- 82
- 25 662
Semplicemente Aforismi
Italy
āđāļāđāļēāļĢāđāļ§āļĄāđāļĄāļ·āđāļ 21 āļ.āļĒ. 2024
Benvenuto su Semplicemente Aforismi! ð
Se cerchi ispirazione e saggezza per affrontare la vita con serenità e determinazione, sei nel posto giusto! Su questo canale troverai riflessioni, citazioni motivazionali e pensieri positivi per superare le sfide quotidiane e vivere con maggiore significato.
Cosa troverai su Semplicemente Aforismi?
Ogni video esplora temi fondamentali come felicità , gratitudine, resilienza e crescita interiore. Ti aiuteremo a sviluppare una mentalità positiva, a mantenere alta la motivazione e a nutrire la tua anima nei momenti difficili.
Unisciti a noi per un viaggio di ispirazione quotidiana. Iscriviti al canale per ricevere ogni giorno una nuova dose di motivazione e saggezza per una vita piÃđ piena e consapevole.
#saggezza #citazioni #crescitapersonale #ispirazione #stoicismo #resilienza #filosofia #aforismi #motivazione #mindfulness #felicità #gratitudine #crescita #positività #introspezione #consapevolezza #autostima
Se cerchi ispirazione e saggezza per affrontare la vita con serenità e determinazione, sei nel posto giusto! Su questo canale troverai riflessioni, citazioni motivazionali e pensieri positivi per superare le sfide quotidiane e vivere con maggiore significato.
Cosa troverai su Semplicemente Aforismi?
Ogni video esplora temi fondamentali come felicità , gratitudine, resilienza e crescita interiore. Ti aiuteremo a sviluppare una mentalità positiva, a mantenere alta la motivazione e a nutrire la tua anima nei momenti difficili.
Unisciti a noi per un viaggio di ispirazione quotidiana. Iscriviti al canale per ricevere ogni giorno una nuova dose di motivazione e saggezza per una vita piÃđ piena e consapevole.
#saggezza #citazioni #crescitapersonale #ispirazione #stoicismo #resilienza #filosofia #aforismi #motivazione #mindfulness #felicità #gratitudine #crescita #positività #introspezione #consapevolezza #autostima
La saggezza di Simone de Beauvoir: Non Accettare i Ruoli Imposti
Semplicemente Aforismi - La saggezza di Simone de Beauvoir: Non Accettare i Ruoli Imposti
Simone de Beauvoir, filosofa, scrittrice e icona dellâesistenzialismo, ha esplorato in profondità il significato della libertà , dellâindipendenza e delle relazioni umane. In questo video, scopri i suoi aforismi piÃđ potenti e riflessioni che possono ispirarti a prendere il controllo della tua vita. Quale di queste idee ha lasciato il segno in te? Scrivilo nei commenti!
#SimoneDeBeauvoir #Libertà #CrescitaPersonale #Indipendenza #RiflessioniDiVita #Esistenzialismo #Responsabilità #Saggezza #Filosofia #vitaautentica
Benvenuto su Semplicemente Aforismi, il canale dedicato a offrirti ispirazione e saggezza per arricchire la tua vita di ogni giorno. Qui troverai riflessioni profonde, citazioni motivazionali e pensieri positivi per affrontare le sfide quotidiane con fiducia e determinazione.
Attraverso parole chiave come saggezza, motivazione e crescita personale, questo canale ÃĻ il tuo compagno virtuale nel viaggio verso una vita piÃđ ricca e appagante. Esploreremo insieme temi fondamentali come felicità , gratitudine, resilienza e crescita interiore, per aiutarti a vivere con maggiore significato.
Ogni video ÃĻ pensato per sollevare il tuo spirito, stimolare la tua mente e nutrire la tua anima. Troverai ispirazione e sostegno per superare i momenti difficili e mantenere alta la tua motivazione.
Unisciti a noi in questo percorso di scoperta e trasformazione. Iscriviti al canale per ricevere ispirazione quotidiana e condividi il viaggio verso una vita piÃđ piena e consapevole con Semplicemente Aforismi.
Simone de Beauvoir, filosofa, scrittrice e icona dellâesistenzialismo, ha esplorato in profondità il significato della libertà , dellâindipendenza e delle relazioni umane. In questo video, scopri i suoi aforismi piÃđ potenti e riflessioni che possono ispirarti a prendere il controllo della tua vita. Quale di queste idee ha lasciato il segno in te? Scrivilo nei commenti!
#SimoneDeBeauvoir #Libertà #CrescitaPersonale #Indipendenza #RiflessioniDiVita #Esistenzialismo #Responsabilità #Saggezza #Filosofia #vitaautentica
Benvenuto su Semplicemente Aforismi, il canale dedicato a offrirti ispirazione e saggezza per arricchire la tua vita di ogni giorno. Qui troverai riflessioni profonde, citazioni motivazionali e pensieri positivi per affrontare le sfide quotidiane con fiducia e determinazione.
Attraverso parole chiave come saggezza, motivazione e crescita personale, questo canale ÃĻ il tuo compagno virtuale nel viaggio verso una vita piÃđ ricca e appagante. Esploreremo insieme temi fondamentali come felicità , gratitudine, resilienza e crescita interiore, per aiutarti a vivere con maggiore significato.
Ogni video ÃĻ pensato per sollevare il tuo spirito, stimolare la tua mente e nutrire la tua anima. Troverai ispirazione e sostegno per superare i momenti difficili e mantenere alta la tua motivazione.
