@@hokuto88 belli ma mooolto particolari e non certo economici. Diciamo che o li ami o li odi. A me piacciono molto esteticamente ma per un pezzo che temo userei molto poco nom spenderei quella cifra. Ma è soggettivo
Buon pomeriggio concordo in tutto! Bisogna anche dare un occhiata prima di guardare l' ora anche se l' orologio è nascosto dalla manica d un maglione giubbino ec. Ps pagare tanto x rischiare tanto nn vale la pena! Anche avere in casa orologi di grande valore es 100mila € si può mettere a rischio la vita di tutta la famiglia! Secondo me gli orologi vanno vissuti tenuti fermi si rovinano. Un orologio di 3000€ in fatto di precisione a lungo termine è pari di un orologio da50000€ e spesso più preciso e credo secondo me che le maison tengano più conto a l' importanza e la limitazione del pezzo secondo me è da qui che i prezzi lievitano. Il solo movimento di un orologio da 5000€ potrà valere si è no' 800€. Opinione personale si intende Ciao.
La «precisione» di un’orologio dipende dalla regolazione dello stesso all’80% e il restante 20 dal calibro. Io sono cresciuto tra gli orologi e me li regolo al polso nel senso che li regolo guardando cosa succede sul MIO polso. Che è diverso da una regolazione standard fatta in laboratorio. Ovviamente anche io uso un cronocomparatore. Ti posso dire che riesco senza grandi difficoltà a far tenere scarti cronometrici a calibri considerati di scarso valore. Senza nulla togliere a nessuno, sia chiaro.
@@AmicidellaPogonotomia be' diciamo che un calibro considerato di poca qualità x un periodo di tempo! Diciamo 3 mesi marcera' mantenendo la marcia corretta e stabile! Ma dopo questo periodo teorico! Sicuramente la marcia può risentirci! es cambi di temperature, campi magnetici ec! Cosa che in orologi da 3000€ se ben regolati in teoria dovrebbero mantenere la marcia molto più stabile rispetto ad un orologio diciamo da 400€ i materiali spirale, bilanciere accuratezza fanno la differenza in fatto di stabilità! Ma purtroppo capita anche il contrario. Con stima.
@@sabatinobartolini8549 Come detto dipende tutto dalla regolazione. Se vedi che non la tiene bene intervieni ma ti posso dire che regolata da me sul mio polso han tenuto calibri davvero entry level ma entry level proprio 😅
@@AmicidellaPogonotomia resto sempre del idea che regolare la marcia di un orologio cme noi vorremmo e x lungo periodo è una chimera! Il cronocomparatore ci dà una marcia molto accurata ma una volta indossato le cose un po' cambiano! Prova a agitare l' orologio in modo che l' amplidudine aumenti! Ebbene ti accorgerai che il bilanciere ribattendo già anticiperà di circa di qualche decimo! Fai una prova! Sincronizza i secondi d un orologio meccanico cn uno al quarzo e ti renderai conto specialmente cn bilancieri compensati che anno un certo peso e questo fenomeno è più evidente in orologi a carica manuale piuttosto che automatici x via della massa oscillante che sopperisce un pochino il ribattimento. Ps preciso anche che nessun orologio nasce x tale prova. Buona serata
Ciao Marco, il furto di orologi non sempe avviene subito. Mi spiego meglio, tu indossi un Rolex (che poi possono essere più di uno) i malentezionati li notano e con calma ti seguono e cercano di capire dove abiti.Dopodichè studiano la situazione ed il colpo, entrano nell'abitazione e rubano non solo uno ma magari due,tre o più orologi in un sol colpo.
Va anche detto che per un Rolex «normale» non arrivano a entrarti in casa te lo strappano e amen. Chiaro che se ti vedono portare con disinvoltura un Rolex Tiger Eye potrebbero pensare che li tieni in casa in cassaforte. Io ho 3 pittbull ma non mi fiderei lo stesso. Se sanno che c’è ciccia son disposti anche ad azioni molto estreme purtroppo. Poi i mei che stazionano in cassetta li uso ogni tanto quando sono piuttosto certo di non correre rischi, ma so che rischio 0 non esiste... :( O quando li porto a revisionare (e son dolori.... :) )
Ciao Marco , buon anno a te e ai tuoi Cari
Molto interessante il video, gli orologi sono un segno…del tempo e riesci sempre ad interessare con il tuo stile giornalistico
Buongiorno Marco, volevo chiederti, in base alla Tua esperienza, se l’Omega Speedmaster rientra tra i modelli ambiti dai malintenzionati. Grazie!
