Intanto io che, diagnosticata ADHD dal centro psichiatrico di Terni a 30 anni (e disturbo bordeline di personalità dal CSM), con la TV a basso volume, mentre preparo il pranzo, mi fumo una sigaretta e preparo la moka contemporaneamente, ascolto questo video e appena l’acqua per la pasta bolle riprendo a rielaborare gli appunti dell’università giocando a tratti con il cane, è tutto un dire (e purtroppo sconcertante quando reale). Grazie per le vostre perle, sono una salvezza e motivazione per non mollare l’università nonostante i 2 anni di fuori corso. 🙏🏼
Grazie per la divulgazione che fate, secondo me è molto importante e far conoscere queste problematiche può aiutare davvero chi vorrebbe farsi fare una diagnosi andando però nel posto giusto e dalle persone piu comoetenti possibili. 😊 Detto ciò io mi rispecchio molto in Alessandro quando dice che la meditazione è molto difficile, anche io provo questo senso di insofferenza, frustrazione a livelli anchenmolto alti, noia e persino rabbia a volte, ho meditato circa un anno ma era quasi una tortura autoinflitta motivo per il quale ho deciso di smettere...
la meditazione trascendentale è l'unica che mi funziona! assurdamente con lei la frustrazione non c'è mai stata, con qualunque altra meditazione o tecnica mindfullness che dir si voglia era solo sofferenza, frustrazione, perdita di tempo, rabbia che saliva... e via dicendo! santa meditazione trascendentale 😍
Io sono ADHD autistica e ho avuto pochissime multe e incidenti li ho subiti da altri non procurati da me, non ho mai avuto dipendenze pesanti da sostanze, dal tabacco, caffe e redbul sono riuscita a uscire dalla dipendenza da sola con fatica, ma da sola. Non ho inrequietezza motoria, ma dello stimming manuali come il pongo o ogetti gommosi morbidi mi aiuta a seguire meglio un discorso o la mia attenzione. Da una persona fui definita un caus calmo.
Sono stata diagnosticata ADHD a 37 anni e confermo il fatto che quando ho avuto la diagnosi, è stato assurdamente bello averla avuta, perché per la prima volta in vita mia ho capito che in realtà quando mi veniva detto già da bambina sei pigra, sei stupida, sei menefreghista, concentrati non è complicato etc etc il fatto di non riuscirci NON ERA COLPA MIA ed è stato un sollievo sentirselo dire!
Per esperienza sono stata in cura dallo psicologo che per 3 anni e mezzo non mi ha diagnosticato mai l’ADHD. Guardando dei video su TH-cam mi sono informata e sono andata a fare la diagnosi presso un centro specializzato che me l’ha confermata. Poi sono andata dalla psicologa che c’è rimasta con un palmo di naso. Cercate terapeuti seri e competenti non buttatevi fra le braccia delle persone che magari non hanno formazione in quell’ambito se pensate di essere ADHD, fatevi diagnosticare da persone serie
Da persona che per tanto tempo è stata in cura con la 'psicologa amica di famiglia' (60 e passa anni che aveva praticato per anni e anni come secondo lavoro...t'ho detto tutto) confermo. Però aggiungerei che (opinione mia personale) se si vuole fare psicologia sul serio e aiutare le persone veramente bisognerebbe cambiare qualcosa a livello normativo (nel senso che alcune cose andrebbero regolate...non può essere che una persona faccia un lavoro simile, ad esempio, come secondo lavoro o che una persona non svolga corsi d'aggiornamento obbligatori e sia libera di praticare in nome di una laurea presa magari 30 anni fa...)
Mi scusi Giulia, come potrebbe uno psicologo diagnosticare l'ADHD? Se uno psicologo non è un medico, già questo fatto esclude la capacità e la competenza di diagnosticare una patologia. Uno psicologo può essere una guida per trovare un equilibrio emotivo situazionale o relazionale, non per diagnosticare 'patologie organiche' che necessitano di una cura farmacologica. Dopo decenni di medicina moderna, purtroppo molte persone non hanno ancora chiara la differenza tra Psicologia e Psichiatria, oppure non sono culturalmente disposte ad un consulto psichiatrico preliminare, che, solo in assenza di patologia, rimanderà semmai ad uno Psicologo. Ma non il contrario.
@@robertorovida2108 salve, innanzitutto lo psicologo piò assolutamente fare diagnosi, solitamente la sua valutazione viene confermata oppure disconfermata dallo psichiatra. Molto semplicemente il mio psicologo non ha per nulla colto la cosa, nemmeno un consulto da un esperto mi aveva consigliato. 🤷♀️ Perciò ha proprio completamente ignorato la possibilità. Comunque in generale sì, lo psicologo ha la facoltà di fare diagnosi, soprattutto se specializzato in ADHD.
@@1996599 Mi perdoni, ma come "secondo lavoro"?. Se la persona aveva i requisiti ed era iscritta all'ordine poteva esercitare, primo o secondo lavoro che sia. E' chiaro che non conosco il Suo caso e la rispetto. E' solo un dubbio che mi è venuto in base a quello che ha scritto. Saluti
Grazie! Sono Adhd e la meditazione mi aiuta moltissimo .... ma ci sono arrivato dopo tante "prove" sono super interessata alla meditazione per ADHD per i miei pazienti che la me la snobbano sempre
La meditazione per ADHD spesso è più efficace se è una meditazione attiva, che richiede tanta concentrazione anche su più cose "contemporaneamente" (una dopo l'altra) Il Dr. K descrive molto bene l'argomento, consiglio il suo canale HealthyGamerGG
Mi è stata recentemente diagnosticata un ADHD grave dopo 22 anni, a scuola sono sempre stato umiliato dai professori stessi; scoprire dopo così tanto tempo che non era colpa mia mi ha ferito molto, non per la malattia in se, semplicemente mi chiedo come possano degli adulti che hanno deciso di lavorare con i bambini, godere così tanto a farne sentire uno stupido e sbagliato da non accorgersi nemmeno dei sintomi. Venivo sbattuto fuori dalla classe o umiliato davanti a tutti per i miei voti bassi nonostante il costante impegno. Ogni singola pagina dei miei libri di scuola è piena di scarabocchi siccome mi aiutavano a seguire la lezione, cosa che i professori mi vietavano di fare obbligandomi a stare immobile ad ascoltarli per ore. Le medicine non stanno funzionando ma capisco di aver appena iniziato la cura, sento di non poter mai migliorare ma non perdo la forza di volontà, forse un giorno riuscirò ad essere normale.
Capisco il tuo dolore e la tua frustrazione ma vedere il tuo adhd come una malattia e una cosa da sconfiggere per diventare "normale" è il modo sbagliato di affrontare questo percorso e non potrà che portarti a frustrazioni e problemi psicologici. L'adhd è una tua caratteristica, che può presentare delle difficoltà, certamente, ma che devi imparare a conoscere e a gestire, non provare a sopprimerla, perché rimarrà con te per tutta la vita.
@@alessandrodeconcini-adc Ci proverò, grazie mille del messaggio, non tanti creator si prendono la briga di rispondere così profondamente ad un commento, lo apprezzo, nuovo iscritto
Certo che è sottostimata, sprattutto tra gli adulti che ad un certo punto si sono talmente ben adattati e auto corretti che non gli viene proprio in mente che potrebbe avere qlcs, ai nostri tempi eri solo un somaro o isterica o non so cos'altro. Inoltre le donne che spesso non hanno iperattività fisica ma l'adhd si manifesta più con la distrazione che con l'iperattività, capiscono di esserlo quando portano i figli dal neuropsichiatra. Se hanno figli.
Diagnosticata adhd molto alta con distimia e disturbo della personalità. Sono seguita da un ottimo centro di salute mentale con anche una psicoterapeuta. In questo momento prendo solo lyrica perché per le altre cose vogliono essere molto sicuri e approfondire i miei disturbi prima di darmi altri farmaci. Sono molto grata di questa attenzione e di non dare farmaci a caso
Allontanati dai medici che non vogliono impegnarsi a curarti,anche loro saranno contenti se andrai a farti curare e guidare da chi ha voglia e vocazione di aiutarti. Se sei ADHD davvero dì a loro che il pregabalin lo diano a suo figlio
Ho avuto la diagnosi della ADHD quando avevo 1o anni. Purtroppo non c'era nessuno nel mio cerchio che avesse l'idea di pensare ne ad un supporto terapeutico ne considerare per me dell'aiuto mediante appositi farmaci. Inoltre avevo a che fare con persone che propendevano per minimizzare la mia diagnosi o anzi negarmela volendomi convincere di essere solamente( come avete raccontato in tanti) pigro, smidollato e così via. Delle volte capitava che io gli credessi e incideva tanto sulla mia autostima e sicurezza di me stesso. Mi sforzavo continuamente di adattarmi agli altri di saper raggiungere lo stesso rendimento mentale di loro e mi faceva disperare ancora di più come adolescente. Prendevo Sedute dai terapisti avendo raggiunto l'età adulta. I terapeuti li ho cambiati incessantemente visto che nessuno di loro ha davvero compreso Il nucleo dei miei comportamenti anche se sapevano della diagnosi. Altri test psicologici mi volevano imporre la diagnosi borderline semplicemente in aggiunta del disturbo ossessivo-compulsivo. Poi ho trovato un centro con la possibilità di Terapia con il focus sulla ADHD e sapevo che avrei trovato il posto salvifico anche per il mio futuro e per la gestione della mia vita. Mi sta cambiando la vita e mi da la possibilità di convivere decentemente con la mia neurodiversità e mi rende più sicuro di me in situazioni in cui altre persone mi ritengono uno sciocco coi miei comportamenti. Dato che ho 28 anni e lavoro con la giusta terapia nemmeno da un anno, mi è molto duro cambiare la mia abitudini e comportamenti. Tuttavia vi ringrazio per la condivisione di queste informazioni sulla ADHD per far capire ad altri l'entità di questa problematica. Sono austriaco e a volte ho l'iperfocus a volte sull'italiano in modo che spesso lo studi ogni giorni tantissimo e altre volte non ne faccio niente per settimane quando torna un'altro focus😂😂😂😂. Vi voglio bene tutti quanti❤❤❤
Ciao ale, potresti rifare un video sull’AUTOVALUTAZIONE SCOLASTICA. Siccome l’unico video che hai fatto in merito è ormai molto vecchio e mi piacerebbe approfondire maggiormente l’argomento. Quindi l’autovalutazione sia della preparazione e sia della verifica/ esame che si è fatto; un video che approfondisca bene questo tema.
