Quello che ti ha chiesto di passare da Meldola sono io. Grazie, mi sono commosso, ho rivisto i miei luoghi del cuore. Grazie ancora, un caro saluto, un abbraccio.
Ahhh che bei posti, quando mio fratello studiava a Forlì facevamo spesso dei giri in quella zona. Bertinoro, Forlimpopoli (canzonetta di Forlimpopoli) , Castrocaro e la salita di Predappio (fatta non proprio a mo di passeggiata). Ci ritornerei molto volentieri con la Mini.
bellissimo video... solo l'audio della tua voce si sente poco a causa dl rombo del cinquino e del tetto aperto. Anche io guido volentieri la mia e sono d'accordo con te : in citta' e nei percorsi extraurbani a medio-piccola percorrenza e' in grado di tenere medie di percorrenza adeguate. Spesso incontro auto "moderne" che vanno piu' lente.... Cio' non vale ovviamente x autostrade e superstrade ( solo quando le percorri senza traffico pero'....)
Gran bel giro, bei posti da visitare col cinquino!!! Peccato che non siamo troppo vicini altrimenti ti avrei seguito volentieri col mio 5ino L (sono di Genova), caspita dal video sembra che vai come un pazzo eheh ma è un effetto della telecamera. Guardo i tuoi vifdeo sempre volentieri alla prox!!!
Ciao! Complimenti innanzitutto per i video...li seguo sempre molto volentieri! Ti faccio una domanda da ignorante in materia. Nella prima parte del video parlavi di aver risolto con una riparazione gli scoppiettii della tua 500...Se ho capito bene, potrebbe essere un problema di guarnizioni del carburatore che non fanno tenuta e quindi entra aria da fuori oppure c'è altro o non ho capito bene io? La mia 500 scoppietta abbastanza quando uso il freno-motore...(sembra che starnutisca!!) e mi chiedevo quale fosse il problema. Grazie mille! Diego
Ciao, ti rispondo per quella che è stata la mia esperienza; io avevo il minimo molto alto dopo aver riassemblato la macchina. Primo indiziato il carburatore, la cui vite di regolazione minimo risultava già interamente svitata. Probabilmente il condotto, farfalla e l'alberino del mio carburatore sono usurati (problema che rimane) ma ho voluto provare anche un'altra strada, cioè quella della non perfetta tenuta delle guarnizioni alla base del carburatore. Ho quindi provveduto allo smontaggio, pulito le superfici di contatto e applicato il mastice "LOCTITE 5699". Riavviato il motore, ho potuto smagrire la miscela e abbassare un pò il minimo, rientrando nel campo di regolazione della vite. Il risultato non è certo perfetto, ma almeno non ho la farfalla che gratta le pareti ad ogni chiusura e per il momento sono soddisfatto. Per il tuo caso, se il motore gira "bene" potrebbe anche essere solamente "magro". Non è infatti infrequente che in sede di revisione venga "strozzata" per recuperare un po' di co2. In ogni caso, per la mia è anche diminuito molto il puzzo dello scarico, rendendo fattibile stare fermo al semaforo senza vergognarsi troppo. Ciao
Ma che bel giro! Le colline romagnole sono davvero molto belle e ricche di siti interessanti, peccato solo per lo stato delle strade, ma penso che i terremoti c'abbiano messo del loro.... Un solo appunto: lo specchiettoooooo!!! :-D Ahahaha, il camper, lo spauracchio di ogni salita! Sui Passi dolomitici sono una tragedia, 20/30 orari e 50 auto dietro in fila a bestemmiare... :-P
Ciao, lo so che non ti piace, ne ho acquistato uno su ebay quando la stavo sistemando che in teoria era per la 500 ma poi a fine restauro quando l'ho sballato mi sono accorto che é enorme e non é il suo...
No, non c'era su molte auto d'epoca, se lo volevi dovevi pagare di più, e prima ancora anche quello di sinistra era la stessa storia. Per quanto riguarda, (da possessore di una 500R del '73) non se ne avverte la mancanza, basta girarsi un'attimo vista la mancanza di punti ciechi
se è per regola la 500 nasce senza retrovisori posteriori, messi poi come accessori aftermarket! io li ho tutti e 2 ma sono quasi inutili. Forse solo per le manovre da fermo servono!
