Grazie mille, siamo contenti che ti sia stato utile questo video! Se hai curiosità su altri aspetti del van, scrivicelo pure nei commenti che ci organizziamo per creare nuovi contenuti e tutorial! ;-)
@@abitofus01 ragazzi scusate, ho una perplessità. I "ragnetti" quando li avete fissati? In sostanza come facevate a sapere dove esattamente al millimetro si sarebbe trovato l'arredamento? Oppure si possono fissare sia da sotto che da sopra? Spero di essermi spiegato bene. E poi, per fare tagliate il pavimento in un unico foglio, che metodo avete usato per prendere le misure sempre al millimetro e soprattutto con un perimetro diciamo non molto regolare? Grazie mille, per me siete stati la via da seguire. P.s. avete suggerimenti dell'ultima ora, in seguito all'esperienza sul campo?
@@4risate. Ciao, i ragnetti li abbiamo fissati dopo aver fatto i mobili ed averli appoggiati dentro abbiamo fatto i segni, poi ritolti i mobili, portato fuori il pavimento e fatti i buchi con inserimento dei ragnetti. Per prendere la misura abbiamo usato un pezzo di cartone grande per fare la dima, sul timelaps della realizzazione ci sono delle fasi della realizzazione del pavimento (th-cam.com/video/per3kY9DQn8/w-d-xo.html parte dal minuto 3:17). Il pezzo di cartone che vedi nel video me l'ha regalato quello dove ho comprato il pannello di multistrato del legno, lo usano loro per dividere le lastre di legno tra una e l'altra. Per quanto riguarda l'esperienza sul campo forse l'unica cosa che non rifarei è il meccanismo per aprire e chiudere il bagno, alla fine lo lasciamo sempre aperto :-) Per qualsiasi informazione scrivici, ciao!
Ciao Denis, sono contento il video ti sia stato utile, per qualsiasi dubbio o consiglio chiedi pure! Se stai allestendo un furgonato ci sono anche altri video che ti potrebbero dare degli spunti, se vuoi fai un giro sul canale. Grazie e buon lavoro!
Bbbravo! Anziché ripetere video inutili perché copie di roba già vista, tu hai fatto qualcosa di realmente utile! By Brigant'errante ( ex camperista, futuro full timer)
ciao, grazie, anche io penso di adottare questo sistema. Una domanda, ma per fare i buchi e inserire il "ragnetto" hay dovuto marcare i buchi con il pavimento e i mobili montati sul van... poi togliere tutto e inchidare il ragno sotto... giusto?
Bellissimo complimenti. Mi spieghi cortesemente perché non posso camperizzare con le stesse modalità, un ducato commerciale? È adibito sl trasporto merci e se sul libretto c'è scritto uso privato io posso trasportare ciò che voglio
Ciao, come avrai già capito in Italia anche in questo campo le leggi sono vaghe e a interpretazione, però direi che sono abbastanza in regola, non ho apportato modifiche permanenti al veicolo, e tutto quello che ho allestito è facilmente smontabile senza l'utilizzo di attrezzi (cacciaviti o chiavi inglesi). Assolutamente da evitare il trasporto di persone nel retro, togliendo i sedili diventa a tutti gli effetti portabagagli, sarebbe come trasportare una persona del baule posteriore di un automobile... Grazie per averci seguito, un saluto
Oddio grazie! Super utile, stavo cercando proprio questo! Vorrei sapere come fai a togliere e rimettere il pavimento, è un pezzo unico? In ogni caso non si muove per niente mentre viaggi? Riesci a smontare tutto anche da solo? Quanto tempo impieghi in quel caso? Eee... Hai mai dovuto smontare effettivamente il tutto perché ti hanno fermato i carabinieri?? Spero tanto che tu mi risponda 🥺🥲
Ciao, il pavimento e' un unica lastra di multistrato da 1,5cm sagomata perfettamente al mezzo, una volta appoggiata non si muove di un millimetro, non so se hai visto anche il video della realizzazione (th-cam.com/video/per3kY9DQn8/w-d-xo.html) si vede come e' realizzato. I mobili ancorati con questa tecnica sono molto stabili e non fanno alcun rumore in viaggio. Sono stato fermato una volta dai carabinieri e non mi hanno chiesto nulla, controllo dei documenti e basta, non credo si interessino piu' di tanto di queste cose (dietro non puo' assolutamente viaggiare nessuno sia chiaro). Nella revisione forse fanno piu' problemi, io l'ho portato allestito, gli ho spiegato che e' tutto smontabile e mi sono offerto di smontare tutto ma mi hanno detto che non era necessario e mi hanno passato la revisione. Posso smontare tutto da solo tranne il pianale che per le dimensioni va preso in 2 persone, si potrebbe farlo in 2 parti ma penso che ne risentirebbe molto. Spero di averti risposto a tutto e se hai altre domande chiedi pure! un saluto!!
