Quella dei legni è una conquista di conoscenza ed esperienza, una volta acquisita apre un mondo nuovo di sensazioni. Ho cominciato, come tutti, con una chitarra qualsiasi, bastava suonare, per anni ho suonato e basta, anche per motivi di budget, ma soprattutto di ignoranza direi, ad esempio la chitarra nella mia foto è una vecchia Ibanez con i tasti ormai scavati. Ho cominciato a capire quando il mio budget è aumentato e ho comprato una chitarra vera, in abete e mogano massello, un suono sublime e veniva dalle mie mani. Colmato rapidamente il vuoto di conoscenza ne ho comprate altre, tutte diverse e in massello, alla ricerca delle differenze emozionali, suonando cose diverse su ognuna. C'è molta differenza tra fondo in massello o laminato, però è anche vero che ci sono sul mercato ottime e costose chitarre con fondo e fasce laminate, ci sarebbe da approfondire e tu lo puoi fare, faresti un grandissimo servizio ai futuri compratori. Saluti e buone feste!
Ciao maestro, io ho " La Mancha" left, ottimo suono, belle finiture, acquistata Thomann. Sono mancino. Una cosa: un vecchio falegname della Val di Sole, mi ha spiegato che la stessa varietà di albero, se viene dal lato esposto al sole ha un legno meno duro...denso, rispetto al fratello cresciuto esposto a nord più lentamente ma "concentrato" Ottimo video tecnico, complimenti
Un argomento che mi ha sempre appassionato tanto! Bel video, davvero interessante. Lo terrò in considerazione quando acquisterò la prossima chitarra. Grazie 🙏
Video come questi sono di grande aiuto e molto interessanti, come tutti i tuoi d'altronde. Cosa ne pensi della Martin MARTIN GPC-11E con Top in abete rosso massello, fondo e fasce in Mogano Sapele massello? può essere una buona combinazione? Grazie mille
Ciao Marco! Una domanda che non c'entra col contenuto del video in sè, ma con la sua fotografia: che lampade sono quelle due ai lati? Bellissima luce (molto "legnosa"🧡)
Riguardo spesso i tuoi video più e più volte, per i contenuti ricchi e piacevoli, e ogni volte riascoltare accende sfumature che a volte sfuggono nell 'insieme, sarebbe bello avere un video e un tuo parere sulla Guild F150ce , si trova davvero poco a riguardo, eppure sembra una chitarra che merita, l'ho ordinata sperando di trovare uno strumento che suoni sempre meglio nel tempo e che mi dia ispirazione nelle composizioni, la porteresti sul canale con un tuo parere sincero confrontandola con martin taylor e gibson, yamaha, so che anche le Furch sono divinamente buone, aspetto e spero in te Marco, buona musica
@@MarcoCapaldo si, grazie, ho visto che la dread era un pelo carente di bassi, ecco perchè con la jumbo potrebbe in parte colmare questo, ma d altra parte, essere sbilanciato poi sulle medie, vorremmo tutti una chitarra che suoni intorno a una D28 senza spendere una fortuna e da li mettiamo in conto le differenze per avvicinarci il più possibile, spero che con questa possa giá annusare gli odori dei legni e sognare quel calore, grazie Marco
Ciao Marco! Video bello e informativo come sempre, complimenti! Anche grazie a te, è da un po' che strimpello e ora vorrei comprarmi una chitarra tutta in massello da tenere per sempre (non ho velleità di professionismo, quindi una chitarra con una buona suonabilità che faccia un po' tutto mi va più che bene). Queste Guild sembrano ottime e non hanno prezzi esagerati, le consiglieresti a chi come me è di poche pretese? Mi tira molto la martin d-10 e, anche quella tutta in massello, ma non so se il solo fatto che sia assemblata in Messico piuttosto che in Cina valga quei 200-300 euro di differenza. Tu hai pareri a riguardo? Grazie ancora!
Ciao Leo, queste guild mi sono piaciute molto (quella tutta mogano è già il secondo video che si fa sul canale, per dirti) Anche martin è una sicurezza (ne ho due...) Consiglio...scegli quella che ti piace di più, le jumbo sono importanti come dimensioni, tieni a mente questo!
