e mi trovo molto d’accordo con te non con le tue scelte dei videogiochi perché poi ognuno di noi ha i suoi gusti…. Ma sono d’accordo con te che ognuno di noi quando e tanto preso dal videogioco che sta giocando gli sembra che sia il videogioco del anno poi più avanti con tempo scopre che certi giochi veramente lo erano e certi magari no ciò non toglie il fatto che sono giochi che gli sono tanto piaciuto
Dai primi 50 secondi si capisce che anche Dado ha visto Strappare Lungo I Bordi
Io sono un grande fan degli open world, ma ad oggi sono pochissimi i titoli che puntano più sull'ambiente a "rimanerti" dentro. Certo puoi rivivere i ricordi di come giravi senza motivo a un GTA qualunque, o del piacere a godersi il panorama strepitoso di RDR durante una lungo tragitto a cavallo. Puoi pensare alle risate con gli amici in un multiplayer. Ma per quanto mi riguarda sono "solo" (virgolettato) ricordi paragonabili ai tanti momenti del nostro passato. Credo sia fisiologico ripensare al passato e provarne determinate emozioni. Non sto sminuimento titoli che ho adorato e su cui ho una quantità immane di ore di gioco (per altro RDR fu il mio GOTY personale) . Voglio solo dire che un Horizon non ha molti di questi momenti. Lo si può vedere quasi come un sandbox mascherato da openword. Non hai molte possibilità di poter "ca***giare" e non sei nemmeno tanto spinto a farlo. Al massimo ti puoi mettere a platinare il titolo come ho fatto io. Ma in generale ciò che ti tiene incollato è il fascino dell'ambientazione, che ha avuto un'attrattiva pazzesca dall'inizio fino alla fine ed è poi ripresa nel DLC. Certo il gameplay non è per nulla da buttare, anzi, è la dimostrazione che spesso chi "copia" fa meglio dell'originale. Però non è qualcosa che ti rimane. E' il fascinono a diventa l'intero ricordo. Se devo parlare di Horizon a chi non l'ha giocato, di solito ne descrivo come "momento" la sua esperienza vista nella sua interezza. Questo è molto difficile replicarlo. Dei titoli menzionati solo "Divinity Original Sin II" e chiaramente "The last of Us part 2 "ci sono riusciti. Lo stesso GOW non ha avuto impatto similare su di me. Nonostante sia fortemente storydriven e con un gameplay che a me è piacque tantissimo, ritenni che RDR fosse il "vero" oltre "personale" GOTY.
Tornando ad Horizon. io sono sono d'accordo con chi lo giudica inferiore a zenda. Probabilmente hanno ragione loro. In primo luogo un videogioco va valutato sul gameplay. Perché è un gioco e non un film. Un film è un'opera nata e focalizzata sull'esperienza narrativa. Un videogioco è un opera che ha come obiettivo principale esperienza basata sull'interattività di cui la narrazione dovrebbe essere solo una "parte" che, seppur molto importante, ma non dovrebbe diventare il focus su cui decidere un GOTY. Se si vorrebbe cercare di dare un giudizio obiettivo seguendo determinati criteri il GOTY "personale" resta Horizon, ma quello "vero" non poteva che essere dato a Zelda. Però nonostante tutto ho apprezzato la scelta coraggiosa di Dado. Per me quell'anno è stata la dimostrazione di come dica quello che davvero pensa nei suoi video senza dover per forza seguire il pensiero comune. Sono stato d'accordo con Dato quell'anno, ma ammetto che caddi nel: "so di sbagliare ma lo faccio lo stesso".
EDIT: seguendo lo stesso ragionamento probabilmente è Alyx è il "vero" GOTY 2020, ma non posso dirlo con certezza perché non ho il visore e non l'ho potuto giocare.
Questa è una grandissima cagata non è che se non c’è il multiplayer per cazzeggiare allora bisogna denigrare un titolo. In horizon cosa avresti voluto come cazzeggio? Puoi andare ad ammazzare nemici o macchine ma non è che ti potessero mettere altro… e non mi sembra che in zelda sia possibile cazzeggiare oltre al fatto che a gameplay non è nulla di che
Secondo me gli ultimi anni sono stati davvero spettacolari a livello di videogiochi.
Da notare la canzone di zero calcare 😂😂😂sotto
Horizon zero dawn è "un gioco ubisoft" però fatto bene aggiungerei
Ma guardacaso l'ho platinato e giocato 150 ore a differenza di ogni Ubisoft, e gioco su PC eh.
Ma capisco quello che intendete tu e dado.
Ma come ti permetti di dire Horizon Zero Dawn che e un gioco Ubisoft che ha la grafica molto all' avanguardia a confronto dei giochi Ubisoft. Horizon Zero Dawn e Horizon Forbidden West hanno in possesso la grafica più bella a confronto di tutti i giochi.
@@antoniodelsorbo2378 perché mi sembri un bambino per come hai scritto?