@@abitofus01 Grazie mille ancora! Mi hai risparmiato un sacco di tempo e di ricerche, apprezzo molto. Comunque speravo avessi anche un video sulla costruzione dell allestimento ma ieri non avevo tempo di guardare, mi sono iscritto e penso che guarderò diversi tuoi video per capire meglio il tutto, soprattutto questo qui! Che bellooo, bravissimo comunque 😁👏🏼👏🏼👏🏼
Ottimo lavoro, complimenti! Ma sopra il multistrato da 15mm hai anche montato un pavimento in PVC a click oppure è la lastra PVS incollata al multistrato?
Ciao, ti ringrazio, sopra al multistrato abbiamo incollato un rotolo di vinile, effetto legno, si trovano in misure dai 150 ai 200 cm e lungo quanto vuoi, si compra al metraggio. Io l’ho acquistato da un negozio specializzato in rivestimenti per pavimenti e moquette. un saluto 🖖
Veramente ottimi spunti da "copiare" bravi!!! Domandina... I pannelli bianchi che hai messo dietro ad entrambi i passaruota posteriori (dopo aver tolto quelli neri ingombranti di plastica), come li hai fatti e fissati? Grazie.
Ciao, grazie, è un pannello di MDF nobilitato da 3mm di spessore, l'ho preso a Leroy loro lo chiamano "Pannello fibra di legno" in realtà è un MDF dove su una delle due facce c'è una finitura, si può trovare in vari colori o finto legno, nel nostro caso l'ho preso bianco. E' comodo perchè rimane liscio, e facile da pulire con uno sgrassatore e una pezzetta, è anche molto economico calcola che un pannello 140x104 costa circa 8 euro. Per il fissaggio ho forato e usato alcuni degli attacchi del pezzo di plastica originale, e dalla parte anteriore l'ho infilato dietro alla copertura di plastica che prosegue dopo il passaruota, in modo che lo tiene bello fermo. Per qualsiasi informazione chiedi pure! Grazie di averci seguito Un Saluto!
Ciao, puoi vedere come e' venuto finito nel video di presentazione: th-cam.com/video/Bj9UMwgDxnY/w-d-xo.html La doccia la maggior parte delle persone la fanno esterna nella parte posteriore, ma noi ci appoggiamo a qualche campeggio o area sosta con bagni e docce quando serve, in Italia non mi sembra il caso di mettersi a fare la doccia in mezzo alla strada, magari in altri paesi dove ci sono molti piu' spazi plein air... Ciao!
Ciao, io ho fatto la revisione senza smontare nulla, ma penso dipenda dal revisionatore... io gli proposi che se necessario potevo smontare tutto e mi ha detto che non serviva. Io chiederei prima di iniziare cosi' non hai problemi dopo ed eventualmente ne puoi sentire piu' di uno, se hai qualcuno in zona che fa revisioni su camper e' meglio secondo me, non ti fara' nessun problema. Ciao
Complimenti! Un lavoro davvero eccezionale! Ma vai a spiegare ai carabinieri e polizia che è tutto removibile e quindi non stai trasgredendo nulla !!!!
