Video Corso Lucidatura Auto Detailing con Lucidatrice Rotorbitale
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- #videocorso #lucidatura #rotorbitale
In questo videocorso vedremo all'atto pratico come si esegue una lucidatura auto detailing con la lucidatrice rotorbitale
Guarda la versione aggiornata del video QUI: • Videocorso di Lucidatu...
hai creato un canale molto interessante con spiegazioni chiare , le persone che fanno queste cose vanno premiate con un iscriziozione 🥇
Grazie Luca!
bravissimo, non solo sei competente ma spieghi benissimo
Grazie mille!
HO GUARDATO IL TUO VIDEO MI SONO CONVINTO DELLA TUA PROFESSIONALITÀ, COMPETENZA, E BRAVURA.
FINO AD ORA HO SOLO DATO LA CERA A MANO ALLA MIA AUTO, SENZA SODDISFACENTI RISULTATI NEL PERIODO, MA ADESSO PROVERÒ A FARE QUESTA ESPERIENZA, SENZA CARTEGGIARE L'AUTO, NON VORREI FARE DANNI😅.
GRAZIE.
Grazie a te dei complimenti!
Complimenti per la sua chiarezza espositiva.
Grazie mille
Sono sempre stato un maniaco riguardo la cura della macchina,da poco ho scoperto questo canale e credo di essere passato "leggermente"😂 ad un livello superiore.
Complimenti davvero per la passione e soprattutto la professionalità.
grazie della stima Giovanni
Ottimo video. Chiarissimo, ben fatto e da vero docente professionista.
Devo dire che il fattore di correzione ottenuto è davvero eccellente considerato che il cofano utilizzato è in pessime condizioni.
Antonio Gagliano grazie della stima!
Ti ringrazio per questa lezione. Molto professionale molto CHIARO. Vale come un corso. Ti ringrazio anticipatamente, per me personalmente e stato molto utile. Ti saluto e aspeto prossimo tutorial.
Grazie per aver postato il video
Grazie a te!
Bravissimo chiaro e semplice
grazie mille
Ciao Carlo, video stra-dettagliato e adatto anche a chi, come me, non è un addetto ai lavori. Volevo chiederti se tutte queste regole valgono anche per la lucidatura su metalli come alluminio o cromo, molto presenti sulle moto. Continua così!
Ciao si più o meno il concetto è lo stesso
Bravissimo bel video 👌
Grazie
Grazie ottima spiegazione.
Grazie a te!
bel filmato, fai sembrare tutto semplice e fai venire voglia di provare i tuoi prodotti.
Grazie della stima!
Grazie!
prego
Grazie molto per il tuo video. Grazie a te eviterò errori che avrei commesso
felice di esserti stato utile
Video utilissimo, se per caso si volessero
Utilizzare due prodotti come ad esempio
Un compound ed un polish meguiar’s per ravvivare un po’ il lucido e togliere qualche graffietto, su che tipo di tamponi andrebbero utilizzati? Grazie mille video utilissimo
Ciao un tampone duro per il compound ed uno medio/morbido per il polish
Complimenti
grazie
Domanda: consiglieresti il Mezerna 1000 heavy cut compound per rimuovere dei segni di carta abrasiva P1000/P2000 che ho usato per sistemare imperfezioni di carrozzeria?
Poi userei il polish e la infine la cera. Grazie
No, è un prodotto molto particolare che se ci fai caso ho rimosso dal mio store
Ciao e complimenti per il video! Sapresti darmi consigli per lucidare il gelcoat di un camper? Saluti e complimenti di nuovo
Ciao puoi usare anche gli stessi prodotti. tieni conto solo che il gelcoat è duro e quindi c'è da lavorare di più 😅
@@CarloRaimondi sapresti darmi dei consigli sulla tecnica di lucidatura? Te ne sarei grato! 😉😉😉
Ciao, bellissimo il video, si potrebbe lucidare con tutti questi prodotti su delle plastiche di un motorino
ciao certamente
Ciao Carlo! È possibile usare questi prodotti e procedimento su un parabrezza fume' graffiato di uno scooter per eliminare graffi e ridargli nuova vita? Grazie mille
ciao bisognerebbe testare per vedere come reagisce. prova su una piccola porzione
complimenti sia per la tua professionalità e per il modo come spieghi le cose ..chiarissimo ..gentilmente mi potresti scrivere i nomi dei prodotti che stai usando in questo video..perchè dal video non riesco bene a visualizzarli ..grazie mille
ciao questo è un vecchio video che elimineremo perchè le informazioni sono state aggiornate. Se ricordo bene sono stati usati il 400, il 2500 ed il 3500 della menzerna
bel video, sei sempre molto esaustivo e preciso... questa procedura va bene anche per eliminare macchie di calcare ancorate al trasparente che non vengono via neanche con lavaggi/prelavaggi acidi ?
