volevo ringraziarla perché ho risolto il problema sotto descritto. Mi ha dato l'imbeccata giusta. Sul momento non trovavo il tasto 'Ripristina', ma risalendo i vari step a partire dal 'Modello scelto' ci sono i tasti di tornare indietro e i tasti 'Ripristina'. Bisogna avere l'accortezza di solo risalire, non fare altro. Ancora GRAZIE. Le faccio un grosso 'in bocca al lupo' per lo sviluppo del suo canale YT
Buonasera, nel punto 5:54 non so se nota ma non si riesce ad inserire la via del nuovo sostituto d'imposta, numero civico e CAP. Non le sembra che sia un problema hai fini della redazione del 730?
Ciao Martino! Grazie per il tuo video esplicativo. :) Ho un paio di dubbi (visto che vari sindacati e commercialisti mi hanno dato versioni diverse): 1. Nel 2023 ho terminato il mio ultimo anno di Università in UK, quindi ho pagato l'affitto nella città dove ho studiato da Gennaio a Giugno 2023. Queste spese le posso detrarre nella sezione E8? (Con il massimale di €2633) 2. Ho un conto bancario estero (Revolut) con sede in Lituania, dove mi pagano per servizi come lavoratrice autonoma. Ho inserito il valore ricevuto nel 2023 nella sezione D5, però non so se devo dichiarare il valore totale che ho sul conto e, se sì, in che sezione lo devo dichiarare? Grazie per il tuo aiuto! :)
Buon giorno…. Avrei TRE domandine: 1) in E27 vedo i contributi per la previdenza complementare, DEDUCIBILI. Dove trovo quelli DETRAIBILI? 2) Ho installato un sistema di allarme, e so che posso aggiungere questa spesa al 730. In quale voce? 3) dice che le spese mediche riportate sono AL NETTO dei 129 euro di franchigia. Se così fosse, qualora io ad esempio avessi speso 130 €, lì ne ne troverei 1. Oppure, non è al netto, ma solo con la franchigia. Grazie mille per le risposte, ed ancora di più per il bel video.
da dipendente pubblico statale precario che richiede la Naspi ogni estate dal 30 giugno fino fine settembre inizi ottobre cosa deve fare la precompilata? Ho sentito dire che adesso i giorni della Naspi dovrei inserirli io e dovrei sommare i due cud dal sito inps al sito dell'ufficio dell'entrate, ma dove li trovo i giorni e tutto il resto? Puoi spiegarmi passo passo, gentilmente, cosa dovrei fare dato che ho dimenticato a fare la dichiarazione dei redditi e fino al 29 Gennaio dovrei regolarizzare la mia posizione con una piccola ammenda? Grazie mille
Buongiorno, grazie per il tuo tempo. avrei una domanda, devo inserire comunque i due lavori (rediti), anche se nel CU del secondo cè già il conguaglio del primo lavoro (redito dell'intero anno lavorativo), grazie mille
chiarissimo , una domanda : la mia assicurazione privata sanitaria mi ha pagato il rimborso nel 2023 di una spesa medica fatta nel 2022 , come va gestito nel 730 di qestanno tale rimborso ? grazie
Il termine per il 730 è ormai scaduto, ma per i rimborsi ricevuti da enti privati e riferiti ad anni precedenti vanno dichiarati come se fossero dei redditi nell'anno di percezione . Saluti
Salve Martino. Intanto grazie per il video molto utile. Quest'anno anch'io ho fatto la precompilata però in busta paga la cedolare secca anziché farmela pagare al 10% mi è stata calcolata al 21%. L'importo dell'affitto andava inserito in un quadro particolare per pagarla al 10? perché ho cercato in rete e non sembra ci sia un quadro specifico per quella al 10%. Grazie in anticipo per eventuale risposta 🙂
Prima di tutto mi scuso per la risposta tardiva. La cedolare secca al 10% si applica ai contratti d’affitto a canone concordato, quindi è il tipo di canone che va indicato correttamente. Saluti
@@martinocampioni Grazie mille per la risposta. C'è una sezione dove va indicato? Posso rettificare ora anche se siamo a fine agosto o conviene rivolgermi ad un CAF? Grazie ancora
Complimenti per il video. Scrivo per ulteriori informazioni in merito alle spese sanitarie. Dalla pre compilata dalla Ade, non risultano tutte le spese sostenute nel 2023. Ho controllato nel STS e ho conferma di quanto dichiarato. Nello specifico caso, faccio presente che non risulta la spesa sostenuta per apparecchio acustico ed altre spese mediche. Che fare? Sare grata di avere chiarimenti. Grazie
Complimenti per la pacata e chiara esposizione. Ho un solo dubbio: nel quadro C Lav. Dipendente al campo C5 devo sommare i valori presenti nelle due CU? Se procedo in questo modo il sistema genera un messaggio che recita: il valore inserito supera 365. Come devo procedere? Grazie in anticipo!
Buongiorno, avrei 2 domande: 1) al rigo C14 devo inserire nelle prime due colonne rispettivamente quanto indicato ai punti 390 e 391 della CU 2024. Se avessi due CU per l'anno 2024 quale delle due devo considerare? L'ultima per data? Perché in una presento al punto 390 il codice 1, mentre nell'altra il codice 2. 2)Se sono in disoccupazione naspi dall'anno 2024, nella sezione "sostituto d'imposta" devo barrare la casella "nessun sostituto"? Grazie mille per il video!
Come prima cosa mi scuso per la risposta tardiva. In presenza di più CU i valori vanno sommati. Se siete in Naspi , nella sezione sostituto di imposta potete mettere o senza sostituto , oppure indicare l'inps
Grazie per il video. Volevo aggiungere nella mia dichiarazione ci sono delle spese sanitarie non conteggiate in automatico dal sistema perchè non tracciate, ma io in realtà ho la ricevuta del pos. Si può andare a modificare il totale? grazie.
Se utilizzi la procedura ordinaria basta sommare la spesa mancante alle spese già indicate, mentre se se stai utilizzando la precompilata semplificata, dovrai andare nella sezione "Sanità, previdenza assicurazione", cliccare su aggiungi spesa e selezionare "spese sanitarie, rimborsi da enti......"
@@martinocampionianche io ho questo problema ma quando vado nella sezione “sanità previdenza…..”per inserire i dati mancanti non mi fa compilare il quadro relativo alla data e non posso procedere. Grazie per questo video e spero tu possa rispondermi. Buona serata.
Salve, Ho sbagliato per scegliere il modulo. Sono un lavoratore ma purtroppo ho dato si che in la domanda di partita iva come posso cambiare la scelta ?
Buongiorno, per quanto riguarda il sostituto di imposta, nel caso di dichiarazione congiunta con il coniuge entrambi lavoratori, quale dei due va messo?
Buongiorno Martino. È possibile presentare il 730 precompilato se attualmente sono disoccupata e non più percettrice di NASPI utilizzando come sostituto di imposta l’agenzia delle entrate o devo fare il modello unico?
Domanda: in caso di debito, nella schermata con gli acconti mi dice che posso inviare l'IBAN, quindi mi scaleranno i soldi direttamente del conto? Se invece non invio l'IBAN posso pagare normalmente con degli F24?
Ho messo 1 luglio e IBAN, in automatico è stato compilato il modello f24, poi in automatico il 1 luglio l’agenzia delle entrate si prende i soldi dal conto?
@@claudiosellini5201 dei miei amici mi hanno detto che se te invii l'IBAN te li scalano dal conto in pochi giorni, appena fanno i controlli. La scelta del 1 o 31 luglio è solo per la scadenza, se metti l'1 devi pagare entro fine giugno, se metti 31 luglio hai un mese in più per pagare ma mi sembra che si prendono un interesse del 4%
Inserendo l'iban il pagamento avviene sempre tramite F24 , ma per il tramite della procedura on line. In mancanza dell'iban occorre provvedere al pagamento autonomamente
Ciao la percentuale serve ad indicare l'eventuale ripartizione del canone di locazione ( nel caso ci siano più inquilini che pagano l'affitto nello stesso immobile ). Saluti
Ciao Martino, grazie e complimenti per questi video chiari e utilissimi. Vorrei chiederti un chiarimento. Mio figlio, insegnante di ruolo, ha effettuato un lavoro per un’azienda svizzera che gli ha rilasciato un pagamento di 280€. Dove vanno inseriti? Inoltre, dalla dichiarazione precompilata risultano 2 CU, in quanto ha cambiato sede di insegnamento, ma risultano come dati presenti ma non utilizzati. Gli hanno detto che il secondo CU contiene anche i dati relativi al primo, è possibile? E come di fa ad inserire un CU? Ti ringrazio moltissimo. Flavio
E' possibile che l'ultima CU contenga i dati relativi anche del primo rapporto, ma è bene verificare gli importi inseriti e le note dell'ultima Cu nelle quali dovrebbero essere indicati i singoli periodi lavorativi. Mentre quanto percepito dall'azienda Svizzera va indicato nel rigo G4 colonna 1. Saluti
Ciao Martino, complimenti per la chiarezza dei l tuoi video, aiutano sicuramente tante persone lo trovo un ottimo canale per chi possa avere difficoltà Ti seguo da tempo , grazie !!!!! Volevo chiederti se non si e' ne a" credito" ne a" debito " non ha senso inviare il 730 in quanto non ci sara' nessun rientro economico ne si deve nulla? Grazie per la risposta.👋🤗
buongiorno, grazie per il video molto semplice da capire; ho un dubbio sul canone di affitto. Ho un contratto cointestato a 3 persone non parenti tra loro. come inserire i dati in E71 punto 4?
