IL KARATE NON È (solo ) SHOTOKAN

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 310

  • @alenasaroka7477
    @alenasaroka7477 6 หลายเดือนก่อน +6

    Starei ore e ore ad ascoltare Senpai Bruno, perchè oltre alla sua immensa conoscenza sulla cultura di diverse arti marziali, ha anche un modo di esporre gli argomenti che ti coinvolge. Complimenti a Domenico e a tutto il team di Primo Dan per lo splendido lavoro e per i contenuti sempre molto interessanti che ci proponete.

  • @brunomeloni855
    @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน +20

    Buongiorno a tutti , spero che la chiaccherata sia stata piacevole .osu!

    • @danielelopresti5994
      @danielelopresti5994 6 หลายเดือนก่อน +1

      Grande Maestro Bruno le volevo dire che la stimo molto se tutti i maestri fossero onesti e aperti mentalmente come lei, il mondo delle arti marziali sarebbe decisamente meglio!

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน

      @@danielelopresti5994 ❤

    • @massimoparisi249
      @massimoparisi249 5 หลายเดือนก่อน +1

      Salve, gran bella chiaccherata, ho praticato Karate Shotokan dal 1994 al 2001, ottima arte marziale non solo dal punto di vista atletico ma di energia anche spirituale, grazie a Maestri seri. Nel 2017 sono passato all'Aikido, stupendo. Non certo un "balletto" coreografico di uke, che si mettono d'accordo per cadere prima, ma insegnato da un maestro che spiega le tecniche facendole capire, sentire e applicare anche riportandole ad un malaugurato scontro per strada. Il COVID ha distrutto tutto, il gruppo che eravamo ecc. A oggi e tra poco avendo 50 anni, ritornerò allo Shotokan e mi inquadro nel vostro discorso finale. Ho condiviso questo vostro video al mio maestro perché lo trovo, intelligente, utile e informativo. Seguo voi youtuber che avete portato il Sempai Luigi, e chi con lui in questi video ed è interessante sempre ascoltare persone umili e competenti di queste belle arti marziali disciplinate.

    • @davevisco78
      @davevisco78 19 วันที่ผ่านมา

      Chiacchierata davvero interessante, e mai noiosa,

  • @Amos_tao
    @Amos_tao 6 หลายเดือนก่อน +13

    Grazie Sempai Bruno, la tua visione è molto in sintonia con quella di Jesse Enkamp ha fatto un mini documentario in inglese sul Karate okinawa e intervista degli storici sul Karate. In ogni caso grazie a Domenico e Sempai Bruno è un piacere sentirvi. Osu🙏

  • @andreabarchiesi96
    @andreabarchiesi96 6 หลายเดือนก่อน +3

    Video pieno di contenuti e considerazioni molto interessanti. È un piacere sentire il senpai Bruno con il suo modo di esprimersi accattivante e diretto raccontare la storia del karate e non solo. Grazie

  • @enzobrunetti2758
    @enzobrunetti2758 หลายเดือนก่อน +1

    Bellissima discussione. Credo che il termine karate sia riferito allo shotokan perché Funakoshi ha per primo cambiato il nome della disciplina portata in Giappone in Karate.

  • @jfax69
    @jfax69 6 หลายเดือนก่อน +14

    Pratico karate dal 1981, negli anni sono passato da diversi stili e diverse federazioni. Posso dire che nel karate puoi tovare tutto quello che cerchi, se hai la fortuna di trovare il maestro che te lo sa dare.
    Se vuoi fare gare e competere lo puoi fare: se ti piace una sola specialità (per capirsi solo kumite o solo kata) allora il tuo percorso è dentro la fijlkam, per il semplice motivo che , per quanto ne sappia, solo lì puoi segure un percorso di assoluta specializzazione, che è necessario in questo momento storico per eccellere in una qualunque attività sportiva. Se invece ti piace competere, ma secondo te è giusto che un karateka sappia fare sia kata che kumitè (che kion, anche se per questo non ci sono gare) , allora praticherai quello che oggi, qui in Italia, si definisce o auto definisce "karate tradizionale" forse anche dentro la fijlkam, ma più probabilmente in uno dei tanti enti di promozione sportiva che ci sono. Se invece cerchi l'efficacia in un combattimento "senza regole" , quindi non lo sport, devi trovare un maestro che sappia leggere quei meravigliosi libri che sono i kata e te li sappia spiegare, facendoti vedere (e anche applicare nei limiti di quanto si possa fare in un dojo) come un colpo possa essere un colpo, ma anche una leva o una proiezione, a seconda del contesto e come una parata non sia quasi mai una parata...
    Cosa piace a me? tutto questo e anche altro, sarà per questo che a quasi 55 anni sto ancora studiando.

  • @lanius7830
    @lanius7830 6 หลายเดือนก่อน +6

    Complimenti davvero per l'ennesimo video onesto e senza fronzoli! 👏🏻

    • @Primodan.martialarts
      @Primodan.martialarts  6 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie

    • @ananku1057
      @ananku1057 6 หลายเดือนก่อน

      ​@@Primodan.martialarts Lui è di Brescia, chissà se conosce un certo Beltrami,bresciano 8° di Shotokan, fortissimo.

  • @saizo00
    @saizo00 6 หลายเดือนก่อน +15

    Ciao Domenico sarebbe bello portare un video con i vari maestri che hai conosciuto compreso il tuo di Shotokan con senpai Bruno e Luigi e i vari maestri dei vari stili di Karate

  • @osgalion
    @osgalion 5 หลายเดือนก่อน +4

    Ciao Domenico e Ciao senpai Bruno! Bel video, al netto di alcune piccole inesattezze che però non ne cambiano il senso e la "morale", con cui concordo.
    Vi riporto la mia piccola esperienza per contesto: studio karatedo goju ryu e kobudo della scuola matayoshi da poco più di una decina d'anni, e proprio recentemente sono stato a Okinawa con alcuni miei compagni e maestri per studiare gli stili che pratico nel loro luogo d'origine. Ho anche visitato dei dojo di maestri che veramente hanno fatto la storia.
    Quando la gente dice di fare karate "tradizionale" veramente non capisco di cosa stanno parlando. Non esiste un solo karate "tradizionale", così come non esiste un solo karate di Okinawa. Già solo a Okinawa esistono tantissimi stili, ciascuno dei quali si è sviluppato grazie a maestri che hanno praticato, che hanno viaggiato in Cina e che hanno perfezionato ciò che conoscevano. Il karate stesso prima si chiamava ToDe, che voleva letteralmente dire "arte marziale cinese", ed era la fusione del kenpo (principalmente gli stili del sud come il Bai He Quan ossia lo stile della gru bianca, praticato nel Fukien) con il Te, che era un'arte marziale di Okinawa autoctona. Questa fusione è avvenuta per ragioni storiche: Okinawa geograficamente è molto vicina a Taiwan e al Fukien, ed era in relazione tributaria con la Cina (fu invasa "definitivamente" dal Giappone solo nel 1600 dal clan Satsuna, prima era divisa in 3 regni indipendenti e si, sto semplificando tantissimo per brevità). Non stupisce quindi che, indipendentemente se stiamo parlando degli stili del Naha-te, dello Shuri-te o del Tomari-te (le 3 regioni di Okinawa nella quale si sono sviluppati, ora tutti parte della capitale Naha), nel karate ci sono fortissime influenze cinesi, e con il Giappone ha veramente poco a che fare.
    Nemmeno Oyama si è "inventato" nulla. Il suo contributo alla diffusione del karate è fondamentale sia chiaro, e io personalmente apprezzo molto il kyokushin, però sostanzialmente ha studiato un po' di Goju ryu (e nemmeno dal più rappresentativo dello stile, infatti i Kata del kyokushin sono veramente diversi rispetto a quelli del gojuryu della scuola di miyagi/miyazato e onestamente certi movimenti hanno poco senso per come sono stati codificati) e ha applicato una routine di allenamento che a okinawa c'è sempre stata, fatta di lavoro di condizionamento molto pesante e di un lavoro sul combattimento che ricorda i famosi "combattimenti nella cesta". Nel dojo del maestro Tetsuhiro Hokama si combatte a contatto in uno spazio ristrettissimo delimitato da confini tracciati sul pavimento, e quella distanza così corta favorisce uno stile di combattimento strategicamente molto simile al kyokushin.
    Parlando personalmente anche con il maestro Hiroshi Ganaha e con i suoi studenti, loro mi hanno detto chiaramente che a Okinawa la routine di allenamento è fortemente basata su Kata, bunkai e condizionamento, e che quando combattono si combatte sostanzialmente di kyokushin, perché è il sistema che storicamente ha trovato il miglior compromesso tra le durezza del lavoro, l'efficacia e il cercare di procurarsi meno traumi possibile. Ricordiamoci (soprattutto per i detrattori del karate) che all'epoca le protezioni che abbiano oggi non esistevano, e che le mani e i piedi dei karateka erano forgiate dal tameshiwari e dalla pratica al makiwara, quindi era ovvio che un combattimento a contatto pieno come lo vediamo oggi nelle MMA era difficile da praticare in modo safe (e gli infortuni ci sono stati; se volete farvi una idea di cosa possono fare le mani di un karateka magari guardate i video di kiyohide shinjo nel uechi ryu, li trovate facilmente).
    Sul discorso "è il regolamento che fa l'arte marziale" mi trovo veramente d'accordo. A me sembra molto strano che, nonostante il rapporto di collaborazione tra Miyagi e Kano e il fatto che miyazato, che era allievo di miyagi nel karate, era anche 8 Dan di judo ed ha avuto importantissimi riconoscimenti in questa arte marziale oltre ad essere stato campione di Okinawa nella disciplina, molto raramente si pratichi una consistente parte di "lotta" nei dojo di goju ryu. Non ne vedo un senso, anche perché i Kata goju sono pieni di tecniche di "judo". Trovo plausibile che molto si sia perso per via dei regolamenti sportivi (o magari di una certa chiusura mentale e voglia di mantenere le cose distinte... Dopo aver conosciuto alcuni okinawensi non mi stupirebbe troppo).
    Quindi, onore a Oyama per aver permesso la divulgazione di uno stile di karate che ha veramente un incredibile lavoro sul kumite, e che secondo me si avvicina più degli altri alla concezione di combattimento che avevano a Okinawa.
    PS Domenico, un approfondimento sul kobudo di Okinawa sul canale sarebbe bellissimo, è un'arte marziale complessa ed è assolutamente la gemella del karate, sono due ruote dello stesso carro. In Italia abbiamo Guarelli che è uno dei maestri più importanti di goju ryu e kobudo al mondo, se si riuscisse a ottenere una intervista con lui sarebbe davvero tanta roba.

