Il concetto di Heidegger che ti farà vedere la vita in modo diverso

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
  • Semplicemente Aforismi - Il concetto di Heidegger che ti farà vedere la vita in modo diverso
    In questo video esploriamo uno dei concetti più potenti e rivoluzionari di Martin Heidegger: il Dasein. Cosa significa davvero “essere-nel-mondo”? Perché la consapevolezza della morte e l’angoscia possono trasformare il nostro modo di vivere? Scoprirai come il pensiero di Heidegger ci invita a liberarci dal “Si impersonale” (quel “si fa così perché lo fanno tutti”) e a vivere in modo più autentico.
    Dalla riflessione sull’esistenza alla critica della tecnologia, questo video ti offrirà nuove prospettive su chi sei davvero e su come affrontare il mondo che ti circonda.
    #Heidegger #Filosofia #Dasein #Esistenza #Autenticità #Angoscia #Tecnologia #PensieroCritico #EssereNelMondo #SiImpersonale #CrescitaPersonale #Riflessioni
    Benvenuto su Semplicemente Aforismi, il canale dedicato a offrirti ispirazione e saggezza per arricchire la tua vita di ogni giorno. Qui troverai riflessioni profonde, citazioni motivazionali e pensieri positivi per affrontare le sfide quotidiane con fiducia e determinazione.
    Attraverso parole chiave come saggezza, motivazione e crescita personale, questo canale è il tuo compagno virtuale nel viaggio verso una vita più ricca e appagante. Esploreremo insieme temi fondamentali come felicità, gratitudine, resilienza e crescita interiore, per aiutarti a vivere con maggiore significato.
    Ogni video è pensato per sollevare il tuo spirito, stimolare la tua mente e nutrire la tua anima. Troverai ispirazione e sostegno per superare i momenti difficili e mantenere alta la tua motivazione.
    Unisciti a noi in questo percorso di scoperta e trasformazione. Iscriviti al canale per ricevere ispirazione quotidiana e condividi il viaggio verso una vita più piena e consapevole con Semplicemente Aforismi.

ความคิดเห็น • 40

  • @SemplicementeAforismi
    @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน +4

    Vi sentite piu autentici o piu alienati nel mondo moderno dominato dalla tecnologia? Scrivetelo nei commenti…

    • @meganoid_9001
      @meganoid_9001 หลายเดือนก่อน

      Dopo aver studiato e compreso il pensiero di Heidegger (per quella parte che lui ha voluto fosse comprensibile), credo che egli sia stato uno dei pensatori concettualmente meno rilevanti della storia. Un parolaio da Guinness, parafrasando l'opinione di Carnap. Per questo ha avuto successo in Europa. In USA, dove si guarda all'efficacia del pensiero, sia essa pragmatica (Dewey) che teoretica (Quine), non se lo sono filati di striscio, per fortuna loro. Qui, invece, in tanti, troppi, ci hanno ricamato carriere e cattedre (Severino, Vattimo, Cacciari, Givone, ...e, più o meno, tutti gli altri).

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน

      @@meganoid_9001 Grazie per il commento! È interessante vedere come le opinioni su Heidegger possano variare. Anche se non tutti possono trovare il suo pensiero rilevante, molti lo considerano fondamentale per la filosofia contemporanea. La sua influenza si estende a diverse discipline e ha ispirato numerosi pensatori. Ogni prospettiva arricchisce il dibattito! Mi piacerebbe sapere di più su quali filosofi consideri più significativi.

    • @meganoid_9001
      @meganoid_9001 หลายเดือนก่อน

      @@SemplicementeAforismi Credo che la significatività debba essere qualificata ex ante prima di costituire un attrobuto ben formato. Heidegger è stato sicuramente significativo rispetto alla mole di lavori che hanno seguito il suo discorso. Se guardiamo alla rilevanza nella comprensione del mondo ai fine dell'azione umana, ritengo, come scrivevo, il suo contributo marginale. Rispetto a tale criterio, uno Schopenauer o un Quine, su assi ortogonali fra loro, sono nettamente piu' significativi. Piu' recentemente, un Putnam o un Varzi hanno sicuramente contribuito a togliere quella patina di mistero artefatto che Heideggger, Sartre e soloni della stessa risma hanno spalmato magna cum abundantia nei cervelli del Novecento.

