Gran bella recensione come sempre!! ...vorrei segnalare ,dopo tanto sperimentare per trovare un copritesta protettivo valido, leggerissimo, che non lasciasse tracce di colla , pieghe, ma soprattutto che si adattasse perfettamente alle forme più disparate delle pale (vedi adidas o bullpadell con rilievi o fossette) ho risolto alla grande usando il TAPE dei fisioterapisti!!!....pochissimo peso ,si adattano alla grande ,proteggono anche dagll urti ai vetri o alla grata , non si staccano e quando si tolgono non lasciano residui!. Per ultimo ci sono di almeno 10 colori e il costo è basso. Come diceva uno negli anni '80....provare per credere!!
@@FabioFerro82 sisi lo so!! anche a me piacciono senza protettore...considerando però i costi delle nostre amate pale ... una certa salvaguardia anche per una eventuale rivendita ci sta. Grazie per la risposta
@@stirny9731 ciao , io ho acquistato su ama*** i tape marcati Nasara perchè li utilizzo anche per epicondilite e sono ottimi. Si li trovi come tape phisio...i colori sono nero -blu-rosa-o color carne.. vedi quale si può adattare meglio alla tua pala .Un consiglio... prima di applicarlo dai una passata con un panno appena inumidito con acqua e alcool per sgrassare e asciuga con panno asciutto. Per applicarlo non tirarlo essendo elastico.
Presa per Natale: spettacolare. Mi ritrovo nella recensione al 100%. Ho anche la Delta Motion, che ho sempre amato, ma il feeling immediato provato con la Bela è unico.
Secondo me va proprio meglio la 2024 e con il prezzo più basso in uscita, 270 contro 330, io non ci penserei molto. Alla fine la 2023 la trovi a 175-180 scontata, mentre la 2024 esce a 235-240, ma le prestazioni sono superiori.
Per me la miglior racchetta del 2024 a mani basse per giocatore di Dx, nonostante il peso ha discreta sostanza anche in situazioni di gioco dall alto, gran controllo e maneggevolezza TOP.
Ciao Fabio, intanto complimenti a te che oltre ad essere un gran bel giocatore sei anche un ottimo oratore.. molto tecnico e capace quindi complimenti. La mia domanda è questa tra Lok Maxx Hype, Wilson bela lt 2.5 e pallap pro velocity star 1 quale scegli.?? Sono un giocatore di dx ma aggressivo più che la potenza ricerco la maneggevolezza cosa mi consiglieresti.?? Grazie in anticipo
Ciao Fabio, complimenti per tutto. Sei diventato un punto cardine prima di ogni acquisto. Ma in questo caso mi hai messo un mega dubbio. Sono un gicatore di sx intermedio alto, 190cm 95 kg. Tra questa, bela elite 2.5 e cupra v2, cosa mi consiglieresti (non mi sento ancora in grado di portare la pro). Grazie mille in anticipo
Ciao Fabio, mi diresti secondo te la differenza tra questa e la Air Viper 2024 che sto usando e con la quale mi trovo benissimo ma che devo cambiare per una questione di usura, premetto che sono un giocatore di sinistra molto aggressivo e abbastanza torello che predilige il gioco sotto rete, cerco una pala che sia maneggevole ed che abbia un buon controllo ma che al tempo stesso mi permetta di spingere negli smash mettendogli chiaramente del mio avendo un buon braccio, eventualmente accetto con piacere anche tuoi suggerimenti di alternativa alla Air Viper con altri brand, ti dico anche che ho preso la Metabon 3.4 HRD e mi ci sono trovato malissimo su tutti i fronti, la qual cosa mi ha confuso parecchio, probabilmente il mio livello (medio) non mi consente di apprezzarne le potenzialità
Ciao, ottima recensione come sempre!!! Differenze similitudini con Adipower Legend quella di Seba Nerone e Head Delta Motion, Pala con cui mi sono trovato Strabene...
Le legend non l'ho provata. Rispetto alla Delta Motion ha un bilanciamento più basso, spinge meno, ma ha più controllo e feeling, sebbene, per la spinta, vada compensata più di braccio per farla rendere. A me le LT piace sempre, ma è una pala particolare.
Ci sono diverse affinità, come tipo di impatto, la buona maneggevolezza etc, ma quello che cambia è il bilanciamento, che rende la Motion più poente, secondo me, quando metti il braccio sul colpo, sebbene la wilson trovo che abbia un feeling più diretto, per via delle facce più reattive.
Ciao, complimenti come sempre. Quali sono le migliori pale polivalenti che hai provato nel 24 con non troppa uscita di palla tatto medio o medio duro per un giocatore di destra intermedio avanzato a cui piace vibora, bandeja e volée. Grazie ciao
Ciao Fabio, innanzi tutto complimenti per tutte le ottime recensioni che aiutano noi "profani" a scegliere meglio i nostri attrezzi. Vorrei chiederti se consiglieresti ad oggi trovandola con un buon prezzo l'acquisto della versione 2023. Gra
Ciao Fabio, hai avuto modo di provare la Elite? io ho una counter viper che trovo meravigliosa e precisissima per difendere e rispondere e mi fa fare pochissimi errori, ma su palla alta la sento un mattone da muovere. come vedi un cambio con questa?
Ciao Fabio, grazie come sempre per la recensione! Com'é rispetto alla Varlion Carbon Black? Mi sembrano molto simili, ma magari la Wilson é piú rigida?
In realtà siamo lì con le carbon black, perché il nucleo sarebbe più elastico in wilson, ma l'esterno più rigido. Tuttavia, devi valutare che il bilanciamento di tutte le CB è più alto e sono un po' più cattive in spinta. Tra tutte, come spinta, si avvicina più alla LW che alle altre, ma con un feeling superiore, per me.
Ciao Fabio. Io sono un intermedio basso. Sto giocando con una oxdog hyper tour e mi sto trovando molto bene. Come me la paragoni con la hyper tour? Sono molto diverse?
Ciao Fabio...sempre super interessanti le tue recensioni ma, ti chiedo un video specifico please!!!! Alkemia Tenebris 3.0....vorrei sapere le tue sensazioni...grazie!!!
@FabioFerro82 Mi auguro si facciano vivi...sono curioso della tua recensione...nn nego che avrei voluto acquistarla, ma brancolo ancora nel buio su "certi passaggi"...la curiosità deriva dal sapere concretamente come si comporta dal fondo...cmq per ora grazie...
Per mio gusto personale, e per maneggevolezza, prendo la Bela LT 2.5, che si muove veramente tanto bene. La Triton è più solida e anche più senibile, la metheora ha maggiore controllo e la Force LT è un po' più piazzata, ma preferisco la velocità della LT.
@@FabioFerro82 peccato non potere provare la triton soft, dipende da quanto più piazzata la mia scelta. La sensibilità della Starvie mi fa gola ma al contempo vorrei essere sicuro di muoverla veloce in aria ( ho una shotgun 2022 e mi trovò abbastanza bene)
Ciao Fabio tra questa bela e la hoxdog ultimate pro light quale consiglieresti? Giocatore sx non troppo aggressivo... Poi quanto potreinpagarevla oxdog usata( dicono poche volte...) chiedono 240€! Ma si sembrano troppi...con 270 la prendo nuova .. attendo risposta. Grazie
Ciao Fabio ! Vorrei sapere secondo te in termini di completezza " punto dolce, controllo, potenza feeling, maneggevolezza etc " tra questa e la oxdog hyper pro 2.0 cosa prenderesti? Ed un'altra cosa non ho mai avuto una wilson e mi trovo molto bene con il manico nuovo di starvie che è sulla kenta mettendo 1 over grip ma il manico è tanto piu' grosso? Grazie sempre 🔝
Ci sono delle somiglianze, per via del bilanciamento e della sensazione leggera in movimento, però la Hyper è più secca, quindi ha un filo di aiuto in meno, ma permettere di spingere di più di braccio. Siamo sempre nell'ambito di pale polivalenti, tra goccia e diamante, però la Hyper può essere, come dicevo nel videdo, la soluzione un filo più rigida, per giocare un po' più di braccio sui colpi. Come controllo, siamo lì, come feeling anche, sebbene la Bela sia un po' meno secca, una medio-blanda, mentre la Hyper è più una media piena.
Sai che ci sono diverse similitudini? Però la LT è un po' più reattiva di struttura, ha qualcosa di più rigido nel carbonio, non tanto nel nucleo. La sensazione generale, nel gioco, è molto simile, però, come detto, sento che la Wilson è un attimo più diretta nel modo di rendere l'impatto e un po' più rapida nel rispondere alle sollecitazioni.