  • @massimilianoscartozzi8424
    @massimilianoscartozzi8424 6 หลายเดือนก่อน +2

    Ottimo video. Argomenti molto interessanti e che devono portare tutti a porsi delle domande. Molti anzi troppi spesso smettono di praticare perché non c’è l’interesse di portare avanti arti come il karatè oltre alle gare. Questo vale per lo shotokan ma anche per stili com’è kyokushinkai o altro. Eppure oggi giorno con internet si viene a contatto con lavori molto interessanti sviluppati in molti canali

  • @m4rduk444
    @m4rduk444 6 หลายเดือนก่อน +5

    Queste discussioni fanno bene alle discipline e l’umiltà e il rispetto con cui porti i confronti fa bene a tutti

  • @vittoriocimino7164
    @vittoriocimino7164 6 หลายเดือนก่อน

    Grazie, Domenico, per il progetto che stai portando avanti. È piacevole vedere contenuti sulle arti marziali in cui si sviluppa un dibattito filosofico-culturale di natura critico-intellettuale. Grazie, Sensei Bruno, per la schiettezza, l'onestà e la profondità culturale nel trattare temi difficili.
    Pratico shotokan karate, nonostante l'organizzazione con cui pratico sia ben strutturata e il team di Sensei rispettabile, sono rimasto stupito dai seguenti punti che, a mio avviso, fanno affievolire il valore marziale del karate:
    • Ridotta presenza di preparazione atletica e condizionamento fisico. Questo, unito a sessioni di allenamento con fasce di età miste, può portare a esercizi decontestualizzati per l'età dei partecipanti e infortuni, come nel mio caso, dove sono rimasto bloccato per 2 anni.
    • Assenza di workshop o lezioni dedicate ad approfondire il bunkai con pressure test.
    Ci sono solo spiegazioni sporadiche durante la pratica dei kata, con un'eccessiva attenzione formale a discapito di una comprensione concettuale e pratico-applicativa.
    Sarebbe bello se poteste sviluppare dei set strutturati di video dedicati ad approfondire i temi sopra elencati, come la preparazione atletica e il condizionamento fisico, nonché il bunkai (magari dei kata più comuni delle varie scuole di karate) così da poter avere una mappa di riferimento per migliorare la comprensione e la preparazione nel karate.

  • @giga92
    @giga92 5 หลายเดือนก่อน

    Una "chiacchierata" che da tante spiegazioni e conoscenze..sempre contenuti interessanti. Da appassionato spero di poter vedere prima o poi video di JiuJitsu Giapponese..magari rapportato anche all'evoluzione in Italia, attualità e con cenni storici. Grazie 😁

  • @andredella1780
    @andredella1780 6 หลายเดือนก่อน +2

    Guarderò il video sta sera, ho visto che c'è il senpai bruno quindi metto like a prescindere. Bravi i ragazzi di Primodan!

  • @hyakk100
    @hyakk100 6 หลายเดือนก่อน +4

    Bellissimo video, da praticante shotokan ( federazione di Shirai) avete sottolineato dei bei concetti.
    Quello che mi rendo conto è che i giovani son molto più aperti a nuovi modi di fare, anche se legati a quella "tradizione" non troppo antica di cui si parla nel video.
    Invece purtroppo quasi tutti quelli di una certa età rendono divina e intoccabile ogni singola cosa che gli è stata detta da un maestro 30 anni prima, e purtroppo non è facile fare sti discorsi con dei maestri o vecchi praticanti secondo me, sono rari.
    Il fatto è che gli stessi Shirai e Fugazza cambiano spesso idea su delle tecniche o le modificano leggermente quando insegnano etc, a dimostrazione che chi pratica karate dovrebbe per primo mettersi in discussione. Gran bel video

    • @Primodan.martialarts
      @Primodan.martialarts  6 หลายเดือนก่อน

      Grazie

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน +1

      Buongiorno lei cita delle Icone del karate internazionale , non dubito che loro si mettano in discussione , di solito il "problema" sono quelli che non avendo quelle enormi competenze e capacità si nascondono dietro a dogmi o fantasiose teorie e racconti , grazie per il suo contributo

    • @IvanBrau
      @IvanBrau 6 หลายเดือนก่อน

      I concetti che hai spiegato sono gli stessi dello stile che pratico io, è sempre un piacere ascoltarti 🙏🏽.
      Ora mi chiedo sei un Ronin o ti sei semplicemente evoluto 😏?
      Grazie ancora per il tuo contributo.
      ​@@brunomeloni855

    • @hyakk100
      @hyakk100 6 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@brunomeloni855 oss senpai bruno! Esattamente quel che intendevo, è giusto secondo me far tesoro dei consigli di chi è venuto prima di te, specie se un'icona di quel tipo, ma da lì a eliminare ogni forma.di spirito critico secondo me è follia, si scade nella Fede forse. Bisognerebbe prendere dall'umiltà di certi grandi maestri che sono appunto i primi a dire "forse va bene anche questa applicazione" o "forse si può fare anche così" "forse quel che si è fatto finora è meglio cambiarlo in quest altro modo" etc
      Grazie della risposta🙏

  • @marcochiba
    @marcochiba 6 หลายเดือนก่อน +4

    mamma mia si vola alto, davvero interessante

  • @albertfatti
    @albertfatti 6 หลายเดือนก่อน +22

    Bruno Meloni è un’enciclopedia

    • @eyehategod-vn5re
      @eyehategod-vn5re 6 หลายเดือนก่อน +2

      Ha una cultura che tocca arti marziali, politica e storia

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน

      @@eyehategod-vn5re ♥

    • @mauriziocasola134
      @mauriziocasola134 6 หลายเดือนก่อน +1

      Sensei Bruno ,diceva che la persona è quello che fa la differenza. Agayev un esempio karate sportivo e poi karate combat

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@mauriziocasola134 esatto ,questo é il mio parere

  • @matteogravina9101
    @matteogravina9101 6 หลายเดือนก่อน +2

    Comunque la cosa bella è che avendo passiome e non avendo senso di appartenenza sinriesca a vedere le cose in modo intelligente e razionale. Bravo Meloni

  • @lucacastellani8995
    @lucacastellani8995 6 หลายเดือนก่อน

    Sempai Bruno è veramente una persona intelligente e con cultura marziale. Sono molto lontano dal Karate, il mio percorso mi ha portato verso il Ving Tsun, ma apprezzo moltissimo i contenuti e le parole che spendete per l'arte marziale. Che deve unire e non dividere.

  • @lucavenditto
    @lucavenditto 6 หลายเดือนก่อน +1

    L’umiltà del Senpai Bruno, persona importante per il mondo delle arti marziali 🥋 ❤

  • @GabrieleCaredda-d9n
    @GabrieleCaredda-d9n 6 หลายเดือนก่อน +1

    Super contenuti del canale...tanto di cappello..grandi ragazzi

  • @marco198083
    @marco198083 3 หลายเดือนก่อน +1

    Mi trovo d'accordo su molte argomentazioni. Diciamo che il Karate di Okinawa evolve con i contatti del Kung-Fu( Wu-Shu) ma nasce con il concetto di fermare l'aggressione con un colpo solo e questo concetto è stato ereditato anche da Funakoshi nello Shotokan ma diciamo che è stata una reinterpretazione dello stile originale ma adattato a quello che la situazione voleva.la separazione sport arte marziale è abbastanza discussa ma io dico che bisognerebbe trovare un compromesso tra tradizione e sport utilizzerei tutto il repertorio del Karate incluse proiezzini con un semi contatto che renderebbe più realistica la competizione. Ovvio non si può mettere ko la gente o farla fuori perché questo età il principio ma così con un po' di contatto farebbe capire meglio il principio. I Kata sono il vocabolario la base servono per memorizzare concetti e principi. Ma semplicemente vorrei vedere un evoluzione uniforme e non estremi come stanno uscendo adesso Qui da noi come il kikushinkai. Comunque l'interpretazione dei vari maestri ha il suo peso. E sono d'accordo lo Shotokan non è l'unico Karate ma tornerei un po' alle origini del GoJu di Okinawa codificando un metodo universale un po' come è stato fatto con il Judo qualcosa che ha dentro la tradizione ma si adatta anche all'epoca moderna.