Ciao Marco, video interessante 👍 la mia acoustasonic ha fondo e fasce in mogano massello, top in abete Sitka sempre massello e tastiera in ebano. Non so cosa ne pensi ma io la trovo strepitosa… ciao e continua così 👍
Ciao fratelli e sorelle musicisti avrei una domanda da porvi. Vorrei regalarmi una Taylor 214ce ma sono indeciso tra la medesima oppure la 214ce plus cambia il fondo e le fasce una c'è l'ha in noce e l'altra in palissandro vorrei capire che differenza sonora c'è tra le due. La pluss costa 300€ in piu. Grazie a chi risponderà 🫶🏻
La mia seconda chitarra ,ma "prima " come qualità ,è stata la "GIANNINI " (prodotta in Brasile) ,acustica ,12 corde . mi venne regalata da mio padre nel1973. ( Avevo 16 anni ..)! Ai tempi, era una chitarra al top ,pagata 80.000 lire . A ll'epoca era una cifra considerevole per una chitarra. I legni utilizzati, sono : il palissandro brasiliano e l'abete rosso .Il capotasto è in osso, cosi' come il ponte. Le rifiniture,sono un madre perla . Purtroppo la marca "Giannini " non è piu' esportata in Italia . Mi pare si possa reperire solo in Austria. Peccato! Comunque.. Nonostante le botte che ha subìto in questi 50 anni ,suona ancora egregiamente !L' altra chitarra che posseggo è una IBANEZ acustica modello "Concorde 752 black beauty " acquistata nel 1978. Anche questa è un'ottima chitarra composta di abete rosso ,palissandro con rifiniture in madre perla e capotasto in avorio. .Essendo io mancina, ho dovuto fare invertire le corde. ,perchè "ai tempi" non esistevano chitarre nate "mancine -. A giorni, ritirerò una nuova chitarra : la Sigma "15 000 -14 th cutaway elettrificata ..nata ..mancina !!
@@MarcoCapaldo :grazie a lei Marco !Seguo il suo canale -essendo per me- uno dei migliori :continui così👍P.S : Vorrei chiederle un parere.. la mia nuova chitarra ha la tastiera ed il ponte composti con "MIcarta" . Sia la casa produttrice che il distributore italiano di questa marca , mi hanno assicurato che è un ottimo materiale durevole nel tempo, utilizzato sia dalla "Martin" e pure dalla "Taylor. Lei cosa ne pensa a riguardo ?
Ciao marco Bellissimo video.. Come sempre del resto La mia ultima chitarra è una eastman E1OM narural Body in abete sitka Fondo e fasce sapele Tastiera in ebano Manico in monago Tutta in legno massello È la mia terza chitarra.. E la prima in massello.... Non so se sia per il legno o la costruzione in generale... Ma mi trovo benissimo... Mi piace davvero molto... Ti è capitato di provare le chitarre eastman? Suono spesso amplificato e Pultroppo un po' il suono perde Ma ho notato che una bella chitarra è bella anche perché la "si sente addosso".... Vorrei, la prossima, prendere una chitarra già amplificata... Stavo pensando alla yamaha FS x3(per cambiare marca.. Anche se la, eastman a mio avviso è fantastica..) Che monta una bella amplificazione... (per quello che mi sembra... Non sono un esperto) Cosa ne pensi? (se puoi dirlo.. Ci mancherebbe) Mi piacciono molto anche le chitarre furch....(le conosci?) Vedrò..... Il tuo canale è davvero molto interessante per uno come me che ama le acustiche... (ovviamente sono iscritto!) Non sono un Chitarrista virtuoso.. Anzi... Mi accompagno alla voce Ma con il tempo ho notato che una chitarra di qualità fa la differenza.. Anche in stummig.... La si suona meglio.. Anche al tatto è tutta un altra cosa Approfitto per farti gli auguri di buone feste... Ciao marco..
Grazie per gli auguri, che ricambio! Non conosco le eastman, mai provate, quindi non mi pronuncio! E' vero, le chitarre vanno anche sentite addosso e quelle di qualità di solito fanno molta differenza! A presto!
A me invece piace perché mi rilassa e a differenza di altri youtuber ha una bellissima dizione e timbro di voce e si capisce bene quando parla. Quelli che vanno a mille all'ora mi mettono ansia.
Ciao Marco, volevo aquistare una chitarra con top in ebano massello. C'e una stagione particolare dell'anno in cui è meglio acquistare una chitarra per via del taglio del legno e le condizioni climatiche dell'albero, oppure è indifferente e ogni stagione vale allo stesso modo?