Unisciti a noi in questo percorso di scoperta e trasformazione. Iscriviti al canale per ricevere ispirazione quotidiana e condividi il viaggio verso una vita piÃđ piena e consapevole con Semplicemente Aforismi.
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ: 49
āļ§āļĩāļāļĩāđāļ
Non Lasciarti Manipolare - Lezioni di Noam Chomsky
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 844 āļāļąāđāļ§āđāļĄāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Non Lasciarti Manipolare - Lezioni di Noam Chomsky Noam Chomsky, linguista, filosofo e attivista, ha dedicato la sua vita a smascherare le dinamiche del potere e la manipolazione dei media. In questo video, scopri i suoi aforismi piÃđ incisivi e le riflessioni che possono aiutarti a sviluppare un pensiero critico e a difendere la tua libertà . Quale idea ti ha colpito di ...
Eckhart Tolle: Come Smettere di Pensare Troppo e Vivere Meglio
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 40519 āļāļąāđāļ§āđāļĄāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Eckhart Tolle: Come Smettere di Pensare Troppo e Vivere Meglio Ti capita spesso di pensare troppo, di essere sopraffatto dai pensieri del passato o dalle preoccupazioni per il futuro? Eckhart Tolle, autore de Il Potere di Adesso, ci insegna come liberarci dal flusso incessante della mente e vivere con piÃđ consapevolezza nel momento presente. In questo video esploriamo l...
Erich Fromm e la vera ricchezza: Avere o Essere?
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 98921 āļāļąāđāļ§āđāļĄāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Erich Fromm e la vera ricchezza: Avere o Essere? Erich Fromm, celebre psicoanalista e filosofo sociale, ci offre preziosi insegnamenti su come vivere una vita piÃđ autentica e soddisfacente. Le sue idee sullâamore, la libertà e la crescita personale ci aiutano a trovare il nostro centro interiore e a liberarci dalle influenze esterne che ci allontanano da noi stessi. In ...
Victor Hugo: Saggezza senza Tempo per la Vita di Oggi
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 100āļ§āļąāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Victor Hugo: Saggezza senza Tempo per la Vita di Oggi Victor Hugo, autore di capolavori immortali come I Miserabili e Notre-Dame de Paris, non ÃĻ solo uno dei piÃđ grandi scrittori della storia, ma anche una fonte inesauribile di saggezza. Le sue parole parlano di amore, giustizia, speranza e resilienza, e risuonano ancora oggi con incredibile attualità . In questo video s...
Voltaire Contro lâIntolleranza: Parole Attuali dal Settecento
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 420āļ§āļąāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Voltaire Contro lâIntolleranza: Parole Attuali dal Settecento Le parole di Voltaire sulla tolleranza risuonano con incredibile attualità , ma ciÃē che sorprende ÃĻ che siano state scritte nel pieno del Settecento. In unâepoca segnata da guerre, fanatismo e discriminazioni, Voltaire ci offre una visione illuminata che ancora oggi puÃē insegnarci molto. In questo video esplor...
Riscopri il tuo valore con la Filosofia di Alfred Adler
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 4214 āļ§āļąāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Complesso di Inferiorità ? Ecco la Visione di Alfred Adler Cosa ci spinge a crescere, connetterci e superare le sfide? Alfred Adler, uno psicologo rivoluzionario e rivale di Freud, credeva che la chiave risiedesse nella nostra spinta a superare i sentimenti di inferiorità . In questo video, ci immergiamo nelle idee rivoluzionarie di Adler, incluso il suo concetto di compl...
Tolstoj: Frasi Potenti per Capire la Vita e lâAmore
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 98714 āļ§āļąāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Tolstoj: Frasi Potenti per Capire la Vita e lâAmore Lev Tolstoj, uno dei piÃđ grandi scrittori e pensatori della storia, ci ha lasciato riflessioni profonde sulla vita, sullâamore e sulla natura umana. In questo video, esploriamo alcune delle sue frasi piÃđ potenti, capaci di ispirare e far riflettere anche oggi. Tolstoj ci guida verso una comprensione piÃđ profonda delle ...
Scopri il Pensiero di Leibniz - Filosofia Accessibile a Tutti
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 43214 āļ§āļąāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Scopri il Pensiero di Leibniz - Filosofia Accessibile a Tutti Chi era Gottfried Wilhelm Leibniz? In questo video ti guiderÃē alla scoperta delle sue idee fondamentali, come il principio di ragion sufficiente, le verità di ragione e di fatto, e il concetto di monade. Ho cercato di rendere comprensibili i concetti piÃđ complessi per avvicinare tutti al suo straordinario pen...
Risveglia la tua forza interiore: Aforismi di Ralph Waldo Emerson
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 21021 āļ§āļąāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Risveglia la tua forza interiore: Aforismi di Ralph Waldo Emerson In questo video scopriremo una selezione di aforismi di Ralph Waldo Emerson, uno dei massimi esponenti del Trascendentalismo americano. Attraverso parole che incoraggiano lâautonomia di pensiero, la fiducia in se stessi e un rapporto profondo con la natura, Emerson ci invita a esplorare il nostro potenzia...
Aforismi di Dostoevskij: Viaggio nellâanimo umano
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 14521 āļ§āļąāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Aforismi di Dostoevskij: Viaggio nellâanimo umano Unisciti a me in un viaggio attraverso gli aforismi piÃđ stimolanti di FÃŦdor Dostoevskij. Dostoevskij, una delle piÃđ grandi voci della letteratura mondiale, scava nelle profondità dell'animo umano, cimentandosi con i temi della fede, del libero arbitrio, della moralità e del fascino dell'irrazionale. Queste riflessioni co...