Oddio, FarCry 3 ha fatto un uso migliore di quella struttura: è vero che il combat system di HZD è molto più stratificato, ma in quanto a quest e level design FC3 vince a mani basse.
Horizon super sopravvalutato
9:43 la musica di Redout in sottofondo 😍
Per me invece è stato il contrario, ho giocato e finito molte più volte a dishonored 2, mi ha fatto impazzire e tu sei una delle persone che mi ha spinto a comprarlo. Saluti!
Avrei messo anche doom eternal, personalmente trovo che sia uno dei migliori giochi usciti negli ultimi tempi, di sicuro uno dei migliori fps, ma comunque questa è la tua lista e i giochi che hai messo piacciono un sacco anche a me
Capisco perfettamente iltuo ragionamento. Ho avuto un'esperienza simile nel 2020 quando uscirono Death Stranding su PC e Alyx, per cui avevo comprato il vr. E quando decretai che il mio GOTY non era nessuno di questi due ma un rythm and music in vr a cui gioco regolarmente ancora oggi, Pistol Whip, mi presero per pazza questionando la mia ragione.
Alla fine sono come gli oscar: ai GOTY generici vengono premiati i titoloni che però passato quell'anno non si fila più nessuno, mentre i film che sono davvero tanto tanto apprezzati vengono snobbati. Ora, non dico che DS e Alyx non li abbia giocati a turno 3 volte ciascuno, ma di certo non sono ormai 2 anni che ci gioco giornalmente.
E comunque si, best game evah è Skyrim a mani basse
capisco il tuo ragionamento ma non tutti i giochi puntano sulla rigiocabilità, soprattutto quelli con una storyline ben definita
Ad esempio per me tlou2 è un giocone ma non è uno di quei titoli che rigiocherei, perchè ormai ho "vissuto l'esperienza di gioco" ma non per questo lo reputo inferiore ad un qualsiasi gioco che continuo tutt'ora a giocare anche perchè la qualità di un titolo per me non dipende da quante ore ci passi
In molti giochi puoi ripercorrere lo stesso percorso cambiando qualche cosa ma alla fine cambia poco dalla prima run
(Ho preso come esempio tlou ma il mio è un discorso generale)
Titolo canzone di sottofondo Dell inizio?
dado hai una sensibilità unica nel fare quel che ami.
Death Stranding lo porterò sempre nel cuore.
❤❤
Bel video Dado però non condivido granché il tuo metro di giudizio del "quel gioco l'ho rigiocato più volte mentre quello non l'ho più toccato." Non credo che il rigiocare un gioco sia necessariamente un indice di gradimento di quest'ultimo... Per dire io ho amato alla follia Life is Strange, ha persino cambiato il mio modo di intendere i videogiochi (prima pensavo ci fossero tipologie di videogiochi di serie A e altre che non valeva la pena giocare) però col c@zz0 che lo rigiocherei 😂 eppure ho amato e amo tutt'ora quel gioco.
Dipende dal gioco xD
Stessa cosa per me per Life is Strange. Aggiungerei Heavy Rain 😁
D’accordo su 2018 e 2020 senza dubbio.Ma 2016 non mettere Uncharted 4 è un delitto a mio parere.Stessa cosa per il 2019,chiaramente per gusto personale,ma Death Stranding probabilmente dovrebbe avere una classifica a parte perché non è un videogioco,è qualcosa di più.Nulla togliere a Sekiro per carità,ma per me non c’è proprio storia
Based
Alla tua destra si trova, a mio parere, con quella scrittona gialla uno dei videogiochi più belli di sempre 😍 (anche uno dei tuoi preferiti, non ricordo bene in quale posizione lo misi ma era nelle prime)
al di là dei gusti personali che sono sacrosanti e poi di conseguenza ci indirizzano verso pareri e nel caso dei videogiochi in ore spese per la nostra passione, continuo a pensare che preferire horizon a breath of the wild è un delitto; come lo è anche dal mio punto di vista preferire death stranding a sekiro. per quanto io mi sia sforzato nel corso degli anni di comprendere i tuoi gusti vedendomi molti tuoi video e classifiche, ad un certo punto l'oggettività in taluni casi dovrebbe prevalere, specie poi se si ha un canale di divulgazione e critica videoludica come il tuo corrado. capisco benissimo che a te piace immergerti in un videogioco e nella sua ambientazione, ma questo non può indirizzare l'ago della bilancia rispetto a cose fondamentali per il videogioco come il gameplay. sarebbe ridicolo se io per esempio che ho 800 ore su pokemon scudo direi che questo è meglio (di gioco x che ha vinto il goty negli ultimi anni) perchè sarebbe una cazzata bella e buona. ora per carità horizon che sia bello e abbia una stupenda ambientazione verissimo , ma breath of the wild ha CAMBIATO per sempre il medium e gli open world, come sekiro dal punto di vista del gameplay ha portato avanti ed evoluto l'impianto di combattimento e dell'esplorazione nei souls. é stato troppo importante per il medium rispetto a death stranding . certe cose poi dopo anni e riflettendoci sopra è un delitto non ammetterle e rivalutarle in quel senso. spero tanto che il tuo goty di quest'anno non sia cyberpunk perchè mi faresti cadere le braccia per non dire altro.. va bene che sei diventato quasi un libro aperto per me, ma questo sarebbe troppo provocatorio e sbagliato anche per te . saluti
Bho non son per niente d'accordo ,non è l'oggetività a dover prevalere,perchè sono classifiche personali .
