Non vorrei esagerare ma è possibile avere un dettaglio completo ? Giusto per avere una base poi capisco che è turro personale e poi mi chiedevo se erano più importanti i carboidrati oppure le kcal ?
@@morradomenico a parte che sono passati 7 anni ed inizio a fare fatica a ricordare con precisione però più che kcal o carboidrati dovresti pensare di capire che "carburante" usa il tuo corpo e che riserve hai. Il tipo di carburante lo dovresti sapere in base alle zone passo o cardio o potenza che usi per allenarti (o chiedi al tuo coach se ne hai uno) e le tue "riserve" le puoi sapere facilmente affidandoti ad un nutrizionista che di ti faccia una bioimpedenziometria. Poi in generale sappi che devi trovare un giusto bilanciamento tra liquidi e solidi, carboidrati sì ma anche acidi grassi e solitamente non esagerare con le fibre. Detto ciò il consiglio che do sempre ai miei atleti è di fare delle prove in allenamento quindi solitamente nei lunghi faccio fare dei test sia di integrazione che idratazione etc etc. Ti rimando al mio sito e al mio canale youtube da coach: www.tabellafalcone.it th-cam.com/channels/VuJqu0csYzHi-eP_Rb2cGA.html
Che bello mi hai fatto piangere troppo emozionante unica al mondo 100 km👏👏👏👏💪❤️😘
Bravissima,continua così 👍👍👍
Grande, emozionante! Spero di riuscire a disputarrla!
che spettacolo, emozionante, bravissima è dire poco
Impresa stupenda complimenti
complimenti .....che spettacolo...
Emozionantissimo!!!
Grazie mille =)
Salve come si è alimentata la ragazza durante i 100 km ?
Barrette energetiche (carbo e grassi) e carbo gel. Acqua con maltodestrine alternata ad acqua liscia.
@@cristianfalcone5185 molte grazie per la risposta 👍
Non vorrei esagerare ma è possibile avere un dettaglio completo ? Giusto per avere una base poi capisco che è turro personale e poi mi chiedevo se erano più importanti i carboidrati oppure le kcal ?
@@morradomenico a parte che sono passati 7 anni ed inizio a fare fatica a ricordare con precisione però più che kcal o carboidrati dovresti pensare di capire che "carburante" usa il tuo corpo e che riserve hai. Il tipo di carburante lo dovresti sapere in base alle zone passo o cardio o potenza che usi per allenarti (o chiedi al tuo coach se ne hai uno) e le tue "riserve" le puoi sapere facilmente affidandoti ad un nutrizionista che di ti faccia una bioimpedenziometria. Poi in generale sappi che devi trovare un giusto bilanciamento tra liquidi e solidi, carboidrati sì ma anche acidi grassi e solitamente non esagerare con le fibre. Detto ciò il consiglio che do sempre ai miei atleti è di fare delle prove in allenamento quindi solitamente nei lunghi faccio fare dei test sia di integrazione che idratazione etc etc.
Ti rimando al mio sito e al mio canale youtube da coach: www.tabellafalcone.it th-cam.com/channels/VuJqu0csYzHi-eP_Rb2cGA.html
...ma perché la fanno partire alle 15 e non alle 9...?
PS.: Brava Adele! ;D