Io sono nella stessa condizione di ADC, andato per una diagnosi ADHD, tornato con una diagnosi per autismo di primo livello, ma la psicoterapeuta che mi segue ha detto che comunque ho tantissime sovrapposizioni con ADHD. Come la mia bruttissima dipendenza da Coca Cola 🤧
L' autodiagnosi da social è il male assoluto, bisognerebbe passare più tempo a spiegare alle persone i sintomi di ciò che è parte normale della vita, e non il contrario
son stato "diagnisticato" (va preso con le pinze) schizotipico, PTSD e depresso, ora ho avuto dei momenti delicati dall'anno scorso, ma non sono mai stato al 100% male con questa senzazione di freeze e di non riuscire piu' a fare le cose, ma ho sempre pensato di essere ADHD, il classico: se tu t'impegnassi saresti bravissimo! ma io ho sempre fatto le cose con il mio tipo d'impegno e con difficoltà a capire o a non pensare ad altro, ne ho iniziato a parlare con la mia psicologa e spero che non sia tutto nella mia testa
da ADHD non diagnosticato, capisco assolutamente di avere questo problema perchè da quando sono piccolo non capisco nulla delle lezioni, non riesco a stare attento e di tanto in tanto divento davvero irrequieto. Oltre tutti i sintomi invalidanti che si sono cronicizzati, come: sudorazione e vampate e palpitazioni. Attualmente prendo rxulti per la dopamina e ridurre questi sintomi. Poi ho dovuto prendere lo stabilizzante, in attesa però ora del vero farmaco dell'adhd dopo i test..
Io vedo due professionisti AUDHD di alto livello in questo video. Mi trovo in Inghilterra e qui da un punto di vista della popolazione c’è più riconoscimento dell’ADHD e quindi molte più persone “in fila per una diagnosi”. Credo però che il mondo inglese sia molto meno compatibile con i tratti e sintomi dell’ADHD. A volte forse si arriva alla diagnosi per disperazione, e più diagnosi ci sono forse più significa che c’è sofferenza. E’ anche vero però che la comprensione comune dell’ autismo e ADHD siano solo per i casi altamente disfunzionali e a “basso funzionamento”. Penso che sia comunque importante comprendersi.
@@dsmecn2348questione di ambiente. C’è meno accettazione e folclore riguardo impulsività e iperattività. C’è più omologazione sul lavoro come sul lavoro una cultura meno legata ad intessere rapporti e comunque contratti liquidi per tutti, quindi una nazione massa di precari ovunque. Questo aumenta lo stress e la mancanza di appartenenza. C’è meno capacità di comprendere l’altro perché tutti stressati o nuovi nel conoscere le altre persone. Questo in particolare nel Sud Est dell’Inghilterra. Ma ce ne sarebbe da spiegare. Dovrei farci dei video ma non sono pronto. Col mio commento volevo confermare quello che spesso dice il Dott Rosso che fa riferimento all’ambiente disadattante. E’ così, ed è forse il primo motivo di sofferenza.
Io ho tutto tranne l’iperattività anche se non ce l’ho motoria perché sto seduta tutto il giorno ma ce l’ho nella testa 😂 io tra poco devo farmi diagnosticare ma sono tutto tranne che contenta perché vorrei essere normale. Io vorrei sapere se tutti quelli che hanno ADHD vengono da famiglie disfunzionali. Perché se è così bisognerebbe agire alla radice. Perché ho saputo che l’ambiente fa molto per queste patologie.
L'iperattività motoria caratteristica nel bambino molto spesso si trasforma in iperattività interiorizzata da adulto. Specialmente nelle donne. Questa cosa è dovuta al meccanismo di coping che si attiva in presenza di richieste specifiche della società. Il fatto di non poter spegnere mai il cervello perchè pensi a 10 20 cose contemporaneamente è iperattività interiore. A me è successo così nella vita, ho avuto la diagnosi quest'anno a 32 anni e tutte le mie pagelle di elementari/medie parlano chiaro.
io ho quasi tutti quei sintomi,ma da circa 4 anni dal 2020 che e peggio...inizio a fare cento cose insieme ma se finisco due ,mi va benissimo...faccio shopping online quando sento che mi manca qualcosa...non riesco a leggere e vado a rileggere 3 o 4 volte..senza ricordarmi...lascio le cose fino al ultimo,ho comprato cose per miei hobby ma mi annoio...mentre gioco o faccio le cose ,sempre ascolto musica o documentari,perche ho bisogno come di tante cose che mi tengono occupata...cerco sempre cose che mi danno emozioni..e mangio se sono triste o qualsiasi tipo di sentimento negativo...poi la cosa che mi spaventa e che io pensavo di essere normale cosi e mi credevo intelligente...perche sempre cerco di studiare delle cose ..anche se non riesco...
Sono andatain pubblico e mi hanno diagnosticato adhd proposto farmaco (e psicologi in privato )Sono andata in privato da esperta adhd che non ha messo in dubbio nulla. Sono stat a contatto con altre due figure professionali diciamo per altro e subito hanno messo in dubbio adhd . Fatto batteria di test e per loro adhd non c'è ma altro si. 🤷🏾♀️ Buona fortuna a tutti
Se non c'è un interesse economico che spinga alla sovradiagnosi, potrebbe esserci un interesse alla sottodiagnosi o alla diagnosi errata, nel caso in cui altri percorsi di cura siano più profittevoli e/o erogabili anche da chi non sia uno specialista in Psichiatria.
Hai detto di rivolgersi ai Centri di salute mentale...ma se ho capito bene, per quanto riguarda alcuni allievi con ADHD come possono scegliere terapisti che possano seguirli con una grande etica professionale.?....non abbiamo gli strumenti, docenti e spesso i genitori, di fare discernimento fra gli specialisti e pochi esperti di ADHD......SE puoi aiutarci a non fare scelte sbagliate...sono un 'insegnante molto preoccupata.. Tra l'altro originaria di Boves, ma vivo a Torino e spesso sono nel Tigullio... Ti stimo molto e sei per me illuminante Mi piacerebbe conoscerti, GRAZIE DI CUORE !🎉
Al CPS lo psichiatra mi ha prescritto Mirtazapina a un primo colloquio superficiale, menomale che mi sono rifiutato da me di prenderle, assieme a quello mi ha prescritto delle benzodiazepine che ho preso per tirare a campare al momento ma sempre gestendomele da solo. Al Ser.D. invece mi seguono in maniera migliore, ho lo psicologo quando lo chiedo, i farmaci mi sono dati meno sotto gamba e controllati (se mi prescrivono li una terapia da programma non posso chiederla al medico di base se no salta il mio programma li per dire). Ora vorrei farmi fare da loro il test per le neurodivergenze, anche se comunque con la mia psicologa pensiamo che i miei problemi siano dovuti a delle situazioni materiali che fino a quando non risolvo non sarò mai tranquillo, però, dato che ormai sono anni che sto dentro a problemi psicologici vorrei capire se ormai la cosa sia ben radicata, anche perchè o mi sto rincoglionendo io, o sto invecchiando o se no sta peggiorando la situazione dopo un sacco di tempo che era in stallo, a dire il vero pensavo che il problema rimaneva statico invece me ne stanno venendo di ogni a catena ma solo ultimamente. Spero che la mia esperienza col CPS sia stata anomala e non sia la normalità perchè è stata davvero una pessima esperienza in un periodo dove già ero fragile di mio, ci mancava solo una terapia antidepressiva prescritta così random e seguita alla come viene.
Non mi faccio autodiagnosi perché dopo 20 anni di anoressia ,ora completamente guarita ,so cosa vuol dire andare dallo psichiatra e avere una diagnosi, però se sono qui è perché mi ci ritrovo, credevo di avere un disturbo compulsivo però questo quadro è più completo chiedo solo se ci possa essere correlazione tra ADHD e disturbi alimentari, mi sembra di aver buttato le mie fisse da un posto all’altro .. via anoressia adesso a chi tocca? Alla pulizia estrema..e all’ordine impilando magliette della stesso colore dalla più larga alla più stretta.. ci metto meno a stirare che , dopo , a rimettere nell’armadio.. N.d.r. I miei messaggi sono sempre modificati perché sono riletti ci metto la punteggiatura controllo gli errori..😅
Penso che si dovrebbe smettere di parlare di ADHD sui social e fare invece delle azioni concrete perché il sistema sanitario si accorga che esiste. È tragica la situazione di chi ce l’ha e passa la vita da uno psichiatra ignorante (nel senso che ignora il fatto che un adulto può non averlo mai scoperto ed avere l’ADHD) al successivo, per non parlare dei CSM.
