ABBASSAMENTO DI VOCE: come non perderla imparando ad appoggiare
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025
- 👉 Visita il mio sito
enricabarel.com/
Perdi sempre la voce?
Dopo qualche ora di lezione in classe diventi afono?
Sali sul palcoscenico e non ti sente nessuno?
Non riesci ad avere un buon volume?
Devi imparare ad utilizzare il sostegno del diaframma per emettere il suono.
Seguimi in questo video!
Ciao sono Enrica Barel, attrice ed insegnante di lettura, dizione, recitazione e coach di comunicazione.
Prima di spiegarti come appoggiare e sostenere la tua voce, ti consiglio di guardare la pillola in cui parlo di come respirare con il diaframma, qui ti lascio il link
• Come IMPARARE A RESPIR...
Bene, se sai come respirare con il diaframma, allora possiamo continuare con questo video.
Riepilogando velocemente il diaframma scende quando inspiri e sale quando espiri.
Oggi poniamo la nostra attenzione sull'espirazione, perché è proprio durante questa fase che si emette il suono. Possiamo quindi affermare che per ottenere volume, non perdere la voce e avere una grande presenza vocale è importante imparare a gestire l'uscita del fiato.
Dopo aver inspirato e quindi aver aperto la zona del diaframma devi fare in modo che questa non si richiuda velocemente. Pertanto devi imparare a mantenere la posizione del diaframma, ad appoggiare, mentre emetti il suono.
Prova questo esercizio:
inspira per 4 secondi facendo scendere il diaframma;
trattieni il fiato per 8 secondi, è in questo momento che sentirai il diaframma mantenere la posizione;
cerca di non farlo risalire durante l'espirazione ma di continuare a tenerlo in fase di apertura.
E' così che riuscirai ad appoggiare e sostenere il suono con l'aiuto del diaframma.
Questa tecnica ti aiuterà a non sforzare le tue corde vocali e non trovarti senza voce.
Se hai delle domande scrivimi nei commenti.
Iscriviti al canale ed attiva le notifiche per restare aggiornato sui prossimi contenuti.
Al prossimo video, ciao!
#EnricaBarel #Recitazione #Abbassamentodivoce
**********************************************************************
Visita il mio sito
enricabarel.com/
Ami il teatro?
Iscriviti al mio canale
www.youtube.co...
Seguimi su Facebook
/ enricabarelattrice
Seguimi su Instagram
/ enricabarelattrice
Bravissima sei la prima che hai spiegato in maniera chiara l’uso del diaframma . Ti assicuro che sei super perché di insegnanti ne ho conosciuti molti ma nessuno bravo come te 👍grazie è proprio un dono ricevuto ❤
Grazie di cuore cara,Sonia. Insegnare mi piace moltissimo ed il tuo riscontro mi aiuta a continuare. Mi hai fatto davvero un bel regalo con questo tuo commento
Sei davvero bravissima! In ogni tua espressione, nella tua comunicazione, nei messaggi si sente non solo la professionalità ma anche la passione del condividere quello che tu sai. Grazie di questa tua generosità!
ma che bello ricevere un messaggio come questo. E' una carezza al cuore dopo tanto lavoro. davvero è stato un dono leggerlo..grazie di cuore
L'hai spiegato perfettamente. In maniera semplice ma molto chiara. Grazieee.
Sei davvero gentilissima
Faccio da 3 anni teatro e da questo un corso di recitazione cinematografica. grazie a te ho capito l'appoggio.👏👏👏👏👏👏grazie
Ma davvero???? Ne sono felicissima!! Grazie d'avermelo scritto!!!
Bravissima, perfetta spiegazione! 👍
Ciao Cristina, grazie mille! Sono contenta di essere stata chiara! Un abbraccio!!! 🤗
Ma quanto sei brava? Spieghi in un modo divertente, chiaro. Sei bellissima e adoro il tuo modo di parlare. Di scandire le parole. ♥️👏👏
Sei gentilissima cara Rosalba!!!!Grazie di cuore!!!
