Vedere un maestro del tuo calibro svolgere un esercizio di questo genere, con la medesima musicalità di un'esecuzione da concerto nel fraseggio e con connessioni dei voicings così fluide e consequenziali, è un regalo per tutti gli appassionati: come entrare nel laboratorio di uno scienziato che scopre di volta in volta nuove proprietà della materia...questo è pianismo astrofisico😀
@@AndreaPozzaJazz Trane nell'incisione chiude su Eb Maj7 (F per lui), dando l'idea di una tonalità d'impianto. Sarebbe quindi un brano che parte dal bVI enarm. De gustibus... Saluti da Modena e dintorni!
I LIKE!!! Great and thanks
the time you give a star before even watching the video!
Thanks George for the trust you gave me before watching! ;)
Vedere un maestro del tuo calibro svolgere un esercizio di questo genere, con la medesima musicalità di un'esecuzione da concerto nel fraseggio e con connessioni dei voicings così fluide e consequenziali, è un regalo per tutti gli appassionati: come entrare nel laboratorio di uno scienziato che scopre di volta in volta nuove proprietà della materia...questo è pianismo astrofisico😀
Grazie Fabrizio, sei gentilissimo, sono contento ti abbia ispirato!
Ciao Andrea, video interessante e piacevole da ascoltare!
Grazie Riccardo, sei gentilissimo!
Awesome, Thank you for sharing
Thanks Lenn, very kind of you!
Grazie Maestro. Consideri però la tonalità del brano a partire dal primo accordo, non dove finisce la frase/melodia (15a battuta)?
Si certo, l' originale la considero in B quindi, anche se forse sarebbe più corretto in Db! ...Boh! in effetti non so, non ci avevo mai pensato!
@@AndreaPozzaJazz Trane nell'incisione chiude su Eb Maj7 (F per lui), dando l'idea di una tonalità d'impianto. Sarebbe quindi un brano che parte dal bVI enarm. De gustibus... Saluti da Modena e dintorni!