In parte concordo con Lei, ma penso che la divulgazione possa almeno contribuire a far conoscere meglio il problema e sensibilizzare le persone. Tuttavia, mi rendo conto che è necessario un intervento molto più incisivo per cambiare il sistema sanitario e scolastico, migliorare la professionalità dei medici e garantire diagnosi accurate, terapie adeguate e l'accesso ai farmaci. Purtroppo, noto una grave carenza di preparazione tra gli specialisti dell'ASL, così come un livello preoccupante di ignoranza anche tra coloro che occupano posizioni di rilievo in queste strutture. È una situazione drammatica. A scuola, poi, mi sono trovata costretta a spiegare alle maestre cosa sia l’ADHD, come sono i bambini cin ADHD, ma ho riscontrato una totale mancanza di sensibilità e interesse da parte loro, alle maestre della nostra scuola non ci interessa niente chè cose ADHD. Le insegnanti non hanno alcuna conoscenza sull’argomento, e lo stesso vale per molte logopediste, che spesso non riconoscono i segnali di neurodivergenza nei bambini. È una realtà desolante che richiede un cambiamento profondo, anche le responsabilità concrete a partire dell'ASL, non inclusione nella scuola ecc
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio. Per fare divulgazione serve fare visualizzazioni, quindi capita che un canale di ottimi contenuti per aiutare gli studenti tratti anche altri argomenti collaterali. Non dimentichiamo però che questi video possono essere visti da tanti singoli individui, ma nonostante questo avranno un impatto molto relativo sul sistema che secondo è il vero problema. In tutti i video divulgativi che trattano di ADHD, soprattutto nell'adulto non diagnosticato, che io abbia visto nell'ultimo anno (da persona direttamente interessata all'argomento), si parla di psichiatri che non conoscono l'argomento e/o di centri che non sanno trattare soggetti adulti. Quindi alla fine una persona che segue il video cosa ne ricava? Probabilmente, in molti casi, non saprà a chi rivolgersi in caso di dubbi e rimarrà non trattato adeguatamente. Per migliorare la situazione un canale TH-cam potrebbe favorire la conoscenza delle associazioni e delle strutture sul territorio che funzionano in modo da indirizzare chi ha il problema, anche se facendo così si può risultare antipatici a qualcuno. Questo è naturalmente il mio pensiero e come tale non è da prendere come direzione obbligatoria. Grazie
@claudiomarconato8060 il tuo pensiero ha perfettamente senso. Ognuno però fa quello che può. Io non ho le risorse né le conoscenze per mettere in piedi una guida su come trovare psichiatri preparati sull'argomento e neanche Valerio, purtroppo.
Ma esiste un esame che possa misurare la produzione di dopamina e le altre sostanze che è opportuno misurare per coadiuvare, confermare una diagnosi del terapeuta?
Non chiamarla patologia però qui .. lasciala ai CPS rimasti al 2012 e all’INPS Diventa tale proprio perché tuttora nella maggior parte dei contesti c’è Abilismo , Ignoranza da Condizionamenti duri a sciogliersi e per quello chi ND soffre.. e sempre più sino ad andare in sovraccarico e burnout con Depressioni varie .. se non hai Altre possibilità . Fare il Pollo ( e male ) tra i Polli quando sei nato Aquila 🦅
La mia psicologa ha detto che dovrei andare da uno psichiatra per fare il test. Io prima di iniziare questo video so già che ci metterò almeno 2/3 giorni per vederlo😂
Molti psichiatri non diagnosticano ADHD. Ancora oggi nel 2024 anche le scuole sono all’oscuro sui bambini ADHD. Sono una mamma di un bambino di 9 anni con ADHD ne ho passate le diagnosi sbagliate, giudizi e non inclusione nella scuola. Gli insegnanti non sono per niente preparate, abbiamo un ambiente nella nostra scuola non inclusiva. Le logopediste e neuropsicologi non sono competenti a riconoscere il bambino ADHD. Abbiamo passato anni delle valutazioni inutili e solo da poco ho scoperto il medico che è riuscito a diagnosticare ADHD (lontanissimo da dove abitiamo) e nonostante la diagnosi ottenuta lontano dalla nostra Provincia, la dott.ssa del nostro ASL non ha accettato la diagnosi di ADHD e stiamo ancora aspettano cosa deciderà il nostro ASL del territorio. Secondo la neuropsichiatra dell'ASL del nostro territorio il mio figlio è troppo inteligente per essere ADHD, ma non è detto che tutti ADHD hanno il deficit di apprendimento, non vogliono capire e riconoscere diverse forme dell'ADHD. Assurdo!
@@alessandrodeconcini-adc Grazie Alessandro! Magari, se studiassero, si aggiornassero regolarmente e, soprattutto, abbandonassero l'ostinazione di sentirsi troppo sicuri delle loro supposizioni errate, le cose potrebbero davvero migliorare
Anche a scuola di mio figlio non capiscono cosa sia l adhd,pensano che sia educato male e cercano disturbi psicologici che non ha!Hanno tutta la documentazione clinica necessaria tra l altro...
@ infatti, anche noi siamo accusati come genitori che non educano il figlio, giudicano come il bambino con dei problemi comportamentali, fastidioso e problematico
Sono un insegnante e ho uno studente ADHD è DOP. Una bella accoppiata se aggiungi anche dei genitori che minimizzano ogni cosa che succede a scuola. Al di là della preparazione che uno può avere, ogni giorno è una lotta. E siamo arrivati a un punto in cui ormai si è creata una bolla protettiva per questo ragazzzo che funziona solo a scuola; e quando uscirà da questo ambiente protetto? Come farà? "L'ahdh non sarà la giustificazione per 30 anni di stronzate".😂
Le diagnosi sono prevalentemente su soggetti maschili perchè gli studi si sono concentrati sui sintomi maschili, mentre nelle donne i sintomi sono diversi e poco approfinditi (come in tanti altri aspetti della medicina).
Io prendo psicofarmaci di tutti i tipi da 15 anni,sto malissimo,non mi fanno nessun effetto.Per questo voglio farmi diagnosticare ADHD per provare il metalfenidato..non c'è la faccio più....ho gia provato con un centro ADHD ma non melo hanno diagnosticato perché a scuola non andavo male da piccolo...ho cominciato ada vere grossi problemi a 14 anni...sono disperato😢😢😢😢
20:23 "si può prendere il controllo di queste caratteristiche e vivere bene". Primo giorno di terapia con psicologa cognitivo-comportamentale:" Il controllo non è la soluzione ". Dopo un anno di terapia mi diede una scheda "Come controllare la tua mente😂"...che si fa, ci si controlla o no?😂
Questo è un caso di confusione semantica. Il controllo negativo che giustamente la psicologa vede come una soluzione disfunzionale è la pretesa del controllo, la mania del controllo, l'ossessione per dominare ogni variabile. Il controllo di cui parliamo Valerio ed io in realtà è la valorizzazione, il rispetto delle proprie caratteristiche e il lavoro per metterle a frutto.
Purtroppo si dice :disattenzione. Però è una attenzione diversamente usata. Quando ascolto qua non sono disattenta, la mia attenzione e distribuita anche in altre direzioni. Quindi può essere detto: l'adhd ha una attenzione distribuita in modo divergente, perché diverge in tante direzioni. Cosa pensate al riguardo? ;))
Ciao Ale. ho apprezzato tanto il capitolo del tuo libro che parla della dopamina e del sistema della ricompensa.Se ho capito bene, se passo troppo tempo davanti alla televisione,potrei consumare troppa dopamina e quindi se poi devo studiare, potrei sentirmi demotivato?Come quando finisci la benziana e l'automobile non va più avanti?
Il deficit di dopamina nei momenti in cui serve, porta alla ricerca di stimoli per trovare dopamina. Se mi distraggo nel fare altro, uso la poca dopamina che ho in altro, avendone anche meno poi per studiare, arrivando stremato alla sera quando capisci di non essere riuscito a fare ciò che volevi.
Forse servirebbe un approfondimento concettuale di funzionalità e divergenza. Che sia La Maggioranza a strutturare il concetto di normalità e che questa diventi poi la meta del percorso di cura psicopatologica è decisamente problematico.
Però non è affatto questa la meta del percorso di cura psicopatologica. Per niente. Né le cure psichiatriche né la psicoterapia mirano a rendere la persona neurodivergente diversa da quello che è o ad uniformarla alla neurotipicità. Lo scopo delle cure è quello di stare bene, gestire al meglio le proprie caratteristiche, valorizzarle e riuscire a superare il disadattamento, cambiando la propria vita e imparando a non soffrire o soffrire meno il rapporto con chi ci sta intorno e le situazioni che viviamo. Ad esempio: non è che il farmaco per l'adhd ti faccia sparire l'adhd o modifichi le tue tendenze, inclinazioni, caratteristiche. Non ti cambia. Ti aiuta a superare delle difficoltà specifiche che ti fanno vivere male in quel determinato momento.
@alessandrodeconcini-adc L'intento con cui affronti ciò che consideri psicopatologico (quindi interpretando con la possibilità dell'errore) struttura "l'inconscio del percorso psicoterapeutico. Un conto è curare pensando alla malattia psichiatrica come problema organico, un conto è interpretandola per esempio con uno sguardo psicanalitico(ribadisco che è solo un esempio esemplificativo).La mia era una semplice osservazione dettata dal fatto che avverto in generale la mancanza dell'approfondimento del concetto di normalità. Molto semplice. Direi un problema abbastanza importante. Ogni forma interpretativa della follia è basata su sedimenti culturali che diventano più comuni(tra gli studiosi)rispetto ad altri. Comune non vuole dire necessariamente vero. Sicuramente, ogni percorso psicoterapeutico ha come scopo, quindi come meta, affrontare il male in funzione del bene.
Se non c’è un Centro ADHD Adulti nel proprio CPS o CSM devi per forza rivolgerti al privato . Sul Sito AIFA APS trovi la Mappa Italiana per Regione e per ogni Città sia dei Referenti disponibili a darti info che le varie Possibilità sia nel pubblico che nel privato ormai riconosciute
23:20 la religione mette speranza anche per le persone irrecuperabili, voi invece a loro la speranza la togliete dicendo che per loro non c’è 😅 però dettaglia dai..(?)
La mia critica inutile è che si è costretti ad andare dal privato, io stesso sto facendo i test per ADHD e autismo ed é una vergogna quanto stia pagando. I medici dovrebbero "battersi" per una sanità pubblica ed invece sembra che tutti vadano per il privato perché si guadagna di piü. Che ci sia un enorme business dietro non serve certo che lo dica io. Poi vedere il dottore con la maglia ADHD, il gam medical che nel proprio sito in cui spunta la casellina "prenota la tua visita non procrastinare" sembra una presa per il culo, per citare una clinica privata.