    • @vittoriovedli4819
      @vittoriovedli4819 2 หลายเดือนก่อน

      Molto riduttiva, questa definizione del Judo. Non rende, quello che è effettivamente il Judo, che è un metodo che si differenzia da tutte le altre arti marziali, poiché è guidato da principi etici che tendono al pacifismo.

  • @juanrodriguezgalina7975
    @juanrodriguezgalina7975 6 หลายเดือนก่อน +1

    Spero che die vedere piu viedo cosi . Maestro bruno e una persona con molto carisma

  • @frank0nesh0t
    @frank0nesh0t 6 หลายเดือนก่อน +1

    Al di là della serietà ci mancherebbe ma, i sempai bruno e luigi quanto sono simpatici 😊❤

  • @mefistoism
    @mefistoism 6 หลายเดือนก่อน +1

    Vogliamo altro video di questo genere

  • @Chaos7-z3v
    @Chaos7-z3v 3 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo video, Dome io ti seguo praticamente da sempre e mi piacerebbe vedere qualcosa sul win chun o più video sul kung fu in generale, approfonditi con la tua ottima analisi. Salute

  • @giorgiogalloni4260
    @giorgiogalloni4260 6 หลายเดือนก่อน +4

    Oss Senpai!!! Daccordissimo su tutto quello che ha detto Senpai Bruno... Una cultura storica immensa e capacità di analisi perfetta... Io sono un praticante e insegnante Shotokan e sono daccordissimo con quanto dice Senpai Bruno: chi pratica "sportivo" puro perde probabilmente gran parte della filosofia del karate: i kata si studiano perché da lì impari il kumite, non quello da "pedana" ma quello da strada, ed è davvero un peccato studiarne solo 4 per portarli in gara... Bisognerebbe riuscire a unire la filosofia di questa splendida arte con la preparazione atletica dello sportivo ma purtroppo per molte realtà non è possibile in quanto operano all'interno di spazi comunali con disponibilità oraria ristretta e quindi ti tocca decidere... Insegno uno sport o insegno un'arte marziale???

  • @nazarenomazzetto490
    @nazarenomazzetto490 6 หลายเดือนก่อน +24

    Chi pratica arti marziali,e persegue nella loro conoscenza, è sicuramente una persona che ha una mentalita aperta,che solo i ricercatoei hanno,la mia esperienza iniziata ben 55anni fa co lo judo e poi con il karatè agonistico in parallelo facevo sollevamento pesi per avere potenza esplosiva nei colpi,e vi assicuro che cio che mi ha dato a livello mentale e fisico e stato eccezionale,mi ha dato un altra visione della vita,autostima e gentilezza ,rispetto per tutti,i giovani che vogliono iniziare,dico ,,fatelo ,cambierete ,diventerete uomini veri

  • @gianlucasias7341
    @gianlucasias7341 6 หลายเดือนก่อน

    Starei ore ad ascoltare quest'uomo 🙏

  • @nunzio7871
    @nunzio7871 5 หลายเดือนก่อน

    da praticante di shotokan posso solo dirvi grazie e complimenti per quello che fate, saluti dalla campania! oss

  • @4ll0n4n
    @4ll0n4n 6 หลายเดือนก่อน +2

    Senpai Bruno è un grande.
    Se hai voglia di pizzicare una vera enciclopedia cercati Bruno Da Boit, ha quasi 90 anni, dice queste cose da 40 anni, tanto da essere stato emarginato dalle federazioni perché evidenziava i limiti dello Shotokan e simili.
    Se hai voglia provo a metterti in contatto, a dispetto dell'età è molto più arzillo di quanto tu possa immaginare, ma non è così easy avvicinarlo.

  • @Daronmike1989
    @Daronmike1989 6 หลายเดือนก่อน +4

    Sempre bello sentire raccontare di arti marziali da Sensei Bruno.
    Da appassionato di storia marziale posso dire che lo shotokai fra gli stili giapponesi è l’unico che non pratica gare per rispettare la scelta di Funakoshi padre di non snaturare l’arte marziale,non so se rispettano ancora adesco questa scelta

    • @renatogiardino6841
      @renatogiardino6841 6 หลายเดือนก่อน

      Lo shotokai non e' uno stile

    • @Daronmike1989
      @Daronmike1989 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@renatogiardino6841 ah no?una ryuHa?

    • @renatogiardino6841
      @renatogiardino6841 6 หลายเดือนก่อน

      La scuola di shoto......kai era l assiciazione

    • @renatogiardino6841
      @renatogiardino6841 6 หลายเดือนก่อน

      In realta' era la continuazione degli insegnamenti di funakoshi dal sui allievo egami e yoshitaka figlio di gichin

    • @renatogiardino6841
      @renatogiardino6841 6 หลายเดือนก่อน

      Lo shotokan e' nato dopo ma con principi diversi dal pensiero di funakoshi....ripiegando sul karate sportivo

  • @fmls8266
    @fmls8266 6 หลายเดือนก่อน +6

    La mia compagna è giapponese, passo in giappone parte dell'anno.
    Posso garantire che, come dice il signor Bruno, Okinawa e Giappone sono due cose distinte culturalmente (ma anche geneticamente, ad esempio).
    I giapponesi stessi lo dicono apertamente.
    Per fare un paragone è un po' come se Okinawa fosse la Sardegna e il Giappone l'Italia continentale.
    1 secolo fa queste differenze erano ancor più marcate, molto più marcate.

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน +1

    • @francescodauria2884
      @francescodauria2884 6 หลายเดือนก่อน +1

      Si è così ma i tratti somatici degli okinawensi sono giapponesi anche io conosco un amica giapponese e lei mi ha detto che studi antropologici hanno stabilito che gli abitanti di okinawa sono giapponesi con i tratti somatici giapponesi quindi .

  • @andreadallachiara5476
    @andreadallachiara5476 6 หลายเดือนก่อน

    Stupendo video ragazzi!
    Da riascoltare

  • @mariocolapietra5835
    @mariocolapietra5835 2 หลายเดือนก่อน

    Siete grandi!

  • @andrearossi5968
    @andrearossi5968 6 หลายเดือนก่อน +2

    Ancora ricordo le interviste del dottor Melone con sbudo international aaaaaa bei tempi

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน

      Amo, non mi ricordo interviste con Budo international , se non quelle fatte fuori da un palazzetto per una gara di BJJ a Milano e una in accademia europea , comunque sono contento di leggerti sempre , buona vita e buone vacanze 🥰

    • @andrearossi5968
      @andrearossi5968 6 หลายเดือนก่อน

      @@brunomeloni855 ma quali vacanza qui si lavora come neri semmbreee lavoraareee

  • @truthseeker12387
    @truthseeker12387 6 หลายเดือนก่อน +9

    Ciao a tutti e complimenti per i contenuti molto interessanti. Da praticante di shotokan dal 95 vi dico che molti ma molti maestri non hanno idea della storia e della cultura che c'è dietro, e che vendano solo un prodotto confezionato ad hoc per riempire le palestre. L' 80% delle palestre è solo marketing e federazioni fatte da 4 cani giusto per fare vedere che nelle loro palestre ci sono solo campioni. Voi che ne pensate? Magari insegnano pure bene per carità, ma potete voi fare passare il messaggio che non è tutto oro quello che luccica? Grazie infinite. Osu!

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน

      L'Ego è la malattia peggiore ,ma più diffusa nel mondo marziale italico ,tutti formano un campione nello scantinato

  • @marcovalerio1983
    @marcovalerio1983 6 หลายเดือนก่อน +2

    Ciao a tutti, per curiosità, avrei piacere di sentire una testimonianza storica e certificata, che Sempai Bruno ha già citato una volta, sul Presidente Onorario IAKSA, Bellettini,
    Perché sul mondo della Kickboxing tutto gira sempre intorno ai soliti nomi, ma molte cose non tornano. Grazie ed ancora buon lavoro e complimenti per il canale.

  • @MrWaterproofman
    @MrWaterproofman 5 หลายเดือนก่อน

    sono perfettamente d'accordo col vostro approccio. Grazie

  • @CristianoSadun
    @CristianoSadun 6 หลายเดือนก่อน

    Bravi! La prima volta che vedo un video in italiano sul fatto che di "tradizionale" il "karate tradizionale" giapponese non ha praticamente niente. :)

  • @Mikael-nk2fs
    @Mikael-nk2fs 6 หลายเดือนก่อน

    Ciao Domenico , il mio maestro a Palermo ha fatto la storia dello Shotokan in Italia e in Sicilia . Ha 76 anni allievo diretto di Kanazawa , Shirai e Miura, allenatore del campione del mondo di Kata. Se vuoi avere una chicca per il tuo canale io ti consiglio di intervistarlo . Grande e ottimo lavoro per primo Dan

  • @0synack1
    @0synack1 6 หลายเดือนก่อน

    Video come questi, ovvero che vanno all'essenza dell'arte e della sua storia e che la rendono per quello che è, nel bene e nel male, sono quello di cui le AM oggi, mai come oggi, hanno bisogno, ovvero la verità che le rendono discipline e vie di vita migliori.
    La verità rende liberi e rende ogni cosa, e in questo caso il Karate, un'arte migliore e la eleva, per sottrazione di falsità e costruzioni false, alla sua essenza di verità di nascita.

