Non ti ho mai visto una Eko in braccio... io ho appena preso una Marco Polo in mogano e ne sono felice, l'avrei aggiunta in uno di questi video comparativi, per sentire una valutazione esterna! In attesa del tuo sempre graditissimo prossimo video, complimenti e buona musica!
Tutti strumenti interessanti indubbiamente ! Realizzati per offrire versatilità e suonabilita per chi non ha particolari esigenze . Strumenti da lavoro .... non certo capaci di suscitare quelle emozioni delle chitarre di alta gamma ! Questo aspetto va sottolineato !
Grazie Marco, bel video. Sono tutte belle. Avrei voluto sentire il suono preamplificato non miscelato per valutare i diversi sistemi. Mi interessa moltissimo un video sui sistemi di preamplificazione e pickup passivi. Complimenti
bel video, la mia preferita è la Ibanez AE325, un consiglio: potresti parlare dei legni di tastiera e ponte (ed anche di ponticello capotasto se osso plastica o tusq)...😉🙂
Ciao Marco. Grazie intanto per tutti i tuoi video che porti con una autenticità e una tranquillità uniche. Volevo chiedere cosa ne pensi della Guild OM 240CE perché vorrei avvicinarmi al fingerstyle e ho dubbi se può essere o meno una buona chitarra per il genere o se hai altri consigli su chitarre con la simile fascia di prezzo. Sto spulciando i tuoi video per capirci di più. Intanto grazie 😊
Davvero impeccabile la descrizione di queste bellissime chitarre. Intrigante lo spettro armonico della prima e dell'ultima, ricco e complesso, ma suonano bene tutte, con differenze timbriche abbastanza marcate, che le rendono interessanti per chi cerca qualcosa nel suono.
Buonasera Marco, complimenti per il tuo canale. Sarei molto interessato ad un video su come amplificare al meglio un'acustica...come mi piacerebbe avere una tua opinione se è meglio amplificare un'acustica o prendere un'elettroacustica...con i pro ed i contro...per quanto riguarda questo video voto per il suono dell'Ibanez.
Ciao Marcello! per il video sui sistemi, vedrò di realizzarlo a breve, siete in tanti che me lo chiedono! l'altro discorso è molto ampio. Solitamente preferisco gli strumenti acustici, ma a volte le necessita e la praticità vincono 😊
Spettacolo di chitarre. Io ho una Yamaha Transacoustic, ma queste quattro fanno venire l'acquolina. Dato che sono uno strummer impenitente, direi la Guild. Marco, dovresti fare un video sulla best guitar per lo strumming, una roba da "la migliore chitarra per i falò sulla spiaggia". 🙂😄
Sarebbe bellissimo un video sui legni, spesso parli di come un certo legno, massello o laminato) influisce su alti, medi e bassi ma io, come molti altri penso, non sappiamo orientarci bene su questi dettagli. Senza contare che non ci ho trovato video davvero dettagliati su questo argomento. Ti ringrazio in anticipo se lo farai.
Dell´Ibanez mi piace tutto tranne la paletta. Guild ne ho 2, e ne comprerei anche altre. La LAG e´molto bella ed e´ un po´ che sto pensando ad aggiungere un LAG all´arsenale. Pero´ mi piacerebbe la Hi-Vybe. Riusciresti a portare la Hi-Vybe sul canale? La Washburn mi ha sorpreso. E´una marca che di solito non prendo in considerazione. Il video sui sistemi di amplificazione della chitarra acustica va fatto (magari con la Hi-Vybe che ha un sistema particolare).
Complimenti Marco, sempre video molto interessanti. Un consiglio, non è da molto che suono ma vorrei fare un upgrade della mia fender entry level. Mi interessava una tua opinione tra la Lag e la Washburn, cerco qualcosa che vada bene per strumming chitarra e voce ma anche per arpeggi che mi possa dare soddisfazioni e durante nel tempo. Grazie mille
Ottimo video e quattro chitarre molto belle e ben suonate, ascoltando in cuffia direi che il suono della Lag mi e piaciuto di più, l'ho trovato molto equilibrato tra bassi e alti, chissà come suonano in acustico ? Complimenti vai così che sei forte.