@@AntonioMagnosio , presso Centro Adulti ADHD , CPS cittadino , non ho pagato nulla . Prova a cercare se ce n’è uno dove abiti. Specialmente se ti serve certificazione pubblica , che è l’unica che considera l’INPS . Idem per lo spettro autistico anche se è più dura sicuramente per gli adulti tuttora 😢 e meglio rivolgersi prima in privato e dopo fare percorso di convalida. Io ho fatto così , perché ne avevo necessità 💙
@@Sedna31 ho cercato forse non abbastanza poi visto il malessere lo opzione più rapida é stato il privato, quindi dici che quando finisco i test ed in caso mi diagnosticano adhd e autismo devo cercare una convalida in un centro.pubblico?
Farmaci economici? Il medikinet 40 mg costa 58€ a scatola ed un adulto di 80 kg deve assumerne 80 mg per un costo totale di 116€ solo di farmaci al mese.
Salve, io sono Audhd e il dottor Rosso credo si ricordi dei miei messaggi e punto di vista. Lo ripeto anche qui, non esistono diagnosi di neurodivergenza, è come dare diagnosi di freakes, è un costrutto sociale non una diagnosi medico, le varie lenti, quindi sociologiche, filosofiche, psicologiche, mediche, antropologiche devono completarsi e rinforzarsi, non fagocitare i termini e i contenuti dell' altra, e il paradigma medico tende a farlo in questo caso specifico, perché curare è molto più redditizio di prendersi cura ( nel senso che intendeva Battiato). Questo è il mio pensiero e di buona parte di comunità neurodivergente
La diagnosi e basata su dati reali e confermati dai diversi studi scientifici fatti negli anni. Nel mio caso credo sia importante la diagnosi per poter riconoscere di avere diversi funzionamenti diversi e poterli trattare di conseguenza con diversi trattamenti nel mio caso i farmaci dato che questo disturbo e reale e non scherza proprio in termini di gravità dei sintomi che nel mio caso sono stati debilitanti per tutta la vita e se avessi ottenuto cure adeguate durante l’infanzia oggi sarei un altra persona.
Ma lasciate stare questa merda farmacologica, vi rende ancora più problematici e rendete ricche le industrie, ve lo dice uno che ha ADHD e altro, ragazzi, vivete con la vostra natura: chi vi ama, rimane. Perché devo essere più concentrato quando parlo? Voglio vivere con la sbavatura, sono un artista, come lo erano un sacco di pittori e musicisti, voglio il caos interiore e creare. Voglio isolarmi, pensare alle mie cose. Voglio essere drammatico e incazzarmi sapendo che chi mi ama rimane là. Voglio tutto ciò che viene ritenuto fuori dal comune, e soprattutto voglio il sangue pulito dai farmaci. Tu che fai fatto il video, cosa combinavi prima? Sparavi alle persone? Siamo speciali, cazzo. E' come togliere il volo a Superman! ;)
Boh. Io da quando mi hanno detto che ho l'ADHD/autismo mi sento ancora più difettosa di prima. Bei discorsi, ma secondo me ci manca qualcosa che la gente normale ha.
Diverso non significa migliore o peggiore. Senza alcun dubbio ci mancano magari delle capacità, ma si potrebbe dire lo stesso delle persone neurotipiche, che magari mancano di capacità che un autistico può avere. Non voglio minimizzare le difficoltà, i problemi e le mancanze eh, ci mancherebbe. Ma la strada per la serenità e l'efficacia passa dal capire meglio il nostro funzionamento e valorizzarlo, se si continua solo a vederlo come un negativo non si migliora.
@alessandrodeconcini-adc non mi viene in mente nessuna abilità che un neurotipico non abbia rispetto a un ADHD o a un autistico. Ovvio, se l'autistico ha 150 di QI è un altro discorso, ma già a 120 resta solo "l'handicap", passami il termine. Cioè, si parla di livelli di supporto, ci sarà un motivo se non si sono inventati il livello 0. Pensare di aver bisogno di un altro essere vivente per vivere sinceramente mi fa un po' schifo. Dal video sembra quasi che il solo problema sia il minority stress e il fatto che la società non è inclusiva, ma per lo meno per la mia personalissima esperienza non è per niente così, ogni volta che mi si cerca di far accettare ste cose mi faccio sempre più schifo. Vabbè, sarò una voce fuori dal coro
@@FrancyCrowley97che sia debilitante e vero, ma in realtà chiunque non riesce a vivere senza supporto dato che l’essere umano e una specie tribale per natura.
Non sei una voce fuori dal coro, sei semplicemente sfiduciata in modo esagerato. Nessuno mette in dubbio i deficit e le difficoltà, quello che si cerca di fare è valorizzare le proprie caratteristiche per avere delle belle vite. Stare lì a rimuginare su quanto scarsi si è in determinati compiti non ha nessun senso. Tra l'altro, visto che a te non viene in mente, ti faccio io un paio di esempi di caratteristiche neurodivergenti che i neurotipici non hanno: la capacità di concentrazione e la costanza di certe persone autistiche è fuori scale. Questo su certi lavori ha effetti positivi. Le persone adhd possono essere molto versatili, molto creative e gestire anche lavori con forti elementi di multitasking. Certo che il QI a molto a che vedere con questo, ci mancherebbe. Ma il punto non è mai definire chi sia meglio e chi peggio, non ha senso. Il punto è capire cosa sai fare tu, quali sono le tue caratteristiche e come fare per farti vivere la migliore vita possibile. 500 anni fa una persona miope era praticamente impossibilitata a fare qualsiasi tipo di lavoro intellettuale o che richiedesse coordinazione oculo manuale. Peraltro interpreti male il livello di supporto. Io sono un autistico di livello 1 e sì, ho avuto (e ho ancora) bisogno di supporto di psicoterapia e anche di supporto (da parte dei miei genitori) nel percorso di studi. Ma oggi sono una persona autonoma e che vive bene. Dovrei sentirmi inferiore per queste mie necessità?
@@alessandrodeconcini-adc se uno è autonomo sta cosa del livello 1 la capisco ancora meno visto che un sacco di gente va dallo psicologo. Comunque oggi ho visto la neuropsicologa, mi ha spiegato bene bene le cose, e boh, mi ha un attimo tirata su, diciamo.
Cara, stasera sparirò per circa 40:26 minuti, non aspettarmi per cena
mio padre assoluto
Vai a correre
Un uomo si cucina da solo.
@@massimoiannello8044
Intanto io che, diagnosticata ADHD dal centro psichiatrico di Terni a 30 anni (e disturbo bordeline di personalità dal CSM), con la TV a basso volume, mentre preparo il pranzo, mi fumo una sigaretta e preparo la moka contemporaneamente, ascolto questo video e appena l’acqua per la pasta bolle riprendo a rielaborare gli appunti dell’università giocando a tratti con il cane, è tutto un dire (e purtroppo sconcertante quando reale). Grazie per le vostre perle, sono una salvezza e motivazione per non mollare l’università nonostante i 2 anni di fuori corso. 🙏🏼
@@limos21692 pensa il pacco di Amazon ti è arrivato.forse non hai sentito il campanello.
sono di terni..ma per favore dove e il centro? grazie mille
Grazie per la divulgazione che fate, secondo me è molto importante e far conoscere queste problematiche può aiutare davvero chi vorrebbe farsi fare una diagnosi andando però nel posto giusto e dalle persone piu comoetenti possibili. 😊 Detto ciò io mi rispecchio molto in Alessandro quando dice che la meditazione è molto difficile, anche io provo questo senso di insofferenza, frustrazione a livelli anchenmolto alti, noia e persino rabbia a volte, ho meditato circa un anno ma era quasi una tortura autoinflitta motivo per il quale ho deciso di smettere...
la meditazione trascendentale è l'unica che mi funziona! assurdamente con lei la frustrazione non c'è mai stata, con qualunque altra meditazione o tecnica mindfullness che dir si voglia era solo sofferenza, frustrazione, perdita di tempo, rabbia che saliva... e via dicendo! santa meditazione trascendentale 😍
Io sono ADHD autistica e ho avuto pochissime multe e incidenti li ho subiti da altri non procurati da me, non ho mai avuto dipendenze pesanti da sostanze, dal tabacco, caffe e redbul sono riuscita a uscire dalla dipendenza da sola con fatica, ma da sola. Non ho inrequietezza motoria, ma dello stimming manuali come il pongo o ogetti gommosi morbidi mi aiuta a seguire meglio un discorso o la mia attenzione. Da una persona fui definita un caus calmo.
Chiacchierata super super interessante, grazie!
Sono stata diagnosticata ADHD a 37 anni e confermo il fatto che quando ho avuto la diagnosi, è stato assurdamente bello averla avuta, perché per la prima volta in vita mia ho capito che in realtà quando mi veniva detto già da bambina sei pigra, sei stupida, sei menefreghista, concentrati non è complicato etc etc il fatto di non riuscirci NON ERA COLPA MIA ed è stato un sollievo sentirselo dire!
Io ne avevo 30, stessa cosa tua. In bocca a lupo con tutto
Per esperienza sono stata in cura dallo psicologo che per 3 anni e mezzo non mi ha diagnosticato mai l’ADHD. Guardando dei video su TH-cam mi sono informata e sono andata a fare la diagnosi presso un centro specializzato che me l’ha confermata. Poi sono andata dalla psicologa che c’è rimasta con un palmo di naso. Cercate terapeuti seri e competenti non buttatevi fra le braccia delle persone che magari non hanno formazione in quell’ambito se pensate di essere ADHD, fatevi diagnosticare da persone serie
Da persona che per tanto tempo è stata in cura con la 'psicologa amica di famiglia' (60 e passa anni che aveva praticato per anni e anni come secondo lavoro...t'ho detto tutto) confermo. Però aggiungerei che (opinione mia personale) se si vuole fare psicologia sul serio e aiutare le persone veramente bisognerebbe cambiare qualcosa a livello normativo (nel senso che alcune cose andrebbero regolate...non può essere che una persona faccia un lavoro simile, ad esempio, come secondo lavoro o che una persona non svolga corsi d'aggiornamento obbligatori e sia libera di praticare in nome di una laurea presa magari 30 anni fa...)