@@MarcoCapaldo Ciao Marco, avevo letto da qualche parte un pò di tempo fa che il legno tagliato in un periodo dell'anno (quello massello) avrebbe giovato sulla resa del suono e che c'è una differenza tra il tronco che è a contatto con il sole e quello che si trova sempre all'ombra ma non mi ricordo i dettagli. Ti ringrazio tantissimo per avermi risposto, almeno così mi sento più tranquillo e posso comprare la chitarra senza preoccuparmi troppo! Ti seguo spesso volentieri. Hai pensato di fare un video per parlare di chitarristi che ti hanno fatto amare la chitarra acustica e che in qualche modo ti hanno influenzato? Sarebbe interessante..L'accento emiliano è favoloso! UN SALUTONE!!!🫠
Una delle più belle Martin che ho avuto modo di apprezzare resta una "D" costruita in fasce e fondo in ciliegio . Fantastica !
Quella dei legni è una conquista di conoscenza ed esperienza, una volta acquisita apre un mondo nuovo di sensazioni. Ho cominciato, come tutti, con una chitarra qualsiasi, bastava suonare, per anni ho suonato e basta, anche per motivi di budget, ma soprattutto di ignoranza direi, ad esempio la chitarra nella mia foto è una vecchia Ibanez con i tasti ormai scavati. Ho cominciato a capire quando il mio budget è aumentato e ho comprato una chitarra vera, in abete e mogano massello, un suono sublime e veniva dalle mie mani. Colmato rapidamente il vuoto di conoscenza ne ho comprate altre, tutte diverse e in massello, alla ricerca delle differenze emozionali, suonando cose diverse su ognuna.
C'è molta differenza tra fondo in massello o laminato, però è anche vero che ci sono sul mercato ottime e costose chitarre con fondo e fasce laminate, ci sarebbe da approfondire e tu lo puoi fare, faresti un grandissimo servizio ai futuri compratori.
Saluti e buone feste!
Riccardo, grazie per il tuo feedback e anche per gli spunti! La ricerca del legno…a me appassiona!
Questo video te lo avevo chiesto io in un commento di un altro video tempo fa! Grazie.
ricordo! E non dite che non vi ascolto!!!!! 😂😂
La seconda Guild è spettacolare 😁😁😁
Molto molto bella 😍
Video molto interessante ed esauriente, grazie!
❤️
Ciao maestro, io ho " La Mancha" left, ottimo suono, belle finiture, acquistata Thomann.
Sono mancino.
Una cosa: un vecchio falegname della Val di Sole, mi ha spiegato che la stessa varietà di albero, se viene dal lato esposto al sole ha un legno meno duro...denso, rispetto al fratello cresciuto esposto a nord più lentamente ma "concentrato"
Ottimo video tecnico, complimenti
Ciao Luciano, è vero poi che ogni legno ha una storia a se! Queste sono linee guida come solito!
Un argomento che mi ha sempre appassionato tanto! Bel video, davvero interessante. Lo terrò in considerazione quando acquisterò la prossima chitarra. Grazie 🙏
🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥
Video come questi sono di grande aiuto e molto interessanti, come tutti i tuoi d'altronde. Cosa ne pensi della Martin MARTIN GPC-11E con Top in abete rosso massello, fondo e fasce in Mogano Sapele massello? può essere una buona combinazione? Grazie mille
La combinazione è buona, a me abete e mogano piacciono molto, grande classico
Bellissimo video molto ben approfondito. Il brano originale è sempre bello.
Grazie Sebastiano
Grazie a te e buone feste, ovviamente in Musica.🎸🎹🎹🎧🎧
buone feste anche a te max
Zi grazie per il video! E comunque mi fai spezzare perché parli di chitarre come fosse moto gp… sarà l’accento sicuramente ma spacca!
Prego Tzi
Ciao Marco! Una domanda che non c'entra col contenuto del video in sè, ma con la sua fotografia: che lampade sono quelle due ai lati? Bellissima luce (molto "legnosa"🧡)
Lampade a led che non ricordo nemmeno dove ho preso 🥹 sicuramente qualcosa di economico!
Grande, sempre chiarissimo e interessante
Grazie Giulio!
Riguardo spesso i tuoi video più e più volte, per i contenuti ricchi e piacevoli, e ogni volte riascoltare accende sfumature che a volte sfuggono nell 'insieme, sarebbe bello avere un video e un tuo parere sulla Guild F150ce , si trova davvero poco a riguardo, eppure sembra una chitarra che merita, l'ho ordinata sperando di trovare uno strumento che suoni sempre meglio nel tempo e che mi dia ispirazione nelle composizioni, la porteresti sul canale con un tuo parere sincero confrontandola con martin taylor e gibson, yamaha, so che anche le Furch sono divinamente buone, aspetto e spero in te Marco, buona musica
Ciao Alex, ho portato sul canale diverse Guild fra cui la dread di quella serie. Una buonissima chitarra, costruita molto bene!
