Marco ha già dimostrato ampiamente la propria competenza tecnica oltre ad avere una fantasia inesauribile, ma ha di nuovo superato se stesso con questo progetto. Un'idea affatto semplice da realizzare. Come suggerisce un altro commento meriterebbe davvero un brevetto. Pensaci Marco.
posso dirti che per quanto mi riguarda, sei la mente più geniale che abbia mai visto. uno su un miliardo ne nasce così, meriti la corona come Re di TH-cam Italia invece di quei quattro mentecatti che per fare soldi fanno i balletti e non sanno nemmeno parlare on italiano. Sei il numero uno!
@@MVVblog sono onorato anche solo del fatto che tu mi abbia risposto... comunque non esagero, tieni presente che quando guardo i tuoi video, mi immagino stare lì con te, e provare a replicare le cose che fai... mi dà un senso nostalgico, mi ricorda in modo differente le mie domeniche da piccolo che armeggiavo con il mio migliore amico in cantina per costruire fionde o fucili di legno che sparavano elastici. niente paragonato a quello che fai tu... ma quel senso nostalgico mi fa sentire bambino. continua così!
L'errore sta nel pensare che dovessero essere vicine, non è la distanza il problema ma il parallelismo. Gli occhi triangolano convergendo sull'oggetto che cerano di mettere a fuoco non sono paralleli. Le cam devono poter ruotare per puntare verso il centro di un oggetto ad una distanza predefinita. A quel punto la distanza fra di esse aiuterà invece che essere un problema e si otterrà un buon senso di profondità.
Tu sei uno dei canali che seguo solo perché il tuo modo di intrattenere mi fa impazzire, non ho mai capito e non capirò mai niente di elettronica o riparazioni in generale, ma te me lo fai piacere comunque, complimenti
Visto che dovrai passare dalla vista in prima persona alla vista del microscopio frequentemente ma soprattutto con degli strumenti già in mano potrebbe essere comodo impostare lo shortcut di OBS per il cambio della vista su un pedale o un tasto che puoi schiacciare col piede! 😁 Idea strepitosa comunque complimenti!!
14:01 e all'improvviso, Marco divenne un incrocio da Johnny 5 e Wall.E! Da oggi ti vogliamo così in tutti i video che farai😁😁😁😁😁! Comunque con questo hai battuto come (bellezza e come complessità), in gran lunga, tutte le tue vecchie creazioni.... 🤗🤗🤗🤗🤗🤗
Non lo so, continuo a preferire il giradischi tagliere, però questo progetto è nato dall'immagine di copertina, che mi è entrata in testa prima ancora di sapere che volevo costruire il microscopio 😅 speriamo che porti bene
@@MVVblog anche quello era spettacolare, ma anche il Mivar rosso smartTV , Raspberry PC con le "antennone wifi" e il disco in cioccolata, sono davvero spettacolari....ma qui ti sei superato....e immagino quanto impegno ci hai messo su questo video
É un marchio pensato apposta per quelli che più pagano e più sono contenti. Senza fare paragoni con altre marche perché se apple costa in modo esagerato di sarà un motivo..😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆
@@Ulell li paghi lo scam. Meta aveva già provato col Quest Pro e poi ha fatto il Quest 3 e 3s perché nessuno se lo cagava. Samsung con Google ora ha fatto un visore con Android 100% e non solo 2/3 app e IA integrata. Apple semplicemente pensava di entrare in un mercato già esistente con un prezzo dove esistono già altri visori e con nulla in più di altri se non il marchio. I Macbook e il Mac Mini di quest'anno vendono perché funzionano bene e hanno un prezzo molto competitivo, altrimenti se fossero rimasti i fornelli di prima, sarebbero già morti da tempo visto che moltissimi si facevano gli Hackintosh. L'utenza ricca dei visori che compra (non quella che fa gli articoli/video e commenta) è quella che guarda anche altri visori. Non puoi pensare che te lo comprino come un iPhone ad occhi chiusi nel bene e nel male...
Ehmmm... Anziché avvicinare tremendamente le telecamere non bastava ruotarle leggermente l'una verso l'altra? Ovviamente complimentoni, ottimo lavoro, condivido lo stesso problema.
Fantastico! Visto che questo è un prototipo e lo vorresti fare meglio, ti dico che, forse, dovresti far convergere un poco le direzioni delle due telecamerine da micro. Quando guardi una cosa vicina i tuoi occhi convergono verso la punta del naso e così penso dovrebbero fare pure le telecamerine... almeno, penso sia così. Questo ti faciliterebbe nei problemi di inquadratura e probabilmente renderebbe una visione naturale
Nooooo è gia finito il video 😢 l'ho divorato... Sei una meraviglia,geniale,questa cosa di fare gli upgrade su progetti passati è una figata,aspetto con ansia il video sul nuovo pc portatile,ma prima devi riparare questo,e mi raccomando questa volta più decisen !!! (cit.) ❤
😅 Il video è troncato, avevo previsto di riparare anche la scheda madre. Poi mi si è allagata casa per via dei temporali assurdi che ci sono stati in questi giorni e ho dovuto finire il video a tempo di record.... Comunque tutto OK!!
