Bravo. TH-camr molto seguiti non hanno usato il tool per cambio del boot, ma hanno descritto tutta una procedura difficilissima scrivendo righe di codici. Io ho fatto questo procedimento a inizio luglio. In quella occasione ho analizzato la situazione per capire come mai i backup fossero di 1gb. In pratica avevo il db enorme. Ho quindi verificato quali sono i sensori che scrivono tanto e quelli li ho "filtrati" in modo da avere meno scritture nel DB. Mentre tutti i sensori che non mi servivano come storico li ho escluso dalla scrittura, tanto poi i dati totali rimangono in influxdb. Ho diminuito le dimensione del db da 1gb a 200mb. Di conseguenza avevo abbassato il backup a 600mb. Ora però il db di influx sta aumentando, e quindi il backup è tornato a 800mb
Comunque speravo di vedere un miglioramento nella velocità del sistema (ad esempio per fare il backup) ma non ho visto miglioramenti rispetto alla micro sd
Grazie mille, adesso io ho già acquistato un una micro SD nuova vedo se riesco a reinstallare Home Assistant e poi userò sicuramente procedimento che tu consigli nel video ciao e grazie
Caro architetto, ancora un centro al primo tiro, ha funzionato all'istante e tempo impiegato 5 minuti ma come al solito essendo io una "capra, capra" come direbbe il buon Sgarbi ho dovuto rimettere la mia SD dopo mezz'ora perchè ho rilevato i seguenti problemi: Il primo che nei riavvi è molto più lento, meno reattivo ai comandi ma soprattutto , ostacolo insormontabile, non c'è stato verso di far tornare funzionanti le luci e de Conz Zigbee che non ne hanno voluto sapere di ripartire, per cui grazie di avermi fatto partecipare all'esperimento : passaggio all' SSD attraverso il "trucchetto descritto bene da bavon82 che è il vero plus della tua splendida video guida ma ahimè sono dovuto restare in micro SD. Non so se sia accaduto anche ad altri. Comunque complimenti, sei stato molto chiaro e molto preciso nei passaggi, grazie
Grazie. Per il ritardo del riavvio é successo anche a me i primi due riavvi ora é più veloce della microsim. Non chiedermi il perché...bo! Per le luci non le conosco. Per la connessione delle luci zigbee fai attenzionzione che l'ssd crea un po di disturbo di frequenze . Posizionato distante e su un piano diverso al raap. Io ho avuto stesso problema con sensori . Risolto in quel modo . Altra cosa eventualmente da sistemare ,descritta nella seconda parte, é sistemare l'indirizzo del reverse proxi per accesso da remoto.... dai non sei una capra 😅 siamo tutti sperimentatori
per lo zigbee di norma è un problema di porte , a volte basta togliere la chiavetta zigbee e rimetterla oppure riconfigurare mqtt e mosquito. prova per passaggi. Al limite controlla il log e mi fai sapere che errore ti da. Se 502 è il problema sopra descritto
@@ipensieridellarchitetto grazie della velocità della risposta, non uso mqtt uso solo applicazioni native come deConz Zigbee e le luci sono tutte zigbee, quindi in realtà il vero problema resterebbe proprio Zigbee che non riparte ma avendo ben 35 punti luci da gestire ( e HA in questo mi è essenziale) sono dovuto tornare indietro ma non escludo un secondo tentativo. Altra criticità che avevo riscontrato è stata : Energia non più funzionante ( ho FV) ma forse lì dovevo attendere due ore , a te è accaduto? Ribadisco che il video è fatto benissimo e questo lo distanzia di km da altre, il vero salto di qualità che consente a chiunque di approcciare senza alcun rischio il tentativo: "Bravo! TH-camr molto seguiti non hanno usato il tool per cambio del boot, ma hanno descritto tutta una procedura difficilissima scrivendo righe di codici"
Buongiorno e super complimenti per tutte le guide!! Le chiedo un suo parere.....ho seguito tutta la guida per creare la scheda di comando luci con la casa in 3d utilizzando sweethome3d ecc ecc. Funziona perfettamente ma c'è un ritardo di almeno 2-3 secondo da quando clicco sulla luce a quando mi si aggiorna la grafica con la stanza con la luce accesa, mentre nei suoi video è praticamente istantanea la commutazione. Questo ritardo secondo lei può essere dovuto al fatto che tutto è su SD e quindi migrando su HD esterno il processo risulterebbe più veloce? La ringrazio!
grazie gentilissimo. Si è sicuramente dovuto all'aggiornamento del dispositivo. la migrazione può migliorare di molto la situazione. Ma le consiglio di controllare anche il backup che non sia oltre il gb?