Mi scusi Giulia, come potrebbe uno psicologo diagnosticare l'ADHD? Se uno psicologo non è un medico, già questo fatto esclude la capacità e la competenza di diagnosticare una patologia. Uno psicologo può essere una guida per trovare un equilibrio emotivo situazionale o relazionale, non per diagnosticare 'patologie organiche' che necessitano di una cura farmacologica.
Dopo decenni di medicina moderna, purtroppo molte persone non hanno ancora chiara la differenza tra Psicologia e Psichiatria, oppure non sono culturalmente disposte ad un consulto psichiatrico preliminare, che, solo in assenza di patologia, rimanderà semmai ad uno Psicologo. Ma non il contrario.
@@robertorovida2108 salve, innanzitutto lo psicologo piò assolutamente fare diagnosi, solitamente la sua valutazione viene confermata oppure disconfermata dallo psichiatra. Molto semplicemente il mio psicologo non ha per nulla colto la cosa, nemmeno un consulto da un esperto mi aveva consigliato. 🤷♀️ Perciò ha proprio completamente ignorato la possibilità. Comunque in generale sì, lo psicologo ha la facoltà di fare diagnosi, soprattutto se specializzato in ADHD.
Capisco benissimo. Stessa situazione.
@@1996599 Mi perdoni, ma come "secondo lavoro"?. Se la persona aveva i requisiti ed era iscritta all'ordine poteva esercitare, primo o secondo lavoro che sia. E' chiaro che non conosco il Suo caso e la rispetto. E' solo un dubbio che mi è venuto in base a quello che ha scritto. Saluti
sempre molto interessante ascoltarvi. Complimenti
Grazie! Sono Adhd e la meditazione mi aiuta moltissimo .... ma ci sono arrivato dopo tante "prove" sono super interessata alla meditazione per ADHD per i miei pazienti che la me la snobbano sempre
La meditazione per ADHD spesso è più efficace se è una meditazione attiva, che richiede tanta concentrazione anche su più cose "contemporaneamente" (una dopo l'altra)
Il Dr. K descrive molto bene l'argomento, consiglio il suo canale HealthyGamerGG
Bravo Deco, Bella puntata 😊
Grazie per la informazione!!!
È bene far passare un messaggio di speranza. Tuttavia dire che la salute mentale abbia fatto passi da gigante mi sembra un ottimismo eccessivo.
Grazie. Gran bel video!
" per giustificare 30 40 anni di stronzate" HO RISO DI GRAN GUSTO!😂😂😂
Mi è stata recentemente diagnosticata un ADHD grave dopo 22 anni, a scuola sono sempre stato umiliato dai professori stessi; scoprire dopo così tanto tempo che non era colpa mia mi ha ferito molto, non per la malattia in se, semplicemente mi chiedo come possano degli adulti che hanno deciso di lavorare con i bambini, godere così tanto a farne sentire uno stupido e sbagliato da non accorgersi nemmeno dei sintomi.
Venivo sbattuto fuori dalla classe o umiliato davanti a tutti per i miei voti bassi nonostante il costante impegno.
Ogni singola pagina dei miei libri di scuola è piena di scarabocchi siccome mi aiutavano a seguire la lezione, cosa che i professori mi vietavano di fare obbligandomi a stare immobile ad ascoltarli per ore.
Le medicine non stanno funzionando ma capisco di aver appena iniziato la cura, sento di non poter mai migliorare ma non perdo la forza di volontà, forse un giorno riuscirò ad essere normale.
Capisco il tuo dolore e la tua frustrazione ma vedere il tuo adhd come una malattia e una cosa da sconfiggere per diventare "normale" è il modo sbagliato di affrontare questo percorso e non potrà che portarti a frustrazioni e problemi psicologici.
L'adhd è una tua caratteristica, che può presentare delle difficoltà, certamente, ma che devi imparare a conoscere e a gestire, non provare a sopprimerla, perché rimarrà con te per tutta la vita.
@@alessandrodeconcini-adc Ci proverò, grazie mille del messaggio, non tanti creator si prendono la briga di rispondere così profondamente ad un commento, lo apprezzo, nuovo iscritto
Bellissima chiacchierata, grazie ❤
Certo che è sottostimata, sprattutto tra gli adulti che ad un certo punto si sono talmente ben adattati e auto corretti che non gli viene proprio in mente che potrebbe avere qlcs, ai nostri tempi eri solo un somaro o isterica o non so cos'altro. Inoltre le donne che spesso non hanno iperattività fisica ma l'adhd si manifesta più con la distrazione che con l'iperattività, capiscono di esserlo quando portano i figli dal neuropsichiatra. Se hanno figli.
Diagnosticata adhd molto alta con distimia e disturbo della personalità. Sono seguita da un ottimo centro di salute mentale con anche una psicoterapeuta. In questo momento prendo solo lyrica perché per le altre cose vogliono essere molto sicuri e approfondire i miei disturbi prima di darmi altri farmaci. Sono molto grata di questa attenzione e di non dare farmaci a caso
Ciao! Una domanda: io non ho soldi per investire in una diagnosi privata. Come si fa ad avere accesso al centro di salute mentale?
@angelaflawless7015 attraverso il proprio medico di base
Sei stata diagnosticata ADHD peró non ti vogliono curare? È negligenza. Punto.
Allontanati dai medici che non vogliono impegnarsi a curarti,anche loro saranno contenti se andrai a farti curare e guidare da chi ha voglia e vocazione di aiutarti. Se sei ADHD davvero dì a loro che il pregabalin lo diano a suo figlio
Ho avuto la diagnosi della ADHD quando avevo 1o anni. Purtroppo non c'era nessuno nel mio cerchio che avesse l'idea di pensare ne ad un supporto terapeutico ne considerare per me dell'aiuto mediante appositi farmaci. Inoltre avevo a che fare con persone che propendevano per minimizzare la mia diagnosi o anzi negarmela volendomi convincere di essere solamente( come avete raccontato in tanti) pigro, smidollato e così via. Delle volte capitava che io gli credessi e incideva tanto sulla mia autostima e sicurezza di me stesso. Mi sforzavo continuamente di adattarmi agli altri di saper raggiungere lo stesso rendimento mentale di loro e mi faceva disperare ancora di più come adolescente. Prendevo Sedute dai terapisti avendo raggiunto l'età adulta. I terapeuti li ho cambiati incessantemente visto che nessuno di loro ha davvero compreso Il nucleo dei miei comportamenti anche se sapevano della diagnosi. Altri test psicologici mi volevano imporre la diagnosi borderline semplicemente in aggiunta del disturbo ossessivo-compulsivo. Poi ho trovato un centro con la possibilità di Terapia con il focus sulla ADHD e sapevo che avrei trovato il posto salvifico anche per il mio futuro e per la gestione della mia vita. Mi sta cambiando la vita e mi da la possibilità di convivere decentemente con la mia neurodiversità e mi rende più sicuro di me in situazioni in cui altre persone mi ritengono uno sciocco coi miei comportamenti.
Dato che ho 28 anni e lavoro con la giusta terapia nemmeno da un anno, mi è molto duro cambiare la mia abitudini e comportamenti.
Tuttavia vi ringrazio per la condivisione di queste informazioni sulla ADHD per far capire ad altri l'entità di questa problematica.
Sono austriaco e a volte ho l'iperfocus a volte sull'italiano in modo che spesso lo studi ogni giorni tantissimo e altre volte non ne faccio niente per settimane quando torna un'altro focus😂😂😂😂.
Vi voglio bene tutti quanti❤❤❤
Video super interessante😍💪🏻
Che buonumore! Grazie
Ciao ale, potresti rifare un video sull’AUTOVALUTAZIONE SCOLASTICA. Siccome l’unico video che hai fatto in merito è ormai molto vecchio e mi piacerebbe approfondire maggiormente l’argomento. Quindi l’autovalutazione sia della preparazione e sia della verifica/ esame che si è fatto; un video che approfondisca bene questo tema.
Grande adc e dottor valerio rosso😊
Io sono nella stessa condizione di ADC, andato per una diagnosi ADHD, tornato con una diagnosi per autismo di primo livello, ma la psicoterapeuta che mi segue ha detto che comunque ho tantissime sovrapposizioni con ADHD. Come la mia bruttissima dipendenza da Coca Cola 🤧
Give me 5 ❤
L' autodiagnosi da social è il male assoluto, bisognerebbe passare più tempo a spiegare alle persone i sintomi di ciò che è parte normale della vita, e non il contrario
Confermo tutto
Finalmente!
Lo aspettavamo
son stato "diagnisticato" (va preso con le pinze) schizotipico, PTSD e depresso, ora ho avuto dei momenti delicati dall'anno scorso, ma non sono mai stato al 100% male con questa senzazione di freeze e di non riuscire piu' a fare le cose, ma ho sempre pensato di essere ADHD, il classico: se tu t'impegnassi saresti bravissimo! ma io ho sempre fatto le cose con il mio tipo d'impegno e con difficoltà a capire o a non pensare ad altro, ne ho iniziato a parlare con la mia psicologa e spero che non sia tutto nella mia testa
da ADHD non diagnosticato, capisco assolutamente di avere questo problema perchè da quando sono piccolo non capisco nulla delle lezioni, non riesco a stare attento e di tanto in tanto divento davvero irrequieto. Oltre tutti i sintomi invalidanti che si sono cronicizzati, come: sudorazione e vampate e palpitazioni. Attualmente prendo rxulti per la dopamina e ridurre questi sintomi. Poi ho dovuto prendere lo stabilizzante, in attesa però ora del vero farmaco dell'adhd dopo i test..
Io vedo due professionisti AUDHD di alto livello in questo video.
Mi trovo in Inghilterra e qui da un punto di vista della popolazione c’è più riconoscimento dell’ADHD e quindi molte più persone “in fila per una diagnosi”.
