Ciao Matt è da un po' che ti seguo con grande ammirazione e mi piacciono molto i tuoi video. I due serbatoi li puoi usare per fare fertirrigazione con impianto a goccia per irrigare l'orto ma non solo il sistema va anche molto bene per il vigneto o frutteto risparmi acqua e le piante avrebbero il giusto nutrimento. Questa è una strada da percorrere per il futuro dove è possibile applicarlo.
Cia Matt! Complimenti prima, neanch'io sono un perfetto idraulico ma mentre ti ascoltavo pensavo alla possibilità di rendere comunicanti dal basso le cisterne (sfruttando la legge dei vasi) quindi riempire da un imbocco e svuotare dall'altro (in questo modo crei vortice nell'acqua e riduci pose varie)...poi pannello solare e pompa a basso voltaggio rendi il tutto eco-sostenibile. Come contributo e compimenti davvero.
Ciao Matteo! Allora: per riempire le taniche ti consiglio di usare la pompa a immersione nel pozzo dotata di valvola di non ritorno: così grazie al galleggiante si accende e spegne in automatico in base al livello del pozzo, e solitamente consuma meno rispetto ad una pompa di superficie, mentre per svuotarle ti consiglio proprio la pompa di superficie (tipo quella a cui è esploso il condensatore) così avrai tutta la pressione che vuoi per l'irrigazione a goccia.😊
Io li collegherei insieme sia in entrata che in uscita .... mi spiego ingresso dell’acqua dall’alto da uno dei due serbatoi, collegare i serbatoi in basso l’uno con l’altro così per il principio dei vado comunicanti si riempiranno allo stesso modo ... nel tubo che colleghi i due serbatoi li interrompi e gli metti una T dove subito dopo metti un rubinetto (che ti servirà aperto quando devi irrigare chiuso quando devi riempire i serbatoi)..... quando i serbatoi saranno pieni avrai una buona pressione che ovviamente diminuirà in modo proporzionale all’acqua che c’è dentro .... pertanto ti consiglio di mettere un piccola pompa per dare la spinta che ti serve ( che regoli col manometro ) .... è più facile a fare che a dire ... buon lavoro 👍👍
Lo scarico in basso era meglio perché le pompe soffrivano meno in aspirazione, così aumenta il rischio che cavitino. A questo punto, se usi una pompa fissa elettrica ti conviene metterla in alto per evitare colli di cigno, manometro, saracinesca in mandata e via. Di mestiere dimensiono impianti di irrigazione tutti i giorni, se ti serve una mano chiedi pure ;)
ciao ti seguo da un po, complimenti per tutto. volevo consigliarti anche se non sono un esperto di idraulica ma se devi fare l'orto non hai bisogno di molto, la pompa del pozzo funziona, usa quella per riempire i serbatoi, li colleghi con una T, prima della T due valvole non ritorno ed in alto sul tappo due galleggianti, sotto due tubi comunicanti collegati con una T che collegherai ad un piccolo autoclave ed un rubinetto all'uscita che aprirai quando devi annaffiare , il tutto collegato all'impianto a goccia.Poi se vuoi che annaffi da solo o si carichi da solo e altre diavolerie senti un esperto.
Aspettavo questo video con ansia.. speravo in un approfondimento sui consumi..su come hai calcolato questi litri..ok che dipende da terreno e piante però sarebbe stato interessante, in modo da aiutare noi altri a dimensionare un impiantino (ovviamente in miniatura e più economico) magari un recupero acqua piovana o qualche impianto che lavori a basse pressioni per non mettere pompe, qualcosa sicuramente di più famigliare ma capisco oramai che i tuoi focus sono ben altri
Grande Matt Ti seguo con interesse da un bel po'. Complimenti per tutto ciò che fai. I due serbatoi io li userei per fare fertirrigazione con impianto goccia a goccia. Ottimo anche in vigneto e per frutteti oltre che per orti.
Allora io ti consiglio di tenerle gemellate risparmieresti un galleggiante. Manderesti il tubo di carico in una delle due cisterne dalla parte alta e poi con i buchi in basso alle cisterne le vai a gemellare e porti l'uscita delle due cisterne fino all'impianto principale con una T e metti 2 rubinetti . Quando vuoi usare il pozzo chiudi il rubinetto delle cisterne Quando vuoi usare le cisterne chiudi il rubinetto del pozzo È difficile da spiegare spero tu abbia capito, Per la pompa delle cisterne prendi un'elettropompa pedrollo con un presscontrol
Ciao Matt, ti propongo questa cosa, potresti fare due buchi su i “chiusini” neri di plastica sulla sommità dei serbatoi, questi servirebbero per due pescanti profondi (nel punto più basso dei serbatoi) collegati con una pompa esterna (magari vicino ai serbatoi), così da non sforzare troppo la pompa. Naturalmente questi due pescanti sarebbero uniti insieme e conseguentemente alla pompa (con dei raccordi) ma con la possibilità di chiudere uno dei raccordi all’ occorrenza (grazie a un semplice rubinetto da chiusura). Attaccato alla pompa poi, sotto atmosfera controllata, un impianto goccia goccia. Ps. Ti consiglio di fare i buchi sui chiusini, proprio per garantire la versatilità che tu cerchi; poiché essi non creerebbero dei danni permanenti al serbatoio. Fammi sapere, sei il migliore.
Ciao matt io sono un ragazzino che si sta costruendo un orto da solo. Io mi ispiro a te per fare l orto e seguo tutti i tuoi consigli. Ti stimo molto continua così 😉😊
per l'ombra pianta una bella siepe di lauro ceraso, cresce in fretta e per quest'anno un bel telo ombreggiante, sei una bomba di idee, instancabile!!!!!!!!!!!
Se utilizzi un paio/3 elettro valvole e un Arduino potresti utilizzare un unica pompa per tutto. La linea rimarrebbe la stessa. Inoltre se aggiungi un sensore di galleggiamento o umidità nel pozzo, collegato sempre ad Arduino, potresti avere tutto il sistema in automatico di quando prelevare dal pozzo o dalle cisterne
Ciao Matt, è un pò che ti seguo con interesse, anche per ascoltare un altro punto di vista. Devo dirti però che io ho preferito interrare le cisterne perchè sotto terra l'acqua si conserva meglio e poi sopra ci ho fatto la strada di passaggio esterno alle serre. Il mio metodo è di raccolta delle acque piovane, le filtro con un sistema con sabbia fine di fiume. Ho sistemato delle taniche industriali ad una altezza di 2 metri circa e quando devo irrigare, o fare fertirrigazione riempio fino al bisogno le taniche, le miscelo con il concime apposito e poi apro l'impianto a goccia. Uso una pompa da esaurimento tipo quella dei pompieri per prendere l'acqua dalle cisterne e riempire le taniche. Mi piacerebbe vedere con te il metodo. Ciao da Andrea di Belluno
Ciao, anche io ho un serbatoio di recupero dell'acqua piovana, siccome la utilizzo anche per irrigare l'orto volevo sapere se era necessario filtrare l'acqua con filtri/trattamenti particolari o non sono necessari? grazie
io da inesperto del settore avrei fatto la mandata diretta per entrambi senza sdoppio e il ritorno con le varie valvole e rubinetti, credo che facendo cosi potresti fruttare meglio la pressione per il carico, sdoppiandolo la pressione d'entrata diminuisce e ci mette più tempo per caricare, sono inesperto, ditemi se sbaglio, comunque grande matt ho ripreso la voglia di coltivare guardando tutti i tuoi video
Il mio consiglio è quello di collegare l'ingresso in alto ed in parallelo con dei raccordi a galleggiante (potresti anche inserire dei rubinetti per escludere uno dei due dal riempirsi) così ti garantisci che sono sempre pieni. In basso l'uscita in parallelo (con rubinetti per l'esclusione di uno dei due) con un raccordo a T collegato ad un tubo trasparente per il livello dell'acqua (più elaborato con un manometro). La pompa di uscita, visto che la utilizzi in alcuni periodi dell'anno, ti consiglio una di tipo assiale presentano meno problemi di bloccaggio rispetto alle pompe radianti, ovviamente con tutto il sistema per la pressione (pressostato e serbatoio polmone). I tubi di ingresso e uscita li colleghi con dei rubinetti o con una valvola a tre vie al punto di prelievo che hai mostrato nel video. Durante l'abbondanza d'acqua l'ingresso viene tenuto aperto, nel caso in cui è pieno l'ingresso di ulteriore acqua è bloccato dal galleggiante. Durante la siccità escludi l'ingresso e apri l'uscita, così eviti di rimandare una parte dell'acqua in ricircolo nel serbatoio (energia sprecata, soldi in più in bolletta XD)
Ciao Matt il mio consiglio è valvola di non ritorno al pozzo tubo che va dal punto più vicino fino a sopra le cisterne per riempire e poi per svuotarle pompa ad immersione collegata allo stesso tubo di riempimento solo all'occorrenza e ti spiego anche perché fare così motori elettrici fermi per un anno senza usarli con acqua stagnante all'interno tendono a rovinarsi facilmente invece la pompa ad immersione quando hai finito la sciacqui e la riponi in garage e ti dura una vita 😉
Potresti chiamare un artista così da rendere quei serbatoi delle "opere d'arte" 😁 Purtroppo di idraulica non sappiamo nulla neanche noi ma speriamo che questa idea ti sia comunque piaciuta ❤️
Idea ottima. Io chiamerei CIBO, artista della mia città (Verona). Fa murales spettacolari sul cibo, soprattutto frutta e verdura! Seguitelo su Instagram (@cibo.oooo) e qui su TH-cam (CIBO)!
staccionata/piante a copertura dei contenitori (effetto estetico migliore e li copri da intemperie e sole). sopra ci metterei una tettoia di raccolta acqua piovana che vada a finire nei contenitori. sempre meglio averne di più che di meno ^^
Pensa ai nuovi sistemi di irrigazione a goccia per il risparmio dell'acqua, sarebbe un bel video. Ti consiglio anche video su prodotti rispettosi dell'ambiente e naturali che non inquinino la falda acquifera, per diserbanti, saponi per la perspna e le cose e dove acquistarli. Il cambiamento parte dalle pjccole cose e dalla conoscienza. Grazie per le informazioni che divulghi.