Ciao Mauro,si se l'acido non basta bisogna scavare così
Complimenti davvero,ho un auto bianca e dopo sette anni di utilizzo la vernice e piena di swril(spero si scriva cosi)posso usare solo il prodotto 300 per eliminare i cerchi e dargli un po di lucentezza?
ciao non possiamo generalizzare. il 300 potrebbe essere troppo poco o anche troppo e rendere opaca la superficie. Proprio come indicato nel video bisogna partire tentando con prodotti più delicati
@@CarloRaimondi ok grazie per la risposta
Bel video complimenti.
Una domanda: quanto potrebbe costare una lucidatura del genere su un bmw f31 del 2017?
Ciao da noi si parte da un 400€ circa
ciao grazie per tutorial, mi potresti dire quanto prodotto al massimo può essere messo sul tampone se si lavora a lungo?
dopo ogni ciclo di 60-90 sec si aggiunge 2 gocce?
e quando il tampone è pieno di Polish? o non bisogna mai riempirlo?
e invece si può lavorare con un tampone appena lavato quando è ancora umido?
1-sempre 2 gocce, per ogni sezione
2- il tampone va soffiato/spazzolato costantemente, poi si lava
3- no conviene asciugare il tampone prima
@@CarloRaimondi grazie mille
Molto ben fatto.. Cosa posso usare per eliminare quei fastidiosi swirl su montanti, carrozzeria, e tettuccio in vetro? Tampone 1 e polish 3500 vanno bene?
Grazie, ne abbiamo parlato qui: th-cam.com/video/x306msS7szY/w-d-xo.html
Per la buccia d'arancia sul lucido si può usare anche un semplice tampone molto duro, o per forza uno in denim?
No, serve carteggiare. Spesso col denim non ci fai nulla
Complimenti per il video molto professionale e esaustivo
Per i tamponi dove si possono acquistare e come si chiamano?
Grazie
Ce ne sono di vari tipi e li puoi acquistare sul nostro sito www.solodettagli.it
@@CarloRaimondi grazie
Volevo sapere i nomi di quelli che hai menzionato nel video in maniera da avere un ordine delle cose
AGELO MURGIA i polish sono stati menzionati per nome, mentre i tamponi erano prototipi, non sono in vendita. Puoi fare riferimento ai tamponi royal pads pro air nei colori rosso, giallo, blu (ovvero morbido, medio e aggressivo)
@@CarloRaimondi ok grazie
Video professionale
Grazie!
Ottimo video , volevo sapere se è fattibile rimuovere dei residui di catrame ostinati con un polish o un compound ?cosa mi consigli di fare per non fare danni, grazie
E' meglio utilizzare un solvente specifico per catrame. E' più sicuro e veloce
Ciao! vorrei chiederti un consiglio, voglio prendere una per un uso privato,non riesco a decidere tra t3000 e t4000🤔 , tu cosa mi consiglieresti?
ti consiglierei la 3000 in quanto con orbita piccola puoi gestire piu forme complesse: www.solodettagli.it/prodotto/liquid-elements-t3000-v3-lucidatrice-roto-orbitale-10mm/
@@CarloRaimondi scusami ma che ne pensi di t2500?
ottimo video, ottima spiegazione..
grazie Giovanni!
Si dice"sia perfettamente centrato" congiuntivo. Sono insegnante.
La fretta a volte fa sbagliare. La ringrazio del prezioso consiglio, ne farò tesoro in futuro
Eccellente, grazie!
Grazie a te!