La 500 di serie non aveva specchietti esterni, ma solo quello centrale. Io li ho montati entrambi... ma devo dire che quello di destra è davvero di scarsa utilità
Ciao seguo con piacere i tuoi video e sono possessore anch'io di una gemella, stesso colore avorio antico. Nel video hai parlato di pressione degli pneumatici. Il mio gommista me le ha messi tutti e 4 a 1.5 bar, senza operare alcuna distinzione tra asse anteriore e posteriore. Tu come ti sei regolato? Grazie
@@Scuterio81 ah ok pensavo il vecchio proprietario avesse fatto installare i sincronizzatori da come cambi, si la r lo aveva come optional, più che altro quando metti le marce in aumento ho visto che non fai il doppio rilascio di frizione e ti entrano benissimo, hai un cambio ottimo.
Domanda seria, Lei è ingegnere o professore? Comunque questa macchina rimane un contenuto di elevata tecnologia meccanica. La tenuta di strada anche se nei limiti della sua massima velocità è precaria, però.
"Like" di rito messo con grande piacere come sempre ma, sono sincero, ho fatto davvero fatica ad ascoltare i tuoi racconti (rumore dell'auto troppo forte o forse microfono troppo lontano da te) e mi è dispiaciuto, perché oltre alle immagini sono un punto di forza dei tuoi video.
Quello che ti ha chiesto di passare da Meldola sono io. Grazie, mi sono commosso, ho rivisto i miei luoghi del cuore. Grazie ancora, un caro saluto, un abbraccio.
Ciao Sergio, scusami se non ti ho citato ma li per li non ero sicuro
Quanto è bello sentire il rombo della 500 storica. Macchina bellissima e bellissimi posti. Un applauso a Scuterio 👏👏👏
Complimenti, nonostante la giovane età noto una ottima dimestichezza con il cambio a imbocco rapido.
Ahhh che bei posti, quando mio fratello studiava a Forlì facevamo spesso dei giri in quella zona. Bertinoro, Forlimpopoli (canzonetta di Forlimpopoli) , Castrocaro e la salita di Predappio (fatta non proprio a mo di passeggiata). Ci ritornerei molto volentieri con la Mini.
Ma Dio te benedica mi hai fatto fare un giro in 500 di domenica
bellissimo video... solo l'audio della tua voce si sente poco a causa dl rombo del cinquino e del tetto aperto. Anche io guido volentieri la mia e sono d'accordo con te : in citta' e nei percorsi extraurbani a medio-piccola percorrenza e' in grado di tenere medie di percorrenza adeguate. Spesso incontro auto "moderne" che vanno piu' lente.... Cio' non vale ovviamente x autostrade e superstrade ( solo quando le percorri senza traffico pero'....)
Gran bel giro, bei posti da visitare col cinquino!!! Peccato che non siamo troppo vicini altrimenti ti avrei seguito volentieri col mio 5ino L (sono di Genova), caspita dal video sembra che vai come un pazzo eheh ma è un effetto della telecamera. Guardo i tuoi vifdeo sempre volentieri alla prox!!!
Ciao, Grazie per la pazienza
Ciao! Complimenti innanzitutto per i video...li seguo sempre molto volentieri! Ti faccio una domanda da ignorante in materia. Nella prima parte del video parlavi di aver risolto con una riparazione gli scoppiettii della tua 500...Se ho capito bene, potrebbe essere un problema di guarnizioni del carburatore che non fanno tenuta e quindi entra aria da fuori oppure c'è altro o non ho capito bene io? La mia 500 scoppietta abbastanza quando uso il freno-motore...(sembra che starnutisca!!) e mi chiedevo quale fosse il problema. Grazie mille! Diego
Ciao, ti rispondo per quella che è stata la mia esperienza; io avevo il minimo molto alto dopo aver riassemblato la macchina. Primo indiziato il carburatore, la cui vite di regolazione minimo risultava già interamente svitata. Probabilmente il condotto, farfalla e l'alberino del mio carburatore sono usurati (problema che rimane) ma ho voluto provare anche un'altra strada, cioè quella della non perfetta tenuta delle guarnizioni alla base del carburatore. Ho quindi provveduto allo smontaggio, pulito le superfici di contatto e applicato il mastice "LOCTITE 5699". Riavviato il motore, ho potuto smagrire la miscela e abbassare un pò il minimo, rientrando nel campo di regolazione della vite. Il risultato non è certo perfetto, ma almeno non ho la farfalla che gratta le pareti ad ogni chiusura e per il momento sono soddisfatto. Per il tuo caso, se il motore gira "bene" potrebbe anche essere solamente "magro". Non è infatti infrequente che in sede di revisione venga "strozzata" per recuperare un po' di co2. In ogni caso, per la mia è anche diminuito molto il puzzo dello scarico, rendendo fattibile stare fermo al semaforo senza vergognarsi troppo. Ciao
@@Scuterio81 Grazie mille per la tua utile risposta! Mi hai dato degli ottimi spunti da cui partire per risolvere il problema!! Buona serata
Ma che bel giro! Le colline romagnole sono davvero molto belle e ricche di siti interessanti, peccato solo per lo stato delle strade, ma penso che i terremoti c'abbiano messo del loro.... Un solo appunto: lo specchiettoooooo!!! :-D
Ahahaha, il camper, lo spauracchio di ogni salita! Sui Passi dolomitici sono una tragedia, 20/30 orari e 50 auto dietro in fila a bestemmiare... :-P
Ciao, lo so che non ti piace, ne ho acquistato uno su ebay quando la stavo sistemando che in teoria era per la 500 ma poi a fine restauro quando l'ho sballato mi sono accorto che é enorme e non é il suo...