Grande Fabio, recensione fantastica come sempre, traspare molto di quello che fa percepire la pala! Appena preso una Aggressor VI (blu) e vedendo questo video mi sono quasi pentito di non aver aspettato per prendere questa! Però devo dire che mi ci sto trovando bene, e forse non è neanche così lontana come pala, essendo che mi è arrivata ad un peso di 360 e la sento molto leggera, bilanciamento a 26, bella reattiva, peccato per la fragilità della vernice e alla sfiga che alla prima partita di prova mi sono scontrato al centro su una pallina col compagno e mi è saltato un pezzo. Comunque super interessante, la terrò in considerazione come prossima pala per la stagione invernale dopo l'estate magari! Altra pala che mi ispirerà prendere dopo questa aggressor (che probabilmente rimarrà per tanto nel borsone nel caso anche come seconda pala) è la Oxdog ultimate Tour che mi avevi consigliato, magari sarò anche un filo più pronto per lei o un'altra versione. Vedrò in autunno inverno su che pala muovermi, sperando nel frattempo di essere migliorato! Un saluto, grazie per i tuoi contenuti!
Aggressor 6 è una bella pala, peccato la botta (ma capita). Goditela, senza pensare ad altro. Quando ci sarà necessità di cambiarla, mi dirai cosa vuoi di più e ti indirizzerò al meglio.
@@FabioFerro82 Grazie della risposta Fabio! Seguirò il tuo consiglio me la tengo e me la godo per un po’ senza pensare ad altro. Più che altro è anche che mi sto proprio appassionando alle pale in generale, alla loro costruzione materiali, specifiche e a capirne le differenze e il senso, quindi mi piacerebbe proprio poterne provare un po’ per sentirne i feeling che danno, infatti adoro le tue recensioni perché traspare tanto! Grazie ancora!
Ma cosa cambia rispetto alla versione élite visto che dalle specifiche/caratteristiche sembrerebbe solo il peso di circa 10 grammi di differenza. Il resto sembra tutti identico🤔 complimenti per tue recensioni ti seguo sempre
@@FabioFerro82 ok grazie, a questo punto aspetto solo la tua recensione sulla Blade v3 per vedere su quale serie orientarmi visto che non capisco se possa essere più rigida una racchetta con schiuma soft e piatto in grafite oppure schiuma densa ma piatto in fibra di vetro. Sei sempre molto prezioso per le mie scelte da giocatore di destra. Grazie ciao
Ciao Fabio, fra bela lt 2.5, vertex comfort 24 e nox attack cosa mi consiglieresti? Provengo da at2 limited 23, gran pala, di cui però lamento un punto dolce piccolino e una carenza di potenza gratuita; ho avuto la comfort 22 e 23 trovandomi benissimo fatta eccezione per il bilanciamento altino e l'essere sparacchiona. Quale vedresti come via di mezzo fra at2 e vecchia comfort, ottenendo un giusto compromesso fra controllo, punto dolce e uscita di palla?
Speed Motion ha più uscita di palla facile, senza dubbio, mentre la Wilson ha più feeling, più spin e più controllo, con una risposta buona alla spinta, essendo meno elastica della Speed, ma sempre considerando che andiamo verso il caldo e che, quindi, per ora, un po' tutte le nucleo soft si sentiranno più blande per mesi.
Penso ci sia una bella differenza, perché se la Bela la devi spingere, ed ha maggiori feeling, spin e controllo, la Extreme ha più potenza ed uscita di palla. Sono concetti diversi, non le vedo alternative.
@@FabioFerro82 invece per un giocatore di sinistra intermedio che cerca sia potenza che che spin nelle volee e i colpi dall’alto come la vibora, che pala mi consigli?
Guardando i tuoi video, ormai come punto di riferimento, avevo pensato alla technical viper 2024. Cosa ne pensi? Preciso che vengo da una kuikma ls pro che dall’alto mi dava tanto ma peccava tanto in controllo e spin
La Elite provo a richiederla subito per un test. Dunlop, avevo provarto al Aero Star pro, ma non ho fatto più recensione. Magari più avanti, con la nuova collezione. Per ora tira poco.
@@FabioFerro82 grazie Fabio intanto aspetto la recensione della Elite 2.5 che secondo me a sensazione potrebbe veramente essere un giusto compromesso tra la bela pro 2.5 e la bela LT 2.5. Per quanto riguarda le Dunlop secondo me chi prima le recensirà, e tu sei il top in tal senso, acquisirà ancora più pubblico. Sembrano racchette di seconda fascia invece secondo me se la giocano con le altre piu note. Grazie
Domanda molto difficile a cui rispondere, perché possono andare entrambe, ma per motivi diversi: la ML 10 è un pala con più aiuto in uscita di palla, più punto dolce e più stabilità, mentre la Air è una pala molto maneggevole, da spingere di braccio, nel bene e nel male.
Ciao Fabio,avrei bisogno di un consiglio da parte tua, riusciresti a consigliarmi tre racchette di marche diverse polivalenti con un bel punto dolce ma che spingano al bisogno? Gioco da un paio d'anni obbligato a sx x' la mia compagna e' dx. Attualmente gioco con una counter viper ma vorrei provare a cambiare. Attendo impaziente un tuo consiglio 😁 sei forte,continua così. Ti ringrazio anticipatamente. 🔝
Ciao Fabio! domandone: sono un giocatore di dx, livello medio-alto, ho sempre usato Nox ( prima Bahia, poi AT10 18k e infine AT10 LTD). Ora vorrei cambiare racchetta, che sia leggera e maneggevole, sempre bilanciata intorno ai 26 cm, ma che abbia un po' di spinta che sopperisca il mio braccio non troppo forte. Pensi che questa Wilson possa essere una buona soluzione? Se no, sai consigliarmi una racchetta? Ti ringrazio!
L’altro giorno ho provato lei e la pro! Hai detto una gran cosa se facessero questa con la gomma della pro sarebbe una cosa fantastica! Lei comunque è velocissima e ti dirò l’ho trovata anche molto precisa con un tocco secco rispetto alla Metalbone 3.3 con la quale stavo giocando! Comprata!!! Niente non devo più vedere le tue recensioni ho l’armadio pieno di pale!!!
Dipende da te, la LT ha un punto dolce leggermente più piccolo, ma più spin e un po' meno gratuità, ma ha un feeling superiore e una maneggevolezza ottima.
Dipende, vanno entrambe bene, ma la Hack ha le proporzioni di maneggevolezza abbastanza diverse, più vicine a quelle di hack normale, per intenderci, che è concorrente della Bela Pro. Anzi, possiamo direi che la Hack Hybrid è una alternativa alla bela Elite, sebbene il nucleo della Bull sia più secco, ma non di tanto. Io preferisco al Bela LT, ma perché è una pala velocissima, gustosa nel feeling, che ammette e vuole braccio.
Nella mia personale top five, si, la metterei tra le top 5, perché mi fa sentire molto agile e, all'occorrenza, mi spinge bene anche sulla rete. dovrei ragionarci un po' su tutte quelle che ho provato, adatte all'uscita di palla e alla giocabilità, però direi che un terzo posto, un podio pieno, potrebbe averlo. Farò video dedicato alle pale da giocatore di destra, sebbene questa definizione non mi aggradi molto.
@@FabioFerro82 sarebbe davvero utile un video sulle racchette da giocatore di destra, grazie. Comunque devo ammettere che dopo aver sentito il tuo parere la Wilson BELA LT mi intriga davvero tanto, potrebbe essere una potenziale "vincitrice" per sostituire la mia vecchiotta Nox AT.2 Genius ltd Edition 2023.
Fabio ti pongo una domanda. Secondo te, applicare un'altro protettore in testa come (vibora che pesa 10g) ai fini di aumentare bilanciamento/peso e farla spingere di più, potrebbe migliorare il gioco offensivo senza condizionare negativamente la maneggevole. Oppure potrebbe essere svantaggioso, sbilanciandola inutilmente???? Grazie per la risposta
La sensibilità è buona, ma dipende anche a cosa sei abituato e come preferisci l'impatto. Non è una rigida di nucleo, la palla si sente, ma con un minimo di filtro.
@FabioFerro82 appena comprata grazie alla tua recensione. Sono di livello intermedio, amante del gioco a rete ma senza risparmiarmi nel costruire il punto da dietro. Prediligo giocare a sinistra e, vista la versatilità di questa pala, non penso sia un grande problema. Ti terrò aggiornato nei prossimi mesi. Grazie ancora per le tue recensioni: iscritto! 😎👍
ciao fabione ma la possiamo paragonare a una neuron o air viper?mi hai consigliato la neuron e mi trovo veramente molto bene ma questa mi interessa tanto
Si, certo, si può paragonare alla Neuron, rispetto alla quale, la Wilson ha più uscita di palla e una sensazione un po' meno "vuota" quando impatti la palla. Con le pale leggere spesso si ha quella sensazione un po' di cartone, non so se mi spiego e, in questo, sicuramenta la LT si mostra un po' più solida sulle facce.