@MVVblog Che sfiga Marco !! l'importante è che tu sia riuscito a sistemare,il video può aspettare ce lo gustiamo la prossima domenica... Grazie per aver pubblicato comunque,video stupendo ❤️
dopo, un'altra, settimana di riposo, vedere i lavoro di Valleggi è un piacere! Fa venire voglia di cercarsi un lavoro ma a patto che si faccia con la passione e la tenacia dimostrata in ogni singolo video. Il ministero del Welfare dovrebbe prenderti come sponsor per invogliare la gente a lavurer!
Ciao Marco, che genialità hai fatto un capolavoro, ingeniandoti con quello che avevi disponibile e creare un microscopio. Assomigli a Jonny 5 del film.
Geniale. Guardando attraverso le webcam già hai una visione più luminosa infatti all'imbrunire vedresti più chiaro data la sensibilità di tutte le cam agli infrarossi. Se poi ti costruisci un illuminatore a infrarossi di fatto avresti un visore notturno. Magari postresti fare un video sull'argomento.
Madonna che figata colossale!! Complimenti Marco! Un consiglio: potresti provare ad aggiungere uno scatolotto alla base del microscopio con dentro un interruttore per le luci del microscopio e un potenziometro per la regolazione della luminosità, e un pulsante da interfacciare al computer per commutare la vista del microscopio dalla vista normale. Magari potresti infilarci dentro anche un hub USB, così porti un solo cavo al computer. Mitico Marco
Infatti, almeno i tasti per passare dal miscoscopio al visore ce li dovrei mettere, ma per ora mi basta che funzioni, poi dovrei cambiare tutte le webcam e prenderne di più serie
Che spettacolo Marco hai creato un micro scopio vr con l' effetto 3d praticamente l'ogetto dei sogni qundo ché da mettere mano a una scheda.Ti superi sempre bravissimo Marco sono felice di aver scoperto quento canale ormai 5 anni fa' uno dei canali più belli di TH-cam non smettere mai❤
Pazzesco sono riuscito a entrare nel bunker tramite un vecchio visore Silvercrest ( si, l'ho preso al LIDL 😄) in stile "Google Cardboard", ci ho schiaffato lo smartphone dentro e caricato i video in descrizione... ho provato il terrore di farmi infilare un cacciavite negli occhi da MVVBLOG 😵. Gran progetto come sempre!
Potresti usare un pulsante direttamente sul saldatore per switchare velocemente dall' una all' altra visuale; oppure imposti da obs una scena che comprende nel fondo le telecamere di visione e in sovrimpressione l'immagine del microscopio in modo da avere in ogni momento una visione periferica generale. (La cosa migliore sarebbe avere il massimo del frame rate che l'occhio umano può concepire quindi mi pare 120 fps) Inoltre se cambi l'angolo di inclinazione delle telecamere del microscopio potresti avere un' immagine più tridimensionale in quanto inclinando le telecamere e distanziandole potresti riuscire ad avere lo stesso punto di convergenza del campo visivo. Ultimo suggerimento è quello di creare una ghiera di movimento della base (con due manopole una per muovere in orizzontale e una in verticale) del microscopio in modo da non dover muovere per forza il microscopio, ma poter scorrere le componenti sotto, proprio come fanno i microscopi scientifici coi vetrini
"Devo invertire gli occhi " mi ha spezzato sei fantastico come sempre. Io uso un visore ma per il drone dji avata 2, credo che il problema possa anche essere l'angolazione delle camere o meglio parallelismo. Nel medesimo visore è presente anche una regolazione meccanica e molto precisa per la distanza interpupillare, oltre a quella delle diottrie e monta due camere per vedere fuori gestibili con un comando touch. Per perfezionare la tua opera d'arte prova magari a prende spunto il visore che ho io e un dji goggles 3
Bellissimo, adesso vogliamo la versione 2.0 con webcam a 60fps ed inoltre suggerisco di mettere un pulsantino direttamente sul visore per cambiare inquadratura in modo tale da cambiarla facilmente (senza dover cercare la tastiera) ❤️
Non hai considerato una cosa e cioè che non sempre i due occhi hanno la stessa gradazione. In effetti ogni binocolo ha una parte che compensa eventuali differenze di visualizzazione. Resta comunque il fatto che le tue idee sono sempre geniali ed hai la forza di persuasione per portarle avanti, sia che funzionino che no.
Questo progetto è una figata incredibile, complimenti. Per dargli un tocco di nerdaggine in più lo si potrebbe modificare esteticamente in modo da renderlo simile al visore che si vede nel primo Jurassic Park
Ammetto che quando ho letto microscopio 3D ho pensato a qualcosa fatto con dei laser, non so perché 😄 Comunque un ottimo lavoro come sempre! Ho un visore simile a quello nel video, però non ha uno schermo integrato, bisogna infilarci dentro il telefono e usare delle app apposite.... però il visore ha delle regolazioni per ogni occhio: messa a fuoco e distanza! Dopo la regolazione si vede molto meglio, soprattutto l'effetto 3D. Per questa riparazione sarebbe meglio usare del flussante e una stazione saldante ad aria calda...i componenti SMD fanno impazzire col saldatore normale! Sui siti cinesi si trovano dei microscopi con schermo integrato che tutto sommato non sono male, considerando il prezzo (circa 30€), ma usarli in tempo reale effettivamente è molto difficile, vanno bene per le verifiche più che altro. Ciao! 👋
Be il suo sporco lavoro lo fa, anche io ho visto la profondità, che sembra molto reale, anche senza visore. Meterei il pulsante di switch in un punto più comodo della tastiera. Se stai guardando il microscopio, e vuoi guardarti a torno sei proprio cieco. Per il resto complimenti.
