Complimenti per la chiara spiegazione . Avevo molti dubbi sulla esatta sequenza (ad es. valvole di immissione aperte o chiuse? ) ma lei mi ha chiarito tutto. . grazie mille! Una domanda : nel libretto HAYARD di dice che il lavaggio va fatto quando la pressione supera di 10 psi la pressione di avviamento. cioè?
Grazie per i complimenti. Il manometro che c'è sul coperchio del filtro segna la pressione. Più il filtro e' sporco, più l'acqua fa fatica a passare alzando la pressione. Il dato di 10 psi e' un limite che non si dovrebbe oltrepassare. Ma è buona regola farlo almeno una volta a settimana.
Miglior canale di piscine in tutta la rete!! Complimenti davvero. Una domanda: perché consigliate di tenere la valvola di fondo piscina "a metà"? Che succede se invece la tengo chiusa?
@@and.re.66 la valvola di fondo serve (anche) per far circolare l' acqua del fondo piscina. Tenerla tutta aperta fa perdere potenza di aspirazione agli skimmer. Tenerla chiusa non fa ricircolare l' acqua del fondo. Averla aperta per metà è la soluzione migliore. Naturalmente mi riferisco ad una piscina a skimmer... Ti ringrazio per i complimenti...
@@lauraleucciprogettopiscina grazie mille per la risposta. Un'ultima domanda: io ho anche la valvola. È giusto tenerla sempre chiusa? (In pratica la apro solo per il lavaggio e risciacquo del filtro della pompa..)
@@and.re.66 è giusto tenerla sempre chiusa (tranne quando si fa il lavaggio ed il risciacquo ovviamente). Qualche volta la guarnizione che è all' interno della valvola selettrice si rompe e questo fa sì che, durante la filtrazione, possa uscire dell' acqua dal tubo di scarico. Meglio tenere la valvola chiusa.
Complimenti, spiegazione molto esaustiva. Cosa accade se sono chiuse le valvole di aspirazione e di ritorno durante le operazioni di lavaggio e controlavaggio?
Andrea Auci grazie per i complimenti... Li apprezzo molto... Se sono chiuse sia le valvole di aspirazione che di mandata, la pompa gira a vuoto ma non succede nulla (sempre per poco tempo però...). Il pericolo sta se si aprono le valvole di aspirazione e sta chiusa la valvola dello scarico. Beh in tal caso scoppia il primo punto debole che può essere il coperchio della pompa o qualche raccordo non stretto fortissimo... La ragione e' semplice... La pompa aspira ma trova chiusa l'uscita... Spero non ti capiti mai... Grazie!
Buon giorno ho seguito con attenzione il vostro video, poichè conto di riempire la piscina durante il ponte del 25 aprile, questa operazione si può fare adesso che la piscina è vuota sperando di riempirla con acqua di buona qualità evitando in questo modo un uso considerevole di prodotti flocculanti per rendere limpida l'acqua. Grazie Carmelo Zaurito.
Buongiorno. Il lavaggio del filtro a sabbia e' consigliabile farlo 1/2 volte a settimana durante l'uso della piscina. Se lei ha necessità di lavare la sabbia prima dell'inizio dell'uso, le procedure sono un po' diverse. Mi può chiamare tranquillamente sul cellulare in modo da spiegargliele direttamente. Per iscritto il discorso sarebbe troppo lungo. Grazie
Di norma non dovrebbe succedere nulla. Mi spiego meglio: la valvola selettrice è già adatta per chiudere la tubazione di scarico quando non serve (esempio durante la filtrazione), ma qualche volta, soprattutto quando la valvola selettrice è un po' vecchia o non si buona qualità, la guarnizione interna si logora e fa passare acqua. La conseguenza immediata è che il livello della piscina si abbassa. Nel dubbio conviene tenerla chiusa
Salve e complimenti per il video, una domanda la valvola di scarico in che momento va aperta?un altro problema che ho è che la potenza del getto d acqua del collettore di missione diminuisce , come è possibile. Cordiali saluti
Buonasera una domanda, ho un problema: le mie 3 bocchette d'immissione non "pompano" più come prima, o meglio sembra che abbiano perso pressione nel buttare fuori l'acqua.. da cosa può dipendere e come posso risolvere?
