Buon pomeriggio e grazie mille per questo tutorial, avrei un quesito : nella sezione fc1 la differenza tra giacenza media e saldo è negativa; nel 2023 ho acquistato un immobile con parte derivante dal mutuo erogato dalla banca e da parte invece di risparmi personali, quindi volevo capire se devo introdurre variazione nella parte inerente all'incremento del patrimonio immobiliare. Altro dettaglio relativo invece alla sezione del patrimonio immobiliare dove risulta presente l'abitazione che è posseduta al 50% tra me e mia moglie volevo capire relativamente al valore residuo del mutuo che risulta per entrambi pari allo stesso valore fornito dalla banca, se questo deve essere inserito in toto oppure procediamo al calcolo per metà: esempio il valore residuo del mutuo corrisposto dalla documentazione fornita dalla banca è di 60000, per entrambi dobbiamo valorizzare come quota capitale residua 30000, oppure inserire sempre la totalità e poi l'INPS agirà di conseguenza? Grazie mille e buona giornata, Vincenzo.
Grazie infinite per i tutorial, sempre molto utili, per chi vuole evitare i Caf Adesso aspettiamo i tutorial (i tutorial , quindi più di uno) sull'isee corrente, e con le sue tantissime casistiche (lavoro a tempo indeterminato, tempo determinato, lavori stagionali e brevissimi , naspi, inizio occupazione entro due mesi ecc..., ovvero queste tante casistiche)
@@alessioserio-FPD ciao ho una domanda, io durante la compilazione ho aggiunto, assegno unico, assegno d'inclusione e servizi persona, reddito casa, agevolazioni minorenni..va bene lo stesso? Ho anche messo che mio marito lavora a determinato..sto aspettando la busta paga x dichiararlo nell ADI
prova con questo tutorial, ne farò uno aggiornato a breve, ma già può aiutarti th-cam.com/video/2kE4qERf_tM/w-d-xo.htmlsi=PbNve4WmqWFwUAkJ @@annacolella7456
Grazie ho seguito passo passo il tuo video, il file per il mutuo è stato utilissimo e sono troppo contento di averlo fatto, anche perchè non devo andare da quella antipatica del caf😂grazie infinite🎉
Ciao Carlo! Sono contento di esserti stato utile! Fai una visita si HTML://www.personalfisco.it e se vuoi lascia la tua mail così ti terrò aggiornato sui nuovi sviluppi del mio progetto!
Grazie mille, mi hai aiutato moltissimo, dovevo andare ieri a fare l'ISEE ma ho scambiato le date, pensando che il 30/01 fosse OGGI. Morale della favola, mi è toccato farlo in autonomia, un po' di timore, tanto tempo perso, tanti calcoli e ricalcoli, ma alla fine penso di aver fatto tutto correttamente. Il tuo file ovviamente rimarrà nel Gdrive per la prossima puntata! Grazie di nuovo!
Non conoscevo il tuo canale, tutto spiegato bene, sei stato esaustivo e questo video è stato prezioso. Mi fa anche piacere anche che sei palermitano come me
Grazie per la risposta tempestiva, in merito alla compilazione del questionario ti comunico che l'avevo compilato parecchi giorni fa. Comunque se trovassi delle irregolarità non devi fare altro che dirmelo e provvederò. Ciao e grazie
Ciao Alessio, grazie di nuovo per tutto! Sei sempre stato straordinario e ti seguo con piacere ovunque tu sia :) Penso che questo aggiornamento sia più chiaro e semplice. Ora ci manca solo l'ISEE corrente aggiornato. Mi raccomando, contiamo su di te. Grazie di cuore e buona notte! Marx .
Ciao Marx, grazie a te per i complimenti. Cerco di semplificare sempre di più le procedure. Appena possibile registrerò il video sull'isee corrente relativo al reddito. Per la parte relativa al patrimonio bisogna attendere aprile. A presto e ancora grazie
@@alessioserio-FPD Buon pomeriggio e grazie per il tutorial. Avrei un dubbio da segnalare : ho acquistato casa nel 2023 e vorrei chiedere : nella sezione incremento del patrimonio immobiliare deve essere inserito il valore del rogito della casa (sempre considerata la quota al 50% perchè la casa è cointestata)? Nella sezione relativa agli immobili, per la casa di abitazione acquistata e per il garage ho inserito la quota residua del mutuo condivisa da documentazione bancaria, opportunamente suddivisa a metà con mia moglie. Devo provvedere a qualche rettifica? Grazie mille delle eventuali risposte, Vincenzo Grasso.
Buonasera ho dimenticato di mettere il mutuo dell'abitazione nella prima attestazione dopo ho riguardato il tuo tutorial e ho rettificato la DSU Grazie mille per avermi Informato 😊
Sei veramente chiarissimo nella spiegazione. Hai migliorato ancora di più..il precedente tutorial! Una sola domanda..che potrà servire anche ad altri! Se una volta ricevuto l'attestato si verificano degli errori (ad esempio io mi sono accorto che nei mezzi figura una moto venduta e non figura quella nuova) si posso modificare i dati?O in questo caso (alla voce mezzi) è ininfluente? Grazie mille e buon anno!
Ciao Daniele, i dati relativi agli automezzi e alle moto sono validi soltanto ai fini statistici e non incidono sul calcolo dell'ISEE. Quest'ultimo è comunque modificabile attraverso la sezione gestisci. L'alternativa è farlo da capo, ma per una targa mi sembra eccessivo. A presto e grazie per i complimenti, cerco di fare del mio meglio. Buon anno!
Ciao Alessio, sei il numero 1 grazie!! Mio marito ha trasferito la sua residenza in altro comune nel 2024. Nella DSU io ho inserito anche lui perché pensavo di dover mettere la situazione al 31.12.2023....ascoltando te temo di aver sbagliato. Devo annullare la Dsu e rifarla?
Grazie della risposta, dunque se io fino all’anno scorso vivevo in affitto e il suo costo era idoneo ad abbassare l’isee dichiarandolo, oggi devo indicare che ho una casa di proprietà perche’ è l’attuale residenza ma con un mutuo mensile che è maggiore dell’affitto rimango praticamente fregato..perché il 31 dicembre 2023 ero ancora in affitto..
grazie per i tutorial e la tua disponibilità a sbrigliare queste complicate ma necessarie operazioni burocratiche ...spero andrà sempre meglio!!! 1 domanda : Il saldo finale al 2023 è notevolmente inferiore alla giacenza media poichè ho acquistato auto a novembre 2023. Cosa devo indicare nella voce incremento patrimonio perchè si prenda in considerazione il saldo anzichè la giacenza media?? 2 domanda : verso tramite bonifico mensile, l'importo dell' assegno unico nel conto intestato a mio figlio minorenne, dove dovrei indicare questo patrimonio? Perdona la mia ignoranza... grazie se potrai darmi le risposte
Ciao Alessandra, l'acquisto dell'auto non rientra tra i casi di incremento del patrimonio, quindi non puoi inserirla. Il conto di tuo figlio lo troverai tra i suoi rapporti mobiliari nel quadro FC2. A presto
Ah okay grazie mille troppo gentile le auguro un buon anno a lei e famiglia,io ho bannato ADI e quello per le utenze e tutto il resto non ho fatto nulla ho solo confermato e basta e ieri mi è arrivata una mail boh vediamo se a giorni mi arriva isee e DSU corretti o devo andare ad un caaf anche se hanno tempi di attesa lunghi
Romina, l'isee precompilato si divide in due fasi. La prima fase serve per elaborare i dati e la seconda per confermarli. Poi puoi scaricare subito l'isee dal portale. Se guardi passo passo io mio tutorial riuscirai a scaricarlo senza dover andare al Caf.
Buongiorno Alessio, ho un dubbio sui buoni fruttiferi postali posseduti, non ho capito se compilando ISEE precompilato devo eliminare i buoni fruttiferi che appaiono in elenco nei beni patrimoniali, o se devo lasciarli li, poi Inps fara' il calcolo non tenendone conto. Vorrei sapere se mi conviene aspettare che tale disposizione che non fa rientrare i buoni fruttiferi nel calcolo, sia approvata da tutti gli organi interessati. Grazie.
Ciao Flora, non puoi ometterli. Teoricamente è il sistema che dovrebbe defalcarli, ma credo che i tempi di modifica della piattaforma potrebbero essere lunghi. Se hai urgenza di fare l'isee ti consiglio di farlo così com'è e quando sarà il momento opportuno rifarlo nuovamente per dare la possibilità alla piattaforma aggiornata di defalcarli. A presto
Buon pomeriggio, al minuto 20:00 nei campi “Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta” e “Spese per le quali spetta la deduzione dal reddito complessivo” il Portale ha acquisito in automatico, e riporta, 0, ma a me non è pari a 0: come modificare? Grazie.
Ciao, quella parte riguarda le spese e le deduzioni per persone disabili dichiarate sul 730. Se non hai effettuato questo genere di spese è giusto che sia a zero. A presto
Ciao, ho preparato questo file che ti permette di fare il calcolo in autonomia. Devi soltanto seguire le istruzioni e non avrai problemi docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0
Ciao Alessio, complementi per il tutorial è davvero utile. Vorrei chiederti, nel mio caso ho un cud del 2023 con retribuzione netta di 6305 euro. pero nei dati rilevati del Inps (reddito complessivo ai fine IRPEF) mi da una cifra di 1600 euro. sarà mica perche il cud e di domestica e dovrei inserirlo io?? Grazie in anticipo.
Tutti i redditi che non figurano tra quelli rilevati dall'INPS andrebbero inseriti. Se hai una CU teoricamente dovrebbero già comparire sull'isee. Ho sentito di casi simili ai tuoi e i redditi mancanti sono stati inseriti sul quadro FC8 redditi da lavoro dipendente. A presto
Buonasera. Video esaustivo e spiegato benissimo. Volevo chiedere ai dati di riscontro reddituale, quando chiede se la dichiarazione 730 è stata presentata o no, cosa bisogna indicare per moglie e figlia se a presentare la dichiarazione è solo il marito con a carico coniuge e figlia? Grazie.
Ciao, se hai moglie a carico e non ha percepito redditi nel 2023 non ha presentato nessuna dichiarazione dei redditi. Quindi puoi mettere assenza. A presto
Ciao Alessio, complimenti per il video e per la professionalità! Non ho compreso solo un passaggio: se la differenza A-B è positiva va indicato l'importo dell'Incremento del patrimonio se sono stati fatti nel 2 anno precedente acquisti di beni mobiliari? Grazie in anticipo per eventuale risposta!
Ciao! Sono contento che apprezzi i miei video. Detto in parole molto semplici la parte relativa al patrimonio mobiliare (conti correnti, buoni postali ecc.) solitamente viene calcolata sulla giacenza media perché inferiore al saldo finale. Nel caso in cui il saldo fosse inferiore e nel 2023 hai comprato titoli di stato, hai passato denaro ad un familiare del nucleo, hai comprato un immobile puoi compilare l'incremento del patrimonio e dire al sistema di calcolare invece sul saldo al 31 dicembre e non sulla giacenza, così da avere un beneficio sul calcolo. Spero di esserti stato utile. A presto
Salve innanzitutto complimenti è molto bravo, poi desidero un informazione, le spiego, quando compilo la DSU in autonomia, bisogna mettere le giacenze medie se uno c'è la, in questo caso se la mia Postepay Evolution è bloccata da diversi anni bisogna lo stesso inserirla ? Forse bisogna sapere magari se è scaduta nel frattempo? Se mi può dare delucidazioni grazie in anticipo .