Grazie davvero per la chiarezza! Per motivi più che altro sentimentali preferisco la Lag, ma è un po' come il giudizio di Paride... Un parere in cortesia ove possibile: possiedo una Lag Tramontane T100DCE, resa stupenda, strumento eccezionale. Volendo innalzare un po' l'asticella, ritieni che la lag T270 o la T318Dce costituiscano un salto effettivo di qualità o sarebbe meglio pensare ad altro? Grazie per il tempo che potrai dedicarmi e in ogni caso grazie per i video
Ciao Sergio! Io aspetterei e proverei ad andare su modelli, magari sempre lag, di fascia superiore, in modo da sentire proprio il salto di qualità fortissimo! 😎😎
Marco posso fare una domanda che esula un po' dal tema? pensi che le chitarre che questi grandi siti mandano a te e ai tuoi colleghi youtubers ambassadors siano controllate prima della spedizione, oppure vengono spedite direttamente dal magazzino come a tutti gli altri? Lo chiedo perchè ho avuto recentemente pessime esperienze a riguardo, da entrambi i "grandi" famosi siti italiani, e la mia impressione è che non ci sia per nulla un controllo qualità a monte sui prodotti spediti, ma una semplice rivendita, un passamano. Parlo sia di chitarre acustiche che elettriche. Comunque, per tornare i tema, sei grande come sempre.
Ciao Guido, grazie mille! 😎 Per risponderti: non conosco nello specifico la gestione della merce e il trattamento che le viene riservato. Posso parlare della mia esperienza da utente: la stragrande maggioranza degli strumenti mi arriva imballata bene e con un setup più che buono. Ad alcune chitarre ho dovuto regolare il truss rod per via di un action troppo alta, ma stiamo parlando di un paio di strumenti, fra l’altro di quelli di fascia più economica.
Marco consigli le acustiche che subiscono un trattamento artificiale per l'invecchiamento del legno. Per es il sistema ARE della Yamaha od il termoindurimento della Eastman. Grazie Fabrizio
Complimenti per il video e per la tua preparazione musicale e chitarristica ti seguo sempre con interesse comunque dovresti fare anche una comparazione con chitarre classiche amplificate per quanto riguarda l’amplificazione fai un video per chiarire bene tutte le soluzioni possibili e quali sono le migliori e le meno invasive compresi anche i sistemi per chitarre classiche ti sto dando troppo lavoro forse ma le tue spiegazioni serviranno a molto grazie buona serata
Complimenti per il video 👍🏻 Sarei curioso di provare la Ibanez per via del sistema di amplificazione. Ho già due dreadnought, una Martin in HPL del 2002 e una ancora più vecchia Jasmine del 1991, ma me ne sono un po' disamorato per via della cassa molto ingombrante. Personalmente, in questa comparativa avrei incluso anche una Cort della serie Core, che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e un'estetica molto essenziale, e una Faith della serie Naked (purtroppo queste ultime non credo siano importate in Italia, vai a sapere perché).
@@MarcoCapaldo è una marca inglese (anche se la fabbrica è in Indonesia, per la verità) relativamente recente, che produce solo chitarre in legno massello usando sia legni tradizionali che alternativi con un occhio alla sostenibilità. Io ho uno dei loro modelli entry level: una Venus (il loro equivalente di una Grand Auditorium) a 12 corde, elettrificata e con spalla mancante. L'avevo pagata, qualche anno fa, circa 450 sterline e non me ne sono pentito per nulla. Ho fatto una breve ricerca su Google, ma non sono riuscito a trovare un importatore italiano. Peccato, perché meritano davvero.
@@MarcoCapaldo Grazie per la risposta. Trovato per la Guild e l'Ibanez, Washburn e la LAG non è segnato, saranno simili... A me ispirano molto la Guild e la Whasburn. Per il video sugli amplificatori: certo he interessa. Ho messo in "lista d'attesa" il YAMAHA THR5A che hai descritto in un precedente video...👍
A parte i mostri sacri come Martin, il mondo delle acustiche elettrificate è "Hic Sunt Leones". Quali sono le marche che permettono di avere uno strumento di qualità senza svenarsi (diciamo tra i 300 ed i 500 euro) e ti permettono, magari, di fare serate senza ritrovarsi "a piedi"? Che abbinamento consiglieresti per l'Ampli? Stato solido o valvolare? Combo o testata+cassa?
