Ho avuto un sintonizzatore sino agli ultimi anni 80 ...lo ho prestato e come tali cose spesso non è più tornato indietro.... peccato perché era molto bello...
Belle macchine i Revac . Ho il TA 4001. Unico al mondo verificato dal produttore nella persona dello stesso ingegnere che lo progetto' e realizzo', perche' ne fecero 20 nel 1980 a chiusura del reparto Home Hi-Fi per amici, dipendenti e un paio di negozi di Torino con tutto il meglio del meglio del materiale che avevano in magazzino. Se vuole puo vederlo sul mio profilo
@@robertoviarengo4046tutti gli ampli che lavorano a manetta per anni nelle discoteche hanno dei casini perché i condensatori invecchiano. I revac venivano usati in discoteca perché costavano il giusto, erano abbastanza potenti ed i ricambi erano di facile reperibilità e costo contenuto.
Salve ho ritrovato in magazzino il revac dc 200 che ha 80+80 su 8 ohm e 100+100 su 4 a cui ho fatto sostituire dei condensatori rovinati ma purtroppo per provarlo per adesso ho solo due casse rear vecchie anche loro della warfedale--sembra suoni bene---volevo sapere se mi convenga usare questo con un dac o comprare un ampli tipo marantz 6006--partendo dal presupposto che ho pochi soldi e vorrei spenderli per le casse ed ero orientato sulle dali zensor 3 o indiana line dj 310--qualche consiglio grazie da notare:pesa uno sproposito
Interessante la simmetria quasi complementare perché sulla carta dovrebbe distorcere un pelino di più della simmetria completamente pura ma scegliendo i 2 BJT piloti con alto guadagno e con hfe identico e poi scegliendo accuratamente la resistenza di emettitore dei piloti, si possono ottenere distorsioni a -70db anche con dei comuni tip3055 purché della stessa partita (stesso hfe). Ora è la simmetria quasi complementare è un po in disuso dopo che sono usciti in commercio BJT complementari di buona potenza a basso costo. Nel 76 per comprare una coppia da 100 w di 1503 e 1504 ti svenavi mentre ora ci sono i c5200 e a1943 che non sono poi così complementari come vogliono farci credere (mai trovata una coppia con hfe uguale) ma costano 10/15 euro la coppia dunque una spianata con la controreazione e viaaaa
Aveva anche le onde corte se non ricordo male....ma si in fondo quella del nome non è che una particolarità....non pretendo nessuna vittoria... un saluto!
Revac Torino, apparecchiature di elevata qualità, testate con standard militari. Il vero fascino dei primi anni '70! Grazie per il video.
Ho avuto un sintonizzatore sino agli ultimi anni 80 ...lo ho prestato e come tali cose spesso non è più tornato indietro.... peccato perché era molto bello...
Belle macchine i Revac . Ho il TA 4001. Unico al mondo verificato dal produttore nella persona dello stesso ingegnere che lo progetto' e realizzo', perche' ne fecero 20 nel 1980 a chiusura del reparto Home Hi-Fi per amici, dipendenti e un paio di negozi di Torino con tutto il meglio del meglio del materiale che avevano in magazzino. Se vuole puo vederlo sul mio profilo
Revac rumori e vari altri casini....!
Ma che t'inventi? Non farmi ridere
È risaputo da anni...
È un nome di origine goliardica in quanto i fondatori erano tutti universitari di Torino della facoltà di elettronica
@@robertoviarengo4046 Hai ragione. Hai vinto. Ma un Revac non ce l'hai
@@robertoviarengo4046tutti gli ampli che lavorano a manetta per anni nelle discoteche hanno dei casini perché i condensatori invecchiano.
I revac venivano usati in discoteca perché costavano il giusto, erano abbastanza potenti ed i ricambi erano di facile reperibilità e costo contenuto.
Salve ho ritrovato in magazzino il revac dc 200 che ha 80+80 su 8 ohm e 100+100 su 4 a cui ho fatto sostituire dei condensatori rovinati ma purtroppo per provarlo per adesso ho solo due casse rear vecchie anche loro della warfedale--sembra suoni bene---volevo sapere se mi convenga usare questo con un dac o comprare un ampli tipo marantz 6006--partendo dal presupposto che ho pochi soldi e vorrei spenderli per le casse ed ero orientato sulle dali zensor 3 o indiana line dj 310--qualche consiglio grazie
da notare:pesa uno sproposito
fiorenzo sicuramente è meglio spendere per le casse, con un buon dac e magari un piccolo pre con controllo di toni...
Fascino..!stop☺
Ciao come posso contattarti.
Grazie
Qui va benissimo altrimenti la mail del profilo
Non c è nessuna mail sul profilo.
Eebasement@gmail.com
Interessante la simmetria quasi complementare perché sulla carta dovrebbe distorcere un pelino di più della simmetria completamente pura ma scegliendo i 2 BJT piloti con alto guadagno e con hfe identico e poi scegliendo accuratamente la resistenza di emettitore dei piloti, si possono ottenere distorsioni a -70db anche con dei comuni tip3055 purché della stessa partita (stesso hfe).
Ora è la simmetria quasi complementare è un po in disuso dopo che sono usciti in commercio BJT complementari di buona potenza a basso costo.
Nel 76 per comprare una coppia da 100 w di 1503 e 1504 ti svenavi mentre ora ci sono i c5200 e a1943 che non sono poi così complementari come vogliono farci credere (mai trovata una coppia con hfe uguale) ma costano 10/15 euro la coppia dunque una spianata con la controreazione e viaaaa
Aveva anche le onde corte se non ricordo male....ma si in fondo quella del nome non è che una particolarità....non pretendo nessuna vittoria... un saluto!