- 577
- 5 460 234
claudio marchesano
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 3 พ.ย. 2012
Il web può rappresentare una risorsa importantissima per l'insegnamento.
Una video-lezione può essere seguita più volte, e alla velocità scelta dallo studente.
In classe , poi, l'insegnante ha più tempo per verificare l'apprendimento attraverso esercitazioni mirate, singole o di gruppo, gare di matematica, risoluzione di problemi più complessi.
In questo canale ci sono alcune videolezioni di matematica da me realizzate, ma sul sito www.matematicapovolta.it troverete un vero e proprio elenco di videolezioni, pensato per i miei studenti, che frequentano un istituto tecnico, trovate sul web, tutte gratuite.
Ho utilizzato videolezioni di Khan Academy, Julio Rios, Lessthan3math e Schooltoon, che piacciono moltissimo ai miei studenti e, soprattutto, mi permettono di lavorare in modo più efficace in classe.
Una video-lezione può essere seguita più volte, e alla velocità scelta dallo studente.
In classe , poi, l'insegnante ha più tempo per verificare l'apprendimento attraverso esercitazioni mirate, singole o di gruppo, gare di matematica, risoluzione di problemi più complessi.
In questo canale ci sono alcune videolezioni di matematica da me realizzate, ma sul sito www.matematicapovolta.it troverete un vero e proprio elenco di videolezioni, pensato per i miei studenti, che frequentano un istituto tecnico, trovate sul web, tutte gratuite.
Ho utilizzato videolezioni di Khan Academy, Julio Rios, Lessthan3math e Schooltoon, che piacciono moltissimo ai miei studenti e, soprattutto, mi permettono di lavorare in modo più efficace in classe.
L'ellisse nel Piano Cartesiano - esempio 1 (Centro nell'Origine)
Un'Ellisse con Centro nell'origine degli assi rappresentata nel Piano Cartesiano, partendo dalla sua Equazione
Tutorial a cura di www,matematicapovolta.it, sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuole media di primo e di secondo grado
#matematicapovolta #ellisse #coniche #ellipse
Tutorial a cura di www,matematicapovolta.it, sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuole media di primo e di secondo grado
#matematicapovolta #ellisse #coniche #ellipse
มุมมอง: 116
วีดีโอ
Disequazioni Esponenziali (esempio 5 : risolvibili con i logaritmi)
มุมมอง 13214 วันที่ผ่านมา
Una disequazione esponenziale con soluzioni logaritmica risolta a cura di www.matematicapovolta.it, sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuola media di primo e di secondo grado #matematicapovolta #exponential #disequazioni #liceoscientifico
Integrale definito (esempio 7 )
มุมมอง 27321 วันที่ผ่านมา
Un integrale definito di una funzione razionale fratta calcolato a cura di www.matematicapovolta.it, sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuola media di primo e secondo grado #matematicapovolta #liceoscientifico #integrali
Equazioni esponenziali - esempio 10 (con soluzioni logaritmiche)
มุมมอง 489หลายเดือนก่อน
Una equazione esponenziale avente soluzioni esprimibili con i logaritni risolta a cura di www.matematicapiovolta.it, sito web gratuito per ragazzi di scuola media di primo e secondo grado #matematicapovolta #exponential #liceoscientifico
Integrale Definito risolto con integrazione per parti (esempio 1)
มุมมอง 432หลายเดือนก่อน
Un integrale definito risolto con metodo di integrazione per parti. Tutorial a cura di www.matematicapovolta.it, sito web gratuito per ragazzi di scuola media di primo e secondo grado #matematicapovolta #integrali #analisis
Integrale definito risolto con sostituzione di variabile (esempio 6)