@@and.re.66 sicuramente il filtro è sporco. Fai un buona controlavaggio e un buon risciacquo. Dovresti risolvere. Se non risolvi, apri il filtro e controlla se la sabbia è 'friabile' cioè non compatta. Da quanti anni non cambi la sabbia del filtro? Il calcare presente nell' acqua fa il suo lavoro e potrebbe averla compattata. In quel caso la devi cambiare. Controlla la pressione del manometro. Fammi sapere. Grazie
@@lauraleucciprogettopiscina grazie per la risposta, in realtà la sabbia è tanti anni che non la cambio. Ad apertura stagionale le bocchette "spingevano" bene, solo negli ultimi gg ho notato un calo drastico di pressione dell'acqua. Il lavaggio e risciacquo del filtro lo faccio puntualmente
Buonasera, quando effettuiamo le operazioni di controlavaggio, le valvole di immissione non devono essere chiuse per evitare che torni lo sporco in piscina?
Buonasera. Non c'è bisogno di chiudere le valvole di immissione. In pratica la posizione del controlavaggio (all'interno della valvola selettrice) chiude il flusso dell'immissione . Provi una volta e verifichi che , in posizione di controlavaggio, non sarà flusso dalle bocchette di immissione...
Buongiorno, vorrei chiedere un informazione... Da un pò di giorni noto che nella nostra piscina ci sono dei problemi, Innanzitutto dalle bocchette di immissione continuavano ad uscire piccole bolle d'aria a ripetizione e il flusso d'acqua era nullo , Non si capiva quale fosse il problema fino a quando abbiamo svuotato il filtro a sabbia e lo abbiamo lavato per poi inserire della sabbia nuova... Riattivando l'impianto dopo avere rimontato il tutto, dalle bocchette di immissione è cominciata ad uscire un getto d'acqua molto più potente e le bolle d'aria sembravano essersi interrotte .....dopo un pò di tempo però ho cominciato a rivedere le bolle d'aria fuoriuscire e il getto è diminuito ..... che problema potrebbe essere??? PS: ho notato anche una piccolissima perdita dal coperchio della pompa di filtrazione...potrebbe essere questo il motivo forse???
Buongiorno, hai centrato il problema, anzi i due problemi. La sabbia sicuramente era molto sporca ed il flusso era rallentato. Cambiando la sabbia hai notato un netto miglioramento. Poi, sicuramente al 100%, la piccolissima lesione della pompa fa aspirare aria ed è per questo motivo che vedi bolle di aria dalle bocchette ed il flusso è diminuito. Le pompe di filtrazione MAI devono aspirare aria altrimenti tutta la circolazione di acqua ne soffre. Ripara la lesione nel coperchio della pompa (io ti consiglio di cambiarlo per evitare che si rompa del tutto con danni ingenti) e vedrai che andrà tutto benissimo.
Grazie mille....allora andrò in cerca di un ricambio per la pompa di filtrazione il più presto possibile in modo da risolvere definitivamente il guasto
Salve Laura. No, in questo impianto non c'è la valvola lungo il tubo di scarico. Negli impianti che facciamo noi, preferisco non metterla. Nel caso un cliente dimenticasse di aprirla e mettesse in funzione la pompa, il filtro entrerebbe in pressione provocando danni seri. Tutto qui il motivo. Quindi, se non è proprio indispensabile, preferisco non metterla.