Buongiorno, ho un dubbio nella detrazione per il canone di affitto, l’ importo del canone da indicare è quello annuale nonostante io sia entrata nell’ apppartamento da luglio 2023 ? Grazie
Buongiorno ,grazie per il video che è molto interessante ed esaustivo. Volevo solo chiedere una cosa, essendo che si deve guardare il 2023 ,a me è nato il secondo figlio nel 2024 ,non devo dichiararlo,giusto? Andrà dichiarato l'anno prossimo? Inoltre ,come percentuale spettante per le detrazioni del figli la carico,essendo mia moglie attualmente disoccupata, ma fino a luglio del 2023 era occupata,mi conviene mettere al 100 % la detrazione per il figlio a me? Nel caso cosa cambierebbe se rimane 50 e 50 ? Grazie ancora
Il figlio nato nel 2024 andrà inserito l'anno prossimo. Se vs moglie ha lavorato fino a luglio 2023, avrà certamente percepito un reddito superiore ad euro 2840 pertanto non potrà essere considerata fiscalmente a carico ( per il 2023). In questo caso la percentuale da indicare sui figli è il 50%. Saluti
Forse il video più completo visto fino ad ora! ho pero un dubbio sulla compilazione del quadro W, in particolare per le cripto attività, la mia imposta da inserire nel quadro W8 è sotto le 12€, quindi non dovuta, non ho plus o minus valenze.Il riepilogo finale mi da un credito a compensazione per F24 di importo pari alla mia imposta, questo significa che devo fare un F24 con credito e debito di pari importo? quindi a saldo finale 0? ho anche provato ad inserire nel riquadro W8 valore 0 ma non è consentito dal sistema.Grazie in anticipo
Ciao Martino, Sei sempre molto preciso e chiaro nei tutorial... Ma ho un dubbio...se si è a debito c'è anche la possibilità di stampare gli F24 dato che dopo invio della dichiarazione vengono generati in automatico se clicco versamento F24? Grazie
Buongiorno, visualizzando il precompilato dal sito dell’Agenzia delle Entrate, mi risulta un credito di € 1.285,00. Tale credito però non tiene in considerazione altre spese universitarie sostenute (diverse da quelle già riconosciute nel precompilato) e delle spese per affitto studente fuori sede (vengono riportate nel precompilato ma c’è scritto che non sono state prese in considerazione per il calcolo del credito). Se provo a fare io la dichiarazione ed inserisco questi importi mancanti, avendo tra l’altro tutte la documentazione formata da pagamenti e fatture, il credito rimane sempre e comunque di € 1.285,00. Come mai? Non dovrebbe salire considerando le nuove spese inserite? Inoltre, non c’è il campo per caricare i documenti che giustificano queste nuove spese riportate? L’anno scorso ho fatto stage in uno studio di consulenza del lavoro e per tutte le spese diversamente riconosciute nel precompilato dovevamo caricare i giustificativi e l’importo del credito/debito variava. Grazie, Cordiali Saluti
Mi scuso per la risposta tardiva 🧑🦲. Probabilmente avrai già risolto il problema e sciolto ogni dubbio, ma ad ogni modo ti fornisco la seguente spiegazione per il tuo caso: le spese sostenute vengono rimborsate fino alla capienza di quanto durante l'anno è stato trattenuto a titolo di irpef ( si tratta di una restituzione). Pertanto se le trattenute che hai subito nel 2023 ammontano ad euro 1285, non potrai ricevere un rimborso superiore. Saluti e grazie per aver scritto
Buonasera, ho un dubbio sulla parte riguardante il coniuge. Se sono in una unione civile a partire dal 2023, ma la persona in questiona NON è a carico, devo comunque mettere il flag sulla voce "coniuge" oppure no? Preciso che non faremo dichiarazione congiunta, ognuno la farà per conto suo. Saluti, grazie
salve sono pietro ho avuto un problema con la precompilata 730, non ho ricevuto in busta la somma ad agosto che ho inviata 1 giugno. mi hanno detto i colleghi ri leggendo la ricevuta della dichiarazione ,che non ho selezionato il sostituto di imposta . sono andato a vedere e ovunque le casella sono a (0) tranne alla (164-IMPORTO CHE SARA’ RIMBORSATO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE (dipendenti senza sostituto) dove è scritto l'importo . ho provato tramite il portale a correggere il sostituto ma non riesco . in alternativa secondo lei come mi viene pagato e che cosa posso fare . chiemare l'agenzia delle entrate o andare da un commercialista grazie
Innanzitutto mi scuso per la risposta tardiva. Lascerei le cose come stanno. Riceverà il rimborso dall'Agenzia delle Entrate intorno a novembre / dicembre. L'unica verifica da fare è controllare l'iban inserito. Saluti
Ho provato a fare tutti gli step, ma nel momento in cui scelgo "modifica la dichiarazione" per controllare i vari dati, non mi fa modificare i dati, mi dice che non è possibile... a qualcun altro è successo?
Complimenti per il video, mi è stato molto di aiuto, ho solo un dubbio ,risulta che sto a credito e che riceverò un rimborso in merito, vedo che però ho un acconto iperf per il 2024 da versare...ma questo è normale? Mi saranno sottratti dal netto dello stipendio ? O sono le solite tasse che abitualmente paghiamo? Pertanto non cambierà in sostanza nulla per me? Grazie per la risposta
@@martinocampioniinnanzitutto grazie sempre per la risposta...quindi andando a confermare così il 730.. tra un rimborso di 1300€ circa e un acconto iperf da versare automaticamente mi rimborsano la differenza? Grazie ancora
Buongiorno, una domanda, sul mio precompilato non mi tornano le spese mediche, volevo chiederlLe dove si può vedere il dettaglio delle spese mediche presenti sul 730 e come si possono aggiungere? Grazie mille per l'aiuto.
È la sezione V del modello 730/2023 ad ospitare la detrazione per l’affitto, agevolazione riconosciuta agli inquilini titolari di contratto di locazione. In caso di abitazione principale (a canone libero) la detrazione è 300 euro fino a 15.493,71 euro di reddito; 150 euro fino a 30.987,41 euro di reddito e va indicato nel rigo E71, cod. 1
Ciao ho seguito il tuo video e lo trovo veramente dettagliato, è la prima volta che uso il precompilato e volevo chiederti: nella sezione dati dichiarante/spese sanitarie noto che ci sono quasi tutte le mie spese effettuate, ma il totale rimborso è a 0, questo è normale? inoltre se faccio il totale delle mie spese e quelle dei figli risulta superiore a quello proposto dal precompilato sul campo E1 rigo 2, dovrei modificarlo?....ti ringrazio per il tuo supporto!
Buongiorno. Avendo un debito, ho fatto il pagamento telematico F24 (già tutto precompilato) e l'ho inviato. Praticamente non dovrò fare nient'altro? il giorno dopo della scadenza del pagamento, vedrò scalato dal mio conto l'importo? Grazie
Buongiorno, riguardo la casella D5, redditi da attività occasionali. Nell'archivio risultano 12 CU, ma in realtà ne ho 13, ne manca una e ovviamente anche l'importo. Ho verificato gli importi dele altre 12 e tutto è perfetto. Posso in qualche modo aggiungere la mancante? Anche perchè poi ricevo del rimborso dalla AdE. Grazie
Salve e grazie ancora per il Tutorial. Se sono dipendente e ho quindi un sostituto d'imposta sono obbligato a scegliere quello o posso chiedere direttamente il rimborso IRPEF direttamente alla Agenzia delle Entrate?