Cambia tu, cambia il mondo: Aforismi e citazioni sul potere del mutamento
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 10621 āļ§āļąāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Cambia tu, cambia il mondo: Aforismi e citazioni sul potere del mutamento In questo video ti propongo una raccolta di aforismi e citazioni sul cambiamento, firmati da grandi filosofi e scrittori di ogni epoca, come Henry David Thoreau, Martin Luther King, Krishnamurti, Confucio e molti altri. Se stai attraversando una fase di trasformazione nella tua vita o vuoi semplic...
Ribellarsi all'assurdo: La verità di Camus
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 18228 āļ§āļąāļāļāļĩāđāļāđāļēāļāļĄāļē
Semplicemente Aforismi - Ribellarsi all'assurdo: La verità di Camus Albert Camus ci invita a confrontarci con lâassurdo, quella tensione tra il desiderio umano di significato e lâindifferenza dellâuniverso. In questo breve viaggio esploriamo il cuore della sua filosofia: come affrontare lâassurdo senza cedere al nichilismo, e come la ribellione possa diventare un atto di affermazione della vita...
Se il naso di Cleopatra fosse stato piÃđ corto: aforismi di Pascal che cambiano la nostra prospettiva
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 197āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Semplicemente Aforismi - Se il naso di Cleopatra fosse stato piÃđ corto: aforismi di Pascal che cambiano la nostra prospettiva In questo video esploriamo gli aforismi di Blaise Pascal, il filosofo e matematico francese che con la sua celebre riflessione sul ânaso di Cleopatraâ ci ricorda quanto i piccoli dettagli possano cambiare il corso della storia. Dalle osservazioni sulla condizione umana a...
David Hume: Il Pioniere del Pensiero Critico e del Dubbio
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 1.1KāļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Semplicemente Aforismi - David Hume: Il Pioniere del Pensiero Critico e del Dubbio Scopri il pensiero rivoluzionario di David Hume, uno dei filosofi piÃđ influenti dell'Illuminismo! In questo video esploreremo le sue idee sul dubbio, la conoscenza e la natura umana. Preparati a mettere in discussione le tue convinzioni e a capire perchÃĐ Hume ÃĻ considerato il pioniere del pensiero critico. #Hume ...
Le Perle di Saggezza di Hermann Hesse: Aforismi per l'Anima
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 1.1KāļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Le Perle di Saggezza di Hermann Hesse: Aforismi per l'Anima
Quando l'amore finisce: Riflessioni e Aforismi
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 297āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Quando l'amore finisce: Riflessioni e Aforismi
Hegel e la Dialettica: Quando gli Opposti Creano Progresso
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 115āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Hegel e la Dialettica: Quando gli Opposti Creano Progresso
L'Anno finisce, il Tempo fugge, la Saggezza resta...riflessioni senza tempo dei grandi filosofi
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 130āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
L'Anno finisce, il Tempo fugge, la Saggezza resta...riflessioni senza tempo dei grandi filosofi
Trasforma la tua vita: la saggezza di Viktor Frankl
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 198āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Trasforma la tua vita: la saggezza di Viktor Frankl
Delusione e Cattiva Fede: Sartre svela lâinganno nascosto in tutti noi
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 482āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Delusione e Cattiva Fede: Sartre svela lâinganno nascosto in tutti noi
Kierkegaard e il salto che cambia tutto
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 406āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Kierkegaard e il salto che cambia tutto
Il concetto di Heidegger che ti farà vedere la vita in modo diverso
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 10KāļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Il concetto di Heidegger che ti farà vedere la vita in modo diverso
Schopenhauer Oltre il Velo: Le frasi piÃđ potenti su vita e amore
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 285āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Schopenhauer Oltre il Velo: Le frasi piÃđ potenti su vita e amore
Il Velo di Maya: La Verità che Solo Schopenhauer Ti Dice
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 1.1KāļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Il Velo di Maya: La Verità che Solo Schopenhauer Ti Dice
La frase che cambierà la tua giornata!
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 171āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
La frase che cambierà la tua giornata!
Essere ÃĻ fare: Scopri la Filosofia di Kant
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 2.4KāļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Essere ÃĻ fare: Scopri la Filosofia di Kant
Oscar Wilde: saggezza e umorismo in aforismi
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 168āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Oscar Wilde: saggezza e umorismo in aforismi
Non sentirti solo: riflessioni per affrontare le avversitÃ
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 48āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Non sentirti solo: riflessioni per affrontare le avversitÃ
Inayat Khan: Se desiderate il rispetto, siate amorevoli
āļĄāļļāļĄāļĄāļāļ 1292 āļŦāļĨāļēāļĒāđāļāļ·āļāļāļāđāļāļ
Inayat Khan: Se desiderate il rispetto, siate amorevoli
I soliti luoghi comuni sinistrati di Chomsky: dovrebbe ormai smetterla!
Capisco che le idee di Chomsky possano non essere condivise da tutti. Tuttavia, lâobiettivo del video ÃĻ quello di far conoscere il suo punto di vista e stimolare una riflessione critica. Grazie per il commento!
@@SemplicementeAforismi OK, no problem!
Quale idea di Chomsky ti ha colpito di piÃđ? Scrivila nei commenti...
NON mi piace questo pessimista anti occidentale!
@@marcob4630 Capisco che il suo approccio possa risultare difficile da apprezzare per alcuni. Il bello della filosofia ÃĻ proprio confrontarsi con idee diverse. Grazie ancora per il commento!