Ciao Fabio, complimenti per la recensione e per tutti i consigli. Vorrei chiederti quale tra questa Bela, El toro 1 2024 e Oxdog Ultimate tour consigli per un giocatore di sinistra intermedio non troppo aggressivo. Vorrei una pala che non mi mettesse troppo in difficolta ma che all'occorrenza sappia essere potente senza metterci troppo braccio diciamo e che non abbia un eccessivo effetto trampolino. Grazie mille
Hey fabio , what are the differences between this Wilson LT and the Babolat Air viper 2024 ? ( sweet spot , stability, ball output, power , ect ) thanks
You must consider that Air is way more hard than n LT. This way, LT has more sweetspot, easy ball output and comfort, while Air is more powerful when you play with pace, because the stiffer core reacts better to this kind of shots. In terms of maneuverability, they are really close, same for stability.
Ciao Fabio. Innanzitutto complimenti per i tuoi video. Sono mancino livello intermedio avanzato, sto usando una head extreme motion da diversi mesi ma ancora non sento di avere il giusto feeling e mi chiedevo se questa Wilson fosse per certi versi più tollerante ma comunque adatta al mio livello (tecnica di base non eccelsa). Considera che mi trovavo molto bene con la babolat counter viper, che però ho dovuto mettere da parte perché mi stava distruggendo il braccio. Grazie mille se mi risponderai! Accetto anche altri consigli.
Ciao Fabio, sono intermedio avanzato ,mancino , dopo aver spremuto la dronos galaxy passando per la counter viper avendo bisogno di leggerezza sono passato alla vertex 04 w ma guadagnando manovrabilità ma perdendo controllo, pensi che potrei recuperare un po con la bela lt ?
Altra ottima recensione Fabio! Volevo chiederti che differenza ci vedi con la Vertex 03 speciale nel tocco? Volevo provare un’altra pala maneggevole ma che avesse un tatto secco come la Vertex. Grazie mille!
Shotgun è un po' più potente, fa valere un po' di massa in più sulla punta, ma come genere siamo più o meno lì, anche se lo spin della Bela lo trovo superiore. Ora, per la shotgun bisogna anche vedere anche il peso effettivo, perché, se la prendi molto leggera, Bela LT offre un minimo di reattività in più del nucleo, che la fa lavorare meglio, mentre, se vai su un peso di almeno 365 effettivi, la Nox, come detto, spinge sicuramente di più.
Penso che Wilson farà come con Federer, ovvero manterrà una linea con il nome del professionista. In ogni caso, la Bela esce sempre in primavera.. vedremo se verrà confermata, con altro nome, oppure meno. Secondo me ci sarà ancora, anche perché penso che Bela sarà forte con le sue accademie, quindi l'immagine sarà presente e come ancora nel mondo del padel.
Ciao Fabio. Complimenti per i contenuti che porti, si vede che c’é passione, impegno, dedizione e capacità sotto ogni punto di vista. Mi permetto di chiederti un consiglio per una racchetta. Da giocatore di dx che ama lo spin, il controllo, la maneggevolezza, che non va tantissimo di portr3s o di botte incredibili, spingo più volentieri con vibora e bandeja e volé…che prenderesti fra Wilson bela lt v2, Wilson bela lt v2.5 2024 e Adidas metalbone carbon 2023? Dove troverei più “facilità e sweetspot”? Nel caso di risposta ti anticipo un bel GRAZIE e scusa per il messaggio lungo
La avant spinge di più, però ha tutto più in testa, più legata alla potenza, con meno punto dolce e un impatto più denso, più secco. Bela Lt, ha più giocabilità e completezza, con uscita di palla a rimto medio e medio-alto, che premia la velocità di braccio e non tanto la potenza di braccio.
Molto belle e complete entrambe. Direi che la Kenta ti offre più uscita di palla, un po’ più generosa. Mentre la Wilson ti fa scorrere il braccio più velocemente e mettere la tua spinta più facilmente.
Concordo con te sul fatto che wilson debba fare una bela pro lite, più tosta.. effettivamente nel mercato al momento manca una racchetta tosta ma leggera..il problema di telai così leggeri a parer mio è la stabilità. Fare un blocco su palle pesanti è tosta..c'è la metti ma se si storce muore lì.
Ciao Fabio. Seguo con interesse tutte le tue recensioni. Vorrei porti una domanda. Ho una head delta motion 2022 che tra l'altro tu hai recensito. Mi trovo benissimo ma devo cambiarla in quanto usurata. Vorrei una pala con caratteristiche simili.La Wilson LT potrebbe andare bene? Eventualmente mi sai consigliare altre pale?
Sarebbe più nella scia della Speed, ma con maggiore feeling e una struttura da pala più "seria" ma alleggerita, perché è una full carbon. Rispetto alle head motion devi considerare che le facce qui sono più rigide, mentre il nucleo un filo più elastico, quindi comportamento diverso.
Dipende da quello che cerchi. Tra quelle piazzate e reattive, hai Bela pro v2.5 e Blade tour, mentre tra quelle meno rigide, bela Lt, per me, fa un bel lavoro, così come anche Blade Pro, ma per un gioco fluido, mentre le prime due vanno via di maggiore potenza, ma minore maneggevolezza.
Potrebbe sostituirla, in quanto diamante/goccia, non rigida, però devi mettere in bilancio due fattori: è più leggera ed è meno reattiva della Avant. Questo comporta una maggiore facilità generale, ma anche una minore potenza assoluta. Quindi, ci può stare se cerchi più velocità di movimento, sapendo che il nucleo è meno reattivo, sebbene non soft proprio.
Ciao Fabio, complimenti prima di tutto!!! Sembri entusiasta….. rispetto ad una blade pro v2 mi dici pro e contro e quale sceglieresti, sempre per un giocatore di sinistra senza braccione!!!!!
Guarda, io prenderei la LT, perché sebbene la Pro mi faccia sentire molto potente, spesso mi impaccia nell'organizzare colpi veloci, mentre la LT ha il dono di lasciarmi giocare tranquillo, sebbene con meno potenza, ma rispondendo in modo concreto alle sollecitazioni di braccio. Nella vita di tutti i giorni, in partite complesse, con ritmo o senza, qualcosa ce lo ricavi sempre. Poi, ovviamente, c'è chi preferisce una pala più solida e potente, senza subirne il maggiore peso. Io preferisco la pala agile, pur avendo un braccione.
Ciao Fabio, vengo da Head Gravity Pro, 270gr bilanciata a 27 tatto medio/duro, mi trovo molto bene per potenza e controllo ma ho dolore alla spalla, e dopo lo stop volevo cambiare pala andando su qualcosa di più leggero e bilanciato basso. Con questa farei un downgrade troppo pesante? Sto valutando anche: -speed motion -axion control -kenta 30 Non vorrei ritrovarmi con una pala che quando vai un po’ debole non faccia uscire la palla. Grazie mille 😉
Hola Fabio! Cambié Bullpadel Vertex 03 Control por Babolat Counter Viper 2022. Más potente pero con tacto bastante más duro, balance más alto y menos manejabilidad. He notado que cuando acelero voleas y bandejas la bola sale muy rápida de la pala y se me van al cristal de fondo, me hace perder confianza. Alguna recomendación en la linea de Vertex 03 Control pero con balance en torno a los 26.5cm? Quizás esta Wilson Bela LT V2.5? Gracias por tu trabajo. Un saludo.
Ciao Fabio ho la metalbone 3.3! Come peso e bilanciamento mi piace ma la vorrei più dura perché nelle volè la trovo un po’ molle.. consigli questa bela? O un altra racchetta in particolare? Grazie!
Penserei alla Lok Maxx Hype, che nasce sempre da Adidas, ma ha un nucleo più denso, sebbene meno rigido rispetto alla 3.3 HRd, che anche sarebbe una scelta possibile rispetto a ciò che lamenti della 3.3.
Personalmente, mi piace più la Bela LT, però, se vuoi una pala che abbia uscita di palla più facile, penso che la Balde sia meglio. Ad ogni modo, tra un mese esce la nuova Blade.. quindi, per me, non è il momento di comprarla ed aspetterei il nuovo modello per vedere come sia.
Ciao Fabio, al momento sto usando una metalborne carbon 2023 con la quale mi trovo molto bene, potrei pensare di sostituirla con questa? O cosa mi consiglieresti di simile alla carbon? Grazie e complimenti per le recensioni 😁
Si, potrebbe andare la Lt, ma solo se la vuoi più maneggevole e più veloce. All'inizio sembra di non averla in mano, devi contenere un po' di movimenti, poi ci prendi la mano. Sicuramente la senti meno pesante e ritengo sia una pala più sensibile la Wilson. Il genere sarebbe quello, ma le proporzioni sono diverse.