Buongiorno, volevo chiedere un'informazione. Manometro posto sul filtro a sabbia sul giallo quindi effettuo il lavaggio. Effettuo lavaggio (1 minuto abbondante) e risciacquo(30 secondi) come da video ma il manometro segnala ancora giallo. Cosa devo fare? Grazie
La pressione così alta da quanto tempo l'ha notata? Può fare una prova. Chiudendo tutte, proprio tutte, le valvole di aspirazione e di mandata, apra il coperchio che c'è sul filtro. Tocchi la sabbia. Se è 'farinosa', il problema non è la sabbia ma da cercare altrove. Mi faccia sapere per favore. E grazie per i complimenti!
La valvola di fondo serve per il ricircolo dell'acqua. In pratica la valvola di fondo aspira l'acqua della zona più profonda. Erroneamente si pensa che serva solo per lo svuotamento della piscina. Ovviamente questa regola è valida solo per le piscine con ricircolo a skimmer. Questa regola non vale per le piscine a sfioro o a tracimazione (le cosiddette 'infinity'). In ultimo, deve essere chiusa per metà in modo da non fare perdere potenza all'aspirazione degli skimmer. Spero di essere stata abbastanza chiara...
@@lauraleucciprogettopiscina in realtà avrei un altra curiosità, la valvola sopra il filtro a sabbia deve essere serrata o lasciar passare un filo d’aria e che pressione deve segnare il manometro ?
Finalmente un video come si deve!
la miglior spiegazione di tutta la rete. Grazie.
Grazie mille! ❤️
Finalmente una spiegazione come si deve!!! ero preoccupata su come aprire la valvola selettrice, in senso orario o antiorario, grazie mille!!!
Grazie a te. Sono contenta di essere utile. Alla prossima!!
Il miglior tutorial visto fin'ora
Fossimo stati più vicini...mi sarei fidato di voi ad occhi chiusi. Complimenti
grazie, mi hai insegnato a gestire la mia piscina
Complimenti per la chiara spiegazione . Avevo molti dubbi sulla esatta sequenza (ad es. valvole di immissione aperte o chiuse? ) ma lei mi ha chiarito tutto. . grazie mille! Una domanda : nel libretto HAYARD di dice che il lavaggio va fatto quando la pressione supera di 10 psi la pressione di avviamento. cioè?
Grazie per i complimenti. Il manometro che c'è sul coperchio del filtro segna la pressione. Più il filtro e' sporco, più l'acqua fa fatica a passare alzando la pressione. Il dato di 10 psi e' un limite che non si dovrebbe oltrepassare. Ma è buona regola farlo almeno una volta a settimana.
Da ricordare
Miglior canale di piscine in tutta la rete!! Complimenti davvero. Una domanda: perché consigliate di tenere la valvola di fondo piscina "a metà"? Che succede se invece la tengo chiusa?
@@and.re.66 la valvola di fondo serve (anche) per far circolare l' acqua del fondo piscina. Tenerla tutta aperta fa perdere potenza di aspirazione agli skimmer. Tenerla chiusa non fa ricircolare l' acqua del fondo. Averla aperta per metà è la soluzione migliore. Naturalmente mi riferisco ad una piscina a skimmer... Ti ringrazio per i complimenti...
@@lauraleucciprogettopiscina grazie mille per la risposta. Un'ultima domanda: io ho anche la valvola. È giusto tenerla sempre chiusa? (In pratica la apro solo per il lavaggio e risciacquo del filtro della pompa..)
@@and.re.66 è giusto tenerla sempre chiusa (tranne quando si fa il lavaggio ed il risciacquo ovviamente). Qualche volta la guarnizione che è all' interno della valvola selettrice si rompe e questo fa sì che, durante la filtrazione, possa uscire dell' acqua dal tubo di scarico. Meglio tenere la valvola chiusa.
@@lauraleucciprogettopiscina grazie mille gentilissimi. Vi seguo
Complimenti, spiegazione molto esaustiva. Cosa accade se sono chiuse le valvole di aspirazione e di ritorno durante le operazioni di lavaggio e controlavaggio?
