Esercizio Per Il Pollice Al Pianoforte - Tecnica E Approfondimenti

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 16

  • @TheFabry65s
    @TheFabry65s ปีที่แล้ว

    Brava e bella ❤‼️🤟😉👍

  • @giuliacantelli
    @giuliacantelli 4 ปีที่แล้ว +2

    BRAVISSIMA
    MERAVIGLIOSA
    GRAZIE di cuore

  • @giuseppinacattuti6436
    @giuseppinacattuti6436 10 หลายเดือนก่อน

    Gtazie ❤!

  • @lucafreddio106
    @lucafreddio106 2 ปีที่แล้ว

    Ciao e grazie per il lavoro che fate che è risultato a me molto utile. Ripropongo la domanda fatta sotto un altro video e che mi ha rimandato qui. Il mio pollice destro ha una naturale tendenza ad irrigidirse e portarsi all'interno della mano soprattutto quando suono 3o e 4o dito. Hai suggerimenti su come domarlo? Grazie mille

    • @PianoSegreto
      @PianoSegreto  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Luca! In questi casi puoi svolgere alcuni esercizi di consapevolezza corporea. Ne spieghiamo molti nel nostro corso di tecnica (www.pianosegreto.com/tecnica-pianistica/), provo a spiegarti qualcosa al volo.
      Esercizio 1:
      - Suona lentamente serie di 4 note sui tasti bianchi partendo dall'indice fino al mignolo
      - Mentre abbassi i tasti concentrati sullo stato del pollice. Mantienilo rilassato nella sua posizione naturale (vicino al pollice).
      - Quando avverti la reazione automatica del pollice di rientrare o mettersi sotto le altre dita, rallenta e concentrati nel neutralizzare il movimento automatico.
      Questo esercizio va ripetuto giornalmente e per un periodo abbastanza prolungato da annullare l'abitudine. Puoi farlo anche senza pianoforte, su un tavolo.
      Attenzione! Non pensare di allontanare il pollice dalle altre dita e quindi forzare un movimento opposto quanto invece annullare il movimento involontario. Purtroppo qualsiasi reazione automatica errata può essere eliminata solo attraverso esercizi molto lenti di consapevolezza corporea. Quando questo esercizio comincia a diventare semplice allora puoi fare la stessa cosa nei passaggi in cui avviene il movimento. L'importante è rallentare moltissimo. In linea di massima se pensi di star svolgendo l'esercizio abbastanza lentamente, rallenta ancora di più. ;-)

    • @lucafreddio106
      @lucafreddio106 2 ปีที่แล้ว

      @@PianoSegreto Non sapete quanto è stimato ed apprezzato il vostro apporto. Consigliare ed aiutare senza avere nulla indietro è davvero lodevole . Seguirò i consigli , grazie infinite.

  • @valentinamartelli5591
    @valentinamartelli5591 ปีที่แล้ว

    Ciao 😊, io sto iniziando a suonare il piano da principiante, ho notato che dopo un'oretta che suono il pollice, a confronto delle altre dita, inizia a dolermi come se si stesse creando una vescichina, è normale? Se no a cosa potrebbe essere dovuto?
    Grazie ❤

  • @francomarchioro7273
    @francomarchioro7273 4 ปีที่แล้ว +1

    Bravissima e bellissima!!! Sei veneta?

    • @PianoSegreto
      @PianoSegreto  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie! Si siamo entrambi di Vicenza!

    • @francomarchioro7273
      @francomarchioro7273 4 ปีที่แล้ว

      @@PianoSegreto Io sono di Thiene.

  • @marianobarile3539
    @marianobarile3539 4 ปีที่แล้ว

    I video di Lisa che ho spulciato li trovo più interessanti di quelli di Giuseppe, e non solo per mera (ma comunque piacevole) questione estetica (senza offesa per Giuseppe). Consigli e approfondimenti tecnici interessanti, esposti molto bene mentre spesso quelli di Giuseppe sembrano forzature a produrre video, ma che danno poco dal punto di vista argomentativo. Semplice considerazione ovviamente, buon lavoro

    • @PianoSegreto
      @PianoSegreto  4 ปีที่แล้ว +2

      Ciao Mariano! Nessuna offesa figurati siamo in due proprio per coinvolgere in modo differente su argomenti diversi. Lisa sì occupa della parte classica e più pratica, io invece sulla musica moderna, il jazz, metodo di studio e armonia. Personalmente ho pubblicato più di 100 video avendo cominciato prima, sono sicuro troverai qualcosa di interessante anche tra i miei! Prendo il tuo commento come spunto per migliorare. 😉

  • @davidelu2326
    @davidelu2326 3 หลายเดือนก่อน

    Ciao. Hai mai avuto fastidio dopo aver suonato tante volte e a velocità il pollice con girata annessa? (1-2-1)

    • @PianoSegreto
      @PianoSegreto  3 หลายเดือนก่อน

      @@davidelu2326 dipende da dove hai il dolore. Solitamente il dolore ha comunque cause dovute a tecnica errata o per aver suonato troppo. Dove senti dolore?

    • @davidelu2326
      @davidelu2326 3 หลายเดือนก่อน

      @PianoSegreto perché dici dipende da dove? Creo sia il muscolo opponente

    • @PianoSegreto
      @PianoSegreto  2 หลายเดือนก่อน +1

      Perchè i dolori al "pollice" possono essere sia nella parte "esterna" in corrispondenza del polso che più interna dove immagino tu abbia dolore visto che hai citato il muscolo opponente. Devi fare attenzione alla "forza" che impieghi col pollice perché non è un muscolo adatto ad sostenere troppo peso di mano e braccia (a differenza di dita come indice e medio). Quindi quando ti eserciti, soprattutto a velocità, devi capire con quanta enfasi ti "appoggi" sul pollice. Probabilmente tornare a suonare più lentamente può aiutarti a controllare meglio i movimenti e notare se affondi il pollice e poi usi forza per "uscire" dal tasto o se fai movimenti strani, scattosi che passano inosservati a velocità elevate. Comunque se è fastidio e suoni un passaggio per ore, magari è qualcosa legato a semplice sovrauso della muscolatura. Fai pause, cambia esercizi e non insistere troppo se non sei abituato alla mole di lavoro. Cerca di scaldarti bene e fare esercizi di stretching a mano e dita prima e dopo lo studio. Se hai dubbi sulla parte tecnica e di consapevolezza corporea di suggerisco di dare un'occhiata al nostro corso di tecnica, è davvero utile a questo scopo e penso possa darti una mano a chiarire le idee.
      Spero intanto di esserti stato utile! ;-)