Ciao personalmente dal pozzo manderei tubo alle cisterne, collegate anche tra loro con un bypass, e dalle cisterne poi andrei a fare irrigazione ed altro. per coprirle invece farei una minima tettoia che volendo puoi sempre recuperare un po di acqua piovana da mandare comunque in cisterna.
Ciao Matteo allora devi controllare se il pozzo ha della sabbia in fondo all'acqua perché se metti una pompa ti può rovinare le ventole e la parte meccanica quindi ti consiglio bene di scegliere bene una pompa buona poi ideale ti consiglio di mettere una pompa sommersa dentro al cassone con du palloni fuori coperti nin mettere la roba erettonica perché se hai delle scariche elettriche non ti dura nulla ottima idea per i cassoni
Io faccio il progettista elettrico e mi capita spesso di fare automatismi per impianti simili per la gestione di serbatoi, pompe di sentina e tutto quello che gli viene dietro, a mio parere potresti fare un sistema di elettrovalvole che quando usi l’acqua del pozzo il 70% lo usi per bagnare l’orto e il 30% va a riempire o per lo meno tenere sempre alimentate le cisterne, in più se metti dei rubinetti a sfera sullo sdoppio ( irrigazione - alimentazione cisterne) puoi regolare te gli afflussi dell’acqua in base anche alle tue necessità
Scusa la domanda stupida: se si parte dall'assunto che si arriverà ad avere 20mila litri d'acqua che possono restare ferme per settimane, come si fa per non fare imputridire l'acqua?
Non è una domanda stupida anzi è una buona domanda, secondo me si potrebbe mettere una piccola pompa di ricircolò tipo gli impianti di riscaldamento domestico per mantenere sempre in movimento l’acqua nelle cisterne, magari comandata da un orologio astronomico
Un consiglio: quei serbatoi una volta pieni peseranno oltre 10 tonnellate cadauno: è assolutamente necessario che siano poggiati su un basamento di cemento solido e perfettamente in piano. Poggiarle direttamente sul terreno così come hai fatto, anche se “indurito” non ti tiene al riparo da possibili assestamenti: se il piano di appoggio non è compatto possono verificarsi cedimenti disomogenei con il peso che generano tensioni interne alla struttura che possono arrivare a causare la rottura del serbatoio: te lo dico perché ho visto verificarsi fenomeni del genere. Con serbatoi di dimensioni così importanti occorre molta cura per la posa. Per l’impianto idraulico spiega quello che ti serve ad un professionista che saprà consigliarti per il meglio. Infine come detto prevedi una copertura, resistono agli UV ma se son coperti durano di più
Se il muratore ha fatto un bel fondo di massicciata naturale e l'ha compattata come si deve con rulll vibratore o un mezzo cingolato, va tranquillo che non cedono...
@@francocosta3722 Con quei pesi in gioco bastano pochi mm di assestamento per far danni. Un terreno per quanto compattato non può garantire nel tempo la necessaria stabilità, basta un temporale per mandare a pallino tutto. Se si vuole utilizzare questa soluzione comunque perché magari provvisoria, suggerisco di non riempire completamente i serbatoi in modo da non caricarli troppo... anche a metà, una scorta di 10 mc d’acqua totale non è comunque poca...
A maggior ragione se è stata fatta una massicciata sotto il problema si può porre perché è un materiale disomogeneo e questo porta ad avere zone con più inerte e zone con meno inerte… puoi compattare quanto vuoi ma non avrai mai una distribuzione delle pressioni omogenea su tutta la base
infatti sono molto meglio i panettoni invece delle cisterne così... e possono essere almeno verdi... queste è molto più facile che si spacchino (parlo per esperienza)
Se hai il pozzo vicino e hai una pompa buona all'ora colleghi le due cisterne a un singolo tubo (quelli che si mettono nella falda del pozzo) e poi colleghi tutto alla pompa se usi la stessa dovrai sfilare il tubo che scende nella falda del pozzo e poi collegarci quello che arriva dalle cisterne , ogni volta dovrai staccare e riattaccare i due tubi se per esempio vuoi alternare l'acqua per non magari finire quella del pozzo
Potresti fare così: Pompa del pozzo che le riempie entrambe, cisterne collegate tra loro una pompa che attinge da entrambe mettendo in pressione ( desiderata) su tutto l'impianto... Ti consiglio di creare una copertura alle cisterne, con magari lo scarico del pluviale direttamente nelle cisterne... In estate con qualche temporale ne raccogli un bel po' di acqua...
Io le metterei in serie al pozzo, con un galleggiante (o sensore) che attiva la pompa quando il livello nelle cisterne scendo sotto un certo livello. Ti ci vorrà un po' a caricarle, ma poi tutto va da solo. Così tieni le cisterne piene, e solo quando il pozzo è a secco le cisterne inizieranno a svuotarsi.
@@robertocoiante1981 non è che possiamo fargli un progetto di dettaglio in 4 righe, ma l'impianto di comando della pompa terrà conto anche della mancanza di acqua nel pozzo. Basta un buon impiantista a suggerire il materiale necessario, che si trova già in commercio.
Matt potresti ragionare sul fatto di usare la pressione, invece di una pompa, quindi tenendo una pressione costante all'interno delle due botti, lavorando ad un sistema che si dovrà trovare nel punto più alto delle botti, quindi facendo entrare un po' di aria nella botte si farà uscire un determinato quantitativo di acqua, dettato da un rubinetto o da valvole fuori dalla botte, così eliminando definitivamente l'utilizzo di pescanti con pompe ma limitando ad una sola pompa che aiuta il flusso nel suo percorso nei vari tubi che vorrai mettere a giro nell'orto
Matt sarebbe fighissimo se davanti alle cisterne attaccassi il tuo logo grande come il diametro delle cisterne, così le renderesti più belle da vedere 💪💪🤩🤩
Usa la pompa che hai per pescare dal pozzo ,ti porti un tubo da sdoppiare alle cisterne e metti 2 valvole allo sdoppio , poi ne compri un'altra e sempre con lo sdoppio e le due valvole peschi l'acqua ne colleghi una terza che va direttamente al pozzo e colleghi l'uscita all'impianto esistente
Buonasera. ti posso dire quello che ho fatto io ,anche io ho due cisterne più pozzo artesiano. Ho messo nel pozzo artesiano due sonde, per i livelli; cioè una per quando è pieno e una per quando e vuoto, quindi in automatico fa partire la pompa quando è pieno e la fa fermare quando è vuoto. Poi dentro le cisterne c'è un galleggiante per il troppo pieno che, al momento che le cisterne sono piene blocca la pompa. Dopo di che sopra le cisterne ho una pompa con press controll collegata all'impianto principale. In poche parole ho fatto due linee separate,che secondo me è la soluzione migliore.
Complimenti innanzitutto. Io un piccolo impianto solare a copertura dei recipienti e del motore lo farei. Potresti così ammortizzare i costi di pompaggio dell'acqua.
Carissimo Matt , ti consiglio di rivolgerti magari alla ditta Boldrini di Brescia come te!!! È una azienda leader nel progettare queste cose! Magari ne nasce una collaborazione.Parola di ex dipendente !!!
ho iniziato a seguirti poco tempo fa quando postavi i video delle zappe che avevi..bellissimi...ora stai diventando troppo commerciale ed è un continuo far vedere ciò che hai..hai perso la via con cui avevi iniziato il canale
Salve, intanto bisogna fare un basamento molto più solito perché li ci saranno 20 tonnellate ogni bidone, inoltre ti consiglio di collegarli insieme sotto, mantre ad uno solo fai l’ingresso alto dove ci sono quei rettangoli per intenderci, così che metterai una sola valvola per riempire e una sola pompa per avere la pressione, e potresti mettere anche un tubo trasparente tra la parte superiore e inferiore del bidone per sapere il livello di acqua nei contenitori.... ovviamente se la pompa del pozzo è spenta l’acqua dei bidoni non va nel pozzo perché la polpa stessa fa da valvola di non ritorno.... comunque se potessimo sentirci sarebbe molto meglio così ti do consigli più tecnici dato che ne ho realizzati abbastanza
Ciao Matt, ho da poco completato un impianto per il recupero dell'acqua piovana in zona Montichiari. Alla cisterna è collegata una pompa, esterna e autoadescante. La pompa è controllata da un pressoflussostato, che ne regola la partenza e da un galleggiante, che ne interrompe il funzionamento in caso di mancanza di acqua. Ho poi installato una elettrovalvola che, in caso sia vuota la cisterna mi "sposta" la presa d'acqua alla rete idrica (nel tuo caso sarebbe il pozzo, se non sbaglio). Anche l'elettrovalvola è comandata dal galleggiante. Il galleggiante spegne la pompa e automaticamente attiva l'elettrovalvola. Il tutto si trova in un piccolo locale tecnico, con un quadro elettrico per proteggere la pompa. Spero di esserti stato d'aiuto. Ovviamente mi sono affidato ad un idraulico per eseguire i lavori. Complimenti davvero per tutto quello che fai!