Bellissimo progetto Marco! Forse sarebbe comodo un interruttore a pedale per passare dalle telecamere per la visione "reale" e quelle per la visione ingrandita con il piede.
Figata potresti anche brevettarlo. una cosa che potresti mettere è un tasto sul visore o uno a pedale per cambiare la visione da microscopio a visione frontale
Hai fatto una cosa fantastica, dovrebbero produrla in serie, un unico difetto: la switch lo dovresti mettere sull' Oculus così lo trovi subito. Bravissimo!!
Hai avuto fortuna nell’avere un development kit 2, reliquia che io personalmente non avrei mai toccato poiché introvabile ma allo stesso tempo perfetto per te per la mancanza totale di telecamere incluse nel visore, oppure sarebbe stato l’inferno in terra nello sbudellare il visore per usarlo
*SEI UN GENIO INDISCUSSO!* straordinario lavoro Marco complimenti! Continua così 😍 PS. Ma dove possiamo comprare il merchandising di mvvblog? La felpa che hai è bellissima 😂
TH-cam come ricompensa di tutti i video che faccio, mi ha bloccato il merchandising in Italia, mi ha tolto lo store, senza motivo e non c'è più stato modo di riaverlo.
Hai una capacità formidabile sia d intrattenimento sia di creatività e competenza,un fenomeno,ti consiglio di fare altri video in ambito vr perché se te la cavi puoi veramente fare qualcosa di grosso
Giacché (giacché) hai usato il computer di legno, F2 lo metterei sul controller da braccio che usi per cambiare inquadrature (e per lanciare le clip, naturalmente vicino al cammello stellare). Penso che una riparazione col visore stampato, col controller stampato, con l'aiuto del computer di legno... ecco.
grande Marco come sempre complimenti come sempre ti volevo chiedere al pc con lo stereo da macchina gli hai cambiato la scheda madre perché è diversa da quella che avevi montato quando hai fatto il pc con lo stereo.
Non riesco a crederci, mi stavo arrovellando per trovare una soluzione ad un problema differente e tu mi hai dato la soluzione! Posso, diciamo, prendere ispirazione???
Progetto molto interessante, complimenti! Idea per una versione 2.0: potresti provare a comandare il braccio del microscropio con dei servomotori che ne permettono il movimento. Una volta fatto questo pilotare i servomotori con un controllore (forse va anche un Arduino). La ciliegina sulla torta e' collegare il controllore con gli input di movimento del visore. Risultato=muovendo la testa il braccio del microscopio si muove modificando la sua inquadratura. Lo so e' complesso ma qualche progetto in giro lo si puo trovare per avere un incipit :-)
Grande Marco! Come sempre, video fantastico! Una domanda: in qualche video di Techmoan, quando toglie la pellicola da uno schermo, parte quella musichetta particolare e dice "lets take it off", proprio come il "toccare la massa" dei tuoi video. Chi è stato il primo?
Sei metà cinese. Gli americani hanno inventato l'IA a 500 miliardi di dollari e un visore da 3000 dollari. I cinesi hanno inventato l'IA con solo 5 o 6 milioni di dollari. Se tu hai costruito un visore con poco più di 50 euro; significa che tu sei metà cinese. Sei molto bravo perché ci metti passione. Complimenti!!! 😂😂😂
marco ho visto i tuoi video e sei veramente bravissimo, mi sto appassionando ad un epoca mai vissuta ovvero gli anni 90 solo grazie ai tuoi video. Ti vorrei proporre una sfida, riusciresti a creare una macchina virtuale con sistema macOS, si dice sia impossibile dato che per farlo funzionare serve hardware apple, io ci ho provato ma con scarsi risultati. Confido in te
Bellissimo esperimento, del quale posso dire una cosa, anche senza oculus, dal cellulare si può riuscire tranquillamente a vedere l’ultima parte di video in 3D, basta saper allineare un minimo gli occhi ed il gioco è fatto! Dalla mia visuale però rendevano meglio i momenti filmati dalle due webcam scrause appiccicate sul visore. Comunque sia, SPETTACOLO come sempre!
Per migliorarlo, potresti fare una modalità di visualizzazione tipo occhiali binoculari: le due telecamere normali sopra e il microscopio sotto, tutte visibili contemporaneamente. Così non devi premere F2 ogni volta, ma al massimo lo usi solo per switchare a tutto schermo quando serve!