Ciao Fabio! visto che sono rimasto senza pale mi piacerebbe un sacco avere un tuo consiglio finale per l'acquisto! (Modifico il commento accorciandolo era chilometrico) Sono indeciso tra - Questa Bela LT 2.5 e - Oxdog Ultimate Tour Mi piacerebbe capire le differenze principali tra le due, in termini di nucleo, di sensazione e se c’è una differenza particolare di “livello”, ad esempio se la ultimate tour è comunque un gradino sotto, se è tanto più blanda o no, se è più “completa” e massiccia… sono proprio indeciso su quale prendere. Lato positivo della bela è che se ne trova qualcuna usata e potrei risparmiare qualcosa. Background: Ho giocato con: - Sane Aggressor VII e una Delta Motion. Aggressor sui 360gr mi è piaciuta, ma non so se era il nucleo o il carbonio allumini aro ma per me era troppo elastica. Delta Motion mi è piaciuta essendo leggera e maneggevole, ma anche lei troppo elastica-blanda (perdevo in controllo) Ho provato una technical viper 2024 che mi e piaciuta ma quella forse è ancora troppo rigida per me.. Breve background su di me: Gioco a destra, livello intermedio, di solito prediligo pale goccia/diamante, maneggevoli, non troppo pesanti e difficili ma allo stesso tempo preferisco una pala tendente almeno al medio/medio rigido come tatto, visto che non mi piacciono le pale blande, faccio fatica a gestirle tendo ad andare sempre lungo. Mi piace arrivare su tutte le palle, costruire il gioco e spingere quando c'è da spingere giocando molto a rete. Qualche mese fa stavo per acquistare la Ultimate Tour che mi avevi consigliato, poi mi sono fatto ingolosire da un'offerta per la Aggressor e ho preso quella (e mi sono poi pentito). Ora quindi torno più deciso di andare su una di queste 2 pale che mi ispirano un sacco, avendo visto le tue recensioni, Ultimate Tour o la Bela LT 2.5. Intanto ne approfitto prima per farti i complimenti per il tuo lavoro, la qualità e serietà dei contenuti che porti è di un livello esagerato, non solo a livello italiano!! Grazie ancora!
Ciao Fabio, io da qualche anno uso una bourne carbon black di pari peso alla bela LT che hai usato in prova. Ti volevo chiedere se secondo te risulta essere un po’ più piena, perché mi trovo molto bene con il peso ma sento scarica la bourne e vorrei qualcosa di più. In particolare se permette di avere una palla un po’ più pesante diciamo a medi regimi quando non usi troppa potenza ma più velocità.
Para mi, attack 2024 esta un poquito mas seca en el tacto y tiene mas peso en la cabeza que coque mas potencia. Lo que tiene mas la Wilson es el manejo y coque mas efecto, mas facil de afectar la bola. Sin duda, es mas rapida de mover. La diferencia principal, para mi es en el peso que pone la Attack como pala mas de potencia, comparada a la LT. Si pones fuerzas, mejor la Attack, si juegas rapido, pero sin tan brazo, mejor la Wilson.
Grande Fabio mi fai sempre sognare co tutte ste racchette! Quanta sostanza in meno ha questa Wilson con la st3? Come stabilità al volo e dal fondo ha similitudini con la Delta motion o è più “leggerina”Grazieeee
St3 è più stabile e più potente, è una pala diversa. Si potrebbe azzardare un paragone con la Delta Motion, ma con la differenza che la Bela ha più controllo, maneggevolezza e spin, mentre la deltina fa valere la maggiore pesantezza della testa in termini di potenza massima. Bela LT non si gira in mano, ma non è una pala adatta a chi "tocca piano" .. vuole quel po' di allegria sul colpo per funzionare. Reagisce anche molto bene alle sollecitazioni, ma non è di quelle gratuite e nemmeno cattivissime, è nel mezzo, dando spazio al braccio per velocizzare.
Excelente video! Busco uma pala polivalente com bom spin e um cabo algo mais comprido que o normal. Entre esta, a triton soft 30 e a air viper, qual me recomendarias? Há outra que deva considerar? Obrigado!
El carbono es rigido en ambas, pero el nucleo es diferente. Para mi, si buscas salida de bola, mas facil, tienes que ir a la Bela, mientras si quieres buscar una pala mas reactiva y potente, que tienes que poner tu brazo, mejor la Air. Otra solucion muy interesante, similar à la Air, pero un pelin menos seca, tienes que buscar la Axion Attack.
Secondo me, il nucleo ha un po' di energia in più, lo sento più pronto, ma oovviamente la pala è più leggera, quindi ha una prestazione più rotonda, ma soprattutto per il connubio tra agilità e nucleo che risponde meglio. Purtroppo, la brutta notizia è che quest'anno non ci sarà la Bela Cupra.. che sarebbe stata bella con questo nucleo qui.
Onestamente, è molto che non provo la conqueror, ma quello che posso dirti è che sicuramente è più rigida della canyon, spinge anche qualcosa in più, se metti braccio, ma la Canyon ha più uscita di palla e un po' di punto dolce in più.
Ciao Fabio scusami il disturbo vorrei chiederti un consiglio, per un giocatore di destra al quale piace anche spingere ma cerca una pala maneggevole consiglieresti una Wilson bela lt v2.5 oppure una sane aggressor vi black?
Dipende, perché la Lt va comunque spinta un po', ma è più maneggevole, ha più feeling, più controllo e più spin, mentre la Black 6 ha maggiore uscita di palla e un po' più punto dolce.
SPeed pro è più solida in generale, è uan pala più completa, meno sulla punta e un po' più piena. Delta Motion è più elastica sulle facce, con un approccio diverso, perché è mediamente più leggera, ma con un po' di peso in punta, quindi più aggressiva di carattere, ma senza eccessi, perché punta soprattutto alla velocità, alla maneggevolezza e ad una risposta concreta, mentre la Speed ha più uscita di palla.
Ciao Fabio, innanzitutto come sempre grazie per i tuoi contenuti di altissimo livello e per la passione profusa nelle tue recensioni. Vorrei chiederti un parere: Al momento sto usando una Varlion LW carbon black, racchetta con cui mi trovo particolarmente bene ma la signorina a distanza di un anno comincia a perdere colpi per le "troppe ore di volo". Premetto che sono un giocatore di destra che si allena settimanalmente che si piazza a livello intermedio base ma con voglia di migliorare e crescere. Prediligo la graduale costruzione del punto ma se sono chiamato a farlo mi piace anche essere aggressivo a rete ed ero incuriosito da questa Wilson Bela LT 2.5 o anche dalla Oxdog Ultimate Tour, quindi ti chiedo, potrebbero essere queste 2 racchette delle valide alternative a quella attualmente in mio possesso?
La tipologia sarebbe la stessa, nel senso che sono pale maneggevoli, con una forma a diamante, con una prestazione similare. Secondo me i vantaggi della Bela sono nello spin, nel controllo e nel feeling, mentre la Tour ha il suo kit custom che la può rendere più cattiva senza dover comprare altro, quindi più modulabile, nel setup.
Ciao Fabio,innanzitutto tutto complimenti per il tuo lavoro. Volevo chiederti se esiste attualmente qualcosa di simile alla Nox Bahia 2023 pala con cui mi trovo molto bene, e che differenza c'è con la AT 10 12 k , grazie.
Diciamo che di simile alla bahia hai le sue sorelle, ovvero Nox Tempo, con nucleo più rigido, altrimenti ML10 Shotgun, con forma a diamante e stesso nucleo. LA At10 12K ha un po' di spinta in più ed è un filo più secca di impatto, ma come concetto, anche questa è molto simile.
Ciao Fabio a questo punto sarebbe bellissimo se tu potessi completare la collezione provando anche la elite. Voglio passare a Wilson ma sono indeciso tra questa e la Elite. La pro è troppo per me.
Ciao Fabio, grazie innanzitutto per i super contenuti. Volevo chiederti trovi similitudini tra questa bela lt e la Siux st3? Sono due pale polivalenti che “dovrebbero” far entrambi le fasi difesa/attacco discretamente bene. La Siux ha sicuramente un bilanciamento più alto, ma per il resto? Tocco similare? Controllo? Spin? Aspetto con ansia anche la recensione della Siux Diablo rev 3. Grazie!!!
La carbon è un po' più duretta fuori, secondo me, questo la rende un po' più demangind per alcuni versi, ma anche più presente quando metti braccio, anche perché, come sai, la carbon Lt non è proprio un fuscello, ha una sua solidità. Quello che cambia sicuramente è la velocità con cui si muove la Bela, che ha più spin e più punto dolce. La carbon è una signora pala, però scivola un po' sui colpi di taglio, mentre con la bela sento che la tiene ferma lì tutto il tempo che serve.
@@FabioFerro82 scusami tanto ma non mi aveva notificato il commento, grazie per i consigli, secondo te quindi per un intermedio che cerca la racchetta più generosa tra le due è meglio la bela? Ho giocato tanto con la delta motion ma quella nuova non mi è piaciuta e non sono un giocatore con tanto braccio e potenza, grazie
Ciao Fabio, puoi fare una comparazione veloce tra la bela lt 2.5 e la blade pro v2. Punto docle, gomma e rigidità, maneggevolezza, spin, potenza, controllo, leggerezza, gioco da fondo campo, gioco a rete ecc
Ciao Fabio .. sei uno dei pochi di cui mi fido... Differenze con la babolat air viper? Ho bisogno di velocità di esecuzione, senza sacrificare potenza nello smash... Anche a costo di perdere altre caratteristiche... Grazie!
