Castelloni di San Marco - ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Dal Rifugio Barricata (quota 1351) si prende la strada forestale n°869 in leggera salita.
Attraversato quel che rimane del bosco dopo il passaggio disastroso di Vaia, la forestale
porta ad incrociare un sentierino che permette di fare un taglio per raggiungere, a
quota 1424, la continuazione di essa. Dopo alcune centinaia di metri si prende a dx per il
sentiero dei cippi n° 869 B, l’unico sentiero praticabile, che in costante salita porta a incrociare la forestale n° 842. Dopo alcune centinaia di metri si prende a destra un sentierino che in breve porterà ai Castelloni di San Marco e precisamente all’inizio del Labirinto. Ore 2.30 dal rifugio Barricata.
Il percorso dei Labirinti ha dei tratti dove bisogna mettere le mani su roccette e bisogna scavalcare dei massi dove è richiesta la massima attenzione.
Lo stupore del percorso sicuramente sarà grande, rocce sagomate, fenditure, passaggi in roccia, gallerie, dei veri e propri canyon, saranno lo spettacolo di chi li visita. Tra le varie insenature e le rocce il paesaggio spazierà a nord con la Valsugana e il Lagorai, ma ben visibile sarà anche il resto dell’Altopiano come la zona settentrionale di Cima Caldiera, Cima Ortigara, Cima Undici, Cima Dodici e Portule, la conca centrale fino ad Asiago e la fredda piana di Marcesina. Ore 0.50 per visitare tutte le 48 stazioni numerate.
Alla fine del labirinto, ci si ritrova immersi nel verde della vegetazione e si procedera' alla discesa per sentiero 842, 869B e 869.
Dati tecnici
Dislivello in salita m 550
Quota minima Rifugio Barricata m 1351
Quota massima Castelloni di San Marco m 1830
Lunghezza 12 km circa
Sentieri Cai 869 - 869B - 842