Molto interessante, peccato solo per la voce meccanica della ia
Apprezzo molto il tuo feedback! Lâobiettivo ÃĻ sempre quello di rendere accessibili idee profonde, e sto lavorando per migliorare ogni aspetto, compresa la voce. Grazie per aver guardato il video!
Quale aforisma ti ha colpito di piÃđ? Scrivilo nei commenti...
Hai mai sentito il bisogno di metterti alla prova o di superare una sfida personale? Scrivilo nei commenti...
Tu come interpreti il principio di ragion sufficiente? Condividi la tua idea nei commenti...
Grazie del commento e dellâosservazione. ððŧ
Bravissimi, bellissimi veramente! ððððâĪïļð! Peccato la musica che disturba parecchio ð
Quale aforisma ti ha colpito di piÃđ? Scrivilo nei commenti ...
Ahahaha...non sono una ladra di dati e non utilizzerei mai e poi mai informazioni a scopo di lucro, per traffici di stampo mafioso. Non m interessa dis correre con un @SemplicementeAforismi anche se so che " ghe pieno de merda con telecomunicazioni linee elettriche e Wi-Fi ad opera del tim dei fenomeni dell hard disk scoreggia e dei ganzi geo vodafone goccia che s apre a corona doc pubblicita ". Io non sono del sistema fognario ahahaha Ciao ciao Susanna Quirinali
Qual ' e' il tuo nome e che lavoro fai? Certo! Mi piacerebbe pero' conoscere il tuo parere circa l' assurdo ahahaha Susanna Quirinali
Mi dispiace ma preferisco non diffondere dati personali, ma possiamo affrontare temi interessanti in maniera costruttiva.
Dis correre....molto bello il verbo. Ti piace concentrarti su qualcosa di costruttivo? Io ho appena finito di dis correre con Primavera di Botticelli, anche se scegliere in Botticelli e' sempre difficile. Te lo consiglio...segui il filo...ciao Ps...si discorre bene anche con Camus Susanna Quirinali
Grazie per il consisglio! Botticelli ÃĻ davvero affascinante. E hai ragione, anche Camus offre spunti interessanti per conversare. Ti andrebbe di condividere di piÃđ su cosa ti ha colpito in Primavera?
Ahahahaha...18 18 18 18 18 18 18 18.... Susanna Quirinali
Grazie, apprezzo il tuo punto di vista, ma preferisco concentrarmi su discussioni costruttive.
Scrivi nei commenti le tue riflessioni sullâassurdo ...
Concordo con David Hume al 100% ðððĪģððâĪ
Uno dei miei preferiti! Mitico âĪð
Cosa ne pensate del famoso aforisma su Cleopatra? Credete che piccole variazioni possano cambiare il corso della storia?
Tutto ÃĻ in noi stessi .ma non ÃĻ un vanto per diventare egoista Amo me stessa. Chi se ne frega degli altri .Essere anche prossimo per gli altri .Anche la regina ha avuto bisogno del suo vicino .Per me ÃĻ cosÃŽ e vivo Cosi.
Hai sollevato un punto molto interessante. à vero che lâamore per se stessi e lâautorealizzazione non devono diventare egoismo. Hesse esplora proprio questa tensione nelle sue opere, mostrando come la crescita personale possa coesistere con il nostro legame con gli altri. La tua affermazione sulla necessità di essere presenti per gli altri ÃĻ fondamentale, e mi piacerebbe sapere come riesci a bilanciare il tuo amore per te stessa con il tuo impegno verso il prossimo. Credo che sia un tema ricco di spunti di riflessione.
Cosa ne pensi? Ti rivedi in questa visione del mondo di Hume?
David Hume l'Empirista ÃĻ uno dei miei preferiti. MITICO SCOZZESE ! ðâĪ Grandissimo!
David Hume l'Empirista ÃĻ uno dei miei preferiti. MITICO SCOZZESE ! ðâĪ Grandissimo!
Top
Quando l' essere umano tradurrà i concetti filosofici in vita vissuta ? Mai , perchÃĐ il pensiero filosofico ÃĻ un artificio creato da entità umane che vorrebbero essere ma non sono .
Grazie del commento! Heidegger, focalizzandosi sul tema dellâEssere, mostra come il filosofo non sia un essere âche vorrebbe essere ma non ÃĻâ, bensÃŽ qualcuno che tenta di interrogarsi su ciÃē che siamo già . Il suo concetto di âDaseinâ sottolinea il fatto che lâuomo ÃĻ sempre âgettatoâ in una determinata situazione storica e culturale, e non puÃē fare a meno di rapportarsi a questa situazione interpretandola, attribuendole senso e vivendola. Già in questo si vede come filosofia e vita quotidiana siano intrecciate. à vero che a volte la filosofia resta confinata in discussioni accademiche o astratte. Tuttavia, lâatto stesso di porsi domande (âChi sono?â, âChe senso ha la mia vita?â, âChe cosâÃĻ il bene?â) ÃĻ già un modo di tradurre la filosofia in esperienza vissuta. Spesso ciÃē avviene in modo implicito, ma incide fortemente sulle nostre decisioni: dal lavoro che scegliamo, al modo in cui impostiamo le relazioni, fino a come affrontiamo la nostra mortalità . Anche se non sempre ne siamo consapevoli, i nostri modi di agire, di credere e di sentire si appoggiano inevitabilmente su visioni del mondo che, di fatto, sono il risultato di riflessioni filosofiche sedimentate nella cultura.