E comunque per me è esattamente il contrario di come hai detto,dire che sekiro è meglio di death stranding è un delitto, horizon e Zelda se la.giocano ma per me meglio horizon.
Poi rispettabilissima la tua opinione
@@alessiogelao8768 questo mi starebbe bene se fosse una classifica personale , e infatti nella stragrande maggioranza delle classifiche che fa Corrado mi diverte anche il fatto che abbia gusti tutti suoi... ma queste NO, sono le sue classifiche sul miglior gioco dell' anno che a suo parere in quanto critico/ appassionato videoludico merita di ricevere il titolo in quanto VERAMENTE miglior gioco dell' anno che fra l' altro cambia il mondo dei videogiochi grazie al suo approdo nel mercato... e infatti certe sue scelte sono azzeccatissime perché lo hanno fatto veramente ( half life per dirne uno). Quindi breath of the wild e horizon dove e quando se la giocano su questo punto di vista... death standing e sekiro dove e quando se la giocano..... solo dal punto di vista dell' immersione in un ambiente posso capire Corrado ma non può bastare per decidere che sono migliori come gioco dell' anno , è veramente troppo poco.
Se un videogiocatore dicesse che il miglior gioco per lui è stato assassin ' s creed odissey perché fra i tanti fattori gli piace troppo il mondo greco va bene , se lo dicesse un critico mi metterei a ridere vedendo quanto questo è effettivamente inferiore rispetto ad altri titoli presenti sul mercato. È qui che io mi " incazzo" con Corrado.
In realtà queste sono realmente classifiche personali,in questo caso parliamo di titoli che per svariati motivi considera i suoi personali goty,ormai seguo da anni dadobax e nei suoi contenuti è accentuata la soggettività.
Non a caso,soprattutto in passato, aveva l'abitudine di mettere in risalto a inizio di ogni video il suo descrivere opinioni prettamente personali,figlie della sua esperienza e bagaglio culturale.
Il vero delitto sarebbe quello di confondere un opinione legittima con l'oggettività,cosa che dadobax da ciò che vedo non fa(infatti non a parlato a riguardo di horizon di un oggettiva superiorità),semplicemente mette se stesso e le sue opinioni nel canale.
Può starci ricercare una maggiore oggettività,in questo non sbagli,il puntò però è come tale ricerca non coincida molto con l'obbiettivo del canale di dadobax,avendo un contenuto non sempre alla ricerca dell'oggettività(mette più a risalto l'emotività legato al gaming),anzi tutto l'incontrario.
Il 2018.. spiderman,God of war e rdr2. Che anno! Nel 2020 the last of us straccia tutti per me.
Anche detroit become human... tlou2 miglior gioco mai creato a mani bassissime
Per il 2019 assolutamente Outer Wilds, no doubt
Non ho capito questo video, l'idea di poter rivalutare la propria opinione in merito nel corso degli anni nei confronti dei videogiochi già giocati è fichissimo, perché magari con passare del tempo ti accorgi di essere stato troppo morbido in determinate considerazioni (causa ad esempio un esagerato trasporto emotivo) o viceversa di essere stato troppo severo nei confronti di un titolo che non hai compreso fino in fondo, ma da questo video l'unica cosa che traspare è: videogioco X che ho premiato con il goty non l'ho giocato più; videogioco Y a cui non ho dato il goty l'ho rigiocato negli anni e quindi lo rivaluto.
Non trovo la logica in questa cosa, perché teoricamente la rivalutazione di un gioco passa da ciò che non si è compreso di quel titolo e che successivamente appreso, cambia completamente la prospettiva che si aveva del suddetto.
Non riesco a capire bene su cosa hai rivalutato determinati titoli e su cosa oggi come oggi li piazzeresti sopra o sotto ad altri.
Credo che il sottinteso, il non detto, sia: i giochi che ho continuato a giocare sono quelli che mi sono rimasti dentro di più, che ho continuato ad amare e che ho avuto più voglia di giocare.
Poi boh, avrei preferito anch’io che lo dicesse lui nel video 😅
@@thejack18able ma il titolo identifica tutt'altro, non cambi idea su un gioco solo perché hai continuato a giocarlo nel tempo.