Bellissimo video e tu molto esaustivo. Una domanda, come pulire i tamponi dopo l’utilizzo?
puoi spruzzare un leggerlo sgrassatore e poi sciacquare con acqua tiepida
@@CarloRaimondi Grazie. Chiedevo anche perchè immagino sia indispensabile pulirli prima del successivo utilizzo.
buon giorno complimenti per il sito. vorrei iniziare a fare detailing sulla mia auto ( Peugeot 3008 blu col tetto nero) vorei sapere come mi devo comportare con il tetto nero,quindi se utilizzare la stessa tipologia di pasta. e poi soratutto le parti dei parafanghi in plastica neri vanno coperti col nastro adesivo mentre si lucida la carrozzeria? in alternativa esiste una pasta lucidante che non faccia sbiancare le plastiche? grazie.
ciao no, la lucidatura va fatta con attenzione alle plastiche. dovrai coprirle perchè assorbono il prodotto. La scelta del prodotto invece fa fatta in base alla gravità della situazione e si migliora osservando come reagisce la superficie
Amo i tuoi video,però potresti farne uno che parla di come si possono lucidare gli inserti in radica nelle auto ,oppure spiegarmelo qui sotto dicendomi gli abrasivi ed i tamponi grazie mille buona serata 🥰
ciao il concetto è lo stesso. Bisogna partire con combinazioni molto delicate visto che il materiale è morbido
Ok grazie mille ,sai mica consigliarmi un polisc adatto per lucidare una radica plastificata oppure va bene se uso un lucida fari tipo quello dell'arexons grazie buona serata
ciao molto interessanti i tuoi video. una domanda, quale tra i vari polish mi consigli di acquistare per la lucidatura di un auto da ravvivare, non ha naturalmente il danno che hai creato tu a scopo dimostrativo. grazie
difficile risponderti perchè ogni vernice reagisce diversamente... ma se vuoi andare sul "sicuro" parti da una combinazione media come con lo Zvizzer MC 3000 ed il suo tampone arancio
Ciao Carlo volevo chiederti se con una rotoorbitale riesco a lucidare tutta la macchina? Per le superfici come il cofano, tetto o sportelli è adatta, ma per le parti spigolose, arrotondate e altre parti piccoli o cmq. speciali, credi questa lucidatrice sia adatta o secondo te servirebbe una di tipo rotativa?
Dipende dalla rotorbitale. Ad esempio una Rupes 21mm (di orbita) per quanto ottima si muove così tanto che rende impossibile lucidare forme complesse; pertanto va abbinata ad una rotativa. Il problema è nettamente inferiore con una lucidatrice con orbita più piccola; proprio per questo motivo noi proponiamo la t2000 che ha 8mm di orbita
@@CarloRaimondi
Grazie per la risposta
a questo punto conviene una rotativa capisco che none una lucidatrice facile da usare ma non neo problemi di manualità e del tempo
ero solo combattuto fra rupes lh19e o makita po 5000c
secondo te?
@@lewy7799 Ti servirà comunque una rotorbitale o una rotoeccentrica per rifinire bene.... quindi tra 19 e Makita NON si può scegliere ;)
Allora se con una rotativa non si riesce a rifinire bene con la Makita riuscirei fare tutto.
So che ti sto stressando ma prima del acquisto voglio essere sicuro.
Grazie in anticipo
Bel video complimenti!!
Anche io ho eseguito una lucidatura fai da te sulla mia auto colore nero perla in condizioni abbastanza buone ma con dei micro graffi. Per fare il lavoro ho utilizzato una rotorbitale molto simile alla tua usando pasta abrasiva della 3m grana media quella con il tappo nero e successivamente polisch di finitura tappo azzurro per poi finire con cera liquida passata a mano. Preciso che questi prodotti mi sono stati consigliati da un negozio di colori per auto molto nominato nella zona in cui vivo.
I risultati sono molto soddisfacenti con una brillantezza ottima, ma un po su tutta la superficie trattata sono rimasti anche se in maniera molto meno marcata quei micrograffi.
Il problema è che io sono un tipo molto preciso come te del resto, e curo molto la mia auto ma non ho molta esperienza su questo campo e so bene che quei segnetti si vedono solo con un led in controluce.. ma volevo propio un consiglio sui prodotti che ho utilizzato, secondo te potrei avere risultati superiori con i prodotti della menzerna che hai usato nel tuo video?
Grazie spero in una tua risposta.
bisognerebbe vedere i prodotti, non mi sento di giudicarli senza conoscerli
@@CarloRaimondi okk grazie mille per la tua risposta. Complimenti per i tuoi video molto interessanti.