Ci sono delle similitudini, però devi considerare la differenza, in bene e in male, nell'avere un nucleo meno rigido rispetto alla Air. Cioè, con la Bela hai più punto dolce, più uscita di palla facile e più facilità generale, con una discreta potenza, se sai dare qualcosa di braccio, ma quando metti tanto braccio, ovviamente la Air ha un vantaggio di spinta dal nucleo rigido. L'altro vantaggio della Air è il tempo di risposta, molto ridotto, che ti aiuta nei colpi più veloci.
Ciao Fábio, ho giocato questa primavera e estate con la Wilson Cupra V2, ma con il calo delle temperature in autunno e inverno sto iniziando a sentire un po' di fastidio al polso e stavo pensando di giocare con la Wilson Bela LT 2.5 in questi mesi più freddi. Cosa posso aspettarmi facendo questo cambiamento? Per me la tua opinione è importante perché non posso provarla. Grazie.
Buongiorno Fabio, indeciso tra questa lt e blade pro, mi dai pro e contro? E poi ti butto lì se puoi anche un parere au axion attack che mi frulla un po’ in testa. Grazie e complimenti come sempre!!!
Non più completa, o almeno non più potente. Diciamo che la Lt può essere una alternativa alla Air, se si cerca qualcosa di più accondiscendente, ma meno reattivo, meno da andare di braccio pesante e più da velocità di esecuzione.
Secondo me l'apporto degli shockout è sempre marginale, ma si può provare. Attenzione, però, che solitamente, dove inserisci gli shockout, la pala si irrigidisce un po'.
Gran bella recensione come sempre!! ...vorrei segnalare ,dopo tanto sperimentare per trovare un copritesta protettivo valido, leggerissimo, che non lasciasse tracce di colla , pieghe, ma soprattutto che si adattasse perfettamente alle forme più disparate delle pale (vedi adidas o bullpadell con rilievi o fossette) ho risolto alla grande usando il TAPE dei fisioterapisti!!!....pochissimo peso ,si adattano alla grande ,proteggono anche dagll urti ai vetri o alla grata , non si staccano e quando si tolgono non lasciano residui!. Per ultimo ci sono di almeno 10 colori e il costo è basso. Come diceva uno negli anni '80....provare per credere!!
Grazie per il tuo feedback. Spero possa essere utile a qualcuno che legge. Io, come sai, gioco senza protettore.
@@FabioFerro82 sisi lo so!! anche a me piacciono senza protettore...considerando però i costi delle nostre amate pale ... una certa salvaguardia anche per una eventuale rivendita ci sta. Grazie per la risposta
Grazie del consiglio!
Ce un tape specifico che puoi consigliare o sono tutti uguali? Come gli trovo come "tape physio"?
@@stirny9731 ciao , io ho acquistato su ama*** i tape marcati Nasara perchè li utilizzo anche per epicondilite e sono ottimi. Si li trovi come tape phisio...i colori sono nero -blu-rosa-o color carne.. vedi quale si può adattare meglio alla tua pala .Un consiglio... prima di applicarlo dai una passata con un panno appena inumidito con acqua e alcool per sgrassare e asciuga con panno asciutto. Per applicarlo non tirarlo essendo elastico.
Grande idea e grazie per averlo scritto nei commenti, voglio provare a seguire il tuo consiglio e l’ho appena montato, nei prossimi giorni lo provo.
Presa per Natale: spettacolare. Mi ritrovo nella recensione al 100%. Ho anche la Delta Motion, che ho sempre amato, ma il feeling immediato provato con la Bela è unico.
Meglio questa o la air viper, a sinistra?
Grande Fabio vengo dal modello 2023, avevo dei dubbi sulla 2024 ma li hai chiariti tutti! 🔝
Secondo me va proprio meglio la 2024 e con il prezzo più basso in uscita, 270 contro 330, io non ci penserei molto. Alla fine la 2023 la trovi a 175-180 scontata, mentre la 2024 esce a 235-240, ma le prestazioni sono superiori.
Sempre delle super recensioni! Le migliori !! Grande Fabio !
Grazie!🙏
Bella recensione come al solito Fabio. Meglio la Wilson bela Lt v 2.5 o la Starvie Kenta Soft? Grazie
Sempre bravissimo e chiaro… mi piace questa bela..
😎❤️
Per me la miglior racchetta del 2024 a mani basse per giocatore di Dx, nonostante il peso ha discreta sostanza anche in situazioni di gioco dall alto, gran controllo e maneggevolezza TOP.
Bella pala, a me piace molto e mi fa sentire sempre sul pezzo.
Ciao Fabio, intanto complimenti a te che oltre ad essere un gran bel giocatore sei anche un ottimo oratore.. molto tecnico e capace quindi complimenti.
La mia domanda è questa tra Lok Maxx Hype, Wilson bela lt 2.5 e pallap pro velocity star 1 quale scegli.?? Sono un giocatore di dx ma aggressivo più che la potenza ricerco la maneggevolezza cosa mi consiglieresti.?? Grazie in anticipo
Ciao Fabio, complimenti per tutto. Sei diventato un punto cardine prima di ogni acquisto.
Ma in questo caso mi hai messo un mega dubbio.
Sono un gicatore di sx intermedio alto, 190cm 95 kg. Tra questa, bela elite 2.5 e cupra v2, cosa mi consiglieresti (non mi sento ancora in grado di portare la pro).
Grazie mille in anticipo
in cerca di una pala nuova per giocatore di dx intermedio non troppo aggressivo tra la wilson bela lt v2.5 e la head speed motion ? Grazie mille
Hola Fabio!! Que pala es como la air viper en tacto y manejo, pero con un punto dulce mas amplio? Neuron?
Ciao Fabio, mi diresti secondo te la differenza tra questa e la Air Viper 2024 che sto usando e con la quale mi trovo benissimo ma che devo cambiare per una questione di usura, premetto che sono un giocatore di sinistra molto aggressivo e abbastanza torello che predilige il gioco sotto rete, cerco una pala che sia maneggevole ed che abbia un buon controllo ma che al tempo stesso mi permetta di spingere negli smash mettendogli chiaramente del mio avendo un buon braccio, eventualmente accetto con piacere anche tuoi suggerimenti di alternativa alla Air Viper con altri brand, ti dico anche che ho preso la Metabon 3.4 HRD e mi ci sono trovato malissimo su tutti i fronti, la qual cosa mi ha confuso parecchio, probabilmente il mio livello (medio) non mi consente di apprezzarne le potenzialità
Ciao, ottima recensione come sempre!!!
Differenze similitudini con Adipower Legend quella di Seba Nerone e Head Delta Motion, Pala con cui mi sono trovato Strabene...
Le legend non l'ho provata. Rispetto alla Delta Motion ha un bilanciamento più basso, spinge meno, ma ha più controllo e feeling, sebbene, per la spinta, vada compensata più di braccio per farla rendere. A me le LT piace sempre, ma è una pala particolare.
Differenze e affinità rispetto alla delta motion?
Ci sono diverse affinità, come tipo di impatto, la buona maneggevolezza etc, ma quello che cambia è il bilanciamento, che rende la Motion più poente, secondo me, quando metti il braccio sul colpo, sebbene la wilson trovo che abbia un feeling più diretto, per via delle facce più reattive.
ciao Fabio. cosa ne pensi se la sostituisco alla starvie triton pro 2024 che non ho trovato con un punto dolce soddisfacente? grazie
Ciao, complimenti come sempre. Quali sono le migliori pale polivalenti che hai provato nel 24 con non troppa uscita di palla tatto medio o medio duro per un giocatore di destra intermedio avanzato a cui piace vibora, bandeja e volée. Grazie ciao
Secondo me, Kenta Soft, Axion control, per avere un tatto medio con discreta uscita di palla. Per avere potenza, invece, ST3 e Katana Red.
fabio, ottima recensione come sempre, preferisci questa alla oxdog ultimate pro light per un giocatore di sinistra livello intermedio - avanzato ?
Ciao Fabio, innanzi tutto complimenti per tutte le ottime recensioni che aiutano noi "profani" a scegliere meglio i nostri attrezzi. Vorrei chiederti se consiglieresti ad oggi trovandola con un buon prezzo l'acquisto della versione 2023. Gra
Alla luce della prestazione della 2.5, direi di no. Andrei sempre sulla 2.5, che trovo migliore in tutto.
Ciao Fabio, hai avuto modo di provare la Elite?
io ho una counter viper che trovo meravigliosa e precisissima per difendere e rispondere e mi fa fare pochissimi errori, ma su palla alta la sento un mattone da muovere. come vedi un cambio con questa?