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน

      @@meganoid_9001 Apprezzo il suo punto di vista e capisco che ci siano molteplici prospettive sulla filosofia e sull'importanza dei vari pensatori. È interessante notare che, sebbene Heidegger possa sembrare marginale rispetto a questioni pratiche dell'azione umana, il suo contributo si colloca in un contesto filosofico molto specifico, che ha influenzato profondamente il pensiero esistenzialista e fenomenologico.
      Filosofi come Schopenhauer e Quine affrontano tematiche diverse e offrono strumenti distinti per comprendere il mondo. Tuttavia, Heidegger ha posto interrogativi fondamentali sulla natura dell'essere e dell'esistenza che continuano a stimolare il dibattito contemporaneo. La sua analisi dell'angoscia, dell'autenticità e del rapporto con il tempo ha aperto nuovi orizzonti, influenzando anche pensatori moderni come il già citato Putnam.
      In effetti, ogni filosofo contribuisce a una parte del grande mosaico del pensiero umano. Potremmo quindi considerare come le idee di Heidegger, pur essendo presentate in un linguaggio complesso, possano ancora arricchire la nostra comprensione di questioni fondamentali, anche in dialogo con le idee di pensatori come Varzi.
      Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa!

    • @pitstop49
      @pitstop49 หลายเดือนก่อน

      @@SemplicementeAforismi QUI DI SOLONE, USO VOLUTAMENTE IL MAIUSCOLO AFFINCHE' LA VISIBILITA' SIA MASSIMA, E' MEGANOID_9001, IL CLASSICO "NULLA" CHE LINQUIDA IN DUE PAROLE GIGANTI DEL PENSIERO MA DIMENTICA, VOLUTAMENTE, DI RICORDARE A SE STESSO E A NOI CHE NESSUNO NEL MONDO SI E' MAI ACCORTO DI LUI E DEL SUO PENSIERO E IL PERCHE' è OVVIO...UN CONSIGLIO PER INDIVIDUI DEL GENERE? DIFFICILE DA DARSI SONO TALMENTE PIENI DI SE' DA RISULTARE PATOLOGICI MA NOI, CHE SIAMO BUONI, CI PROVIAMO LO STESSO: QUANDO NON PUOI MIGLIORARE IL SILENZIO, TACI.

  • @frankball8378
    @frankball8378 หลายเดือนก่อน

    Davvero interessante 👍👍👍 ricco di spunti per riflettere 👌

    • @dailywisdomquotesJB
      @dailywisdomquotesJB หลายเดือนก่อน +1

      Grazie e sono contenta se questo breve video su Heidegger sia riuscito nel suo intento, ossia a far riflettere.

    • @frankball8378
      @frankball8378 หลายเดือนก่อน

      @@dailywisdomquotesJB GRAZIE a Te! 😊

  • @marcob4630
    @marcob4630 หลายเดือนก่อน +4

    La morte è il nostro vero orizzonte o limite invalicabile! È lei che conferisce un senso su come siamo vissuti

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน +3

      Hai colto un punto centrale del pensiero di Heidegger. La morte, per lui, non è solo un evento finale, ma il ‘limite invalicabile’ che dà forma all’intera esistenza. È ciò che ci costringe a confrontarci con la nostra ‘finitudine’ e, paradossalmente, proprio questa consapevolezza può darci la spinta per vivere in modo più autentico.
      Sapere che la nostra vita ha una fine non è solo fonte di angoscia, ma anche un richiamo a prendere sul serio le nostre scelte. Heidegger direbbe che vivere ‘perdendosi’ nelle distrazioni quotidiane ci allontana da questa consapevolezza, mentre accettare la nostra mortalità ci riporta a noi stessi e ci invita a vivere in modo più autentico.
      Quindi sì, la morte è un orizzonte, ma non solo come limite invalicabile: è anche uno ‘specchio’ che ci invita a chiederci chi siamo e come vogliamo vivere ogni giorno.”