  • @fumbleman9885
    @fumbleman9885 6 หลายเดือนก่อน

    Vi seguo ormai da sempre, ma vi prego, fate un episodio dedicato al Taekwondo Tradizionale (ITF). Perché il taekwondo arte marziale, cosi come per il karate, non è solo quello olimpico alla ricerca del punto cosi come mostrato in un precedente video, e la sua storia è altrettanto affascinante...🙏

  • @tareamirta-oc9es
    @tareamirta-oc9es 6 หลายเดือนก่อน

    Dovresti intervistare assolutamente il maestro Cristian Verrecchia direttore tecnico fiamme oro e tecnico della nazionale🇮🇹

  • @maxbrug
    @maxbrug 6 หลายเดือนก่อน +1

    mi piacerebbe un video per omaggiare un grande maestro da poco scomparso, il M. Yoshinao Nanbu partendo dal Sankukai Karate fino al Nanbudo.

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน +1

    • @ananku1057
      @ananku1057 6 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@brunomeloni855 E il grande Nino Tamaccaro ??? Straordinario.

  • @riccardoluppino9848
    @riccardoluppino9848 6 หลายเดือนก่อน

    Tanta roba! Io avrei un argomento per un video sui punti di pressione, parlando di kyusho e dim mak

  • @juanrodriguezgalina7975
    @juanrodriguezgalina7975 6 หลายเดือนก่อน +1

    Anche a te bravo domenico . Oss

  • @davidesaglimbeni9359
    @davidesaglimbeni9359 6 หลายเดือนก่อน +1

    La parte finale dell' Hojo Undo con il Sensei Arangio con gli attrezzi da impatto come il Makiwara ecc. Oppure il Byakuren Kaikan karate stile a contatto pieno che deriva dallo Shorinji-Kempo .

  • @cesaretodescato9000
    @cesaretodescato9000 5 หลายเดือนก่อน

    Salve Domenico, salve Bruno.
    Mi chiedevo se in futuro fosse possibile una discussione, magari anche commentando degli estratti da alcuni incontri, sul torneo di arti marziali di Ganryujima. Lo trovo un evento assai curioso di cui, però, mi pare si parli poco.
    Buona continuazione coi vostri impegni.
    Cesare

  • @davideenne9107
    @davideenne9107 6 หลายเดือนก่อน +8

    Ti propongo di fare questi podcast una volta a settimana, i praticanti veri lo guarderanno anche se non avrai grandi numeri ma un seguito di nicchia. Un saluto

  • @ginopaperino9903
    @ginopaperino9903 6 หลายเดือนก่อน +1

    "È il regolamento che fa la disciplina". Triste ma vero

  • @salvomilia
    @salvomilia 6 หลายเดือนก่อน

    Video ottimo, mette in risalto la crisi che il Karate attraversa, mi permetto di suggerirvi un intervista al mio Maestro Santo Torre, credo che sia la
    Persona giusta per poter chiarire tutto ciò

  • @claudiop3717
    @claudiop3717 6 หลายเดือนก่อน +1

    Sono un ex praticante di Shotokan e ho apprezzato molti aspetti di questo stile. Tuttavia, ho sempre sentito la mancanza di un focus più marcato sull'autodifesa, che secondo me è un elemento fondamentale di qualsiasi arte marziale tradizionale. La ricerca di un karate più 'tradizionale', dove l'efficacia delle tecniche si unisce alla saggezza degli antichi maestri, mi ha portato a esplorare altre discipline come il Kung Fu. Ora mi trovo di fronte a un dilemma: tornare a un altro stile okinawense, magari più incentrato sull'autodifesa, oppure provare il Krav Maga. In entrambi i casi, cerco un'arte marziale che mi offra sia efficacia pratica che una preparazione fisica completa, senza tralasciare l'aspetto filosofico e spirituale.

    • @mark4727
      @mark4727 6 หลายเดือนก่อน +1

      Gli stili di okinawa come il Goju ryu e il Uechi ryu sono basate sull'autodifesa e di danno un ottima preparazione fisica (simile a quella del kyokushin) anche se spesso non hanno un sistema di sparring/kumite ben preciso
      Se trovi un maestro valido allora sono ottimi stili

    • @GiovanniCattaneo-ym1vu
      @GiovanniCattaneo-ym1vu 6 หลายเดือนก่อน +1

      Trovare una scuola seria di Krav Maga è veramente complicato, per non dire impossibile. Meglio uno sport da combattimento, almeno, anche se non è specifico per la difesa personale, di sicuro non manca di concretezza.

    • @adriannichiforov7759
      @adriannichiforov7759 6 หลายเดือนก่อน

      claudiop3717 dove abiti?

  • @denismarchese6466
    @denismarchese6466 6 หลายเดือนก่อน +1

    Corretto quello che ha detto bruno io praticante di nippon kempo all epoca il Giappone ha creato la nostra arte per essere semplice da insegnare anche alle forze militari e alle università essendo puramente giapponese

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน +1

      Buonasera ,il Nippon Kempo é stato anche ,con alcuni Dōjō ,alle origini della JKB la Japan Kick Boxing

    • @denismarchese6466
      @denismarchese6466 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@brunomeloni855 vero anche questo essendo un arte mista prendendo da vari stili tra cui gojiryu e shintoryu e judo molti dojo parteciparono alla crescita di altri stili.
      tutt ora alcuni praticanti sia in Italia che all estero partecipano ad competizioni di altre discipline e sport da combattimento

    • @denismarchese6466
      @denismarchese6466 6 หลายเดือนก่อน +1

      Comunque grande conoscenza e cultura delle arti marziali grande senpai bruno 🥋🥋🥋 @brunomeloni855

  • @pietroventrella9373
    @pietroventrella9373 6 หลายเดือนก่อน

    Oh finalmente un video che parla di storia 🙏
    Comunque la questione del contatto, che nel tradizionale non c'e è sempre colpa di Funakoshi padre, perché? Perché Funakoshi padre non faceva kumite, è stato il figlio a mettere i vari livelli di kumite. Ecco perché l'idea del non contatto.
    Analizziamo i libri di Kenwa Mabuni dove si vedono le foto con le protezioni a contatto pieno, quindi facevano sparring su Okinawa è sempre come dice il Maestro Bruno il problema nasce dai Funakoshi in poi.
    La lotta totale, già c'era in un passato remoto. Le Mma non sono una novità, anzi sono uno sport.
    Il Jeet Kune Do di Bruce che nasce per sopperire alle mancanze del karate americano degli anni 60 è una rivisitazione di quell'arte Cino/ okinawense che già era fatta di totalità.

  • @massimo41
    @massimo41 6 หลายเดือนก่อน +1

    Grazie per questo video, è sempre interessante il punto di vista del maestro Meloni. Credo, e posso benissimo sbagliarmi, che lo Shotokan che conosciamo sia frutto di un compromesso, nel senso che il karate di Okinawa così come tutte le altre arti marziali tradizionali, non erano per la diffusione di massa ma per i pochi allievi selezionati dei vari maestri. Con l'avvento della sportivizzazione dello Shotokan (soprattutto quello che viene definito tradizionale, a tal proposito ho apprezzato molto la considerazione del maestro Meloni che giustamente ha rimarcato il fatto che se ci sono gare necessariamente si parla di sport) si è potuto far conoscere il karate nel mondo magari perdendo qualcosa per strada, ovvero la marzialità del sistema originario ma che diversamente non avrebbe avuto il successo che ha conosciuto. A me piacerebbe davvero trovare un dojo dove si pratichi un karate orientato alla pratica marziale scevro da logiche di federazioni e dalle gare, che tra l'altro se devo scegliere preferisco le gare degli sdc. Chissà se lo troverò

  • @n-x_
    @n-x_ 6 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti per i video è un piacere ascoltarvi. Io mi stavo chiedendo giusto per capire il passaggio d'epoca in Giappone... da aikijutsu ad aikido, da jujitsu a judo e da kenjutsu a kendo si può interpretare come una specie di passaggio dall'arte della guerra (uccidere il nemico) all'arte sportiva (sconfiggere l'atleta avversario) con la conseguente limitazione di tecniche pericolose e mortali?

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน +1

      Buonasera ,più che sport da jitsu a Do ,i Giapponesi hanno voluto introdurre una visione "spirituale" di crescita individuale attraverso la pratica ,o almeno questo é il mio pensiero

    • @n-x_
      @n-x_ 6 หลายเดือนก่อน

      @@brunomeloni855 grazie

  • @chad9274
    @chad9274 6 หลายเดือนก่อน +1

    Per quanto mi riguarda sinceramente (e parlo da trentenne che non ha mai praticamente ma vorrebbe iniziare) è trovare la palestra giusta e non fatta di fanfaroni il problema.

  • @Francesco-xf9zd
    @Francesco-xf9zd 6 หลายเดือนก่อน

    A settembre farò una prova di karate do tradizionale shootokan- così c'è scritto sul sito, la palestra è vicino casa mia. Grazie per questi video, molto utili per i neofiti. Mi piace l'idea del riscaldamento per mettere dritta la schiena, cosa che sto facendo da solo e che fanno anche lì.