Io ho un'auto nuova circa un anno di vita. Se volessi utilizzare la rotativa quale tampone andrò ad utilizzare? L'auto è categoria "C" non ha segni di swirl o ologrammi, ma vorrei raggiungere un livello di brillantezza più elevata con una buona cera. Grazie anticipatamente
non è possibile dirlo in anticipo perché ogni vernice reagisce in maniera diversa. Al massimo comincerei con un tampone medio e cercherei di capire come risponde
Ciao essendo passati anni dal video, mi consigli la marca di un liquidò leggero e uno medio da metter sul tampone?
Certo, sul nostro shop trovi tantissimi kit pronti: www.solodettagli.it/collections/kit-lucidatura
Ciao carlo quando ritornerà disponibile la t2000 v4 sul sito prodotto esaurito
Settimana prossima
Consigli l utilizzo di una barra di argilla decontaminante prima del taglio iniziale? O e solo una trovata per fare soldi? Grazie
non solo non è una trovata... io la considero obbligatoria prima di una lucidatura
Complimenti bel video, molto istruttivo. Grazie mille
Grazie
Ciao Carlo in base a cosa scegli la velocita"?
lavoro sempre al 70% circa della velocità massima della lucidatrice
Ottimo video,che protettivo consigli da utilizzare post lucidatura? Inoltre per dei lievi segni di vernice a buccia d'arancia post verniciatura e dei puntini di polvere sulla stessa,consigli gli stessi procedimenti con il polish ? Grazie
In quel caso la vernice va carteggiata prima di lucidare. Come protettivo prova il nostro nuovo "gloss boost"
CIAO GRANDE...POSSO USARE LA MIRKA DEROS 5.0 PER LUCIDARE???
ciao quella è una carteggiatrice quindi non sarebbe la stessa cosa
Salve, invece per un auto grigio mettallizato? Si puo' lucidarla?
cerco che si
Dopo la lucidatura se si vuole dare un sigillante bisogna sgrassare la carrozzeria? Grazie
Solo se esigi la massima durata dallo stesso
Complimenti per il video,dovresti fare anche un video sulla carteggiatura
lo faremo, ma credo lo renderò disponibile solo ai corsisti, vista la delicatezza della cosa
Bellissimo video, complimenti per il lavoro che hai svolto. Una domanda.... ma quanta forza applichi sulla lucidatrice? Nel video dici che non bisogna premere molto, ma sembra che non premi proprio, sbaglio?
Bisogna premere ma poco, meno di quello che basta x rallentare la rotazione
Solodettagli Car Detailing grazie
Gran bel video. Un chiarimento: non sarebbe meglio agire utilizzando lo spessimetro?
Ciao c'è molta disinformazione dietro la questione dello spessimetro... faremo un video a riguardo. Ma ti dico che in 10 anni di lavoro non mi è mai servito e per ora non sento la necessità impellente di comprarlo. Più avanti magari...
Ottimo video spiegato molto bene conosci anche i prodotti cartec?🤓unica nota dolente ti sento deglutire se metto le cuffiette 🤣🤣
E' il difetto dei microfoni lavalier. Si conosciamo Cartec e quelli selezionati li trovi già sul nostro sito www.solodettagli.it
Puoi passare i link dei prodotti utilizzati nel video, dai tamponi ai polish? Grazie
Questo è un vecchio video, ma nel giro di pochi giorni ne giriamo uno aggiornato dove troverai tutti i dati necessari
Buongiorno qualche consiglio sul nero opaco. Dei prodotti opacizzante per rendere l'effetto opaco cosa mi può consigliare.
ciao è essenziale la scelta corretta di shampoo e spugna. nel nostro sito www.solodettagli.it abbiamo realizzato un kit specifico per le auto opache: www.solodettagli.it/kit-lavaggio-auto-auto-opache-624.html
ciao ho un pick-up un anno di vita è leggermente graffiato da rovi e piante, cosa mi consigli? grazie
ti consiglio di fare dei test. fare un test con un medio e provare come reagisce, oppure comprare direttamente 3 step diversi per raggiungere con maggiori garanzie il risultato
con una roto orbitale da fallegnameria regolabile si puo' fare la stessa lucidatura?
purtroppo no, hanno regimi di rotazione e orbite diversi
Ciao Carlo una domanda...... Su vernici monostrato senza trasparente (presente sulle auto storiche e d'epoca), come consigli di procedere per rimuovere alcuni graffi da carta abrasiva 3000?