Ciao Paul, in quella fascia di prezzo ci sono un sacco di chitarre e marchi, bisogna però scendere a qualche compromesso rispetto alle chitarre che ho mostrato in questo video. Sul canale trovi un video dedicato agli amplificatori da chitarra acustica, dove puoi trovare spunti ;)
Bellissimo video, io sarei interessato ad una Washburn, ma ora la Lag mi sembra un'ottima alternativa: per iniziare vanno bene come strumenti? Ho 40 anni e ho da poco iniziato a cimentarmi nella chitarra, nella speranza che possa diventare una passione da coltivare nel tempo.
Buonasera Marco TOP come sempre....ebbene sì a quando un bel videone sui sistemi preamp da acustica? Da poco ho preso il pb01 condensatore e magnetico lo trovo fantastico che ne pensi tu? A presto ed ancora grazie per i tuoi video stupendi
Ciao , mi sono appena inscritto, ti seguo da un bell pò, faresti una recensione sulla Fender po- 220e orchestra? L ho vista recensire da canali in lingua straniera e l ho comprata . Mi piacerebbe sapere la tua opinione vista la tua esperienza nel settore
Ciao Marco ho scoperto il canale da poco complimenti fai un ottimo lavoro! Ho una curiosità mi interessa molto la guild che hai recensito e vorrei sapere come suona solo in acustico e come arriva settata dalla fabbrica. Continua così e buon lavoro
La Guild suona bene ed arriva settata già abbastanza pronta, l'ho usata in diverse occasioni e mi è piaciuta molto. Il suono tutto mogano è particolare!
Belle chitarre! Sul quella fascia di prezzo (circa) io ho la Epiphone masterblit dr 500 mce totalmente in legno massello con un gran suono e un interessante sistema di amplificazione simile a quello della Ibanez (piezo + magnetico) che permette inoltre di uscire in mono miscelando i segnali o in stereo
Video bellissimo! Una domanda: quali tra queste hanno un manico quanto più vicino ad una elettrica per spessore e larghezza? Mi piacciono molto la LAG e la Washburn. Sto cercando un’acustica che abbia questa caratteristica suonando da molto anni prevalentemente elettriche. Grazie in anticipo!
Ciao, mi piace molto la GUILD vorrei comprarla ho visto le misure , è dura per gli accordi e strumming ho è diciamo "normale"? io conosco solo le Yamaha
Ciao Bellissimo il video molto molto interessante molto bello anche il brano che tu usi per testare le chitarre, posso sapere il titolo oppure c'è già la documentazione (spartito o tab) da qualche parte nel tuo sito? Grazie e.... a prestissssimo...
Apprezzo molto le tue recensioni , ma hai la capacità di destabilizzare. Alla fine sono tutte belle ma non si riesce a capire quale chitarra scegliere.
Non mi viene in mente un modo migliore di fare un video (direttore della fotografia Vittorio Storaro🙃? ) che aiuti a scegliere la nostra prossima acustica acquistandola on line. Ascolto in cuffia e fiducia alle sensazioni competenti e genuine di Marco. Io, fuori dagli schemi, sceglierei la francese LAG.
Preferisco la GUILT per le sue sonorità scure e calde! Ma perché a questo punto non ci parli anche delle Taylor entry level e di quelle di fascia media, illustrandoci le differenze e spiegandoci se davvero vale la pena spendere tanti soldi per poter imbracciare uno strumento maneggevole (facilmente suonabile) e con una gamma sonora degna di rispetto!!???
Ultimamente ho una predilezione per le LAG e questa non fa eccezione. Rapporto qualità prezzo notevole. L'unica casa che mette di serie nut e ponticello in grafite. Cosa non così scontata.
Qual'è quella che preferite?! Scrivete, scrivete!!!
Mi piace molto la Washburn, seconda scelta la Guild... Vediamo come la pensa Babbo Natale...
Grande Marco!!! Video fighissimo. E direi di sì, un video sui vari sistemi di amplificazione sarebbe molto utile ☺️🤟🏽
Grazie Alex! In arrivo 🔥
La prima, l'Ibanez mi piace moltissimo, bel video, grazie
🔥🔥🔥
Non ti ho mai visto una Eko in braccio... io ho appena preso una Marco Polo in mogano e ne sono felice, l'avrei aggiunta in uno di questi video comparativi, per sentire una valutazione esterna! In attesa del tuo sempre graditissimo prossimo video, complimenti e buona musica!
Ciao Paolo e grazie! Nei primi due video del 2022 ho usato delle Eko 😉 mi piace portare varietà sul canale!
@@MarcoCapaldo oh caspita libho persi! Ora li cerco, grazie!