Secondo me il siatena migliore è pozzo + tettoia(che copre i serbatoi), cioè tettoia con grondaia che convoglia l'acqua nei recipienti...così hai l'accumulo di acqua durante il periodo invernale e a primavera ti ritrovi con una maggiore scorta di acqua...
Ottima scelta io ho la fortuna di avere un macero privato di circa 3 tornature con collegamento tramite una chiavica al canale che passa vicino a casa mia ma devo dire che anche quella delle cisterne non è una cattiva soluzione
Ciao Matt ottima soluzione l'accumulo. Ma, un azzardo lanciare un bestione di serbatoio dal carrello ribaltabile. Ancora bene se non si è spaccato, ma controlla lo spigolo interessato non si sa mai.
Per tenerle all'ombra e proteggerle dalla pioggia farei una bella tettoia in legno "removibile" così non hai bisogno dei permessi per farla! e sei in pole position!
Ciao Matteo se ho capito bene non le vuoi collegare insieme ma se fai cosi devi installare due pompe una per ogni cisterna avendo un costo maggiore . Se le unisci insieme usi una solo pompa potresti mettere sotto una saracinesca per decidere se riempire una solo o tutte e due . L' idea di collegarla allo stesso tubo si può fare anche essendo un po complesso.
Ti seguo da un po' di tempo e, avendo la necessità di raccogliere acque piovane nella mia nuova casa, la prima cosa che ho fatto è stata chiamare Emiliana Serbatoi convinto che avrebbero dato anche a me le spiegazioni e i consigli che mi servivano per capire come soddisfare la mia esigenza. Mal me ne incolse mi passano una commerciale alla quale domando "avendo un tetto di x mq quale potrebbe essere una capacità di serbatoi corretta per non avere ne sprechi ne problemi di contaminazione?" "queste informazioni deve chiederle ai progettisti della sua casa" "guardi, purtroppo sono estremamente competenti sulla costruzione ma molto meno sulle tematiche di raccolta acque e non ne ho altri sottomano" "ah beh ... se sono così competenti spero che glie la costruiscano bene la casa!!!" "ok ho capito che non date suggerimenti e consigli. mi saprebbe dire quale serbatoio sarebbe corretto e il prezzo?" "no guardi non funziona così. lei decide quale serbatoio le serve leggendo il catalogo online, mi scrive una email e io le rispondo il prezzo" chiusa la telefonata e cancellato il fornitore peccato perchè mi pare faccia ottimi prodotti ho messo il post solo per dirti di sincerarti, per quanto possibile, che il trattamento che tu descrivi nei tuoi video "promozionali" sia quello che verrà riservato anche a qualsiasi altro cliente che ti segue Davide
secondo me mettendo un autoclave dai serbatoi all'orto hai risolto i problemi, fai due tubi che escono dalle cisterne e li mandi all' autoclave e poi da li ti attacchi direttamente all' impianto già preesistente. Istalli una valvola di non ritorno prima della pompa del pozzo e sul rubinetto vicino alle cisterne metti un T , da un lato vai in entrata alle cisterne con un rubinetto mentre dall'altro lato vai dall' autoclave all'impianto. Se vuoi ti faccio uno schema. Se non hai corrente nei pressi delle cisterne per alimentare l'autoclave ti consiglio di mettere un pannello fotovoltaico che puoi utilizzare anche per alimentare altre cose
Ciao le taniche esterne sono meglio se usi il pozzo per riempirle, certo saprai che l'acqa di pozzo i genere è troppo fredda per iutilizzarla direttamente; no è una novità quello che dico, se vi fate caso i vecchi pozzi erano sempreseguiti da una cistena che veniva riempita dall'acqua di pozzo e in genere pe irrigare, si preleva l'acqua dalla cisterna, dopo che è stata stemperata almeno un giorno a temperatura ambiente!
Se poi usi l'acqua dei serbatoi per riempire il pozzo d'estate, devi vedere se la falda riassorbe l'acqua che tu vai a scaricare. Dovresti portare un tubo fino all' uscita della pompa del pozzo e così non vai a "buttare" l'acqua nella falda
ciao visto che anch'io dovrò comprare delle cisterne di accumulo acqua, vorrei proporti questi accorgimenti - utilizzo le cisterne per recuperare l acqua piovana tramite un tetto ed una grondaia che riempie i serbatoi, inserisco anche un filtro in modo da non far entrare impurità . nella parte bassa collego i serbatoi ad una elettropompa solare, azionata da un pannello fotovoltaico di circa 1 kw -inserisco poi almeno tre elettrovalvole per sezionare il sistema di irrigazione a goccia in almeno tre zone - sicuramente però dovendo avere necessità di ulteriore acqua oltre quella piovana, inserisco un collegamento con il pozzo ed un galleggiante ai serbatoi di raccolta Questo sistema, oltre avere un notevole risparmio energetico dovrebbe garantire tutta l acqua di cui si ha bisogno
io metterei una pompa che ti svuoti il pozzo ogni volta si alzi il livello dell'acqua con un galleggiante. e un galleggiante dentro alla cisterna (la più bassa in altezza ) che fermi la pompa quando le cisterne sono piene. però dovresti almeno collegare le due cisterne insieme per utilizzare il principio dei vasi comunicanti. per alimentare la gocciolante ci vorrebbe un altra pompa. potresti fare tutto con una pompa ma diventa diventa macchinoso e sopratutto non riuscirai a farlo automatizzato, (che si arrangi da solo). ho letto una bella idea. potresti fare una tettoia per le cisterne e metterci i panneli fotovoltaici, per alimentare almeno una pompa.
Ottimo, è fondamentale avere una buona scorta di acqua. Ed inoltre, con il caldo dell'estate, irrigare l'orto con l'acqua fredda prelevata direttamente dal pozzo, non è mai un'azione positiva. 👍🏻👍🏻👍🏻🖐️
Dimenticavo, è vero dopo qualche giorno se è caldo l'acqua puzza, per cui hai il problema di non poter immagazzinare a lungo, interrati non dovresti averlo.Ciao Nic
Falle a vaso comunicante cosi anche senza pompa avrai pressione dato la quantità di acqua contenuta nei serbatoi il carico potresti farlo a parte magari da sopra da sotto fai il sistema a vasi comunicanti con una t centrale 1 valvola di non ritorno e 2 saracinesche 1 per cisterna per fare le manutenzioni in caso di perdite o modifiche ... per le dimensioni della tubazione io farei tutto da 2 pollici che dovrebbe essere da 60 mm se non erro ma ovviamente ti devi adattare al tuo impianto già esistente ...
Per permettere l'aspirazione dell'acqua è sufficiente posizionare due tubi con delle pigne e valvole di non ritorno collegarti a un ti che vanno è l'aspirazione dell'eletropompa che deve essere però posizionata in altezza
Matt, ti chiedo, secondo te, al serbatoio succede niente se gli metti un pezzo di pastiglietta di cloro dentro(in teoria no) anche perché se crescono le alghe, cosa che senza cloro è inevitabile, dopo è una rottura pulire, invece così bisogna fare meno manutenzione chiaramente
Ciao matt se posso consigliarti utilizza una sola pompa per carico cisterne con un galleggiante e poi L impianto di irrigazione a caduta sempre dalle vasche .... non hai valvole o manovre strane da fare
Ciao Io farei che il pozzo riempirebbe sempre le cisterne con un Galleggiante È una pompa autoclave ti mantiene l’impianto in pressione Così ai sempre un riciclo d’acqua nelle cisterne con meno problemi di alge
In thailandia ho risolto il problema con un pozzo a 65 mt. che, attraverso una pompa fotovoltaica a 24V economica con relativi pannelli, mi alimenta un laghetto, anzi due. Vero è che in thailandia posso contare oltre che su 1200 mm/mq di pioggia annua anche in periodi siccitosi mai di lunga durata; ed il laghetto, avendo un terreno poco permeabile, non necessita di di teli in pvc per non disperdere l'acqua (terreni ideali per il riso). Poi per le coltivazioni in idroponica e quelle con l'ala gocciolante utilizzo acqua di qualità (del pozzo) stoccata in due serbatoi di accumulo collegati in serie da 3000 lt cadauno il cui troppo pieno viene riversato in un laghetto, così da non avere acqua stagnante e grossi problemi di alghe, mentre per le altre coltivazioni a terra, irrigate a spruzzo, attingo dal laghetto. I costi elettrici sono assolutamente contenuti in quanto la maggior parte del lavoro, quello di estrarre l'acqua dal pozzo, lo fanno i pannelli fotovoltaici. Idroponica (DWC) e ali gocciolanti non necessitano di grossi volumi d'acqua. Il consiglio che mi sento di darti è quello di mettere in serie le due cisterne, alimentarle per mezzo di una pompa e pannelli fotovoltaici a 24V, su internet ne trovi di diversi tipi ed economiche (la mia pompa a 24V è attiva da quasi due anni senza avermi mai dato noie), ed in uscita dalle cisterne alimenti, senza grosse modifiche, i sistemi irrigui che già hai senza così dover rivoluzionare tutto. Mi sembra, se ben ricordo, che tu hai un artesiano poco profondo, e quindi probabilmente un'acqua ricca di particolati.... prevedi un filtro prima di mandare l'acqua nelle cisterne. Ricapitolando, pompa fotovoltaica dall'artesiano alla prima cisterna, collegamento in serie delle due cisterne, dalla seconda cisterna gruppo pompa per alimentare di acqua il tuo sistema irriguo, troppo pieno che rimanda l'eccesso di acqua nell'artesiano. Semplice, economico e funzionale.
Quando ristrutturai la minuscola azienda agricola in collina dove abito da 25 anni ebbi la buona idea di interrare cisterne per oltre 50 mila litri. Per completare il tutto imbrigliai le docce di quasi 500 metri quadrati di tetti e tettoie , per cui non rimango mai senza acqua .