Ciao Giovanna, se è ancora attiva la troverai già sul precompilato. Se non c'è non preoccuparti. È poco probabile che il sistema non rilevi questi dati. A presto
@@alessioserio-FPD buona sera alessio mi scusi per il disturbo una domanda mi potresti aiutare ha capire cosa significa? i rapporti finanziari da indicare sono riferiti al secondo anno precedente la presentazione della DSU ha quale anno si riferisce all'anno 2023 oppure nel 2022? perchè ho fatto la dsu ma ho modificato che ☒ Nel secondo anno precedente la presente DSU non è stato posseduto alcun rapporto finanziario. ho fatto tutto giusto? i miei genitori non hanno preso nessun prestito nel 2023 presero dei prestiti nel 2022 ma non nel 2023 anche perchè la casa l'anno comprata nel 2022 non nel 2023 quindi va bene che ho messo così? oppure devo fare di nuovo un altra DSU che sono ☐ Nel secondo anno precedente la presente DSU è stato posseduto almeno un rapporto finanziario. Per ciascun rapporto finanziario, indicare il valore del saldo contabile attivo, al lordo degli interessi, al 31 dicembre del secondo anno precedente (se il saldo è nullo o negativo indicare 0), nonché il valore della giacenza media annua del secondo anno precedente (se la giacenza media è nulla o negativa indicare 0) scusami alessio ma non ci sto capendo niente mi puoi aiutare per favore ha capire grazie mille e scusami per il disturbo.....
Ciao! Col tuo video sei una manna dal cielo! Volevo solo chiederti un chiarimento! Per quanto riguarda l'incremento del patrimonio. Ricevo assegno unico per il figlio dall'INPS e quando lo ricevo lo verso su un libretto intestato a mio figlio. Devo in tal caso compilare la sezione di incremento del patrimonio nel quadro dei beni mobiliari con l'importo totale che gli ho versato durante l'anno? Grazie mille se mi risponderai! 🙏🏻🙏🏻🙏🏻
Ciao Sara, ti ringrazio di cuore, cerco di fare il possibile per aiutarvi. La risposta è dipende. Se la giacenza media dei tuoi conti è maggiore del saldo al 31 dicembre allora ti conviene compilare l'incremento del patrimonio perché così calcolerà la parte mobiliare sul saldo anziché la giacenza media (con il risultato di un isee inferiore). Mentre se la giacenza è inferiore non ti conviene. Spero di esserti stato utile. A presto
Grazie mille per questo tutorial molto dettagliato! Nel secondo anno precedente l'attuale DSU ho posseduto per 9 mesi una macchina vecchia che ho fatto demolire e nei rimanenti 3 mesi una nuova macchina; devo indicarle etrambe, giusto?
Ciao Alessio, grazie per il tempo che ci dedichi. Ti volevo chiedere, nel mio caso che ho un conto Scalable Capital, devo inserirlo manualmente io o anche i conti all'estero in automatico vengono inseriti dall'agenzia delle entrate? Grazie
ciao alessio ottimo tutorial!! grazie mille! volevo farti una domanda..mia moglie ha aperto ieri p.iva..devo effettuare variazioni rispetto al modello dello scorso anno? o non devo fare nulla visto che sono redditi del 2023? grazie
@@alessioserio-FPD grazie!! ps. al minuto 13 il quadro A dove si parla del nucleo...la dicitura dell'inps è un po fuorviante..nel 2023 lavoravo solo io però se uno legge bene cosa propone se fleggi UNICO GENITORE NEL NUCLEO sembra quasi che parli di coppie separate, perché dice "il nucleo è composto esclusivamente da genitore solo con i suoi figli minorenni"..
@row77 infatti sono due voci a sé, la prima è relativa alla posizione lavorativa di entrambi i genitori, la seconda, come hai ben detto tu, si riferisce ai nuclei mono genitoriali. Questo perché il sistema assegna per queste 2 casistiche uno 0,2 in più al coefficente. Spero di esserti stato utile. A presto
Ciao grazie per il tuo video. Io mi sono fermata ad altro patrimonio mobiliare. Ho un piano di accumulo e non ho capito se devo indicare l’importo versato nell’anno o la somma dei versamenti di tutti gli anni. Ti ringrazio se riesci a rispondermi.
Alla sezione "Redditi e trattamenti da dichiarare" relativa ai redditi percepiti nel 2023: in caso di plusvalenze o minusvalenze derivanti dalla conversione di criptovalute in euro, che abbiano generato un bonifico da un exchange al proprio IBAN italiano, tali importi devono essere dichiarati. Ad esempio, se nel 2023 hai trasferito 1.000 euro da Binance al tuo conto corrente italiano, è necessario indicarlo?
Ciao, i redditi da capitale non vanno inseriti. Piuttosto devi inserire il wallet in altre forme di patrimonio mobiliare con il codice 99 indicando il saldo al 31 dicembre 2023. A presto
Ciao! La formula è la seguente: Capitale residuo X IMU proprietà1 il risultato diviso la somma dei valori ai fini Imu di entrambe le proprietà. Così hai trovato il primo dato da inserire, per trovare il secondo ti basta sottrarre questo dato al capitale residuo del mutuo. Ovviamente se siete 2 proprietari va diviso per 2 e inserito per ognuno la sua parte. Spero di esserti stato utile. A presto
Ciao sto usando il tuo video per fare l' isee. Grazie molto utile. Una domanda su elenco dei patrimoninimmobili.. IL VALORE AI FINI IMU che trovo sono calcolati in automatico?
Salve, volevo chiedere se compro una moto usata di 50 cilindrata mi bloccano asegno di inclusione? Ho letto in vari siti di immatricolazione36 mesi ma non ho capito se vale anche per le moto con 50 cilindrata 🤷
Alessio grazie mille, sempre molto utili i tuoi tutorial. Per la questione dei conti corrente, se una persona ne ha più di uno deve indicare necessariamente quello che ha saldo maggiore?
Ciao nella compilazione se in mutuo residuo è al 50% devo inserire la metà della cifra per il dichiarante e per il coniuge. E come faccio a sapere quanto devo indicare per la casa e la pertinenza anche lì va fatto il calcolo? Grazie per la tua disponibilità
Ciao, puoi usare questo file che ho creato appositamente per questo docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0 segui le istruzioni e non avrai problema. A presto
Non trovo come fare io ho l'abitazione a 60.627,00 e la pertinenza a 7.253,00 al 50% cosa dovrei mettere non ho capito il calcolo da fare ho cercato la giacenza al 2023 ma non risultano esatti se li suddivido
Buongiorno e grazie infinite per il tuo prezioso contenuto, vorrei farti una domanda: per inserire l’abilitazione principale si fini della detrazione patrimonio immobiliare, come si procede?
Grazie tante, un’ ultima domanda: per i redditi complessivi ai fini irpef: l’Ade non ha provveduto a caricare i redditi assoggettati a imposta sostitutiva, devo indicarli manualmente?
Grazie! Alessio per il tutorial, ho appena presentato il mio ISEE 2025 in autonomia per il secondo anno consecutivo, grazie al tuo aiuto indispensabile per non incorrere in errore o omissioni. Colgo l'occasione per farti una domanda: Se nei prossimi mesi verrà applicata la detrazione dei 50000€ riguardante i risparmi postali come buoni postali o Btp Italia, bisogna annullare l'ISEE in corso di validità, oppure la cosa la gestirà automaticamente l'INPS?
Secondo il mio parere si dovrà compilare un nuovo isee. Non sarà necessario annullare il precedente perché è valido sempre l'ultimo compilato. A presto
Ciao Alessio e grazie 🙏 per aver creato il miglior video dedicato alla richiesta ISEE ! Davvero fatto bene e dettagliato💪 . Volevo farti una domanda, se ho avuto un problema con il patrimonio immobiliare, mi dava errore se mettevo la spunta su casa di proprietà, pur essendo così, ma adesso sono andato avanti ed ho l’attestazione isee , posso annullarla e rifarla da capo?
Ciao Leandro, grazie mille per i complimenti. Se il sistema ha permesso di includere l'operazione e ti ha rilasciato l'attestazione o era un bug o il problema si è risolto in qualche modo. Altrimenti non ti avrebbe permesso di concludere il processo. Ma se hai dubbi puoi rifarla da capo. Il nuovo ISEE sostituirà il precedente senza la necessità che quest'ultimo venga annullato. Ha validità sempre il più recente. A presto
Buongiorno e Buon anno, grazie per il tutto che fa. Vorrei una delucidazione, per favore, in merito alla esclusione dei Btp e simili; - è gia operativo ? - nel caso fosse già operativa dovrei escludere io quelle somme o sono gia' escluse di default nel precompilato? - nel caso non fosse operativa, come paventato, e meglio aspettare qc mese ancora per non dover rifare tutto? Ho concluso la prima parte ieri e all'inserimento dei dati mobiliari del coniuge per il riscontro, è uscito un pop up, con la notifica del esclusione dei Btp etc per l'anno 2023. Mi sono fermato prima di fare la seconda parte. Grazie mille.
Dalle informazioni in mio possesso ancora non effettua lo "sconto", ma il popup di cui parli mi lascia qualche dubbio in merito. Le somme non vanno escluse sarà il sistema a defalcare il valore fino a 50 Mila euro. Puoi fare ISEE adesso e appena confermeranno la messa in opera di tale beneficio rifarlo nuovamente. Il nuovo isee sostituirà il precedente. A presto
Ciao Alessio, i terreni agricoli di cui sono possessore non sono precaricati, li devo aggiungere? E soprattutto nel campo del valore imu cosa va inserito? Reddito domenicale? Grazie in anticipo
In questi file è presente una scheda che ti permette di farlo docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0
Buongiorno Alessio, grazie e complimenti per il tutorial! Per quanto riguarda il mutuo, è chiaro che è necessario indicare il residuo al 2023, eventualmente diviso al 50% qualora ci siano due intestatari. Tuttavia la sezione "patrimonio immobiliare" sembra riportare anche le pertinenze, box e cantina, e anche per queste viene richiesto il mutuo residuo. Come si devono indicare i dati? Per tutti il medesimo importo (50% del residuo 2023) oppure suddividere il mutuo residuo in modo proporzionale tra casa e pertinenze? In quest'ultimo caso, come? Grazie mille 😊
Ciao e grazie per i complimenti. Va suddiviso al 50% e ripartito proporzionalmente tra abitazione e pertinenze. La formula è la seguente: Capitale residuo X IMU proprietà1 il risultato diviso la somma dei valori ai fini Imu di entrambe le proprietà. Così hai trovato il primo dato da inserire, per trovare il secondo ti basta sottrarre questo dato al capitale residuo del mutuo. Nel tuo caso che hai 2 pertinenze ripeti la proporzione per 2 delle 3 proprietà e la terza la ricavi con la sottrazione. Spero di esserti stato utile. A presto
Ciao Alessio, grazie per il file. Posso chiederti invece dove trovo il valore del capitale sociale della pertinenza da inserire? Attendo tue. Grazie. Volevo anche chiederti, il mutuo è cointestato. Il capitale residuo del mutuo va inserito nella formula e poi il risultato va diviso per 2 giusto? Attendo tue. grazie ancora, spero vada tutto bene....!!!
Grazie mille, Alessio, per questo straordinario tutorial! Ho seguito le istruzioni per fare l’ISEE precompilato, ma ho notato che sembra venga sempre sommato il trattamento erogato dall’INPS per l’Assegno Unico al reddito da lavoro dipendente. Non doveva essere escluso dal calcolo quest’anno? Ti ringrazio in anticipo per un chiarimento!