มุมมอง 373หลายเดือนก่อน
Un integrale definito risolto con sostituzione di variabile. Tutorial a cura di www.matematicapovolta.it, sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuola media di primo e di secondo grado #integrali #matematicapovolta #liceoscientifico
Equazioni esponenziali con soluzioni logaritmiche (esercizio 9)
มุมมอง 152หลายเดือนก่อน
Una equazione esponenziale con soluzioni logaritmiche (in base e) risolta a cura di www.matematicapovolta.it, sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuola media di primo e secondo grado #matematicapovolta #exponential #liceoscientifico
Equazioni Esponenziali con soluzioni logaritmiche (es. 7_8)
มุมมอง 102หลายเดือนก่อน
Due equazioni esponenziali con soluzioni logaritmiche risolte da www.matematicapovolta.it, sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuola media di primo e secondo grado #matematicapovolta #liceoscientifico #exponential
Circonferenza passante per Tre punti - Secondo esempio
มุมมอง 2412 หลายเดือนก่อน
#circonferenza #matematicapovolta #liceoscientifico Come individuare l'equazione della Circonferenza conoscendo le coordinate di Tre Punti appartenenti alla stessa, Tutorial a cura di www.matematicapovolta.it, sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuola media di primo e secondo grado
Equazione Trinomia (Quarto esempio)
มุมมอง 6263 หลายเดือนก่อน
#matematicapovolta #trinomials #gradosuperiore Una equazione di quarto grado Trinomia risolta a cura di www.matematicapovolta.it,sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuola media inferiore e superiore
Equazione Trinomia (terzo esempio)
มุมมอง 2553 หลายเดือนก่อน
#matematicapovolta #equazioni #trinomia Una equazione trinomia di quarto grado risolta a cura di www.matematicapovolta.it, sito web ratuito di matematica per ragazzi di scuola media di primo e di secondo grado
Criteri di Congruenza nei Triangoli
มุมมอง 1584 หลายเดือนก่อน
#matematicapovolta #congruency #congruenza #triangoli I Tre Criteri di Congruenza nei triangoli . Tutorial a cura di www.matematicapovolta.it, sito web gratuito per ragazzi di scuola media di primo grado e di secondo grado
Divisione tra frazioni - Esempi 6,7
มุมมอง 2245 หลายเดือนก่อน
#frazioni #scuolamedia #matematicapovolta Due esercizi sulla divisione tra frazioni (numeri razionali) A cura di www.matematicapovolta.it, sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuola media di primo e di secondo grado Playlists Problemi di Matematica (alcuni risolti con metodo Singapore - graficamente ) th-cam.com/play/PLYYagFhPEa0uLVMjh2U8tKGVpyfYHHB3S.html Esercizi Risolti su Equazio...
Prodotto tra Frazioni - esempi 3,4
มุมมอง 1895 หลายเดือนก่อน
#matematicapovolta #frazioni #scuola Due esercizi risolti su prodotto tra due numeri razionali (frazioni) A cura di www.matematicapovolta.it, sito web gratuito di matematica per ragazzi di scuola media di primo e di secondo grado Playlists Problemi di Matematica (alcuni risolti con metodo Singapore - graficamente ) th-cam.com/play/PLYYagFhPEa0uLVMjh2U8tKGVpyfYHHB3S.html Esercizi Risolti su Equa...
Divisione tra Frazioni - esempi 3,4,5
มุมมอง 635 หลายเดือนก่อน
#frazioni #scuolamedia #matematicapovolta #zero Tre esercizi sulla divisione tra frazioni, in cui compare lo ZERO. Risolti da www.matematicapovolta.it, sito web gratuito per ragazzi di scuola media di primo e secondo grado Playlists Problemi di Matematica (alcuni risolti con metodo Singapore - graficamente ) th-cam.com/play/PLYYagFhPEa0uLVMjh2U8tKGVpyfYHHB3S.html Esercizi Risolti su Equazioni d...