Ciao sulle monostrato la procedura è la stessa: cerchiamo di partire delicati e poi saliamo solo se serve
@@CarloRaimondi ok grazie 👍
Ciao Carlo, se bisogna trattare macchie di calcare ancorate nel trasparente come bisogna fare?Ho visto che alcuni Detailer, dopo aver lucidato, scaldano il trasparente con le lampade infrarossi per "vedere se le macchie di calcare riafforano". Ma di preciso cosa significa questo?
Bisogna prima agire con acidi e poi con lucidatura. Scaldare la superficie "smuove" i vari strati di vernice per far capire ad un professionista se sta andando nella direzione giusta. Purtroppo però spesso si fanno più danni con le lampade infrarossi
Una domanda... Per un lavoro buono, non dico perfetto, dopo il tampone più duro e un Compound potrebbe essere una buona idea passare uno One step con relativo tampone?
certo, non bisognerebbe mai fermarsi al solo compound
Ciao! seguo con molta attenzione i tuoi video. volevo chiederti per i segni più profondi che si sentono con lo sfregamento con l'unghia che procedimento consiglieresti ? grazie
Ciao purtroppo se senti il difetto sotto l'unghia difficilmente si potrà rimuovere. Statisticamente serve riverniciatura
@@CarloRaimondi grazie 1000
Buongiorno, ho visto i suo video, veramente molto interessanti e intuitivi, io realizzo particolari in fibra di carbonio che poi rifinisco con trasparente bicomponente, e per toglieri i vari sporchini vado rifinire con carta da 600 fino a trizac 3000 e poi vado a lucidare con pasta abrasiva lucidante 3m...ora quardando il video volevo sapere con rotorbitale da 75mm quale prodotto e tampone mi può consigliare per ottenere un buon risultato? Grazie
la rotorbitale non fa aloni ma tendenzialmente è piu lenta della rotativa. Quindi per avere gli stessi tempi bisogna usare qualcosa di più incisivo
@@CarloRaimondi cosa intende di più incisivo? Se mi può indicare il procedimento e i prodotti da utilizzare faccio che ordinarveli.... Grazie
@@francescomazzitelli6230 Consiglierei un ciclo di menzerna 400-2500-3800. Trova dei kit già pronti sul nostro sito www.solodettagli.it da cui prendere spunto
Ho fatto un alone al serbatoio nero metallizzato della mia moto, e’ un alone non molto esteso in una zona dove la forma della carrozzeria non permette l’inserimento di un orbitale così grosso.
Posso agire manualmente senza orbitale e rimuovere questo inestetismo?
Che procedura dovrei eseguire?
Prima un polish morbido e poi uno medio?
L’alone è scarsamente visibile a luce naturale ma ben visibile con una luce a led come quella del flash del cellulare!
Grazie in anticipo(moto appena presa😥)
Ciao puoi agire a mano con un applicatore specifico. C'è il kit nel nostro shop: www.solodettagli.it/sd-kit-lucidatura-manuale-320.html
Come la mettiamo col rumore assordante bisogna avere qualche protezione acustica?
Non è così assordante se prendi una buona lucidatrice. Ma per un uso costante consiglio comunque l'utilizzo di idonei DPI come le cuffie antirumore
complimenti ottimo video mi sarebbe piaciuto fare un bel corso di lucidatura
Complimenti per il video. La tecnica è la medesima per la finitura finale, con tampone morbido (come Zvizzer ultrasoft) e cere (es. carnauba? In questo caso si tiene una velocità più bassa? Un'altra domanda: si può utilizzare un solo prodotto come Menzerna 3in1 One step polish con due passate, prima con tampone medio per un maggiore cut e poi con un tampone morbido di finitura? Grazie
la tecnica per la finitur è la stessa; magari con una velocità leggermente più bassa. Quanto alla seconda domanda... se devo fare due passaggi è meglio farli con un compound e un polish.... Usare DUE volte un ONE-step è un controsenso
Complimenti per il video veramente curato e la spiegazione molto chiara e approfondita, vorrei entrare in questo mondo che considero quasi un “arte” e grazie ai tuoi video sono riuscito ad orientarmi sul tipo di lucidatrice e tipologia di prodotti.. l’unica domanda che ho è: dopo aver fatto il taglio e la rifinitura bisogna passare anche qualche protettivo per mantenere il risultato oppure è sufficiente così? Ti ringrazio.