Tutti strumenti interessanti indubbiamente ! Realizzati per offrire versatilità e suonabilita per chi non ha particolari esigenze . Strumenti da lavoro .... non certo capaci di suscitare quelle emozioni delle chitarre di alta gamma ! Questo aspetto va sottolineato !
Ciao Enzo! Corretto, ricordiamoci che le chitarre di alta gamma costano anche 4 volte tanto 😁
Bellissimo video sig. Capaldo. I miei complimenti per la sua preparazione e passione. ❤
La ringrazio!
Grandissimo Marco i tuoi tutorial sono dei consigli preziosi per chi come me è appassionatissimo di strumenti a corda!
Yassss
@@MarcoCapaldoMa hai mai fatto un tutorial sulle parlor?
Trovi un video sulle chitarre small body qui sul canale, c’è anche una parlor!
@@MarcoCapaldo grazie mille gentilissimo come sempre!!
Grazie Marco, bel video. Sono tutte belle. Avrei voluto sentire il suono preamplificato non miscelato per valutare i diversi sistemi. Mi interessa moltissimo un video sui sistemi di preamplificazione e pickup passivi. Complimenti
In Arrivo!!!!!
Appena ordinata la washburn grazie al tuo video, spero di aver fatto un ottimo acquisto, era quella che mi è piaciuta di più 😀
Fammi sapere che ne pensi!
Stai diventando il mio riferimento per la Chitarra Acustica 😊👏 e sei gradevolissimo da ascoltare
Grazie Massimo!
bel video, la mia preferita è la Ibanez AE325, un consiglio: potresti parlare dei legni di tastiera e ponte (ed anche di ponticello capotasto se osso plastica o tusq)...😉🙂
Ciao Marco. Grazie intanto per tutti i tuoi video che porti con una autenticità e una tranquillità uniche. Volevo chiedere cosa ne pensi della Guild OM 240CE perché vorrei avvicinarmi al fingerstyle e ho dubbi se può essere o meno una buona chitarra per il genere o se hai altri consigli su chitarre con la simile fascia di prezzo. Sto spulciando i tuoi video per capirci di più.
Intanto grazie 😊
Ciao Marco, video “impeccabile” come sempre…, confronto interessante…, io preferisco la LAG Tramontane 👍
Dal vivo è ancora più bella!
Davvero impeccabile la descrizione di queste bellissime chitarre. Intrigante lo spettro armonico della prima e dell'ultima, ricco e complesso, ma suonano bene tutte, con differenze timbriche abbastanza marcate, che le rendono interessanti per chi cerca qualcosa nel suono.
Grazie Riccardo!!!
Tra Ibanez e Guild, ma più l'ultima su tutte che sono tutte molto particolari. Bel video
Grazie Andrea!
Buonasera Marco, complimenti per il tuo canale. Sarei molto interessato ad un video su come amplificare al meglio un'acustica...come mi piacerebbe avere una tua opinione se è meglio amplificare un'acustica o prendere un'elettroacustica...con i pro ed i contro...per quanto riguarda questo video voto per il suono dell'Ibanez.
Ciao Marcello! per il video sui sistemi, vedrò di realizzarlo a breve, siete in tanti che me lo chiedono! l'altro discorso è molto ampio. Solitamente preferisco gli strumenti acustici, ma a volte le necessita e la praticità vincono 😊
Spettacolo di chitarre.
Io ho una Yamaha Transacoustic, ma queste quattro fanno venire l'acquolina.
Dato che sono uno strummer impenitente, direi la Guild.
Marco, dovresti fare un video sulla best guitar per lo strumming, una roba da "la migliore chitarra per i falò sulla spiaggia". 🙂😄
Bell’idea!
@@MarcoCapaldo Ottimo, attenderemo con impazienza il video.
Buona domenica, Marco. Posso disturbarTi ancora? Per una 12 corde entry level cosa suggeriresti tra una Eko ranger ed una Lag T66dce?
Sarebbe bellissimo un video sui legni, spesso parli di come un certo legno, massello o laminato) influisce su alti, medi e bassi ma io, come molti altri penso, non sappiamo orientarci bene su questi dettagli. Senza contare che non ci ho trovato video davvero dettagliati su questo argomento. Ti ringrazio in anticipo se lo farai.
Grazie frabb per lo spunto interessante!
