Caro sig. Mick 97 ti informo che la Orsi copio^ il sistema di barra oscillante alla Caterpillar americana la quale si accorse dell'atto compiuto e intimo^ all^azienda (ORSI) di modificare il sistema. La Orsi recepi^ subito l^avvertimento ed installo^ il sistema con la balestra dal n. 9021 o 9022. Tale sistema si rivelo^ piu semplice da gestire, poiche^non bisognava ingrassare le due bronzine incapsulate sulla barra oscillante o collo d'oca. Quindi fu una bella miglioria tecnica e diversi clienti modificarono tale sistema per non stare ad ingrassare le bronzine ogni 20/30 ore di lavoro .Bisogna anche dire che quando si usuravano le slitte di scorrimento a secco, i pezzi di ricambio costavano molto meno delle bronzine. Questa è la storia che tu devi sapere e quasi nessuno sa. Saluti. Giovanni prov. CH
Dimenticavo di dirti che questo esemplare di Anteo n. matr. 9003 che si vede in video, ha ancora le ruote-motrici originali quindi si deduce che non è stato stressato fino all'esaurimento totale come la maggior parte di queste macchine che hanno lavorato tantissimo. Ricodo anche a te che queste macchine effettuavano 2000/3000 ore all'anno di lavoro. Puoi immaginare quanto lavoro facevano e come venivano sfruttati fino alla totale usura delle parti meccaniche. Saluti Giovanni pr.CH
Anche questo e' eccezionale come semplicità robustezza e affodabilta
👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Di dove sono questi collezionisti?
+SERGIO MAGNO sono di Cortemaggiore a Piacenza
Quindi è stato girato a Piacenza il video?
+SERGIO MAGNO si
Caro sig. Mick 97 ti informo che la Orsi copio^ il sistema di barra oscillante alla Caterpillar americana la quale si accorse dell'atto compiuto e intimo^ all^azienda (ORSI) di modificare il sistema. La Orsi recepi^ subito l^avvertimento ed installo^ il sistema con la balestra dal n. 9021 o 9022. Tale sistema si rivelo^ piu semplice da gestire, poiche^non bisognava ingrassare le due bronzine incapsulate sulla barra oscillante o collo d'oca. Quindi fu una bella miglioria tecnica e diversi clienti modificarono tale sistema per non stare ad ingrassare le bronzine ogni 20/30 ore di lavoro .Bisogna anche dire che quando si usuravano le slitte di scorrimento a secco, i pezzi di ricambio costavano molto meno delle bronzine. Questa è la storia che tu devi sapere e quasi nessuno sa. Saluti. Giovanni prov. CH
Dimenticavo di dirti che questo esemplare di Anteo n. matr. 9003 che si vede in video, ha ancora le ruote-motrici originali quindi si deduce che non è stato stressato fino all'esaurimento totale come la maggior parte di queste macchine che hanno lavorato tantissimo. Ricodo anche a te che queste macchine effettuavano 2000/3000 ore all'anno di lavoro. Puoi immaginare quanto lavoro facevano e come venivano sfruttati fino alla totale usura delle parti meccaniche. Saluti Giovanni pr.CH
Che musica....
avviato elettricamente e piu facile,meglio che a mano