Grazie della stima! indubbiamente la vernice va protetta con una cera o un sigillante a fine lavoro
Ciao che ne pensi della lucidatrice a batteria Vevor, domanda ma mi sono perso qualcosa o il primer tu non lo utilizzi? In ultimo per gli swirl le levi con il combo morbido dopo una passata di heavy cut?
soldi buttati, vai su shinemate ex620 è ai livelli della rupes e costa la metà
Ciao. Complimenti per i video che hai fatto. Volevo chiederti un consiglio. Ho un transporter di 23 anni rosso non metallizzato. L'ho fatto lucidare da un carrozziere ma dopo pochissimo tempo (un mese) la vernice era tornata opaca come prima. È colpa della vernice ormai vecchia o del carrozziere... Ciao e grazie se ti andrà di rispondere.
Penso che un mese sia davvero poco per tornare ad opacizzarsi... forse ha dato una lucidata veloce e senza protettivo. Si può fare di meglio!
@@CarloRaimondi
Grazie per la risposta. In effetti l'ho pensato anche io.
Vedendo i tuoi video ho acquistato una lucidatrice e provo a fare il lavoro da me. Ho una certa pratica nel fai da te. Voglio dare una passata più profonda con la 300 e finire con un polish fine. Che ne dici?
dipende dalla situazione ma potrebbe essere ok!
Grazie mille degli insegnamenti contenuti nel video!
Una sola domanda: la lucidatura per rimuovere l'opaco da carteggiatura 1500/2000 È una soluzione permanente oppure temporanea?
L'opaco del carteggio poi col tempo tornerà fuori?
Grazie mille
Innanzitutto conviene passare per una grana fine P3000 per snellire di molto il lavoro. Poi bisogna fare un lavoro fatto bene bene bene col 400 e si riesce a rimuovere la carteggiatura per sempre. E' un lavoro che faccio tutti i giorni
Tra un passaggio i passaggi solitamente vado a sgrassare per vedere se ho eliminato i segni….
@@vitostallone8442 con cosa vai a sgrassare ?
Immenso
grazie!
bravissimo, grazie per le info
Grazie mille!
Ciao grazie per i video... ho una domanda per cortesia differenza lucidatura tinte pastello e tinte metallizzato come comportarsi nella lucidatura?
Non cambia niente... l'unica cosa che cambia è che con le tinte pastello si vede ogni imperfezione quindi bisogna stare più attenti
Grazie!
Ciao, posso utilizzare questa lucidatrice con tamponi piu piccoli come 100mm?
Grazie
Ciao se la lucidatrice lo consente puoi cambiare il platorello
Grazie al tuo video mi sono azzardato a compiere il mio primo lavoro di Polish e finitura. Ho esattamente usato una rotorbitale L2000 e i prodotti Menzena. Ho avuto un solo problema e credo inoltre di aver fatto un errore. Il problema è stato che il pad rosso con il conpound 1500 rosso con cui ho iniziato il taglio, verso la fine si è bucato in due punti diametralmente opposti al foro centrale. Due fori concavi. Credo di aver capito leggendo forum che un pad basta per poche sezioni e che quindi per fare una macchina intera ce ne vogliano ben piu di uno. ( ho usato 4 gocce come da te indicato nella prima pannellatura , poi sempre due nelle successive escludo quindi di averne usato troppo o troppo poco) . Puo essere stato questo l'origine del problema? L altro errore, credo, sia stato quello di spingere poco sulla rotorbitale, poco piu che appoggiarla e guidarla, non certo 7 kili che sono gia una pressione apprezzabile . Non h ottenuto un risultat perfetto, sarebbe stato assai poco probabile essendo la mia prima volta, ma i risultati finali sono stati decisamente apprezzabili e per questo ti ringrazio !
