Fantastico servizio , i miei complimenti al direttore Franco Nugnes il quale farebbe cosa graditissima se proponesse altri video -interviste riguardanti le F1 iconiche del passato come la P34 diventata una leggenda assoluta !
Applausi per il servizio! Ero ragazzino quando vidi per la prima volta la tyrell a 6 ruote e fu amore a prima vista. Da quel momento iniziai a seguire la f1.
Marco, Kent era uno che non mollava mai .ricordo un gp Monaco jarryer entro nei box scese dalla macchina volerla ritirarsi,ma Kent lo rimise in pista e, con un po' di fortuna andò a punti mi sembra arrivò terzo o quarto .a quei tempi i punti valevano molto . ciao.
Non e' vero Nando alonso la passione c'e' sempre eccome se non maggiormente di altre volte,e' solo che la si esterna piu' sui social oggi, che non magari in certi belli e storici appuntamenti motoristici come l'Historic Minardi day in quel di Imola e non.
Anni fa la P34 venne portata alla vittoria del mondiale f1 storiche, messa a punto e guidata dal compianto Mauro Pane. Di certo in qualsiasi evento è una vettura unica, bravo Martini
Di nuovo una bella intervista nello Historic Minardi day in quel di Imola, stavolta ad un certo influente pilota italiano almeno che e' stato nella storia della F1 e di un certo periodo che va da meta' anni 80 a meta' anni 90 quale Pierluigi Martini,avendo anche ragione da vendere per cio' detto nel titolo del video sul fatto che quella Tyrrell P34 a sei ruote del 1976,1977 sia un gioiello della meccanica di una aggiungerei delle monoposto piu' iconiche di quegli anni se non la piu' e della storia della F1.
Mitico Pierluigi… mi ricordo quando in f1 guidava macchine da lotta e non riuscivano a passarlo.. e avevano pure il coraggio di lamentarsi e lui in una intervista dopo il gp di Imola disse..” di cosa si lamentano questi, hanno 300cv più di me… passassero” 😅😅😅❤❤ grande 👍.. altri uomini.. altri piloti!
Bravissimo Pierluigi Martini per l'idea di acquistare e restaurare queste due P34, che meriterebbero una puntata più lunga per descriverne le caratteristiche e soprattutto la storia, dalla fine della carriera come auto ufficiali , sino ad oggi. Pensaci Franco Nugnes. Grazie per l'attenzione e buona serata a tutti voi.
Sarebbe bello invitare Martini a partecipare a qualche live, oltre a chiedere di lui sarebbe bello chiedere più info sui costi e come mantiene in funzione le sue F1. Minardi day sempre Ottimo prossimo anno sarebbe bello invitassero Vettel e la sua Williams
Lo conosco, mi ha detto che fare il “tagliando” ai motori costa circa 20000 Euro (per i V8 Cosworth, la Ferrari che ha lasciamo stare che è meglio…).Un treno di gomme sui 4/5000. Le Tyrrell le ha pagate un milione ciascuna, adesso ne valgono almeno 5!
Ma quel Martini li è il pilota che girava col il Team F1 Scuderia Italia? Io non so come ma mi ricordo della 6 ruote girare nei GP la cosa strana è che sono del 72 quindi avevo pochi anni ma ricordo molto bene la 6 ruote sopratutto a Monaco
La P34, un sogno come le Ferrari 312, la McLaren m23 e le Lotus 78 e 79 di quando ero bambino, sarebbe interessante chiedere rimettere in macchina Jody, o un anche Andretti, per avere un giudizio su queste vetture.
Fantastico servizio , i miei complimenti al direttore Franco Nugnes il quale farebbe cosa graditissima se proponesse altri video -interviste riguardanti le F1 iconiche del passato come la P34 diventata una leggenda assoluta !
Bellissima. Compimenti per il restauro.
Fare restauri simili non è da tutti!!! Grazie Pier Luigi
Applausi per il servizio! Ero ragazzino quando vidi per la prima volta la tyrell a 6 ruote e fu amore a prima vista. Da quel momento iniziai a seguire la f1.
Ken Tyrrell con Frank Williams sono un simbolo di una F1 passione.A quei tempi era pura passione del costruttore e dei meccanici.
Marco, Kent era uno che non mollava mai .ricordo un gp Monaco jarryer entro nei box scese dalla macchina volerla ritirarsi,ma Kent lo rimise in pista e, con un po' di fortuna andò a punti mi sembra arrivò terzo o quarto .a quei tempi i punti valevano molto . ciao.
Macchine bellissime complimenti a Pierluigi Martini per il restauro e a Motorsportcom per il video
buonasera. in un mondo sempre più piatto vedere tanta passione rincuora tantissimo. complimenti. like 130.