Ciao Martino, io ho due CU di due diversi datori di lavoro. Ho controllato nella sezione lavoro dipendente al rigo C5 e sono indicati correttamente i giorni sommati. Mi ritrovo con un forte debito da restituire, devo controllare qualcos'altro? In automatico i giorni sommati delle due CU erano corretti. Inoltre ho notato una stranezza: nel riepilogo trovo la voce " saldo e primo acconto" che ha un importo dovuto diverso dalla voce 94 " prima rata acconto irpef" , mentre il secondo o unico acconto coincide con la voce 95 della seconda rata irpef. Come è possibile una cosa del genere? Sembra ci sia un errore, non me lo spiego.
@@martinocampioni non sapevo di dover versare l'acconto. Quindi se si è in debito per qualche motivo, si è obbligati a versare un acconto per l'anno fiscale successivo?
ciao un informazione, io ho percepito la naspi fino a novembre 2023 cosa devo mettere su sostituto d'imposta e cosa dovrei controllare eventualmente su lavoro dipendente? grazie mille
Come sostituto dovrai indicare "senza sostituto", salvo tu non abbia attualmente un lavoro e preferisci indicare la tua nuova azienda. L'unico controllo che ti suggerisco di fare e quello relativo ai giorni di detrazione indicati. Ciao
Buongiorno... Chi ha come abitazione principale un contratto di edilizia residenziale pubblica "case popolari" come deve Compilare il quadro E sezione V?
Grazie per il video tutorial. Ho una domanda avendo due CU di cui una è INPS. In questa sono stati inseriti i giorni di reddito pari a 66 ma ho percepito la NASPI fino al 31 dicembre. Nella precompilata devo inserire i giorni riportati nella CU, oppure ricalcolare fino al 31/12? Ovviamente il reddito che ha riportato Inps è calcolato su 66 giorni.
Nel mio caso l'agenzia delle entrate non ha corretto i dati relativi ad un terreno che non ho piu e alla quata di possesso di una casa. Dati catastali modificati ma non presenti. Che devo fare?
Buon giorno Grazie a lei faccio il mio cud in autonomia Una domanda non ne la prima volta che faccio 730 da sola io lavoro per un con consorzio che ha delle cooperative...queste aprono chiudono contratti.... Questo anno ho un nuovo contratto però me dice alla fine che per il sostituto d'imposta indicato l'amministrazione finanziaria non dispone di tutti gli elementi utili all'effettuazione del conguaglio in busta paga Cosa si deve fare? Aspetto il suo saggio consiglio grazie
Buongiorno, sto compilando il 730 precompilato per mio nipote, lui è uno studente di eta inferiore ai 31 anni ha un contratto di affitto fatto in base alla L.431/98 e l'universita dista piu di 100 km dalla casa di residenza. Ha pagato per l'anno 2023 4352.00 euro. Quest'anno ho letto che si può detrarre l'affitto e richiedere un rimborso pari al 19% della spesa sostenuta però fino a un massimo di 500,00 euro. La mia domanda è, nel quadro e Oneri con il codice 18 quale cifra devo mettere? La cifra totale che lui ha pagato e poi il sistema calcola solo fino a 500,00 euro o devo mettere già la cifra massima di 500.00? Spero di essere stata corretta a esporre il problema e grazie, attendo risposta. Precisazione, lui non ha preso residenza e non ha bollette a suo nome, basta il contratto di affitto e le ricevute della banca dei pagamenti fatti per aver diritto al rimborso? grazie attendo risposta
Domanda, ma se adotto la procedura semplificata, ho modo poi di specificare le destinazioni di 2, 5 e 8x1000? Perchè, come nella precompilata classica, non ho il riquadro dove fare la selezione. Grazie per l'eventuale risposta
Buongiorno, ho problemi nell'inserire i giorni dellinps.Mi risultani 99 gg +1 periodo particolare)con inizio 1.01.2023 ma senza la fine .vome faccio a farne risultare 100 se ho lavorato dal 02.03.2023 al 31.10.2023?Non mi da linserimento mettendo solo i giorni.Devo mettere il periodo.grazie mille
Buongiorno, voglio fare il congiunto con mia moglie e prendere io il rimborso, devo mettere la spunta su dichiarante e mia moglie deve compilare il suo e mettere la spunta su coniuge?
Grazie per il video. Nel caso di modifica da privato del proprio 730 precompilato e dovendo inserire spese per esempio per mensa scolastica o assicurazione, dove si allegano (se si allegano) i giustificativi, i bonifici effettuati?
Ciao non devi allegare i bonifici ma solamente scrivere la cifra totale della spesa della mensa nel 2023 ,ti chiederà anche il codice fiscale della mensa del comune e l'ente ,trovi la sezione negli oneri e spese in spese scolastiche.
@@coccooli7991 Ciao, scusami ma questo per quale versione del precompilato vale? Perché in quella normale a parte variare i valori negli spazi appositi non chiede altro. Bisogna usare il precompilato semplificato?
Mi riferivo a quella semplificata a me mi obbliga a fare quello purtroppo, se riesci a fare quella normale invece devi solo inserire la spesa totale dell' anno scorso della mensa nel quadro E codice 12 .
Ho 2 CU uno inps e uno lavoro dipendente, la somma dei giorni e più di 365 ma è sbagliata in quanto ho percepito la naspi fino al 8 marzo e ho iniziato a lavorare il 13 marzo. Quanti giorni dovrei indicare? Premetto che il cu inps include i pagamenti arretrati della naspi del 2022
Salve, sto facendo ora la mia dichiarazione dei redditi, e mi sono reso conto che il mio datore di lavoro non mi ha pagato l'ex bonus renzi, anche nel 730 precompilato appare "2 non riconosciuto dal datore di lavoro" vorrei sapere quando riceverò questo importo? In totale sono a credito solo d 220 euro...
Grazie per il video, ho una domanda sulla congiunta, chi è coniuge non dichiarante deve modificare il suo sostituto d'imposta? E mettere quello del coniuge dichiarante?Oppure automaticamente la dichiarazione poi riconoscerà il solo sostituto del coniuge dichiarante non so se sono stato chiaro, grazie
ciao la destinazione del tfr fatta ad un fondo pensione aperto, anziché tenuto in azienda va indicato nella sezione E21? ho un contratto di lavoro dipendente. Nel mio caso il trasferimento lo fa l'azienda, chiedo perché non vedo gli importi da nessuna parte all'interno della dichiarazione
Buongiorno, Ina caso che 730 finisca con addebito, cosa bisogna spuntare o dove bisogna scrivere di non voler pagare anticipo per l'anno successivo. Grazie
Ciao grazie per questo spelndido video, vorrei chiederti le spese sanitarie per acquisto farmaci con tessera sanitaria di mio figlio minore non riesco a trovarle nella lista spese e oneri? Come posso inserirle? E come posso quantificarle? Perchè non ho tutti gli scontrini
chissà se mi può aiutare. Ho commesso un tragico errore nella scelta del modello 730/24 nella prima fase, esattamente alla voce 'Nel 2023 hai percepito redditi d'impresa.....ecc' , la riga subito sotto 'sei residente in Italia?'. Non mi sono accorto che era settato 'si', doveva essere 'no'. Ciò comporta una serie di limitazioni nella possibilità di compilazione del 730. Praticamente rimane solo l'opzione 'scarico software' e 'scarico dati'. l'ho fatto, eseguito e funziona, niente da dire, sono in possesso del file della dichiarazione in formato RPF. Solo che la trasmissione all'AdE devo farla col file in formato CCI, cosa che non riesco a fare perché anche se l'AdE mette un software per la trasformazione, non riesco a trovarlo (dove mi hanno detto che c'era, ora non c'è). Ho pensato al ripristino completo e rifare il tutto, non si può perché il tasto di ripristino è solo nel 730 semplificato e la cancellazione della dichiarazione si può fare dopo l'invio a fine mese, ma non posso inviarla per il problema del formato. Sono in un 'cul de sac', mi può aiutare ad uscirne?
Se non hai effettuato l'invio della dichiarazione puoi ancora "resettare" tutto (possibile anche per dichiarazione diversa da quella semplificata). Dovresti cliccare su " scegli dichiarazione" e poi su ripristina.