Dell´Ibanez mi piace tutto tranne la paletta. Guild ne ho 2, e ne comprerei anche altre. La LAG e´molto bella ed e´ un po´ che sto pensando ad aggiungere un LAG all´arsenale. Pero´ mi piacerebbe la Hi-Vybe. Riusciresti a portare la Hi-Vybe sul canale? La Washburn mi ha sorpreso. E´una marca che di solito non prendo in considerazione. Il video sui sistemi di amplificazione della chitarra acustica va fatto (magari con la Hi-Vybe che ha un sistema particolare).
grazie Enrico per i feedback!
Complimenti Marco, sempre video molto interessanti.
Un consiglio, non è da molto che suono ma vorrei fare un upgrade della mia fender entry level. Mi interessava una tua opinione tra la Lag e la Washburn, cerco qualcosa che vada bene per strumming chitarra e voce ma anche per arpeggi che mi possa dare soddisfazioni e durante nel tempo. Grazie mille
Sono entrambe ottime, se trovi più comoda una chitarra più piccola, opta per la lag, altrimenti la washburn ha un ottimo rapporto dimensione-volume
@@MarcoCapaldo grazie mille
Ottimo video e quattro chitarre molto belle e ben suonate, ascoltando in cuffia direi che il suono della Lag mi e piaciuto di più, l'ho trovato molto equilibrato tra bassi e alti, chissà come suonano in acustico ? Complimenti vai così che sei forte.
Se la cavano alla grande anche in acustico! Grazie Zambo!
Grazie davvero per la chiarezza! Per motivi più che altro sentimentali preferisco la Lag, ma è un po' come il giudizio di Paride... Un parere in cortesia ove possibile: possiedo una Lag Tramontane T100DCE, resa stupenda, strumento eccezionale. Volendo innalzare un po' l'asticella, ritieni che la lag T270 o la T318Dce costituiscano un salto effettivo di qualità o sarebbe meglio pensare ad altro? Grazie per il tempo che potrai dedicarmi e in ogni caso grazie per i video
Ciao Sergio! Io aspetterei e proverei ad andare su modelli, magari sempre lag, di fascia superiore, in modo da sentire proprio il salto di qualità fortissimo! 😎😎
@@MarcoCapaldo mille grazie davvero
Marco posso fare una domanda che esula un po' dal tema? pensi che le chitarre che questi grandi siti mandano a te e ai tuoi colleghi youtubers ambassadors siano controllate prima della spedizione, oppure vengono spedite direttamente dal magazzino come a tutti gli altri? Lo chiedo perchè ho avuto recentemente pessime esperienze a riguardo, da entrambi i "grandi" famosi siti italiani, e la mia impressione è che non ci sia per nulla un controllo qualità a monte sui prodotti spediti, ma una semplice rivendita, un passamano. Parlo sia di chitarre acustiche che elettriche.
Comunque, per tornare i tema, sei grande come sempre.
Ciao Guido, grazie mille! 😎
Per risponderti: non conosco nello specifico la gestione della merce e il trattamento che le viene riservato. Posso parlare della mia esperienza da utente: la stragrande maggioranza degli strumenti mi arriva imballata bene e con un setup più che buono. Ad alcune chitarre ho dovuto regolare il truss rod per via di un action troppo alta, ma stiamo parlando di un paio di strumenti, fra l’altro di quelli di fascia più economica.
Marco consigli le acustiche che subiscono un trattamento artificiale per l'invecchiamento del legno. Per es il sistema ARE della Yamaha od il termoindurimento della Eastman.
Grazie
Fabrizio
Ciao Fabrizio, le ho provate, sia yamaha che cort, e mi sembravano suonare tutte bene, oltre che essere un pò più stagionate anche a livello estetico
Marco il prezzo della Wahsburn suona molto bene 👍
Complimenti per il video e per la tua preparazione musicale e chitarristica ti seguo sempre con interesse comunque dovresti fare anche una comparazione con chitarre classiche amplificate per quanto riguarda l’amplificazione fai un video per chiarire bene tutte le soluzioni possibili e quali sono le migliori e le meno invasive compresi anche i sistemi per chitarre classiche ti sto dando troppo lavoro forse ma le tue spiegazioni serviranno a molto grazie buona serata
Grazie Luigi per gli spunti 👍
Complimenti per il video 👍🏻
Sarei curioso di provare la Ibanez per via del sistema di amplificazione. Ho già due dreadnought, una Martin in HPL del 2002 e una ancora più vecchia Jasmine del 1991, ma me ne sono un po' disamorato per via della cassa molto ingombrante. Personalmente, in questa comparativa avrei incluso anche una Cort della serie Core, che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e un'estetica molto essenziale, e una Faith della serie Naked (purtroppo queste ultime non credo siano importate in Italia, vai a sapere perché).