Ciao Aurelio, intanto grazie per i complimenti! In realtà quello che più mi preoccupa è l'assicurazione in caso di incidente, perchè se non sei in regola con il codice della strada esiste la possibilità che la compagnia di assicurazione faccia una rivalsa verso l'assicurato, per questo mi sono preoccupato di realizzare il tutto smontabile a mani nude come la legge prevede per un trasporto occasionale. I carabinieri o la polizia mi preoccupano meno, di solito se il mezzo è ad uso privato non si mettono a guardare il retro, mi è già successo di essere stato fermato, nessun problema. Ma al limite se sono troppo zelanti e male informati possono multarti e mandarti a revisione, sono scocciature, fare il ricorso etc... ma a mio parere sono nulla rispetto agli aspetti assicurativi. Anche al momento della revisione mi hanno chiesto spiegazioni, quando gli ho detto che era tutto smontabile e mi sono offerto di farlo subito per fare la revisione mi hanno detto che se sono smontabili va bene così e mi hanno passato la revisione. Purtroppo in Italia non esistono le possibilità di modifiche che hanno i nostri cugini europei (Germania ad es.). Un saluto! e grazie ancora per averci seguito
@@abitofus01ma per evitare tutte queste preoccupazioni e mal di testa per capire come camperizzare un furgone senza omologarlo, a questo punto non conviene farlo omologare? Oppure, appunto, essendo in Italia, è un percorso infinito di burocrazia troppo difficile? Ho letto anche di persone che si fanno omologare il mezzo in Germania e poi lo immatricolano di nuovo in Italia. Ne sai qualcosa? Grazie mille e complimenti per l'idea molto ingegnosa!
Direi utilissimo... Complimenti per l'idea e per averla condivisa.
Grazie mille, siamo contenti che ti sia stato utile questo video!
Se hai curiosità su altri aspetti del van, scrivicelo pure nei commenti che ci organizziamo per creare nuovi contenuti e tutorial! ;-)
@@abitofus01 ragazzi scusate, ho una perplessità. I "ragnetti" quando li avete fissati? In sostanza come facevate a sapere dove esattamente al millimetro si sarebbe trovato l'arredamento? Oppure si possono fissare sia da sotto che da sopra? Spero di essermi spiegato bene. E poi, per fare tagliate il pavimento in un unico foglio, che metodo avete usato per prendere le misure sempre al millimetro e soprattutto con un perimetro diciamo non molto regolare?
Grazie mille, per me siete stati la via da seguire.
P.s. avete suggerimenti dell'ultima ora, in seguito all'esperienza sul campo?
@@4risate. Ciao, i ragnetti li abbiamo fissati dopo aver fatto i mobili ed averli appoggiati dentro abbiamo fatto i segni, poi ritolti i mobili, portato fuori il pavimento e fatti i buchi con inserimento dei ragnetti. Per prendere la misura abbiamo usato un pezzo di cartone grande per fare la dima, sul timelaps della realizzazione ci sono delle fasi della realizzazione del pavimento (th-cam.com/video/per3kY9DQn8/w-d-xo.html parte dal minuto 3:17). Il pezzo di cartone che vedi nel video me l'ha regalato quello dove ho comprato il pannello di multistrato del legno, lo usano loro per dividere le lastre di legno tra una e l'altra.
Per quanto riguarda l'esperienza sul campo forse l'unica cosa che non rifarei è il meccanismo per aprire e chiudere il bagno, alla fine lo lasciamo sempre aperto :-)
Per qualsiasi informazione scrivici, ciao!
@@abitofus01 grazie davvero ragazzi...
Grazie finalmente ho capito come fissare tutto... Grazie ancora ciao
Ciao Denis, sono contento il video ti sia stato utile, per qualsiasi dubbio o consiglio chiedi pure! Se stai allestendo un furgonato ci sono anche altri video che ti potrebbero dare degli spunti, se vuoi fai un giro sul canale. Grazie e buon lavoro!
@@abitofus01 certo mi sono già iscritto...
Bbbravo!
Anziché ripetere video inutili perché copie di roba già vista, tu hai fatto qualcosa di realmente utile!
By Brigant'errante ( ex camperista, futuro full timer)
Grazie, cercheremo di farne altri, e se avete qualche argomento suggeritelo che cerchiamo di trattarlo! un saluto
bello! E grazie per la condivisione
Bel lavoro complimenti, li avevo visti quei ragni e ci stavo pensando da un po’…. Adesso ho la certezza che funzionano benissimo…. Grazie 🙏👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Grazie a te per i complimenti! Sono contento di essere stato utile 👍🏻
Grazie per aver condiviso
Che idea Geniale Grandi
Grazie a te, spero possa esserti utile. Ciao!
Ottimo lavoro complimenti
Grazie mille!
ciao, grazie, anche io penso di adottare questo sistema. Una domanda, ma per fare i buchi e inserire il "ragnetto" hay dovuto marcare i buchi con il pavimento e i mobili montati sul van... poi togliere tutto e inchidare il ragno sotto... giusto?