"nel caso degli umani due" perchè hai sentito la necessità di specificarlo ahahah rido per troppo poco ma sei troppo forte! Alla fine sembri wall-e ahaaha. comunque più che switchare tra gli occhi e il microscopio farei in modo di mettere la visione esterna in dei rettangolini più piccoli sempre attivi cosi che vedi dove metti le mani in tempo reale
Io dovrei mettere anche il secchio per il vomito accanto al saldatore ma l'idea è molto carina... Potevi semplicemente creare un microscopio stereoscopico binoculare facendo due microscopi come quelli che hai fatto l'altra volta ?
In realtà non c'è bisogno di un Oculus per vedere quello che vedi tu. Basta incrociare gli occhi. Che figata!! Potresti trasmettere in 3d dal Bunker! 🤯
UAHAUHAAUUHUAHAUA mi hai fatto sganasciare dalle risate, ma non posso non farti un fragoroso applauso per l'idea e la ralizzazione! Ancora una volta complimenti.🕵♂
Se mi permetti un suggerimento... Metti le telecamere leggermente convergenti, così potrai usarle "centrate". Quando osserviamo un oggetto ad occhio nudo, gli occhi centrano un solo punto, la linea dosservazione di ciascun occhio, incrocia la linea dell'altro. Fai lo stesso con le telecamere. Sicuramente te lo ha già scritto qualcun altro! 😂👍🏻 Grande Marco!
Marco ha già dimostrato ampiamente la propria competenza tecnica oltre ad avere una fantasia inesauribile, ma ha di nuovo superato se stesso con questo progetto. Un'idea affatto semplice da realizzare. Come suggerisce un altro commento meriterebbe davvero un brevetto. Pensaci Marco.
L'arte di arrangiarsi, il micorscopio vero costa una fortuna 😆
@@MVVblog sei semplicemente il mc gyver italiano e sei una persona da un cuore veramente umile
@@MVVblog Insomma... dai 20 ai 50 euro su AliExpress ed hai anche un monitor che non ti costringe a tenere un mascherone sulla faccia.
@@GamerSuper91 esatto!!!
@@MVVblog appunto costa na fortuna,con questo brevettp faresti una fortuna.come me a 53 anni gia' non vedo na sega.
posso dirti che per quanto mi riguarda, sei la mente più geniale che abbia mai visto.
uno su un miliardo ne nasce così, meriti la corona come Re di TH-cam Italia invece di quei quattro mentecatti che per fare soldi fanno i balletti e non sanno nemmeno parlare on italiano.
Sei il numero uno!
Esagerato..... però hai detto bene, loro fanno i soldi, io mi devo arrangiare 😅
@@MVVblog sono onorato anche solo del fatto che tu mi abbia risposto... comunque non esagero, tieni presente che quando guardo i tuoi video, mi immagino stare lì con te, e provare a replicare le cose che fai...
mi dà un senso nostalgico, mi ricorda in modo differente le mie domeniche da piccolo che armeggiavo con il mio migliore amico in cantina per costruire fionde o fucili di legno che sparavano elastici. niente paragonato a quello che fai tu... ma quel senso nostalgico mi fa sentire bambino.
continua così!
L'errore sta nel pensare che dovessero essere vicine, non è la distanza il problema ma il parallelismo. Gli occhi triangolano convergendo sull'oggetto che cerano di mettere a fuoco non sono paralleli. Le cam devono poter ruotare per puntare verso il centro di un oggetto ad una distanza predefinita. A quel punto la distanza fra di esse aiuterà invece che essere un problema e si otterrà un buon senso di profondità.
bravissimo è corretto
Sei tutto matto!🤣🤣🤣 Per questo ti si adora!
Tu sei uno dei canali che seguo solo perché il tuo modo di intrattenere mi fa impazzire, non ho mai capito e non capirò mai niente di elettronica o riparazioni in generale, ma te me lo fai piacere comunque, complimenti
Visto che dovrai passare dalla vista in prima persona alla vista del microscopio frequentemente ma soprattutto con degli strumenti già in mano potrebbe essere comodo impostare lo shortcut di OBS per il cambio della vista su un pedale o un tasto che puoi schiacciare col piede! 😁 Idea strepitosa comunque complimenti!!
Quando l'idea funziona nella tua testa, di sicuro funziona anche nella realtà. O la fai funzionare tu. Grande!!!
Non sempre ma il più delle volte, con un paio di mazzate piazzate bene... ci riesco 😆
14:01 e all'improvviso, Marco divenne un incrocio da Johnny 5 e Wall.E! Da oggi ti vogliamo così in tutti i video che farai😁😁😁😁😁! Comunque con questo hai battuto come (bellezza e come complessità), in gran lunga, tutte le tue vecchie creazioni.... 🤗🤗🤗🤗🤗🤗
Non lo so, continuo a preferire il giradischi tagliere, però questo progetto è nato dall'immagine di copertina, che mi è entrata in testa prima ancora di sapere che volevo costruire il microscopio 😅 speriamo che porti bene
@@MVVblog anche quello era spettacolare, ma anche il Mivar rosso smartTV , Raspberry PC con le "antennone wifi" e il disco in cioccolata, sono davvero spettacolari....ma qui ti sei superato....e immagino quanto impegno ci hai messo su questo video
Poi pensi ad apple che ha fatto un visore da 3000€ 😂
E vero
É un marchio pensato apposta per quelli che più pagano e più sono contenti.