    • @marcob4630
      @marcob4630 หลายเดือนก่อน

      @@SemplicementeAforismi condivido, grazie!

  • @ariannasaraceni7627
    @ariannasaraceni7627 หลายเดือนก่อน +2

    Molto interessante

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน +1

      Grazie mille! Sono felice che tu l’abbia trovato interessante. Heidegger è complesso, ma anche incredibilmente attuale. Se c’è un aspetto specifico che ti ha colpito o su cui vorresti approfondire, fammelo sapere!

  • @PierluigiBalestri-f6x
    @PierluigiBalestri-f6x หลายเดือนก่อน

    Non facile ma illuminante

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน +1

      Grazie! Heidegger non è certo semplice, ma il suo pensiero ha davvero il potere di aprire nuove prospettive. Mi fa piacere che l’abbia trovato illuminante!

  • @norwaytoheaven
    @norwaytoheaven หลายเดือนก่อน

    L'angoscia è l'assenza di Dio. È il sentimento che nasce dal rifiuto di Dio nella nostra vita e quindi è lo sgomento che proviamo osservando ciò che ci si para davanti una volta escluso Dio: il nulla

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน +2

      Il concetto di angoscia in Heidegger si riferisce a un’esperienza esistenziale legata alla consapevolezza del nulla e della finitezza umana, che emerge quando l’individuo si confronta con la propria solitudine esistenziale. Non si tratta tanto di un’assenza di Dio, quanto della sensazione di impotenza di fronte alla vastità dell’esistenza e alla propria mortalità. Certamente, in alcune tradizioni religiose, l’angoscia può essere vista come una separazione da Dio, ma in Heidegger il nulla è una condizione intrinseca alla nostra esistenza che non dipende da una causa teologica, ma dalla consapevolezza della nostra finitezza.

    • @norwaytoheaven
      @norwaytoheaven หลายเดือนก่อน

      @SemplicementeAforismi la consapevolezza presuppone una verità da noi acquisita e riconosciuta come realtà. Questa verità la si può acquisire attraverso i sensi ed ecco la morte del corpo, realtà materiale indiscutibile, oppure attraverso lo spirito ed ecco l'immortalità dell'anima, realtà spirituale allo stesso modo indiscutibile. Al di là di queste due indiscutibili realtà c'è la nostra volontà per cui nulla è vero per noi se non ciò in cui vogliamo credere, sia esso la nostra finitezza materiale sia esso la nostra eternità spirituale. Detto ciò, prendere consapevolezza della nostra finitezza materiale è un traguardo parziale, tanto è vero che nonostante Heidegger e tutti i filosofi precedenti e successivi, l'angoscia ai giorni nostri inevitabilmente si manifesta ad una qualche età nella stragrande maggioranza delle persone che scelgono di credere nella propria finitezza, ad eccezione dei pazzi e dei già morti viventi che non temono di morire essendo inconsapevoli di essere vivi

    • @marcob4630
      @marcob4630 หลายเดือนก่อน +1

      @@SemplicementeAforismi OK, ma ciò significa che con la nostra morte finisce tutto. Non esiste alcuna "anima immortale" che fu un'invenzione platonica, ripresa poi dal cristianesimo

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน +1

      @@marcob4630 Hai sollevato una questione centrale! In effetti, per Heidegger, la morte rappresenta il limite estremo dell’esistenza, ed è proprio la consapevolezza di questa finitezza che ci spinge a vivere in modo più autentico. A differenza di Platone, che concepiva l’anima immortale, Heidegger non parla di un’anima separata dal corpo. La sua prospettiva non è teologica, ma esistenziale: ciò che conta non è tanto ‘cosa accade dopo la morte’, ma come la consapevolezza della morte influisce sulla nostra vita presente. Questo è il cuore del concetto di “essere-per-la-morte” (Sein-zum-Tode). Resta però uno spazio di riflessione aperto, in cui ciascuno può dare la propria risposta personale a questa domanda.”

