Il ritrovato "Luogo Celeste" degli Etruschi, scoperte al santuario di Fanum Voltumnae (Orvieto)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • Scoperte archeologiche ad Orvieto, Campo della Fiera, santuario etrusco di Fanum Voltumnae, campagna di scavo 2023.
    Simonetta Stopponi
    già ordinario di Etruscologia
    Direttrice dello scavo di Campo della Fiera
    Danilo Leone
    professore di Metodologia della ricerca archeologica
    Università di Foggia
    Marco Cruciani
    Archeologo
    Associazione Campo della Fiera Onlus
    Silvia Simonetti
    Archeologa
    Associazione Campo della Fiera Onlus
    Luca Millo
    Archeologo
    Vincenzo Valenzano
    Archeologo, Università di Foggia
    Giovanni Vergineo
    Archeologo
    Documentazione fotografica con drone
    Vincenzo Danese, Università
    di Foggia.
    Ricostruzioni di Mattia Sbrancia

ความคิดเห็น • 26

  • @lucca04
    @lucca04 ปีที่แล้ว +5

    Bel servizio

  • @parideannunziata3404
    @parideannunziata3404 ปีที่แล้ว +21

    Questa è l'italia che deve andare avanti perché rappresenta il nostro futuro. L'italia della riscoperta e conservazione del nostro passato.

  • @stefanodadamo6809
    @stefanodadamo6809 ปีที่แล้ว +9

    Sito di grande potenzialità anche turistica un domani

  • @giuseppecalabro7168
    @giuseppecalabro7168 ปีที่แล้ว +6

    Luoghi fantastici che raccontano la nostra civiltà, la nostra storia e il nostro futuro ❤ L'Italia è una perla preziosa ❤

  • @Historia-Anto
    @Historia-Anto ปีที่แล้ว +5

    Molto interessante! Continuate così nei lavori di scavo!

  • @antonellamoles7234
    @antonellamoles7234 ปีที่แล้ว +4

    Grazie! Molto interessante e sorprendente questo sito

  • @francescopollastri5857
    @francescopollastri5857 ปีที่แล้ว +6

    Meraviglia

  • @gianfrancodallago5501
    @gianfrancodallago5501 ปีที่แล้ว +5

    Orvieto, Volsini!!!! Non finisce mai di stupirmi... Meraviglia assoluta..

  • @enzbruce8652
    @enzbruce8652 ปีที่แล้ว +5

    Angelo Cimarosti ,da appassionato e amante della Storia e dell'Archeologia, mi piacerebbe moltissimo fare un lavoro come il suo..diffondere il Sapere ! un sogno!

  • @Vespertiglio
    @Vespertiglio 10 หลายเดือนก่อน +2

    Sto preparando una presentazione su Fanum Voltumnae. È fantastico vedere il santuario in questa qualità così superiore...Grazie!

  • @AnnaPereno-w1g
    @AnnaPereno-w1g 8 หลายเดือนก่อน

    Orvieto e’ già bella da sola, se poi ci troviamo davanti a uno scavo del genere diventa internazionale. Che spettacolo!🥰🥰🥰

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia ปีที่แล้ว +2

    😸

  • @lazanna7777
    @lazanna7777 ปีที่แล้ว +1

    Non mi è chiaro cosa identifica questo santuario con il Fanum Voltumnae. Nelle fonti il Fanum era indicato anche come "luogo celeste"?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว +4

      Gli archeologi lo identificano, in modo compatto, per via della qualità e delle dimensioni degli edifici sacri, che non hanno confronti. Tito Livio lo chiama , se non sbaglio in due occasioni, "fanum Voltumnae". "Luogo celeste" è presente nella lunga iscrizione dedicatoria della statua, in etrusco, che dice come sia dedicata "alle divinità Tlushva (e) Marut nel Luogo Celeste", quindi nel sito dello scavo archeologico. Da qui l'equazione

    • @CineRandagio
      @CineRandagio ปีที่แล้ว +1

      Gli archeologi lo identificano in modo compatto....quali, quelli che lavorano al Campo della Fiera?@@ArchaeoReporter

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว +3

      @@CineRandagio Vediamo che il manuale di Gilda Bartoloni (Hoepli, 2019) cita l'ipotesi ad esempio a pagina 241. Becker lo definisce "likely candidate" (The Etruscan World, ed. by Turfa, 2019, pag.365 ed anche altrove nel manuale)... Solo per due cose che avevamo sotto mano. Non non crediamo quindi solo a quelli che lavorano in quello scavo . A lei non convince l'ipotesi?

  • @massimilianofoschini5725
    @massimilianofoschini5725 5 หลายเดือนก่อน

    Non e' il Fanum,bl'archeologia e' morta, pero' e' un luogo meraviglioso

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  5 หลายเดือนก่อน +1

      Concordiamo che sia un luogo meraviglioso. Sul Fanum molti sono gli studiosi a ritenere fondata l'ipotesi. Sull'archeologia, per fortuna, a nostro convinto giudizio mai stata più vitale di adesso!

  • @ezzovonachalm9815
    @ezzovonachalm9815 6 หลายเดือนก่อน

    Un immensa carriera archeologica alla quale si lavora da decenni, se non da centenni e UN escavatore con la pala mentre un'altro lo sta guardando smuovere un mucchio di terra.Di questo passo sarebbe meglio ricoprire il tutto per impedire l' inarrestabile degradazione e nell' attesa non solo di mezzi che, dall' alto, possono indicare DOVE si deve scavare, ma della VOLONTÀ POLITICA di salvare il salvabile senza disperdere i reperti nei musei della Cina, la Merica,
    il Brasile o il Lichtenstein, e prima o senza averli esposti per i rari Italiani che ancora serbano un qualche interesse per la storia nazionale.

  • @AngelusLarth
    @AngelusLarth ปีที่แล้ว

    Eppure l'acropoli di Misna o Kainua a Marzabotto, mostra aree e templi ben più belli e costruiti con grande tecnica.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว

      Ci saranno sorprese che verranno svelate nelle prossime settimane

  • @laviniomare1
    @laviniomare1 ปีที่แล้ว

    Visto fino a metà non ho sentito nulla di quello che ha detto la dottoressa

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  ปีที่แล้ว

      Mi spiace, ma c’è una soluzione. Basta settare l’audio del device non su un unico canale. Ogni tanto qualche utente lo ha settato su un unico canale.

  • @MyTarmin
    @MyTarmin ปีที่แล้ว

    sono solo indizi , mancano le stipi votive

  • @LausPompeiaa
    @LausPompeiaa ปีที่แล้ว +1

    A Orvieto poi ci fu l'apoteosi ...
    ... ma sia ben chiaro che Noi,
    Noi siamo tutti con Voi ... 🎵🎵
    Grazie, bellissimo, buona giornata.