Senza fare paragoni con altre marche perché se apple costa in modo esagerato di sarà un motivo..😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆
li paghi anche la parte software fatta da zero.
@@Sandelec-gm2cl guardati l'ultimo video di jakydale 😅
@@Ulell li paghi lo scam.
Meta aveva già provato col Quest Pro e poi ha fatto il Quest 3 e 3s perché nessuno se lo cagava.
Samsung con Google ora ha fatto un visore con Android 100% e non solo 2/3 app e IA integrata.
Apple semplicemente pensava di entrare in un mercato già esistente con un prezzo dove esistono già altri visori e con nulla in più di altri se non il marchio.
I Macbook e il Mac Mini di quest'anno vendono perché funzionano bene e hanno un prezzo molto competitivo, altrimenti se fossero rimasti i fornelli di prima, sarebbero già morti da tempo visto che moltissimi si facevano gli Hackintosh.
L'utenza ricca dei visori che compra (non quella che fa gli articoli/video e commenta) è quella che guarda anche altri visori.
Non puoi pensare che te lo comprino come un iPhone ad occhi chiusi nel bene e nel male...
MVVblog crea dipendenza!
si, ma restiamo sani! aahahha
@@enricoverniani cazzo se è vero... sono 5 anni ormai che sono sul suo patreon 😅🤣
Ehmmm... Anziché avvicinare tremendamente le telecamere non bastava ruotarle leggermente l'una verso l'altra?
Ovviamente complimentoni, ottimo lavoro, condivido lo stesso problema.
Avvicinandomi allo schermo ed incrociando gli occhi, pure io ho visto la punta del cacciavite in 3D! Comunque sei veramente geniale, chapeau!
Può funzionare anche così, ti spacchi gli occhi ma l'effetto 3D lo vedi !!!
@@MVVblog mavalà ho passato un mese a cercare di incrociare gli occhi per imparare a guardare gli stereogrammi e la vista è rimasta come era prima 😂
Fenomenale ‼️La voce della descrizione del supporto al minuto 10 stile documentario quark è troppo forte 😂
Marco la parte dove ruoti gli occhiali mi ha spaccato dal ridere 😂😂😂😂 comunque sei fenomenale come sempre!
Hai veramente una CAPA TANTA per creare cose ingegnose come questa. Grande Marco!
Fantastico! Visto che questo è un prototipo e lo vorresti fare meglio, ti dico che, forse, dovresti far convergere un poco le direzioni delle due telecamerine da micro. Quando guardi una cosa vicina i tuoi occhi convergono verso la punta del naso e così penso dovrebbero fare pure le telecamerine... almeno, penso sia così. Questo ti faciliterebbe nei problemi di inquadratura e probabilmente renderebbe una visione naturale
Ma tu sei un genio assoluto! Complimenti anche per la cura con cui realizzi le tue diavolerie!
Sei un genio. Con il disco di cioccolato pensavo avessi toccato l’apice, ma qui hai fatto un capolavoro.!!!
Nooooo è gia finito il video 😢 l'ho divorato... Sei una meraviglia,geniale,questa cosa di fare gli upgrade su progetti passati è una figata,aspetto con ansia il video sul nuovo pc portatile,ma prima devi riparare questo,e mi raccomando questa volta più decisen !!! (cit.) ❤
😅 Il video è troncato, avevo previsto di riparare anche la scheda madre. Poi mi si è allagata casa per via dei temporali assurdi che ci sono stati in questi giorni e ho dovuto finire il video a tempo di record.... Comunque tutto OK!!
@MVVblog Che sfiga Marco !! l'importante è che tu sia riuscito a sistemare,il video può aspettare ce lo gustiamo la prossima domenica... Grazie per aver pubblicato comunque,video stupendo ❤️
dopo, un'altra, settimana di riposo, vedere i lavoro di Valleggi è un piacere! Fa venire voglia di cercarsi un lavoro ma a patto che si faccia con la passione e la tenacia dimostrata in ogni singolo video. Il ministero del Welfare dovrebbe prenderti come sponsor per invogliare la gente a lavurer!
Ciao Marco, che genialità hai fatto un capolavoro, ingeniandoti con quello che avevi disponibile e creare un microscopio. Assomigli a Jonny 5 del film.
Geniale.
Guardando attraverso le webcam già hai una visione più luminosa infatti all'imbrunire vedresti più chiaro data la sensibilità di tutte le cam agli infrarossi.
Se poi ti costruisci un illuminatore a infrarossi di fatto avresti un visore notturno.
Magari postresti fare un video sull'argomento.