  • @andrew_limitless
    @andrew_limitless 6 หลายเดือนก่อน

    la cosa di cui parlate ai 24 min è vera, come nel taekwondo, il pungo vale 1pt e viene assegnato manualemente, ma solo in un caso, deve essere eclatante e con il kiap ( equivalente del kiai ). Ad esempio una combo comune è un cat, calcio laterale, seguito da pugno allo stomaco con kiap, molte volte non lo segnano proprio perchè non è eclatante, non lo hai fatto facendo vedere lo spirito con cui dovresti farlo o non hai usato il kiap.
    Comunque sempre complimenti, non smettete continuate cosi che può solo migliorare, magari ci si vedrà anche un gionro ! Dajje

  • @Acfl2093
    @Acfl2093 6 หลายเดือนก่อน

    Video sempre ottimi. Complimenti!!!
    Dico la mia: lo Shotokan è tutt’ora oggetto di critiche ed è molto bistrattato come stile di Karate.
    Da ex praticante posso affermare che mi ha dato tanto al livello tecnico ma, sicuramente lascia desiderare per quanto riguarda lo studio o l’approfondimento di situazioni reali o di combattimento reale.
    Il karate Shotokan, purtroppo, ha subito una costante variazione rispetto a quello praticato negli anni 70-80 con i grandi maestri che tutti conosciamo. Ad oggi, enfatizza più la pratica dei kata (nella maggior parte delle palestre, il 90% del tempo viene investito proprio in quello). Non è la mia una critica ai kata ma sicuramente il karate nasce per altri scopi ed il combattimento dovrebbe essere l’obiettivo principale di un vero karateka. Fare kata per gare o per affinare la propria tecnica, ahimè, è solo tempo inutile…meglio studiarne 3/4 ma capire il senso e la loro applicazione. All’epoca mi è stato insegnato uno Shotokan simile, fatto di innumerevoli kata, dando poco spazio alla pratica del kumite, per questo ho ritenuto opportuno abbandonare la pratica.
    Lo Shotokan, se fatto bene, può anche essere un’ottima base per chi vuole imparare a cavarsela in un eventuale combattimento reale ma, se si utilizzano criteri di allenamento di oggi (kata a gogo, combattimento punto e stop senza contatto, assenza di condizionamento fisico), allora sarebbe meglio orientarsi su altre discipline. Esperienza personale

  • @gueifaopedro
    @gueifaopedro 5 หลายเดือนก่อน +1

    Boa noite, e obrigado por este vídeo. Estou a escrever em português pois é mais fácil.
    Bruno, Sensei Bruno, mostrou sim um conhecimento aprofundado do aparecimento do Karate moderno, e da sua evolução. Entendo quando se fala em tradicional e se extrapola essa palavra. Tradicional é neste conceito de “Karate” é o conceito do que primordialmente se praticava em Okinawa de acordo com as regras do Mestre G. Funakoshi.
    Nos dias de hoje usamos esse mesmo termo “tradicional” para que se entenda que a base fundamental e a raiz é a mais “limpa” não alterada ao longo dos tempos.
    A competição é algo diferente, mas sim concordo tudo é desporto. A diversidade e o cunho pessoal de cada sensei é algo que será real em cada geração de cada sensei, mas as bases essas são as mais importantes. Os estilos Shotokan, Shotokai, WadoRyu, Gojo…. São formas diferentes de prática que tiveram um início com uma determinada base hoje poderão ser diferentes. No meu caso e de alguns colegas italianos, praticamos Shotokai do mestre T. Murakami um dos primeiros mestres a vir para a europa, e as nossas escolas se mantêm muito próximas do trabalho de base do nosso mestre, mas por nossa escolha, Claro que cada um tem o seu cunho pessoal a sua forma de orientar de ensinar de ver o trabalho do mestre Murakami. Mas não perdendo as bases. E creio que é aqui o ponto fundamental da vossa conversa. Todos os estilos, linhas têm uma origem, que naturalmente sofreram alterações, mas as alterações forma melhores ou piores, evoluíram ou não, desvirtualizaram-na ou não. Há escolas que tentam manter as origens e dão muita importância outras talvez não. Mas sim o importante é a vida e como se vive a vida de Praticante de uma arte marcial, porque em primeiro lugar é uma Arte e em segundo é marcial e a marcialidade cada um pode interpretar como desejar, uns mais outros menos. Esta é a beleza do Karate, ou do Karate Do, do Iaido, do Kendo, do Bojutsu, do Kyudo e poderíamos continuar por aí fora. Gostei muito da vossa conversa parabéns, um trabalho que eu já desejei fazer muitas vezes nas redes sociais, mas sempre me faltou subir a escada. Talvez um dia. Obrigado e gostei muito também do vídeo do Kyokushin. Para terminar eu respeito aceito e gosto de todos os estilos linhas formas, creio serem um crescimento belo, mas no meu caso tento manter ao máximo a linha as bases do meu mestre por escolha própria, mas também ensino aos meus alunos outras interpretações que aceito como uma mais valia, explicando sempre que não é são bases ou trabalho do nosso mestre….. O Caminho faz-se caminhando, aprendendo, vendo, ouvindo, aceitando humildemente e suando, tanto na caminhada como no pensamento. Obrigado

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 5 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie per il tempo e la pazienza nel vedere il video e scrivere .osu!

  • @Uncle_Tijikun
    @Uncle_Tijikun 6 หลายเดือนก่อน +6

    Sul discorso kata sarebbe meglio discutere con persone che fanno karate di Okinawa in quanto è la tipologia di karate in cui i kata sono conpresi meglio. Persone come il maestro Andrea Guarelli, Massimiliano Andreani, Maurizio di Stefano, Filippo Gaspardo ecc.
    Io anche sarei felice di discuterne ma le mie credenziali sono minori rispetto alle loro

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน +1

      ci stiamo lavorando

    • @Uncle_Tijikun
      @Uncle_Tijikun 6 หลายเดือนก่อน

      @@brunomeloni855 daje ❤️💪

  • @AndreaSerraIT77
    @AndreaSerraIT77 6 หลายเดือนก่อน +5

    Mi piace il discorso dei libri e anche il discorso delle forme autoctone di lotta che si contaminano tra di loro. Sui libri, vorrei chiedere al Senpai Bruno Meloni se ritiene che i libri dei fondatori delle varie AM più famose editi in italiano e inglese siano attendibili o meno.
    Io ho vari libri di Ueshiba, uno di Funakoshi, uno di Kano, ecc. però un amico praticante di karatè mi disse che i maestri giapponesi non volevano sentir parlare di karate appreso *dai libri*. La critica sarebbe che le tecniche giapponesi, cinesi, coreane, non venivano mai rivelate al grande pubblico, di conseguenza i libri che abbiamo in Occidente sarebbero un prodotto per noi occidentali dove Funakoshi, Ueshiba, Kano dicevano solo "4 cose per farci felici" ma senza insegnare davvero le loro rispettive arti come facevano nel dojo. A me sembra poco credibile 'sta cosa.

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน +1

      Buongiorno , credo che i libri scritti (ma poi veramente scritti da loro? Hagakure docet) servano a fare promozione e dare dei concetti , le arti, non solo marziali , sono fatte di pratica reale ,i libri sono dei supporti , non perchè nascondessero tecniche , ma solo perchè era inutile e direi impossibile trasmetterle SOLO attraverso dei libri , un po come i video ora , grazie per le belle parole spese

    • @AndreaSerraIT77
      @AndreaSerraIT77 6 หลายเดือนก่อน

      ​@@brunomeloni855 Grazie 🙏

    • @4ll0n4n
      @4ll0n4n 6 หลายเดือนก่อน

      Invece è verissimo.
      Il karate quando è arrivato in Italia doveva essere promosso e per farlo conoscere a macchia d'olio si insegnavano le cose base come ai bimbi, diventavi bravo e continuavi a fare ste 4 cacate.
      Provengo dallo Shotokan, dopo tot anni di pratica, arrivato oltre alla nera mi sono chiesto, "ma possibile che sia tutto qua?" Mi sono documentato e trovato un maestro vero tutto è cambiato...

  • @mariodebenedetti154
    @mariodebenedetti154 6 หลายเดือนก่อน

    Bel video. Complimenti per i contenuti

  • @karlm1495
    @karlm1495 6 หลายเดือนก่อน +5

    ci sono un po' di inesattezze sulle origini 😁 il nome del Karate inizialmente era ToDe (mano cinese / tecnica cinese) dopo, negli anni 20 del 1900 per essere più confacenti al nazionalismo Giapponese vennero creati i nomi di shuri-te, naha-te e tomari-te sulla base delle tre aree principali di pratica e solo dopo emerse il nome di Kara - Te.
    Lo shotokan deriva sostanzialmente dallo shurite dato che Funakoshi era allievo del grande Anko Itosu (inventore dei Pinan e fautore della trasformazione del karate da jutsu a metodo di insegnamento nelle scuole) ps Gichin Funakoshi era Okinawense 100% nato a Shuri ora sobborgo di Naha
    Inoltre lo shotokan non ha il Sanchin in quanto questo Kata deriva dalla forma San Zhan (tre battaglie in cinese) ed è praticato dalle scuole Nahate e Uechi Ryu (Uechi ryu che è un unicum data la linea diretta tra il fondatore ed il kung fu cinese, tant'è che lo stile Uechi si può chiamare anche Pangai-Noon)

    • @osgalion
      @osgalion 5 หลายเดือนก่อน +1

      Da quello che ricordo naha-te, shuri-te e tomari-te sono i nomi che venivano comunemente attribuiti ai tre "macro stili" di karate di Okinawa ben prima che il Giappone ci mettesse lo zampino. Kanryo Higaonna è considerato il più importante esponente del Naha-te, ed è vissuto ben prima che il karate entrasse a fare parte della Dai Nippon Butokukai (in seguito all'evento in cui si esibì anche Miyagi che era allievo di Higaonna e "padre" del goju ryu)

    • @karlm1495
      @karlm1495 5 หลายเดือนก่อน

      @@osgalion esatto ma sono appunto "comunemente attribuiti", e da quello che ricordo non molto prima della famosa visita di Jigoro Kano ad Okinawa.
      Prima che il Giappone ci mettesse lo zampino e che Anko Itosu scrisse la famosa lettera dei precetti del karate ad Okinawa si parlava di ToDi e al massimo dei maestri di riferimento... Nahate ecc ecc furono un po' dei termini esemplificativi per "vendere" gli stili ai Giapponesi.
      Io dopo le cose che ho letto credo di aver capito così, ma potrei comunque sbagliare non essendo uno storico 😁

  • @danielecipelletti7709
    @danielecipelletti7709 6 หลายเดือนก่อน +1

    Complimenti per il canale conversazione molto bella con il sempai bruno vorrei conoscerlo di persona imparerei tanto da lui

  • @davidedevita7490
    @davidedevita7490 6 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo video.. stimolante

  • @andrearossi5968
    @andrearossi5968 6 หลายเดือนก่อน +2

    Madonna domenica su quel tavolo hai posizionato una marchettona marziale

  • @TheLastmusicrebel
    @TheLastmusicrebel 6 หลายเดือนก่อน +1

    Completamente d'accordo Sempai Bruno.
    Osu.