Buongiorno signor martino.forse le mi puo aiutare.io sono un fratello di un detenuto .essento che mio fratello attualmente e detenuto ad avellino e deve avere di rimborso del 730 datati 2022 e 2023.sono stato all'agenzia dell'entrate per avere spiegazione.l'agezia dell'entrate mi anno detto che i rimborsi sono bloccati perche vostro fratello non a un iban personale ma lui e detenuto da molti anni come fa a mantare un iban che non possiete nessuna carta poste pay e non a un contocorrente come deve fare .mi auguro che le puo darmi un consiglio la ringrazio anticipatamente se vi e possibile aspetto una risposta grazie
Ciao Martino, io ho un contratto di affitto del 2020/2021 che ai tempi non ho utilizzato per detrarre. Sto cercando di detrarlo ora, dichiarandolo come eccedenza , ma mi trovo in indifficoltá. Intanto non riesco a capire a quale categoria dovrei fare riferimento essendo un giovane under 30 che però ai tempi non ha utilizzato l'alloggio come residenza, ma come abitazione principale. Quindi non riuscendo a risalire alla categoria della detrazione non mi viene facile calcolare il valore dell'eccedenza
ciao Martino,volevo porvi una domanda,e cioè:volevo utilizzare il precompilato,ma nella sezione degli immobili non mi ritrovo la rendita di una casa che ho avuto in possesso dopo la morte di mia mamma ad aprile 2023,la quale aveva usufrutto che e' cessato con il suo decesso.E'corretto Cosi,o devo inserire la rendita catastale?preciso che e'la mia unica casa ma non ci risiedo, risiedo in altro comune, in una casa di proprieta' di mia moglie. Inoltre l'ho ceduta con comodato d'uso a mio fratello che la usa come sua residenza.spero di essere stato chiaro e vi ringrazio dell'eventuale risposta al mio quesito.
buon giorno, nel rigo E4, a prescindere se inserisco numero rata 1 oppure 4, il credito rimane sempre uguale, come se per forza debba raetizzare il credito , ha info in merito ?
Ciao, nella sezione C da me trovo compilata la parte che riguarda il lavoro dipendente con 365 giorni e la parte pensionistica senza i 365 giorni che invece ritrovo nei CU relativi. Mi segnala l’errore, se compilo io con “365” mi da l’errore perché li somma.😢 Come risolvo?
Sono pensionato da un anno e dai calcoli fatti sono debitore; come posso indicare sul 730 che voglio usare F24 anziché lasciare la trattenuta all'INPS? Grazie
Salve, io e il mio compagno abbiamo un contratto di affitto cointestato. Posso compilare la sezione V? E nella percentuale cosa bisogna mettere? Io ho 28 anni..posso selezione la voce Giovani ?
Buonasera, domanda stupida: se io ho inviato la Dichiarazione più tardi del previsto (ma comunque nei tempi consentiti) conviene non selezionare alcun sostituto d'imposta e farsi rimborsare direttamente dall' Agenzia, o non cambia nulla? Perché nel relativo riquadro presente nel Prospetto di liquidazione, c'era scritto che i crediti sarebbero stati rimborsati dal sostituto d'Imposta nel mese di Luglio, ma io ho presentato la Dichiarazione successivamente Grazie in anticipo
Buona sera ,posso chiederti se sai il perché nonostante ho un unico CUD con (naspi e maternità) mi dà il precompilato sia prima che dopo la modifica in debito di 1021 euro ? Potrebbe esserci un errore nel calcolo del precompilato direttamente dal agenzia delle entrate o potrebbe essere normale nel caso si sono sbagliati e mi hanno fatto pagare meno tasse nei pagamenti di maternità?? Grazie mille 😘
Buongiorno Martino, ho aggiunto le: "Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede" non sono riuscito ad inserire il codice 18, mi ha permesso di selezionare "Altre spese" ma non ho trovato la tipologia che mi serviva, dandomi solo il codice 99. Mi puoi aiutare?
Aggiungo che trovo i tuoi video esaustivi, trovo sempre risposta alle mie domande e condivido con amici e colleghi i tuoi video.Compliment
Grazie molto gentile
Come sempre riesci a creare un tutorial impeccabile. Complimenti!
Magariiiii!
Grazie Alessio , il tuo tutorial non è da meno
È molto esplicito mi piacerebbe vedere anche quello semplificato per capire come cambiare sostituto d'imposta sul semplificato.
Grazie, puntuale e prezioso come sempre!!!!
Molto gentile, grazie
volevo ringraziarla perché ho risolto il problema sotto descritto. Mi ha dato l'imbeccata giusta. Sul momento non trovavo il tasto 'Ripristina', ma risalendo i vari step a partire dal 'Modello scelto' ci sono i tasti di tornare indietro e i tasti 'Ripristina'. Bisogna avere l'accortezza di solo risalire, non fare altro.
Ancora GRAZIE.
Le faccio un grosso 'in bocca al lupo' per lo sviluppo del suo canale YT
Grazie tante
Video professionale. Ottima competenza. Esposizione chiara e puntuale. Grazie
Grazie molto gentile
grazie per il suo impegno ,chiarissimo grazie ancora
Grazie
Grazie mille Martino. Per la mia situazione è stato relativamente semplice ma essendo la prima volta ho voluto seguirti in tutti i passaggi.
Hai fatto bene ; )
Saluti
Punto di riferimento ormai da tre anni per Isee e 730 😂. Grazie mille .
Grazie
Bravo ottima spiegazione 👍🏻
Grazie mille
Ho visto il tuo video. Complimenti per la chiarezza e la competenza. Grazie.
Grazie mille 😚
Complimenti: preciso e esaustivo. Grazie
grazie a te
Grazie mille! Video utilissimo
Grazie a te, molto gentile
Buonasera, nel punto 5:54 non so se nota ma non si riesce ad inserire la via del nuovo sostituto d'imposta, numero civico e CAP. Non le sembra che sia un problema hai fini della redazione del 730?
Mi scuso ma non ho avuto modo di rispondere prima al messaggio.
Immagino che il problema sia stato già risolto.
Saluti
mi hai salvato, grazie
@@monicadesales8772 grazie a te
Scontrini farmacia e visite mediche le metto tutte nello stesso riquadro facendo la somma ? O devo metterle separatamente
Innanzitutto mi scuso per la risposta tardiva.
Tutto nello stesso riquadro
Sei il mio punto di riferimento per la dichiarazione di ogni anno :)
Ti ringrazio tanto
Ciao Martino! Grazie per il tuo video esplicativo. :)
Ho un paio di dubbi (visto che vari sindacati e commercialisti mi hanno dato versioni diverse):
1. Nel 2023 ho terminato il mio ultimo anno di Università in UK, quindi ho pagato l'affitto nella città dove ho studiato da Gennaio a Giugno 2023. Queste spese le posso detrarre nella sezione E8? (Con il massimale di €2633)
2. Ho un conto bancario estero (Revolut) con sede in Lituania, dove mi pagano per servizi come lavoratrice autonoma. Ho inserito il valore ricevuto nel 2023 nella sezione D5, però non so se devo dichiarare il valore totale che ho sul conto e, se sì, in che sezione lo devo dichiarare?
Grazie per il tuo aiuto! :)
Mi scuso ma non ho avuto modo di rispondere prima al messaggio.
Immagino che il problema sia stato già risolto.
Saluti
Buon giorno…. Avrei TRE domandine: 1) in E27 vedo i contributi per la previdenza complementare, DEDUCIBILI. Dove trovo quelli DETRAIBILI? 2) Ho installato un sistema di allarme, e so che posso aggiungere questa spesa al 730. In quale voce? 3) dice che le spese mediche riportate sono AL NETTO dei 129 euro di franchigia. Se così fosse, qualora io ad esempio avessi speso 130 €, lì ne ne troverei 1. Oppure, non è al netto, ma solo con la franchigia. Grazie mille per le risposte, ed ancora di più per il bel video.
Mi scuso per la risposta tardiva 🧑🦲.
Probabilmente avrete già risolto il problema e sciolto ogni dubbio
da dipendente pubblico statale precario che richiede la Naspi ogni estate dal 30 giugno fino fine settembre inizi ottobre cosa deve fare la precompilata? Ho sentito dire che adesso i giorni della Naspi dovrei inserirli io e dovrei sommare i due cud dal sito inps al sito dell'ufficio dell'entrate, ma dove li trovo i giorni e tutto il resto? Puoi spiegarmi passo passo, gentilmente, cosa dovrei fare dato che ho dimenticato a fare la dichiarazione dei redditi e fino al 29 Gennaio dovrei regolarizzare la mia posizione con una piccola ammenda? Grazie mille
Buongiorno, grazie per il tuo tempo. avrei una domanda, devo inserire comunque i due lavori (rediti), anche se nel CU del secondo cè già il conguaglio del primo lavoro (redito dell'intero anno lavorativo), grazie mille
Per la dichiarazione andrà utilizzata solo la seconda Cu che comprende i dati della prima.
Saluti
Buonasera,martino, nel superbous , il numero d’ordine immobile cosa deve scrivere, non ho visto dal documento fornito da condominio, grazie
se non obbligatorio non lo inserire
chiarissimo , una domanda : la mia assicurazione privata sanitaria mi ha pagato il rimborso nel 2023 di una spesa medica fatta nel 2022 , come va gestito nel 730 di qestanno tale rimborso ? grazie
Il termine per il 730 è ormai scaduto, ma per i rimborsi ricevuti da enti privati e riferiti ad anni precedenti vanno dichiarati come se fossero dei redditi nell'anno di percezione .
