Per semplificare i calcoli. Dal minuto 3'00'' noti che l'espressione di partenza è divenuta molto più semplice da risolvere (semplificare). Infatti il risultato è addirittura ZERO. Non ce ne saremmo mai accorti se non avessimo portato fuori radice il massimo valore possibile . 4 corrisponde (ha lo stesso valore) di Radice quadrata di 16, ad esempio. altro esempio : quanto fa RADICE quadrata di 50 Meno 5 per radice quadrata di 2 ? se non riscrivi in forma normale (si dice così) tutti i termini , non saprai mai che fa ZERO
Infatti !!! Ho moltiplicato gli argomenti dei due radicali ed ho ottenuto MENO RADICE QUADRATA DI 4.....Nel passaggio successivo ho scritto MENO 2 al posto di MENO RADICE DI 4.... Nota che RADICE QUADRATA di QUATTRO equivale a DUE !!! Grazie, comunque, per il contributo
cosa , in particolare ? Ho deciso di effettuare prima i prodotti e poi le semplificazione (di radicali).... ad esempio RADICE QUADRATA di 8 per RADICE QUADRATA di 2 fa RADICE QUADRATA di 16, cioè 4.......... avrei ottenuto sempre 4 anche nel caso in cui avessi semplificato RADICE QUADRATA di 8 prima del prodotto , riscrivendola come 2 RADICE quadrata di 2..... infatti Moltiplicando 2 RADICE quadrata di 2 per RADICE QUADRATA di 2 si ottiene 2 per RADICE QUADRATA di 4 , cioè 2 per 2.... 4....
senza di te non avrei preso 2 al compito, senza dubbio il migliore, veramente mi sei stato d'aiuto
Rileggi la frase ahahah, lo stai ringraziando per aver preso 2 ahah?
credo fosse sarcasmo
lol
grazie mille, la matematica è bellissima perché questo video era utile 2 anni fa, è utile ora e sarà utile per sempre
questo non la rende bellissima, ma obbligatoria
@@orangedragons1 minchia bro rispondere in maniera così fredda a un commento di 9 mesi fa è tipo traumatizzante HAHAHSH
@@Hardyyyyyyy scusami, sto avendo una crisi anti sistema scolastico pre esame di ammissione all'università perché faccio schifo in matematica 😅
@@orangedragons1 oddio buona fortuna bro, comunque secondo me non la rende obbligatoria, ma eterna
@@Hardyyyyyyy
- Giacomo Leopardi
Sei un po' radical chic
AIUTO AHAHAJAHAHAH
penso che dopo sto video posso tornare a dormire sia ora che in estate🙏🏿
Grazie mille,mi è stato di grande aiuto
Francesco Sicurelli ii
Grazie mille lo spieghi benissimo questo argomento e mi hai aiutato
grazie mille per questo video, molto d'aiuto🙏
Grazie mille anche per me è stato molto utile Arrivederci e grazie ancora
Grazie mille è stato molto utile
Utilissimo, grazie
per una volta ho capito qualcosa di mate..grazieee
grandissimoooooooo
Grandeee
grazie mile
grazie
Perché si cerca di portare i termini fuori radice scusa e perché viene 4 radical 2 all ultimo passaggio di quella espressione
Per semplificare i calcoli. Dal minuto 3'00'' noti che l'espressione di partenza è divenuta molto più semplice da risolvere (semplificare). Infatti il risultato è addirittura ZERO. Non ce ne saremmo mai accorti se non avessimo portato fuori radice il massimo valore possibile . 4 corrisponde (ha lo stesso valore) di Radice quadrata di 16, ad esempio. altro esempio : quanto fa RADICE quadrata di 50 Meno 5 per radice quadrata di 2 ? se non riscrivi in forma normale (si dice così) tutti i termini , non saprai mai che fa ZERO
@@matematicapovolta la ringrazio ma quand è che si semplifica solamente o si porta sotto radice
@@Andrea-tz7bm : in genere viene chiesto espressamente , nel testo dell'esercizio. In ogni caso la semplificazione dei calcoli è sempre utile
@@matematicapovolta ah ok quindi se sta scritto semplifica le espressioni semplifico prima e poi provo col trasporto fuori e sotto radice
grazie mi sei stato molto d'aiuto
Ma meno radice di 2 per radice di 2 non fa meno 2?
Infatti !!!
Ho moltiplicato gli argomenti dei due radicali ed ho ottenuto MENO RADICE QUADRATA DI 4.....Nel passaggio successivo ho scritto MENO 2 al posto di MENO RADICE DI 4....
Nota che RADICE QUADRATA di QUATTRO equivale a DUE !!!
Grazie, comunque, per il contributo
se prendo la sufficienza mi iscrivo
Non ho capito la seconda 🤔🤨
cosa , in particolare ? Ho deciso di effettuare prima i prodotti e poi le semplificazione (di radicali).... ad esempio RADICE QUADRATA di 8 per RADICE QUADRATA di 2 fa RADICE QUADRATA di 16, cioè 4.......... avrei ottenuto sempre 4 anche nel caso in cui avessi semplificato RADICE QUADRATA di 8 prima del prodotto , riscrivendola come 2 RADICE quadrata di 2..... infatti Moltiplicando 2 RADICE quadrata di 2 per RADICE QUADRATA di 2 si ottiene 2 per RADICE QUADRATA di 4 , cioè 2 per 2.... 4....
No non è assolutamente colpa tua! Anzi tu hai spiegato molto bene è solo che non ho ancora fatto quel procedimento 😅
Aiutooo