Ciao! Nell'attestazione ISEE non viene escluso purtroppo. Non verrà considerato soltanto nella richiesta di alcune prestazioni come il bonus cicogna e il bonus asilo. Per tutto il resto fa cumulo. A presto
Ciao Alessio, nella sezione III- Trattamenti erogati dall' Inps nel campo "Spese per le quali spetta la detrazione d'imposta" e" Spese per le quali spetta la deduzione del reddito complessivo " si fa riferimento agli importi delle detrazioni sanitarie quali importi bisogna inserire? Quelli delle detrazioni spese mediche indicate nel 730 o fa riferimento ad altro? Grazie mille e in anticipo per il chiarimento
Ciao, in realtà si riferisce alle spese sanitarie sostenute per persone disabili. Quindi se non hai sostenuto questa tipologia di spese i campi devono essere vuoti. A presto
Ciao! e complimenti sempre per i video; ti chiedo una cosa, una volta nella seconda fase della DSU mini i dati dell'automobile( targa auto immagino) sono quelli attuali o del 2023? e ancora per il mutuo si indica il residuo quota parte o intero (immagino solo la quota capitale ) . grazie mille
@@Ivuz_SB Ciao, vanno inserite le targhe dei veicoli posseduti ad oggi. Il capitale residuo del mutuo è da intendersi soltanto la quota capitale al 31 dicembre 2023. A presto
Alessio buongiorno: nel caso di coniugi sposati che vivono nella stessa abitazione con comunione dei beni, la % di pertinenza è 50 a testa? Ed il capitale residuo del mutuo va inserito metà del valore a testa ? Grazie mille
Buongiorno Alessio, grazie per il tutorial, è davvero utile. Avrei una domanda in merito al patrimonio immobiliare: a novembre 2024 ho acquistato casa con mutuo (in precedenza ero in affitto). Ho indicato come abitazione del nucleo quella di proprietà avendo spostato la residenza a metà dicembre 2024. Devo provvedere a compilare la sezione del patrimonio immobiliare (modulo fc1 quadro fc3) anche se al 31 dicembre 2023 non ero proprietaria e non avevo mutui in essere? So che in ogni caso non potrò dichiarare il canone di locazione. Grazie in anticipo e buona domenica
Ciao Francesca, sul quadro B casa di abitazione va indicata la casa acquistata nel 2024 e purtroppo perderai il beneficio dell'affitto. A questo non c'è soluzione perché è obbligatorio inserire la casa dove si è residenti. Sul quadro FC3 non inserirai la casa acquistata perché al 2023 non la possedevi. A presto
Ciao Alessio, complimenti per il video, ho una questione importante che può sembrare stupida, i miei genitori avevano la casa al 50% ma due anni fa è mancato un genitore e quindi dopo la successione l'immobile passa tutto al genitore superstite ( 100%) , al passaggio patrimonio immobiliare oltre che cambiare la quota al 100% e flaggare l'abitazione di residenza devo anche radfoppiare il valore ai fini IMU della quota posseduta??? Insomma il dubbio mi viene se prima in comunione dei beni era al 50% della abitazione piu garage, adesso cambia qualcosa oltre mettere al 100%?????? Grazie
Ho seguito tutto alla lettera, sei molto chiaro nelle spiegazioni, ma arrivato alla proporzione del mutuo, ci sono due importi e credo che facciano riferimento all' appartamento dove vivo e-garage, mi sono bloccato. Se potessi aiutarmi. Grazie..
@@alessioserio-FPD Buongiorno Alessio, tutto perfetto. Grazie al tuo lavoro per la prima volta ho fatto l'isee senza prenotare, portare carte, ecc ecc al Caf.. Ti ringrazio.
Ciao Alessio.Mi sono bloccata nella parte dove devo inserire i dati che riguardano il patrimonio mobiliare dei famigliari maggioreni, ma per scegliere tra le opzioni min o maggiori di 10000 euro devo calcolare la somma dei saldi contabili? Grazie
Salve,io ho fatto l isee precompilato, però mi dice che non ho inserito il genitore non convivente, ma non c era il riquadro...l isee comunque è stato attestato...però ho paura che avrò problemi con adi e assegno unico...dove si può inserire il genitore non convivente? Grazie
Ciao, complimenti per il video. Volevo chiederti due info sulla parte inerente al patrimonio immobiliare :1. la quota capitale del mutuo resìduo non l'ho divisa tra prima casa e pertinenza.. è un errore grave che incide ai fini del mutuo? 2. cosa corrisponde la voce nell isee detrazione patrimonio immobiliare? avendo solo una casa e un garage, non dovrebbe essere 100% oppure la pertinenza fa reddito? grazie1000
Ciao, se non dividi il capitale residuo tra casa e pertinenza quest'ultima verrà considerata nel valore del patrimonio immobiliare totalmente. Detrazione patrimonio immobiliare corrisponde alla franchigia di 50 mila euro se flagghi l'abitazione principale sul quadro FC3 e al capitale residuo del mutuo. A presto
Le criptovalute devono essere dichiarate nell'ISEE come parte del patrimonio mobiliare? Se sì, in quale quadro della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) vanno inserite e quale codice bisogna utilizzare?
Ciao, vanno inserite in altre forme di patrimonio mobiliare con il codice 99 inserendo il controvalore al 31 dicembre 2023. Per codice fiscale operatore puoi mettere la partita iva dell'exchange oppure se le detieni sull'hard wallet puoi inserire il tuo codice fiscale. A presto
Grazie per la risposta e grazie di aver detto 2023, anche questo non era chiaro. Se capita menzionate queste nuove problematiche nei video. Perche' non sempre e' intuitivo capire come dichiarare corettamente. Veramente grazie per la tua buona divulgazione di notizie.
complimenti per il video ma vorrei porti un quesito i compensi ricevuti nell'espletamento del servizio civile universale essendo redditi esenti da imposta devono essere inseriti nella compilazione della DSU tra i redditi esenti al pari delle borse di studio?
Ciao Francesco. Il comma 2 dell’articolo 4 (indicatore della situazione reddituale) del DPCM 159/2013 (Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente - ISEE) dispone che il reddito del nucleo familiare è ottenuto sommando i redditi di ciascun componente il nucleo familiare e al reddito di ciascun componente il nucleo familiare contribuisce anche il reddito, esente da IRPEF, percepito per le attività prestate nell’ambito del servizio civile universale eventualmente svolto. Quindi la risposta è sì, va inserito. A presto
Ciao Ida, ho preparato questo file per il calcolo docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0 . Segui le istruzioni e sarà semplicissimo fare il calcolo. A presto
buonasera, volevo chiedere se una persona attualmente disoccupata che fa solo mercatini con oggetti creati da se, deve inserire le entrate (ampiamente inferiori ai 4.800 €) nella sezione Modulo FC.1 Quadro FC4? visto e considerato che non sono rilevate dalla agrnzia delle entrate. grazie
Ciao Benedetto, che io sappia qualsiasi guadagno, anche per i mercatini del fai da te andrebbe dichiarato all'agenzia delle entrate. Quindi il mio consiglio è chiedere ad un professionista la conferma e in caso regolarizzare. Non vorrei che tu incorressi in problemi derivanti da controlli. Premesso ciò, se non hai mai dichiarato tali guadagni all'AdE inserirli nell'isee potrebbe fare scattare i controlli menzionati sopra. Il mio consiglio è capire se e come regolarizza e fino ad allora non inserire nulla sull'isee. A presto
in realtà proprio il commercialista mi ha detto di non presentare la dichiarazione dei redditi all'adE perchè dal calcolo del RPF non emergevano crediti o debiti. Praticamente mi ha detto che, non dovendo pagare l'IRPEF, non avevo l'obbligo di presentare la dichiarazione all'adE, pur avendo incassato nel complesso circa 4.200 €.
Ciao ho una domanda io faccio un piano accumulo su scalable capital, 730 fatto senza problemi con il loro report ma riguardo isee ho un problema perchè ho un documento che mi hanno mandato con saldo al 31/12/2023 ma non so cosa mettere in cod fiscale operatore finanziario, se mettere quello di scalable o di baader bank? Grazie della tua risposta
Grazie per la guida, i miei dubbi sono relativi agli investimenti. Nel precompilato di mia madre, tra l'altro disabile, ho trovato un fondo PIR che è valorizzato a zero€. Sono investimenti esenti al calcolo isee? o devo inserire io il valore .... ma quello del 2023 mi viene impossibile .... sono confuso 🤨
Ciao, i PIR hanno del agevolazioni fiscali, ma fanno comunque parte del patrimonio mobiliare. Quindi va indicato il controvalore al 31 dicembre 2023. Puoi richiedere i dati all'intermediario dell'investimento. A presto
Salve sono Piero, complimenti per il tutorial, vorrei sapere solo una cosa, ma su un conto cointestato bisogna modificare qualcosa rispetto a quello che ha trovato la banca dati ?
Ciao Piero, piacere di conoscerti. Non devi modificare nulla, il conto cointestato viene diviso tra i due intestatari, quindi è normale se trovi soltanto metà del saldo e della giacenza. A presto
Buongiorno e grazie per il suo chiarissimo video. Una domanda: madre -lavoratrice- di due figli monorenni, divorziata (percepisco e dichiaro asssegno di mantenimento peri due figli), nel modulo MB1 quadro A devo flaggare entrambe le caselle (lavoratrice e unico genitore)? Grazie!
Ciao, se percepisci assegno di mantenimento e indichi il genitore non convivente non coniugato puoi flaggare la prima se hai lavorato per almeno 6 mesi nel 2023 e sei l'unico genitore presente nel quadro A. La seconda la puoi flaggare soltanto nelle seguenti casistiche: Nel caso di genitori non coniugati e non conviventi tra loro, tale casella deve essere barrata solo se il genitore non convivente nel nucleo del minorenne si trovi in una delle situazioni di seguito indicate: a) risulti coniugato con persona diversa dall'altro genitore; b) risulti avere figli con persona diversa dall'altro genitore; c) quando con provvedimento dell'autorità giudiziaria sia stato stabilito il versamento di assegni periodici destinato al mantenimento dei figli; d) quando sussiste esclusione dalla potestà sui figli o è stato adottato, ai sensi dell'articolo 333 del codice civile, il provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare; e) quando risulti accertato in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità' competente in materia di servizi sociali la estraneità in termini di rapporti affettivi ed economici. Se l’altro genitore non è in una delle condizioni sopra specificate (lettere a)-e)), ai fini ISEE il nucleo non può essere considerato composto esclusivamente dal minore e da un solo genitore. Spero di esserti stato utile. A presto
Ciao, per i BTP va inserito l'importo corretto. Sarà il sistema a defalcare la franchigia di 50 mila euro. Considera però che il DPCM è stato firmato da pochissimo tempo e quindi non so se hanno già aggiornato il portale. Potrebbe volerci un po' di tempo. A presto
Buonasera Alessio, i tuoi video sono stati utilissimi, ma mi sono bloccata sulla parte del mutuo..........non riesco a capire che valore mettere per il mutuo dell'abitazione e della pertinenza. La casa è di proprietà al 50% mia e al 50% di mio marito con acquisto e mutuo effettuato a luglio 2023. Puoi darmi indicazioni? Grazie tante
Ciao Alessio. Intanto grazie per questo tutorial utilissimo. Volevo chiederti riguardo alla sezione patrimonio immobiliare. Dall'app della mia banca ho ottenuto il rendiconto del mutuo al 31/12/2023 e sotto il primo riquadro c'è scritto DEBITO RESIDUO IN LINEA CAPITALE con il corrispondente in euro....È questa la cifra che devo inserire all'interno del riquadro "quota capitale residua del mutuo"?