Saluti
Guida perfetta... grazie mille
Grazie
Salve Martino. Intanto grazie per il video molto utile. Quest'anno anch'io ho fatto la precompilata però in busta paga la cedolare secca anziché farmela pagare al 10% mi è stata calcolata al 21%. L'importo dell'affitto andava inserito in un quadro particolare per pagarla al 10? perché ho cercato in rete e non sembra ci sia un quadro specifico per quella al 10%.
Grazie in anticipo per eventuale risposta 🙂
Prima di tutto mi scuso per la risposta tardiva.
La cedolare secca al 10% si applica ai contratti d’affitto a canone concordato, quindi è il tipo di canone che va indicato correttamente.
Saluti
@@martinocampioni Grazie mille per la risposta. C'è una sezione dove va indicato? Posso rettificare ora anche se siamo a fine agosto o conviene rivolgermi ad un CAF? Grazie ancora
Complimenti per il video. Scrivo per ulteriori informazioni in merito alle spese sanitarie.
Dalla pre compilata dalla Ade, non risultano tutte le spese sostenute nel 2023. Ho controllato nel STS e ho conferma di quanto dichiarato.
Nello specifico caso, faccio presente che non risulta la spesa sostenuta per apparecchio acustico ed altre spese mediche.
Che fare?
Sare grata di avere chiarimenti.
Grazie
Mi scuso ma non ho avuto modo di rispondere prima al messaggio.
Immagino che il problema sia stato già risolto.
Saluti
Grazie Martino, sempre molto comprensibile.
Grazie
❤❤ come al solito....i love martino...😊😊 grazie di cuore come sempre
Grazie tante
Complimenti per la pacata e chiara esposizione. Ho un solo dubbio: nel quadro C Lav. Dipendente al campo C5 devo sommare i valori presenti nelle due CU? Se procedo in questo modo il sistema genera un messaggio che recita: il valore inserito supera 365.
Come devo procedere?
Grazie in anticipo!
Se hai più di una Cu , i giorni di detrazione non possono comunque superare il valore di 365 giorni
Buongiorno, avrei 2 domande:
1) al rigo C14 devo inserire nelle prime due colonne rispettivamente quanto indicato ai punti 390 e 391 della CU 2024. Se avessi due CU per l'anno 2024 quale delle due devo considerare? L'ultima per data? Perché in una presento al punto 390 il codice 1, mentre nell'altra il codice 2.
2)Se sono in disoccupazione naspi dall'anno 2024, nella sezione "sostituto d'imposta" devo barrare la casella "nessun sostituto"?
Grazie mille per il video!
Come prima cosa mi scuso per la risposta tardiva.
In presenza di più CU i valori vanno sommati.
Se siete in Naspi , nella sezione sostituto di imposta potete mettere o senza sostituto , oppure indicare l'inps
@@martinocampioni grazie mille per la disponibilità!
ciao Martino, ho inviato grazie al tuo tutorial il 730 precompilato. Grazie
Mi fa piacere
Grazie a te
8 x 1000 non e obbligatorio ,giusto ? Posso mettere nessuna scelta a tutti e tre ?
Confermo, puoi mettere nessuna scelta
Grazie per il prezioso video
Grazie a te
Grazie per il video. Volevo aggiungere nella mia dichiarazione ci sono delle spese sanitarie non conteggiate in automatico dal sistema perchè non tracciate, ma io in realtà ho la ricevuta del pos. Si può andare a modificare il totale? grazie.
Se utilizzi la procedura ordinaria basta sommare la spesa mancante alle spese già indicate, mentre se se stai utilizzando la precompilata semplificata, dovrai andare nella sezione "Sanità, previdenza assicurazione", cliccare su aggiungi spesa e selezionare "spese sanitarie, rimborsi da enti......"
@@martinocampionianche io ho questo problema ma quando vado nella sezione “sanità previdenza…..”per inserire i dati mancanti non mi fa compilare il quadro relativo alla data e non posso procedere. Grazie per questo video e spero tu possa rispondermi. Buona serata.
Utilissimo,grazie mille.
grazie tante
Buongiorno Martino , se si è a debito senza sostituto avendo fatto 7 rate gli F24 si generano in automatico o bisogna compilarli? grazie
Mi scuso ma non ho avuto modo di rispondere prima al messaggio.
Immagino che il problema sia stato già risolto.
Saluti
@@martinocampioni si grazie ho dovuto fare F24 manuali ... senza sostituto , non si generano in automatico
Salve, Ho sbagliato per scegliere il modulo. Sono un lavoratore ma purtroppo ho dato si che in la domanda di partita iva come posso cambiare la scelta ?
In basso puoi cliccare su ripristina e tornare alla scelta del modello
Buongiorno, per quanto riguarda il sostituto di imposta, nel caso di dichiarazione congiunta con il coniuge entrambi lavoratori, quale dei due va messo?
Sempre quello del dichiarante
Buongiorno Martino. È possibile presentare il 730 precompilato se attualmente sono disoccupata e non più percettrice di NASPI utilizzando come sostituto di imposta l’agenzia delle entrate o devo fare il modello unico?
Puoi tranquillamente fare il 730 senza sostituto
Grazie! 😊
Grazie a te
La naspi dove e come la devo inserire ?
?
@francesca8957 nella precompilata la trovi già inserita nel riquadro dei redditi
Domanda: in caso di debito, nella schermata con gli acconti mi dice che posso inviare l'IBAN, quindi mi scaleranno i soldi direttamente del conto? Se invece non invio l'IBAN posso pagare normalmente con degli F24?
Nemmeno io ho capito
Ho messo 1 luglio e IBAN, in automatico è stato compilato il modello f24, poi in automatico il 1 luglio l’agenzia delle entrate si prende i soldi dal conto?
@@claudiosellini5201 dei miei amici mi hanno detto che se te invii l'IBAN te li scalano dal conto in pochi giorni, appena fanno i controlli. La scelta del 1 o 31 luglio è solo per la scadenza, se metti l'1 devi pagare entro fine giugno, se metti 31 luglio hai un mese in più per pagare ma mi sembra che si prendono un interesse del 4%
Inserendo l'iban il pagamento avviene sempre tramite F24 , ma per il tramite della procedura on line.
In mancanza dell'iban occorre provvedere al pagamento autonomamente
salve. Innanzitutto grazie mille. Sa dirmi lei o qualcuno cosa si intende per % nella sezione relativa ai canoni di affitto?
Ciao
la percentuale serve ad indicare l'eventuale ripartizione del canone di locazione ( nel caso ci siano più inquilini che pagano l'affitto nello stesso immobile ).
Saluti
Ciao Martino, grazie e complimenti per questi video chiari e utilissimi. Vorrei chiederti un chiarimento. Mio figlio, insegnante di ruolo, ha effettuato un lavoro per un’azienda svizzera che gli ha rilasciato un pagamento di 280€. Dove vanno inseriti? Inoltre, dalla dichiarazione precompilata risultano 2 CU, in quanto ha cambiato sede di insegnamento, ma risultano come dati presenti ma non utilizzati. Gli hanno detto che il secondo CU contiene anche i dati relativi al primo, è possibile? E come di fa ad inserire un CU?
Ti ringrazio moltissimo.
Flavio
E' possibile che l'ultima CU contenga i dati relativi anche del primo rapporto, ma è bene verificare gli importi inseriti e le note dell'ultima Cu nelle quali dovrebbero essere indicati i singoli periodi lavorativi.
Mentre quanto percepito dall'azienda Svizzera va indicato nel rigo G4 colonna 1.
Saluti
Grazie davvero, gentilissimo e utilissimo.
Ciao Martino, complimenti per la chiarezza dei l tuoi video, aiutano sicuramente tante persone lo trovo un ottimo canale per chi possa avere difficoltà Ti seguo da tempo , grazie !!!!! Volevo chiederti se non si e' ne a" credito" ne a" debito " non ha senso inviare il 730 in quanto non ci sara' nessun rientro economico ne si deve nulla? Grazie per la risposta.👋🤗
Grazie a te.
Nel caso la dichiarazione sia a "zero", può anche non essere presentata.
@@martinocampioniGrazie della risposta😉👋
buongiorno, grazie per il video molto semplice da capire;
ho un dubbio sul canone di affitto. Ho un contratto cointestato a 3 persone non parenti tra loro. come inserire i dati in E71 punto 4?