Non so quale sia il compound 1500 e il tampone rosso da te citati, ma non è normale che ti si sia bucato il tampone. Le cause di solito sono: troppa pressione che genera surriscaldamento, troppa velocità sulla lucidatrice che genera surriscaldamento o non stare attenti a piccoli ostacoli (una maniglia della portiera ad esempio) che possono strappare piccoli pezzi di tampone. Ragiona su questi ;)
Ciao, per una nuova verniciatura con della buccia d’arancia ma abbastanza lieve, cosa consigli per una lucidatura a specchio? La superficie è di un camper, colore bianco catalizzato
per eliminare la buccia sarà necessario carteggiare e poi lucidare nuovamente
Ciaoo potresti darmi dei consigli su come poter lucidare le pareti di un camper?
Ciao i principi e i prodotti sono sostanzialmente gli stessi di quelli della carrozzeria auto
Ciao complimenti per il video, volevo un tuo parere per quanto riguarda i tamponi.Posso utilizzare dei tamponi da 150mm al posta dei 125 o sarebbe un problema?
Lavorerebbero non benissimo perchè non faresti la giusta pressione
Solodettagli Car Detailing 👍grazie
Ciao, vorrei chiederti una cosa!!! È possibile usare il trapano al posto della levigatrice orbitale? Ovviamente con i tamponi specifici?
Ciao purtroppo no. Postura e regime di giri sono sbagliati
Ma su vernici pastello stessa procedura stessi prodotti ?
certamente!
Ciao,come potrei procedere per togliere una leggera buccia d arancia?con pasta abrasiva??tampone quale andrebbe usato?
Ps:la parte da sistemare e appena stata tinta con bomboleta spray.....grazie in anticipo
Se ci sono gli spessori a sufficienza, l'unico modo per eliminare la buccia d'arancia è quello di carteggiare e poi rilucidare. E' un pò complesso... per professionisti
Fra T2000, T3000 e T4000 per un principiante che vuole una lucidatrice che duri cosa consiglieresti? Grazie
ciao la 2000 è fuori produzione da piu di un anno; ora c'è la 2500. Le tre macchine sono tutte ottime; quello che cambia è l'orbita. Maggiore è l'orbita, maggiore è la capacità di taglio e lucidatura. D'altra parte al crescere dell'orbita si ha una difficoltà a gestire le forme complesse. Insomma non esiste una risposta corretta. Tutto dipende da cosa si deve lucidare
@Solodettagli Car Detailing buona sera Carlo....quale è la differenza tra le orbite delle rotorbitali in termini di prestazioni e risultati?
maggiore è l'orbita e maggiore è la capacità di taglio
Ciao ho comprato una lucidatrice rotorbitale orbita 9mm, ma mi sembra abbia problemi, il platorello quando non tocca le superfici gira molto velocemente, anche se lo appoggio senza fare molta pressione, invece quando spingo col tampone ed arrivo a schiacciare il tampone per metà il platorello fa solo qualche giro/s oltre alle orbite, anche tenendo il platorello perfettamente ortogonale, è normale questo? Non riesco a eliminare i solchi più profondi ma solo quelli più superficiali anche con compound grosso, penso sia per questo motivo, hai consigli da darmi?
Non conosco la tua lucidatrice, ma bisognerebbe vedere la tua postura per capire dove sbagli
Ciao volevo chiederti se c'è qualche prodotto che toglie i graffi molto superficiali dalle plastiche nere del cruscotto, in particolare il cassetto portaoggetti un nero opaco, ha una trama che sembra pelle, grazie.
se è opaco purtroppo non puoi farci nulla. usare qualcosa di lucidante o abrasivo su quel tipo di superfici ti rovinerebbe la finitura originale
Grande Carlo
Grazie
Scusa una domanda, se avessi fatto più passaggi con quello leggero? Sarebbe stato possibile?
Niente, hai già dato la risposta nel video..
Si ma potrebbe diventare una perdita di tempo, quindi meglio passare ad una combo più aggressiva
Ciao quale tipo di prodotto devo prendere per togliere i swirl?
Dipende dalla vernice. Se guardi nel nostro sito www.solodettagli.it trovi il kit e nel kit facciamo partire sempre da un prodotto medio come il 2500
Salve, dove compro tali prodotti?
sul nostro sito www.solodettagli.it
Ma la lucidatrice, oltre che a corrente, esistono anche a batteria? che metti sotto carica e poi lavori Grazie
esistono a batteria ma non sono potenti come quelle a filo
Grazie Carlo... Tutto esaustivo ma... Mi (ti) chiedo... Queste procedure e prodotti sono compatibili anche per trattare parti in plastica chiaramente verniciata e metallizzata in tinta con la carrozzeria? E parti in plastica color (se si può dire) alluminio lucido?