Grazie
Fantastic!
Bellissimo complimenti. Mi spieghi cortesemente perché non posso camperizzare con le stesse modalità, un ducato commerciale? È adibito sl trasporto merci e se sul libretto c'è scritto uso privato io posso trasportare ciò che voglio
Bel video! Grazie! Un domanda: con questo sistema sei in regola con il codice della strada? Grazie
Ciao, come avrai già capito in Italia anche in questo campo le leggi sono vaghe e a interpretazione, però direi che sono abbastanza in regola, non ho apportato modifiche permanenti al veicolo, e tutto quello che ho allestito è facilmente smontabile senza l'utilizzo di attrezzi (cacciaviti o chiavi inglesi). Assolutamente da evitare il trasporto di persone nel retro, togliendo i sedili diventa a tutti gli effetti portabagagli, sarebbe come trasportare una persona del baule posteriore di un automobile... Grazie per averci seguito, un saluto
Su pavimento dove li hai fissati, i ragnetti , su un piano in multistrato ? Grazie
Molto ingegnosa la tua idea. Volevo sapere se hai messo un wc ed un lavabo. Grazie.
Ciao, grazie, si abbiamo messo un wc potty e un lavabo cucina, puoi vedere sul canale il video del van tour per il risultato finale! un saluto
Oddio grazie! Super utile, stavo cercando proprio questo! Vorrei sapere come fai a togliere e rimettere il pavimento, è un pezzo unico? In ogni caso non si muove per niente mentre viaggi? Riesci a smontare tutto anche da solo? Quanto tempo impieghi in quel caso? Eee... Hai mai dovuto smontare effettivamente il tutto perché ti hanno fermato i carabinieri?? Spero tanto che tu mi risponda 🥺🥲
Ciao, il pavimento e' un unica lastra di multistrato da 1,5cm sagomata perfettamente al mezzo, una volta appoggiata non si muove di un millimetro, non so se hai visto anche il video della realizzazione (th-cam.com/video/per3kY9DQn8/w-d-xo.html) si vede come e' realizzato. I mobili ancorati con questa tecnica sono molto stabili e non fanno alcun rumore in viaggio. Sono stato fermato una volta dai carabinieri e non mi hanno chiesto nulla, controllo dei documenti e basta, non credo si interessino piu' di tanto di queste cose (dietro non puo' assolutamente viaggiare nessuno sia chiaro). Nella revisione forse fanno piu' problemi, io l'ho portato allestito, gli ho spiegato che e' tutto smontabile e mi sono offerto di smontare tutto ma mi hanno detto che non era necessario e mi hanno passato la revisione. Posso smontare tutto da solo tranne il pianale che per le dimensioni va preso in 2 persone, si potrebbe farlo in 2 parti ma penso che ne risentirebbe molto. Spero di averti risposto a tutto e se hai altre domande chiedi pure! un saluto!!
@@abitofus01 Grazie mille ancora! Mi hai risparmiato un sacco di tempo e di ricerche, apprezzo molto. Comunque speravo avessi anche un video sulla costruzione dell allestimento ma ieri non avevo tempo di guardare, mi sono iscritto e penso che guarderò diversi tuoi video per capire meglio il tutto, soprattutto questo qui! Che bellooo, bravissimo comunque 😁👏🏼👏🏼👏🏼
@@simplyme1111 grazie a te per l'iscrizione, felice di poterti aiutare!
Ottimo lavoro, complimenti! Ma sopra il multistrato da 15mm hai anche montato un pavimento in PVC a click oppure è la lastra PVS incollata al multistrato?
Ciao, ti ringrazio, sopra al multistrato abbiamo incollato un rotolo di vinile, effetto legno, si trovano in misure dai 150 ai 200 cm e lungo quanto vuoi, si compra al metraggio. Io l’ho acquistato da un negozio specializzato in rivestimenti per pavimenti e moquette. un saluto 🖖
@@abitofus01 Grazie a te! Posso sapere dove hai trovato i dadi a griffe? Mi sevirebbero con H14/15mm ma non si trovano
@@alfokat Ciao le ho prese su un noto sito di ecommerce che inizia per a e finisce per z 🙂
@@alfokat Temu, c'e di tutto!
Veramente ottimi spunti da "copiare" bravi!!!