Credo però che il mondo inglese sia molto meno compatibile con i tratti e sintomi dell’ADHD.
A volte forse si arriva alla diagnosi per disperazione, e più diagnosi ci sono forse più significa che c’è sofferenza. E’ anche vero però che la comprensione comune dell’ autismo e ADHD siano solo per i casi altamente disfunzionali e a “basso funzionamento”.
Penso che sia comunque importante comprendersi.
Sotto quali aspetti secondo te è meno compatibile?
@@dsmecn2348questione di ambiente. C’è meno accettazione e folclore riguardo impulsività e iperattività. C’è più omologazione sul lavoro come sul lavoro una cultura meno legata ad intessere rapporti e comunque contratti liquidi per tutti, quindi una nazione massa di precari ovunque. Questo aumenta lo stress e la mancanza di appartenenza. C’è meno capacità di comprendere l’altro perché tutti stressati o nuovi nel conoscere le altre persone. Questo in particolare nel Sud Est dell’Inghilterra. Ma ce ne sarebbe da spiegare. Dovrei farci dei video ma non sono pronto.
Col mio commento volevo confermare quello che spesso dice il Dott Rosso che fa riferimento all’ambiente disadattante. E’ così, ed è forse il primo motivo di sofferenza.
@@SergioBlackDolphin grazie per la risposta.
Vi adoro, che accoppiata pazzesca 😊
Il mio amore Valerio❤
Io ho tutto tranne l’iperattività anche se non ce l’ho motoria perché sto seduta tutto il giorno ma ce l’ho nella testa 😂 io tra poco devo farmi diagnosticare ma sono tutto tranne che contenta perché vorrei essere normale.
Io vorrei sapere se tutti quelli che hanno ADHD vengono da famiglie disfunzionali. Perché se è così bisognerebbe agire alla radice. Perché ho saputo che l’ambiente fa molto per queste patologie.
No, assolutamente no, l'adhd è soprattutto genetico.
L'iperattività motoria caratteristica nel bambino molto spesso si trasforma in iperattività interiorizzata da adulto. Specialmente nelle donne. Questa cosa è dovuta al meccanismo di coping che si attiva in presenza di richieste specifiche della società. Il fatto di non poter spegnere mai il cervello perchè pensi a 10 20 cose contemporaneamente è iperattività interiore. A me è successo così nella vita, ho avuto la diagnosi quest'anno a 32 anni e tutte le mie pagelle di elementari/medie parlano chiaro.
io ho quasi tutti quei sintomi,ma da circa 4 anni dal 2020 che e peggio...inizio a fare cento cose insieme ma se finisco due ,mi va benissimo...faccio shopping online quando sento che mi manca qualcosa...non riesco a leggere e vado a rileggere 3 o 4 volte..senza ricordarmi...lascio le cose fino al ultimo,ho comprato cose per miei hobby ma mi annoio...mentre gioco o faccio le cose ,sempre ascolto musica o documentari,perche ho bisogno come di tante cose che mi tengono occupata...cerco sempre cose che mi danno emozioni..e mangio se sono triste o qualsiasi tipo di sentimento negativo...poi la cosa che mi spaventa e che io pensavo di essere normale cosi e mi credevo intelligente...perche sempre cerco di studiare delle cose ..anche se non riesco...
Sono andatain pubblico e mi hanno diagnosticato adhd proposto farmaco (e psicologi in privato )Sono andata in privato da esperta adhd che non ha messo in dubbio nulla. Sono stat a contatto con altre due figure professionali diciamo per altro e subito hanno messo in dubbio adhd . Fatto batteria di test e per loro adhd non c'è ma altro si. 🤷🏾♀️ Buona fortuna a tutti
Se non c'è un interesse economico che spinga alla sovradiagnosi, potrebbe esserci un interesse alla sottodiagnosi o alla diagnosi errata, nel caso in cui altri percorsi di cura siano più profittevoli e/o erogabili anche da chi non sia uno specialista in Psichiatria.
Hai detto di rivolgersi ai Centri di salute mentale...ma se ho capito bene, per quanto riguarda alcuni allievi con ADHD come possono scegliere terapisti che possano seguirli con una grande etica professionale.?....non abbiamo gli strumenti, docenti e spesso i genitori, di fare discernimento fra gli specialisti e pochi esperti di ADHD......SE puoi aiutarci a non fare scelte sbagliate...sono un 'insegnante molto preoccupata..
Tra l'altro originaria di Boves, ma vivo a Torino e spesso sono nel Tigullio...
Ti stimo molto e sei per me illuminante
Mi piacerebbe conoscerti, GRAZIE DI CUORE !🎉
Quanto valore
Che grandi
Al CPS lo psichiatra mi ha prescritto Mirtazapina a un primo colloquio superficiale, menomale che mi sono rifiutato da me di prenderle, assieme a quello mi ha prescritto delle benzodiazepine che ho preso per tirare a campare al momento ma sempre gestendomele da solo.
Al Ser.D. invece mi seguono in maniera migliore, ho lo psicologo quando lo chiedo, i farmaci mi sono dati meno sotto gamba e controllati (se mi prescrivono li una terapia da programma non posso chiederla al medico di base se no salta il mio programma li per dire).
Ora vorrei farmi fare da loro il test per le neurodivergenze, anche se comunque con la mia psicologa pensiamo che i miei problemi siano dovuti a delle situazioni materiali che fino a quando non risolvo non sarò mai tranquillo, però, dato che ormai sono anni che sto dentro a problemi psicologici vorrei capire se ormai la cosa sia ben radicata, anche perchè o mi sto rincoglionendo io, o sto invecchiando o se no sta peggiorando la situazione dopo un sacco di tempo che era in stallo, a dire il vero pensavo che il problema rimaneva statico invece me ne stanno venendo di ogni a catena ma solo ultimamente.
Spero che la mia esperienza col CPS sia stata anomala e non sia la normalità perchè è stata davvero una pessima esperienza in un periodo dove già ero fragile di mio, ci mancava solo una terapia antidepressiva prescritta così random e seguita alla come viene.
Non mi faccio autodiagnosi perché dopo 20 anni di anoressia ,ora completamente guarita ,so cosa vuol dire andare dallo psichiatra e avere una diagnosi, però se sono qui è perché mi ci ritrovo, credevo di avere un disturbo compulsivo però questo quadro è più completo chiedo solo se ci possa essere correlazione tra ADHD e disturbi alimentari, mi sembra di aver buttato le mie fisse da un posto all’altro .. via anoressia adesso a chi tocca? Alla pulizia estrema..e all’ordine impilando magliette della stesso colore dalla più larga alla più stretta.. ci metto meno a stirare che , dopo , a rimettere nell’armadio..
N.d.r. I miei messaggi sono sempre modificati perché sono riletti ci metto la punteggiatura controllo gli errori..😅
Penso che si dovrebbe smettere di parlare di ADHD sui social e fare invece delle azioni concrete perché il sistema sanitario si accorga che esiste. È tragica la situazione di chi ce l’ha e passa la vita da uno psichiatra ignorante (nel senso che ignora il fatto che un adulto può non averlo mai scoperto ed avere l’ADHD) al successivo, per non parlare dei CSM.
Fare divulgazione è un ottimo modo per rendere sempre più consapevole la popolazione.
In parte concordo con Lei, ma penso che la divulgazione possa almeno contribuire a far conoscere meglio il problema e sensibilizzare le persone. Tuttavia, mi rendo conto che è necessario un intervento molto più incisivo per cambiare il sistema sanitario e scolastico, migliorare la professionalità dei medici e garantire diagnosi accurate, terapie adeguate e l'accesso ai farmaci.
Purtroppo, noto una grave carenza di preparazione tra gli specialisti dell'ASL, così come un livello preoccupante di ignoranza anche tra coloro che occupano posizioni di rilievo in queste strutture. È una situazione drammatica.
A scuola, poi, mi sono trovata costretta a spiegare alle maestre cosa sia l’ADHD, come sono i bambini cin ADHD, ma ho riscontrato una totale mancanza di sensibilità e interesse da parte loro, alle maestre della nostra scuola non ci interessa niente chè cose ADHD. Le insegnanti non hanno alcuna conoscenza sull’argomento, e lo stesso vale per molte logopediste, che spesso non riconoscono i segnali di neurodivergenza nei bambini. È una realtà desolante che richiede un cambiamento profondo, anche le responsabilità concrete a partire dell'ASL, non inclusione nella scuola ecc
La divulgazione è il primo , forse anche il secondo , passo per comprendere le neurodivergenze .
Grazie per questo .
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio. Per fare divulgazione serve fare visualizzazioni, quindi capita che un canale di ottimi contenuti per aiutare gli studenti tratti anche altri argomenti collaterali. Non dimentichiamo però che questi video possono essere visti da tanti singoli individui, ma nonostante questo avranno un impatto molto relativo sul sistema che secondo è il vero problema. In tutti i video divulgativi che trattano di ADHD, soprattutto nell'adulto non diagnosticato, che io abbia visto nell'ultimo anno (da persona direttamente interessata all'argomento), si parla di psichiatri che non conoscono l'argomento e/o di centri che non sanno trattare soggetti adulti. Quindi alla fine una persona che segue il video cosa ne ricava? Probabilmente, in molti casi, non saprà a chi rivolgersi in caso di dubbi e rimarrà non trattato adeguatamente. Per migliorare la situazione un canale TH-cam potrebbe favorire la conoscenza delle associazioni e delle strutture sul territorio che funzionano in modo da indirizzare chi ha il problema, anche se facendo così si può risultare antipatici a qualcuno. Questo è naturalmente il mio pensiero e come tale non è da prendere come direzione obbligatoria. Grazie
@claudiomarconato8060 il tuo pensiero ha perfettamente senso.
Ognuno però fa quello che può. Io non ho le risorse né le conoscenze per mettere in piedi una guida su come trovare psichiatri preparati sull'argomento e neanche Valerio, purtroppo.
Ma esiste un esame che possa misurare la produzione di dopamina e le altre sostanze che è opportuno misurare per coadiuvare, confermare una diagnosi del terapeuta?