ðïļðŦðïļðŦðïļððŧðïļððŧðïļðŦðŠïļðïļðŦðïļðŦðïļðŦðïļðŦðïļðŠïļðŦðïļðŦðïļðŦðŠïļðŦðïļðŦðŠïļðŦðïļðŦðïļðŦðïļðŦðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļðïļ
ððððððĶðððŧðĶðĶðĶðĶððĶððĶðĶððŧðĶâūïļðââŽâūïļðââŽâūïļðŠïļâūïļðððð
Qual'ÃĻ la tua citazione preferita di Hermann Hesse e perchÃĐ?
L' amore ÃĻ il grande agguato che la natura ha teso agli uomini per propagarne la specie. Questa ÃĻ la frase che mi ha colpito maggiormente.
Grazie per il tuo commento! Quella frase di Schopenhauer ÃĻ davvero potente e mette in luce la complessità dell'amore. à interessante come l'amore possa essere visto sia come una forza che ci unisce, sia come un meccanismo naturale. Cosa ne pensi? Hai altre citazioni di Schopenhauer che ti colpiscono particolarmente?
Grandisdimo Oscar Wilde
La presentazione del pensiero di H. ÃĻ ripresa dai peggiori manuali di storia della filosofia (e ve ne sono tanti, purtroppo). Inoltre, potrebbe essere stata scritta da ChatGPT - e quindi un disastro ancora piÃđ subdolo. Ma allora - e lo dico al Creator - perchÃĐ diffondere questi testi? Risposta: per monetizzare. Il che fa alquanto pena e ribrezzo.
Grazie del commento e del Suo pensiero: sinceramente avrei gradito di piÃđ una critica costruttiva riguardo ai âpeggiori manualiâ od altro, invece delle semplici e gratuite insinuazioni. Buona giornata!
@ Non si tratta affatto di insinuazioni. Non vi ÃĻ lo spazio sufficiente per illustrarle il punto critico. Non volevo offenderla sul piano personale. Semplicemente: di qua la divulgazione, di là i testi originali e il cammino di un pensatore. Trasformare Heidegger in un consulente su come âvivereâ ÃĻ qualcosa di totalmente insostenibile.
La ringrazio per il chiarimento e apprezzo il fatto che Lei abbia voluto precisare l' intenzione di non offendermi personalmente. Per quanto riguarda il mio video, sono consapevole che la divulgazione ha inevitabilmente bisogno di semplificare e di adattare il pensiero di filosofi complessi come Heidegger a un pubblico piÃđ ampio. Concordo che Heidegger, come pensatore, non possa essere ridotto a un semplice "consulente per la vita", ma il mio scopo non ÃĻ certo quello di banalizzare la sua filosofia. Semplicemente, ho cercato di focalizzarmi su alcuni aspetti che possono stimolare una riflessione anche per chi si avvicina alla filosofia per la prima volta. Sono consapevole che questo approccio possa non incontrare il gusto di tutti, ma ritengo che la divulgazione ben fatta possa comunque servire da punto di partenza per chi vuole approfondire in seguito i testi originali. Mi auguro che, nonostante le nostre differenze, il dibattito possa continuare in maniera costruttiva e che entrambi possiamo arricchirci dalle nostre prospettive diverse. Grazie ancora per il confronto. Buona serata!
Davvero interessante ððð ricco di spunti per riflettere ð
Grazie e sono contenta se questo breve video su Heidegger sia riuscito nel suo intento, ossia a far riflettere.
@@dailywisdomquotesJB GRAZIE a Te! ð
Sapere di essere e come mangiare , o respirare, funzioni vitali per sopravvivere , tutte le scimmie fanno le scimmie, qundi sanno di esserlo , mai vivono da limoni , capito ???.???????
Grazie per il tuo commento. Potresti spiegare meglio la tua idea? Non sono sicuro di averla compresa appieno, ma sarei curioso di saperne di piÃđ.
Avete mai vissuto un conflitto che si ÃĻ trasformato in unâoccasione di crescita? Raccontatelo nei commenti!
Grande Schopenhauer ,mi ritrovo nel suo pensiero!!! Un pensiero che non ÃĻ quasi mai compreso dagli altri...
Grazie per aver condiviso il tuo entusiasmo! Schopenhauer non ÃĻ sempre facile da comprendere, ma chi ne abbraccia il pensiero spesso trova spunti profondi su temi come il dolore e la volontà . Cosa ti ha colpito di piÃđ delle sue riflessioni?â
Ha colto la realtà ..senza interferenze e manipolazioni istituzionali..conoscenza antica
Potrei dire tanto
@@biagiocapo6258 PerchÃĻ non farlo? ð
Certo che l' essere umano visto nella prospettiva heideggeriana e' veramente ben poca cosa.
Grazie per il tuo commento! à vero che, nella prospettiva di Heidegger, lâessere umano appare fragile e limitato, ma proprio dal riconoscimento della nostra finitezza puÃē emergere la possibilità di unâesistenza piÃđ autentica. Heidegger ci invita a prendere coscienza di ciÃē che siamo davvero e ad assumerci la responsabilità del nostro agire nel mondo. Non ÃĻ tanto un ridurre lâuomo a âpoca cosaâ, quanto mostrarci che la consapevolezza della nostra fragilità puÃē dare un senso piÃđ profondo alle nostre scelte.
Qual ÃĻ la frase sul tempo che vi ha colpito di piÃđ? E perchÃĐ? Scrivilo nei commenti...
La prima ovviamente
Non facile ma illuminante
Grazie! Heidegger non ÃĻ certo semplice, ma il suo pensiero ha davvero il potere di aprire nuove prospettive. Mi fa piacere che lâabbia trovato illuminante!