Ciao Alberto e grazie, le Faith non le conosco! 😶
@@MarcoCapaldo è una marca inglese (anche se la fabbrica è in Indonesia, per la verità) relativamente recente, che produce solo chitarre in legno massello usando sia legni tradizionali che alternativi con un occhio alla sostenibilità. Io ho uno dei loro modelli entry level: una Venus (il loro equivalente di una Grand Auditorium) a 12 corde, elettrificata e con spalla mancante. L'avevo pagata, qualche anno fa, circa 450 sterline e non me ne sono pentito per nulla. Ho fatto una breve ricerca su Google, ma non sono riuscito a trovare un importatore italiano. Peccato, perché meritano davvero.
La Washburn è la mia preferita! Poi la Ibanez.
🔥🔥🔥
Grazie per il video Marco, mooolto interessante. Posso chiederti la larghezza del manico al capotasto delle 4 chitarre? Grazie mille
Ciao Gaspare, nei link in descrizione trovi anche le schede tecniche ;)
@@MarcoCapaldo Grazie per la risposta. Trovato per la Guild e l'Ibanez, Washburn e la LAG non è segnato, saranno simili... A me ispirano molto la Guild e la Whasburn.
Per il video sugli amplificatori: certo he interessa. Ho messo in "lista d'attesa" il YAMAHA THR5A che hai descritto in un precedente video...👍
Marco... Complimenti per il video...stupende le chitarre ma stupendo anche il brano che suoni...
Il titolo per favore? 😁
Ciao Andrea e grazie! Il primo è un semplice giro di accordi, quello in fingerstyle è un mio brano…in arrivò il video sul canale! 😁😁
A parte i mostri sacri come Martin, il mondo delle acustiche elettrificate è "Hic Sunt Leones". Quali sono le marche che permettono di avere uno strumento di qualità senza svenarsi (diciamo tra i 300 ed i 500 euro) e ti permettono, magari, di fare serate senza ritrovarsi "a piedi"? Che abbinamento consiglieresti per l'Ampli? Stato solido o valvolare? Combo o testata+cassa?
Ciao Paul, in quella fascia di prezzo ci sono un sacco di chitarre e marchi, bisogna però scendere a qualche compromesso rispetto alle chitarre che ho mostrato in questo video. Sul canale trovi un video dedicato agli amplificatori da chitarra acustica, dove puoi trovare spunti ;)
Bellissimo video, io sarei interessato ad una Washburn, ma ora la Lag mi sembra un'ottima alternativa: per iniziare vanno bene come strumenti? Ho 40 anni e ho da poco iniziato a cimentarmi nella chitarra, nella speranza che possa diventare una passione da coltivare nel tempo.
Vanno alla grande!
Buonasera Marco TOP come sempre....ebbene sì a quando un bel videone sui sistemi preamp da acustica?
Da poco ho preso il pb01 condensatore e magnetico lo trovo fantastico che ne pensi tu? A presto ed ancora grazie per i tuoi video stupendi
Condensatore e Magnetico ottima coppia, video sui sistemi promesso...a breve sul canale! Grazie Duilio!
Ciao , mi sono appena inscritto, ti seguo da un bell pò, faresti una recensione sulla Fender po- 220e orchestra? L ho vista recensire da canali in lingua straniera e l ho comprata . Mi piacerebbe sapere la tua opinione vista la tua esperienza nel settore
Ciao Marco ho scoperto il canale da poco complimenti fai un ottimo lavoro! Ho una curiosità mi interessa molto la guild che hai recensito e vorrei sapere come suona solo in acustico e come arriva settata dalla fabbrica. Continua così e buon lavoro
La Guild suona bene ed arriva settata già abbastanza pronta, l'ho usata in diverse occasioni e mi è piaciuta molto. Il suono tutto mogano è particolare!
Belle chitarre! Sul quella fascia di prezzo (circa) io ho la Epiphone masterblit dr 500 mce totalmente in legno massello con un gran suono e un interessante sistema di amplificazione simile a quello della Ibanez (piezo + magnetico) che permette inoltre di uscire in mono miscelando i segnali o in stereo
Video bellissimo! Una domanda: quali tra queste hanno un manico quanto più vicino ad una elettrica per spessore e larghezza?