Andrea Auci grazie per i complimenti... Li apprezzo molto... Se sono chiuse sia le valvole di aspirazione che di mandata, la pompa gira a vuoto ma non succede nulla (sempre per poco tempo però...). Il pericolo sta se si aprono le valvole di aspirazione e sta chiusa la valvola dello scarico. Beh in tal caso scoppia il primo punto debole che può essere il coperchio della pompa o qualche raccordo non stretto fortissimo... La ragione e' semplice... La pompa aspira ma trova chiusa l'uscita... Spero non ti capiti mai... Grazie!
Grazie tante!
Buon giorno ho seguito con attenzione il vostro video, poichè conto di riempire la piscina durante il ponte del 25 aprile, questa operazione si può fare adesso che la piscina è vuota sperando di riempirla con acqua di buona qualità evitando in questo modo un uso considerevole di prodotti flocculanti per rendere limpida l'acqua. Grazie Carmelo Zaurito.
Buongiorno. Il lavaggio del filtro a sabbia e' consigliabile farlo 1/2 volte a settimana durante l'uso della piscina. Se lei ha necessità di lavare la sabbia prima dell'inizio dell'uso, le procedure sono un po' diverse. Mi può chiamare tranquillamente sul cellulare in modo da spiegargliele direttamente. Per iscritto il discorso sarebbe troppo lungo. Grazie
E se uno non chiude la valvola di scarico a fine video che succede
Di norma non dovrebbe succedere nulla. Mi spiego meglio: la valvola selettrice è già adatta per chiudere la tubazione di scarico quando non serve (esempio durante la filtrazione), ma qualche volta, soprattutto quando la valvola selettrice è un po' vecchia o non si buona qualità, la guarnizione interna si logora e fa passare acqua. La conseguenza immediata è che il livello della piscina si abbassa. Nel dubbio conviene tenerla chiusa
Salve e complimenti per il video, una domanda la valvola di scarico in che momento va aperta?un altro problema che ho è che la potenza del getto d acqua del collettore di missione diminuisce , come è possibile. Cordiali saluti
.
Buonasera una domanda, ho un problema: le mie 3 bocchette d'immissione non "pompano" più come prima, o meglio sembra che abbiano perso pressione nel buttare fuori l'acqua.. da cosa può dipendere e come posso risolvere?
@@and.re.66 sicuramente il filtro è sporco. Fai un buona controlavaggio e un buon risciacquo. Dovresti risolvere. Se non risolvi, apri il filtro e controlla se la sabbia è 'friabile' cioè non compatta. Da quanti anni non cambi la sabbia del filtro? Il calcare presente nell' acqua fa il suo lavoro e potrebbe averla compattata. In quel caso la devi cambiare. Controlla la pressione del manometro. Fammi sapere. Grazie
@@lauraleucciprogettopiscina grazie per la risposta, in realtà la sabbia è tanti anni che non la cambio. Ad apertura stagionale le bocchette "spingevano" bene, solo negli ultimi gg ho notato un calo drastico di pressione dell'acqua. Il lavaggio e risciacquo del filtro lo faccio puntualmente
@@and.re.66 in questo caso è sicuramente un problema di sabbia vecchia. Cambiala appena puoi e risolvi il problema.
Nice🇲🇦🇲🇦🇲🇦🇲🇦🇲🇦🇲🇦🇲🇦🤗🤗🤗🤗🥰🥰🥰
Buonasera,
quando effettuiamo le operazioni di controlavaggio, le valvole di immissione non devono essere chiuse per evitare che torni lo sporco in piscina?
Buonasera. Non c'è bisogno di chiudere le valvole di immissione. In pratica la posizione del controlavaggio (all'interno della valvola selettrice) chiude il flusso dell'immissione . Provi una volta e verifichi che , in posizione di controlavaggio, non sarà flusso dalle bocchette di immissione...
@@lauraleucciprogettopiscina Grazie mille
Buongiorno, vorrei chiedere un informazione...