Ho seguito la tua guida e tutto è stato estremamente facile e veloce, ma purtroppo ho degli hangout (si blocca tutto e sono costretto a spegnere e riaccendere il rpi) almeno una volta al giorno. Pensi sia dovuto all'adattatore SATA->USB più che alle porte 3.0? Proverò a cambiare adattatore e nel frattempo cosa succede se uso le porte USB 2.0 al posto delle 3.0?
ciao grazie per il video, vorrei passare anche io all' SSD, mi chiedo se é ancora la tua configurazione o se a distanza di 2 anni ha cambiato qualcosa, magari boot su MicroSD e dati su HD come dicevi nel video? o tutto su SDD la reputi ancora una buona soluzione? ti ringrazio
Salve, devo passare da adsl a fibra, se mi cambiano router con il loro, non devo reinstallare tutto ha da capo vero? Cioè riesco a mantenere le configurazioni wifi per i dispositivi collegati? Magari, mettendo il modem di mia proprietà a cascata? Grazie
Volevo passare anche io a SSD... ma leggendo sul sito home assistant, consigliano di tenere la SD per il boot, usare l'SSD solo per i dati... Che ne pensi?
Ciao, ho seguito la tua guida e funziona tutto unica cosa che non capisco è perché se attacco il disco alle porte usb (nere) funziona mentre se attacco il disco alle porte usb blu (più performanti) non parte nulla, puoi aiutarmi ? grazie
Ciao e possibile fare questo procedimento anche su un raspberry p3? Credo di aver letto da qualche parte che non si può fare. Grazie poi volevo chiederti un'altra cosa che non centra niente con questo video come faccio a far riconoscere lo shelly 1 come light, perchè a me lo riconosce come switch. Se mi consigli qualche procedura per farlo. grazie
Buonasera avrei un problema, ho seguito tutta la procedura ma dopo l’installazione non mi funzionano tutti i dispositivi zigbee il resto funziona benissimo, puoi aiutarmi ? Grazie
@@ipensieridellarchitetto ciao ho una chiavetta conbee 2 non ho mai fatto l’installazione perché viene riconosciuta da ha in automatico, poi fortunatamente ho reinserito il tutto con la micro sd per testare la chiavetta e tutto a funzionato
Bravo architetto, sempre bellissimi video, io mi trovo con un grosso problema, penso di aver cimito la mia micro sd infatti home assistant non funziona più e la lucina verde del rasberry rimane fissa, cosa mi consigli, io pensavo di acquistare una nuova SD installargli sopra Home Assistant recuperare il tutto dal backup di Google drive. Faccio la cosa giusta? E se tutto funziona dopo questa procedura sicuramente seguirò il tuo consiglio di mettere il tutto su un SSD. Ti ringrazio fin d’ora per una tua eventuale risposta e complimenti sempre per i tuoi video.