Ciao Fabio, grazie come sempre per la recensione! Com'é rispetto alla Varlion Carbon Black? Mi sembrano molto simili, ma magari la Wilson é piú rigida?
In realtà siamo lì con le carbon black, perché il nucleo sarebbe più elastico in wilson, ma l'esterno più rigido. Tuttavia, devi valutare che il bilanciamento di tutte le CB è più alto e sono un po' più cattive in spinta. Tra tutte, come spinta, si avvicina più alla LW che alle altre, ma con un feeling superiore, per me.
Ciao Fabio. Io sono un intermedio basso. Sto giocando con una oxdog hyper tour e mi sto trovando molto bene. Come me la paragoni con la hyper tour? Sono molto diverse?
Ciao Fabio...sempre super interessanti le tue recensioni ma, ti chiedo un video specifico please!!!! Alkemia Tenebris 3.0....vorrei sapere le tue sensazioni...grazie!!!
Vediamo, perché tempo fa mi hanno contattato, poi non li ho più sentiti.
@FabioFerro82 Mi auguro si facciano vivi...sono curioso della tua recensione...nn nego che avrei voluto acquistarla, ma brancolo ancora nel buio su "certi passaggi"...la curiosità deriva dal sapere concretamente come si comporta dal fondo...cmq per ora grazie...
@ certo.. aiuterebbe
Questa, carbon force lt,una metheora dual se a un peso intorno ai 360 max o triton soft stesso peso?
Per mio gusto personale, e per maneggevolezza, prendo la Bela LT 2.5, che si muove veramente tanto bene. La Triton è più solida e anche più senibile, la metheora ha maggiore controllo e la Force LT è un po' più piazzata, ma preferisco la velocità della LT.
@@FabioFerro82 grazie fabio, allora proviamo sta lt😁
@@FabioFerro82 peccato non potere provare la triton soft, dipende da quanto più piazzata la mia scelta. La sensibilità della Starvie mi fa gola ma al contempo vorrei essere sicuro di muoverla veloce in aria ( ho una shotgun 2022 e mi trovò abbastanza bene)
Ciao Fabio tra questa bela e la hoxdog ultimate pro light quale consiglieresti? Giocatore sx non troppo aggressivo...
Poi quanto potreinpagarevla oxdog usata( dicono poche volte...) chiedono 240€! Ma si sembrano troppi...con 270 la prendo nuova .. attendo risposta. Grazie
Ciao Fabio ! Vorrei sapere secondo te in termini di completezza " punto dolce, controllo, potenza feeling, maneggevolezza etc " tra questa e la oxdog hyper pro 2.0 cosa prenderesti? Ed un'altra cosa non ho mai avuto una wilson e mi trovo molto bene con il manico nuovo di starvie che è sulla kenta mettendo 1 over grip ma il manico è tanto piu' grosso? Grazie sempre 🔝
Ci sono delle somiglianze, per via del bilanciamento e della sensazione leggera in movimento, però la Hyper è più secca, quindi ha un filo di aiuto in meno, ma permettere di spingere di più di braccio. Siamo sempre nell'ambito di pale polivalenti, tra goccia e diamante, però la Hyper può essere, come dicevo nel videdo, la soluzione un filo più rigida, per giocare un po' più di braccio sui colpi. Come controllo, siamo lì, come feeling anche, sebbene la Bela sia un po' meno secca, una medio-blanda, mentre la Hyper è più una media piena.
@@FabioFerro82mi aggiungo qua perché anche io ti avrei questo ma anche differenza con la El Capitan!? V
Ciao Fabio, ho una BC Special 16k, quali differenze troverei con la Bela LT? Grazie sempre
Sai che ci sono diverse similitudini? Però la LT è un po' più reattiva di struttura, ha qualcosa di più rigido nel carbonio, non tanto nel nucleo. La sensazione generale, nel gioco, è molto simile, però, come detto, sento che la Wilson è un attimo più diretta nel modo di rendere l'impatto e un po' più rapida nel rispondere alle sollecitazioni.
Grande Fabio, recensione fantastica come sempre, traspare molto di quello che fa percepire la pala! Appena preso una Aggressor VI (blu) e vedendo questo video mi sono quasi pentito di non aver aspettato per prendere questa! Però devo dire che mi ci sto trovando bene, e forse non è neanche così lontana come pala, essendo che mi è arrivata ad un peso di 360 e la sento molto leggera, bilanciamento a 26, bella reattiva, peccato per la fragilità della vernice e alla sfiga che alla prima partita di prova mi sono scontrato al centro su una pallina col compagno e mi è saltato un pezzo.
Comunque super interessante, la terrò in considerazione come prossima pala per la stagione invernale dopo l'estate magari! Altra pala che mi ispirerà prendere dopo questa aggressor (che probabilmente rimarrà per tanto nel borsone nel caso anche come seconda pala) è la Oxdog ultimate Tour che mi avevi consigliato, magari sarò anche un filo più pronto per lei o un'altra versione.
Vedrò in autunno inverno su che pala muovermi, sperando nel frattempo di essere migliorato!
Un saluto, grazie per i tuoi contenuti!
Aggressor 6 è una bella pala, peccato la botta (ma capita). Goditela, senza pensare ad altro. Quando ci sarà necessità di cambiarla, mi dirai cosa vuoi di più e ti indirizzerò al meglio.
@@FabioFerro82 Grazie della risposta Fabio! Seguirò il tuo consiglio me la tengo e me la godo per un po’ senza pensare ad altro. Più che altro è anche che mi sto proprio appassionando alle pale in generale, alla loro costruzione materiali, specifiche e a capirne le differenze e il senso, quindi mi piacerebbe proprio poterne provare un po’ per sentirne i feeling che danno, infatti adoro le tue recensioni perché traspare tanto!
Grazie ancora!
Ma cosa cambia rispetto alla versione élite visto che dalle specifiche/caratteristiche sembrerebbe solo il peso di circa 10 grammi di differenza. Il resto sembra tutti identico🤔 complimenti per tue recensioni ti seguo sempre
Dalla scheda tecnica cambia solo il peso, ma la Bela LT è sempre un pelo più secca all'impatto.
@@FabioFerro82 ok grazie, a questo punto aspetto solo la tua recensione sulla Blade v3 per vedere su quale serie orientarmi visto che non capisco se possa essere più rigida una racchetta con schiuma soft e piatto in grafite oppure schiuma densa ma piatto in fibra di vetro. Sei sempre molto prezioso per le mie scelte da giocatore di destra. Grazie ciao
Ciao Fabio, hai mai provato la Vertex 04 W pala della Delfi?
Ciao Fabio,
fra bela lt 2.5, vertex comfort 24 e nox attack cosa mi consiglieresti? Provengo da at2 limited 23, gran pala, di cui però lamento un punto dolce piccolino e una carenza di potenza gratuita; ho avuto la comfort 22 e 23 trovandomi benissimo fatta eccezione per il bilanciamento altino e l'essere sparacchiona.
Quale vedresti come via di mezzo fra at2 e vecchia comfort, ottenendo un giusto compromesso fra controllo, punto dolce e uscita di palla?
Per chi soffre di epicondilite giocatore di sx può andar bene? Ho sempre la Katana standard
Ciao Fabio, come la vedi rispetto alla head speed motion? Si possono paragonare? Quale sceglieresti e perché?! Grazie.
Speed Motion ha più uscita di palla facile, senza dubbio, mentre la Wilson ha più feeling, più spin e più controllo, con una risposta buona alla spinta, essendo meno elastica della Speed, ma sempre considerando che andiamo verso il caldo e che, quindi, per ora, un po' tutte le nucleo soft si sentiranno più blande per mesi.
Rispetto alla DropShot Axion Control? Tra le 2 quale sceglieresti e che differenze hai trovato? Grazie mille
Grande Fabio cosa consigli pala simile a questa (punto dolce, facilità di gioco, maneggevolezza e soprattutto tatto medio blando) ma con più potenza?
Ciao Fabio, sono un giocatore intermedio di sinistra e sono indeciso se prendere questa o la head extreme motion. Quale mi consigli?
Penso ci sia una bella differenza, perché se la Bela la devi spingere, ed ha maggiori feeling, spin e controllo, la Extreme ha più potenza ed uscita di palla. Sono concetti diversi, non le vedo alternative.
@@FabioFerro82 invece per un giocatore di sinistra intermedio che cerca sia potenza che che spin nelle volee e i colpi dall’alto come la vibora, che pala mi consigli?
Guardando i tuoi video, ormai come punto di riferimento, avevo pensato alla technical viper 2024. Cosa ne pensi? Preciso che vengo da una kuikma ls pro che dall’alto mi dava tanto ma peccava tanto in controllo e spin
Ciao
Una domamda per chi ha problemi di gomito?
Se dipende dal peso della pala, ci sta, altrimenti è un pelo duretta di carbonio. Non di nucleo, ma di faccia è secca.
