Spiegazioni veramente ottime. Complimenti ! Peccato che tra i diritti reali di godimento non abbia trattato il più ampio: l' ENFITEUSI ... mi sarebbe piaciuto sentirlo spiegato da Lei con esempi pratici. Tra tutti i diritti reali è quello che riscontro sia usato più di rado.
beh...trovarne esempi pratici è abbastanza difficile...dal tempo della nascita dei contratti agrari è quasi scomparso. Ha resistito , ma è altro, solo la soccida.
@@giuseppebaroli9317 La ringrazio per la risposta Professore. Le rinnovo i complimenti per i suoi video, sono utilissimi per capire e ricordare bene i vari istituti-concetti giuridici... Un vero piacere ascoltare le sue spiegazioni. GRAZIE !
In generale è difficile che si possa acquistare “in buona fede” un bene conferito in pegno. Ragioni così: 1) Se parliamo di pegno, parliamo di beni mobili; 2) La proprietà sui beni mobili si acquisisce tramite il possesso (regola “possesso vale titolo”) ed altro; 3) Ma anche il pegno si costituisce solo con la consegna. Ne risulta che chi acquista un bene mobile gravato da pegno non può averne consegna; il che difficilmente lo rende in buona fede. Per alcuni beni mobili particolari (auto, macchinari) è possibile che il pegno si costituisca con una trascrizione: per questi la risposta è si. L’acquirente pende la proprietà. Il rimedio è solo contrattuale verso il venditore.
Complimenti per la didattica davvero efficace, grazie a lei sto imparando più in fretta diritto privato
grazie...e in bocca al lupo. E' forse lo scoglio più difficile che troverà, almeno a giurisprudenza
la ringrazio davvero, spiegazione eccellente e chiarissima. soprattutto grazie per i molti esempi che hanno reso tutto molto più semplice e immediato!
grazie !!!
Mi congratulo per l'esposizione chiara, efficace e, soprattutto, utile!
grazie !!!
Che persona ! Grazie !
Grazie.
I miei complimenti! Davvero molto chiaro ed esplicativo!!
grazie !!!
grazie !!!
Grazie
Spiegazioni veramente ottime. Complimenti !
Peccato che tra i diritti reali di godimento non abbia trattato il più ampio: l' ENFITEUSI ... mi sarebbe piaciuto sentirlo spiegato da Lei con esempi pratici. Tra tutti i diritti reali è quello che riscontro sia usato più di rado.
beh...trovarne esempi pratici è abbastanza difficile...dal tempo della nascita dei contratti agrari è quasi scomparso. Ha resistito , ma è altro, solo la soccida.
@@giuseppebaroli9317 La ringrazio per la risposta Professore.
Le rinnovo i complimenti per i suoi video, sono utilissimi per capire e ricordare bene i vari istituti-concetti giuridici... Un vero piacere ascoltare le sue spiegazioni. GRAZIE !
grazie sei fantastico
Complimen per la spiegazione. Avrei una domanda da fare. Nel caso del pegno è possibile vendere il bene messo in garanzia oppure no?
No, il creditore ha le azioni possessorie e rivendicazione
le farò sapere quanto prenderò domani nell'interrogazione.
Una cosa che non mi è chiara,ma se uno in buona fede compra un bene gravato da pegno perde il bene o ha qualche rimedio?Grazie.
In generale è difficile che si possa acquistare “in buona fede” un bene conferito in pegno. Ragioni così:
1) Se parliamo di pegno, parliamo di beni mobili;
2) La proprietà sui beni mobili si acquisisce tramite il possesso (regola “possesso vale titolo”) ed altro;
3) Ma anche il pegno si costituisce solo con la consegna.
Ne risulta che chi acquista un bene mobile gravato da pegno non può averne consegna; il che difficilmente lo rende in buona fede.
Per alcuni beni mobili particolari (auto, macchinari) è possibile che il pegno si costituisca con una trascrizione: per questi la risposta è si. L’acquirente pende la proprietà. Il rimedio è solo contrattuale verso il venditore.
Dove è possibile trovare il video sulla spiegazione della proprietà?
Devo ancora farlo ...
ciaooooo
ciaooo