Ciao
dovresti indicare solo la tua quota di competenza
Grazie per il video
Grazie a te
Buongiorno, ho un dubbio nella detrazione per il canone di affitto, l’ importo del canone da indicare è quello annuale nonostante io sia entrata nell’ apppartamento da luglio 2023 ? Grazie
Indica il canone annuale
Buongiorno ,grazie per il video che è molto interessante ed esaustivo. Volevo solo chiedere una cosa, essendo che si deve guardare il 2023 ,a me è nato il secondo figlio nel 2024 ,non devo dichiararlo,giusto? Andrà dichiarato l'anno prossimo? Inoltre ,come percentuale spettante per le detrazioni del figli la carico,essendo mia moglie attualmente disoccupata, ma fino a luglio del 2023 era occupata,mi conviene mettere al 100 % la detrazione per il figlio a me? Nel caso cosa cambierebbe se rimane 50 e 50 ? Grazie ancora
Il figlio nato nel 2024 andrà inserito l'anno prossimo.
Se vs moglie ha lavorato fino a luglio 2023, avrà certamente percepito un reddito superiore ad euro 2840 pertanto non potrà essere considerata fiscalmente a carico ( per il 2023).
In questo caso la percentuale da indicare sui figli è il 50%.
Saluti
@@martinocampioni gentilissimo ,grazie mille
Forse il video più completo visto fino ad ora! ho pero un dubbio sulla compilazione del quadro W, in particolare per le cripto attività, la mia imposta da inserire nel quadro W8 è sotto le 12€, quindi non dovuta, non ho plus o minus valenze.Il riepilogo finale mi da un credito a compensazione per F24 di importo pari alla mia imposta, questo significa che devo fare un F24 con credito e debito di pari importo? quindi a saldo finale 0? ho anche provato ad inserire nel riquadro W8 valore 0 ma non è consentito dal sistema.Grazie in anticipo
il modello F24 va compilato inserendo debito e credito di uguale importo , con saldo finale zero
Grazie👍🏻👌🏻👌🏻
grazie a te
Ciao Martino,
Sei sempre molto preciso e chiaro nei tutorial...
Ma ho un dubbio...se si è a debito c'è anche la possibilità di stampare gli F24 dato che dopo invio della dichiarazione vengono generati in automatico se clicco versamento F24?
Grazie
Ciao e grazie
Dalla procedura puoi generare gli F24 e stamparli
Buonasera, ho fatto il 730 semplificato ma per fare la dichiarazione congiunta mi rimanda al 10 giugno. Ho omesso qualche dato? È corretto? Grazie
Mi scuso per la risposta tardiva.
Certamente il problema sarà già stato risolto 🙇♂️
Buongiorno,
visualizzando il precompilato dal sito dell’Agenzia delle Entrate, mi risulta un credito di € 1.285,00.
Tale credito però non tiene in considerazione altre spese universitarie sostenute (diverse da quelle già riconosciute nel precompilato) e delle spese per affitto studente fuori sede (vengono riportate nel precompilato ma c’è scritto che non sono state prese in considerazione per il calcolo del credito).
Se provo a fare io la dichiarazione ed inserisco questi importi mancanti, avendo tra l’altro tutte la documentazione formata da pagamenti e fatture, il credito rimane sempre e comunque di € 1.285,00.
Come mai? Non dovrebbe salire considerando le nuove spese inserite?
Inoltre, non c’è il campo per caricare i documenti che giustificano queste nuove spese riportate?
L’anno scorso ho fatto stage in uno studio di consulenza del lavoro e per tutte le spese diversamente riconosciute nel precompilato dovevamo caricare i giustificativi e l’importo del credito/debito variava.
Grazie,
Cordiali Saluti
Mi scuso per la risposta tardiva 🧑🦲.
Probabilmente avrai già risolto il problema e sciolto ogni dubbio, ma ad ogni modo ti fornisco la seguente spiegazione per il tuo caso:
le spese sostenute vengono rimborsate fino alla capienza di quanto durante l'anno è stato trattenuto a titolo di irpef ( si tratta di una restituzione). Pertanto se le trattenute che hai subito nel 2023 ammontano ad euro 1285, non potrai ricevere un rimborso superiore.
Saluti e grazie per aver scritto
Buongiorno...Volevo sapere come stampare la ricevuta di avvenuto invio e stampa della dichiarazione. Grazie
Per la ricevuta bisogna attendere un giorno dall'invio
Buonasera, ho un dubbio sulla parte riguardante il coniuge. Se sono in una unione civile a partire dal 2023, ma la persona in questiona NON è a carico, devo comunque mettere il flag sulla voce "coniuge" oppure no? Preciso che non faremo dichiarazione congiunta, ognuno la farà per conto suo. Saluti, grazie
Se ognuno fa la dichiarazione per suo conto, devi barrare solo dichiarante.
In sostanza sono 2 dichiarazioni distinte.
Mi scuso ma non ho avuto modo di rispondere prima al messaggio.
Immagino che il problema sia stato già risolto.
Saluti
Per la dichiarazione semplificata Congiunta, va inviata prima quella del coniuge Dichiarante o del Coniuge? Grazie
Prima quella del coniuge e poi quella del dichiarante
salve sono pietro ho avuto un problema con la precompilata 730, non ho ricevuto in busta la somma ad agosto che ho inviata 1 giugno. mi hanno detto i colleghi ri leggendo la ricevuta della dichiarazione ,che non ho selezionato il sostituto di imposta . sono andato a vedere e ovunque le casella sono a (0) tranne alla (164-IMPORTO CHE SARA’ RIMBORSATO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE (dipendenti senza sostituto) dove è scritto l'importo . ho provato tramite il portale a correggere il sostituto ma non riesco . in alternativa secondo lei come mi viene pagato e che cosa posso fare . chiemare l'agenzia delle entrate o andare da un commercialista grazie
Innanzitutto mi scuso per la risposta tardiva.
Lascerei le cose come stanno.
Riceverà il rimborso dall'Agenzia delle Entrate intorno a novembre / dicembre.
L'unica verifica da fare è controllare l'iban inserito.
Saluti
Ho provato a fare tutti gli step, ma nel momento in cui scelgo "modifica la dichiarazione" per controllare i vari dati, non mi fa modificare i dati, mi dice che non è possibile... a qualcun altro è successo?
La procedura ormai è inibita in quanto il termine per l'invio dei dichiarativi è scaduto.
Saluti
Complimenti per il video, mi è stato molto di aiuto, ho solo un dubbio ,risulta che sto a credito e che riceverò un rimborso in merito, vedo che però ho un acconto iperf per il 2024 da versare...ma questo è normale? Mi saranno sottratti dal netto dello stipendio ? O sono le solite tasse che abitualmente paghiamo? Pertanto non cambierà in sostanza nulla per me? Grazie per la risposta
Se in dichiarazione vi sono debiti ma anche credito, il sistema effettua automaticamente una compensazione
@@martinocampioniinnanzitutto grazie sempre per la risposta...quindi andando a confermare così il 730.. tra un rimborso di 1300€ circa e un acconto iperf da versare automaticamente mi rimborsano la differenza? Grazie ancora
Buongiorno, una domanda, sul mio precompilato non mi tornano le spese mediche, volevo chiederlLe dove si può vedere il dettaglio delle spese mediche presenti sul 730 e come si possono aggiungere? Grazie mille per l'aiuto.
In questo video spiego come fare th-cam.com/video/s5ypZH34CxE/w-d-xo.html
Per può dirmi se per un contratto affitto annuale è possibile inserirlo nel 730 ed eventualmente come si inserisce ?
È la sezione V del modello 730/2023 ad ospitare la detrazione per l’affitto, agevolazione riconosciuta agli inquilini titolari di contratto di locazione. In caso di abitazione principale (a canone libero) la detrazione è 300 euro fino a 15.493,71 euro di reddito; 150 euro fino a 30.987,41 euro di reddito e va indicato nel rigo E71, cod. 1
Ciao ho seguito il tuo video e lo trovo veramente dettagliato, è la prima volta che uso il precompilato e volevo chiederti: nella sezione dati dichiarante/spese sanitarie noto che ci sono quasi tutte le mie spese effettuate, ma il totale rimborso è a 0, questo è normale? inoltre se faccio il totale delle mie spese e quelle dei figli risulta superiore a quello proposto dal precompilato sul campo E1 rigo 2, dovrei modificarlo?....ti ringrazio per il tuo supporto!
Mi scuso per la risposta tardiva 🧑🦲.
Probabilmente avrete già risolto il problema e sciolto ogni dubbio
Buongiorno. Avendo un debito, ho fatto il pagamento telematico F24 (già tutto precompilato) e l'ho inviato.
Praticamente non dovrò fare nient'altro? il giorno dopo della scadenza del pagamento, vedrò scalato dal mio conto l'importo?