    • @marcob4630
      @marcob4630 หลายเดือนก่อน

      @@SemplicementeAforismi condivido, grazie!

  • @1948mori
    @1948mori หลายเดือนก่อน

    L'uomo è caratterizzato dalla sua limitatezza.

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน

      È vero, Heidegger sottolinea che la limitatezza è una caratteristica fondamentale dell’esistenza umana. La nostra finitezza, la consapevolezza che siamo destinati a morire, è ciò che ci spinge a confrontarci con il nostro essere nel mondo e a dare un senso autentico alla nostra vita. Senza questa limitatezza, forse non saremmo mai davvero consapevoli della nostra libertà e delle nostre scelte.

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 หลายเดือนก่อน +1

    La filosofia è frenante, ingannevole, negativa, tossica.

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน

      Capisco il tuo punto di vista, e in parte è vero che la filosofia può mettere in discussione certezze e costringerci a confrontarci con i nostri limiti. Ma è proprio questo il suo potenziale trasformativo: non si tratta di frenare, ma di aprire nuove prospettive. Forse non tutti i percorsi filosofici sono "comodi", ma è nelle domande più scomode che spesso troviamo le risposte più profonde. Grazie per aver condiviso la tua opinione!

  • @danielepicchiotti957
    @danielepicchiotti957 หลายเดือนก่อน

    Certo che l' essere umano visto nella prospettiva heideggeriana e' veramente ben poca cosa.

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน

      Grazie per il tuo commento! È vero che, nella prospettiva di Heidegger, l’essere umano appare fragile e limitato, ma proprio dal riconoscimento della nostra finitezza può emergere la possibilità di un’esistenza più autentica. Heidegger ci invita a prendere coscienza di ciò che siamo davvero e ad assumerci la responsabilità del nostro agire nel mondo. Non è tanto un ridurre l’uomo a ‘poca cosa’, quanto mostrarci che la consapevolezza della nostra fragilità può dare un senso più profondo alle nostre scelte.

  • @paolobraghi8874
    @paolobraghi8874 หลายเดือนก่อน

    La presentazione del pensiero di H. è ripresa dai peggiori manuali di storia della filosofia (e ve ne sono tanti, purtroppo). Inoltre, potrebbe essere stata scritta da ChatGPT - e quindi un disastro ancora più subdolo. Ma allora - e lo dico al Creator - perché diffondere questi testi? Risposta: per monetizzare. Il che fa alquanto pena e ribrezzo.

    • @dailywisdomquotesJB
      @dailywisdomquotesJB หลายเดือนก่อน

      Grazie del commento e del Suo pensiero: sinceramente avrei gradito di più una critica costruttiva riguardo ai “peggiori manuali” od altro, invece delle semplici e gratuite insinuazioni. Buona giornata!

    • @paolobraghi8874
      @paolobraghi8874 หลายเดือนก่อน

      @ Non si tratta affatto di insinuazioni. Non vi è lo spazio sufficiente per illustrarle il punto critico. Non volevo offenderla sul piano personale. Semplicemente: di qua la divulgazione, di là i testi originali e il cammino di un pensatore. Trasformare Heidegger in un consulente su come “vivere” è qualcosa di totalmente insostenibile.