Finalmente qualcuno che lo spiega bene
Graaazieee
Mi colpisce tantissimo il tuo entusiasmo ❤
Graaazieee!!!!! La vita è una cara...e conviene viverla con entusiasmo. Vedere il positivo. Le difficoltà ci saranno sempre...ma guardare alla Luce...aiuta molto. Ti auguro il meglio della vita
Grandissima Enrica...esaustiva come sempre...grazie!!!❤😘
Ma grazie! Ci tengo a darvi più suggerimenti possibili ❤️
Super interessante! 😍 Sto proprio studiando queste cose con la mia insegnante di voce in una scuola di recitazione a Roma 🤩 Sei stata molto chiara! 😊
mi fa mooolto piacere cara esserti d'aiuto!!! Ti abbraccio con i colori dell'arcobaleno!
Brava, chiara e super simpatica 👍👍👍👍👍
Graaazieee ❤️ ❤️ ❤️
Bravissima, complimenti
Ti ringrazio molto
Grazie mille per le tue pillola. Sei bravissima e simpaticissima
Grazie a te Fanny di essere sul mio canale
Meravigliosa!! Imparo divertendomi😂 si nella respirazione diaframmatica stringo gola e collo, aiuto il mal di testa dopo... ma non riesco proprio a capire come evitarlo😢
Grazie sei gentilissima....guarda anche gli altri video sull'argomento per capire meglio
Complimenti e grazie!!! Ho provato a vedere tantissimi video sull'argomento ma nessuno è stato chiaro ed esplicativo come il tuo!!! Grazie grazie!!!
Davvero??? Wow mi fai un complimentone!! Un abbraccio cara Angela
Finalmente ho capito come devo fare, grazie mille
Sono felice Antonella, fammi sapere come va quando hai provato! A presto!!!!🤗 💗
È un po' come quando fai uscire l' aria dal palloncino lentamente, perché lo trattieni sul punto dal quale dovrebbe uscire, anziché liberarlo tutto in una volta.
Se l' aria esce tutta fuori subito il palloncino vola addirittura via; il volare via del palloncino rappresenta un po' la nostra voce che svanisce in quel momento, si strozza.
Grazie per queste pillole, io perdo facilmente la voce e fatico a respirare col diaframma...ma cercherò di fare questo esercizio e di migliorare, dato che voglio studiare recitazione ❤
Scusa scusa scusa Elisa se ti rispondo solo ora 🙏
Esattamente!!!! Grazie a te per seguirmi e apprezzare il lavoro di condivisione che faccio per te. Un abbraccio!
Davvero molto chiara! Complimenti 👏
Graaazieee
Questa lezione è una rivoluzione copernicana. Da vedere e rivedere.
Davvero, finalmente una lezione che fa uscire dalle nebule del mistero... !
Ohhhh addirittura Grazie Federico, sono contenta che tu abbia apprezzato 🥰 !
Uau Nicolas! Grazie! ❤️
Wow❤
Bravissima 🎉
Ti ringrazio
Grazie mille Enrica!
Grazie a te Simone 🤗
E' esattamente il mio problema, è ora di porvi rimedio grazie ai tuoi suggerimenti. Devo assolutamente imparare a gestire il diaframma. Il click non è immediato da avvertire ma c'è da allenarsi. Grazie delle spiegazioni.
Grazie a te semore e sempre per la gentilezza e l'attenzione che dimostri. Ti auguro delle splendide vacanze!!!
Complimenti per il canale, molto utile e molto carino il tuo metodo di insegnamento 😊 in alcuni momenti mi hai ricordato Nicoletta Braschi, sia fisicamente ma anche come vocalità 😊
Caspita grazie mille !!! I tuoi complimenti mi lusingano. Grazie di essere su questo canale
@@EnricaBarelAttrice grazie a te per gli utili consigli... mi sono sicuramente di aiuto per lavorare meglio sulla voce e la respirazione che ne ho parecchio bisogno 😊
Bravissima e ironica come piace a me
Ti ringrazio moltissimo davvero Daniela
Complimenti
♥️♥️♥️♥️♥️
Sei bravissima
Grazie di cuore
Per la lezione. Spiegata. In. modo esemplare
Grazie di cuore
SEMPRE BRAVISSIMA❤️❤️
Grazie Angelica, troppo cara 💗
@@EnricaBarelAttrice potresti un giorno fare un video sui metodi di recitazione😉❤️
Hahahaha brava,comunicativa e simpatica!
Grazie!!!! E buon Natale a te e ai tuoi cari.