Hai mai trovato un significato in un momento di sofferenza? Condividi la tua esperienza nei commenti...
La filosofia ÃĻ frenante, ingannevole, negativa, tossica.
Capisco il tuo punto di vista, e in parte ÃĻ vero che la filosofia puÃē mettere in discussione certezze e costringerci a confrontarci con i nostri limiti. Ma ÃĻ proprio questo il suo potenziale trasformativo: non si tratta di frenare, ma di aprire nuove prospettive. Forse non tutti i percorsi filosofici sono "comodi", ma ÃĻ nelle domande piÃđ scomode che spesso troviamo le risposte piÃđ profonde. Grazie per aver condiviso la tua opinione!
L'uomo ÃĻ caratterizzato dalla sua limitatezza.
à vero, Heidegger sottolinea che la limitatezza ÃĻ una caratteristica fondamentale dellâesistenza umana. La nostra finitezza, la consapevolezza che siamo destinati a morire, ÃĻ ciÃē che ci spinge a confrontarci con il nostro essere nel mondo e a dare un senso autentico alla nostra vita. Senza questa limitatezza, forse non saremmo mai davvero consapevoli della nostra libertà e delle nostre scelte.
Secondo voi, la delusione puÃē essere unâopportunità di crescita o solo una sconfitta? Scrivetelo nei commenti...
Per lui la fede era il protestantesimo luterano (!) che toglie ogni possibilità tramite opere buone di ingraziarsi la carità divina, cioÃĻ la Salvezza. Questo fondamentale arbitrio divino, del tutto estraneo al cattolicesimo, lo mise in una angoscia perenne. Ci si salva eventualmente solo per fede, ma non v'ÃĻ alcuna garanzia: ÃĻ solo Dio l'unico arbitro capriccioso. Religione terribile!
à interessante la tua riflessione sul pensiero di Kierkegaard! Hai ragione nel dire che per lui la fede non era basata su opere buone o su una salvezza certa attraverso il merito, ma piuttosto su una fiducia incondizionata in Dio, che va oltre la ragione e il controllo umano. Questo lo portava, come sottolinei, a una angoscia esistenziale, proprio per il carattere imprevedibile e misterioso della grazia divina. La sua visione della fede non ÃĻ tanto una religione âterrifianteâ, quanto un invito a confrontarsi con lâincertezza della vita e a trovare un senso in qualcosa di piÃđ grande di noi, dove la libertà individuale gioca un ruolo cruciale. La sua angoscia era legata al paradosso dellâesistenza, dove lâuomo si confronta con le sue limitazioni ma anche con la possibilità di una scelta autentica. Una riflessione che rimane molto attuale anche oggi.
@@SemplicementeAforismi Ben detto: condivido in toto!
0:24 no no no... Il destino a volte ci lascia mescolare le carte, siamo noi senza consapevolezza
Capisco il tuo punto di vista! Schopenhauer, perÃē, avrebbe detto che la âmescolanza delle carteâ ÃĻ solo unâillusione. Per lui, il âvelo di Mayaâ ci fa credere di avere controllo, ma in realtà tutto ÃĻ mosso dalla Volontà cieca e irrazionale. Tuttavia, il tuo richiamo alla consapevolezza ÃĻ interessante: forse, in qualche modo, proprio la consapevolezza potrebbe essere lâunico âgiocoâ che possiamo fare con il destino. Ti va di approfondire questo punto insieme?
Sempre interessante parlare di Heideggher, il piÃđ grande filosofo europeo del 900 ma iscritto al partito nazionalsocialista e mai pentito, riammesso alla cattedra universitaria dopo la guerra perchÃĐ a detta di illustri professori era impensabile fare a meno della sua intelligenza. Di Hitler diceva che il movimento delle sue mani era irresistibile mentre parlava. Alcuni filosofi italiani, grandi intellettuali di sinistra, hanno costruito una carriera su Heideggher, sulle sue idee filosofiche, ci mancherebbe.
Grazie per il tuo commento! La questione del rapporto tra Heidegger e il nazismo ÃĻ uno degli aspetti piÃđ dibattuti e controversi della sua biografia. à vero che la sua adesione al partito nazionalsocialista ha sollevato molte critiche, e il suo silenzio successivo non ha certo aiutato a chiarire la sua posizione. Tuttavia, molti studiosi distinguono tra la sua biografia e la portata filosofica delle sue opere. Il fatto che intellettuali di diversa estrazione abbiano trovato ispirazione nel suo pensiero testimonia la complessità e la profondità della sua riflessione sullâessere e sullâesistenza. Indubbiamente, resta una figura complessa e, proprio per questo, continua a far discutere. Grazie ancora per aver sollevato un tema cosÃŽ importante!
MA CHI DICE CHE UN SASSO NON SA COSA Ã SIAMO ANCORA TROPPO ARRETRATI PER CAPIRE L UNIVERSO FORSE SIAMO DESTINATI A NON SAPERLO MAI SOPRATTUTTO IN QUESTA NIENTE Ã CERTO E VERITÃ ASSOLUTA!