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน

      La ringrazio per il chiarimento e apprezzo il fatto che Lei abbia voluto precisare l' intenzione di non offendermi personalmente. Per quanto riguarda il mio video, sono consapevole che la divulgazione ha inevitabilmente bisogno di semplificare e di adattare il pensiero di filosofi complessi come Heidegger a un pubblico più ampio.
      Concordo che Heidegger, come pensatore, non possa essere ridotto a un semplice "consulente per la vita", ma il mio scopo non è certo quello di banalizzare la sua filosofia. Semplicemente, ho cercato di focalizzarmi su alcuni aspetti che possono stimolare una riflessione anche per chi si avvicina alla filosofia per la prima volta.
      Sono consapevole che questo approccio possa non incontrare il gusto di tutti, ma ritengo che la divulgazione ben fatta possa comunque servire da punto di partenza per chi vuole approfondire in seguito i testi originali. Mi auguro che, nonostante le nostre differenze, il dibattito possa continuare in maniera costruttiva e che entrambi possiamo arricchirci dalle nostre prospettive diverse.
      Grazie ancora per il confronto. Buona serata!

  • @angelobeneduce7870
    @angelobeneduce7870 หลายเดือนก่อน

    Quando l' essere umano tradurrà i concetti filosofici in vita vissuta ? Mai , perché il pensiero filosofico è un artificio creato da entità umane che vorrebbero essere ma non sono .

    • @dailywisdomquotesJB
      @dailywisdomquotesJB หลายเดือนก่อน

      Grazie del commento! Heidegger, focalizzandosi sul tema dell’Essere, mostra come il filosofo non sia un essere “che vorrebbe essere ma non è”, bensì qualcuno che tenta di interrogarsi su ciò che siamo già. Il suo concetto di “Dasein” sottolinea il fatto che l’uomo è sempre “gettato” in una determinata situazione storica e culturale, e non può fare a meno di rapportarsi a questa situazione interpretandola, attribuendole senso e vivendola. Già in questo si vede come filosofia e vita quotidiana siano intrecciate.
      È vero che a volte la filosofia resta confinata in discussioni accademiche o astratte. Tuttavia, l’atto stesso di porsi domande (“Chi sono?”, “Che senso ha la mia vita?”, “Che cos’è il bene?”) è già un modo di tradurre la filosofia in esperienza vissuta. Spesso ciò avviene in modo implicito, ma incide fortemente sulle nostre decisioni: dal lavoro che scegliamo, al modo in cui impostiamo le relazioni, fino a come affrontiamo la nostra mortalità.
      Anche se non sempre ne siamo consapevoli, i nostri modi di agire, di credere e di sentire si appoggiano inevitabilmente su visioni del mondo che, di fatto, sono il risultato di riflessioni filosofiche sedimentate nella cultura.

  • @Luc20A
    @Luc20A หลายเดือนก่อน

    Sempre interessante parlare di Heideggher, il più grande filosofo europeo del 900 ma iscritto al partito nazionalsocialista e mai pentito, riammesso alla cattedra universitaria dopo la guerra perché a detta di illustri professori era impensabile fare a meno della sua intelligenza. Di Hitler diceva che il movimento delle sue mani era irresistibile mentre parlava. Alcuni filosofi italiani, grandi intellettuali di sinistra, hanno costruito una carriera su Heideggher, sulle sue idee filosofiche, ci mancherebbe.

    • @SemplicementeAforismi
      @SemplicementeAforismi  หลายเดือนก่อน

      Grazie per il tuo commento! La questione del rapporto tra Heidegger e il nazismo è uno degli aspetti più dibattuti e controversi della sua biografia. È vero che la sua adesione al partito nazionalsocialista ha sollevato molte critiche, e il suo silenzio successivo non ha certo aiutato a chiarire la sua posizione. Tuttavia, molti studiosi distinguono tra la sua biografia e la portata filosofica delle sue opere. Il fatto che intellettuali di diversa estrazione abbiano trovato ispirazione nel suo pensiero testimonia la complessità e la profondità della sua riflessione sull’essere e sull’esistenza. Indubbiamente, resta una figura complessa e, proprio per questo, continua a far discutere. Grazie ancora per aver sollevato un tema così importante!