Lascia stare compra un ssd e cavetto e procedi come da questo video. Mi era successo la stessa cosa th-cam.com/video/CL8spQQVpAM/w-d-xo.htmlsi=M9Ub3WzUrZisozuU Occhio all'acquisto non tutti i cavetti e gli harddisk sono compatibili . I link messi in descrizione sei sicuro che funzionano
Ottimo video.. devo solo prendere coraggio per fare la migrazione :) ho solo una domanda, utilizzando rpi in Wi-Fi , a che punto devo inserire la chiavetta con la configurazione? O c’è un’altro modo? Grazie mille
@@ipensieridellarchitettocerto, in questo momento gira HassOS su sd.. però sono connesso in Wi-Fi , se non ricordo male per passare la configurazione del Wi-Fi bisogna aggiungere un txt con chiavetta/sd.. quindi dovrei farlo dopo la reinstallazione di hassos pulita su ssd , solo che non vedendo a che punto è il primo avvio devo farlo alla cieca immagino :)
@@bardiushare9282 si per il wifi c'è quel passaggio. Potrebbe essere che se lo tiene in memoria sulla eprom. Ma non sono sicuro. Fai la procedura con cavo e poi al limite gli rimandi il comando da sd
@@ipensieridellarchitetto grazie per i consigli!! Ho fatto la migrazione , alla fine al primo avvio ho collegato sia l’SSD che la chiavetta con la configurazione del WiFi e si è subito ricollegato 🎉
Bravo. TH-camr molto seguiti non hanno usato il tool per cambio del boot, ma hanno descritto tutta una procedura difficilissima scrivendo righe di codici. Io ho fatto questo procedimento a inizio luglio. In quella occasione ho analizzato la situazione per capire come mai i backup fossero di 1gb. In pratica avevo il db enorme. Ho quindi verificato quali sono i sensori che scrivono tanto e quelli li ho "filtrati" in modo da avere meno scritture nel DB. Mentre tutti i sensori che non mi servivano come storico li ho escluso dalla scrittura, tanto poi i dati totali rimangono in influxdb. Ho diminuito le dimensione del db da 1gb a 200mb. Di conseguenza avevo abbassato il backup a 600mb. Ora però il db di influx sta aumentando, e quindi il backup è tornato a 800mb
Comunque speravo di vedere un miglioramento nella velocità del sistema (ad esempio per fare il backup) ma non ho visto miglioramenti rispetto alla micro sd
Il tasto sotto è buggato, è consigliabile registrarsi come nuovo utente e caricare il backup dal supervisore
@@bavon82 si, ti do ragione ....sto valutando di fare ancora una variazione...boot da sd così velocizza il riavvio
Ciao bavon82 mi scrivi via email su ipensieridellarchitetto@gmail.com devo proporti una cosa grazie
Perfetto! Eseguito come descritto nel video; tutto funzionante subito! Bravissimo!!!. Grazie.
Ottimo...buona domotica sul mio canale
Grazie mille, adesso io ho già acquistato un una micro SD nuova vedo se riesco a reinstallare Home Assistant e poi userò sicuramente procedimento che tu consigli nel video
ciao e grazie
Ciao .
Caro architetto, ancora un centro al primo tiro, ha funzionato all'istante e tempo impiegato 5 minuti ma come al solito essendo io una "capra, capra" come direbbe il buon Sgarbi
ho dovuto rimettere la mia SD dopo mezz'ora perchè ho rilevato i seguenti problemi:
Il primo che nei riavvi è molto più lento, meno reattivo ai comandi ma soprattutto , ostacolo insormontabile, non c'è stato verso di far tornare funzionanti le luci e de Conz Zigbee che non ne hanno voluto sapere di ripartire, per cui grazie di avermi fatto partecipare all'esperimento : passaggio all' SSD attraverso il "trucchetto descritto bene da bavon82 che è il vero plus della tua splendida video guida ma ahimè sono dovuto restare in micro SD.
Non so se sia accaduto anche ad altri.
Comunque complimenti, sei stato molto chiaro e molto preciso nei passaggi, grazie
Grazie. Per il ritardo del riavvio é successo anche a me i primi due riavvi ora é più veloce della microsim. Non chiedermi il perché...bo! Per le luci non le conosco. Per la connessione delle luci zigbee fai attenzionzione che l'ssd crea un po di disturbo di frequenze . Posizionato distante e su un piano diverso al raap. Io ho avuto stesso problema con sensori . Risolto in quel modo . Altra cosa eventualmente da sistemare ,descritta nella seconda parte, é sistemare l'indirizzo del reverse proxi per accesso da remoto.... dai non sei una capra 😅 siamo tutti sperimentatori
per lo zigbee di norma è un problema di porte , a volte basta togliere la chiavetta zigbee e rimetterla oppure riconfigurare mqtt e mosquito. prova per passaggi. Al limite controlla il log e mi fai sapere che errore ti da. Se 502 è il problema sopra descritto
@@ipensieridellarchitetto grazie della velocità della risposta, non uso mqtt uso solo applicazioni native come deConz Zigbee e le luci sono tutte zigbee, quindi in realtà il vero problema resterebbe proprio Zigbee che non riparte ma avendo ben 35 punti luci da gestire ( e HA in questo mi è essenziale) sono dovuto tornare indietro ma non escludo un secondo tentativo.
Altra criticità che avevo riscontrato è stata : Energia non più funzionante ( ho FV) ma forse lì dovevo attendere due ore , a te è accaduto?