Grazie
Tutto corretto
Buongiorno, riguardo la casella D5, redditi da attività occasionali. Nell'archivio risultano 12 CU, ma in realtà ne ho 13, ne manca una e ovviamente anche l'importo. Ho verificato gli importi dele altre 12 e tutto è perfetto. Posso in qualche modo aggiungere la mancante? Anche perchè poi ricevo del rimborso dalla AdE. Grazie
Mi scuso per la risposta tardiva 🧑🦲.
Probabilmente avrete già risolto il problema e sciolto ogni dubbio
@@martinocampioni Buongiorno, non leggo nessuna risposta ... comunque ora è fatta, c'erano un paio di problemi, spero vada bene.... ho aggiunto
Salve e grazie ancora per il Tutorial.
Se sono dipendente e ho quindi un sostituto d'imposta sono obbligato a scegliere quello o posso chiedere direttamente il rimborso IRPEF direttamente alla Agenzia delle Entrate?
Mi scuso per la risposta tardiva.
Certamente il problema sarà già stato risolto 🙇♂️
Ciao Martino, io ho due CU di due diversi datori di lavoro. Ho controllato nella sezione lavoro dipendente al rigo C5 e sono indicati correttamente i giorni sommati. Mi ritrovo con un forte debito da restituire, devo controllare qualcos'altro? In automatico i giorni sommati delle due CU erano corretti. Inoltre ho notato una stranezza: nel riepilogo trovo la voce " saldo e primo acconto" che ha un importo dovuto diverso dalla voce 94 " prima rata acconto irpef" , mentre il secondo o unico acconto coincide con la voce 95 della seconda rata irpef. Come è possibile una cosa del genere? Sembra ci sia un errore, non me lo spiego.
Saldo e primo acconto vengono indicati insieme, mentre al campo 94 trovi solo il primo acconto
@@martinocampioni non sapevo di dover versare l'acconto. Quindi se si è in debito per qualche motivo, si è obbligati a versare un acconto per l'anno fiscale successivo?
ciao un informazione, io ho percepito la naspi fino a novembre 2023 cosa devo mettere su sostituto d'imposta e cosa dovrei controllare eventualmente su lavoro dipendente? grazie mille
Come sostituto dovrai indicare "senza sostituto", salvo tu non abbia attualmente un lavoro e preferisci indicare la tua nuova azienda. L'unico controllo che ti suggerisco di fare e quello relativo ai giorni di detrazione indicati.
Ciao
Buongiorno... Chi ha come abitazione principale un contratto di edilizia residenziale pubblica "case popolari" come deve
Compilare il quadro E sezione V?
Mi scuso ma non ho avuto modo di rispondere prima al messaggio.
Immagino che il problema sia stato già risolto.
Saluti
Per sostituto di imposta come inps , quale è la voce che devo sciegliere ?
Bisogna indicare l'inps ed il suo codice fiscale ma ormai i termini sono scaduti
Buongiorno, solo una cosa non è chiara l'assegno di mantenimento percepito dal coniuge dove andrebbe inserito?
Mi scuso per la risposta tardiva, spero abbiate risolto il problema
Saluti
Ciao e Grazie per il Tutorial. Informazione, se si sceglie l'accredito sul proprio Iban quali sono i tempi previsti per ottenerlo ? Grazie
Si presume novembre/dicembre
Ciao
Grazie per il video tutorial. Ho una domanda avendo due CU di cui una è INPS. In questa sono stati inseriti i giorni di reddito pari a 66 ma ho percepito la NASPI fino al 31 dicembre.
Nella precompilata devo inserire i giorni riportati nella CU, oppure ricalcolare fino al 31/12? Ovviamente il reddito che ha riportato Inps è calcolato su 66 giorni.
L ho fatto io ieri, nei cu azienda e naspi nella seconda pagina trovi i gg di lavoro, devi sommarli e inserirli nella casella apposita
@@cristinapanicucci7807 Anche a te il mese dicembre non è stato conteggiato nella CU fatta da INPS?
Modificate i giorni inserendo il conteggio corretto. l'INPS fa spesso questi errori
Nel mio caso l'agenzia delle entrate non ha corretto i dati relativi ad un terreno che non ho piu e alla quata di possesso di una casa. Dati catastali modificati ma non presenti. Che devo fare?
Puoi modificarli
Buon giorno
Grazie a lei faccio il mio cud in autonomia
Una domanda non ne la prima volta che faccio 730 da sola io lavoro per un con consorzio che ha delle cooperative...queste aprono chiudono contratti.... Questo anno ho un nuovo contratto però me dice alla fine che per il sostituto d'imposta indicato l'amministrazione finanziaria non dispone di tutti gli elementi utili all'effettuazione del conguaglio in busta paga
Cosa si deve fare? Aspetto il suo saggio consiglio grazie
Puoi inserire come "nuovo" il sostituto d'imposta attuale, indicando tutti i dati richiesti.
Saluti e grazie
Martino
E quello che ho fatto
E ancora appare la scritta
Sarà che deciso non fare sostituzione del soldi in busta paga?
Come modificare, inserendo importo spese materasso ortopedico, le spese sanitarie? Grazie
Le spese del materasso vanno indicate al campo relativo alle spese mediche, sommandone l'importo
Buongiorno, sto compilando il 730 precompilato per mio nipote, lui è uno studente di eta inferiore ai 31 anni ha un contratto di affitto fatto in base alla L.431/98 e l'universita dista piu di 100 km dalla casa di residenza. Ha pagato per l'anno 2023 4352.00 euro. Quest'anno ho letto che si può detrarre l'affitto e richiedere un rimborso pari al 19% della spesa sostenuta però fino a un massimo di 500,00 euro. La mia domanda è, nel quadro e Oneri con il codice 18 quale cifra devo mettere? La cifra totale che lui ha pagato e poi il sistema calcola solo fino a 500,00 euro o devo mettere già la cifra massima di 500.00? Spero di essere stata corretta a esporre il problema e grazie, attendo risposta.
Precisazione, lui non ha preso residenza e non ha bollette a suo nome, basta il contratto di affitto e le ricevute della banca dei pagamenti fatti per aver diritto al rimborso?
grazie attendo risposta
Dovrai inserire il valore massimo pari ad euro 500
Grazie mille ❤
Grazie
Il cod.fiscale come coniuge non ha aderito alla congiunta!..come fare?grazie
Purtroppo per presentare dichiarazione congiunta è necessario che il coniuge acceda con proprio spid ed accetti la scelta
Domanda, ma se adotto la procedura semplificata, ho modo poi di specificare le destinazioni di 2, 5 e 8x1000? Perchè, come nella precompilata classica, non ho il riquadro dove fare la selezione. Grazie per l'eventuale risposta
Certo
Anche perché se non compili le relative sezioni il sistema non ti permette di inviare la dichiarazione
Grazie video molto chiaro
Grazie
Buongiorno, ho problemi nell'inserire i giorni dellinps.Mi risultani 99 gg +1 periodo particolare)con inizio 1.01.2023 ma senza la fine .vome faccio a farne risultare 100 se ho lavorato dal 02.03.2023 al 31.10.2023?Non mi da linserimento mettendo solo i giorni.Devo mettere il periodo.grazie mille
Con la procedura ordinaria ( no semplificata) , il sistema permette di inserire/variare solo i giorni
Buongiorno, voglio fare il congiunto con mia moglie e prendere io il rimborso, devo mettere la spunta su dichiarante e mia moglie deve compilare il suo e mettere la spunta su coniuge?
Grazie per il video. Nel caso di modifica da privato del proprio 730 precompilato e dovendo inserire spese per esempio per mensa scolastica o assicurazione, dove si allegano (se si allegano) i giustificativi, i bonifici effettuati?
Volevo chiederlo anche io, non riesco proprio a capirlo. Compilare la sezione E non è un problema, ma dove allego i giustificativi?
Ciao non devi allegare i bonifici ma solamente scrivere la cifra totale della spesa della mensa nel 2023 ,ti chiederà anche il codice fiscale della mensa del comune e l'ente ,trovi la sezione negli oneri e spese in spese scolastiche.
@@coccooli7991 Ciao, scusami ma questo per quale versione del precompilato vale? Perché in quella normale a parte variare i valori negli spazi appositi non chiede altro. Bisogna usare il precompilato semplificato?
Mi riferivo a quella semplificata a me mi obbliga a fare quello purtroppo, se riesci a fare quella normale invece devi solo inserire la spesa totale dell' anno scorso della mensa nel quadro E codice 12 .
@@coccooli7991 Nel caso ti serva... Puoi riselezionare il semplice o normale in ogni momento, perdi i dati inseriti ma puoi farlo
Ho 2 CU uno inps e uno lavoro dipendente, la somma dei giorni e più di 365 ma è sbagliata in quanto ho percepito la naspi fino al 8 marzo e ho iniziato a lavorare il 13 marzo. Quanti giorni dovrei indicare? Premetto che il cu inps include i pagamenti arretrati della naspi del 2022
Non potrai mai inserire un dato superiore a 365.