Può funzionare anche come visore IR ma va tolto il filtro alle webcam... non sarebbe difficile
Madonna che figata colossale!! Complimenti Marco! Un consiglio: potresti provare ad aggiungere uno scatolotto alla base del microscopio con dentro un interruttore per le luci del microscopio e un potenziometro per la regolazione della luminosità, e un pulsante da interfacciare al computer per commutare la vista del microscopio dalla vista normale. Magari potresti infilarci dentro anche un hub USB, così porti un solo cavo al computer. Mitico Marco
Infatti, almeno i tasti per passare dal miscoscopio al visore ce li dovrei mettere, ma per ora mi basta che funzioni, poi dovrei cambiare tutte le webcam e prenderne di più serie
@@MVVblog Il pulsante per switchare lo metterei direttamente sul visore, l'uso sarebbe più immediato
Che spettacolo Marco hai creato un micro scopio vr con l' effetto 3d praticamente l'ogetto dei sogni qundo ché da mettere mano a una scheda.Ti superi sempre bravissimo Marco sono felice di aver scoperto quento canale ormai 5 anni fa' uno dei canali più belli di TH-cam non smettere mai❤
Sono davvero tanti anni.... grazie!!!!
se andato oltre intelligenza artificiale sei intelligenza divina!!!!💯👌
Pazzesco sono riuscito a entrare nel bunker tramite un vecchio visore Silvercrest ( si, l'ho preso al LIDL 😄) in stile "Google Cardboard", ci ho schiaffato lo smartphone dentro e caricato i video in descrizione... ho provato il terrore di farmi infilare un cacciavite negli occhi da MVVBLOG 😵. Gran progetto come sempre!
Potresti usare un pulsante direttamente sul saldatore per switchare velocemente dall' una all' altra visuale; oppure imposti da obs una scena che comprende nel fondo le telecamere di visione e in sovrimpressione l'immagine del microscopio in modo da avere in ogni momento una visione periferica generale.
(La cosa migliore sarebbe avere il massimo del frame rate che l'occhio umano può concepire quindi mi pare 120 fps)
Inoltre se cambi l'angolo di inclinazione delle telecamere del microscopio potresti avere un' immagine più tridimensionale in quanto inclinando le telecamere e distanziandole potresti riuscire ad avere lo stesso punto di convergenza del campo visivo.
Ultimo suggerimento è quello di creare una ghiera di movimento della base (con due manopole una per muovere in orizzontale e una in verticale) del microscopio in modo da non dover muovere per forza il microscopio, ma poter scorrere le componenti sotto, proprio come fanno i microscopi scientifici coi vetrini
Grandissimo, contenuto ineccepibile ❤
"Devo invertire gli occhi " mi ha spezzato sei fantastico come sempre. Io uso un visore ma per il drone dji avata 2, credo che il problema possa anche essere l'angolazione delle camere o meglio parallelismo. Nel medesimo visore è presente anche una regolazione meccanica e molto precisa per la distanza interpupillare, oltre a quella delle diottrie e monta due camere per vedere fuori gestibili con un comando touch. Per perfezionare la tua opera d'arte prova magari a prende spunto il visore che ho io e un dji goggles 3
Fantastico, che idea spaziale! Non so se davvero potresti brevettarlo, ma per fantasia e capacità lo meriteresti! Sempre al top
Geniale!
Brevettalo che fai un fracco di soldi.
Sempre spettacolari i tuoi progetti! Complimenti!
Bellissimo, adesso vogliamo la versione 2.0 con webcam a 60fps ed inoltre suggerisco di mettere un pulsantino direttamente sul visore per cambiare inquadratura in modo tale da cambiarla facilmente (senza dover cercare la tastiera) ❤️
Qualcosa di spettacolare Marco, riesci sempre a sorprenderci. Continua così mitico! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻
Non hai considerato una cosa e cioè che non sempre i due occhi hanno la stessa gradazione. In effetti ogni binocolo ha una parte che compensa eventuali differenze di visualizzazione. Resta comunque il fatto che le tue idee sono sempre geniali ed hai la forza di persuasione per portarle avanti, sia che funzionino che no.
Le lenti dentro al visore sono regolabili, però non abbastanza per i miei occhi, senza le lenti +3 non vedo nulla 😅
@@MVVblog Non sei il solo 😄
Questo progetto è una figata incredibile, complimenti. Per dargli un tocco di nerdaggine in più lo si potrebbe modificare esteticamente in modo da renderlo simile al visore che si vede nel primo Jurassic Park
Grande Marco , davvero geniale. 👍
Ammetto che quando ho letto microscopio 3D ho pensato a qualcosa fatto con dei laser, non so perché 😄
Comunque un ottimo lavoro come sempre!
Ho un visore simile a quello nel video, però non ha uno schermo integrato, bisogna infilarci dentro il telefono e usare delle app apposite.... però il visore ha delle regolazioni per ogni occhio: messa a fuoco e distanza! Dopo la regolazione si vede molto meglio, soprattutto l'effetto 3D.
Per questa riparazione sarebbe meglio usare del flussante e una stazione saldante ad aria calda...i componenti SMD fanno impazzire col saldatore normale!
Sui siti cinesi si trovano dei microscopi con schermo integrato che tutto sommato non sono male, considerando il prezzo (circa 30€), ma usarli in tempo reale effettivamente è molto difficile, vanno bene per le verifiche più che altro.
Ciao! 👋
Puoi usare il visore col telefono usando un app che rende il Cell un monitor 😉
Bellissimo video mancherebbe il visore notturno come nei film! :D
Potrebbe diventarlo, basta togliere il filtro IR alle webcam e metterne uno che fa passare solo gli infrarossi
Sei un genio
Bella idea
Ti consiglio caldamente un aspiratore per la saldatura...vabbè che tanto ormai il cervello si è già fritto..ha ha haaaaa..sei sempre il migliore!