Ciao, mi puoi spiegare come fare la proporzione del capitale residuo del mutuo tra le varie pertinenze. Io ho, cantinola, posto auto e garage oltre ovviamente all'appartamento
Ciao, ho preparato questo file per fare il calcolo automaticamente docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0 segui le istruzioni e non avrai problemi. A presto
Buongiorno Alessio e grazie per il tutorial chiaro e preciso. Seguendolo ho effettuato in completa autonomia l'ISEE e non ho avuto nessun tipo di intoppo. Una domanda, io non ho nessun reddito di lavoro ma mi risulta un ISEE di 5000 euro, può essere che sia stato inserito quanto prendo con l'ADI? Grazie per la risposta e complimenti per il canale! 👏💪
Grazie Alessio! La detrazione dei BTP dal patrimonio mobiliare lo calcola in automatico la piattaforma? Non vedo campi dove venga chiesto esplicitamente. Grazie
Ciao, purtroppo ad oggi ancora non defalca il valore die BTP perché si attende la pubblicazione in Gazzetta del decreto. Appena entrerà in vigore probabilmente si dovrà rifare l'isee. A presto
@@alessioserio-FPD ho ascoltato la puntata di ieri di Due di Denari di Radio 24 dedicata proprio all'ISEE ed è come dici tu. Dicevano che sono in fase di test le banche dati ma che devono muoversi, altrimenti c'è il rischio che questa iniziativa slitti all'anno prossimo
@@alessioserio-FPDho letto che finalmente è stata messa la firma per l'esclusione dei buoni postali e titoli di stato. Bisogna comunque aspettare la pubblicazione in G.U.? E farai un tutorial se cambia qualcosa?
Grazie per il video. Se per la legge bilancio 2025 sono stati eaclusi i libretti postali soprattutto per i minori, nella dsu precompilata risultano ancora gli importi di tali libretti “patrimonio mobiliare” come anche importi erogati da inps assegno unico universale. Cosa dovrei fare modificare gli importi a zero? Posso rifare un’alta ISEE ed annullare quella precedente per rettificare gli importi “patrimonio mobiliari”, cioè libretti postali?
Ciao, il DPCM è stato firmato soltanto ieri e ancora il sistema non defalca la cifra. I libretti vanno comunque inseriti, se non hai urgenza di fare l'isee ti consiglio di attendere che annuncino tale modifica al sistema. Inoltre l'assegno unico viene considerato nel cumulo, non vale solo durante la richiesta di alcune prestazioni come bonus asilo nido o bonus cicogna, ma fa cumulo per tutto il resto. A presto
Ciao Alessio, innanzitutto grazie per il tuo aiuto con queste guide. Vorrei chiederti conferma ad un dubbio che ho... Nella sezione "Entrambi i genitori lavoratori" non devo flaggare se mia moglie ha lavorato meno di 6 mesi giusto? lei ha lavorato per 5 e mezzo mentre io di piu...
Alessio grazie a te sono quasi riuscita a compiere il miracolo 😂 ..ma c'è un problema arrivata alla fine mi ha dato errore perché per i miei figli minorenni avevo spuntato esenti da certificazioni come avevi suggerito ma avendo un libretto postale me lo ha dato errore. Come devo comportarmi?
Ciao Giulia, sul video specifico che se i figli hanno libretti k buoni fruttiferi non va segnato assenza di patrimoni. Se sei alla fase 1 puoi modificare quel campo e procedere. Se sei alla fase 2 dovresti ricominciare un nuovo isee annullando questo che stai compilando. A presto
complimenti x il video tutorial, avrei un'unica domanda da farti... i buoni postali delle mie figlie vanno dichiarati perche' negli anni precedenti l'ho fatto... grazie ciao
Ciao Fabrizio, vanno dichiarati. Quando verrà pubblicata in gazzetta la circolare attuativa che permette di defalcare il valore di questi prodotti fino a 50 Mila euro probabilmente saremo chiamati a rifare l'isee per farne abbassare il valore, ma allo stato attuale vanno inseriti. A presto
Buongiorno Alessio, grazie della risposta. Avrei un altro quesito. Negli anni precedenti il Caf mi ha detto di non indicare la mia percentuale di proprietà della casa dei miei genitori, avuta in successione in seguito alla morte di mio padre, in quanto vige il diritto del coniuge superstite (mia madre) che attualmente risiede nell’appartamento. Lo stesso Caf non me lo fa indicare neanche nel modello 730. Mi confermi questa versione? Grazie
Ciao, è corretto perché sebbene tu ne sia proprietario di fatto non ne stai godendo. La casa va indicata da tua padre nella sua DSU e nel 730. A presto
si anche io so così perché c'è diritto di abitazione..ma se ci fossero più immobili ? e se nell' altro immobile ci vivi con comodato d' uso va riportato?
Buongiorno Alessio, grazie per il magnifico tutorial che hai fatto. Se posso volevo chiederti una precisazione, io ho la casa cointestata con mia moglie e il mutuo lo pago io, devo dividere a metà il residuo del mutuo.??? grazie.Martino,
Ciao Martino, sì il mutuo segue l'immobile. Quindi se quest'ultimo è al 50% anche il mutuo va diviso così da abbattere il più possibile il valore della casa. A presto
Ciao Alessio complimenti sei molto bravo, ti volevo chiedere nel campo quadro FC3 patrimonio immobiliare il precompilato mi ha trovato 3 tipi di patrimonio, la casa il posto auto e la cantina, su casa di abitazione essendo la prima e unica casa ho spuntato su si ma mi domando se devo spuntare su si anche per la cantina e il posto auto, grazie.
@@alessioserio-FPD Ciao grazie per la risposta, poi volevo chiederti QUADRO FC2 (SEGUE) Sez. II - Altre forme di patrimonio mobiliare, l'importo pesa nello stesso modo del QUADRO FC2 PATRIMONIO MOBILIARE Sez. I - Depositi e conti correnti bancari e postali ? non so se hai capito cosa voglio dire.
Ciao, una domanda a cui non trovo risposta...ho un mutuo che, al momento della stipula era per una sola abitazione, ma nel 2023 è stata divisa in 2. come faccio a ripartirlo? ho provato ad inserirlo sotto una sola ma esce un reddito altissimo.
Ciao, l'abitazione divisa in 2 avrà 2 rendite catastali e quindi 2 valori ai fini Imu diversi. Puoi trattarlo come se fosse abitazione e pertinenza, guarda questo video per fare la suddivisione th-cam.com/video/4u8lQQ8f-1c/w-d-xo.html
Buongiorno e grazie di cuore per il tuo video ! Ho solo una difficoltà, inserire la quota capitale residua del mutuo considerando un mutuo per appartamento e due pertinenze. Come lo divido? Grazie
Ciao, puoi utilizzare questo file docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0 segui le istruzioni e non avrai problemi. A presto
Ciao, mi spieghi gentilmente la proporzione da fare per il calcolo del capitale residuo del mutuo da inserire nel patrimonio immobiliare? Se il mutuo è cointestato, bisogna inserire i dati per entrambe i coniugi? Attendo gentile riscontro.
Ciao Claudio, ho creato questo file che ti aiuta a farlo. docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0 segui le istruzioni e non avrai problemi. A presto
Compila il seguente questionario e nei prossimi giorni riceverai una grandissima novità forms.gle/awZSwzDdGuiVZEbL7
Buon pomeriggio e grazie mille per questo tutorial, avrei un quesito : nella sezione fc1 la differenza tra giacenza media e saldo è negativa; nel 2023 ho acquistato un immobile con parte derivante dal mutuo erogato dalla banca e da parte invece di risparmi personali, quindi volevo capire se devo introdurre variazione nella parte inerente all'incremento del patrimonio immobiliare.
Altro dettaglio relativo invece alla sezione del patrimonio immobiliare dove risulta presente l'abitazione che è posseduta al 50% tra me e mia moglie volevo capire relativamente al valore residuo del mutuo che risulta per entrambi pari allo stesso valore fornito dalla banca, se questo deve essere inserito in toto oppure procediamo al calcolo per metà: esempio il valore residuo del mutuo corrisposto dalla documentazione fornita dalla banca è di 60000, per entrambi dobbiamo valorizzare come quota capitale residua 30000, oppure inserire sempre la totalità e poi l'INPS agirà di conseguenza?
Grazie mille e buona giornata,
Vincenzo.
ho seguito tutti i passi e sono riuscito a fare tutto, sei l'unico sul web che hai tuo video aggiornato con sito inps all momento grazie.
Grazie mille. Sono contento di esserti stato utile. A presto
Grazie infinite per i tutorial, sempre molto utili, per chi vuole evitare i Caf
Adesso aspettiamo i tutorial (i tutorial , quindi più di uno) sull'isee corrente, e con le sue tantissime casistiche (lavoro a tempo indeterminato, tempo determinato, lavori stagionali e brevissimi , naspi, inizio occupazione entro due mesi ecc..., ovvero queste tante casistiche)
Ciao! Grazie a te. Spero di pubblicarli presto.
@@alessioserio-FPD ciao ho una domanda, io durante la compilazione ho aggiunto, assegno unico, assegno d'inclusione e servizi persona, reddito casa, agevolazioni minorenni..va bene lo stesso? Ho anche messo che mio marito lavora a determinato..sto aspettando la busta paga x dichiararlo nell ADI
@@annacolella7456 va bene!
@@alessioserio-FPD un ultima domanda, vorrei fare l'isee corrente come posso fare? Mi potresti aiutare x favore?
prova con questo tutorial, ne farò uno aggiornato a breve, ma già può aiutarti th-cam.com/video/2kE4qERf_tM/w-d-xo.htmlsi=PbNve4WmqWFwUAkJ @@annacolella7456
Grazie ho seguito passo passo il tuo video, il file per il mutuo è stato utilissimo e sono troppo contento di averlo fatto, anche perchè non devo andare da quella antipatica del caf😂grazie infinite🎉
Ciao Carlo! Sono contento di esserti stato utile! Fai una visita si HTML://www.personalfisco.it e se vuoi lascia la tua mail così ti terrò aggiornato sui nuovi sviluppi del mio progetto!
Grazie mille per il tutorial, un grande aiuto per chi come me sta' tentando di "fare" in autonomia
Grazie a te per aver guardato il video. Se hai dubbi scrivimi nei commenti. A presto
Grazie mille, mi hai aiutato moltissimo, dovevo andare ieri a fare l'ISEE ma ho scambiato le date, pensando che il 30/01 fosse OGGI. Morale della favola, mi è toccato farlo in autonomia, un po' di timore, tanto tempo perso, tanti calcoli e ricalcoli, ma alla fine penso di aver fatto tutto correttamente.
Il tuo file ovviamente rimarrà nel Gdrive per la prossima puntata! Grazie di nuovo!
Sono contento di esserti stato utile. A presto! 😉
Grazie.
Grazie mille Giuseppe! Buon anno!
@@alessioserio-FPD Buon anno anche a te
Non conoscevo il tuo canale, tutto spiegato bene, sei stato esaustivo e questo video è stato prezioso.
Mi fa anche piacere anche che sei palermitano come me
Grazie mille, sono contento che ti sia piaciuto. A presto
Video davvero completo! Complimenti Ale!
Grazie amico mio! Un abbraccio!
Alessio i tuoi tutorial sono veramente un aiuto prezioso grazie 🙏🏻
Sono felice di esserti stato utile. A presto
Che dirti: grazie per il tutorial. Iscrizione immediata al tuo canale e che Iddio ti abbia in gloria🙏
Grazie a te per il sostegno. A presto 💪👍
Grazie mille, sei stato utilissimo. Ho compilato la dichiarazione
Sono contento di essere stato utile. A presto
Buongiorno, farai tutorial anche per il 730?