@@MarcoCapaldo si, grazie, ho visto che la dread era un pelo carente di bassi, ecco perchè con la jumbo potrebbe in parte colmare questo, ma d altra parte, essere sbilanciato poi sulle medie, vorremmo tutti una chitarra che suoni intorno a una D28 senza spendere una fortuna e da li mettiamo in conto le differenze per avvicinarci il più possibile, spero che con questa possa giá annusare gli odori dei legni e sognare quel calore, grazie Marco
Ciao io ho una eko j54 del 65 fasce e fondo in mogano e top in abete,devo dire che la resa è ottima 🙂 ciao bellissimo video
Ciao Marco! Video bello e informativo come sempre, complimenti! Anche grazie a te, è da un po' che strimpello e ora vorrei comprarmi una chitarra tutta in massello da tenere per sempre (non ho velleità di professionismo, quindi una chitarra con una buona suonabilità che faccia un po' tutto mi va più che bene). Queste Guild sembrano ottime e non hanno prezzi esagerati, le consiglieresti a chi come me è di poche pretese? Mi tira molto la martin d-10 e, anche quella tutta in massello, ma non so se il solo fatto che sia assemblata in Messico piuttosto che in Cina valga quei 200-300 euro di differenza. Tu hai pareri a riguardo? Grazie ancora!
Ciao Leo, queste guild mi sono piaciute molto (quella tutta mogano è già il secondo video che si fa sul canale, per dirti) Anche martin è una sicurezza (ne ho due...) Consiglio...scegli quella che ti piace di più, le jumbo sono importanti come dimensioni, tieni a mente questo!
@@MarcoCapaldo grazie mille per la risposta e per i video!
Ciao Marco, video interessante 👍 la mia acoustasonic ha fondo e fasce in mogano massello, top in abete Sitka sempre massello e tastiera in ebano. Non so cosa ne pensi ma io la trovo strepitosa… ciao e continua così 👍
L’acoustasonic…ci ho fatto un video…secondo me chitarra unica!
La jumbo ha un suono spettacolare. Almeno in questo video è quella che mi è piaciuta di più. Ciao
Suona divinamente
Ciao fratelli e sorelle musicisti avrei una domanda da porvi. Vorrei regalarmi una Taylor 214ce ma sono indeciso tra la medesima oppure la 214ce plus cambia il fondo e le fasce una c'è l'ha in noce e l'altra in palissandro vorrei capire che differenza sonora c'è tra le due. La pluss costa 300€ in piu. Grazie a chi risponderà 🫶🏻
Dipende dai gusti, il noce suona più morbido a livello di frequenze, il palissandro è ricco e più carico di armoniche
La mia seconda chitarra ,ma "prima " come qualità ,è stata la "GIANNINI " (prodotta in Brasile) ,acustica ,12 corde . mi venne regalata da mio padre nel1973. ( Avevo 16 anni ..)! Ai tempi, era una chitarra al top ,pagata 80.000 lire . A ll'epoca era una cifra considerevole per una chitarra. I legni utilizzati, sono : il palissandro brasiliano e l'abete rosso .Il capotasto è in osso, cosi' come il ponte. Le rifiniture,sono un madre perla . Purtroppo la marca "Giannini " non è piu' esportata in Italia . Mi pare si possa reperire solo in Austria. Peccato! Comunque.. Nonostante le botte che ha subìto in questi 50 anni ,suona ancora egregiamente !L' altra chitarra che posseggo è una IBANEZ acustica modello "Concorde 752 black beauty " acquistata nel 1978. Anche questa è un'ottima chitarra composta di abete rosso ,palissandro con rifiniture in madre perla e capotasto in avorio. .Essendo io mancina, ho dovuto fare invertire le corde. ,perchè "ai tempi" non esistevano chitarre nate "mancine -. A giorni, ritirerò una nuova chitarra : la Sigma "15 000 -14 th cutaway elettrificata ..nata ..mancina !!
🔥🔥 grazie per aver condiviso!!!