😂 becco due professionisti che seguo, che parlano della mia patologia, a un ora dalla pubblicazione. Cioè ditemi voi se l'algoritmo non funziona 😲
Autodiagnosticata?
Non chiamarla patologia però qui .. lasciala ai CPS rimasti al 2012 e all’INPS
Diventa tale proprio perché tuttora nella maggior parte dei contesti c’è Abilismo , Ignoranza da Condizionamenti duri a sciogliersi e per quello chi ND soffre.. e sempre più sino ad andare in sovraccarico e burnout con Depressioni varie .. se non hai Altre possibilità .
Fare il Pollo ( e male ) tra i Polli quando sei nato Aquila 🦅
@@sfogliatinadellanime
Eh magari, anzi ho una diagnosi ed è pure grave, e aggravata per negligenza
Patologia???
neurodivergenza, non patologia
La mia psicologa ha detto che dovrei andare da uno psichiatra per fare il test.
Io prima di iniziare questo video so già che ci metterò almeno 2/3 giorni per vederlo😂
Molti psichiatri non diagnosticano ADHD. Ancora oggi nel 2024 anche le scuole sono all’oscuro sui bambini ADHD. Sono una mamma di un bambino di 9 anni con ADHD ne ho passate le diagnosi sbagliate, giudizi e non inclusione nella scuola. Gli insegnanti non sono per niente preparate, abbiamo un ambiente nella nostra scuola non inclusiva. Le logopediste e neuropsicologi non sono competenti a riconoscere il bambino ADHD. Abbiamo passato anni delle valutazioni inutili e solo da poco ho scoperto il medico che è riuscito a diagnosticare ADHD (lontanissimo da dove abitiamo) e nonostante la diagnosi ottenuta lontano dalla nostra Provincia, la dott.ssa del nostro ASL non ha accettato la diagnosi di ADHD e stiamo ancora aspettano cosa deciderà il nostro ASL del territorio. Secondo la neuropsichiatra dell'ASL del nostro territorio il mio figlio è troppo inteligente per essere ADHD, ma non è detto che tutti ADHD hanno il deficit di apprendimento, non vogliono capire e riconoscere diverse forme dell'ADHD. Assurdo!
Quanta ignoranza. Come se l'adhd avesse a che fare con l'intelligenza. Questa neuropsichiatra dovrebbe tornare a studiare.
@@alessandrodeconcini-adc Grazie Alessandro! Magari, se studiassero, si aggiornassero regolarmente e, soprattutto, abbandonassero l'ostinazione di sentirsi troppo sicuri delle loro supposizioni errate, le cose potrebbero davvero migliorare
Anche a scuola di mio figlio non capiscono cosa sia l adhd,pensano che sia educato male e cercano disturbi psicologici che non ha!Hanno tutta la documentazione clinica necessaria tra l altro...
@ infatti, anche noi siamo accusati come genitori che non educano il figlio, giudicano come il bambino con dei problemi comportamentali, fastidioso e problematico
I neuropsicologi non sarebbero competenti nel diagnosticarlo?
Complimenti per il video. Potreste consigliare un buon centro diagnostico-terapeutico a Roma?
Dott Pietro de Rossi ASL di Roma. Informatevi anche nelle Asl perché ci sono dei centri e professionisti molto validi
Sono un insegnante e ho uno studente ADHD è DOP. Una bella accoppiata se aggiungi anche dei genitori che minimizzano ogni cosa che succede a scuola. Al di là della preparazione che uno può avere, ogni giorno è una lotta. E siamo arrivati a un punto in cui ormai si è creata una bolla protettiva per questo ragazzzo che funziona solo a scuola; e quando uscirà da questo ambiente protetto? Come farà?
"L'ahdh non sarà la giustificazione per 30 anni di stronzate".😂
Le diagnosi sono prevalentemente su soggetti maschili perchè gli studi si sono concentrati sui sintomi maschili, mentre nelle donne i sintomi sono diversi e poco approfinditi (come in tanti altri aspetti della medicina).
Interessante, mi informerò in merito!
Purtroppo adhd femminile è molto mascherato e compensato quindi difficilmente riscontrabile a meno di professionisti molto capaci. Vero, è un problema
Chi è audhd sa bene le difficoltà di cui si parla che si differenziano da adhd puri diciamo così,sulla meditazione come lui.
Io prendo psicofarmaci di tutti i tipi da 15 anni,sto malissimo,non mi fanno nessun effetto.Per questo voglio farmi diagnosticare ADHD per provare il metalfenidato..non c'è la faccio più....ho gia provato con un centro ADHD ma non melo hanno diagnosticato perché a scuola non andavo male da piccolo...ho cominciato ada vere grossi problemi a 14 anni...sono disperato😢😢😢😢
20:23 "si può prendere il controllo di queste caratteristiche e vivere bene". Primo giorno di terapia con psicologa cognitivo-comportamentale:" Il controllo non è la soluzione ".
Dopo un anno di terapia mi diede una scheda "Come controllare la tua mente😂"...che si fa, ci si controlla o no?😂
Questo è un caso di confusione semantica. Il controllo negativo che giustamente la psicologa vede come una soluzione disfunzionale è la pretesa del controllo, la mania del controllo, l'ossessione per dominare ogni variabile.
Il controllo di cui parliamo Valerio ed io in realtà è la valorizzazione, il rispetto delle proprie caratteristiche e il lavoro per metterle a frutto.
@alessandrodeconcini-adc Bellissima e chiara risposta, grazie
Ciao, dove hai preso la felpa con il treno che indossi nella copertina? 😍
Me l'ha regalata Andrea Muzii 😂
❤❤❤
Il trauma é continu sociale e luoghi quindi si sviluppa stres post traumatico da abbuso e micro abbuso continuato.
Purtroppo si dice :disattenzione. Però è una attenzione diversamente usata. Quando ascolto qua non sono disattenta, la mia attenzione e distribuita anche in altre direzioni. Quindi può essere detto: l'adhd ha una attenzione distribuita in modo divergente, perché diverge in tante direzioni. Cosa pensate al riguardo? ;))
Un altro 3e, autismo, ADHD, plusdotazione ;)
Ciao Ale.
ho apprezzato tanto il capitolo del tuo libro che parla della dopamina e del sistema della ricompensa.Se ho capito bene, se passo troppo tempo davanti alla televisione,potrei consumare troppa dopamina e quindi se poi devo studiare, potrei sentirmi demotivato?Come quando finisci la benziana e l'automobile non va più avanti?
Il deficit di dopamina nei momenti in cui serve, porta alla ricerca di stimoli per trovare dopamina. Se mi distraggo nel fare altro, uso la poca dopamina che ho in altro, avendone anche meno poi per studiare, arrivando stremato alla sera quando capisci di non essere riuscito a fare ciò che volevi.
Io voglio una maglia con scritto "disforia di genere".
A questo punto mi chiedo: esiste davvero la neurotipicita' o siamo tutti neurodivergenti in direzioni diverse, magari ancora inesplorate?
Forse servirebbe un approfondimento concettuale di funzionalità e divergenza. Che sia La Maggioranza a strutturare il concetto di normalità e che questa diventi poi la meta del percorso di cura psicopatologica è decisamente problematico.
Però non è affatto questa la meta del percorso di cura psicopatologica.
Per niente.
Né le cure psichiatriche né la psicoterapia mirano a rendere la persona neurodivergente diversa da quello che è o ad uniformarla alla neurotipicità.
Lo scopo delle cure è quello di stare bene, gestire al meglio le proprie caratteristiche, valorizzarle e riuscire a superare il disadattamento, cambiando la propria vita e imparando a non soffrire o soffrire meno il rapporto con chi ci sta intorno e le situazioni che viviamo.
Ad esempio: non è che il farmaco per l'adhd ti faccia sparire l'adhd o modifichi le tue tendenze, inclinazioni, caratteristiche. Non ti cambia. Ti aiuta a superare delle difficoltà specifiche che ti fanno vivere male in quel determinato momento.
@alessandrodeconcini-adc L'intento con cui affronti ciò che consideri psicopatologico (quindi interpretando con la possibilità dell'errore) struttura "l'inconscio del percorso psicoterapeutico. Un conto è curare pensando alla malattia psichiatrica come problema organico, un conto è interpretandola per esempio con uno sguardo psicanalitico(ribadisco che è solo un esempio esemplificativo).La mia era una semplice osservazione dettata dal fatto che avverto in generale la mancanza dell'approfondimento del concetto di normalità. Molto semplice. Direi un problema abbastanza importante. Ogni forma interpretativa della follia è basata su sedimenti culturali che diventano più comuni(tra gli studiosi)rispetto ad altri. Comune non vuole dire necessariamente vero. Sicuramente, ogni percorso psicoterapeutico ha come scopo, quindi come meta, affrontare il male in funzione del bene.
Io vorrei andare a farmi una diagnosi, il problema è come faccio a sapere a Vicenza dove abito io chi è competente e chi no?
E' davvero troppo difficile trovare uno specialista bravo, prova ad informarsi sul sito web adhd adulti
Se non c’è un Centro ADHD Adulti nel proprio CPS o CSM devi per forza rivolgerti al privato .
Sul Sito AIFA APS trovi la Mappa Italiana per Regione e per ogni Città sia dei Referenti disponibili a darti info che le varie Possibilità sia nel pubblico che nel privato ormai riconosciute
Contatta AIFA APS (Associazione Italiana Famiglie ADHD)!
Demenza❤
Ignoranza ❤ , la tua 😊
23:20 la religione mette speranza anche per le persone irrecuperabili, voi invece a loro la speranza la togliete dicendo che per loro non c’è 😅 però dettaglia dai..(?)
Una speranza irragionevole è sempre peggio della verità. Bisogna conoscere la verità per poter migliorare sul serio la propria vita.
Presente! Adhd mai diagnosticata, ad alto funzionamento
Però seo sai adesso, hai avuto diagnosi! Io avuta a 42 anni, mai mollare per comprendere il proprio funzionamento
Cioè si deve prendere lo psicofarmaco ?? Benissimo!!!
