@@andreamenicocci845Ma non è manco quello quanto la volontà di sfruttare fino in fondo le potenzialità di questi sistemi, ad esempio Atac ha lo stesso satellitare di bordo di Ataf (il terminale autista è il medesimo) ma gli autisti devono ogni volta spingere i pulsantini della centralina dei cartelli per cambiare le indicazioni visualizzate, non si riesce a capire per quale motivo, è così anche con i nuovissimi Citaro ibridi che hanno la nuovissima centralina cartelli Aesys con schermo a colori. Non è dunque nemmeno un problema di obsolescenza
Quando la prima volta andai a Firenze in quel 1998 e vidi gli autobus di tutti i tipi senza il display con il capolinea finale (come invece lo era a Roma), mi dissi:"E quì come faccio io adesso??" Poi ci ritornai più volte a Firenze, ma solo dal 2001 iniziò il Comune di Firenze, ad avere gli autobus con il display dove indicava anche il capolinea finale! Voglio solo farvi notare per chi non lo sapesse che, dopo il "pensionamento" dei Menarini e dei Inbus, le uniche vetture vecchie che rimasero in circolazione fino al 2007 (credo!!), furono le IVECO 491.12.22 serie 35XX, che non hanno mai avuto in dono il cartello per avere la scritta del capolinea, nonostante avessero l'alloggiamento predisposto sull'indicatore di linea. Evidentemente l'ATAF nel 1996, decise di acquistare quelle 100 macchine avendo solo il tabellatore dei numeri, perchè tutte le altre vetture erano in quella maniera! Anzi mi era venuto da pensare, che il comune di Firenze avesse voluto acquistare quelle 100 vetture in quella maniera, per risparmiare un pò di lire (in effetti una vettura senza il display lungo, costa un pò di meno...). Poi quando si vide che l'idea era molto buona con l'acquisto delle 100 vetture IVECO 491.10.22 con il climatizzatore interno e in possesso dell'indicatore Ameli, si passò all'acquisto di tutte le altre vetture con l'indicatore lungo e non più ridotto. Ricordo come se fosse ieri, che una delle 35XX, aveva il display con i forellini fluorescenti! Quella era credo, l'unica vettura ad avere quel tipo di display. Comunque posso testimoniare, che le Iveco 491 rimarranno sempre le migliori macchine del XX secolo!! Ora che siamo nel XXI secolo, le macchine migliori sono sicuramente le Mercedes, ma i Bredamenarinibus M240 che lì a Firenze ancora circolano (serie 34XX), diranno ancora la loro per altri 5-7 anni secondo me. Poi purtroppo come la legge vieta, dovranno essere tutte sostituite per il semplice motivo che purtroppo sono Euro 3. Mentre quando anche Trasporti Toscani acquisterà le "FANTOMATICHE" Menarinibus Citymood, della vecchia legislazione, si vedranno solo le Bredamenarinibus M240 Avancity e Avancity+. Perchè oltre al fatto che sono ad impianto col metano, hanno un motore Euro 4 che le permette di circolare un pò di più, rispetto a quelli che sono Euro 3. Di fatti sono sicuro che le Bredamenarinibus M240 Avancity+ ovvero la serie 36XX e 37XX a Firenze...le vedremo per altri 10-13 anni 😊😊😉😉
Non ho capito che intendi per fiorellini ma l'ataf oltre all 35xx classiche aveva anche un singolo esemplare di cursor numerato 3568 più altri due presi usati da dolomitibus (3582-3583) che avevano il display intero e che sopravvissero in servizio fino a tempi più recenti tanto che anche io ricordo di averli visti dal vivo (sono diversi anni però che non c'è piu nulla). Ad ogni modo sappi che il display ridotto non è morto del tutto perche sopravvivono 3 bmb m321 (4097,4101-4102) che nonostante busitalia li dia radiati restano in servizio stadi e secondo me lo resteranno ancora per diversi anni Ad ogni modo dalla nascita di autolinee toscane sono spariti anche gli avancity+
@@orlandorei3577 fiorellini intendo GIOIELLI, capra!! La 3582 e la 3583 sono quì in Umbria esattamente ad Assisi, dato che BUSITALIA le portò da Firenze a Perugia. La 2568 la vidi una volta sola. Gli Avancity+ a metano, sono sparite?? Ma quelle erano 50 macchine e ancora molto buone! Certo che oh: AUTOLINEE TOSCANE, STA FACENDO "PIAZZA PULITA"!!
Che peccato che Ataf non esista più ,un colpo al cuore
0:47 certo che questo autobus era proprio un trattore 🤣🤣🚜
0:07 che forza, la scritta sui display cambia in automatico tra ultima fermata e capolinea, una cosa del genere servirebbe anche a Roma ;-)
Firenze ora anche coi Tram è con Milano la Città con i migliori servizi di trasporto urbano..