  • @valeriobolis8625
    @valeriobolis8625 6 หลายเดือนก่อน

    Ciaoooo Domenico se riesci a fare un video con il maestro Fumarola , che insegna Wing chung sarebbe bello , far vedere la sua professionalità, e verità che molti per guadagnare qualcosa , sporcano la verità. Grazie c'è sempre per i tuoi video .

  • @muaythaigiorgio5597
    @muaythaigiorgio5597 6 หลายเดือนก่อน +1

    Grande Senpai Bruno

  • @Angelifeguard68
    @Angelifeguard68 6 หลายเดือนก่อน +1

    MAESTRI OSS...
    È MOLTO SEMPLICE... IN TUTTE LE ARTI MARZIALI CORPO CHE PENSA MENTE CHE DANZA.

  • @lucabaldini7097
    @lucabaldini7097 6 หลายเดือนก่อน +1

    Innanzitutro complimenti a Domenico e allo staff di Primo Dan per l'altissima qualità e la passione. Stima profonda per Senpai Bruno per la conoscienza e le testimonianze arricxhite do anettodi succosi e colgo l'ooccasione per porgli Una domanda, sperando abbia il tempo e la voglia do rispondere Avendo conosciuto prima lo Shito Ryu come lo inquadra lei Nella storia del karate,ad Okinawa e in Italia poi sopratutto dato che nel video approfondisce più lo Shotokan e il Goju ryu ? Sarebbe interessante Una parentesi anche sugli altri still sopratutto uechi ryu e wado ryu che da quel che so, possibly essere molto validi anche in termini di autodifesa. Sempre a proposito di Shito Ryu sarebbe interessante se provaste a contattare un maestro di club internazionali Shihan Sei Iwasa, Che Vive prrsso le Dolomiti nelle mie zone

    • @lucabaldini7097
      @lucabaldini7097 6 หลายเดือนก่อน

      Perdonate I typo, ho il cellulare ingles... OSU Dal Docklands Dojo Kyokushinkai!

    • @lucabaldini7097
      @lucabaldini7097 6 หลายเดือนก่อน

      Piccola correzione, il maestro citato è ora Hanshi 9 Dan e proficiente anche in Iaido, Jujutsu, Tai chi e Kobudo...dire umilmente che potrebbe offrire spunti validissimi

  • @09luky
    @09luky 5 หลายเดือนก่อน

    Buongiorno, complimenti per il video, bellissimo e molto istruttivo, fatto molto bene, complimenti.
    Vorrei però fare una correzione: quando al minuto 45:00 si dice che il baseball è lo sport nazionale e che le MMA sono più praticate di altre arti marziali e che i palazzetti sono vuoti quando si fanno certe arti marziali, faccio un piccolo debunking, con tutto il rispetto dovuto.
    Lo sport nazionale del giappone e lo sport più praticato oggi è il Judo, non il baseball, che è però molto diffuso.
    Il kendo è ancora importantissimo e molto seguito, per entrare in polizia in giappone viene richiesto il primo dan sia nel judo che nel kendo.
    Infine, il Brazilian Jiu-Jitsu viene studiato da alcuni atleti di judo perchè è di moda ed è efficace a terra, ma nel Judo rende poco. Koji Komuro era un Judoka che vinse i mondiali di BJJ cintura marrone e a cui venen data la cintura nera, questo come prova tangibile per dire che una volta il Judo era fortissimo a terra, oggi lo è meno perchè il regolamento delle olimpiadi ha limitato fortemente la lotta al suolo e non è più conveniente studiarla.
    Il Judo kosen è nato nel 1890, poco prima del Bjj ma entrambi provengono dal metodo di Jigoro Kano, il Kodokan Judo fondato nel 1882, ma che ha di fatto preso tecniche dal JUJUTSU tradizionale, kendo e karate e le ha semplicemente mescolate con una filosofia nuova (e con i precetti del Neoconfucianesimo e della rivoluzione culturale Meiji di quegli anni come legante culturale). OSS

  • @andreafasoli8186
    @andreafasoli8186 6 หลายเดือนก่อน +1

    Sempai Bruno è una gran persona.

  • @MARTIN-ez2xh
    @MARTIN-ez2xh 6 หลายเดือนก่อน +1

    ❤🙏❤ GRAZIE ❤️🙏❤

  • @grandegarbero
    @grandegarbero 6 หลายเดือนก่อน +1

    tanti stili diversi....: io mi porrei solamente esclusivamente una domanda: nella realta di una collutazione quale arte disiplina da combattimento primeggia a prescindere dall'allievo?a parer mio pugilato,sambo e karate jka

    • @PieroPelu78
      @PieroPelu78 6 หลายเดือนก่อน

      Judo assolutamente superiore per la difesa personale

    • @grandegarbero
      @grandegarbero 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@PieroPelu78si...tipo sambo ma senza colpi, più ridotto a parer mio

    • @PieroPelu78
      @PieroPelu78 6 หลายเดือนก่อน

      @@grandegarbero certo che il judo ha tecniche di colpi !Ne ha con l’arto superiore (Ude ate) (punta delle dita, pugno, lato del mignolo, gomito, ecc.) e tecniche dei colpi con l’arto inferiore (Ashi ate) (ginocchio, avampiede, tallone ecc.).Solo che queste tecniche vengono usate solo nei kata e appunto nella difesa personale,quindi non in contesto sportivo per regolamento, il sambo cosí come il bjj (anche questo molto efficace)derivano entrambi dal judo antico e dal jiujitsu seppur con differenze di approccio e regolamenti sportivi,il sambo ha anche tecniche di wrestling e punta ad una eliminazione rapida del"problema"tramite anche strangolamenti..essendo uno stile che nasce per un'impiego militare vorrei ben vedere,saluti

    • @GiovanniCattaneo-ym1vu
      @GiovanniCattaneo-ym1vu 6 หลายเดือนก่อน

      Primeggia lo strikig e la lotta. In pratica bisogna studiare entrambe le situazioni. Striking (ad esempio, pugilato o muay thai), lotta (lotta libera, greco romana, Judo, BJJ). L'importante è che si faccia sempre sparring e combattimento, altrimenti si perde tempo. Karate JKA? Boh, non l'ho mai praticato ma non mi pare, correggimi se sbaglio, che abbia il suo focus nel combattimento full contact.

    • @grandegarbero
      @grandegarbero 6 หลายเดือนก่อน

      @@GiovanniCattaneo-ym1vu Ciao Giovanni karateja j k a anni 90 ci sono tanti video di combattenti validi ad esempio uno famoso è Lyoto Macheda puro Shotokan JKA brasiliano nel circuito UFC campione.. Ti consiglio di vedere qualche i suoi video e vedrai che tecnica sopraffina

  • @DanieleCarosiello
    @DanieleCarosiello 6 หลายเดือนก่อน +1

    Bellissimo video io appassionato di arti marziali vorrei riprendere purtroppo interrotto, sapete sé c'è un dojo in Alessandria di Kyokushinkai?

  • @gregzanette
    @gregzanette 6 หลายเดือนก่อน

    quando sempai Bruno ha parlato del cecchino mi son ricordato che una sera, un mio compagno cintura nera, 50 anni, m ha tirato un ushiro mawashi senza controllarlo al petto (mezzo jodan direi) che ha fatto un male assurdo

    • @gregzanette
      @gregzanette 6 หลายเดือนก่อน

      peccato che non ci sia più karate con condizionamento

  • @mirkosway74
    @mirkosway74 6 หลายเดือนก่อน

    Nei miei primi 50 anni di vita ho capito che purtroppo non sempre la qualità diventa quantità, questo vale nelle arti marziali, nella politica e nella vita in generale. Se un gruppo numeroso di persone segue un qualcosa, siamo abituati a pensare che quel qualcosa sia la cosa più giusta, quando in realtà è semplicemente la piu facile, più comoda o la più redditizia. La qualità impone quasi sempre dedizione, sacrificio, rischi, in alcune arti marziali addirittura dolore, cose che sicuramente impressionano, ma che non attirano le masse.
    Nel nostro mondo occidentale del "tutto subito senza sacrifici" i percorsi non esistono più, arriveremo a prendere un diploma di maturità in 6 mesi, una laurea in 2 anni, una cintura nera dopo 1 anno e mezzo e dopo aver fatto un esame on-line!