@FabioFerro82 grazie
Ciao Fabio punto dolce rispetto alla speed motion ?
ciao Fabio la una recensione della ELITE 2.5? e poi ti volevo chiedere ma le DUNLOP non le recensisci? grazie caio
La Elite provo a richiederla subito per un test. Dunlop, avevo provarto al Aero Star pro, ma non ho fatto più recensione. Magari più avanti, con la nuova collezione. Per ora tira poco.
@@FabioFerro82 grazie Fabio intanto aspetto la recensione della Elite 2.5 che secondo me a sensazione potrebbe veramente essere un giusto compromesso tra la bela pro 2.5 e la bela LT 2.5. Per quanto riguarda le Dunlop secondo me chi prima le recensirà, e tu sei il top in tal senso, acquisirà ancora più pubblico. Sembrano racchette di seconda fascia invece secondo me se la giocano con le altre piu note. Grazie
Ciao Fabio! Complimenti e grazie per tutti i tuoi consigli! Ma una recensione della Dopadel Castor è in programma??
Ciao Fabio cosa mi consigli fra questa la Air viper e la ml pro cup 2024 giocando a destra ? Grazie in anticipo
Domanda molto difficile a cui rispondere, perché possono andare entrambe, ma per motivi diversi: la ML 10 è un pala con più aiuto in uscita di palla, più punto dolce e più stabilità, mentre la Air è una pala molto maneggevole, da spingere di braccio, nel bene e nel male.
Ciao Fabio,avrei bisogno di un consiglio da parte tua, riusciresti a consigliarmi tre racchette di marche diverse polivalenti con un bel punto dolce ma che spingano al bisogno? Gioco da un paio d'anni obbligato a sx x' la mia compagna e' dx. Attualmente gioco con una counter viper ma vorrei provare a cambiare. Attendo impaziente un tuo consiglio 😁 sei forte,continua così. Ti ringrazio anticipatamente. 🔝
Ciao Fabio! domandone: sono un giocatore di dx, livello medio-alto, ho sempre usato Nox ( prima Bahia, poi AT10 18k e infine AT10 LTD). Ora vorrei cambiare racchetta, che sia leggera e maneggevole, sempre bilanciata intorno ai 26 cm, ma che abbia un po' di spinta che sopperisca il mio braccio non troppo forte. Pensi che questa Wilson possa essere una buona soluzione? Se no, sai consigliarmi una racchetta? Ti ringrazio!
Seguo anche io , stesso dubbio.
L’altro giorno ho provato lei e la pro! Hai detto una gran cosa se facessero questa con la gomma della pro sarebbe una cosa fantastica! Lei comunque è velocissima e ti dirò l’ho trovata anche molto precisa con un tocco secco rispetto alla Metalbone 3.3 con la quale stavo giocando! Comprata!!! Niente non devo più vedere le tue recensioni ho l’armadio pieno di pale!!!
Hahaha.. guarda, dopo il tuo commento, mi viene voglia di ricomprarla.. io la adoro! Peccato che si è rotta per uno scontro pesante.. mannagg!
Ciao Fabio , una domanda ma fra questa e head extreme Motion cosa mi consiglieresti? Giocatore di destra
Dipende da te, la LT ha un punto dolce leggermente più piccolo, ma più spin e un po' meno gratuità, ma ha un feeling superiore e una maneggevolezza ottima.
Ciao Fabio , tra questa e la bullpadel hack hybrid, se l hai provata quale sceglieresti per giocatore intermedio?
Dipende, vanno entrambe bene, ma la Hack ha le proporzioni di maneggevolezza abbastanza diverse, più vicine a quelle di hack normale, per intenderci, che è concorrente della Bela Pro. Anzi, possiamo direi che la Hack Hybrid è una alternativa alla bela Elite, sebbene il nucleo della Bull sia più secco, ma non di tanto. Io preferisco al Bela LT, ma perché è una pala velocissima, gustosa nel feeling, che ammette e vuole braccio.
@@FabioFerro82 grazie mille e complimenti per le recenzioni!
Ciao Fabio, recensione super come sempre, tra le racchette di destra la metteresti tra le tue top five? E in che posizione.
Nella mia personale top five, si, la metterei tra le top 5, perché mi fa sentire molto agile e, all'occorrenza, mi spinge bene anche sulla rete. dovrei ragionarci un po' su tutte quelle che ho provato, adatte all'uscita di palla e alla giocabilità, però direi che un terzo posto, un podio pieno, potrebbe averlo. Farò video dedicato alle pale da giocatore di destra, sebbene questa definizione non mi aggradi molto.
@@FabioFerro82 sarebbe davvero utile un video sulle racchette da giocatore di destra, grazie. Comunque devo ammettere che dopo aver sentito il tuo parere la Wilson BELA LT mi intriga davvero tanto, potrebbe essere una potenziale "vincitrice" per sostituire la mia vecchiotta Nox AT.2 Genius ltd Edition 2023.
Fabio ti pongo una domanda. Secondo te, applicare un'altro protettore in testa come (vibora che pesa 10g) ai fini di aumentare bilanciamento/peso e farla spingere di più, potrebbe migliorare il gioco offensivo senza condizionare negativamente la maneggevole. Oppure potrebbe essere svantaggioso, sbilanciandola inutilmente???? Grazie per la risposta
Ciao interessante questa racchetta, ma volevo sapere come sensibilità è buona? Perché mi piace sentire bene la pallina e piazzarla con precisione
La sensibilità è buona, ma dipende anche a cosa sei abituato e come preferisci l'impatto. Non è una rigida di nucleo, la palla si sente, ma con un minimo di filtro.
Tra questa e la ml luxury pro cup di Lamperti la differenza è solo il peso? I materiali sembrano gli stessi..
@FabioFerro82 appena comprata grazie alla tua recensione. Sono di livello intermedio, amante del gioco a rete ma senza risparmiarmi nel costruire il punto da dietro. Prediligo giocare a sinistra e, vista la versatilità di questa pala, non penso sia un grande problema. Ti terrò aggiornato nei prossimi mesi. Grazie ancora per le tue recensioni: iscritto! 😎👍
Grazie per la fiducia! ❤️
ciao fabione ma la possiamo paragonare a una neuron o air viper?mi hai consigliato la neuron e mi trovo veramente molto bene ma questa mi interessa tanto
Si, certo, si può paragonare alla Neuron, rispetto alla quale, la Wilson ha più uscita di palla e una sensazione un po' meno "vuota" quando impatti la palla. Con le pale leggere spesso si ha quella sensazione un po' di cartone, non so se mi spiego e, in questo, sicuramenta la LT si mostra un po' più solida sulle facce.
Tra questa e la air viper a sinistra?
Ciao Fabio, complimenti per la recensione e per tutti i consigli. Vorrei chiederti quale tra questa Bela, El toro 1 2024 e Oxdog Ultimate tour consigli per un giocatore di sinistra intermedio non troppo aggressivo. Vorrei una pala che non mi mettesse troppo in difficolta ma che all'occorrenza sappia essere potente senza metterci troppo braccio diciamo e che non abbia un eccessivo effetto trampolino.
Grazie mille
Hey fabio , what are the differences between this Wilson LT and the Babolat Air viper 2024 ? ( sweet spot , stability, ball output, power , ect ) thanks
You must consider that Air is way more hard than n LT. This way, LT has more sweetspot, easy ball output and comfort, while Air is more powerful when you play with pace, because the stiffer core reacts better to this kind of shots. In terms of maneuverability, they are really close, same for stability.
Ciao Fabio. Innanzitutto complimenti per i tuoi video. Sono mancino livello intermedio avanzato, sto usando una head extreme motion da diversi mesi ma ancora non sento di avere il giusto feeling e mi chiedevo se questa Wilson fosse per certi versi più tollerante ma comunque adatta al mio livello (tecnica di base non eccelsa). Considera che mi trovavo molto bene con la babolat counter viper, che però ho dovuto mettere da parte perché mi stava distruggendo il braccio. Grazie mille se mi risponderai! Accetto anche altri consigli.
Ciao Fabio, sono intermedio avanzato ,mancino , dopo aver spremuto la dronos galaxy passando per la counter viper avendo bisogno di leggerezza sono passato alla vertex 04 w ma guadagnando manovrabilità ma perdendo controllo, pensi che potrei recuperare un po con la bela lt ?
Altra ottima recensione Fabio! Volevo chiederti che differenza ci vedi con la Vertex 03 speciale nel tocco?
Volevo provare un’altra pala maneggevole ma che avesse un tatto secco come la Vertex. Grazie mille!
Dalla recensione sembra ricordare la Siux Diablo Revolution 2023. Concordi o ci sono differenze?
Rispetto alla nox shotgun com è la potenza e il feeling?
Shotgun è un po' più potente, fa valere un po' di massa in più sulla punta, ma come genere siamo più o meno lì, anche se lo spin della Bela lo trovo superiore. Ora, per la shotgun bisogna anche vedere anche il peso effettivo, perché, se la prendi molto leggera, Bela LT offre un minimo di reattività in più del nucleo, che la fa lavorare meglio, mentre, se vai su un peso di almeno 365 effettivi, la Nox, come detto, spinge sicuramente di più.