Problema di Calcolo Combinatorio assegnato ad esame di Stato (Matematica Liceo Scientifico) : es.4
มุมมอง 1967 หลายเดือนก่อน
Problema di Calcolo Combinatorio assegnato ad esame di Stato (Matematica Liceo Scientifico) : es.4
Intersezione tra Retta e Parabola (esempio 3 : retta tangente)
มุมมอง 3559 หลายเดือนก่อน
Intersezione tra Retta e Parabola (esempio 3 : retta tangente)
Intersezione tra Parabola e Retta nel Piano Cartesiano (esempio 2)
มุมมอง 3509 หลายเดือนก่อน
Intersezione tra Parabola e Retta nel Piano Cartesiano (esempio 2)
Un problema di Probabilità assegnato all'esame di Stato del Liceo Scientifico
มุมมอง 2189 หลายเดือนก่อน
Un problema di Probabilità assegnato all'esame di Stato del Liceo Scientifico
Espressioni con le potenze - esempio 4
มุมมอง 2569 หลายเดือนก่อน
Espressioni con le potenze - esempio 4
Equazioni di Primo Grado - Esempio 19 (coefficienti frazionari es. 4)
มุมมอง 62310 หลายเดือนก่อน
Equazioni di Primo Grado - Esempio 19 (coefficienti frazionari es. 4)
Equazioni di Primo grado - Esempio 18 ( coefficienti frazionari - es. 3 )
มุมมอง 59010 หลายเดือนก่อน
Equazioni di Primo grado - Esempio 18 ( coefficienti frazionari - es. 3 )
Equazione di una Parabola passante per TRE punti - esempio 2
มุมมอง 25810 หลายเดือนก่อน
Equazione di una Parabola passante per TRE punti - esempio 2
Equazione di una Parabola noti Vertice e Punto - esempio 2
มุมมอง 19210 หลายเดือนก่อน
Equazione di una Parabola noti Vertice e Punto - esempio 2
Si poteva ottenere dividendo 105 per 10 (il numero di numeri utilizzabile e a seguire) 11(successivo)+9 precedente e così via con i numeri complementari:12+8,13+7,14+6 la somma è 90,+ 15 si arriva a 105..
Certo. Non c'è un solo modo per risolvere un problema, generalmente. Ci sono dei metodi che vengono utilizzati, ad esempio, a Singapore per risolvere problemi di primo grado, quelli risolvibili con equazioni di primo grado , che sono particolarmente efficaci e comprensibili da tutti. Ecco un esempio : th-cam.com/video/OQdlHeuIre4/w-d-xo.html
Vengo dal 2025, mi sta salvando lesame di fondamenti di informatica ❤
buon giorno scusi ma nel risultato finale quando si ha 2x per rimuovere io due sei fa 2x/2 idem diviso due dall’ altra parte 24/2 quindi il risultato dovrebbe venire x= 12 ? se riesce a spiegarmi meglio l’ultimo passaggio comunque video molto ultile👍
non capisco. 2x-x è x; al secondo membro 14+10 è 24.. Perciò x deve essere maggiore di 24.
Grazie prof
sei grande!
A me confonde tantissimo questo : ln ^2 x : F(x) = ln^2x f^1(x)= 2 ln x per 1/x ->che come risultato da 2/x lnx ( il risultato è giusto ) - Che caspita è successo qua e come si fa ? Questo nelle integrali
A me confonde tantissimo questo : ln ^2 x : F(x) = ln^2x f^1(x)= 2 ln x per 1/x ->che come risultato da 2/x lnx ( il risultato è giusto ) - Che caspita è successo qua e come si fa ?
prova a calcolarla come derivata di un prodotto. Risulta molto più semplice . Prodotto tra ln(x) e ln(x)
@ non ho la minima idea di come si faccia
@@LamaColeottero . Ecco un tutorial che risolve drivata applicando regola di derivazione di un prodotto di due funzioni : th-cam.com/video/cHZ4eLc8wdU/w-d-xo.html
A me confonde tantissimo questo : ln ^2 x : F(x) = ln^2x f^1(x)= 2 ln x per 1/x ->che come risultato da 2/x lnx ( il risultato è giusto ) - Che caspita è successo qua e come si fa ?
grazie mille video utilissimo
Grazie!
ho capito più qua in questi 6 minuti che attraverso le lezioni dei scorsi due mesi, grazie. 🙏
Grazie ❤
Questi numeri decimali illimitati sono irrazionali perché non hanno un periodo dopo la virgola. Inoltre dovrebbero essere trascendenti anziché algebrici poiché sono logaritmi e non radici ennesime di numeri.