  • @giuliorabagliati3132
    @giuliorabagliati3132 6 หลายเดือนก่อน +2

    Se studi o pratichi un arte diventerai un artista...prova a contattare Sensei Fulvio Zilioli

    • @karlm1495
      @karlm1495 6 หลายเดือนก่อน +1

      grande persona il sensei Zilioli!

  • @Ivanmanu38
    @Ivanmanu38 6 หลายเดือนก่อน

    Sempai bruno non ci conosciamo ma ti apprezzo oss

  • @salvatorepalmeri8761
    @salvatorepalmeri8761 6 หลายเดือนก่อน

    Carissimo Domenico, purtroppo per capire i kata potrai solo studiare... studiare cercando i kata più antichi come ad es. il Sanchin eseguito dal m°Kanyei Uechi dello stile cinese Pangai-noon di Fochou. Non credere ai Bunkai facilmente spiegati perché sono spesso frutto di personale interpretazione, che non significa che non si possa trovare la chiave di lettura, però fai molta attenzione. Ad es. nel Bunkai di Naihanchi shodan nel libro di E. Montanari "Karate Sconosciuto" la mia personale interpretazione e molto distante dalla sua. Infine è mia convinzione nei kata si affrontano al massimo due avversari, come ad es. nel Seiechin. Ciao

  • @umbertocavallone8267
    @umbertocavallone8267 6 หลายเดือนก่อน

    Quello che dice bruno e molto reale e lo si può applicare anche al ballo )) esempio io e i miei 3 figli abbiamo avuto lo stesso maestro di ballo ((( latino americano ))) eppure balliamo ogni uno di noi in maniera diversa ma proprio perché ogni tecnica messa in pratica va proprio a gusto personale le tecniche saranno una quindicina ma le combinazioni e le interpretazioni sono tantissime

  • @mauriziococo6537
    @mauriziococo6537 6 หลายเดือนก่อน

    Ottime rifelssioni. Mi permetto di aggiungere che, ad esempio, nei piccoli ryu tradizionali di ju-jutsu (meglio sarebbe bu-jutsu) la codificazione in realtà era e resta "limitata". Chi si è allenato in Giappone mi ha raccontato che, contemporanemante, praticanti esperti diversi "personalizzavano" la stessa tecnica sulla base delle caratteristiche personali, e la cosa non turbava assolutamente i maestri, cosa che credo differenzi molto le arti antiche dall'evoluzione "sportiva" e "politica" delle moderne arti marziali "di massa". Anzi ai menkio kaiden veniva, e direi viene, riconosciuta la facoltà, e forse il compito, di modificare la "codifica ufficiale" delle tecniche, per cui le arti antiche erano più "flessibili" rispetto alla "rigidità" che è derivta dalle esigenze politiche e organizzative volte alla diffusione "di massa" e alle relative struttura gerarchiche. Ancora complimenti

  • @federicozilio9308
    @federicozilio9308 6 หลายเดือนก่อน

    Vi ascolto volentieri molto interessante nel mio piccolo io sono stato allievo diretto di Sensey hiroshi per lo stile Goshindo e lo Shotokan ovviamente 4 dan è e per il kumitè col Fujiyama karate club all'epoca con Sensey Naito grande Sensey esperienza bellissima per mè, diciamo tradizionale sono tutti gli stili drl karate il più efficace per aver provato i vari stile il kiokushin, mazzate punto non ce altro da dire..

  • @emilioantonuccio983
    @emilioantonuccio983 6 หลายเดือนก่อน

    Scusate l'ignoranza, cos'è il Karate Jitsu e il karate karate yoshitaka?

    • @mark4727
      @mark4727 6 หลายเดือนก่อน +2

      Jutsu sta per arte e nelle discipline giapponesi contraddistingue quelle basate sul combattimento puro (ju justsu, aiki jutsu, ken jutsu) in molte di queste hanno tolto il suffisso jutsu e lo hanno sostituito con do (judo, aikido, kendo) inteso come "via", cammino spirituale o stile di vita
      Il karate non è nato in Giappone ma ad okinawa quindi non ha proprio il concetto di jutsu e do

    • @mark4727
      @mark4727 6 หลายเดือนก่อน +2

      Poi Yoshitaka (chiamato anche Gigo) era il figlio di Gichin Funakoshi
      Lui prese lo stile del padre e aggiunse tecniche come calci alti con traiettorie circolari prendendole per esempio dal Savate(disciplina francese)
      Da lui si è sviluppato lo Shotokan che si pratica oggi

    • @emilioantonuccio983
      @emilioantonuccio983 6 หลายเดือนก่อน

      @@mark4727 grazie

  • @antoniovitiello9837
    @antoniovitiello9837 6 หลายเดือนก่อน

    Io sono d'accordo con voi spero solo che la gente capisce che lo shotokan e uno nonostante non sia a contatto pieno

  • @Shinigam1xxx
    @Shinigam1xxx 2 หลายเดือนก่อน

    Ciao farai un video sul viet vo dao?

  • @heisenberg4977
    @heisenberg4977 6 หลายเดือนก่อน +6

    IL TAEKWONDO NON È (SOLO) WT.
    ANZI, DIREI CHE SIA PIÙ ITF 🥋🇰🇷

    • @fumbleman9885
      @fumbleman9885 6 หลายเดือนก่อน +3

      Esattamente, il taekwondo tradizionale è ben altro. Non la ricerca del punto. Spero verrà fatto un video per Taekwondo tradizionale prima o poi...

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@fumbleman9885 è da tempo che ci stiamo ragionando

    • @heisenberg4977
      @heisenberg4977 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@fumbleman9885 Concordo in pieno!
      Spero che, un giorno, il Taekwondo ITF riceverà lo stesso rispetto e apprezzamento che riceve il Taekwondo WT (olimpico).
      Proprio come, il Karate Kyokushinkai merita lo stesso rispetto del Karate Shotokan.

    • @heisenberg4977
      @heisenberg4977 6 หลายเดือนก่อน +2

      @@brunomeloni855
      La ringrazio, Senpai. Per favore, ci tenga aggiornati!

  • @ValeRio-em8vm
    @ValeRio-em8vm 6 หลายเดือนก่อน

    Io sapevo che il termine Kung Fu, significa: abilità acquisita ed è l'equivalente della parola Budo giapponese, ovvero la via delle arti marziali, non è il nome di un'arte marziale, a differenza di quello che molti pensano. Il Kung Fu comprende un'infinità di stili anche molto diversi tra loro. Per quanto riguarda il Judo, non è stato modificato dalla famiglia Gracie, ma da Mitsuyo Maeda, conosciuto come conte Koma, almeno inizialmente... in seguito dai Gracie.

  • @f1980t
    @f1980t 6 หลายเดือนก่อน +1

    Un po' di storia sullo shito in Italia, ce la facciamo?? 😅😅

    • @f1980t
      @f1980t 6 หลายเดือนก่อน +2

      @@Takezo_no_Miyamoto è lo stile con più kata... Ci sarebbe qualcosa da dire. Secondo me!

    • @karlm1495
      @karlm1495 6 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@f1980tda praticante posso solo dire di essere stato fortunato ad aver cominciato proprio con questo stile.
      L'eredità dell'approccio enciclopedico del Soke Kenwa Mabuni dovrebbe essere conosciuta anche dai praticanti degli altri stili anche solo per aprire un po' la mente ed essere meno dogmatici

    • @f1980t
      @f1980t 6 หลายเดือนก่อน +1

      @@karlm1495 sono d'accordo con te.

  • @fabriziodefeo5768
    @fabriziodefeo5768 6 หลายเดือนก่อน +2

    Un mio amico di 17 anni cintura nera di karate,mi ha convinto a fare una prova a settembre ad allenarmi con lui,io un po di ansia ce l'ho perché non ho mai fatto sport e mi sento un po imbranato però magari puo essere una svolta

    • @iacopomalaspina1159
      @iacopomalaspina1159 6 หลายเดือนก่อน

      Mai sottovalutarsi e mai sopravvalutarsi

    • @valerioreineri1720
      @valerioreineri1720 6 หลายเดือนก่อน +1

      Vai a provare con umiltà e la consapevolezza che devi imparare tutto, stai sereno che verrai accolto a braccia aperte.

  • @antonioawta6475
    @antonioawta6475 6 หลายเดือนก่อน +1

    Ti manca il WingTsun AWTA fatti un giro in Campania, Caserta e provincia

  • @addeside
    @addeside 6 หลายเดือนก่อน +2

    Un po' di imprecisioni qua e là ma abbastanza onesta come disamina.
    Lo shotokan non l'ha inventato Funakoshi, lui insegnava Shorin.
    Lo Shotokan l'ha inventato Nakayama.

    • @ananku1057
      @ananku1057 6 หลายเดือนก่อน

      Non il figlio di gichin ?

    • @addeside
      @addeside 6 หลายเดือนก่อน +4

      Yoshitaka ha abbassato le posizioni, è vero, ma per scopi neanche didattici ma proprio coercitivi, faceva l'istruttore ai kamikaze e un kihon battuto su posizioni basse forgia la resistenza e la sopportazione a stress.
      Il padre continuava a stare su quasi in piedi.
      Gichin registrò lo stile su richiesta della federazione e usò come nome quello che usavano i suoi allievi per chiamare il Dojo dove insegnava, shoto (fruscio tra i pini, in suo pseudonimo da poeta) kan (struttura, sala, posto fisico).
      Ma la struttura vera allo stile, compresa una organizzazione agonistica da sempre odiata da Gichin, la fece Nakayama in seno alla JKA.
      Poi che il karate di Nakayama era più affine a quello di Yoshitaka piuttosto che a quello del padre sì, quello è indubbio.