La tua riflessione ÃĻ interessante e tocca un punto profondo. Quando Heidegger parla del âsassoâ che non sa di essere un sasso, non si tratta di una verità assoluta, ma di una prospettiva filosofica. Per lui, la differenza cruciale sta nella âcoscienzaâ. Noi esseri umani non solo âsiamoâ, ma sappiamo di âessereâ, e questa consapevolezza ci pone in un rapporto unico con il mondo. Il sasso, invece, âÃĻâ e basta - almeno secondo la nostra attuale comprensione. Ma hai ragione a dire che la conoscenza umana ÃĻ limitata: la filosofia, proprio come la scienza, riconosce i suoi limiti. Heidegger non pretende di dare risposte definitive sullâuniverso, ma di farci riflettere sulla condizione umana e sulla nostra esperienza dellâessere. In fondo, il dubbio che sollevi ÃĻ centrale nella filosofia: sappiamo davvero tutto ciÃē che possiamo sapere? Forse no. E forse ÃĻ proprio questo che rende la ricerca filosofica cosÃŽ affascinante.â**
Molto interessante
Grazie mille! Sono felice che tu lâabbia trovato interessante. Heidegger ÃĻ complesso, ma anche incredibilmente attuale. Se câÃĻ un aspetto specifico che ti ha colpito o su cui vorresti approfondire, fammelo sapere!
Secondo te, nella vita ÃĐ meglio cercare certezze o accettare lâincertezza? Scrivilo nei commentiâĶ
à indispensabile saper accettare le incertezze , anche perchÃĐ sono maggioritarie.
La morte ÃĻ il nostro vero orizzonte o limite invalicabile! Ã lei che conferisce un senso su come siamo vissuti
Hai colto un punto centrale del pensiero di Heidegger. La morte, per lui, non ÃĻ solo un evento finale, ma il âlimite invalicabileâ che dà forma allâintera esistenza. à ciÃē che ci costringe a confrontarci con la nostra âfinitudineâ e, paradossalmente, proprio questa consapevolezza puÃē darci la spinta per vivere in modo piÃđ autentico. Sapere che la nostra vita ha una fine non ÃĻ solo fonte di angoscia, ma anche un richiamo a prendere sul serio le nostre scelte. Heidegger direbbe che vivere âperdendosiâ nelle distrazioni quotidiane ci allontana da questa consapevolezza, mentre accettare la nostra mortalità ci riporta a noi stessi e ci invita a vivere in modo piÃđ autentico. Quindi sÃŽ, la morte ÃĻ un orizzonte, ma non solo come limite invalicabile: ÃĻ anche uno âspecchioâ che ci invita a chiederci chi siamo e come vogliamo vivere ogni giorno.â
@@SemplicementeAforismi condivido, grazie!
L'angoscia ÃĻ l'assenza di Dio. Ã il sentimento che nasce dal rifiuto di Dio nella nostra vita e quindi ÃĻ lo sgomento che proviamo osservando ciÃē che ci si para davanti una volta escluso Dio: il nulla
Il concetto di angoscia in Heidegger si riferisce a unâesperienza esistenziale legata alla consapevolezza del nulla e della finitezza umana, che emerge quando lâindividuo si confronta con la propria solitudine esistenziale. Non si tratta tanto di unâassenza di Dio, quanto della sensazione di impotenza di fronte alla vastità dellâesistenza e alla propria mortalità . Certamente, in alcune tradizioni religiose, lâangoscia puÃē essere vista come una separazione da Dio, ma in Heidegger il nulla ÃĻ una condizione intrinseca alla nostra esistenza che non dipende da una causa teologica, ma dalla consapevolezza della nostra finitezza.
@SemplicementeAforismi la consapevolezza presuppone una verità da noi acquisita e riconosciuta come realtà . Questa verità la si puÃē acquisire attraverso i sensi ed ecco la morte del corpo, realtà materiale indiscutibile, oppure attraverso lo spirito ed ecco l'immortalità dell'anima, realtà spirituale allo stesso modo indiscutibile. Al di là di queste due indiscutibili realtà c'ÃĻ la nostra volontà per cui nulla ÃĻ vero per noi se non ciÃē in cui vogliamo credere, sia esso la nostra finitezza materiale sia esso la nostra eternità spirituale. Detto ciÃē, prendere consapevolezza della nostra finitezza materiale ÃĻ un traguardo parziale, tanto ÃĻ vero che nonostante Heidegger e tutti i filosofi precedenti e successivi, l'angoscia ai giorni nostri inevitabilmente si manifesta ad una qualche età nella stragrande maggioranza delle persone che scelgono di credere nella propria finitezza, ad eccezione dei pazzi e dei già morti viventi che non temono di morire essendo inconsapevoli di essere vivi
@@SemplicementeAforismi OK, ma ciÃē significa che con la nostra morte finisce tutto. Non esiste alcuna "anima immortale" che fu un'invenzione platonica, ripresa poi dal cristianesimo
@@marcob4630 Hai sollevato una questione centrale! In effetti, per Heidegger, la morte rappresenta il limite estremo dellâesistenza, ed ÃĻ proprio la consapevolezza di questa finitezza che ci spinge a vivere in modo piÃđ autentico. A differenza di Platone, che concepiva lâanima immortale, Heidegger non parla di unâanima separata dal corpo. La sua prospettiva non ÃĻ teologica, ma esistenziale: ciÃē che conta non ÃĻ tanto âcosa accade dopo la morteâ, ma come la consapevolezza della morte influisce sulla nostra vita presente. Questo ÃĻ il cuore del concetto di âessere-per-la-morteâ (Sein-zum-Tode). Resta perÃē uno spazio di riflessione aperto, in cui ciascuno puÃē dare la propria risposta personale a questa domanda.â
@@SemplicementeAforismi condivido, grazie!