Ma chi ha detto che si deve? Hai ascoltato il video?
Valerio ora sono guai.
“tagliate autista!” io morta hahahahah
😂
In Veneto dov'è possibile farsi seguire?
25:15
Il dottore medico lo stimo molto a parte le parolacce che non gli fanno onore
Che grande bussines
Ma business di cosa?
La mia critica inutile è che si è costretti ad andare dal privato, io stesso sto facendo i test per ADHD e autismo ed é una vergogna quanto stia pagando. I medici dovrebbero "battersi" per una sanità pubblica ed invece sembra che tutti vadano per il privato perché si guadagna di piü. Che ci sia un enorme business dietro non serve certo che lo dica io. Poi vedere il dottore con la maglia ADHD, il gam medical che nel proprio sito in cui spunta la casellina "prenota la tua visita non procrastinare" sembra una presa per il culo, per citare una clinica privata.
@AntonioMagnos Valerio si batte da sempre per la sanità pubblica.
@@AntonioMagnosio , presso Centro Adulti ADHD , CPS cittadino , non ho pagato nulla . Prova a cercare se ce n’è uno dove abiti. Specialmente se ti serve certificazione pubblica , che è l’unica che considera l’INPS . Idem per lo spettro autistico anche se è più dura sicuramente per gli adulti tuttora 😢 e meglio rivolgersi prima in privato e dopo fare percorso di convalida. Io ho fatto così , perché ne avevo necessità 💙
@@Sedna31 ho cercato forse non abbastanza poi visto il malessere lo opzione più rapida é stato il privato, quindi dici che quando finisco i test ed in caso mi diagnosticano adhd e autismo devo cercare una convalida in un centro.pubblico?
Farmaci economici? Il medikinet 40 mg costa 58€ a scatola ed un adulto di 80 kg deve assumerne 80 mg per un costo totale di 116€ solo di farmaci al mese.
È un sistema vergognoso.. con tutte le tasse che paghiamo, tra psicoterapia, farmaci e controlli psichiatrici rimaniamo in mutande.
Medikinet è dispensato dal SSN quindi gratuito.
non è vero, è gratis
@@carloignaziocattaneo4778 si, se passi da un csm, ma molti csm non sanno cosa sia l'adhd e quindi non te lo danno
Se hai la diagnosi e passi dall'Asl te lo passa il ssn, non diciamo falsità
self harming, in italiano: autolesionismo
Nella mia città Trieste c è un centro pubblico specializzato o no? Dottore può indirizzarmi per cortesia!,?? o qualcuno di voi??
Un video di 40 min sull"ADHD, chi arriva alla fine dimostra di non esserlo.
😂😂😂😂
Falso, io vado in iper focus e potrei ascoltare per ore. Evidentemente non sa cosa sia adhd da come commenta
Possono diventare molti meno i minuti, accelerati 😉
@@boby82thcio l'ho dovuto mettere in sottofondo mentre pulisco casa, altrimenti mi distraggo troppo.
Salve, io sono Audhd e il dottor Rosso credo si ricordi dei miei messaggi e punto di vista. Lo ripeto anche qui, non esistono diagnosi di neurodivergenza, è come dare diagnosi di freakes, è un costrutto sociale non una diagnosi medico, le varie lenti, quindi sociologiche, filosofiche, psicologiche, mediche, antropologiche devono completarsi e rinforzarsi, non fagocitare i termini e i contenuti dell' altra, e il paradigma medico tende a farlo in questo caso specifico, perché curare è molto più redditizio di prendersi cura ( nel senso che intendeva Battiato). Questo è il mio pensiero e di buona parte di comunità neurodivergente
La diagnosi e basata su dati reali e confermati dai diversi studi scientifici fatti negli anni. Nel mio caso credo sia importante la diagnosi per poter riconoscere di avere diversi funzionamenti diversi e poterli trattare di conseguenza con diversi trattamenti nel mio caso i farmaci dato che questo disturbo e reale e non scherza proprio in termini di gravità dei sintomi che nel mio caso sono stati debilitanti per tutta la vita e se avessi ottenuto cure adeguate durante l’infanzia oggi sarei un altra persona.
@solitarius7975 e chi dice il contrario? Ma il termine neurodivergenza non è scientifico ma è un costrutto sociale
Infatti non si da diagnosi di neurodivergenza. Si da diagnosi di autismo o adhd o altro.
@alessandrodeconcini-adc esatto
Comancini vale anche per te.se sai notizie di Mieluzzi falle sapere a Ref Ronnie.
Eh?
@alessandrodeconcini-adc Mieluzzi ha cancellato Red Ronnie.ci sarà un complotto.
I monaci Shaolin ti sfidano in pubblicità.
Potreste fare un video sul come trovare un professionista?
Sistema ADHD
LOL
L unica cosa gratis per un Genovese è il mugugno 0:29
L
Q
Scusate , io sono autista ......
Eh pure io!
Io ho la combo adhd e autismo non proprio baciato da madre natura :D
Same here bro
DOC PARLARE DI R.D LAING
Romina pantanetti che difende aquaroli su ciò che stato detto su report. Mo dovreste capire non molto.. tutto 🤔👎🖕
Perché anche voi tante parolacce?
Ma lasciate stare questa merda farmacologica, vi rende ancora più problematici e rendete ricche le industrie, ve lo dice uno che ha ADHD e altro, ragazzi, vivete con la vostra natura: chi vi ama, rimane. Perché devo essere più concentrato quando parlo? Voglio vivere con la sbavatura, sono un artista, come lo erano un sacco di pittori e musicisti, voglio il caos interiore e creare. Voglio isolarmi, pensare alle mie cose. Voglio essere drammatico e incazzarmi sapendo che chi mi ama rimane là.
Voglio tutto ciò che viene ritenuto fuori dal comune, e soprattutto voglio il sangue pulito dai farmaci.
Tu che fai fatto il video, cosa combinavi prima? Sparavi alle persone?
Siamo speciali, cazzo. E' come togliere il volo a Superman! ;)
Ma hai ascoltato il video o spari a zero a caso?
Ciao. Ho sempre avuto dubbi ma non ho soldi per un percorso da privati. Come ci si rivolge al CSM?
Passa dal tuo medico di base!
Ohh per carità il CSM NOOOOO
Ma i neurotipici esistono???😅😅😅
✨🐬 Bello 😍 Rivedervi 🐬✨
Ero in blocco da paralisi AuDHD
ed ora un po’ di Dopamina 💥
me l’avete riattivata ✨🔋✨
🫶🏻 Ma 💕Grazie 🤩
Boh. Io da quando mi hanno detto che ho l'ADHD/autismo mi sento ancora più difettosa di prima. Bei discorsi, ma secondo me ci manca qualcosa che la gente normale ha.
Diverso non significa migliore o peggiore. Senza alcun dubbio ci mancano magari delle capacità, ma si potrebbe dire lo stesso delle persone neurotipiche, che magari mancano di capacità che un autistico può avere.
Non voglio minimizzare le difficoltà, i problemi e le mancanze eh, ci mancherebbe.
Ma la strada per la serenità e l'efficacia passa dal capire meglio il nostro funzionamento e valorizzarlo, se si continua solo a vederlo come un negativo non si migliora.
@alessandrodeconcini-adc non mi viene in mente nessuna abilità che un neurotipico non abbia rispetto a un ADHD o a un autistico.
Ovvio, se l'autistico ha 150 di QI è un altro discorso, ma già a 120 resta solo "l'handicap", passami il termine.
Cioè, si parla di livelli di supporto, ci sarà un motivo se non si sono inventati il livello 0. Pensare di aver bisogno di un altro essere vivente per vivere sinceramente mi fa un po' schifo.
Dal video sembra quasi che il solo problema sia il minority stress e il fatto che la società non è inclusiva, ma per lo meno per la mia personalissima esperienza non è per niente così, ogni volta che mi si cerca di far accettare ste cose mi faccio sempre più schifo.
Vabbè, sarò una voce fuori dal coro
@@FrancyCrowley97che sia debilitante e vero, ma in realtà chiunque non riesce a vivere senza supporto dato che l’essere umano e una specie tribale per natura.
Non sei una voce fuori dal coro, sei semplicemente sfiduciata in modo esagerato.
Nessuno mette in dubbio i deficit e le difficoltà, quello che si cerca di fare è valorizzare le proprie caratteristiche per avere delle belle vite. Stare lì a rimuginare su quanto scarsi si è in determinati compiti non ha nessun senso.
Tra l'altro, visto che a te non viene in mente, ti faccio io un paio di esempi di caratteristiche neurodivergenti che i neurotipici non hanno: la capacità di concentrazione e la costanza di certe persone autistiche è fuori scale. Questo su certi lavori ha effetti positivi. Le persone adhd possono essere molto versatili, molto creative e gestire anche lavori con forti elementi di multitasking. Certo che il QI a molto a che vedere con questo, ci mancherebbe.
Ma il punto non è mai definire chi sia meglio e chi peggio, non ha senso. Il punto è capire cosa sai fare tu, quali sono le tue caratteristiche e come fare per farti vivere la migliore vita possibile.
500 anni fa una persona miope era praticamente impossibilitata a fare qualsiasi tipo di lavoro intellettuale o che richiedesse coordinazione oculo manuale.
Peraltro interpreti male il livello di supporto. Io sono un autistico di livello 1 e sì, ho avuto (e ho ancora) bisogno di supporto di psicoterapia e anche di supporto (da parte dei miei genitori) nel percorso di studi. Ma oggi sono una persona autonoma e che vive bene. Dovrei sentirmi inferiore per queste mie necessità?
@@alessandrodeconcini-adc se uno è autonomo sta cosa del livello 1 la capisco ancora meno visto che un sacco di gente va dallo psicologo.
Comunque oggi ho visto la neuropsicologa, mi ha spiegato bene bene le cose, e boh, mi ha un attimo tirata su, diciamo.