Ciao Matt, l'ideale sarebbe di non collegare i serbatoi, cosí utilizzando l'acqua di uno nell'altro l'acqua si riscalda a temperatura ambiente, che é fondamentale per l'irrigazione degli orti. Bisognerebbe solo vedere se il tuo pozzo ha la capacitá di riempire un serbatoio da 10000 litri in un solo colpo, altrimenti dovresti fare una piccola modifica. Comunque per l'ala gocciolante é sufficiente una atmosfera di pressione. Ciao e buon lavoro....
Matt per le cisterne ti consiglierei di creare comunque un tappo di svuotamento per caduta perché non si sa mai cosa può finirci dentro e la tua idea per pescare l'acqua sembra molto buona. Per coprire le cisterne potresti comunque mettere delle siepi che se poi dovrai rimuovere per comodità ti sarà molto più facile. Sei un grande😉
bella idea... soluzioni (secondo me): 1) collegare i due serbatoi più in basso possibile; 2) mandare l acqua dal pozzo all ingresso di uno dei due e di conseguenza aggiungere un galleggiante per interrompere il flusso; 3) uitlizzare l irrigazione a cascata (basta sollevare anche di un metro quei due colossi, da vuoti logicamente con un basamento in calcestruzzo)....... saluti.
Due domande scusa non ho capito con quale acqua li riempi ,forse raccolta di acqua piovana? l'altra quella del gelo d'inverno non ci saranno problemi ? Grazie
Secondo me dovresti usare sempre l'acqua delle cisterne e non tenerle piene in caso di bisogno, potresti fare che le cisterne fanno da accumulo con dei galleggianti che che fanno da "troppo pieno" e bloccano la pompa di carico. Quindi mantieni sempre cariche le cisterne che sia estate o inverno con un sistema di carico automatico appunto. Per la distribuzione invece metti un sistema goccia-goccia oppure una pompa in aspirazione dalle due cisterne. In questo modo mantieni l'acqua in movimento, le cisterne si mantengono più pulite e hai sempre il tuo polmone d'acqua pronto all'uso oltre che ad evitare il congelamento d'inverno, per questo problema potresti coibentare le cisterne oppure mettere al loro interno una serpentina riscaldante che si attivi solo in caso di temperature sotto lo zero. Comunque come già detto da qualcuno non farei buchi alle cisterne ma userei in qualche modo il tappo principale. Sarebbe utile anche magari mettere un elettrovalvola per l'irrigazione automatica goccia-goccia o a tempo oppure addirittura a portata totale, magari legando il tutto ai parametri ambientali della giornata / all'umidità del terreno. Se ti servono info puoi scrivermi io mi occupo di automazione industriale. Un saluto
Matt, il mio consiglio più spasimato è anche quello più "Green", fai una bella tettoia che incanali l'acqua piovana (pre filtrata) nei serbatoi, pannello solare e pompa ad energia solare!!... Spesa leggermente impegnativa ma poi non avrai più pensieri!!
Scusa ma dimenticavo, l'orto non ama l'acqua gelida del pozzo per cui puoi mischiarla con quella dei serbatoi, cosi quando annaffi l'orto puoi contemporaneamente caricare i serbatoi che avranno acqua a temperatura ambiente e si stiepidirà.Ciao Nic
Spero che in inverno, quando la temperatura è sottozero, svuoti tutto l'impianto non interrato altrimenti rischi di creare un'onda anomala con quella quantità di acqua se si dovesse rompere un tubo o una vasca per il gelo.
Io ho visto in una serra che ha 2 sebatoi gabbiati di ferro rettangolare con dentro plastica rigida bianco con tanto leva per far uscire l'acqua per bagnare. Dovresti chiedere se si può modificare con foro e mettere un rubinetto da ganciare con le pompa da giardino ho pompa da serra da vivaio ho cose simili. Fare ombra giusto si crea delle alge con il caldo con il sole
Allora minima spesa.. riempimento parte bassa serbatoio una valvola per accumulo collegate ovviamente fra di loro. Metterai in alto un troppo pieno e quando vedi che esce acqua chiudi manualmente. Quando poi non avrai acqua in estate puoi usare la solita linea per far andare l impianto a caduta, oppure dopo sul tratto di linea che hai creato in precedenza stacchi due T e ci aggiungi una pompa tradizionale con press control, ovviamente facendo un sistema di bypass con tre valvole. L’unico problema che posso vedere in questo sistema , sta nel fatto che nell’acqua che rimane troppo tempo stoccata si formano batteri e di tutto un po’ ogni tanto andrebbe fatta svuotare .
Sicuramente hai fatto un'ottimo investimento! Se aggiungi una tettoia fai in modo di recuperare anche l'acqua piovana (gratis) poi ti consiglio un tecnico per l'impianto! Due accumuli dovranno essere distinti ma collegati allo stesso modo, in modo da poterne escludere uno o l'altro, sempre con pompa facilmente ispezionabile. Tutto deve essere molto pratico Buon lavoro
Ciao personalmente userei sempre e solo acqua piovana, immagazzinandola nei serbatoi e usandola finché è a disposizione. Quando le cisterne si svuotano e non piove più, incomincerei ad usare il pozzo. Questo perché innanzitutto eviti di forzare la falda sottostante, che è molto importante, d altra parte usi sempre e solo acqua piovana attraverso le cisterne (qualitativamente anche migliore). Così punti sul riutilizzo di una risorsa che sennò andrebbe sprecata (acqua piovana, questo comporta la creazione di canaline di scolo per la raccolta) e sul preservare la falda che comunque poi è in grado di riempirsi nel corso del tempo ( cosa che invece può non accadere se viene sempre usata). Questo è quello che farei io, voi che ne pensate??
Sì ok ci vorrà la pompa per le atmosfere però se la pompa la monti con il pescatore dalla parte bassa con la troppa potenza di pressione che a questo enorme recipiente va a sforzare la pompa invece se lo metti con il pescatore da sopra la pompa non andrà sotto sforzo e ti durerà molto di più 👍 grande Matt
Wow fortunato te che hai un pozzo io posso solo contare sull'acqua piovana presa dal tetto e infatti ho 3 cisterne che in totale sono 40000 litri ma occupano un sacco di spazio😢
Ciao buona sera,io non so che profondità ha il pozzo se e poco profondo avrei scavato più il pozzo e fare così serbatoio x l'estate xo non so sia possibile
Secondo il mio parere siccome le cisterne stanno al sole e meglio fare un impianto dove decidi tu quale riempire perché più aria c'è nella cisterna e più l'acqua si rovina si che non è da bere ma comunque il pH si sballa poi crescono anche le alghe e si mettere un bel albero grande per coprire il sole e falle restare in ombra e un'ottima cosa
domanda: ma 10.000 litri in quanto tempo li usi e in quanto tempo il pozzo impiega a riempirsi di nuovo? perchè hai scelto cisterne fisse piuttosto che una autobotte?
In piena estate più o meno ogni annaffiata partono 1000 litri (dipende molto anche dal numero di piante, oltre che alla tipologia). Considera per esempio che una singola pianta di zucca arriva a consumare anche 40 litri ogni annaffiata (ogni 1 - 2 settimane!?)
A parte che sono di plastica quindi mmmmm.... secondo me con gli anni, sotto al sole, rilascia comunque. Ma non si possono riempire con l'acqua piovana in qualche modo? Con tutta quella che viene giù...
Ciao Matt è da un po' che ti seguo con grande ammirazione e mi piacciono molto i tuoi video. I due serbatoi li puoi usare per fare fertirrigazione con impianto a goccia per irrigare l'orto ma non solo il sistema va anche molto bene per il vigneto o frutteto risparmi acqua e le piante avrebbero il giusto nutrimento. Questa è una strada da percorrere per il futuro dove è possibile applicarlo.
Cia Matt! Complimenti prima, neanch'io sono un perfetto idraulico ma mentre ti ascoltavo pensavo alla possibilità di rendere comunicanti dal basso le cisterne (sfruttando la legge dei vasi) quindi riempire da un imbocco e svuotare dall'altro (in questo modo crei vortice nell'acqua e riduci pose varie)...poi pannello solare e pompa a basso voltaggio rendi il tutto eco-sostenibile. Come contributo e compimenti davvero.
Ciao Matteo! Allora: per riempire le taniche ti consiglio di usare la pompa a immersione nel pozzo dotata di valvola di non ritorno: così grazie al galleggiante si accende e spegne in automatico in base al livello del pozzo, e solitamente consuma meno rispetto ad una pompa di superficie, mentre per svuotarle ti consiglio proprio la pompa di superficie (tipo quella a cui è esploso il condensatore) così avrai tutta la pressione che vuoi per l'irrigazione a goccia.😊
Io li collegherei insieme sia in entrata che in uscita .... mi spiego ingresso dell’acqua dall’alto da uno dei due serbatoi, collegare i serbatoi in basso l’uno con l’altro così per il principio dei vado comunicanti si riempiranno allo stesso modo ... nel tubo che colleghi i due serbatoi li interrompi e gli metti una T dove subito dopo metti un rubinetto (che ti servirà aperto quando devi irrigare chiuso quando devi riempire i serbatoi)..... quando i serbatoi saranno pieni avrai una buona pressione che ovviamente diminuirà in modo proporzionale all’acqua che c’è dentro .... pertanto ti consiglio di mettere un piccola pompa per dare la spinta che ti serve ( che regoli col manometro ) .... è più facile a fare che a dire ... buon lavoro 👍👍
Lo scarico in basso era meglio perché le pompe soffrivano meno in aspirazione, così aumenta il rischio che cavitino. A questo punto, se usi una pompa fissa elettrica ti conviene metterla in alto per evitare colli di cigno, manometro, saracinesca in mandata e via.