Vi sentite piu autentici o piu alienati nel mondo moderno dominato dalla tecnologia? Scrivetelo nei commentiâĶ
Dopo aver studiato e compreso il pensiero di Heidegger (per quella parte che lui ha voluto fosse comprensibile), credo che egli sia stato uno dei pensatori concettualmente meno rilevanti della storia. Un parolaio da Guinness, parafrasando l'opinione di Carnap. Per questo ha avuto successo in Europa. In USA, dove si guarda all'efficacia del pensiero, sia essa pragmatica (Dewey) che teoretica (Quine), non se lo sono filati di striscio, per fortuna loro. Qui, invece, in tanti, troppi, ci hanno ricamato carriere e cattedre (Severino, Vattimo, Cacciari, Givone, ...e, piÃđ o meno, tutti gli altri).
@@meganoid_9001 Grazie per il commento! Ã interessante vedere come le opinioni su Heidegger possano variare. Anche se non tutti possono trovare il suo pensiero rilevante, molti lo considerano fondamentale per la filosofia contemporanea. La sua influenza si estende a diverse discipline e ha ispirato numerosi pensatori. Ogni prospettiva arricchisce il dibattito! Mi piacerebbe sapere di piÃđ su quali filosofi consideri piÃđ significativi.
@@SemplicementeAforismi Credo che la significatività debba essere qualificata ex ante prima di costituire un attrobuto ben formato. Heidegger ÃĻ stato sicuramente significativo rispetto alla mole di lavori che hanno seguito il suo discorso. Se guardiamo alla rilevanza nella comprensione del mondo ai fine dell'azione umana, ritengo, come scrivevo, il suo contributo marginale. Rispetto a tale criterio, uno Schopenauer o un Quine, su assi ortogonali fra loro, sono nettamente piu' significativi. Piu' recentemente, un Putnam o un Varzi hanno sicuramente contribuito a togliere quella patina di mistero artefatto che Heideggger, Sartre e soloni della stessa risma hanno spalmato magna cum abundantia nei cervelli del Novecento.
@@meganoid_9001 Apprezzo il suo punto di vista e capisco che ci siano molteplici prospettive sulla filosofia e sull'importanza dei vari pensatori. à interessante notare che, sebbene Heidegger possa sembrare marginale rispetto a questioni pratiche dell'azione umana, il suo contributo si colloca in un contesto filosofico molto specifico, che ha influenzato profondamente il pensiero esistenzialista e fenomenologico. Filosofi come Schopenhauer e Quine affrontano tematiche diverse e offrono strumenti distinti per comprendere il mondo. Tuttavia, Heidegger ha posto interrogativi fondamentali sulla natura dell'essere e dell'esistenza che continuano a stimolare il dibattito contemporaneo. La sua analisi dell'angoscia, dell'autenticità e del rapporto con il tempo ha aperto nuovi orizzonti, influenzando anche pensatori moderni come il già citato Putnam. In effetti, ogni filosofo contribuisce a una parte del grande mosaico del pensiero umano. Potremmo quindi considerare come le idee di Heidegger, pur essendo presentate in un linguaggio complesso, possano ancora arricchire la nostra comprensione di questioni fondamentali, anche in dialogo con le idee di pensatori come Varzi. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa!
@@SemplicementeAforismi QUI DI SOLONE, USO VOLUTAMENTE IL MAIUSCOLO AFFINCHE' LA VISIBILITA' SIA MASSIMA, E' MEGANOID_9001, IL CLASSICO "NULLA" CHE LINQUIDA IN DUE PAROLE GIGANTI DEL PENSIERO MA DIMENTICA, VOLUTAMENTE, DI RICORDARE A SE STESSO E A NOI CHE NESSUNO NEL MONDO SI E' MAI ACCORTO DI LUI E DEL SUO PENSIERO E IL PERCHE' ÃĻ OVVIO...UN CONSIGLIO PER INDIVIDUI DEL GENERE? DIFFICILE DA DARSI SONO TALMENTE PIENI DI SE' DA RISULTARE PATOLOGICI MA NOI, CHE SIAMO BUONI, CI PROVIAMO LO STESSO: QUANDO NON PUOI MIGLIORARE IL SILENZIO, TACI.
Quale frase ti ha colpito di piÃđ? Scrivila nei commenti e condividi il tuo pensiero!ð
Secondo te, qual ÃĻ il âveloâ piÃđ difficile da squarciare nella vita di oggi? Scrivilo nei commenti, non vedo lâora di leggere la tua opinione!
à importante accorgersi della sofferenza, del dolore universale, ma ciÃē non avviene. Ci vorrebbe una vera e propria educazione di base.La maggioranza delle persone subisce tutte le ingiustizie senza reagire con intelligenza. Continua a ripetere gli stessi errori di sempre. La soluzione consiste nel non procreare perchÃĐ ÃĻ da lÃŽ che iniziano tutti i guai. Sosteniamo il movimento Antinatalista!
@@MirellaMorandi-gh1eu Grazie per aver condiviso la tua opinione. Schopenhauer ci invita a riconoscere la sofferenza come tratto fondamentale dellâesistenza, e la tua prospettiva tocca un punto molto sensibile, lâantinatalismo, che nasce proprio dalla volontà di ridurre la sofferenza. Riconosco che ÃĻ un tema complesso e controverso. Personalmente, ritengo che riflettere sulle ragioni di questa sofferenza - e su possibili modi di alleviarla - possa essere un percorso importante, anche diverso da persona a persona. Ti ringrazio comunque per aver portato la discussione su un aspetto certamente impegnativo ma interessante della filosofia.
@@SemplicementeAforismi il velo della consapevolezza.. un tema a me molto caro, ÃĻ a mio parere la base di tutto! Tema trattato splendidamente dal professor Zichichi! Bisogna anche dire che la consapevolezza arriva quando deve arrivare, nÃĐ un minuto prima nÃĐ uno dopo...