Grazie mille dell’aiuto non indifferente, seguo i tuoi video 🎉!
Grazie a te Eleonora, sono contento di essere stato utile. A presto
Lo ammetto, da solo non ce l'avrei fatta mai. Grazie mille.
Sono contento Eugenio. 😉
Grazie mille per tutte le mie domande. Sei grande!
È sempre un piacere. Spero di riuscire a darti una mano con l'isee universitario! 😉
Grazie per la risposta tempestiva, in merito alla compilazione del questionario ti comunico che l'avevo compilato parecchi giorni fa. Comunque se trovassi delle irregolarità non devi fare altro che dirmelo e provvederò. Ciao e grazie
Tranquillo, devo ancora vedere i risultati. Grazie mille!
Ciao Alessio, grazie di nuovo per tutto! Sei sempre stato straordinario e ti seguo con piacere ovunque tu sia :) Penso che questo aggiornamento sia più chiaro e semplice. Ora ci manca solo l'ISEE corrente aggiornato. Mi raccomando, contiamo su di te. Grazie di cuore e buona notte! Marx .
Ciao Marx, grazie a te per i complimenti. Cerco di semplificare sempre di più le procedure. Appena possibile registrerò il video sull'isee corrente relativo al reddito. Per la parte relativa al patrimonio bisogna attendere aprile. A presto e ancora grazie
@@alessioserio-FPD Buon pomeriggio e grazie per il tutorial. Avrei un dubbio da segnalare : ho acquistato casa nel 2023 e vorrei chiedere : nella sezione incremento del patrimonio immobiliare deve essere inserito il valore del rogito della casa (sempre considerata la quota al 50% perchè la casa è cointestata)?
Nella sezione relativa agli immobili, per la casa di abitazione acquistata e per il garage ho inserito la quota residua del mutuo condivisa da documentazione bancaria, opportunamente suddivisa a metà con mia moglie.
Devo provvedere a qualche rettifica?
Grazie mille delle eventuali risposte,
Vincenzo Grasso.
ottimo tutorial ho prodotto il mio ISEE senza alcun problema grazie infinite e continua cosi
Sono contento! 😀
Grazie mille tutto andato buon fine ♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️
Sono contento. A presto!😉
grazie mille sono riuscito a compilare isee con il tuo video
Sono contento. A presto!
Buonasera ho dimenticato di mettere il mutuo dell'abitazione nella prima attestazione dopo ho riguardato il tuo tutorial e ho rettificato la DSU
Grazie mille per avermi Informato 😊
Sono contento di averti aiutato. A presto!
Bravissimo con le spiegazioni, grazie di ❤
Grazie a te. ❤️
Grazie mille 🎉🎉🎉 video completo e chiaro
Grazie a te Massimiliano! A presto!
Ottimo lavoro come sempre.
Buon anno e ad maiora
Grazie Martino, sei sempre molto gentile e soprattutto una fonte di ispirazione. Buon anno anche a te!
Grazie mille Alessio ho fatto isse 2025 con il tuo video grazie tanto
Sono contento! Grazie a te per avermi dato fiducia. A presto!
Thank you so much for the tutorial :)
You're welcome! 😉
Sei veramente chiarissimo nella spiegazione. Hai migliorato ancora di più..il precedente tutorial! Una sola domanda..che potrà servire anche ad altri! Se una volta ricevuto l'attestato si verificano degli errori (ad esempio io mi sono accorto che nei mezzi figura una moto venduta e non figura quella nuova) si posso modificare i dati?O in questo caso (alla voce mezzi) è ininfluente? Grazie mille e buon anno!
Ciao Daniele, i dati relativi agli automezzi e alle moto sono validi soltanto ai fini statistici e non incidono sul calcolo dell'ISEE. Quest'ultimo è comunque modificabile attraverso la sezione gestisci. L'alternativa è farlo da capo, ma per una targa mi sembra eccessivo. A presto e grazie per i complimenti, cerco di fare del mio meglio. Buon anno!
@@alessioserio-FPD Grazie tante per la risposta! Nel mio caso l'ho rettificato...così sono meno paranoico! ;-)
Ciao Alessio, sei il numero 1 grazie!! Mio marito ha trasferito la sua residenza in altro comune nel 2024. Nella DSU io ho inserito anche lui perché pensavo di dover mettere la situazione al 31.12.2023....ascoltando te temo di aver sbagliato. Devo annullare la Dsu e rifarla?
Ciao, nel caso dei coniugi puoi anche lasciarlo nel tuo nucleo familiare e indicare nei suoi dati da autodichiarare la residenza diversa. A presto
Grazie della risposta, dunque se io fino all’anno scorso vivevo in affitto e il suo costo era idoneo ad abbassare l’isee dichiarandolo, oggi devo indicare che ho una casa di proprietà perche’ è l’attuale residenza ma con un mutuo mensile che è maggiore dell’affitto rimango praticamente fregato..perché il 31 dicembre 2023 ero ancora in affitto..
Purtroppo è così. Si perde il beneficio derivante dall'essere in affitto.
grazie per i tutorial e la tua disponibilità a sbrigliare queste complicate ma necessarie operazioni burocratiche ...spero andrà sempre meglio!!!
1 domanda : Il saldo finale al 2023 è notevolmente inferiore alla giacenza media poichè ho acquistato auto a novembre 2023. Cosa devo indicare nella voce incremento patrimonio perchè si prenda in considerazione il saldo anzichè la giacenza media??
2 domanda : verso tramite bonifico mensile, l'importo dell' assegno unico nel conto intestato a mio figlio minorenne, dove dovrei indicare questo patrimonio?
Perdona la mia ignoranza... grazie se potrai darmi le risposte
Ciao Alessandra, l'acquisto dell'auto non rientra tra i casi di incremento del patrimonio, quindi non puoi inserirla. Il conto di tuo figlio lo troverai tra i suoi rapporti mobiliari nel quadro FC2. A presto
Ah okay grazie mille troppo gentile le auguro un buon anno a lei e famiglia,io ho bannato ADI e quello per le utenze e tutto il resto non ho fatto nulla ho solo confermato e basta e ieri mi è arrivata una mail boh vediamo se a giorni mi arriva isee e DSU corretti o devo andare ad un caaf anche se hanno tempi di attesa lunghi
Romina, l'isee precompilato si divide in due fasi. La prima fase serve per elaborare i dati e la seconda per confermarli. Poi puoi scaricare subito l'isee dal portale. Se guardi passo passo io mio tutorial riuscirai a scaricarlo senza dover andare al Caf.
Buongiorno Alessio, ho un dubbio sui buoni fruttiferi postali posseduti, non ho capito se compilando ISEE precompilato devo eliminare i buoni fruttiferi che appaiono in elenco nei beni patrimoniali, o se devo lasciarli li, poi Inps fara' il calcolo non tenendone conto.
Vorrei sapere se mi conviene aspettare che tale disposizione che non fa rientrare i buoni fruttiferi nel calcolo, sia approvata da tutti gli organi interessati.
Grazie.
Ciao Flora, non puoi ometterli. Teoricamente è il sistema che dovrebbe defalcarli, ma credo che i tempi di modifica della piattaforma potrebbero essere lunghi. Se hai urgenza di fare l'isee ti consiglio di farlo così com'è e quando sarà il momento opportuno rifarlo nuovamente per dare la possibilità alla piattaforma aggiornata di defalcarli. A presto
il sistema rileva anche i buoni dei figli minori?
@@alessioserio-FPD ok, grazie
Sì Flora
Grazie Alessio sei grande come di solito👍👍
Grazie mille, un caro abbraccio!
Buon pomeriggio, al minuto 20:00 nei campi “Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta” e “Spese per le quali spetta la deduzione dal reddito complessivo” il Portale ha acquisito in automatico, e riporta, 0, ma a me non è pari a 0: come modificare? Grazie.
Ciao, quella parte riguarda le spese e le deduzioni per persone disabili dichiarate sul 730. Se non hai effettuato questo genere di spese è giusto che sia a zero. A presto
Ciao Alessio, come si fa la proporzione tra debito residuo e casa più due pertinenze? Se mi puoi aiutare, grazie!
Ciao, ho preparato questo file che ti permette di fare il calcolo in autonomia. Devi soltanto seguire le istruzioni e non avrai problemi docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0
Grazie mille aspettavo ❤
Grazie a te per avermi dato fiducia. A presto
Ciao Alessio, complementi per il tutorial è davvero utile. Vorrei chiederti, nel mio caso ho un cud del 2023 con retribuzione netta di 6305 euro. pero nei dati rilevati del Inps (reddito complessivo ai fine IRPEF) mi da una cifra di 1600 euro. sarà mica perche il cud e di domestica e dovrei inserirlo io?? Grazie in anticipo.
Tutti i redditi che non figurano tra quelli rilevati dall'INPS andrebbero inseriti. Se hai una CU teoricamente dovrebbero già comparire sull'isee. Ho sentito di casi simili ai tuoi e i redditi mancanti sono stati inseriti sul quadro FC8 redditi da lavoro dipendente. A presto
Molte grazie. Ciao
Grazie a te per aver guardato il video. A presto
Buonasera. Video esaustivo e spiegato benissimo. Volevo chiedere ai dati di riscontro reddituale, quando chiede se la dichiarazione 730 è stata presentata o no, cosa bisogna indicare per moglie e figlia se a presentare la dichiarazione è solo il marito con a carico coniuge e figlia? Grazie.
Ciao, se hai moglie a carico e non ha percepito redditi nel 2023 non ha presentato nessuna dichiarazione dei redditi. Quindi puoi mettere assenza. A presto
Ciao Alessio, complimenti per il video e per la professionalità! Non ho compreso solo un passaggio: se la differenza A-B è positiva va indicato l'importo dell'Incremento del patrimonio se sono stati fatti nel 2 anno precedente acquisti di beni mobiliari? Grazie in anticipo per eventuale risposta!
Ciao! Sono contento che apprezzi i miei video. Detto in parole molto semplici la parte relativa al patrimonio mobiliare (conti correnti, buoni postali ecc.) solitamente viene calcolata sulla giacenza media perché inferiore al saldo finale. Nel caso in cui il saldo fosse inferiore e nel 2023 hai comprato titoli di stato, hai passato denaro ad un familiare del nucleo, hai comprato un immobile puoi compilare l'incremento del patrimonio e dire al sistema di calcolare invece sul saldo al 31 dicembre e non sulla giacenza, così da avere un beneficio sul calcolo. Spero di esserti stato utile. A presto
Grazie Alessio
😉 ciao Peppe!
Salve innanzitutto complimenti è molto bravo, poi desidero un informazione, le spiego, quando compilo la DSU in autonomia, bisogna mettere le giacenze medie se uno c'è la, in questo caso se la mia Postepay Evolution è bloccata da diversi anni bisogna lo stesso inserirla ? Forse bisogna sapere magari se è scaduta nel frattempo? Se mi può dare delucidazioni grazie in anticipo .
Ciao Giovanna, se è ancora attiva la troverai già sul precompilato. Se non c'è non preoccuparti. È poco probabile che il sistema non rilevi questi dati. A presto
Cia Alessio grazie mille per la guida super chiara! Una sola domanda inerente al capitale del mutuo rimanente fa riferimento sempre al 2023?