@@Scuterio81 Capito, non ne parlo più! :-P ;-)
Ma non c'è il retrovisore di destra su questa 500? (Chiedo scusa per l'ignoranza)
Non se ne avverte la mancanza durante la guida?
No, non c'era su molte auto d'epoca, se lo volevi dovevi pagare di più, e prima ancora anche quello di sinistra era la stessa storia. Per quanto riguarda, (da possessore di una 500R del '73) non se ne avverte la mancanza, basta girarsi un'attimo vista la mancanza di punti ciechi
se è per regola la 500 nasce senza retrovisori posteriori, messi poi come accessori aftermarket! io li ho tutti e 2 ma sono quasi inutili. Forse solo per le manovre da fermo servono!
@@ArmonyJazzStudio appunto, con le vibrazioni che ha in accellerazione poi... L'unico utile è quello centrale
La 500 di serie non aveva specchietti esterni, ma solo quello centrale.
Io li ho montati entrambi... ma devo dire che quello di destra è davvero di scarsa utilità
L'obbligo dello specchietto retrovisore sinistro è entrato in vigore il 1 gennaio 1977, quello destro è sempre stato facoltativo.
Ciao seguo con piacere i tuoi video e sono possessore anch'io di una gemella, stesso colore avorio antico. Nel video hai parlato di pressione degli pneumatici. Il mio gommista me le ha messi tutti e 4 a 1.5 bar, senza operare alcuna distinzione tra asse anteriore e posteriore. Tu come ti sei regolato? Grazie
Allora a volerla fare da libretto sono 1.1 davanti e 1.6 dietro. Però devi un po' regolarti su come le consuma...
Ciao una curiosità hai il cambio sincronizzato?
Ciao, No, che io sappia solo qualche R lo aveva di fabbrica, fra l'altro in modo poco documentato.
@@Scuterio81 ah ok pensavo il vecchio proprietario avesse fatto installare i sincronizzatori da come cambi, si la r lo aveva come optional, più che altro quando metti le marce in aumento ho visto che non fai il doppio rilascio di frizione e ti entrano benissimo, hai un cambio ottimo.
@@fabioavo7824 In aumento, non si deve fare la doppietta, ci si ferma un attimo in folle e come vede e tutto va bene.
Domanda seria, Lei è ingegnere o professore?
Comunque questa macchina rimane un contenuto di elevata tecnologia meccanica.
La tenuta di strada anche se nei limiti della sua massima velocità è precaria, però.
Purtroppo nessuna delle due...
@@Scuterio81 fa parte dei servizi segreti americani in incognito :)
Si faccio video scadenti per non destare sospetti :P
"Like" di rito messo con grande piacere come sempre ma, sono sincero, ho fatto davvero fatica ad ascoltare i tuoi racconti (rumore dell'auto troppo forte o forse microfono troppo lontano da te) e mi è dispiaciuto, perché oltre alle immagini sono un punto di forza dei tuoi video.
Ciao, si hai ragione, mi servirà da esperienza per le prossime riprese con la 500 e tutto "aperto"..
Bei posti ricchi di storia. Se non sbaglio a Rocca delle caminate c’era la residenza di Mussolini.
Romagna solatia
venerdì io ho sostituito le spazzole della dinamo sulla mia! 3 euro e passa la paura!
spazzole made in italy ovviamente!
Ciao, Il collettore era molto usurato?
@@Scuterio81 Infatti, non sarebbe male mettere in conto una passatina del collettore e una pulitina degli interstizi tra le placchette.