@@andreamenicocci845Ma non è manco quello quanto la volontà di sfruttare fino in fondo le potenzialità di questi sistemi, ad esempio Atac ha lo stesso satellitare di bordo di Ataf (il terminale autista è il medesimo) ma gli autisti devono ogni volta spingere i pulsantini della centralina dei cartelli per cambiare le indicazioni visualizzate, non si riesce a capire per quale motivo, è così anche con i nuovissimi Citaro ibridi che hanno la nuovissima centralina cartelli Aesys con schermo a colori. Non è dunque nemmeno un problema di obsolescenza
che peccato...i cityclass con targa bianca(A* *** **) mi hanno ricordato quando da piccolo li prendevo a roma(città dove vivo)
quando acceleravano li sentivi dal fondo della strada 🤣
questa è la mia passione e un giorno voglio avverare il mio sogno.
Altri tempi...
Quando la prima volta andai a Firenze in quel 1998 e vidi gli autobus di tutti i tipi senza il display con il capolinea finale (come invece lo era a Roma), mi dissi:"E quì come faccio io adesso??" Poi ci ritornai più volte a Firenze, ma solo dal 2001 iniziò il Comune di Firenze, ad avere gli autobus con il display dove indicava anche il capolinea finale! Voglio solo farvi notare per chi non lo sapesse che, dopo il "pensionamento" dei Menarini e dei Inbus, le uniche vetture vecchie che rimasero in circolazione fino al 2007 (credo!!), furono le IVECO 491.12.22 serie 35XX, che non hanno mai avuto in dono il cartello per avere la scritta del capolinea, nonostante avessero l'alloggiamento predisposto sull'indicatore di linea. Evidentemente l'ATAF nel 1996, decise di acquistare quelle 100 macchine avendo solo il tabellatore dei numeri, perchè tutte le altre vetture erano in quella maniera! Anzi mi era venuto da pensare, che il comune di Firenze avesse voluto acquistare quelle 100 vetture in quella maniera, per risparmiare un pò di lire (in effetti una vettura senza il display lungo, costa un pò di meno...). Poi quando si vide che l'idea era molto buona con l'acquisto delle 100 vetture IVECO 491.10.22 con il climatizzatore interno e in possesso dell'indicatore Ameli, si passò all'acquisto di tutte le altre vetture con l'indicatore lungo e non più ridotto. Ricordo come se fosse ieri, che una delle 35XX, aveva il display con i forellini fluorescenti! Quella era credo, l'unica vettura ad avere quel tipo di display. Comunque posso testimoniare, che le Iveco 491 rimarranno sempre le migliori macchine del XX secolo!! Ora che siamo nel XXI secolo, le macchine migliori sono sicuramente le Mercedes, ma i Bredamenarinibus M240 che lì a Firenze ancora circolano (serie 34XX), diranno ancora la loro per altri 5-7 anni secondo me. Poi purtroppo come la legge vieta, dovranno essere tutte sostituite per il semplice motivo che purtroppo sono Euro 3. Mentre quando anche Trasporti Toscani acquisterà le "FANTOMATICHE" Menarinibus Citymood, della vecchia legislazione, si vedranno solo le Bredamenarinibus M240 Avancity e Avancity+. Perchè oltre al fatto che sono ad impianto col metano, hanno un motore Euro 4 che le permette di circolare un pò di più, rispetto a quelli che sono Euro 3. Di fatti sono sicuro che le Bredamenarinibus M240 Avancity+ ovvero la serie 36XX e 37XX a Firenze...le vedremo per altri 10-13 anni 😊😊😉😉
Non ho capito che intendi per fiorellini ma l'ataf oltre all 35xx classiche aveva anche un singolo esemplare di cursor numerato 3568 più altri due presi usati da dolomitibus (3582-3583) che avevano il display intero e che sopravvissero in servizio fino a tempi più recenti tanto che anche io ricordo di averli visti dal vivo (sono diversi anni però che non c'è piu nulla).
Ad ogni modo sappi che il display ridotto non è morto del tutto perche sopravvivono 3 bmb m321 (4097,4101-4102) che nonostante busitalia li dia radiati restano in servizio stadi e secondo me lo resteranno ancora per diversi anni
Ad ogni modo dalla nascita di autolinee toscane sono spariti anche gli avancity+
@@orlandorei3577 fiorellini intendo GIOIELLI, capra!! La 3582 e la 3583 sono quì in Umbria esattamente ad Assisi, dato che BUSITALIA le portò da Firenze a Perugia. La 2568 la vidi una volta sola. Gli Avancity+ a metano, sono sparite?? Ma quelle erano 50 macchine e ancora molto buone! Certo che oh: AUTOLINEE TOSCANE, STA FACENDO "PIAZZA PULITA"!!
Mettici anche l'avancity... ma non ancora l'm321!
Parlavano tanto male di Ataf ed oggi con i Francesi non si è di certo migliorato
Come i conduttori, anche i bus vanno in pensione