Esatto! A presto
@@alessioserio-FPD buona sera alessio mi scusi per il disturbo una domanda mi potresti aiutare ha capire cosa significa? i rapporti finanziari da indicare sono riferiti al secondo anno precedente la presentazione della DSU ha quale anno si riferisce all'anno 2023 oppure nel 2022? perchè ho fatto la dsu ma ho modificato che ☒ Nel secondo anno precedente la presente DSU non è stato posseduto alcun rapporto finanziario. ho fatto tutto giusto? i miei genitori non hanno preso nessun prestito nel 2023 presero dei prestiti nel 2022 ma non nel 2023 anche perchè la casa l'anno comprata nel 2022 non nel 2023 quindi va bene che ho messo così? oppure devo fare di nuovo un altra DSU che sono ☐ Nel secondo anno precedente la presente DSU è stato posseduto almeno un rapporto finanziario. Per ciascun
rapporto finanziario, indicare il valore del saldo contabile attivo, al lordo degli interessi, al 31 dicembre del secondo
anno precedente (se il saldo è nullo o negativo indicare 0), nonché il valore della giacenza media annua del secondo
anno precedente (se la giacenza media è nulla o negativa indicare 0) scusami alessio ma non ci sto capendo niente mi puoi aiutare per favore ha capire grazie mille e scusami per il disturbo.....
Ciao! Col tuo video sei una manna dal cielo! Volevo solo chiederti un chiarimento! Per quanto riguarda l'incremento del patrimonio. Ricevo assegno unico per il figlio dall'INPS e quando lo ricevo lo verso su un libretto intestato a mio figlio. Devo in tal caso compilare la sezione di incremento del patrimonio nel quadro dei beni mobiliari con l'importo totale che gli ho versato durante l'anno? Grazie mille se mi risponderai! 🙏🏻🙏🏻🙏🏻
Ciao Sara, ti ringrazio di cuore, cerco di fare il possibile per aiutarvi. La risposta è dipende. Se la giacenza media dei tuoi conti è maggiore del saldo al 31 dicembre allora ti conviene compilare l'incremento del patrimonio perché così calcolerà la parte mobiliare sul saldo anziché la giacenza media (con il risultato di un isee inferiore). Mentre se la giacenza è inferiore non ti conviene. Spero di esserti stato utile. A presto
@@alessioserio-FPD grazie mille!
sempre il megliore Alessio Top
Grazie!😉
Grazie mille.
👍😀
Grazie mille per questo tutorial molto dettagliato! Nel secondo anno precedente l'attuale DSU ho posseduto per 9 mesi una macchina vecchia che ho fatto demolire e nei rimanenti 3 mesi una nuova macchina; devo indicarle etrambe, giusto?
Ciao, va inserita l'auto in possesso al momento della compilazione. A presto
@@alessioserio-FPD Ciao Alessio, grazie mille per la tua risposta!
Ciao Alessio, grazie per il tempo che ci dedichi. Ti volevo chiedere, nel mio caso che ho un conto Scalable Capital, devo inserirlo manualmente io o anche i conti all'estero in automatico vengono inseriti dall'agenzia delle entrate? Grazie
Ciao e grazie per l'apprezzamento. Sì, va inserito in altre forme di patrimonio mobiliare. A presto
ciao alessio ottimo tutorial!! grazie mille! volevo farti una domanda..mia moglie ha aperto ieri p.iva..devo effettuare variazioni rispetto al modello dello scorso anno? o non devo fare nulla visto che sono redditi del 2023? grazie
Ciao, non cambia nulla, vedrai il reddito di tua moglie derivante da tale partita iva soltanto tra 2 anni. A presto
@@alessioserio-FPD grazie!! ps. al minuto 13 il quadro A dove si parla del nucleo...la dicitura dell'inps è un po fuorviante..nel 2023 lavoravo solo io però se uno legge bene cosa propone se fleggi UNICO GENITORE NEL NUCLEO sembra quasi che parli di coppie separate, perché dice "il nucleo è composto esclusivamente da genitore solo con i suoi figli minorenni"..
@row77 infatti sono due voci a sé, la prima è relativa alla posizione lavorativa di entrambi i genitori, la seconda, come hai ben detto tu, si riferisce ai nuclei mono genitoriali. Questo perché il sistema assegna per queste 2 casistiche uno 0,2 in più al coefficente. Spero di esserti stato utile. A presto
@ quindi quale devo fleggare la prima? O nulla? Stavo controllando la dichiarazione degli scorsi anni e le caselle non sono fleggate grazie
Ciao grazie per il tuo video. Io mi sono fermata ad altro patrimonio mobiliare. Ho un piano di accumulo e non ho capito se devo indicare l’importo versato nell’anno o la somma dei versamenti di tutti gli anni. Ti ringrazio se riesci a rispondermi.
Ciao Maria Luisa, devi inserire tutti i premi versati da quando hai cominciato il PAC fino al 31 dicembre 2023. A presto
Alla sezione "Redditi e trattamenti da dichiarare" relativa ai redditi percepiti nel 2023: in caso di plusvalenze o minusvalenze derivanti dalla conversione di criptovalute in euro, che abbiano generato un bonifico da un exchange al proprio IBAN italiano, tali importi devono essere dichiarati. Ad esempio, se nel 2023 hai trasferito 1.000 euro da Binance al tuo conto corrente italiano, è necessario indicarlo?
Ciao, i redditi da capitale non vanno inseriti. Piuttosto devi inserire il wallet in altre forme di patrimonio mobiliare con il codice 99 indicando il saldo al 31 dicembre 2023. A presto
Ciao, come faccio a calcolare il capitale residuo sulla pertinenza? Come faccio a dividere le quote per le percentuali visto che siamo in due? Grazie
Ciao! La formula è la seguente: Capitale residuo X IMU proprietà1 il risultato diviso la somma dei valori ai fini Imu di entrambe le proprietà. Così hai trovato il primo dato da inserire, per trovare il secondo ti basta sottrarre questo dato al capitale residuo del mutuo. Ovviamente se siete 2 proprietari va diviso per 2 e inserito per ognuno la sua parte. Spero di esserti stato utile. A presto
@@alessioserio-FPD è possibile avere un esempio pratico? Io ho un unico importo per il capitale residuo del mutuo e non so come suddivderlo. Grazie
Ciao sto usando il tuo video per fare l' isee. Grazie molto utile. Una domanda su elenco dei patrimoninimmobili.. IL VALORE AI FINI IMU che trovo sono calcolati in automatico?
Salve, volevo chiedere se compro una moto usata di 50 cilindrata mi bloccano asegno di inclusione? Ho letto in vari siti di immatricolazione36 mesi ma non ho capito se vale anche per le moto con 50 cilindrata 🤷
Ciao, non lo bloccano. Si parla di motoveicoli superiori ai 250 di cilindrata. A presto
Alessio grazie mille, sempre molto utili i tuoi tutorial. Per la questione dei conti corrente, se una persona ne ha più di uno deve indicare necessariamente quello che ha saldo maggiore?
Ciao Simone, se parli dei dati di riscontro non importa quale saldo indichi, ma deve essere un dato preciso. A presto
Ciao nella compilazione se in mutuo residuo è al 50% devo inserire la metà della cifra per il dichiarante e per il coniuge.
E come faccio a sapere quanto devo indicare per la casa e la pertinenza anche lì va fatto il calcolo? Grazie per la tua disponibilità
Ciao, puoi usare questo file che ho creato appositamente per questo docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0 segui le istruzioni e non avrai problema. A presto
Non trovo come fare io ho l'abitazione a 60.627,00 e la pertinenza a 7.253,00 al 50% cosa dovrei mettere non ho capito il calcolo da fare ho cercato la giacenza al 2023 ma non risultano esatti se li suddivido
Grazie per il video mi hai aiutato un casino
Buongiorno e grazie infinite per il tuo prezioso contenuto, vorrei farti una domanda: per inserire l’abilitazione principale si fini della detrazione patrimonio immobiliare, come si procede?
Devi indicare la casa di abitazione sul quadro FC3 patrimonio immobiliare. Lo faccio vedere al minuto 22:50 circa. A presto
Grazie tante, un’ ultima domanda: per i redditi complessivi ai fini irpef: l’Ade non ha provveduto a caricare i redditi assoggettati a imposta sostitutiva, devo indicarli manualmente?
Grazie! Alessio per il tutorial, ho appena presentato il mio ISEE 2025 in autonomia per il secondo anno consecutivo, grazie al tuo aiuto indispensabile per non incorrere in errore o omissioni. Colgo l'occasione per farti una domanda: Se nei prossimi mesi verrà applicata la detrazione dei 50000€ riguardante i risparmi postali come buoni postali o Btp Italia, bisogna annullare l'ISEE in corso di validità, oppure la cosa la gestirà automaticamente l'INPS?
Secondo il mio parere si dovrà compilare un nuovo isee. Non sarà necessario annullare il precedente perché è valido sempre l'ultimo compilato. A presto
Ciao Alessio e grazie 🙏 per aver creato il miglior video dedicato alla richiesta ISEE ! Davvero fatto bene e dettagliato💪 . Volevo farti una domanda, se ho avuto un problema con il patrimonio immobiliare, mi dava errore se mettevo la spunta su casa di proprietà, pur essendo così, ma adesso sono andato avanti ed ho l’attestazione isee , posso annullarla e rifarla da capo?
Ciao Leandro, grazie mille per i complimenti. Se il sistema ha permesso di includere l'operazione e ti ha rilasciato l'attestazione o era un bug o il problema si è risolto in qualche modo. Altrimenti non ti avrebbe permesso di concludere il processo. Ma se hai dubbi puoi rifarla da capo. Il nuovo ISEE sostituirà il precedente senza la necessità che quest'ultimo venga annullato. Ha validità sempre il più recente. A presto
Buongiorno e Buon anno, grazie per il tutto che fa. Vorrei una delucidazione, per favore, in merito alla esclusione dei Btp e simili;
- è gia operativo ?
- nel caso fosse già operativa dovrei escludere io quelle somme o sono gia' escluse di default nel precompilato?
- nel caso non fosse operativa, come paventato, e meglio aspettare qc mese ancora per non dover rifare tutto?
Ho concluso la prima parte ieri e all'inserimento dei dati mobiliari del coniuge per il riscontro, è uscito un pop up, con la notifica del esclusione dei Btp etc per l'anno 2023.
Mi sono fermato prima di fare la seconda parte.
Grazie mille.
Dalle informazioni in mio possesso ancora non effettua lo "sconto", ma il popup di cui parli mi lascia qualche dubbio in merito. Le somme non vanno escluse sarà il sistema a defalcare il valore fino a 50 Mila euro. Puoi fare ISEE adesso e appena confermeranno la messa in opera di tale beneficio rifarlo nuovamente. Il nuovo isee sostituirà il precedente. A presto
Ciao Alessio, i terreni agricoli di cui sono possessore non sono precaricati, li devo aggiungere? E soprattutto nel campo del valore imu cosa va inserito? Reddito domenicale? Grazie in anticipo
In questi file è presente una scheda che ti permette di farlo docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0
Buongiorno Alessio, grazie e complimenti per il tutorial!
Per quanto riguarda il mutuo, è chiaro che è necessario indicare il residuo al 2023, eventualmente diviso al 50% qualora ci siano due intestatari.
Tuttavia la sezione "patrimonio immobiliare" sembra riportare anche le pertinenze, box e cantina, e anche per queste viene richiesto il mutuo residuo.
Come si devono indicare i dati? Per tutti il medesimo importo (50% del residuo 2023) oppure suddividere il mutuo residuo in modo proporzionale tra casa e pertinenze? In quest'ultimo caso, come? Grazie mille 😊
Ciao e grazie per i complimenti. Va suddiviso al 50% e ripartito proporzionalmente tra abitazione e pertinenze. La formula è la seguente: Capitale residuo X IMU proprietà1 il risultato diviso la somma dei valori ai fini Imu di entrambe le proprietà. Così hai trovato il primo dato da inserire, per trovare il secondo ti basta sottrarre questo dato al capitale residuo del mutuo. Nel tuo caso che hai 2 pertinenze ripeti la proporzione per 2 delle 3 proprietà e la terza la ricavi con la sottrazione. Spero di esserti stato utile. A presto
Ciao Alessio, grazie per il file.