Per esempio, le cromature di una Peugeot SUV 3008 (anno 2018), le barre portapacchi in alluminio, gli inserti in plastica in tinta nero metallizzato, ecc.!
Grazie ancora!
le plastiche verniciate come paraurti, bacchette e profili possono essere lucidate tranquillamente con gli stessi prodotti. Si può dire lo stesso delle bacchette cromate/satinate perchè sono protette da trasparente ;)
@@CarloRaimondi grazie, in bocca al lupo!
Ciao, complimenti per i video, li guardo proprio volentieri data la tua competenza e la passione che dimostri. vorrei sapere come sei diventato detailer, se ti va di dirmelo.
Complimenti ancora
Ciao
Federico Pasolini ciao ho iniziato a studiare le tecniche nel 2006 e pian piano ho trasformato la mia passione in lavoro 😊
Ciao scusa una domanda ma è uno strumento che possono usare chiunque?
se scegli i prodotti e le attrezzature che consigliamo noi e segui le nostre guide non avrai problemi
ciao volevo chiederti una cosa ma posso effetuare lucidature con tamponi e pasta abrasiva tipo cromar
no
Lucidatrice e levigatrice rotorbitale lavorano allo stesso modo?
no, spesso è l'ampiezza dell'orbita ad essere differente
carlo, come ci si regola sulle gocce di prodotto da usare in base al tampone..ad esempio su un tampone da 80 uso sempre 2 gocce ma quanto grandi rispetto un 125?
poi volevo chiederti cosa succede se si lavora il polish piu del dovuto? mi capita, forse perchè appunto non mi regolo bene sulla quantità di prodotto da usare, che devo lavorare molto il polish per portarlo a totale scomparsa, o comunque che rimanga un velo trasparente..parliamo di anche 2 o 3 minuti..molti di piu dei classici 90 secondi..questo è un problema di quantità di prodotto magari legata ad una velocità bassa ? questo allungare troppo i tempi di lavorazione puo portare magari ad un problema di finitura o altro?
Ovviamente la quantità di polish va modulata in base alla grandezza del tampone ;) Le altre domande sono intelligenti ma molto articolate... ne parliamo nel videocorso e nei corsi privati ;)
Video splendido! Ho una domanda.. Per i bordi dei pannelli ci sono problemi se passiamo con la lucidatrice ad alta velocità? Possiamo creare dei danni?
Bisogna stare attenti perchè in quei punti c'è naturalmente meno vernice e potremmo inavvertitamente scoprirla
Mascherare i bordi e poi procedere con una lucidatura manuale potrebbe essere una valida soluzione ? Le parti curve invece soffrono dello stesso problema?
@@CodeNameSpitFiRe no, in entrambi in casi da te citati basta andarci delicati con poca pressione ed a velocità basse
@@CarloRaimondi grazie Carlo per i tuoi preziosi consigli :)
@@CodeNameSpitFiRe grazie a te per la stima!
Ciao ti volevo chiedere quali difficoltà incontrerò quando proverò a lucidare la mia auto che ha 7 anni ed è bianca. Grazie.
se ti basi sulla teoria di questi video e prendi prodotti e attrezzature buone non avrai particolari problemi
Ultima domanda. Mi consigli, visto che per 7 anni non ho mai fatto nulla per proteggere la carrozzeria, di cominciare con un compound, soprattutto davanti dove ogni tipo di insetto è appiccicato e vi rimane anche dopo i lavaggi? Scusa e grazie.
Poi volevo acquistare la lucidatrice L.E. T2500 ma ho visto che non è disponibile. Hai una lucidatrice da consigliarmi a posso di quella? Grazie.
@@alesferropoesie se non hai mai fatto nulla ti conviene attrezzarti per fare tre passaggi (compound + medio + polish). La t2500 dovrebbe rientrare a fine mese
@@CarloRaimondi ok grazie mille!
Ciao, dovrei fare la lucidatura della carrozzeria io sono di Brescia dove avete l'officina
Ciao noi siamo di MOndolfo (PU)