@@MarcoCapaldo :grazie a lei Marco !Seguo il suo canale -essendo per me- uno dei migliori :continui così👍P.S : Vorrei chiederle un parere.. la mia nuova chitarra ha la tastiera ed il ponte composti con "MIcarta" . Sia la casa produttrice che il distributore italiano di questa marca , mi hanno assicurato che è un ottimo materiale durevole nel tempo, utilizzato sia dalla "Martin" e pure dalla "Taylor. Lei cosa ne pensa a riguardo ?
Grande !
😎
Io ho una Guild F240 ed ha un suono abbastanza squillante ma anche profondo, penso grazie al fondo curvo! Cmq la d120 è una chitarra bellissima!!
Io ho provato a fare una Stratocaster semiacustica e tra body in mogano e top in cedro è venuto fuori un suono bello forte ad ampli staccato
Ciao marco
Bellissimo video.. Come sempre del resto
La mia ultima chitarra è una eastman E1OM narural
Body in abete sitka
Fondo e fasce sapele
Tastiera in ebano
Manico in monago
Tutta in legno massello
È la mia terza chitarra.. E la prima in massello.... Non so se sia per il legno o la costruzione in generale...
Ma mi trovo benissimo...
Mi piace davvero molto...
Ti è capitato di provare le chitarre eastman?
Suono spesso amplificato e Pultroppo un po' il suono perde
Ma ho notato che una bella chitarra è bella anche perché la "si sente addosso"....
Vorrei, la prossima, prendere una chitarra già amplificata...
Stavo pensando alla yamaha FS x3(per cambiare marca.. Anche se la, eastman a mio avviso è fantastica..)
Che monta una bella amplificazione... (per quello che mi sembra... Non sono un esperto)
Cosa ne pensi? (se puoi dirlo.. Ci mancherebbe)
Mi piacciono molto anche le chitarre furch....(le conosci?)
Vedrò.....
Il tuo canale è davvero molto interessante per uno come me che ama le acustiche... (ovviamente sono iscritto!)
Non sono un Chitarrista virtuoso.. Anzi...
Mi accompagno alla voce
Ma con il tempo ho notato che una chitarra di qualità fa la differenza.. Anche in stummig....
La si suona meglio.. Anche al tatto è tutta un altra cosa
Approfitto per farti gli auguri di buone feste...
Ciao marco..
Grazie per gli auguri, che ricambio! Non conosco le eastman, mai provate, quindi non mi pronuncio! E' vero, le chitarre vanno anche sentite addosso e quelle di qualità di solito fanno molta differenza!
A presto!
@@MarcoCapaldo
Grazie....
Ciao marco...
Scusa una cosa, il figurato è sempre laminato???
Per figura intendo la trama del legno ☺️
Bello il brano originale!
Grazie Franco
Davvero bello !! Come hai accordato la chitarra?
Eb Bb D G Bb Eb
Scusa ma il nato che legno è?
Ciao, è un legno dalle caratteristiche estetiche e acustiche simili a quelle del mogano
@@MarcoCapaldo costa solo meno?
Sei troppo impostato. Dopo 5 minuti mi annoio
Grazie per il suggerimento!
A me invece piace perché mi rilassa e a differenza di altri youtuber ha una bellissima dizione e timbro di voce e si capisce bene quando parla. Quelli che vanno a mille all'ora mi mettono ansia.
Ciao Marco, volevo aquistare una chitarra con top in ebano massello. C'e una stagione particolare dell'anno in cui è meglio acquistare una chitarra per via del taglio del legno e le condizioni climatiche dell'albero, oppure è indifferente e ogni stagione vale allo stesso modo?
Ciao, sinceramente non mi sono mai addentrato così tanto in queste variabili!
@@MarcoCapaldo Ciao Marco, avevo letto da qualche parte un pò di tempo fa che il legno tagliato in un periodo dell'anno (quello massello) avrebbe giovato sulla resa del suono e che c'è una differenza tra il tronco che è a contatto con il sole e quello che si trova sempre all'ombra ma non mi ricordo i dettagli. Ti ringrazio tantissimo per avermi risposto, almeno così mi sento più tranquillo e posso comprare la chitarra senza preoccuparmi troppo! Ti seguo spesso volentieri. Hai pensato di fare un video per parlare di chitarristi che ti hanno fatto amare la chitarra acustica e che in qualche modo ti hanno influenzato? Sarebbe interessante..L'accento emiliano è favoloso! UN SALUTONE!!!🫠
Il suono più bello ed equilibrato è quello del mogano con abete rosso..