Se ci sono periodi sovrapposti dovrai tenerne conto
Salve, sto facendo ora la mia dichiarazione dei redditi, e mi sono reso conto che il mio datore di lavoro non mi ha pagato l'ex bonus renzi, anche nel 730 precompilato appare "2 non riconosciuto dal datore di lavoro" vorrei sapere quando riceverò questo importo? In totale sono a credito solo d 220 euro...
Nella precompilata viene riconosciuto automaticamente se ne hai diritto. Nel tuo caso probabilmente hai superato 15000 euro di reddito
Grazie per il video, ho una domanda sulla congiunta, chi è coniuge non dichiarante deve modificare il suo sostituto d'imposta? E mettere quello del coniuge dichiarante?Oppure automaticamente la dichiarazione poi riconoscerà il solo sostituto del coniuge dichiarante non so se sono stato chiaro, grazie
La risposta lo do io stesso, si in automatico preleva il sostituto del coniuge dichiarante, grazie lo stesso.
Grazie a te.
La tua risposta sarà utile ad altre persone
E' la filosofia di questo canale.
Saluti
ciao la destinazione del tfr fatta ad un fondo pensione aperto, anziché tenuto in azienda va indicato nella sezione E21? ho un contratto di lavoro dipendente. Nel mio caso il trasferimento lo fa l'azienda, chiedo perché non vedo gli importi da nessuna parte all'interno della dichiarazione
Sono presenti nella CU?
Buongiorno,
Ina caso che 730 finisca con addebito, cosa bisogna spuntare o dove bisogna scrivere di non voler pagare anticipo per l'anno successivo.
Grazie
Sezione da E8 a E10
Ciao grazie per questo spelndido video, vorrei chiederti le spese sanitarie per acquisto farmaci con tessera sanitaria di mio figlio minore non riesco a trovarle nella lista spese e oneri? Come posso inserirle? E come posso quantificarle? Perchè non ho tutti gli scontrini
Purtroppo nel tuo caso puoi solo inserire le spese per le quali hai gli scontrini.
Basterà sommarle a quelle presenti
chissà se mi può aiutare. Ho commesso un tragico errore nella scelta del modello 730/24 nella prima fase, esattamente alla voce 'Nel 2023 hai percepito redditi d'impresa.....ecc' , la riga subito sotto 'sei residente in Italia?'. Non mi sono accorto che era settato 'si', doveva essere 'no'. Ciò comporta una serie di limitazioni nella possibilità di compilazione del 730. Praticamente rimane solo l'opzione 'scarico software' e 'scarico dati'. l'ho fatto, eseguito e funziona, niente da dire, sono in possesso del file della dichiarazione in formato RPF. Solo che la trasmissione all'AdE devo farla col file in formato CCI, cosa che non riesco a fare perché anche se l'AdE mette un software per la trasformazione, non riesco a trovarlo (dove mi hanno detto che c'era, ora non c'è). Ho pensato al ripristino completo e rifare il tutto, non si può perché il tasto di ripristino è solo nel 730 semplificato e la cancellazione della dichiarazione si può fare dopo l'invio a fine mese, ma non posso inviarla per il problema del formato. Sono in un 'cul de sac', mi può aiutare ad uscirne?
GRAZIE
Se non hai effettuato l'invio della dichiarazione puoi ancora "resettare" tutto (possibile anche per dichiarazione diversa da quella semplificata).
Dovresti cliccare su " scegli dichiarazione" e poi su ripristina.
@@martinocampioni grazie, provo subito
Buongiorno signor martino.forse le mi puo aiutare.io sono un fratello di un detenuto .essento che mio fratello attualmente e detenuto ad avellino e deve avere di rimborso del 730 datati 2022 e 2023.sono stato all'agenzia dell'entrate per avere spiegazione.l'agezia dell'entrate mi anno detto che i rimborsi sono bloccati perche vostro fratello non a un iban personale ma lui e detenuto da molti anni come fa a mantare un iban che non possiete nessuna carta poste pay e non a un contocorrente come deve fare .mi auguro che le puo darmi un consiglio la ringrazio anticipatamente se vi e possibile aspetto una risposta grazie
Capisco il problema
Al limite potreste fare istanza per chiedere il rimborso con assegno circolare
Ciao Martino, io ho un contratto di affitto del 2020/2021 che ai tempi non ho utilizzato per detrarre. Sto cercando di detrarlo ora, dichiarandolo come eccedenza , ma mi trovo in indifficoltá. Intanto non riesco a capire a quale categoria dovrei fare riferimento essendo un giovane under 30 che però ai tempi non ha utilizzato l'alloggio come residenza, ma come abitazione principale. Quindi non riuscendo a risalire alla categoria della detrazione non mi viene facile calcolare il valore dell'eccedenza
Non so rispondere alla domanda
ciao Martino,volevo porvi una domanda,e cioè:volevo utilizzare il precompilato,ma nella sezione degli immobili non mi ritrovo la rendita di una casa che ho avuto in possesso dopo la morte di mia mamma ad aprile 2023,la quale aveva usufrutto che e' cessato con il suo decesso.E'corretto Cosi,o devo inserire la rendita catastale?preciso che e'la mia unica casa ma non ci risiedo, risiedo in altro comune, in una casa di proprieta' di mia moglie. Inoltre l'ho ceduta con comodato d'uso a mio fratello che la usa come sua residenza.spero di essere stato chiaro e vi ringrazio dell'eventuale risposta al mio quesito.
Mi scuso per la risposta tardiva.
Certamente il problema sarà già stato risolto 🙇♂️
buon giorno, nel rigo E4, a prescindere se inserisco numero rata 1 oppure 4, il credito rimane sempre uguale, come se per forza debba raetizzare il credito , ha info in merito ?
Solo il debito può essere rateizzato, non il credito.
Saluti
Ciao, nella sezione C da me trovo compilata la parte che riguarda il lavoro dipendente con 365 giorni e la parte pensionistica senza i 365 giorni che invece ritrovo nei CU relativi. Mi segnala l’errore, se compilo io con “365” mi da l’errore perché li somma.😢 Come risolvo?
I gg di detrazione possono massimo essere 365 e devono essere inseriti solo in una sezione.
È corretto così come proposto dal sistema
Sono pensionato da un anno e dai calcoli fatti sono debitore; come posso indicare sul 730 che voglio usare F24 anziché lasciare la trattenuta all'INPS? Grazie
Mi scuso ma non ho avuto modo di rispondere prima al messaggio.
Immagino che il problema sia stato già risolto.
Saluti
Salve, quando completo Sezione VDetrazione per gli inquilini con contratto di locazione devo mettere cannone mensuale o annuale?
Canone annuale
Salve, io e il mio compagno abbiamo un contratto di affitto cointestato. Posso compilare la sezione V? E nella percentuale cosa bisogna mettere? Io ho 28 anni..posso selezione la voce Giovani ?
Buonasera, domanda stupida: se io ho inviato la Dichiarazione più tardi del previsto (ma comunque nei tempi consentiti) conviene non selezionare alcun sostituto d'imposta e farsi rimborsare direttamente dall' Agenzia, o non cambia nulla? Perché nel relativo riquadro presente nel Prospetto di liquidazione, c'era scritto che i crediti sarebbero stati rimborsati dal sostituto d'Imposta nel mese di Luglio, ma io ho presentato la Dichiarazione successivamente
Grazie in anticipo
Mi scuso ma non ho avuto modo di rispondere prima al messaggio.
Immagino che il problema sia stato già risolto.
Saluti
@@martinocampioni in realtà no. Cioè la dichiarazione l' ho fatta indicando un sostituto d'imposta ma non so ora cosa accade
Buona sera ,posso chiederti se sai il perché nonostante ho un unico CUD con (naspi e maternità) mi dà il precompilato sia prima che dopo la modifica in debito di 1021 euro ? Potrebbe esserci un errore nel calcolo del precompilato direttamente dal agenzia delle entrate o potrebbe essere normale nel caso si sono sbagliati e mi hanno fatto pagare meno tasse nei pagamenti di maternità?? Grazie mille 😘
Controlla la sezione GG di detrazione.
Buongiorno Martino, ho aggiunto le: "Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede" non sono riuscito ad inserire il codice 18, mi ha permesso di selezionare "Altre spese" ma non ho trovato la tipologia che mi serviva, dandomi solo il codice 99.
Mi puoi aiutare?
Mi scuso per la risposta tardiva, ma immagino che il problema sia stato già risolto.