Da un pò di giorni noto che nella nostra piscina ci sono dei problemi,
Innanzitutto dalle bocchette di immissione continuavano ad uscire piccole bolle d'aria a ripetizione e il flusso d'acqua era nullo ,
Non si capiva quale fosse il problema fino a quando abbiamo svuotato il filtro a sabbia e lo abbiamo lavato per poi inserire della sabbia nuova...
Riattivando l'impianto dopo avere rimontato il tutto, dalle bocchette di immissione è cominciata ad uscire un getto d'acqua molto più potente e le bolle d'aria sembravano essersi interrotte .....dopo un pò di tempo però ho cominciato a rivedere le bolle d'aria fuoriuscire e il getto è diminuito ..... che problema potrebbe essere???
PS: ho notato anche una piccolissima perdita dal coperchio della pompa di filtrazione...potrebbe essere questo il motivo forse???
Buongiorno, hai centrato il problema, anzi i due problemi. La sabbia sicuramente era molto sporca ed il flusso era rallentato. Cambiando la sabbia hai notato un netto miglioramento. Poi, sicuramente al 100%, la piccolissima lesione della pompa fa aspirare aria ed è per questo motivo che vedi bolle di aria dalle bocchette ed il flusso è diminuito. Le pompe di filtrazione MAI devono aspirare aria altrimenti tutta la circolazione di acqua ne soffre. Ripara la lesione nel coperchio della pompa (io ti consiglio di cambiarlo per evitare che si rompa del tutto con danni ingenti) e vedrai che andrà tutto benissimo.
Grazie mille....allora andrò in cerca di un ricambio per la pompa di filtrazione il più presto possibile in modo da risolvere definitivamente il guasto
Salve Laura, dunque sull'impianto della piscina di questo video non è presente la valvola sul tubo di scarico?
Salve Laura. No, in questo impianto non c'è la valvola lungo il tubo di scarico. Negli impianti che facciamo noi, preferisco non metterla. Nel caso un cliente dimenticasse di aprirla e mettesse in funzione la pompa, il filtro entrerebbe in pressione provocando danni seri. Tutto qui il motivo. Quindi, se non è proprio indispensabile, preferisco non metterla.
VUTOA PISCINA POMA LUCA GIUILO LGUA
Buongiorno, volevo chiedere un'informazione.
Manometro posto sul filtro a sabbia sul giallo quindi effettuo il lavaggio.
Effettuo lavaggio (1 minuto abbondante) e risciacquo(30 secondi) come da video ma il manometro segnala ancora giallo.
Cosa devo fare?
Grazie
E complimenti per le spiegazioni
La pressione così alta da quanto tempo l'ha notata? Può fare una prova. Chiudendo tutte, proprio tutte, le valvole di aspirazione e di mandata, apra il coperchio che c'è sul filtro. Tocchi la sabbia. Se è 'farinosa', il problema non è la sabbia ma da cercare altrove. Mi faccia sapere per favore. E grazie per i complimenti!
Come mai la calcola di fondo aperta per metà? Io credevo sempre chiusa
La valvola di fondo serve per il ricircolo dell'acqua. In pratica la valvola di fondo aspira l'acqua della zona più profonda. Erroneamente si pensa che serva solo per lo svuotamento della piscina. Ovviamente questa regola è valida solo per le piscine con ricircolo a skimmer. Questa regola non vale per le piscine a sfioro o a tracimazione (le cosiddette 'infinity'). In ultimo, deve essere chiusa per metà in modo da non fare perdere potenza all'aspirazione degli skimmer. Spero di essere stata abbastanza chiara...
@@lauraleucciprogettopiscina la ringrazio per la gentile ed esaustiva risposta. Complimenti per i contenuti che caricate
@@lauraleucciprogettopiscina in realtà avrei un altra curiosità, la valvola sopra il filtro a sabbia deve essere serrata o lasciar passare un filo d’aria e che pressione deve segnare il manometro ?