L'ho pensato anche io, più che altro è normale che un gioco come God Of War lo inizi e lo finisci visto che è più "lineare", mentre che Red Dead è un Open World da scoprire in continuazione e anche dopo aver finito la quest principale invogli a fare altro. Stesso discorso per Mario, spettacolare, ma una volta finito ci sta che non sia più ripreso! Per quanto riguarda il discorso Horizon/Zelda alla fine sono gusti personali quindi ci sta, ecco se bisogna fare una valutazione più "obbiettiva" (infatti è successo così) è giusto premiare Zelda per aver innovato piuttosto che Horizon
@@flexeryoofficial5039 ma a me sta anche bene che si premi Horizon nei confronti di Zelda (cosa che poi ha fatto), ma se poi mi dici che Zelda lo hai rivalutato, spiegami il perché, anche perché personalmente neanche ricordo quali erano stati gli elementi che non lo avevano convinto a dargli il goty.
Non c'è alcuna spiegazione di nessun gioco del perché oggi farebbe valutazioni diverse di quei giochi, se non il fatto di continuarli a giocare nel tempo che però può avere valenza a seconda delle situazioni.
@@1489peppe per Zelda aveva fatto un po' di video sulle cose che non gli erano piaciute, che sinceramente condivido perché aveva detto tutte cose vere, però non aveva fatto lo stesso (se non sbaglio) per Horizon e ahimè ne ha di difetti Horizon! Però boh credo che sottointenda sta cosa che abbiamo detto, magari si è reso conto in passato di aver criticato troppo giochi come RDR2 O BOTW quindi ha voluto dire al suo pubblico che li ha rivalutati, poi si l'ha fatto in modo sbrigativo però amen ci sta
Oddio, nessun titolo ubisoft si avvicina per qualità tecnica e di gameplay a horizon.
Sinceramente non capisco il senso di dire: "Ah questo era il goty ma da allora non lo ho più giocato mentre ho giocato di più quest'altro quindi in realtà devo rivedere la classifica", secondo me il goty non deve essere il gioco che hai giocato di più di quell'anno ma semplicemente deve essere il gioco che ti ha dato quel qualcosa in più, che ti ha fatto divertire di più etc etc. Per esempio personalmente ritengo il goty 2018 god of war perché mi ha divertito come quasi nessun gioco single player è mai riuscito a fare, nonostante ciò il gioco che io ho giocato di più del 2018 è senza dubbio rdr 2.
Condivido anche perché Red dead ci vuole più tempo per finirlo ahah e poi si presta di più alla rigiocabilità dopo che l hai finito, accendi e ti fai una cavalcata, God no c'è o lo ricominci o basta e io di ricominciarlo non ho voglia magari però è stato tantissima roba.
Come The last of US son giochi che fai una volta e basta, ti regalano emozioni ma poi non lo rigiochi tutto.
Dado mi sa che stai confondendo "longività" con "qualità". Un gioco puoi non averlo più giocato a distanza di anni e magari un altro ci giochi ancora oggi, ma questo ne intacca la qualità? Assolutamente no. Ci sono canzoni bellissime che ascolti una volta ogni tanto perchè non si prestano a un ascolto in loop e altre che invece le ascolteresti sempre ma credo saremmo tutti d'accordo che "shine on you crazy diamond" dei Pink Floyd come brano è qualitativamente migliore di un "Last Christmas" dei Wham!
Penso che la mia immagine di profilo sia eloquente per quanto riguarda il 2018. Si paragona un comunque bellissimo e grandissimo videogioco all’opera più incredibile - insieme a TW3 - della scorsa generazione. Nessun paragone possibile a mio parere, due campionati diversi
Parlando di Dishonored 2, devo dire che anche io non lo toccai più dopo appena 2 partite (la prima tra Dicembre-Gennaio, l'altra a Giugno per sbloccare gli obiettivi "fantasma" e "mani pulite"), nonostante mi fosse davvero piaciuto.
L'ho però ripreso un annetto fa dopo essermi rigiocato, diversi mesi prima, la Definitive Edition di Dishonored (specialmente i dlc) e mi sarò fatto 3 run di fila: sinceramente lo trovo ancora più rigiocabile del primo grazie alla aggiunta del NG+ e delle Missions+.
09:58 io continuo a voler sapere se hai i miliardi su GTA 5, poter correre più velocemente ed altro
Red dead reception 2 > God of war
Zelda > Horizon
Sekiro > Death stranding
Questo per quanto mi riguarda
Bella la canzone francese della serie di zerocalcare
Io sinceramente preferisco Red Dead Redemption 2 a God of War nonostante io abbia giocato ad entrambi i titoli. Rdr 2 è uno dei miei giochi preferiti nonostante io riesca a capire che ha diversi difetti come un ritmo troppo lento che può annoiare molto e dei comandi in ritardo e parecchio macchinosi. Comunque RDR2 è forse uno dei migliori open world in cui esplorando è probabile che trovarsi qualcosa di nuovo e inaspettato. E poi ha anche una storia molto bella e un protagonista indimenticabile a mio parere. God of War invece si basa principalmente sul gameplay. Esso è creato divinamente (scusate il gioco di parole) e che se vuoi puoi avere un grande grado di sfida a difficoltà più alte.
Horizon zero dawn rimane il mio gioco preferito tutt'ora nel 2023,unico.