Mi piacciono molto la LAG e la Washburn.
Sto cercando un’acustica che abbia questa caratteristica suonando da molto anni prevalentemente elettriche.
Grazie in anticipo!
Vai di Lag!
@@MarcoCapaldo Grazie mille!!!
Delle 4 prenderei la Lag tramontane
Per il fingerstyle è meglio la Lag oppure l'Ibanez?
Hanno entrambe i loro punti forti. Se vuoi un suono più rotondo, preferirei la Lag, mentre un suono più versatile andrei su Ibanez
Ciao ,mi consigli una buona acustica non amplificata in fascia di prezzo di 300 euro ?
Trovi un video sul canale dove ci sono anche quelle. La guida su come scegliere la chitarra acustica
Ciao, mi piace molto la GUILD vorrei comprarla ho visto le misure , è dura per gli accordi e strumming ho è diciamo "normale"? io conosco solo le Yamaha
E' come tutte le dread, un po' più grande di dimensione, ma con un buon setup, ultra gestibile! ☺️
@@MarcoCapaldo Grazie
Ciao Bellissimo il video molto molto interessante molto bello anche il brano che tu usi per testare le chitarre, posso sapere il titolo oppure c'è già la documentazione (spartito o tab) da qualche parte nel tuo sito? Grazie e.... a prestissssimo...
Ciao Paolo ho appena pubblicato il video sul canale!
Grande Marco GRAZIE!!!!
In futuro fai un video simile anche sulle elettriche?
Sarebbe meraviglioso, ottimo spunto!
Wahsburn x me è la migliore
Gibson martin taylor oltre queste non esiste altro
Sì al video sulle preamplificazioni sulle chitarre acustiche.
Ciao! lo trovi sul canale!!!
In futuro se ci riesci fatti mandare la Gibson acustica Dave Mustaine 😎😎😎
🔥🔥🔥🔥🔥
tra le 4 chitarre, solo l'ibanez ha il pickup?
si
Un parere di una chitarra (Crafter) modello DE 7/N , grazie
Ciao Francesco, purtroppo non l'ho mai suonata 😎
Apprezzo molto le tue recensioni , ma hai la capacità di destabilizzare. Alla fine sono tutte belle ma non si riesce a capire quale chitarra scegliere.
Lasciati ispirare dal suono! quello che ti piace di più!
Si fai un video sulla preamplificazione
Ciao Nicola, lo trovi già sul canale!
Ciao Marco, l’indirizzo mail dove scriverti è scritto male, potresti correggerlo?
Prova a ricontrollare ora 👍
come suono preferisco la Guild, anche se non mi piace molto esteticamente
X me è la wahsburn
Non mi viene in mente un modo migliore di fare un video (direttore della fotografia Vittorio Storaro🙃? ) che aiuti a scegliere la nostra prossima acustica acquistandola on line.
Ascolto in cuffia e fiducia alle sensazioni competenti e genuine di Marco. Io, fuori dagli schemi, sceglierei la francese LAG.
Grazie mille Carlo!
Prendi una Taylor, mi ringrazierai
Preferisco la GUILT per le sue sonorità scure e calde! Ma perché a questo punto non ci parli anche delle Taylor entry level e di quelle di fascia media, illustrandoci le differenze e spiegandoci se davvero vale la pena spendere tanti soldi per poter imbracciare uno strumento maneggevole (facilmente suonabile) e con una gamma sonora degna di rispetto!!???
Direi che spender qualcosa in più per uno strumento maneggevole e con una gamma sonora degna di rispetto, sia sempre cosa buona e giusta 😁
@@MarcoCapaldo Grazie per aver espresso la tua opinione sul mio quesito.👋🏻👍🏻
Preferisco la Guild alle altre....
Io l'ibanez
Preferisco la prima
Ultimamente ho una predilezione per le LAG e questa non fa eccezione. Rapporto qualità prezzo notevole. L'unica casa che mette di serie nut e ponticello in grafite. Cosa non così scontata.
Non capisco perché non si citano mai le Yamaha. Sono basito.
Ho capito Marco che non si possono dire i prezzi ma all’incirca………
Ci sono i link in descrizione ☺️
Ma la tua preferita e perché non l'hai detto...
Ciao Giuditta, essendo queste le chitarre che ho scelto, sono tutte chitarre che mi piacciono molto in quella fascia di prezzo ;)
Lag