Fantastico! Qui ci sarebbe la base x un prodotto commerciale. Vediamo quanto ci mettono a fregarti l'idea.
Be il suo sporco lavoro lo fa, anche io ho visto la profondità, che sembra molto reale, anche senza visore. Meterei il pulsante di switch in un punto più comodo della tastiera. Se stai guardando il microscopio, e vuoi guardarti a torno sei proprio cieco. Per il resto complimenti.
Per un ulteriore ingrandimento puoi usare dei vetri di lenti di ingrandimento, fissandole sui coperchi degli obbiettivi!(?)
Ogni domenica il tuo video è un must! Oggi ti sei superato complimentissimi, grazie Marco.
Bellissimo progetto Marco! Forse sarebbe comodo un interruttore a pedale per passare dalle telecamere per la visione "reale" e quelle per la visione ingrandita con il piede.
Video spettacolare marco come sempre .e bello saper fare le cose da se c'è soddisfazione !! Resta sano
Figata potresti anche brevettarlo. una cosa che potresti mettere è un tasto sul visore o uno a pedale per cambiare la visione da microscopio a visione frontale
Qualcuno in Ciaina ha preso appunti😂
Questo è il giorno in cui il vecchio telescopio muore! Un minuto di silenzio per quel microscopio, ci ha accompagnato su tanti progetti. ♥
Hai fatto una cosa fantastica, dovrebbero produrla in serie, un unico difetto: la switch lo dovresti mettere sull' Oculus così lo trovi subito. Bravissimo!!
Fantastico !
Che spettacolo complimenti per le idee
Un mega spettacolo! Hai messo il pallino anche a me di riprodurre la stessa cosa ( quando avrò qualche giorno libero ) continua così !
Hai avuto fortuna nell’avere un development kit 2, reliquia che io personalmente non avrei mai toccato poiché introvabile ma allo stesso tempo perfetto per te per la mancanza totale di telecamere incluse nel visore, oppure sarebbe stato l’inferno in terra nello sbudellare il visore per usarlo
Mi ricorda un po' quel gioco... cyberpunk, in cui si potevano sostituire parti umane con la tecnologia, occhi compresi!
Va che roba un visore 3D con due webcam al di fuori per vedere intorno che spettacolo 😮😮😮 da brevettare subito
Grande Marco @MVVblog
*SEI UN GENIO INDISCUSSO!* straordinario lavoro Marco complimenti! Continua così 😍
PS. Ma dove possiamo comprare il merchandising di mvvblog? La felpa che hai è bellissima 😂
TH-cam come ricompensa di tutti i video che faccio, mi ha bloccato il merchandising in Italia, mi ha tolto lo store, senza motivo e non c'è più stato modo di riaverlo.
Hai una capacità formidabile sia d intrattenimento sia di creatività e competenza,un fenomeno,ti consiglio di fare altri video in ambito vr perché se te la cavi puoi veramente fare qualcosa di grosso
Bella intro Marco, la intro mi ispira qualità 😂❤👋
Bravo Marco bellissimo progetto!
14:00 che strano sentire una persona che non ha problemi di occhi dire ci vedo 😂 Grande Marco
Giacché (giacché) hai usato il computer di legno, F2 lo metterei sul controller da braccio che usi per cambiare inquadrature (e per lanciare le clip, naturalmente vicino al cammello stellare). Penso che una riparazione col visore stampato, col controller stampato, con l'aiuto del computer di legno... ecco.
grande Marco come sempre complimenti come sempre ti volevo chiedere al pc con lo stereo da macchina gli hai cambiato la scheda madre perché è diversa da quella che avevi montato quando hai fatto il pc con lo stereo.
Non riesco a crederci, mi stavo arrovellando per trovare una soluzione ad un problema differente e tu mi hai dato la soluzione! Posso, diciamo, prendere ispirazione???
Marco come sempre geniale,complimenti❤
Progetto molto interessante, complimenti!
Idea per una versione 2.0: potresti provare a comandare il braccio del microscropio con dei servomotori che ne permettono il movimento. Una volta fatto questo pilotare i servomotori con un controllore (forse va anche un Arduino). La ciliegina sulla torta e' collegare il controllore con gli input di movimento del visore. Risultato=muovendo la testa il braccio del microscopio si muove modificando la sua inquadratura.
Lo so e' complesso ma qualche progetto in giro lo si puo trovare per avere un incipit :-)
Grande Marco! Come sempre, video fantastico! Una domanda: in qualche video di Techmoan, quando toglie la pellicola da uno schermo, parte quella musichetta particolare e dice "lets take it off", proprio come il "toccare la massa" dei tuoi video. Chi è stato il primo?
Il Leonardo Da Vinci della nostra epoca. Grandissimo!
Pazzesco! Ti sei superato un'altra volta! Grandissimo progetto e bellissimo video! Adesso non vedo l'ora di vedere quando lo userai! 😊
Sei metà cinese.
Gli americani hanno inventato l'IA a 500 miliardi di dollari e un visore da 3000 dollari.
I cinesi hanno inventato l'IA con solo 5 o 6 milioni di dollari.