Dado ma hai messo la canzone francese che sta in strappare lungo i bordi, è piaciuta anche a te vero?
Bellissima serie, sì
Dispiace dirlo ma Horizon é un titolo molto molto imperfetto ,con meccaniche vecchie una trama abbastanza contorta e in certi versi molto oscura nella sua struttura . Senza tener conto delle animazioni facciali pessime . Unico punto davvero a sostegno del titolo é il combat system che per le prime 20-25 ore risulta molto divertente ,tra l'altro trovai molto triste all'epoca che il boss finale non fosse un boss "unico " ma uno già affrontato in precedenza . Ora capisco che il giudizio sia sempre personale ,però davvero non mi capacito di come tu possa preferire un titolo vecchio e stagnante come Horizon che dopo diverse ore diventa anche pesante da giocare , ad uno come botw che ti mette davanti a situazioni ed eventi nuovi per centinaia di ore ed in cui si può fare praticamente di tutto ,con una libertà e una interattività che io non ho più rivisto in nessun altro titolo . Certo anche botw ha i suoi difetti , come ad esempio una bassa mole di nemici e una trama molto semplice (sebbene ben contestualizzata ) ,però credo che sia anni luce avanti rispetto ad Horizon ( che spero venga migliorato davvero tanto con questo secondo capitolo ) .
Perché l’originalità di botw non esiste sono tutte cose riprese da diversi giochi e messe insieme senza uno straccio di storia e con una grafica pietosa e con un gameplay che ti fa cadere le palle. Hai parlato delle animazioni facciali di horizon (che sono state patchate) ma zelda non ne ha.
Dado siamo in 2 ad essere d'accordo per quel che riguarda horizon!! Premetto che non ho la switch quindi non ho giocato a Zelda ma ne ho visti molti di gameplay e recensioni ma quello ch epenso su horizon non é mai cambiato. Pur con dei problemini quando uscì fu qualcosa di clamoroso in particolar modo l'ambientazione ed il gameplay. Se tuttora mi ponessi la domanda: in che gioco vorrei vivere se fossi un personaggio videoludico bheee Horizon zero down
Tre
Nome della canzone all'inizio?
non vedevi l'ora di mettere haut les coeurs in sottofondo ammettilo
ovvio
Io ragiono come gli steam awards,Red dead vince come gioco che ti ha accompagnato più a lungo, game of the year identifica il gioco dell' anno e non degli anni,con gli anni le classifiche mutano difatto
per me :
2016 = Uncharted 4
2017 = Call Of Duty WW2
2018 = God of war
2019 = Call of Duty Modern Warfare
2020 = Ghost of tsushima
Ottima considerazione riguardo alle valutazioni dei giochi. Bisogna anche dire che , al di là’ dell’ oggettività’ di un giudizio esistono dei parametri comuni che rendono un titolo valido o meno. ✋🏼
Video interessante anche se alla fin fine il tuo giudizio cambia soprattutto a seconda della longevità del titolo. È normalissimo ad esempio che un Civilization sia più duraturo di un Dishonered e che quindi venga "rivalutato" successivamente (certo anche grazie agli aggiornamenti ecc). Ma non esistono i Games over the years, bensì appunto i Game of the year. Di quell'anno appunto. Allo stesso modo come dici tu ognuno in un determinato momento della sua vita utilizza una certa lente con cui interfacciarsi col mondo e quindi pure con i videogiochi.
PS: non metterei mai nella stessa frase Horizon Zero Dawn e Ubisoft, è una bestemmia xD
Dado, stai preparando il terreno al tuo GOTY 2021 cioè CP2077, si è capito.
Lo vincerà age of empires 4, cyberpunk è un ottimo titolo, non meno di alcuni nominati ai TGA
Come fai a sapere quante ore hai fatto su ps ad horizon zero dawn? Si possono vedere le ore su play?
Da PS4 no, ma da PS5 sì
Ma la musica di zerocalcare ahahah
Anche io The Legend of Zelda l'ho rivalutato tanto... Dalla terza posizione alla decima.
7:45 troppe persone... ed hai detto in 3° persona 😅
Scusa dado, ma come si fa a vedere il numero di ore passate su un gioco su ps4?
Non credo si possa. Io le ho viste da PS5
Dado bella la colonna sonora copiata da Zerocalcare 😂😂😂
Tenerissimo il tuo tentativo di difendere ancora Horizon. Tra i giochi peggiori della generazione a mio parere, un guscio di plastica senz’anima. Questo tuo atteggiamento e’ proprio quello che non mi ha mai permesso di apprezzarti piu’ di tanto.
Ma sei serio? L’hai mai giocato tu devi essere uno di quello tlou2 e rdr migliori giochi della storia
@@niccololandolfi2000 Certo, sono serissimo. Ho giocato Horizon quando lo hanno dato (gratis grazie al cielo) per la pandemia. Riconfermo tutto quello che ho scritto prima su questo titolo. Peraltro, hai citato 2 giochi di cui, contrariamente a gran parte della critica e del pubblico, ho una visione abbastanza negativa, (ma tu non potevi saperlo non conoscendomi) rendendo il tuo commento totalmente ridicolo
Al terzo posto di AC odissey del 2018 ci hai ripensato?