Ribadisco che il video è fatto benissimo e questo lo distanzia di km da altre, il vero salto di qualità che consente a chiunque di approcciare senza alcun rischio il tentativo:
"Bravo! TH-camr molto seguiti non hanno usato il tool per cambio del boot, ma hanno descritto tutta una procedura difficilissima scrivendo righe di codici"
@@1domotico si il pannello energia ci mette un pò a riallinearsi. per deconz trovi diverse cose in rete. credo sia solo un problema di indirizzo.
Buongiorno e super complimenti per tutte le guide!! Le chiedo un suo parere.....ho seguito tutta la guida per creare la scheda di comando luci con la casa in 3d utilizzando sweethome3d ecc ecc. Funziona perfettamente ma c'è un ritardo di almeno 2-3 secondo da quando clicco sulla luce a quando mi si aggiorna la grafica con la stanza con la luce accesa, mentre nei suoi video è praticamente istantanea la commutazione. Questo ritardo secondo lei può essere dovuto al fatto che tutto è su SD e quindi migrando su HD esterno il processo risulterebbe più veloce? La ringrazio!
grazie gentilissimo. Si è sicuramente dovuto all'aggiornamento del dispositivo. la migrazione può migliorare di molto la situazione. Ma le consiglio di controllare anche il backup che non sia oltre il gb?
Grazie mille!! Farò questo controllo!! Gentilissimo per il consiglio!
ciao grazie per questi video moltop ben fatti, ti chiedevo questa guida funziona anche per un raspberry pi5 ?
Credo di si. La procedura é uguale
Ho seguito la tua guida e tutto è stato estremamente facile e veloce, ma purtroppo ho degli hangout (si blocca tutto e sono costretto a spegnere e riaccendere il rpi) almeno una volta al giorno. Pensi sia dovuto all'adattatore SATA->USB più che alle porte 3.0? Proverò a cambiare adattatore e nel frattempo cosa succede se uso le porte USB 2.0 al posto delle 3.0?
cambiare le porte non è un grosso problema. il fatto che si blocchi forse si sono danneggiati qualche fiile
@@ipensieridellarchitetto e come ovviare?
Ciao.
Complimenti.
Ma è normale che dopo oltre 5 min i led del raspberry siano fissi e non lampeggianti?
Ci vuole del tempo anche 20 min. Dipende dal backup
ciao grazie per il video, vorrei passare anche io all' SSD, mi chiedo se é ancora la tua configurazione o se a distanza di 2 anni ha cambiato qualcosa, magari boot su MicroSD e dati su HD come dicevi nel video? o tutto su SDD la reputi ancora una buona soluzione? ti ringrazio
Si é la stessa configurazione. Tutto su ssd
@@ipensieridellarchitetto grazie molte procederò anche io allo stesso modo!
Non si potrebbe clonare l'sd (immagine) direttamente su ssd? E ovviamente fare lavvio successivo da usb?
Non so se funziona . Prova e facci sapere se hai voglia
Salve, devo passare da adsl a fibra, se mi cambiano router con il loro, non devo reinstallare tutto ha da capo vero? Cioè riesco a mantenere le configurazioni wifi per i dispositivi collegati? Magari, mettendo il modem di mia proprietà a cascata? Grazie
Basta che dai lo stesso nome alla rete wifi
Ottimo, è un passaggio che devo fare anche io
Si te lo consiglio 👍
Volevo passare anche io a SSD... ma leggendo sul sito home assistant, consigliano di tenere la SD per il boot, usare l'SSD solo per i dati... Che ne pensi?
Ci sono diverse scuole di pensiero. Inoltre dicono che con la sd l'avvio é più veloce.. io mi trovo bene tutto su sd
Ciao, ho seguito la tua guida e funziona tutto unica cosa che non capisco è perché se attacco il disco alle porte usb (nere) funziona mentre se attacco il disco alle porte usb blu (più performanti) non parte nulla, puoi aiutarmi ? grazie
Quale raspberry hai il 3?
perchè la procedura è testata per il pi4. se non ti funziona la usb3.0 c'è una procedura per aggiornare tale funzione. avevo letto qualcosa.