Ciao Marco, volevo sapere cosa ne pensi degli orologi Graham.
@@hokuto88 belli ma mooolto particolari e non certo economici. Diciamo che o li ami o li odi. A me piacciono molto esteticamente ma per un pezzo che temo userei molto poco nom spenderei quella cifra. Ma è soggettivo
Se ti rapinano non interverrà nessuno (anch’io me ne guarderei bene)
Buon pomeriggio concordo in tutto! Bisogna anche dare un occhiata prima di guardare l' ora anche se l' orologio è nascosto dalla manica d un maglione giubbino ec. Ps pagare tanto x rischiare tanto nn vale la pena! Anche avere in casa orologi di grande valore es 100mila € si può mettere a rischio la vita di tutta la famiglia! Secondo me gli orologi vanno vissuti tenuti fermi si rovinano. Un orologio di 3000€ in fatto di precisione a lungo termine è pari di un orologio da50000€ e spesso più preciso e credo secondo me che le maison tengano più conto a l' importanza e la limitazione del pezzo secondo me è da qui che i prezzi lievitano. Il solo movimento di un orologio da 5000€ potrà valere si è no' 800€. Opinione personale si intende Ciao.
800… inguaribile ottimista 🥴
La «precisione» di un’orologio dipende dalla regolazione dello stesso all’80% e il restante 20 dal calibro. Io sono cresciuto tra gli orologi e me li regolo al polso nel senso che li regolo guardando cosa succede sul MIO polso. Che è diverso da una regolazione standard fatta in laboratorio. Ovviamente anche io uso un cronocomparatore. Ti posso dire che riesco senza grandi difficoltà a far tenere scarti cronometrici a calibri considerati di scarso valore. Senza nulla togliere a nessuno, sia chiaro.
@@AmicidellaPogonotomia be' diciamo che un calibro considerato di poca qualità x un periodo di tempo! Diciamo 3 mesi marcera' mantenendo la marcia corretta e stabile! Ma dopo questo periodo teorico! Sicuramente la marcia può risentirci! es cambi di temperature, campi magnetici ec! Cosa che in orologi da 3000€ se ben regolati in teoria dovrebbero mantenere la marcia molto più stabile rispetto ad un orologio diciamo da 400€ i materiali spirale, bilanciere accuratezza fanno la differenza in fatto di stabilità! Ma purtroppo capita anche il contrario. Con stima.
@@sabatinobartolini8549 Come detto dipende tutto dalla regolazione. Se vedi che non la tiene bene intervieni ma ti posso dire che regolata da me sul mio polso han tenuto calibri davvero entry level ma entry level proprio 😅
@@AmicidellaPogonotomia resto sempre del idea che regolare la marcia di un orologio cme noi vorremmo e x lungo periodo è una chimera! Il cronocomparatore ci dà una marcia molto accurata ma una volta indossato le cose un po' cambiano! Prova a agitare l' orologio in modo che l' amplidudine aumenti! Ebbene ti accorgerai che il bilanciere ribattendo già anticiperà di circa di qualche decimo! Fai una prova! Sincronizza i secondi d un orologio meccanico cn uno al quarzo e ti renderai conto specialmente cn bilancieri compensati che anno un certo peso e questo fenomeno è più evidente in orologi a carica manuale piuttosto che automatici x via della massa oscillante che sopperisce un pochino il ribattimento. Ps preciso anche che nessun orologio nasce x tale prova. Buona serata
Ciao Marco, il furto di orologi non sempe avviene subito. Mi spiego meglio, tu indossi un Rolex (che poi possono essere più di uno) i malentezionati li notano e con calma ti seguono e cercano di capire dove abiti.Dopodichè studiano la situazione ed il colpo, entrano nell'abitazione e rubano non solo uno ma magari due,tre o più orologi in un sol colpo.
anche
Va anche detto che per un Rolex «normale» non arrivano a entrarti in casa te lo strappano e amen. Chiaro che se ti vedono portare con disinvoltura un Rolex Tiger Eye potrebbero pensare che li tieni in casa in cassaforte. Io ho 3 pittbull ma non mi fiderei lo stesso. Se sanno che c’è ciccia son disposti anche ad azioni molto estreme purtroppo. Poi i mei che stazionano in cassetta li uso ogni tanto quando sono piuttosto certo di non correre rischi, ma so che rischio 0 non esiste... :( O quando li porto a revisionare (e son dolori.... :) )