Io non capisco il tuo metodo di valutazione. Sono d'accordo, ognuno ha delle preferenze in base al momento in cui gioca, esperienze personali ecc ma qui sembra tu stia rivalutando le classifiche solo in base al tempo passato giocando. Certo, forse può voler dire che il gioco si è adattato a molti dei tuoi momenti ed è sicuramente una cosa positiva ma può veramente tradursi in "essere il miglior gioco di quell'anno"? I giochi corti partiranno sempre svantaggiati così
e il 2015 con the Witcher 3? perche non ce?
persona 5 per me é il goty 2017
Red dead ha un lavoro, dietro, di design che è tutt'oggi insuperato. Il goty 2018 fu uno scandalo.
Dado non hai un codice per imstant gaming?
Ho fatto dal link spero di averti supportato anche solo un pochino 😘
Io sono ancora indignato dall'assenza di celeste dal goty 2018.
Diedi a Celeste il premio di Indie of the Year
@@DadoBax_Videogames
Ah si sì, e lo apprezzo, ma volevo *DI PIÙ*
(Scherzo ovviamente, ma Celeste m'è piaciuto tanto tanto tanto)
Dado, perchè spider-man secondo te non ha meritato il Goty? Pensi sia per la sua ripetitività o per altri motivi?
- Nel 2016 il mio goty era Doom ed ad oggi non ho cambiato idea. Si Titanfall 2 è bello cosi come Dishonored 2, ma giocare a Doom è giocare all'essenza dei videogiochi per quel che mi riguarda.
- Nel 2017 credo che Zelda per quello che ha reappresentato meriti il goty, anche se quell'anno il livello è stato generalmente alto, ma io personalmente tra quello che ho giocato lo darei a prey, sottovalutatissimo immersive sim a mio modo di vedere.
- Il 2018 per me è stato un anno sottotono, come avevo detto altre volte e fatico a trovare il mio goty visto che ribadisco che di God of war e red dead redemption non fotteva un cazzo, quindi l'unico altro a cui potrei dare un goty, per quanto può valere un riconoscimento simile, è Forza Horizon 4.
- Il 2019 è stato un pò con alti e bassi, ma credo che Sekiro sia stato effettivamente il gioco migliore (forse Control era un'altro papabile), nel mezzo di molta fuffa, promesse mancate ed attese disilluse (è l'anno in cui uscirono Anthem, The division 2, Borderlands 3, Wolfenstein: youngblood, Rage 2 e quella zotta di The outer worlds) e per fortuna alcuni titoli minori come Greedfall, Remnant from the ashes e Disco Elysium hanno riabilitato le sorti di un anno che stava finendo male, sebbene partito bene con giochi come metro exodus, resident evil 2 e dmc 5. Death stranding per me non esiste.
- Nel 2020 non ci sarebbe manco da discutere, e si da facile ad HL: Alyx. TLOU2 è nientraltro che TLOU più controverso ed il solito action adventure che ormai puzzano tutti di simile.
Non ho capito molto il senso del video... perchè stai dando tutta questa importanza alle ore giocate e al numero di volte che hai ripreso in mano un titolo?
Da anni lottiamo contro il discorso che la longevità non fa la qualità, ma in questo video sembra un passo indietro, anche se sono contento che non hai cambiato sul gioco che hai preferito rispetto ad un altro.
Se dovessi guardare alle ore giocate o al numero di volte che ho ripreso un gioco, titoli come Ori ne uscirebbero massacrati, nonostante siano tra i giochi che ho apprezzato di più.
è naturale che un RDR 2 esca più lentamente nel tempo rispetto ad un God of War, per via del genere completamente diverso e un ritmo moooolto più lento.
Ho apprezzato il tema di rivalutare un gioco nel tempo, ma non ho capito bene quali siano le conclusioni (se ce ne sono)
Vabbé, alla fine è la sua opinione che può essere condivisibile o meno. Nemmeno io valuto un gioco in base alla rigiocabilità perché non tutti i giochi ci puntano (es. The Order 1886 che te lo giochi una volta e poi ciao, diversamente dai Dark Souls dove puoi farti svariate run), ma ognuno concepisce i videogiochi a modo proprio. Se avesse parlato oggettivamente allora avrebbe peccato di arroganza, ma lui non è il tipo.
Come ho risposto anche ad altri qui nei commenti, in questo video non parlo della "rigiocabilità", ma della "longevità nel tempo": sono due concetti molto diversi.
The Last of Us, ad esempio, non è un gioco rigiocabile. Però è longevo nel tempo, infatti lo ho finito tre volte nel corso degli anni.
"Longevità nel tempo" è ciò che rende immortale un videogioco. Attuale anche dopo anni che lo finisci.