Di mestiere dimensiono impianti di irrigazione tutti i giorni, se ti serve una mano chiedi pure ;)
ciao ti seguo da un po, complimenti per tutto. volevo consigliarti anche se non sono un esperto di idraulica ma se devi fare l'orto non hai bisogno di molto, la pompa del pozzo funziona, usa quella per riempire i serbatoi, li colleghi con una T, prima della T due valvole non ritorno ed in alto sul tappo due galleggianti, sotto due tubi comunicanti collegati con una T che collegherai ad un piccolo autoclave ed un rubinetto all'uscita che aprirai quando devi annaffiare , il tutto collegato all'impianto a goccia.Poi se vuoi che annaffi da solo o si carichi da solo e altre diavolerie senti un esperto.
Aspettavo questo video con ansia.. speravo in un approfondimento sui consumi..su come hai calcolato questi litri..ok che dipende da terreno e piante però sarebbe stato interessante, in modo da aiutare noi altri a dimensionare un impiantino (ovviamente in miniatura e più economico) magari un recupero acqua piovana o qualche impianto che lavori a basse pressioni per non mettere pompe, qualcosa sicuramente di più famigliare ma capisco oramai che i tuoi focus sono ben altri
Grande Matt Ti seguo con interesse da un bel po'. Complimenti per tutto ciò che fai. I due serbatoi io li userei per fare fertirrigazione con impianto goccia a goccia. Ottimo anche in vigneto e per frutteti oltre che per orti.
Allora io ti consiglio di tenerle gemellate risparmieresti un galleggiante. Manderesti il tubo di carico in una delle due cisterne dalla parte alta e poi con i buchi in basso alle cisterne le vai a gemellare e porti l'uscita delle due cisterne fino all'impianto principale con una T e metti 2 rubinetti .
Quando vuoi usare il pozzo chiudi il rubinetto delle cisterne
Quando vuoi usare le cisterne chiudi il rubinetto del pozzo
È difficile da spiegare spero tu abbia capito,
Per la pompa delle cisterne prendi un'elettropompa pedrollo con un presscontrol
Ciao Matt, ti propongo questa cosa, potresti fare due buchi su i “chiusini” neri di plastica sulla sommità dei serbatoi, questi servirebbero per due pescanti profondi (nel punto più basso dei serbatoi) collegati con una pompa esterna (magari vicino ai serbatoi), così da non sforzare troppo la pompa. Naturalmente questi due pescanti sarebbero uniti insieme e conseguentemente alla pompa (con dei raccordi) ma con la possibilità di chiudere uno dei raccordi all’ occorrenza (grazie a un semplice rubinetto da chiusura).
Attaccato alla pompa poi, sotto atmosfera controllata, un impianto goccia goccia.
Ps. Ti consiglio di fare i buchi sui chiusini, proprio per garantire la versatilità che tu cerchi; poiché essi non creerebbero dei danni permanenti al serbatoio.
Fammi sapere, sei il migliore.
Ciao matt io sono un ragazzino che si sta costruendo un orto da solo.
Io mi ispiro a te per fare l orto e seguo tutti i tuoi consigli.
Ti stimo molto continua così 😉😊
Mi dai un consiglio per eliminare le formiche senza pesticidi
Non trovo video dove lo dici
@matt the farmer
per l'ombra pianta una bella siepe di lauro ceraso, cresce in fretta e per quest'anno un bel telo ombreggiante, sei una bomba di idee, instancabile!!!!!!!!!!!
Se utilizzi un paio/3 elettro valvole e un Arduino potresti utilizzare un unica pompa per tutto. La linea rimarrebbe la stessa. Inoltre se aggiungi un sensore di galleggiamento o umidità nel pozzo, collegato sempre ad Arduino, potresti avere tutto il sistema in automatico di quando prelevare dal pozzo o dalle cisterne
Fantastico 🤩
Ciao Matt, è un pò che ti seguo con interesse, anche per ascoltare un altro punto di vista. Devo dirti però che io ho preferito interrare le cisterne perchè sotto terra l'acqua si conserva meglio e poi sopra ci ho fatto la strada di passaggio esterno alle serre. Il mio metodo è di raccolta delle acque piovane, le filtro con un sistema con sabbia fine di fiume. Ho sistemato delle taniche industriali ad una altezza di 2 metri circa e quando devo irrigare, o fare fertirrigazione riempio fino al bisogno le taniche, le miscelo con il concime apposito e poi apro l'impianto a goccia. Uso una pompa da esaurimento tipo quella dei pompieri per prendere l'acqua dalle cisterne e riempire le taniche. Mi piacerebbe vedere con te il metodo. Ciao da Andrea di Belluno
Ciao, anche io ho un serbatoio di recupero dell'acqua piovana, siccome la utilizzo anche per irrigare l'orto volevo sapere se era necessario filtrare l'acqua con filtri/trattamenti particolari o non sono necessari? grazie
io da inesperto del settore avrei fatto la mandata diretta per entrambi senza sdoppio e il ritorno con le varie valvole e rubinetti, credo che facendo cosi potresti fruttare meglio la pressione per il carico, sdoppiandolo la pressione d'entrata diminuisce e ci mette più tempo per caricare, sono inesperto, ditemi se sbaglio, comunque grande matt ho ripreso la voglia di coltivare guardando tutti i tuoi video
Il mio consiglio è quello di collegare l'ingresso in alto ed in parallelo con dei raccordi a galleggiante (potresti anche inserire dei rubinetti per escludere uno dei due dal riempirsi) così ti garantisci che sono sempre pieni. In basso l'uscita in parallelo (con rubinetti per l'esclusione di uno dei due) con un raccordo a T collegato ad un tubo trasparente per il livello dell'acqua (più elaborato con un manometro). La pompa di uscita, visto che la utilizzi in alcuni periodi dell'anno, ti consiglio una di tipo assiale presentano meno problemi di bloccaggio rispetto alle pompe radianti, ovviamente con tutto il sistema per la pressione (pressostato e serbatoio polmone). I tubi di ingresso e uscita li colleghi con dei rubinetti o con una valvola a tre vie al punto di prelievo che hai mostrato nel video.
Durante l'abbondanza d'acqua l'ingresso viene tenuto aperto, nel caso in cui è pieno l'ingresso di ulteriore acqua è bloccato dal galleggiante.
Durante la siccità escludi l'ingresso e apri l'uscita, così eviti di rimandare una parte dell'acqua in ricircolo nel serbatoio (energia sprecata, soldi in più in bolletta XD)
Ciao Matt il mio consiglio è valvola di non ritorno al pozzo tubo che va dal punto più vicino fino a sopra le cisterne per riempire e poi per svuotarle pompa ad immersione collegata allo stesso tubo di riempimento solo all'occorrenza e ti spiego anche perché fare così motori elettrici fermi per un anno senza usarli con acqua stagnante all'interno tendono a rovinarsi facilmente invece la pompa ad immersione quando hai finito la sciacqui e la riponi in garage e ti dura una vita 😉
Potresti chiamare un artista così da rendere quei serbatoi delle "opere d'arte" 😁
Purtroppo di idraulica non sappiamo nulla neanche noi ma speriamo che questa idea ti sia comunque piaciuta ❤️
Bella idea davvero
@@iacopograssi3860 grazie Iacopo 🙏🏼
ci ho pensato subito io pensavo a due maiali giganti
Idea ottima. Io chiamerei CIBO, artista della mia città (Verona). Fa murales spettacolari sul cibo, soprattutto frutta e verdura! Seguitelo su Instagram (@cibo.oooo) e qui su TH-cam (CIBO)!
Ma che cazzata in pratica uno spreco di soldi; parere personale
staccionata/piante a copertura dei contenitori (effetto estetico migliore e li copri da intemperie e sole). sopra ci metterei una tettoia di raccolta acqua piovana che vada a finire nei contenitori. sempre meglio averne di più che di meno ^^
Pensa ai nuovi sistemi di irrigazione a goccia per il risparmio dell'acqua, sarebbe un bel video.
Ti consiglio anche video su prodotti rispettosi dell'ambiente e naturali che non inquinino la falda acquifera, per diserbanti, saponi per la perspna e le cose e dove acquistarli.
Il cambiamento parte dalle pjccole cose e dalla conoscienza.
Grazie per le informazioni che divulghi.
Bellissime le riprese, davvero un bel video, sia per contenuto che per qualità
Ciao personalmente dal pozzo manderei tubo alle cisterne, collegate anche tra loro con un bypass, e dalle cisterne poi andrei a fare irrigazione ed altro. per coprirle invece farei una minima tettoia che volendo puoi sempre recuperare un po di acqua piovana da mandare comunque in cisterna.
Ciao Matteo allora devi controllare se il pozzo ha della sabbia in fondo all'acqua perché se metti una pompa ti può rovinare le ventole e la parte meccanica quindi ti consiglio bene di scegliere bene una pompa buona poi ideale ti consiglio di mettere una pompa sommersa dentro al cassone con du palloni fuori coperti nin mettere la roba erettonica perché se hai delle scariche elettriche non ti dura nulla ottima idea per i cassoni
Serve moltissima acqua, hai fatto una scelta intelligente, bravo👍😉
CONDIVIDO 🥰👍👋🌞
Se vuoi un impianto fatto bene dovresti mettere un collettore collegato alle cisterne per poi collegarti alla linea principale per innaffiare l'orto
Io faccio il progettista elettrico e mi capita spesso di fare automatismi per impianti simili per la gestione di serbatoi, pompe di sentina e tutto quello che gli viene dietro, a mio parere potresti fare un sistema di elettrovalvole che quando usi l’acqua del pozzo il 70% lo usi per bagnare l’orto e il 30% va a riempire o per lo meno tenere sempre alimentate le cisterne, in più se metti dei rubinetti a sfera sullo sdoppio ( irrigazione - alimentazione cisterne) puoi regolare te gli afflussi dell’acqua in base anche alle tue necessità
Scusa la domanda stupida: se si parte dall'assunto che si arriverà ad avere 20mila litri d'acqua che possono restare ferme per settimane, come si fa per non fare imputridire l'acqua?