Domandina... I pannelli bianchi che hai messo dietro ad entrambi i passaruota posteriori (dopo aver tolto quelli neri ingombranti di plastica), come li hai fatti e fissati? Grazie.
Ciao, grazie, è un pannello di MDF nobilitato da 3mm di spessore, l'ho preso a Leroy loro lo chiamano "Pannello fibra di legno" in realtà è un MDF dove su una delle due facce c'è una finitura, si può trovare in vari colori o finto legno, nel nostro caso l'ho preso bianco. E' comodo perchè rimane liscio, e facile da pulire con uno sgrassatore e una pezzetta, è anche molto economico calcola che un pannello 140x104 costa circa 8 euro.
Per il fissaggio ho forato e usato alcuni degli attacchi del pezzo di plastica originale, e dalla parte anteriore l'ho infilato dietro alla copertura di plastica che prosegue dopo il passaruota, in modo che lo tiene bello fermo.
Per qualsiasi informazione chiedi pure!
Grazie di averci seguito
Un Saluto!
Ma ci si può fare un bagno con doccia? E poi potty. Grazie
Ciao, puoi vedere come e' venuto finito nel video di presentazione: th-cam.com/video/Bj9UMwgDxnY/w-d-xo.html
La doccia la maggior parte delle persone la fanno esterna nella parte posteriore, ma noi ci appoggiamo a qualche campeggio o area sosta con bagni e docce quando serve, in Italia non mi sembra il caso di mettersi a fare la doccia in mezzo alla strada, magari in altri paesi dove ci sono molti piu' spazi plein air...
Ciao!
Ma ogni volta che si fa revisione devo smontare tutto? Grazie
Ciao, io ho fatto la revisione senza smontare nulla, ma penso dipenda dal revisionatore... io gli proposi che se necessario potevo smontare tutto e mi ha detto che non serviva.
Io chiederei prima di iniziare cosi' non hai problemi dopo ed eventualmente ne puoi sentire piu' di uno, se hai qualcuno in zona che fa revisioni su camper e' meglio secondo me, non ti fara' nessun problema.
Ciao
Puoi dirmi gentilmente che filettatura hanno le viti con pomello? GRAZIE MILLE
Ciao, sono bulloni da 6mm per 16 mm di lunghezza. Grazie a te 😉
@@abitofus01 GRAZIE MILLE!!!
ma il pavimento come lo hai fissato al van? 😗
Ok, ho visto poi alla fine del video... 👍
Complimenti! Un lavoro davvero eccezionale! Ma vai a spiegare ai carabinieri e polizia che è tutto removibile e quindi non stai trasgredendo nulla !!!!
Ciao Aurelio, intanto grazie per i complimenti! In realtà quello che più mi preoccupa è l'assicurazione in caso di incidente, perchè se non sei in regola con il codice della strada esiste la possibilità che la compagnia di assicurazione faccia una rivalsa verso l'assicurato, per questo mi sono preoccupato di realizzare il tutto smontabile a mani nude come la legge prevede per un trasporto occasionale. I carabinieri o la polizia mi preoccupano meno, di solito se il mezzo è ad uso privato non si mettono a guardare il retro, mi è già successo di essere stato fermato, nessun problema. Ma al limite se sono troppo zelanti e male informati possono multarti e mandarti a revisione, sono scocciature, fare il ricorso etc... ma a mio parere sono nulla rispetto agli aspetti assicurativi. Anche al momento della revisione mi hanno chiesto spiegazioni, quando gli ho detto che era tutto smontabile e mi sono offerto di farlo subito per fare la revisione mi hanno detto che se sono smontabili va bene così e mi hanno passato la revisione. Purtroppo in Italia non esistono le possibilità di modifiche che hanno i nostri cugini europei (Germania ad es.). Un saluto! e grazie ancora per averci seguito
@@abitofus01ma per evitare tutte queste preoccupazioni e mal di testa per capire come camperizzare un furgone senza omologarlo, a questo punto non conviene farlo omologare? Oppure, appunto, essendo in Italia, è un percorso infinito di burocrazia troppo difficile? Ho letto anche di persone che si fanno omologare il mezzo in Germania e poi lo immatricolano di nuovo in Italia. Ne sai qualcosa? Grazie mille e complimenti per l'idea molto ingegnosa!
Che ansia…