Se tu hai costruito un visore con poco più di 50 euro; significa che tu sei metà cinese.
Sei molto bravo perché ci metti passione.
Complimenti!!!
😂😂😂
Con questo visore mi vengono di sicuro gli occhi a mandorla... e divento anche giallo... e poi verde 😆
Spettacolo, grande! Che webcam sono quelle col pcb? Avevo pensato a una roba del genere per fare una live streaming meteo.
Sono prese da vecchi portatili, non so esattamente che modello siano. C'è anche un LED sopra ma non funziona
marco ho visto i tuoi video e sei veramente bravissimo, mi sto appassionando ad un epoca mai vissuta ovvero gli anni 90 solo grazie ai tuoi video. Ti vorrei proporre una sfida, riusciresti a creare una macchina virtuale con sistema macOS, si dice sia impossibile dato che per farlo funzionare serve hardware apple, io ci ho provato ma con scarsi risultati. Confido in te
Spaziale sei un genio non ho parole top👍 grande grande
Bellissimo esperimento, del quale posso dire una cosa, anche senza oculus, dal cellulare si può riuscire tranquillamente a vedere l’ultima parte di video in 3D, basta saper allineare un minimo gli occhi ed il gioco è fatto! Dalla mia visuale però rendevano meglio i momenti filmati dalle due webcam scrause appiccicate sul visore. Comunque sia, SPETTACOLO come sempre!
Sei semplicemente un GENIO, nulla da dire. Grande Marco fai il brevetto 🤣 non so se esista già una cosa del genere ma non credo
Per migliorarlo, potresti fare una modalità di visualizzazione tipo occhiali binoculari: le due telecamere normali sopra e il microscopio sotto, tutte visibili contemporaneamente. Così non devi premere F2 ogni volta, ma al massimo lo usi solo per switchare a tutto schermo quando serve!
Altro progetto fantasmagorico. Le tue capacità realizzative sono seconde solo alla tua immensa fantasia! Complimenti, Marco!
"nel caso degli umani due" perchè hai sentito la necessità di specificarlo ahahah rido per troppo poco ma sei troppo forte! Alla fine sembri wall-e ahaaha. comunque più che switchare tra gli occhi e il microscopio farei in modo di mettere la visione esterna in dei rettangolini più piccoli sempre attivi cosi che vedi dove metti le mani in tempo reale
mi ricordi sempre di piu il dr. emmeth brown
il flusso canalizzatore gia lo hai, manca solo che dici "grande giove!"
Maremma Stereoscopizzata ! 🤪🤪
👍
Sei un grande! Creatività, competenza e leggerezza ❤
Prima volta che TH-cam mi manda la notifica dopo vari tentativi per fare funzionare la campanellina 😐
TH-cam sta migliorando?!?!....... Nooo impossibile
@ speriamo 😂
sei fenomenale...stupendo,hai una capacità nel creare le cose,fuori dal normale...complimenti....
Sei un genio!! ❤
Geniale!!!!🎉
Io dovrei mettere anche il secchio per il vomito accanto al saldatore ma l'idea è molto carina... Potevi semplicemente creare un microscopio stereoscopico binoculare facendo due microscopi come quelli che hai fatto l'altra volta ?
No perchè le telecamere devono stare vicinissime, quello vecchio era troppo grosso
Finalmente un nuovo video!
Stupendo
MVV BLOG,
...LA VOCE DELLA
*...VIDEANZA* !!!
In realtà non c'è bisogno di un Oculus per vedere quello che vedi tu. Basta incrociare gli occhi. Che figata!! Potresti trasmettere in 3d dal Bunker! 🤯
Vabbè sei un fottuto genio, non ce ne' per nessuno, potete chiudere l'internet e lasciare solo MVV blog...
semplicemente uno spettacolo!
spettaholo le telehamere treddiiii
Ciao Marco bravissimo un super microscopio, fai sempre progetti Top 🔬🧬🔝🔝🔝👏👏💥👍
Praticamente hai creato un apple vision pro che ha un'utilità a un decimo del prezzo, grande come sempre
Meriti un milione di follower come quella di Roccaraso. Maremma ingrandita.
Sei un grande. Magari per passare da una visione all'altra potresti usare un pedale, così eviti di toccare cose pericolose.... :D
Apple vision pro spostati!!!! 😂❤
Immagina Marco con il budget della apple😂😂 altro che elon musk
UAHAUHAAUUHUAHAUA mi hai fatto sganasciare dalle risate, ma non posso non farti un fragoroso applauso per l'idea e la ralizzazione! Ancora una volta complimenti.🕵♂
Se mi permetti un suggerimento... Metti le telecamere leggermente convergenti, così potrai usarle "centrate".
Quando osserviamo un oggetto ad occhio nudo, gli occhi centrano un solo punto, la linea dosservazione di ciascun occhio, incrocia la linea dell'altro.
Fai lo stesso con le telecamere.
Sicuramente te lo ha già scritto qualcun altro! 😂👍🏻
Grande Marco!
Ma ci sei nato in codesta maniera o burlone?
Se le copacità sono pari alla simpatia tu sei un genio!!!!!!!!
Mitico ed insuperabile 🤝👋🤙