Non e' vero Nando alonso la passione c'e' sempre eccome se non maggiormente di altre volte,e' solo che la si esterna piu' sui social oggi, che non magari in certi belli e storici appuntamenti motoristici come l'Historic Minardi day in quel di Imola e non.
Veri pionieri complimenti bravissimi
Vero ciau ciescu lui/loro come altri passati e non nel motorsport non solo in F1,ma lui/loro ci stan benissimo.
No vabbè, spettacolo puro!!!
Anni fa la P34 venne portata alla vittoria del mondiale f1 storiche, messa a punto e guidata dal compianto Mauro Pane. Di certo in qualsiasi evento è una vettura unica, bravo Martini
Martini l’ha presa direttamente da lui se non mi ricordo male, telaio numero 5 (quella bianca e blu)
Di nuovo una bella intervista nello Historic Minardi day in quel di Imola, stavolta ad un certo influente pilota italiano almeno che e' stato nella storia della F1 e di un certo periodo che va da meta' anni 80 a meta' anni 90 quale Pierluigi Martini,avendo anche ragione da vendere per cio' detto nel titolo del video sul fatto che quella Tyrrell P34 a sei ruote del 1976,1977 sia un gioiello della meccanica di una aggiungerei delle monoposto piu' iconiche di quegli anni se non la piu' e della storia della F1.
grazie 😘
Di particolare ricordo anche la Brabham BT46B, invenzione di Gordon Murray con la ventola posteriore, poi bandita dal mondiale
Jody riusciva a metterla di traverso anche con 6 ruote, mitico!!!
..anche Patrick e Ronnie lo facevano..👍
@@gianchic194 c'è una foto stupenda con Depailler e Peterson nel 77 tutti e due di traverso insieme uno davanti all'altro. 😉
@@t16evo2
sì vista!😍
..sui curvoni di Interlagos🇧🇷
Se non cambia qualcosa temo che butterà via anche il prossimo mondiale
Mitico Pierluigi… mi ricordo quando in f1 guidava macchine da lotta e non riuscivano a passarlo.. e avevano pure il coraggio di lamentarsi e lui in una intervista dopo il gp di Imola disse..” di cosa si lamentano questi, hanno 300cv più di me… passassero” 😅😅😅❤❤ grande 👍.. altri uomini.. altri piloti!
Gran manico PierLuigi ! Avesse militato in un top team era un pilota da giocarsi il titolo mondiale , per velocita' e grinta
Bravissimo Pierluigi Martini per l'idea di acquistare e restaurare queste due P34, che meriterebbero una puntata più lunga per descriverne le caratteristiche e soprattutto la storia, dalla fine della carriera come auto ufficiali , sino ad oggi. Pensaci Franco Nugnes. Grazie per l'attenzione e buona serata a tutti voi.
Grande restauro , grande Martini.
Sarebbe bello invitare Martini a partecipare a qualche live, oltre a chiedere di lui sarebbe bello chiedere più info sui costi e come mantiene in funzione le sue F1. Minardi day sempre Ottimo prossimo anno sarebbe bello invitassero Vettel e la sua Williams
Lo conosco, mi ha detto che fare il “tagliando” ai motori costa circa 20000 Euro (per i V8 Cosworth, la Ferrari che ha lasciamo stare che è meglio…).Un treno di gomme sui 4/5000. Le Tyrrell le ha pagate un milione ciascuna, adesso ne valgono almeno 5!
I miei 2 miti insieme a gilles villenneuve. Ronnie peterson e patrick depallier!! R.i.p eroi.
Eccome che l’ho vista in pista !!!
Ma quel Martini li è il pilota che girava col il Team F1 Scuderia Italia? Io non so come ma mi ricordo della 6 ruote girare nei GP la cosa strana è che sono del 72 quindi avevo pochi anni ma ricordo molto bene la 6 ruote sopratutto a Monaco
Sì, è lui
La P34, un sogno come le Ferrari 312, la McLaren m23 e le Lotus 78 e 79 di quando ero bambino, sarebbe interessante chiedere rimettere in macchina Jody, o un anche Andretti, per avere un giudizio su queste vetture.
Così direttore ci tiri su il morale!
mi chiedo come facevano a fare il pit stop🤔🤔
Allora si faceva tutta la gara senza cambiare le gomme, solo in caso di foratura si cambiava lo pneumatico
@@re.mi.2158 aaaa ecco.....!!
Erano tempi bellissimi anche se drammatici e si chi si fermava era perduto, il pilota doveva gestire il treno di gomme dalla partenza all'arrivo.
@@re.mi.2158 o anche se cambiava il meteo.
@@gufettos67 si potrebbe fare così anche oggi si risparmierebbero gomme visto che si parla di sostenibilità
Piccolo lapsus finale con "McLaren" al posto di "Mercedes" 😅