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน

      @@addeside buongiorno , dovrebbe dirlo a tutti gli insegnanti di Shotokan italiani che dagli anni 60 affermano che lo Shotokan fu creato da Funakoshi , grazie per il suo commento

  • @dariodibono6475
    @dariodibono6475 6 หลายเดือนก่อน

    La questione arbitrale da gara si basa tra sportivo e tradizionale su due differenze sostanziali. Una è la distanza, alcuni colpi per lo sportivo sono "controllo" per il tradizionale sono distanza sbagliata. Quando il colpo è portato senza ulteriore potenziale viene giudicato come colpo innocuo. Riguardo questo c'è un video del maestro Naka. Altre specifiche differenze sono plateali e non bisogna essere arbitri per capirlo. Esempio: uramawashi tirato con l'orecchio per terra. Non c'è bisogno di essere esperti per capire che è un colpo per arrivare primo ma senza alcuna efficacia. Altra differenza è la libertà concessa agli agonisti di colpire dipendentemente dalla categoria. Quella con più libertà di contatto, anche al volto, è quella Seniores Nera (21-40anni di qualsiasi dan). In quel caso viene concesso il contatto al viso anche pieno purché il colpo non riguardi occhi, naso, gola. I colpi circolari anche di braccia sono accettati nelle tecniche di mawashitsuki, haito, uraken. Poi sicuramente qualche arbitro internazionale saprà rispondervi con più precisione e comprensione rispetto a me. Oss

    • @hyakk100
      @hyakk100 6 หลายเดือนก่อน

      Nella prima parte sono assolutamente d'accordo, quella della distanza e del modo di tirar le tecniche è proprio una delle differenze tra shotokan sportivo e "tradizionale", come ha anche detto senpai bruno, in jka si vede poco di spettacolare con calci circolari, saltati, etc, ma si vede tanta esplosività, bei combattimenti "duri" e ogni colpo ha grande intenzione a fare male anche se si ferma prima. L unica cosa che non capisco è: in che federazione si usano ancora shuto e haito? Pensavo fossero cose di nicchia ormai. Mawashitsuki mai visto nello shotokan invece

    • @dariodibono6475
      @dariodibono6475 6 หลายเดือนก่อน

      @@hyakk100 in JKA, haito lo si vede spesso in gara. Mawashitsuki è iniziato ad essere accettato dagli arbitri ma si vede di rado dopo decenni di tecniche dirette.

    • @hyakk100
      @hyakk100 5 หลายเดือนก่อน

      @@dariodibono6475 io ho visto penso tutti gli all japan e mondiali dell era recente penso ma non ne ho mai visti di haito! Però onestamente non so se son stati tolti proprio oppure è semplicemente raro vederli, come.yokogeri e maegeri. Invece mawashi tsuki intendi dei colpi con angolazioni diverse dalla linea diretta no? Non intendi proprio dei ganci a corto raggio come kyokushin o kick boxing immagino

    • @dariodibono6475
      @dariodibono6475 5 หลายเดือนก่อน

      @@hyakk100 gli haito vengono portati, ti basta guardare un campionato italiano JKA, ovviamente dipende dal maestro che insegna ai propri allievi. Ad esempio non è raro che gli allievi del maestro De Bartolomeo utilizzino Haito. Comunque si, riguardo i mawashitsuki non intendo veri e propri ganci ma comunque colpi con diverse angolazione. Ero abituato a portare questi colpi anche in gara ed anni fa mi ripresero per questo, negli ultimi anni sono stati accettati. Infatti se leggi il regolamento di gara JKA potrai notare che non vi è nessun divieto riguardante colpi circolari di braccio. Ti dirò di più, al penultimo campionato italiano è stato dato un wazari con un colpo simile ad un montante allo stomaco da breve distanza. Riguardo Yokogeri, difficilmente viene portato per ovvie ragioni, il maegeri è ancora molto utilizzato e studiato per la sua efficacia. Spero di essere stato esaustivo.😊 Oss

  • @Marco-fu9xb
    @Marco-fu9xb 6 หลายเดือนก่อน +1

    Si è buttata un po' in caciara la cosa, apprezzo il vostro interesse per l'argomento karate, ma è chiaro che non essendo voi dei tecnici, date informazioni alquanto imprecise, però ci stà, non è un canale nato per fare formazione. I discorsi affrontanti sono un po' complicati, non potrei chiarirli su un commento, ma un giorno qualcosa da parte mia arriverà per fare chiarezza, sperando che qualcuno o anche più di qualcuno possa anticiparmi.
    Un saluto.

    • @Primodan.martialarts
      @Primodan.martialarts  6 หลายเดือนก่อน

      Ciao …. Ma chi sei scusa ? 😂

    • @Marco-fu9xb
      @Marco-fu9xb 6 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@Primodan.martialartssono un dottore magistrale in scienze delle attività motorie e sportive nonché un praticante di karate da moltissimo tempo, quindi sono ancora poco. Però mi rendo conto che c'è poco da un punto di vista scientifico sul karate e c'è anche un po' di confusione tra i maestri su alcune pratiche del karate, comunque il canale è molto interessante, è costruttivo conoscere le opinioni sul combattimento dei vari maestri

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน

      ​@@Marco-fu9xbbuonasera ,mi contestualizza il termine "caciara" nella trattazione degli argomenti ? Se lei é un tecnico (qui si parla di origini del karate e sua evoluzione nipponica ) non sapevo fosse materia di scienze motorie ,attendo con curiosità.

    • @Marco-fu9xb
      @Marco-fu9xb 6 หลายเดือนก่อน +1

      ​@@brunomeloni855 se ho usato questo termine ci sarà un motivo, vuol dire che ci sono molte inesattezze, se legge il commento precedente spiego appunto come l'argomento è talmente vasto che non si può spiegare tutto su un commento, scienze motorie ti permette di conoscere la scienza dietro l'apprendimento motorio e la pedagogia dello sport, tutto ciò ti consente di avere una visione completamente diversa di alcune pratiche fatte nel karate, da chi tale materia non la conosce. Ciò ha implicazione anche, e non solo, nell'interpretazione di fatti storici. Scienze motorie dà competenze anche sui fatti storici legati allo sport e all'attività motoria, si sbaglia se dice il contrario, oltre a tentissime altre competenze. Come ho potuto scrivere nei commenti precedenti appena avrò tempo chiarirò i punti da me esposti, fino ad allora, le auguro un buon proseguimento.

    • @brunomeloni855
      @brunomeloni855 6 หลายเดือนก่อน

      @@Marco-fu9xb avevo compreso il suo scritto e rilancio la domanda sopra scritta ,ho allievi laureati in scienze motorie e Sensei di Kyokushin karate ,altri aimé più anziani formati in ISEF e qualche tecnico formatore e docente CONI ,davvero "Caciara" non é appropriato ,era una chiaccherata leggera che trattava argomenti ,toccando in superficie cenni storici ,ma davvero attendo le sue considerazioni

  • @orsoallagrigliabushcraft1867
    @orsoallagrigliabushcraft1867 6 หลายเดือนก่อน

    un video sul ba gua del sifu Park
    jacopo silicani unico discepolo in italia

  • @sb726
    @sb726 6 หลายเดือนก่อน +2

    Busá è un grande campione di Kumite, ma, se lo metti a fare Kata è paragonabile ad una scarsa cintura arancione.
    Nel Karatè sportivo gli atleti si specializzano, nel karate tradizionale invece si pratica tutto (Khion, Kata, Kumite, condizionamento).
    Questa è la prima grande differenza.

    • @alebatjuve8895
      @alebatjuve8895 6 หลายเดือนก่อน +2

      Posso dirte che vale anche il contrario, molti del tradizionale ( shotokan) praticano solo Kata, nel combattimento con avversari reali hanno difficoltà.

    • @G_D_R_
      @G_D_R_ 6 หลายเดือนก่อน +1

      Come diceva una volta il M° Shirai, "chi é molto bravo in kata può diventarlo subito anche in kumite, ma chi é molto bravo in kumite non può diventarlo subito anche in kata".
      (Ovviamente non sono le parole ESATTE, ma il concetto é quello).

    • @G_D_R_
      @G_D_R_ 6 หลายเดือนก่อน

      ​@@alebatjuve8895sí, tranquillo, tu puoi dirlo benissimo, ci mancherebbe, ma questa resta soltanto una TUA CONVINZIONE, perché non esistono prove REALI di ciò che affermi...e parlo esclusivamente per conto di chiunque pratichi come si deve (o almeno dovrebbe), quindi senza considerare tutti quei praticanti istruiti da "maestri" chiaramente incompetenti.

    • @Stazzo82
      @Stazzo82 6 หลายเดือนก่อน

      I kata non servono a niente se presi da soli; sono solo una parte dell'allenamento per il Kumite

    • @alebatjuve8895
      @alebatjuve8895 6 หลายเดือนก่อน

      @@G_D_R_ Non ci sono verità assolute nelle arti marziali, la differenza la fa il praticante.
      Certo che è una mia considerazione, nella mia esperienza....ho visto tanti bravi nel Kata tradizionale ( dai 3 dan in su) poi vanno in palestre dove fai kumite a manetta e le hanno prese!!
      Però ripeto, come dicevano anche loro è tutto opinabile. Per valutare la reale forza, i praticanti andrebbero chiusi in una gabbia e via le chiavi.