Ho una domanda tecnica: dopo mezz'ora di audiolettura al microfono (realizzo audiolibri per passione, se hai un attimo ascoltami un paio di minuti sul mio canale), la mia voce calda e piaciona tende a deteriorarsi e ad arrochire, e devo interrompere la registrazione. Dipende dalle corde vocali che si stancano? In ogni caso complimenti, sei una straordinaria comunicatrice, oltre che competente e simpatica.
Ciao caro lorenzo! Sì ti ho sentito! Hai davvero una voce caldissima. Di solito, ma dovrei vedere ...se la voce tende a diventare rauca è perchè le corde sono stanche..evidentemente ...forse non hai un buon appoggio. Non appoggi sul diaframma l'uscita del fiato..almeno non completamente. spero di esserti stata d'aiuto!!!Un caro abbraccio
@@EnricaBarelAttrice Grazie mille per il suggerimento, voglio imparare ad appoggiare meglio sul diaframma, non dovrebbero essere le corde stanche, poiché registro all’alba, appena alzato. Grazie ancora e buona settimana😁
Ciao Enrica, è la stessa cosa del canto lirico o invece no?Sei meravigliosa
sì la tecnica delll'appoggio è la stessa poi però..va studiato il canto lirico..cosa che io non so fare.. ti abbraccio con taaaanto caloreeee
Bravissima
Grazie. Grazie ed ancora grazie. Chi ti scrive ha avuto un incidente di percorso. E mi serve per parlare e suonare il sax. Perciò grazie di nuovo.
Caro Federico Mi dispiace moltissimo per il.tuo incidente di percorso. Spero tanto che tu stia recuperando. Sono felice d'esserti stata d'aiuto. Ti abbraccio
sei troppo forteee
Ma grazie Loreeeeenz! 🤗
ho due domande. 1 quando si prende aria è normale sentire verso la fine i polmoni che si riempiono dopo il diaframma?
2 sento sempre la mia voce che viene spinta e non dal diaframma, come posso rimediare? grazie in anticipo
I polmoni si riempiono mentre il diaframma scende quindi strana quella tua sensazione
Il fiato deve essere spinto dal diaframma...più che spunto sorretto. Devi esercitarti...il video è specifico. Altre indicazioni per iscritto non riesco a darle. Dai forza...ci vuole molto tempo
@@EnricaBarelAttrice grazie mille
Ci canti una canzone così per sentirte la tua voce quando canta grazie
@@danielameglioli9877 so cantare ma nella media...non so cantare meravigliosamente...sei gentilissima sempre
Perdonami quindi la voce va emessa nel momento in cui il diaframma è giù? Giusto?
Esatto mentre il diaframma risale
Chiarissima
grazie cara!!! Un abbraccio enorme!
Ciao vorrei chiederti una cosa puoi spiegare quanta aria si deve prendere per cantare?
Ciao caro! Dunque dipende dal fraseggio! Se è lungo un resipro lungo se è corto meno aria..un abbraccio enorme
7:03 🎉🎉
♥️♥️♥️
Enrica, ti pongo una domanda che penso sia inerente: ma secondo te, i piloti di motoGP parlano tutti con la parte alta? Sentendo parlare Valentino Rossi, ma anche Loris Capirossi, il povero Simoncelli, il commentatore ed ex pilota Mauro Sanchini (che affianca il telecronista Guido Meda)... sembra quasi che la loro condizione (casco in testa, posizione di guida, il dover parlare con motore acceso ecc) li metta nelle condizioni di impostare la voce in modo completamente diverso. L'ho notato negli anni e sembrano tutti sulla stessa linea. Che idea hai in proposito?
Che bella domanda!!! A cui però non so rispondere. In realtà non ho mai posto attenzione a questo. Quindi non saprei cosa dire. È certo però che certi sport o lavori schiacciano il diaframma è quindi la voce esce senz'altro meno timbrata
Fantastica come sempre!
Sai pure cantare?
Ahahaha ahahaha ahahaha bravissima sono senza fiato ahahaha ahahaha
Sei gentilissimo Mimmo!!! Ora respira🤣🤣🤣♥️♥️♥️🙏🙏🙏🙏
Dopo tanti anni ho capito come si appoggia..
ma che meraviglia!!! Davvero?? Mi fa molto piacere!!!
Pure i cantanti d'opera oggidì stringono da sopra... 😢
Ohhh mamma!
Tattico
😁
Bravissima
Marco grazie di cuore 🤗 💗