Rdr2 meritava assolutamente il goty e io lo avrei dato anche a Persona 5, tuttavia quest'ultimo ho recuperato solo la versione royal e l'ho amato alla follia da farmelo rigiocare anche, però appunto è la versione royale
perdonatemi ma come si faa vedere le ore passate su un videogame? 5:50
Puoi vederle da PS5
Si ma "non puoi" decidere quale gioco ti sia piaciuto di più in base a quanto tempo ci hai passato. The Last of Us p2 sarebbe il peggiore altrimenti! So che probabilmente (anzi, sicuramente) non intendevi quello però dai un po quella sensazione nel video, dato che ripeti in più occasioni su quale gioco hai passato più tempo.
ma il dado goty 2015; non era the witcher 3?? sinceramente è una cosa che non ho mai capito, in sto video dici che è bloodborne; poi qualche tempo dissi che the witcher 3 non lo avevi finito... giuro sta cosa non l'ho mai capita, hai per caso fatto un altro video in cui aggiornavi il tuo personale goty 2015?
dado con quella felpa mi fai sentire vecchio però
Non è una critica al video in se per se perché non ho nulla da dire sul video.
Per come la vedo io col tuo ragionamento però i GOTY (dal mio punto di vista) sarebbero da rifare dal 2014 in su perché i giochi che ho rigiocato più volentieri da quell'anno in su sono:
2014 The sims 4 al posto di DA Inquisition
Ho tipo 500 ore su The sims 4 e ogni tanto non mi va bene tutto e sono tipo "ok ricominciamo di nuovo"
2015 Fallout 4 al posto di Undertale a pari merito con The witcher 3
Sul conteggio delle ore e delle volte che l'ho ricominciato sto zitto (ne ho una in corso proprio adesso e per la prima volta con le
mod che non sia la non companion limit)
2016 Doom verrebbe scalzato da se stesso
Io credo che lo abbia finito tipo troppe volte al confronto con qualsiasi altro gioco di quell'anno
2017 The Legends of Zelda Breath of the Wild sopra a se stesso
Lo sto giocando ancora adesso e forse è l'unico che mi interessa di quell'anno (unica eccezione per Hollow Knight)
2018 Celeste verrebbe scalzata da Assassin's Creed Odyssey
Lo sto rigiocando una volta all'anno perché mi piace il periodo greco e celeste non lo tocco da quasi 4 anni
2019 Death Stranding che supera incredibilmente RE 2
E' il gioco che più ho apprezzato nel tempo e che ho amato di più negli anni secondo solo MGS per ps1
2020 Hades sopra Doom Eternal
L'ho apprezzato di più di Doom e l'ho rigiocherei con la stessa enfasi della prima volta.
E ripeto è completamente sbagliato fare/pensare in questo modo perché secondo me il GOTY è un premio che va dato nel complesso, è quel gioco che può dire la sua a tutti più o meno e non si basa su il suo apprezzamento nel tempo altrimenti bisognerebbe avere la palla di vetro per mette un GOTY ad un gioco.
PS. Ho apprezzato tutti i giochi che ho menzionato e mi sono piaciuti tutti anche se non l'ho scritto.
Praticamente basi tutto il discorso sulla rigiocabilità o il monte ore, la longevità (o il numero di ore spese) è solo uno dei parametri da tenere in considerazione, il fatto che dopo averlo finito non hai più giocato un titolo non ne diminuisce il valore secondo me
Video vecchio ma commento comunque: Io ad esempio non ricomincerei mai Dragon Quest XI, gioco che ho ADORATO alla follia ed è davvero un'esperienza molto lunga ed appagante ma è proprio quel tipo di esperienza secondo me unica e che andrebbe giocata molto bene una sola volta, godendosi tutto il possibile per bene e lasciarsi il bel ricordo.
Ci sono altri giochi che mi hanno lasciato un effetto simile ma DQXI è il primo che mi è venuto in mente
Vai Dado, è così che ti vogliamo: schizofrenico!
🥴🥴🥴🥴
Condivido pienamente l'apertura.
In troppi commenti si legge troppo spesso "non capisci un'h".
Lo stesso discorso io lo estendo anche al modo di giocare, dai 30fps in 4k comodamente seduti sul divano, o 60 fps su pc in scrivania, ai 144 fps in fhd, è importante giocare come meglio si crede e non come dicono i piu, comprendendo che se altri hanno gusti diversi, nessuno dev'essere necessariamente in torto.
Non voglio essere ne polemico ne criticare ma voglio davvero fare una domanda perché non capisco... qual'è il motivo per il quale alle persone piace di più blodborne rispetto the witcher 3?
Qual è* Perché bloodnorne è un capolavoro senza tempo
Personalmente per il gameplay e poi per l'atmosfera, TW3 è un gran gioco ma non incontra i miei gusti
persona 5 royale uno dei migliori giochi di sempre, a mani basse.
Vorrei giocare ad Half Life ma con mouse e tastiera....non ci posso giocare sennò. Spero uscirà prima o poi....