@@ipensieridellarchitetto ho un pi4, ho inserito l'hd sulla porta nera e funziona mentre su quella blu niente da far (per entrambe)
@@AntonioTedeschi é strano perché il pi4 ce li ha abilitate
In rete trovi delle guide per abilitare le porte usb 3.0
Ciao e possibile fare questo procedimento anche su un raspberry p3? Credo di aver letto da qualche parte che non si può fare. Grazie poi volevo chiederti un'altra cosa che non centra niente con questo video come faccio a far riconoscere lo shelly 1 come light, perchè a me lo riconosce come switch. Se mi consigli qualche procedura per farlo. grazie
Ciao Alex per lo shelly c'è una mia live dove lo spiego . Ti posto il link
Per il pi3 questa procedura non va bene. l'ho dato per scontato . aggiorno subito il titolo. ti ringrazio per a segnalazione
@@ipensieridellarchitetto grazie non trovo il link
eccolo guardati i 10 min ti spego come farli riconoscere come light e fammi sapere se sei riuscito grazie th-cam.com/video/rVgw7yPHoEU/w-d-xo.html
@@Alex-np4hz messsaggio sotto
Buonasera avrei un problema, ho seguito tutta la procedura ma dopo l’installazione non mi funzionano tutti i dispositivi zigbee il resto funziona benissimo, puoi aiutarmi ? Grazie
Ciao se ti funziona tutto . Vuol dire che é andato a buon fine. Controlla la penna zigbee che funzioni. Reinstallala
@@ipensieridellarchitetto ciao ho una chiavetta conbee 2 non ho mai fatto l’installazione perché viene riconosciuta da ha in automatico, poi fortunatamente ho reinserito il tutto con la micro sd per testare la chiavetta e tutto a funzionato
quindi tutto ok? oppure con ssd non funziona. se è così reinstalla ZHA@@michelebari78
@@ipensieridellarchitetto no ho rimesso la vecchia micro sd e ha funzionato tutto
@@ipensieridellarchitetto quindi devo rimettere zhs reinstallsre in coordinator e poi usare zigbee2 mqtt , giusto ?
Bravo architetto, sempre bellissimi video, io mi trovo con un grosso problema, penso di aver cimito la mia micro sd infatti home assistant non funziona più e la lucina verde del rasberry rimane fissa, cosa mi consigli, io pensavo di acquistare una nuova SD installargli sopra Home Assistant recuperare il tutto dal backup di Google drive. Faccio la cosa giusta? E se tutto funziona dopo questa procedura sicuramente seguirò il tuo consiglio di mettere il tutto su un SSD. Ti ringrazio fin d’ora per una tua eventuale risposta e complimenti sempre per i tuoi video.
Lascia stare compra un ssd e cavetto e procedi come da questo video. Mi era successo la stessa cosa th-cam.com/video/CL8spQQVpAM/w-d-xo.htmlsi=M9Ub3WzUrZisozuU
Occhio all'acquisto non tutti i cavetti e gli harddisk sono compatibili . I link messi in descrizione sei sicuro che funzionano
Ottimo video.. devo solo prendere coraggio per fare la migrazione :) ho solo una domanda, utilizzando rpi in Wi-Fi , a che punto devo inserire la chiavetta con la configurazione? O c’è un’altro modo? Grazie mille
Il rasp é già funzionante con sd? Usi già home assistant?
@@ipensieridellarchitettocerto, in questo momento gira HassOS su sd.. però sono connesso in Wi-Fi , se non ricordo male per passare la configurazione del Wi-Fi bisogna aggiungere un txt con chiavetta/sd.. quindi dovrei farlo dopo la reinstallazione di hassos pulita su ssd , solo che non vedendo a che punto è il primo avvio devo farlo alla cieca immagino :)
@@bardiushare9282 si per il wifi c'è quel passaggio. Potrebbe essere che se lo tiene in memoria sulla eprom. Ma non sono sicuro. Fai la procedura con cavo e poi al limite gli rimandi il comando da sd
@@ipensieridellarchitetto grazie per i consigli!! Ho fatto la migrazione , alla fine al primo avvio ho collegato sia l’SSD che la chiavetta con la configurazione del WiFi e si è subito ricollegato 🎉
@bardiushare9282 ottimo e grazie della info
Provato ma arenato ancora prima di uscire in barca... non so proprio come visualizzare supervisor...
Dipende dal tipo di installazione. Ci sono installazioni I senza supervisor
gracias!
Grazie ...anche dall'estero. Onorato