Posso chiederti invece dove trovo il valore del capitale sociale della pertinenza da inserire?
Attendo tue.
Grazie. Volevo anche chiederti, il mutuo è cointestato. Il capitale residuo del mutuo va inserito nella formula e poi il risultato va diviso per 2 giusto?
Attendo tue.
grazie ancora, spero vada tutto bene....!!!
Ciao Claudio, ti riferisci agli investimenti finanziari dell'azienda?
Grazie mille, Alessio, per questo straordinario tutorial! Ho seguito le istruzioni per fare l’ISEE precompilato, ma ho notato che sembra venga sempre sommato il trattamento erogato dall’INPS per l’Assegno Unico al reddito da lavoro dipendente. Non doveva essere escluso dal calcolo quest’anno? Ti ringrazio in anticipo per un chiarimento!
Ciao! Nell'attestazione ISEE non viene escluso purtroppo. Non verrà considerato soltanto nella richiesta di alcune prestazioni come il bonus cicogna e il bonus asilo. Per tutto il resto fa cumulo. A presto
Grazie mille per questo chiarimento, ma quindi devo fare un altro isee per il bonus asilo? @@alessioserio-FPD
Ciao Alessio, nella sezione III- Trattamenti erogati dall' Inps nel campo "Spese per le quali spetta la detrazione d'imposta" e" Spese per le quali spetta la deduzione del reddito complessivo " si fa riferimento agli importi delle detrazioni sanitarie quali importi bisogna inserire? Quelli delle detrazioni spese mediche indicate nel 730 o fa riferimento ad altro? Grazie mille e in anticipo per il chiarimento
Ciao, in realtà si riferisce alle spese sanitarie sostenute per persone disabili. Quindi se non hai sostenuto questa tipologia di spese i campi devono essere vuoti. A presto
Ciao! e complimenti sempre per i video; ti chiedo una cosa, una volta nella seconda fase della DSU mini i dati dell'automobile( targa auto immagino) sono quelli attuali o del 2023? e ancora per il mutuo si indica il residuo quota parte o intero (immagino solo la quota capitale ) . grazie mille
@@Ivuz_SB Ciao, vanno inserite le targhe dei veicoli posseduti ad oggi. Il capitale residuo del mutuo è da intendersi soltanto la quota capitale al 31 dicembre 2023. A presto
@ ma quota parte per ognuno dei due dichiaranti ? Grazie
@@Ivuz_SB esatto
Non ho capito la questione dell'inserimento degli importi ricevuti per l'assegno unico. Non ho capito se occorre inserirli e di quale anno.
Ciao Riccardo, sul precompilato già lo trovi. Sono bei trattamenti Inps. A presto
Alessio buongiorno: nel caso di coniugi sposati che vivono nella stessa abitazione con comunione dei beni, la % di pertinenza è 50 a testa? Ed il capitale residuo del mutuo va inserito metà del valore a testa ? Grazie mille
Ciao Paolo, se la casa e la pertinenza sono intestate ad entrambi sono al 50%, in tal caso il mutuo va diviso su entrambi. A presto
@ grazie tempestivo è esaustivo
Buongiorno Alessio, grazie per il tutorial, è davvero utile. Avrei una domanda in merito al patrimonio immobiliare: a novembre 2024 ho acquistato casa con mutuo (in precedenza ero in affitto). Ho indicato come abitazione del nucleo quella di proprietà avendo spostato la residenza a metà dicembre 2024. Devo provvedere a compilare la sezione del patrimonio immobiliare (modulo fc1 quadro fc3) anche se al 31 dicembre 2023 non ero proprietaria e non avevo mutui in essere? So che in ogni caso non potrò dichiarare il canone di locazione. Grazie in anticipo e buona domenica
seguo.
Seguo
Ciao Francesca, sul quadro B casa di abitazione va indicata la casa acquistata nel 2024 e purtroppo perderai il beneficio dell'affitto. A questo non c'è soluzione perché è obbligatorio inserire la casa dove si è residenti. Sul quadro FC3 non inserirai la casa acquistata perché al 2023 non la possedevi. A presto
Ciao Alessio, complimenti per il video, ho una questione importante che può sembrare stupida, i miei genitori avevano la casa al 50% ma due anni fa è mancato un genitore e quindi dopo la successione l'immobile passa tutto al genitore superstite ( 100%) , al passaggio patrimonio immobiliare oltre che cambiare la quota al 100% e flaggare l'abitazione di residenza devo anche radfoppiare il valore ai fini IMU della quota posseduta???
Insomma il dubbio mi viene se prima in comunione dei beni era al 50% della abitazione piu garage, adesso cambia qualcosa oltre mettere al 100%??????
Grazie
Ciao, no il valore ai fini IMU è sempre lo stesso, cambia solo la quota di possesso che dal 50% passa al 100%. A presto!
Grazie mille gentilissimo, ti auguro una buona giornata
Sei un grande
Grazie mille! 😀
Ho seguito tutto alla lettera, sei molto chiaro nelle spiegazioni, ma arrivato alla proporzione del mutuo, ci sono due importi e credo che facciano riferimento all' appartamento dove vivo e-garage, mi sono bloccato. Se potessi aiutarmi. Grazie..
th-cam.com/video/4u8lQQ8f-1c/w-d-xo.htmlsi=THAJpM1nW3cBHFaZ questo video fa al caso tuo!
@@alessioserio-FPD Buongiorno Alessio, tutto perfetto. Grazie al tuo lavoro per la prima volta ho fatto l'isee senza prenotare, portare carte, ecc ecc al Caf.. Ti ringrazio.
Ciao Alessio.Mi sono bloccata nella parte dove devo inserire i dati che riguardano il patrimonio mobiliare dei famigliari maggioreni, ma per scegliere tra le opzioni min o maggiori di 10000 euro devo calcolare la somma dei saldi contabili? Grazie
Ciao Marina, esatto. Devi sommate tutti i saldi al 31 dicembre dei voti intestati al maggiorenne e valutare quale opzione flaggare. A presto
Salve,io ho fatto l isee precompilato, però mi dice che non ho inserito il genitore non convivente, ma non c era il riquadro...l isee comunque è stato attestato...però ho paura che avrò problemi con adi e assegno unico...dove si può inserire il genitore non convivente? Grazie
Ciao, complimenti per il video. Volevo chiederti due info sulla parte inerente al patrimonio immobiliare :1. la quota capitale del mutuo resìduo non l'ho divisa tra prima casa e pertinenza.. è un errore grave che incide ai fini del mutuo? 2. cosa corrisponde la voce nell isee detrazione patrimonio immobiliare? avendo solo una casa e un garage, non dovrebbe essere 100% oppure la pertinenza fa reddito? grazie1000
Ciao, se non dividi il capitale residuo tra casa e pertinenza quest'ultima verrà considerata nel valore del patrimonio immobiliare totalmente. Detrazione patrimonio immobiliare corrisponde alla franchigia di 50 mila euro se flagghi l'abitazione principale sul quadro FC3 e al capitale residuo del mutuo. A presto
Le criptovalute devono essere dichiarate nell'ISEE come parte del patrimonio mobiliare? Se sì, in quale quadro della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) vanno inserite e quale codice bisogna utilizzare?
Ciao, vanno inserite in altre forme di patrimonio mobiliare con il codice 99 inserendo il controvalore al 31 dicembre 2023. Per codice fiscale operatore puoi mettere la partita iva dell'exchange oppure se le detieni sull'hard wallet puoi inserire il tuo codice fiscale. A presto
Grazie per la risposta e grazie di aver detto 2023, anche questo non era chiaro. Se capita menzionate queste nuove problematiche nei video. Perche' non sempre e' intuitivo capire come dichiarare corettamente. Veramente grazie per la tua buona divulgazione di notizie.
complimenti per il video ma vorrei porti un quesito i compensi ricevuti nell'espletamento del servizio civile universale essendo redditi esenti da imposta devono essere inseriti nella compilazione della DSU tra i redditi esenti al pari delle borse di studio?
Ciao Francesco. Il comma 2 dell’articolo 4 (indicatore della situazione reddituale) del DPCM 159/2013 (Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente - ISEE) dispone che il reddito del nucleo familiare è ottenuto sommando i redditi di ciascun componente il nucleo familiare e al reddito di ciascun componente il nucleo familiare contribuisce anche il reddito, esente da IRPEF, percepito per le attività prestate nell’ambito del servizio civile universale eventualmente svolto. Quindi la risposta è sì, va inserito. A presto
Ciao mi hai aiutata molto c è solo una cosa che non ho capito come fare ed e relativa al residuo del mutuo non so se posso mandare foto da qua .
Ciao Ida, ho preparato questo file per il calcolo docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0 . Segui le istruzioni e sarà semplicissimo fare il calcolo. A presto
buonasera, volevo chiedere se una persona attualmente disoccupata che fa solo mercatini con oggetti creati da se, deve inserire le entrate (ampiamente inferiori ai 4.800 €) nella sezione Modulo FC.1 Quadro FC4? visto e considerato che non sono rilevate dalla agrnzia delle entrate. grazie
Ciao Benedetto, che io sappia qualsiasi guadagno, anche per i mercatini del fai da te andrebbe dichiarato all'agenzia delle entrate. Quindi il mio consiglio è chiedere ad un professionista la conferma e in caso regolarizzare. Non vorrei che tu incorressi in problemi derivanti da controlli. Premesso ciò, se non hai mai dichiarato tali guadagni all'AdE inserirli nell'isee potrebbe fare scattare i controlli menzionati sopra. Il mio consiglio è capire se e come regolarizza e fino ad allora non inserire nulla sull'isee. A presto
in realtà proprio il commercialista mi ha detto di non presentare la dichiarazione dei redditi all'adE perchè dal calcolo del RPF non emergevano crediti o debiti. Praticamente mi ha detto che, non dovendo pagare l'IRPEF, non avevo l'obbligo di presentare la dichiarazione all'adE, pur avendo incassato nel complesso circa 4.200 €.
Ciao ho una domanda io faccio un piano accumulo su scalable capital, 730 fatto senza problemi con il loro report ma riguardo isee ho un problema perchè ho un documento che mi hanno mandato con saldo al 31/12/2023 ma non so cosa mettere in cod fiscale operatore finanziario, se mettere quello di scalable o di baader bank? Grazie della tua risposta
Ciao, ti ho risposto sull'altro commento. A presto
Grazie per la guida, i miei dubbi sono relativi agli investimenti. Nel precompilato di mia madre, tra l'altro disabile, ho trovato un fondo PIR che è valorizzato a zero€. Sono investimenti esenti al calcolo isee? o devo inserire io il valore .... ma quello del 2023 mi viene impossibile .... sono confuso 🤨
Ciao, i PIR hanno del agevolazioni fiscali, ma fanno comunque parte del patrimonio mobiliare. Quindi va indicato il controvalore al 31 dicembre 2023. Puoi richiedere i dati all'intermediario dell'investimento. A presto
Buongiorno video chiarissimo complimenti 😊. Unico dubbio...nelle giacenze non risulta un prodotto postevita di poste italiane. Devo inserirlo o no?
Ciao, sì va inserito con il codice 23 in altre forme di patrimonio mobiliare. A presto
Salve sono Piero, complimenti per il tutorial, vorrei sapere solo una cosa, ma su un conto cointestato bisogna modificare qualcosa rispetto a quello che ha trovato la banca dati ?