Giocate tlou2 in modalità realismo, e scoprirete quanto il gameplay sia unico
4/5 esclusive Sony, attento che poi ti danno del Sonaro ahahahah
Veramente mi danno del Boxaro ultimamente... il mondo è alla rovescia
@@DadoBax_Videogames il bello è che tu propendi più verso il pc ahahahah
O mio Dio che cazzo ho visto 😂 god of war e horizon che battono zelda e Red Dead 😂😂 ok spero che sia uno scherzo 🙃
Il GOTY di quest'anno lo doveva vincere Returnal, ma non gli hanno neanche dato la nomination, vabbè fa niente, ha vinto Ratchet and Clank Rift Apart che è comunque un bellissimo gioco, anche se non eccezionale dato che non introduce nulla di nuovo in confronto ai capitoli precedenti, se non i caricamenti inesistenti, e si, ho detto che ha vinto nonostante non si siano ancora tenute le premiazioni, perché sono trapelate le informazioni sul vincitore, perché a quanto pare le votazioni ci sono già state
Premesso che a RDR2 avrei dato il GOTY nel 2018 per grafica, comparto tecnico, direzione artistica, musiche ma soprattutto la maturità della storia e della narrazione, dire però che con RDR2 ci hai rigiocato e a God of war no, chiama come risposta un grande "e grazie al ...": RDR2 ha l'online, God of war no.
ma faccia a faccia, chi ci gioca a l'online di rdr2 che fa cagare🤣
@@MetalFromNowhere a me rilassa Red dead online.
@@SayanBoanerghes rispetto massimo, io mi ci annoio non so perché forse il problema sono io
@@MetalFromNowhere per carità, sono gusti.
Ci sta che possa risultare noioso (io stesso ci gioco, poi lo mollo per mesi, poi lo riprendo) ma, come dice Dadobax, nasce a volte il desiderio di stare in quel mondo.
Ciò che fa indiscutibilmente cagare è il supporto di Rockstar al gioco.
@@SayanBoanerghes esatto, alla fine rdo è l'after ending di rdr2 ma online con altri giocatori, il problema di rockstar è che pone troppe attenzioni su gtaV online, abbandonando però a se stesso rdo
Horizon ha una magia che ti strega... Ha i suoi difetti, e su questo non c'è dubbio, ma almeno personalmente, non riesco a smettere di giocarci. L'ho finito 3 volte e continuo ancora a riprenderlo. Sarà l'ambientazione pazzesca, saranno le macchine, sarà Aloy che è la miglior protagonista degli ultimi anni (secondo la mia opinione), sarà la storia stupenda (seppur raccontata male) ma non riesco a staccarmi, tanto che ho preso la Regalla di Forbidden West e non vedo l'ora di giocarci. C'è a chi non è piaciuto per nulla e rispetto la loro opinione, d'altronde il mondo dei videogiochi è bello perchè è vario e può accontentare chiunque. Ad esempio Zelda a me non piace
Horizon ha la stessa magia di Rdr2, e cioè un mondo enorme e visivamente splendido in cui scorazzare liberamente a prescindere dalle missioni di gioco. Un prodotto per palati raffinati. Non per tutti.
@@nicoladigioia7667 Esatto, hai proprio ragione. Ho perso ore a girare per la mappa solo per il gusto di esplorarla. Magnifico. RDR2 è altrettanto meraviglioso
Concordo pienamente
Quindi fai le classifiche in base alle ore giocate?Non ha molto senso
Come ho risposto anche ad altri qui nei commenti, in questo video non parlo della "rigiocabilità", ma della "longevità nel tempo": sono due concetti molto diversi.
The Last of Us, ad esempio, non è un gioco rigiocabile. Però è longevo nel tempo, infatti lo ho finito tre volte nel corso degli anni.
"Longevità nel tempo" è ciò che rende immortale un videogioco. Attuale anche dopo anni che lo finisci.
Continuo a pensare che death stranding e TLOU2 siano tremendamente sopravvalutati.
Ovviamente molto più il primo che il secondo, causa fan base tossica che si portano appresso alcuni director giapponesi (stesso problema che presentano tutti i titoli from software).
Bhe che ti piaccia o no sono giochi eccellenti in ciò che vogliono proporre
Ma death stranding è proprio il più lontano possibile dal concetto di videogioco, un truffa in piena regola venduto a quel prezzo. The Last of Us 2 per lo meno ci mostra un gameplay discretamente appagante che tenta almeno un minimo di compensare quelle carenze strutturali in termini di narrativa che in moltissimi hanno citato
Solo il secondo.
RDR2 e TLOU2 giochi migliori di sempre
Sono più o meno d'accordo su tutto tranne su GOW e Red dead redemption, onestamente non trovo per nulla sullo stesso livello GOW con il precedentemente citato titolo di Rockstar... quest'ultimo ha una trama assurda, ma niente in confronto con GOW, per non parlare del gameplay..