Non è una domanda stupida anzi è una buona domanda, secondo me si potrebbe mettere una piccola pompa di ricircolò tipo gli impianti di riscaldamento domestico per mantenere sempre in movimento l’acqua nelle cisterne, magari comandata da un orologio astronomico
@@fabiomacaluso40 grazie per la risposta
Un consiglio: quei serbatoi una volta pieni peseranno oltre 10 tonnellate cadauno: è assolutamente necessario che siano poggiati su un basamento di cemento solido e perfettamente in piano. Poggiarle direttamente sul terreno così come hai fatto, anche se “indurito” non ti tiene al riparo da possibili assestamenti: se il piano di appoggio non è compatto possono verificarsi cedimenti disomogenei con il peso che generano tensioni interne alla struttura che possono arrivare a causare la rottura del serbatoio: te lo dico perché ho visto verificarsi fenomeni del genere. Con serbatoi di dimensioni così importanti occorre molta cura per la posa. Per l’impianto idraulico spiega quello che ti serve ad un professionista che saprà consigliarti per il meglio. Infine come detto prevedi una copertura, resistono agli UV ma se son coperti durano di più
Se il muratore ha fatto un bel fondo di massicciata naturale e l'ha compattata come si deve con rulll vibratore o un mezzo cingolato, va tranquillo che non cedono...
@@francocosta3722 Con quei pesi in gioco bastano pochi mm di assestamento per far danni. Un terreno per quanto compattato non può garantire nel tempo la necessaria stabilità, basta un temporale per mandare a pallino tutto. Se si vuole utilizzare questa soluzione comunque perché magari provvisoria, suggerisco di non riempire completamente i serbatoi in modo da non caricarli troppo... anche a metà, una scorta di 10 mc d’acqua totale non è comunque poca...
Senza un basamento in cemento quasi sicuramente si spaccano perché i pesi e le forze in gioco sono grandi
A maggior ragione se è stata fatta una massicciata sotto il problema si può porre perché è un materiale disomogeneo e questo porta ad avere zone con più inerte e zone con meno inerte… puoi compattare quanto vuoi ma non avrai mai una distribuzione delle pressioni omogenea su tutta la base
infatti sono molto meglio i panettoni invece delle cisterne così... e possono essere almeno verdi... queste è molto più facile che si spacchino (parlo per esperienza)
Se hai il pozzo vicino e hai una pompa buona all'ora colleghi le due cisterne a un singolo tubo (quelli che si mettono nella falda del pozzo) e poi colleghi tutto alla pompa se usi la stessa dovrai sfilare il tubo che scende nella falda del pozzo e poi collegarci quello che arriva dalle cisterne , ogni volta dovrai staccare e riattaccare i due tubi se per esempio vuoi alternare l'acqua per non magari finire quella del pozzo
Interessante! Comunque concordo con te fare 2 impianti separati e non bucare le cisterne, in questo modo le puoi spostare come vuoi
Potresti fare così:
Pompa del pozzo che le riempie entrambe,
cisterne collegate tra loro
una pompa che attinge da entrambe mettendo in pressione ( desiderata) su tutto l'impianto...
Ti consiglio di creare una copertura alle cisterne, con magari lo scarico del pluviale direttamente nelle cisterne... In estate con qualche temporale ne raccogli un bel po' di acqua...
Io le metterei in serie al pozzo, con un galleggiante (o sensore) che attiva la pompa quando il livello nelle cisterne scendo sotto un certo livello. Ti ci vorrà un po' a caricarle, ma poi tutto va da solo. Così tieni le cisterne piene, e solo quando il pozzo è a secco le cisterne inizieranno a svuotarsi.
Non esistono gli impianti alla buona. Esistono gli impianti buoni e gli impianti non buoni. Se il tuo funziona, è buono.
@@robertocoiante1981 non è che possiamo fargli un progetto di dettaglio in 4 righe, ma l'impianto di comando della pompa terrà conto anche della mancanza di acqua nel pozzo. Basta un buon impiantista a suggerire il materiale necessario, che si trova già in commercio.
Matt potresti ragionare sul fatto di usare la pressione, invece di una pompa, quindi tenendo una pressione costante all'interno delle due botti, lavorando ad un sistema che si dovrà trovare nel punto più alto delle botti, quindi facendo entrare un po' di aria nella botte si farà uscire un determinato quantitativo di acqua, dettato da un rubinetto o da valvole fuori dalla botte, così eliminando definitivamente l'utilizzo di pescanti con pompe ma limitando ad una sola pompa che aiuta il flusso nel suo percorso nei vari tubi che vorrai mettere a giro nell'orto
Matt sarebbe fighissimo se davanti alle cisterne attaccassi il tuo logo grande come il diametro delle cisterne, così le renderesti più belle da vedere 💪💪🤩🤩
Usa la pompa che hai per pescare dal pozzo ,ti porti un tubo da sdoppiare alle cisterne e metti 2 valvole allo sdoppio , poi ne compri un'altra e sempre con lo sdoppio e le due valvole peschi l'acqua ne colleghi una terza che va direttamente al pozzo e colleghi l'uscita all'impianto esistente
Buonasera. ti posso dire quello che ho fatto io ,anche io ho due cisterne più pozzo artesiano. Ho messo nel pozzo artesiano due sonde, per i livelli; cioè una per quando è pieno e una per quando e vuoto, quindi in automatico fa partire la pompa quando è pieno e la fa fermare quando è vuoto. Poi dentro le cisterne c'è un galleggiante per il troppo pieno che, al momento che le cisterne sono piene blocca la pompa. Dopo di che sopra le cisterne ho una pompa con press controll collegata all'impianto principale. In poche parole ho fatto due linee separate,che secondo me è la soluzione migliore.
Complimenti innanzitutto. Io un piccolo impianto solare a copertura dei recipienti e del motore lo farei. Potresti così ammortizzare i costi di pompaggio dell'acqua.
Carissimo Matt , ti consiglio di rivolgerti magari alla ditta Boldrini di Brescia come te!!! È una azienda leader nel progettare queste cose! Magari ne nasce una collaborazione.Parola di ex dipendente !!!
Scusa la ditta è Boldarino , colpa del cellulare
ho iniziato a seguirti poco tempo fa quando postavi i video delle zappe che avevi..bellissimi...ora stai diventando troppo commerciale ed è un continuo far vedere ciò che hai..hai perso la via con cui avevi iniziato il canale
Senti la greenpool di sant'eufemia, qui a Brescia sono i migliori per irrigazione e aquedottistica
Salve, intanto bisogna fare un basamento molto più solito perché li ci saranno 20 tonnellate ogni bidone, inoltre ti consiglio di collegarli insieme sotto, mantre ad uno solo fai l’ingresso alto dove ci sono quei rettangoli per intenderci, così che metterai una sola valvola per riempire e una sola pompa per avere la pressione, e potresti mettere anche un tubo trasparente tra la parte superiore e inferiore del bidone per sapere il livello di acqua nei contenitori.... ovviamente se la pompa del pozzo è spenta l’acqua dei bidoni non va nel pozzo perché la polpa stessa fa da valvola di non ritorno.... comunque se potessimo sentirci sarebbe molto meglio così ti do consigli più tecnici dato che ne ho realizzati abbastanza
Tettoia in legno con minifotovoltaico e accumulo per l'alimentazione della pompa secondaria che installerai vicino ai serbatoi!
Grande Matt! Io recupero circa 40.000 litri e spesso non mi bastano. La siccità è sempre più un problema!
Ciao Matt, ho da poco completato un impianto per il recupero dell'acqua piovana in zona Montichiari. Alla cisterna è collegata una pompa, esterna e autoadescante. La pompa è controllata da un pressoflussostato, che ne regola la partenza e da un galleggiante, che ne interrompe il funzionamento in caso di mancanza di acqua. Ho poi installato una elettrovalvola che, in caso sia vuota la cisterna mi "sposta" la presa d'acqua alla rete idrica (nel tuo caso sarebbe il pozzo, se non sbaglio). Anche l'elettrovalvola è comandata dal galleggiante. Il galleggiante spegne la pompa e automaticamente attiva l'elettrovalvola. Il tutto si trova in un piccolo locale tecnico, con un quadro elettrico per proteggere la pompa. Spero di esserti stato d'aiuto. Ovviamente mi sono affidato ad un idraulico per eseguire i lavori.
Complimenti davvero per tutto quello che fai!
Secondo me il siatena migliore è pozzo + tettoia(che copre i serbatoi), cioè tettoia con grondaia che convoglia l'acqua nei recipienti...così hai l'accumulo di acqua durante il periodo invernale e a primavera ti ritrovi con una maggiore scorta di acqua...
Ottima scelta io ho la fortuna di avere un macero privato di circa 3 tornature con collegamento tramite una chiavica al canale che passa vicino a casa mia ma devo dire che anche quella delle cisterne non è una cattiva soluzione
Ciao Matt ottima soluzione l'accumulo.
Ma, un azzardo lanciare un bestione di serbatoio dal carrello ribaltabile. Ancora bene se non si è spaccato, ma controlla lo spigolo interessato non si sa mai.