Ciao Piero, piacere di conoscerti. Non devi modificare nulla, il conto cointestato viene diviso tra i due intestatari, quindi è normale se trovi soltanto metà del saldo e della giacenza. A presto
Buongiorno e grazie per il suo chiarissimo video. Una domanda: madre -lavoratrice- di due figli monorenni, divorziata (percepisco e dichiaro asssegno di mantenimento peri due figli), nel modulo MB1 quadro A devo flaggare entrambe le caselle (lavoratrice e unico genitore)? Grazie!
Ciao, se percepisci assegno di mantenimento e indichi il genitore non convivente non coniugato puoi flaggare la prima se hai lavorato per almeno 6 mesi nel 2023 e sei l'unico genitore presente nel quadro A. La seconda la puoi flaggare soltanto nelle seguenti casistiche:
Nel caso di genitori non coniugati e non conviventi tra loro, tale casella deve essere barrata solo se il genitore non convivente nel nucleo del minorenne si trovi in una delle situazioni di seguito indicate: a) risulti coniugato con persona diversa dall'altro genitore; b) risulti avere figli con persona diversa dall'altro genitore; c) quando con provvedimento dell'autorità giudiziaria sia stato stabilito il versamento di assegni periodici destinato al mantenimento dei figli; d) quando sussiste esclusione dalla potestà sui figli o è stato adottato, ai sensi dell'articolo 333 del codice civile, il provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare; e) quando risulti accertato in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità' competente in materia di servizi sociali la estraneità in termini di rapporti affettivi ed economici. Se l’altro genitore non è in una delle condizioni sopra specificate (lettere a)-e)), ai fini ISEE il nucleo non può essere considerato composto esclusivamente dal minore e da un solo genitore.
Spero di esserti stato utile. A presto
Ciao grazie per le tue spiegazioni.... volevo sapere se i btp non vengono conteggiati automaticamente o tocca farlo durante la compilazione... grazie
Ciao, per i BTP va inserito l'importo corretto. Sarà il sistema a defalcare la franchigia di 50 mila euro. Considera però che il DPCM è stato firmato da pochissimo tempo e quindi non so se hanno già aggiornato il portale. Potrebbe volerci un po' di tempo. A presto
Buonasera Alessio, i tuoi video sono stati utilissimi, ma mi sono bloccata sulla parte del mutuo..........non riesco a capire che valore mettere per il mutuo dell'abitazione e della pertinenza. La casa è di proprietà al 50% mia e al 50% di mio marito con acquisto e mutuo effettuato a luglio 2023. Puoi darmi indicazioni? Grazie tante
th-cam.com/video/4u8lQQ8f-1c/w-d-xo.html segui le istruzioni e utilizza questo file. Vedrai che non avrai problemi. A presto
Ciao Alessio. Intanto grazie per questo tutorial utilissimo. Volevo chiederti riguardo alla sezione patrimonio immobiliare. Dall'app della mia banca ho ottenuto il rendiconto del mutuo al 31/12/2023 e sotto il primo riquadro c'è scritto DEBITO RESIDUO IN LINEA CAPITALE con il corrispondente in euro....È questa la cifra che devo inserire all'interno del riquadro "quota capitale residua del mutuo"?
Sì esatto. A presto
Grazie mille!
Ciao, mi puoi spiegare come fare la proporzione del capitale residuo del mutuo tra le varie pertinenze. Io ho, cantinola, posto auto e garage oltre ovviamente all'appartamento
Ciao, ho preparato questo file per fare il calcolo automaticamente docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0 segui le istruzioni e non avrai problemi. A presto
Buongiorno Alessio e grazie per il tutorial chiaro e preciso. Seguendolo ho effettuato in completa autonomia l'ISEE e non ho avuto nessun tipo di intoppo. Una domanda, io non ho nessun reddito di lavoro ma mi risulta un ISEE di 5000 euro, può essere che sia stato inserito quanto prendo con l'ADI?
Grazie per la risposta e complimenti per il canale! 👏💪
Ciao Adriano, esattamente. L'ADI figura sull'isee. A presto
@@alessioserio-FPD grazie mille! 🙂👋
Ciao Alessio
Grazie per il servizio formativo. Investimenti in criptovalute detenuti su exchange esteri come vanno inseriti?
Grazie
Ciao, vanno inserite su altre forme di patrimonio mobiliare indicando il loro valore al 31 dicembre 2023. A presto
Grazie Alessio! La detrazione dei BTP dal patrimonio mobiliare lo calcola in automatico la piattaforma? Non vedo campi dove venga chiesto esplicitamente. Grazie
Ciao, purtroppo ad oggi ancora non defalca il valore die BTP perché si attende la pubblicazione in Gazzetta del decreto. Appena entrerà in vigore probabilmente si dovrà rifare l'isee. A presto
@@alessioserio-FPD ho ascoltato la puntata di ieri di Due di Denari di Radio 24 dedicata proprio all'ISEE ed è come dici tu. Dicevano che sono in fase di test le banche dati ma che devono muoversi, altrimenti c'è il rischio che questa iniziativa slitti all'anno prossimo
Grazie per la condivisione. Purtroppo siamo alle solite. Quando c'è da incassare sono velocissimi!
@@alessioserio-FPDho letto che finalmente è stata messa la firma per l'esclusione dei buoni postali e titoli di stato. Bisogna comunque aspettare la pubblicazione in G.U.?
E farai un tutorial se cambia qualcosa?
Grazie per il video. Se per la legge bilancio 2025 sono stati eaclusi i libretti postali soprattutto per i minori, nella dsu precompilata risultano ancora gli importi di tali libretti “patrimonio mobiliare” come anche importi erogati da inps assegno unico universale. Cosa dovrei fare modificare gli importi a zero? Posso rifare un’alta ISEE ed annullare quella precedente per rettificare gli importi “patrimonio mobiliari”, cioè libretti postali?
Ciao, il DPCM è stato firmato soltanto ieri e ancora il sistema non defalca la cifra. I libretti vanno comunque inseriti, se non hai urgenza di fare l'isee ti consiglio di attendere che annuncino tale modifica al sistema. Inoltre l'assegno unico viene considerato nel cumulo, non vale solo durante la richiesta di alcune prestazioni come bonus asilo nido o bonus cicogna, ma fa cumulo per tutto il resto. A presto
Ciao Alessio, innanzitutto grazie per il tuo aiuto con queste guide.
Vorrei chiederti conferma ad un dubbio che ho... Nella sezione "Entrambi i genitori lavoratori" non devo flaggare se mia moglie ha lavorato meno di 6 mesi giusto? lei ha lavorato per 5 e mezzo mentre io di piu...
Ciao, solo se ha concluso almeno sei mesi. Altrimenti non va flaggata. Mi spiace. A presto e grazie per aver guardato il video
@@alessioserio-FPD grazie mille per la celere risposta!!!
Alessio grazie a te sono quasi riuscita a compiere il miracolo 😂 ..ma c'è un problema arrivata alla fine mi ha dato errore perché per i miei figli minorenni avevo spuntato esenti da certificazioni come avevi suggerito ma avendo un libretto postale me lo ha dato errore. Come devo comportarmi?
Ciao Giulia, sul video specifico che se i figli hanno libretti k buoni fruttiferi non va segnato assenza di patrimoni. Se sei alla fase 1 puoi modificare quel campo e procedere. Se sei alla fase 2 dovresti ricominciare un nuovo isee annullando questo che stai compilando. A presto
@@alessioserio-FPDGrazie infinite purtroppo credevo che la nuova legge sui libretti postali fosse già in vigore
complimenti x il video tutorial, avrei un'unica domanda da farti... i buoni postali delle mie figlie vanno dichiarati perche' negli anni precedenti l'ho fatto... grazie ciao
Ciao Fabrizio, vanno dichiarati. Quando verrà pubblicata in gazzetta la circolare attuativa che permette di defalcare il valore di questi prodotti fino a 50 Mila euro probabilmente saremo chiamati a rifare l'isee per farne abbassare il valore, ma allo stato attuale vanno inseriti. A presto
@@alessioserio-FPD ok grazie mille
Buongiorno Alessio, grazie della risposta. Avrei un altro quesito. Negli anni precedenti il Caf mi ha detto di non indicare la mia percentuale di proprietà della casa dei miei genitori, avuta in successione in seguito alla morte di mio padre, in quanto vige il diritto del coniuge superstite (mia madre) che attualmente risiede nell’appartamento. Lo stesso Caf non me lo fa indicare neanche nel modello 730. Mi confermi questa versione? Grazie
Ciao, è corretto perché sebbene tu ne sia proprietario di fatto non ne stai godendo. La casa va indicata da tua padre nella sua DSU e nel 730. A presto
si anche io so così perché c'è diritto di abitazione..ma se ci fossero più immobili ? e se nell' altro immobile ci vivi con comodato d' uso va riportato?
Buongiorno Alessio, grazie per il magnifico tutorial che hai fatto. Se posso volevo chiederti una precisazione, io ho la casa cointestata con mia moglie e il mutuo lo pago io, devo dividere a metà il residuo del mutuo.??? grazie.Martino,
Ciao Martino, sì il mutuo segue l'immobile. Quindi se quest'ultimo è al 50% anche il mutuo va diviso così da abbattere il più possibile il valore della casa. A presto
Ciao Alessio complimenti sei molto bravo, ti volevo chiedere nel campo quadro FC3 patrimonio immobiliare il precompilato mi ha trovato 3 tipi di patrimonio, la casa il posto auto e la cantina, su casa di abitazione essendo la prima e unica casa ho spuntato su si ma mi domando se devo spuntare su si anche per la cantina e il posto auto, grazie.
Ciao, devi spuntare sì soltanto sull'abitazione e non sulle pertinenze. A presto
@@alessioserio-FPD Ciao grazie per la risposta, poi volevo chiederti QUADRO FC2
(SEGUE)
Sez. II - Altre forme di
patrimonio mobiliare, l'importo pesa nello stesso modo del QUADRO FC2
PATRIMONIO
MOBILIARE
Sez. I - Depositi e conti
correnti bancari e postali ? non so se hai capito cosa voglio dire.
@@alessioserio-FPD Ciao gentilmente posso avere risposta all'altro commento ? grazie.
Ciao, una domanda a cui non trovo risposta...ho un mutuo che, al momento della stipula era per una sola abitazione, ma nel 2023 è stata divisa in 2. come faccio a ripartirlo? ho provato ad inserirlo sotto una sola ma esce un reddito altissimo.
Ciao, l'abitazione divisa in 2 avrà 2 rendite catastali e quindi 2 valori ai fini Imu diversi. Puoi trattarlo come se fosse abitazione e pertinenza, guarda questo video per fare la suddivisione th-cam.com/video/4u8lQQ8f-1c/w-d-xo.html
Buongiorno e grazie di cuore per il tuo video ! Ho solo una difficoltà, inserire la quota capitale residua del mutuo considerando un mutuo per appartamento e due pertinenze. Come lo divido? Grazie
Ciao, puoi utilizzare questo file docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0 segui le istruzioni e non avrai problemi. A presto
@ grazie!!!!
Ciao, mi spieghi gentilmente la proporzione da fare per il calcolo del capitale residuo del mutuo da inserire nel patrimonio immobiliare? Se il mutuo è cointestato, bisogna inserire i dati per entrambe i coniugi? Attendo gentile riscontro.
Ciao Claudio, ho creato questo file che ti aiuta a farlo. docs.google.com/spreadsheets/d/1D2nLQbwI4uPRPhlPA_cKtjbf_gh7cot1FskeZZIY5ms/edit?gid=0#gid=0 segui le istruzioni e non avrai problemi. A presto