Professore
Grandissimo
Grazie mille!
Spiegato perfettamente
Grandissimo.
Non ho capito come si trova y1 e y2
Si sostituiscono le ascisse trovate, risolvendo equazione di secondo grado, nell'equazione della retta. All'incirca da minuto 3,40
difficile
scusi mi potrebbw spiegare come si fa a trovare il numero che va diviso o moltiplicato? il secondo principio di equivalenza😢
E' coveniente moltiplicare per il minimo comune multiplo dei denominatori.
Non ho capito un cazzo
GRAZIE!
Scusi non ho capito la parte della semplcifazione "3 volte x-3 -2 volte x-3"
Si moltiplicano tutti termini per 6 (mcm tra i denominatori). Al secondo membro si ha 3 (6 diviso2) che moltiplichera' i termini che stanno al numeratore nel primo termine e 2 (6 diviso 3) che molriplichera' i termini che stanno al numeratore del secondo termine
Grazie
Grazie mille domani ho una verifica
Complimenti pulito e spiegando il perché si fa quello 🎉
la radice di 125 nn è 5
Infatti. È 5 per radice quadrata di 5. Così ho detto
daje capità swagg sempre
a grande❤❤😮😅
Grandissimo Claudio
Persone come voi sono gli eroi di ogni studente in italia
la base come fa cambiare da 16 a 2??
Non ho capito in che senso. Deve cambiare in quanto bisogna riscrivere il numero corrispondente in binario (che ha lo stesso valore)...... A7 esadecimale (che corrisponde a 167 decimale) in binario è 10100111
Però se dovessi dare un approfondimento passando dal campo reale al complesso allora ci sarebbero state due soluzioni reali e altre due immaginarie. Perché x²=-4→x=±2i.
Ok bene comincio a capirlo comunque oggi dall'ansia ho fatto male la verifica
Mi dispiace per la verifica, ma se le idee cominciano ad essere più chiare è molto meglio
vale la stessa cosa in base 3?
in base 3 le cifre a disposizione sono Tre : 0, 1 e 2. Si ragiona in modo del tutto analogo con le potenze di 3 , invece che con le potenze di 2
zio non ho capito un cazzo
buon pomeriggio sig. Claudio ..al tempo 1.17 scompare la (dt -che era 2x) questa non fà l'integrazione grazie
dt=2xdx
ma ha meta video si trasforma in Darth Vader quando dice a luke di essere suo padre
all'inizio c'è l'intro di Crazy story😂 (king von)
Gotta drop on this flexin
scusi ma nel caso in cui nel divisore fosse x + 1 il quoziente come sarebbe?
Ci sarebbe il resto . Resto=6. Quoziente 2x^2 + 5x -10.
🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉
🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉
🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉
mi scusi, da poco mi sto affacciando alla matematica l ultimo logaritmo svolto di cui il risultato è 4x+8, si svolge facendo sia 2+2 (x+2) e sia 2x4 ?grazie
Non ho capito , sinceramente. Una volta applicata la proprietà si ottiene (x+2) per il logaritmo in base due di 16 che vale 4, per cui (x+2) va moltiplicato per 4
@@matematicapovoltamoltiplicando (x+2) ▪︎4 si ottiene 8 ,,il risultato 4x + 8 .,volevo solo capire il 4x è il risultato di (x+2)?..chiedo scusa per la domanda ignorante ma da come vi ho detto mi sto adesso affacciando alla matematica
@@stefanosorgente si, è così.
ho capito di più in 2 minuti da lei che in 2 ore col prof di informatica
grazie mille
Ok
Ok 😘
Ottimo video. Per precisione potresti semplificare ulteriormente in questo modo: (x-1)(2x2+9x+4)=(2x+1)(x+4)(x-1)
Se non spiega da dove esce il reciproco , non ha spiegato nulla
Al minuto 0:50 ho detto che bisogna "capovolgere" il denominatore, e , dopo, che quel numero "capovolto" è il reciproco