Per tenerle all'ombra e proteggerle dalla pioggia farei una bella tettoia in legno "removibile" così non hai bisogno dei permessi per farla! e sei in pole position!
Anche una tettoia fatta con piante rampicanti, però così non si andrebbe a recuperare l’acqua piovana
Ciao Matteo se ho capito bene non le vuoi collegare insieme ma se fai cosi devi installare due pompe una per ogni cisterna avendo un costo maggiore . Se le unisci insieme usi una solo pompa potresti mettere sotto una saracinesca per decidere se riempire una solo o tutte e due . L' idea di collegarla allo stesso tubo si può fare anche essendo un po complesso.
Ti seguo da un po' di tempo e, avendo la necessità di raccogliere acque piovane nella mia nuova casa, la prima cosa che ho fatto è stata chiamare Emiliana Serbatoi convinto che avrebbero dato anche a me le spiegazioni e i consigli che mi servivano per capire come soddisfare la mia esigenza.
Mal me ne incolse
mi passano una commerciale alla quale domando "avendo un tetto di x mq quale potrebbe essere una capacità di serbatoi corretta per non avere ne sprechi ne problemi di contaminazione?"
"queste informazioni deve chiederle ai progettisti della sua casa"
"guardi, purtroppo sono estremamente competenti sulla costruzione ma molto meno sulle tematiche di raccolta acque e non ne ho altri sottomano"
"ah beh ... se sono così competenti spero che glie la costruiscano bene la casa!!!"
"ok ho capito che non date suggerimenti e consigli. mi saprebbe dire quale serbatoio sarebbe corretto e il prezzo?"
"no guardi non funziona così. lei decide quale serbatoio le serve leggendo il catalogo online, mi scrive una email e io le rispondo il prezzo"
chiusa la telefonata e cancellato il fornitore
peccato perchè mi pare faccia ottimi prodotti
ho messo il post solo per dirti di sincerarti, per quanto possibile, che il trattamento che tu descrivi nei tuoi video "promozionali" sia quello che verrà riservato anche a qualsiasi altro cliente che ti segue
Davide
secondo me mettendo un autoclave dai serbatoi all'orto hai risolto i problemi, fai due tubi che escono dalle cisterne e li mandi all' autoclave e poi da li ti attacchi direttamente all' impianto già preesistente. Istalli una valvola di non ritorno prima della pompa del pozzo e sul rubinetto vicino alle cisterne metti un T , da un lato vai in entrata alle cisterne con un rubinetto mentre dall'altro lato vai dall' autoclave all'impianto. Se vuoi ti faccio uno schema. Se non hai corrente nei pressi delle cisterne per alimentare l'autoclave ti consiglio di mettere un pannello fotovoltaico che puoi utilizzare anche per alimentare altre cose
Ciao le taniche esterne sono meglio se usi il pozzo per riempirle, certo saprai che l'acqa di pozzo i genere è troppo fredda per iutilizzarla direttamente; no è una novità quello che dico, se vi fate caso i vecchi pozzi erano sempreseguiti da una cistena che veniva riempita dall'acqua di pozzo e in genere pe irrigare, si preleva l'acqua dalla cisterna, dopo che è stata stemperata almeno un giorno a temperatura ambiente!
Se poi usi l'acqua dei serbatoi per riempire il pozzo d'estate, devi vedere se la falda riassorbe l'acqua che tu vai a scaricare. Dovresti portare un tubo fino all' uscita della pompa del pozzo e così non vai a "buttare" l'acqua nella falda
L'ho conosciuto il titolare di Emiliano serbatoi, ci abito vicino.. personaggione!
ciao visto che anch'io dovrò comprare delle cisterne di accumulo acqua, vorrei proporti questi accorgimenti
- utilizzo le cisterne per recuperare l acqua piovana tramite un tetto ed una grondaia che riempie i serbatoi, inserisco anche un filtro in modo da non far entrare impurità
. nella parte bassa collego i serbatoi ad una elettropompa solare, azionata da un pannello fotovoltaico di circa 1 kw
-inserisco poi almeno tre elettrovalvole per sezionare il sistema di irrigazione a goccia in almeno tre zone
- sicuramente però dovendo avere necessità di ulteriore acqua oltre quella piovana, inserisco un collegamento con il pozzo ed un galleggiante ai serbatoi di raccolta
Questo sistema, oltre avere un notevole risparmio energetico dovrebbe garantire tutta l acqua di cui si ha bisogno
Ciao matt ottimo ma serve qualche permesso per mettere una tanica del genere
Se puoi fagli una tettoia sopra il recupero anche l'acqua piovana quando ci sono i temporali hai voglia di litri d'acqua che recuperi Ciao
io metterei una pompa che ti svuoti il pozzo ogni volta si alzi il livello dell'acqua con un galleggiante.
e un galleggiante dentro alla cisterna (la più bassa in altezza ) che fermi la pompa quando le cisterne sono piene.
però dovresti almeno collegare le due cisterne insieme per utilizzare il principio dei vasi comunicanti.
per alimentare la gocciolante ci vorrebbe un altra pompa.
potresti fare tutto con una pompa ma diventa diventa macchinoso e sopratutto non riuscirai a farlo automatizzato, (che si arrangi da solo).
ho letto una bella idea.
potresti fare una tettoia per le cisterne e metterci i panneli fotovoltaici, per alimentare almeno una pompa.
Ottimo, è fondamentale avere una buona scorta di acqua.
Ed inoltre, con il caldo dell'estate, irrigare l'orto con l'acqua fredda prelevata direttamente dal pozzo, non è mai un'azione positiva.
👍🏻👍🏻👍🏻🖐️
Dimenticavo, è vero dopo qualche giorno se è caldo l'acqua puzza, per cui hai il problema di non poter immagazzinare a lungo, interrati non dovresti averlo.Ciao Nic
Ciao Matt. Complimenti...ma lasciandole alla luce non ti diventa l'acqua verde? Io sapevo che interrate risolvono questo problema.
Vero, potrebbe bastare un agitatore a calamita (elica interna, motore esterno), dal momento che il problema riguarda solo l'acqua ferma.
Falle a vaso comunicante cosi anche senza pompa avrai pressione dato la quantità di acqua contenuta nei serbatoi il carico potresti farlo a parte magari da sopra da sotto fai il sistema a vasi comunicanti con una t centrale 1 valvola di non ritorno e 2 saracinesche 1 per cisterna per fare le manutenzioni in caso di perdite o modifiche ... per le dimensioni della tubazione io farei tutto da 2 pollici che dovrebbe essere da 60 mm se non erro ma ovviamente ti devi adattare al tuo impianto già esistente ...
Più o meno ad occhio le tue tubazioni dovrebbero essere da 30/40 mm
Per permettere l'aspirazione dell'acqua è sufficiente posizionare due tubi con delle pigne e valvole di non ritorno collegarti a un ti che vanno è l'aspirazione dell'eletropompa che deve essere però posizionata in altezza
GRANDE Matt👍non smetti mai di stupirmi 🥰
Grande Matt! Purtroppo so poco e niente! Poi sai che ho comprato il tuo nuovo libro, mi arriva all'incirca domenica!! Buona fortuna!!!
Matt, ti chiedo, secondo te, al serbatoio succede niente se gli metti un pezzo di pastiglietta di cloro dentro(in teoria no) anche perché se crescono le alghe, cosa che senza cloro è inevitabile, dopo è una rottura pulire, invece così bisogna fare meno manutenzione chiaramente
Caro Matt, prima del posizionamento ti consiglio di preparare una platea in cemento armato.
Ciao matt se posso consigliarti utilizza una sola pompa per carico cisterne con un galleggiante e poi L impianto di irrigazione a caduta sempre dalle vasche .... non hai valvole o manovre strane da fare
Ciao
Io farei che il pozzo riempirebbe sempre le cisterne con un Galleggiante
È una pompa autoclave ti mantiene l’impianto in pressione
Così ai sempre un riciclo d’acqua nelle cisterne con meno problemi di alge
In thailandia ho risolto il problema con un pozzo a 65 mt. che, attraverso una pompa fotovoltaica a 24V economica con relativi pannelli, mi alimenta un laghetto, anzi due. Vero è che in thailandia posso contare oltre che su 1200 mm/mq di pioggia annua anche in periodi siccitosi mai di lunga durata; ed il laghetto, avendo un terreno poco permeabile, non necessita di di teli in pvc per non disperdere l'acqua (terreni ideali per il riso). Poi per le coltivazioni in idroponica e quelle con l'ala gocciolante utilizzo acqua di qualità (del pozzo) stoccata in due serbatoi di accumulo collegati in serie da 3000 lt cadauno il cui troppo pieno viene riversato in un laghetto, così da non avere acqua stagnante e grossi problemi di alghe, mentre per le altre coltivazioni a terra, irrigate a spruzzo, attingo dal laghetto. I costi elettrici sono assolutamente contenuti in quanto la maggior parte del lavoro, quello di estrarre l'acqua dal pozzo, lo fanno i pannelli fotovoltaici. Idroponica (DWC) e ali gocciolanti non necessitano di grossi volumi d'acqua. Il consiglio che mi sento di darti è quello di mettere in serie le due cisterne, alimentarle per mezzo di una pompa e pannelli fotovoltaici a 24V, su internet ne trovi di diversi tipi ed economiche (la mia pompa a 24V è attiva da quasi due anni senza avermi mai dato noie), ed in uscita dalle cisterne alimenti, senza grosse modifiche, i sistemi irrigui che già hai senza così dover rivoluzionare tutto. Mi sembra, se ben ricordo, che tu hai un artesiano poco profondo, e quindi probabilmente un'acqua ricca di particolati.... prevedi un filtro prima di mandare l'acqua nelle cisterne. Ricapitolando, pompa fotovoltaica dall'artesiano alla prima cisterna, collegamento in serie delle due cisterne, dalla seconda cisterna gruppo pompa per alimentare di acqua il tuo sistema irriguo, troppo pieno che rimanda l'eccesso di acqua nell'artesiano. Semplice, economico e funzionale.
Quando ristrutturai la minuscola azienda agricola in collina dove abito da 25 anni ebbi la buona idea di interrare cisterne per oltre 50 mila litri. Per completare il tutto imbrigliai le docce di quasi 500 metri quadrati di tetti e tettoie , per cui non rimango mai senza acqua .
Ciao Matt, l'ideale sarebbe di non collegare i serbatoi, cosí utilizzando l'acqua di uno nell'altro l'acqua si riscalda a temperatura ambiente, che é fondamentale per l'irrigazione degli orti. Bisognerebbe solo vedere se il tuo pozzo ha la capacitá di riempire un serbatoio da 10000 litri in un solo colpo, altrimenti dovresti fare una piccola modifica. Comunque per l'ala gocciolante é sufficiente una atmosfera di pressione. Ciao e buon lavoro....
Se crei una tettoia per riparare i serbatoi dal sole potresti convogliare l acqua piovana all'interno e risparmiare l acqua del pozzo
Matt per le cisterne ti consiglierei di creare comunque un tappo di svuotamento per caduta perché non si sa mai cosa può finirci dentro e la tua idea per pescare l'acqua sembra molto buona. Per coprire le cisterne potresti comunque mettere delle siepi che se poi dovrai rimuovere per comodità ti sarà molto più facile.
Sei un grande😉
bella idea... soluzioni (secondo me):
1) collegare i due serbatoi più in basso possibile;
2) mandare l acqua dal pozzo all ingresso di uno dei due e di conseguenza aggiungere un galleggiante per interrompere il flusso;
3) uitlizzare l irrigazione a cascata (basta sollevare anche di un metro quei due colossi, da vuoti logicamente con un basamento in calcestruzzo)....... saluti.
Matt ci mancano i video generali sulla situazione del podere...
Like per farlo leggere
Due domande scusa non ho capito con quale acqua li riempi ,forse raccolta di acqua piovana? l'altra quella del gelo d'inverno non ci saranno problemi ? Grazie
Com’è la qualità dell’acqua? Nel bresciano c’è un problema di inquinamento delle falde acquifere, hai mai fatto analizzare la tua acqua?
Secondo me dovresti usare sempre l'acqua delle cisterne e non tenerle piene in caso di bisogno, potresti fare che le cisterne fanno da accumulo con dei galleggianti che che fanno da "troppo pieno" e bloccano la pompa di carico. Quindi mantieni sempre cariche le cisterne che sia estate o inverno con un sistema di carico automatico appunto. Per la distribuzione invece metti un sistema goccia-goccia oppure una pompa in aspirazione dalle due cisterne. In questo modo mantieni l'acqua in movimento, le cisterne si mantengono più pulite e hai sempre il tuo polmone d'acqua pronto all'uso oltre che ad evitare il congelamento d'inverno, per questo problema potresti coibentare le cisterne oppure mettere al loro interno una serpentina riscaldante che si attivi solo in caso di temperature sotto lo zero. Comunque come già detto da qualcuno non farei buchi alle cisterne ma userei in qualche modo il tappo principale. Sarebbe utile anche magari mettere un elettrovalvola per l'irrigazione automatica goccia-goccia o a tempo oppure addirittura a portata totale, magari legando il tutto ai parametri ambientali della giornata / all'umidità del terreno.
Se ti servono info puoi scrivermi io mi occupo di automazione industriale. Un saluto
ovviamente vanno messi altri due galleggianti di basso livello, uno nel pozzo e uno nelle cisterne per evitare che le pompe girino a secco
Matt, il mio consiglio più spasimato è anche quello più "Green", fai una bella tettoia che incanali l'acqua piovana (pre filtrata) nei serbatoi, pannello solare e pompa ad energia solare!!... Spesa leggermente impegnativa ma poi non avrai più pensieri!!
Scusa ma dimenticavo, l'orto non ama l'acqua gelida del pozzo per cui puoi mischiarla con quella dei serbatoi, cosi quando annaffi l'orto puoi contemporaneamente caricare i serbatoi che avranno acqua a temperatura ambiente e si stiepidirà.Ciao Nic
ti conviene un collettore con una deviazione sulla pompa per il riempimento con una linea puoi gestire le 2 pompe e il pozzo
Domanda: che permesso serve per mettere una cisterna esterna? Non capisco. Grazie
Io minimo minimo ci sarei entrato dentro appena le scaricavano. XD
Ci si potrebbe costruire anche un bunker... o meglio, un sistema di bunker ! ;-)
Ma questi due serbatoi costano l'ira di Dio
Sono andato sul sito dei serbatoi, ma per avere informazioni mi chiede il nome della azienda? Vendono a privati? Grazie😁
Bel video! Complimenti...
Spero che in inverno, quando la temperatura è sottozero, svuoti tutto l'impianto non interrato altrimenti rischi di creare un'onda anomala con quella quantità di acqua se si dovesse rompere un tubo o una vasca per il gelo.
matt usa delle tavole da carpenteria per il basamento dei serbatoi perche altrimenti con il peso e qualche pietra sotto si bucheranno.
Io ho visto in una serra che ha 2 sebatoi gabbiati di ferro rettangolare con dentro plastica rigida bianco con tanto leva per far uscire l'acqua per bagnare.
Dovresti chiedere se si può modificare con foro e mettere un rubinetto da ganciare con le pompa da giardino ho pompa da serra da vivaio ho cose simili.
Fare ombra giusto si crea delle alge con il caldo con il sole
Per il notevole peso ci vuole una buona base sicuramente con cemento e rete elettrosaldata dimensionata per tale carico.
Allora minima spesa.. riempimento parte bassa serbatoio una valvola per accumulo collegate ovviamente fra di loro. Metterai in alto un troppo pieno e quando vedi che esce acqua chiudi manualmente. Quando poi non avrai acqua in estate puoi usare la solita linea per far andare l impianto a caduta, oppure dopo sul tratto di linea che hai creato in precedenza stacchi due T e ci aggiungi una pompa tradizionale con press control, ovviamente facendo un sistema di bypass con tre valvole.
L’unico problema che posso vedere in questo sistema , sta nel fatto che nell’acqua che rimane troppo tempo stoccata si formano batteri e di tutto un po’ ogni tanto andrebbe fatta svuotare .
Sicuramente hai fatto un'ottimo investimento! Se aggiungi una tettoia fai in modo di recuperare anche l'acqua piovana (gratis) poi ti consiglio un tecnico per l'impianto! Due accumuli dovranno essere distinti ma collegati allo stesso modo, in modo da poterne escludere uno o l'altro, sempre con pompa facilmente ispezionabile.
Tutto deve essere molto pratico
Buon lavoro
Ciao Matt,io uso una vecchiabotte per irrigare l orto
Ciao personalmente userei sempre e solo acqua piovana, immagazzinandola nei serbatoi e usandola finché è a disposizione. Quando le cisterne si svuotano e non piove più, incomincerei ad usare il pozzo. Questo perché innanzitutto eviti di forzare la falda sottostante, che è molto importante, d altra parte usi sempre e solo acqua piovana attraverso le cisterne (qualitativamente anche migliore). Così punti sul riutilizzo di una risorsa che sennò andrebbe sprecata (acqua piovana, questo comporta la creazione di canaline di scolo per la raccolta) e sul preservare la falda che comunque poi è in grado di riempirsi nel corso del tempo ( cosa che invece può non accadere se viene sempre usata). Questo è quello che farei io, voi che ne pensate??
Sì ok ci vorrà la pompa per le atmosfere però se la pompa la monti con il pescatore dalla parte bassa con la troppa potenza di pressione che a questo enorme recipiente va a sforzare la pompa invece se lo metti con il pescatore da sopra la pompa non andrà sotto sforzo e ti durerà molto di più 👍 grande Matt
Wow fortunato te che hai un pozzo io posso solo contare sull'acqua piovana presa dal tetto e infatti ho 3 cisterne che in totale sono 40000 litri ma occupano un sacco di spazio😢
Ciao buona sera,io non so che profondità ha il pozzo se e poco profondo avrei scavato più il pozzo e fare così serbatoio x l'estate xo non so sia possibile
Sistema di fossi singoli oppure con un impianto fatto bene per ogni filare
Secondo il mio parere siccome le cisterne stanno al sole e meglio fare un impianto dove decidi tu quale riempire perché più aria c'è nella cisterna e più l'acqua si rovina si che non è da bere ma comunque il pH si sballa poi crescono anche le alghe e si mettere un bel albero grande per coprire il sole e falle restare in ombra e un'ottima cosa
domanda: ma 10.000 litri in quanto tempo li usi e in quanto tempo il pozzo impiega a riempirsi di nuovo? perchè hai scelto cisterne fisse piuttosto che una autobotte?
In piena estate più o meno ogni annaffiata partono 1000 litri (dipende molto anche dal numero di piante, oltre che alla tipologia). Considera per esempio che una singola pianta di zucca arriva a consumare anche 40 litri ogni annaffiata (ogni 1 - 2 settimane!?)
A parte che sono di plastica quindi mmmmm.... secondo me con gli anni, sotto al sole, rilascia comunque. Ma non si possono riempire con l'acqua piovana in qualche modo? Con tutta quella che viene giù...
Grande matt sempre spese intelligenti,continua cosí!!