@@FabioFerro82 grazie fabio, non hai idea di quanto mi aiuti questa risposta!
Ciao Fabio come sempre ottime recensioni complimenti.... che tu sappia nel 2025 sarà ancora presente la serie Bela??
Penso che Wilson farà come con Federer, ovvero manterrà una linea con il nome del professionista. In ogni caso, la Bela esce sempre in primavera.. vedremo se verrà confermata, con altro nome, oppure meno. Secondo me ci sarà ancora, anche perché penso che Bela sarà forte con le sue accademie, quindi l'immagine sarà presente e come ancora nel mondo del padel.
Ciao Fabio. Complimenti per i contenuti che porti, si vede che c’é passione, impegno, dedizione e capacità sotto ogni punto di vista.
Mi permetto di chiederti un consiglio per una racchetta. Da giocatore di dx che ama lo spin, il controllo, la maneggevolezza, che non va tantissimo di portr3s o di botte incredibili, spingo più volentieri con vibora e bandeja e volé…che prenderesti fra Wilson bela lt v2, Wilson bela lt v2.5 2024 e Adidas metalbone carbon 2023? Dove troverei più “facilità e sweetspot”? Nel caso di risposta ti anticipo un bel GRAZIE e scusa per il messaggio lungo
Fabio ciao…tra due pesi leggeri che ti sono piaciute ovvero questa 355 e l avant 348 quale prenderesti? Pro e contro a confronto?
La avant spinge di più, però ha tutto più in testa, più legata alla potenza, con meno punto dolce e un impatto più denso, più secco. Bela Lt, ha più giocabilità e completezza, con uscita di palla a rimto medio e medio-alto, che premia la velocità di braccio e non tanto la potenza di braccio.
Indecisione tra questa e la starvie kenta soft!
Molto belle e complete entrambe. Direi che la Kenta ti offre più uscita di palla, un po’ più generosa. Mentre la Wilson ti fa scorrere il braccio più velocemente e mettere la tua spinta più facilmente.
Concordo con te sul fatto che wilson debba fare una bela pro lite, più tosta.. effettivamente nel mercato al momento manca una racchetta tosta ma leggera..il problema di telai così leggeri a parer mio è la stabilità. Fare un blocco su palle pesanti è tosta..c'è la metti ma se si storce muore lì.
IN realtà qualcosa c'è. Guarda la mia recensione sulla Axion Attack. Bella soluzione, per chi la vuole maneggevole e rigidina.
Ciao Fabio. Seguo con interesse tutte le tue recensioni. Vorrei porti una domanda. Ho una head delta motion 2022 che tra l'altro tu hai recensito. Mi trovo benissimo ma devo cambiarla in quanto usurata. Vorrei una pala con caratteristiche simili.La Wilson LT potrebbe andare bene? Eventualmente mi sai consigliare altre pale?
Ciao Fabio, può essere paragonata alla delta motion? Grazie
Sarebbe più nella scia della Speed, ma con maggiore feeling e una struttura da pala più "seria" ma alleggerita, perché è una full carbon. Rispetto alle head motion devi considerare che le facce qui sono più rigide, mentre il nucleo un filo più elastico, quindi comportamento diverso.
Ciao Fabione , mia moglie usa la ml luxury io la ml shootgun e ci piacciono, potrei provare questa o hanno poco in comune con le nox?
Quale wilson da padel è quella che da piu spin e gioca meglio al volo?
Dipende da quello che cerchi. Tra quelle piazzate e reattive, hai Bela pro v2.5 e Blade tour, mentre tra quelle meno rigide, bela Lt, per me, fa un bel lavoro, così come anche Blade Pro, ma per un gioco fluido, mentre le prime due vanno via di maggiore potenza, ma minore maneggevolezza.
Ciao fabio, secondo te per sostituire una avant carbon black 2023 potrebbe andare bene? O mi consigli altro? Con la avant mi trovo veramente bene
Potrebbe sostituirla, in quanto diamante/goccia, non rigida, però devi mettere in bilancio due fattori: è più leggera ed è meno reattiva della Avant. Questo comporta una maggiore facilità generale, ma anche una minore potenza assoluta. Quindi, ci può stare se cerchi più velocità di movimento, sapendo che il nucleo è meno reattivo, sebbene non soft proprio.
Ciao Fabio, complimenti prima di tutto!!! Sembri entusiasta….. rispetto ad una blade pro v2 mi dici pro e contro e quale sceglieresti, sempre per un giocatore di sinistra senza braccione!!!!!
Guarda, io prenderei la LT, perché sebbene la Pro mi faccia sentire molto potente, spesso mi impaccia nell'organizzare colpi veloci, mentre la LT ha il dono di lasciarmi giocare tranquillo, sebbene con meno potenza, ma rispondendo in modo concreto alle sollecitazioni di braccio. Nella vita di tutti i giorni, in partite complesse, con ritmo o senza, qualcosa ce lo ricavi sempre. Poi, ovviamente, c'è chi preferisce una pala più solida e potente, senza subirne il maggiore peso. Io preferisco la pala agile, pur avendo un braccione.
Ciao Fabio, vengo da Head Gravity Pro, 270gr bilanciata a 27 tatto medio/duro, mi trovo molto bene per potenza e controllo ma ho dolore alla spalla, e dopo lo stop volevo cambiare pala andando su qualcosa di più leggero e bilanciato basso.
Con questa farei un downgrade troppo pesante?
Sto valutando anche:
-speed motion
-axion control
-kenta 30
Non vorrei ritrovarmi con una pala che quando vai un po’ debole non faccia uscire la palla.
Grazie mille 😉
Hola Fabio! Cambié Bullpadel Vertex 03 Control por Babolat Counter Viper 2022. Más potente pero con tacto bastante más duro, balance más alto y menos manejabilidad.
He notado que cuando acelero voleas y bandejas la bola sale muy rápida de la pala y se me van al cristal de fondo, me hace perder confianza.
Alguna recomendación en la linea de Vertex 03 Control pero con balance en torno a los 26.5cm? Quizás esta Wilson Bela LT V2.5?
Gracias por tu trabajo. Un saludo.
Ciao Fabio, come la descriveresti rispetto alla black crown special 16k da te provata? ✌️
Controlla nei commenti, ho risposto ad una domanda identica alla tua 💪
Ciao Fabio ho la metalbone 3.3! Come peso e bilanciamento mi piace ma la vorrei più dura perché nelle volè la trovo un po’ molle.. consigli questa bela? O un altra racchetta in particolare? Grazie!
Penserei alla Lok Maxx Hype, che nasce sempre da Adidas, ma ha un nucleo più denso, sebbene meno rigido rispetto alla 3.3 HRd, che anche sarebbe una scelta possibile rispetto a ciò che lamenti della 3.3.
Ciao Fabio, una domanda: tra cuesta e la blade pro cual ti piace piu?
Saluti da cile🇨🇱 😉
Personalmente, mi piace più la Bela LT, però, se vuoi una pala che abbia uscita di palla più facile, penso che la Balde sia meglio. Ad ogni modo, tra un mese esce la nuova Blade.. quindi, per me, non è il momento di comprarla ed aspetterei il nuovo modello per vedere come sia.
Ciao Fabio, al momento sto usando una metalborne carbon 2023 con la quale mi trovo molto bene, potrei pensare di sostituirla con questa? O cosa mi consiglieresti di simile alla carbon? Grazie e complimenti per le recensioni 😁
Si, potrebbe andare la Lt, ma solo se la vuoi più maneggevole e più veloce. All'inizio sembra di non averla in mano, devi contenere un po' di movimenti, poi ci prendi la mano. Sicuramente la senti meno pesante e ritengo sia una pala più sensibile la Wilson. Il genere sarebbe quello, ma le proporzioni sono diverse.
Ciao Fabio! visto che sono rimasto senza pale mi piacerebbe un sacco avere un tuo consiglio finale per l'acquisto! (Modifico il commento accorciandolo era chilometrico)
Sono indeciso tra
- Questa Bela LT 2.5 e
- Oxdog Ultimate Tour
Mi piacerebbe capire le differenze principali tra le due, in termini di nucleo, di sensazione e se c’è una differenza particolare di “livello”, ad esempio se la ultimate tour è comunque un gradino sotto, se è tanto più blanda o no, se è più “completa” e massiccia… sono proprio indeciso su quale prendere. Lato positivo della bela è che se ne trova qualcuna usata e potrei risparmiare qualcosa.
Background:
Ho giocato con:
- Sane Aggressor VII e una Delta Motion.
Aggressor sui 360gr mi è piaciuta, ma non so se era il nucleo o il carbonio allumini aro ma per me era troppo elastica.
Delta Motion mi è piaciuta essendo leggera e maneggevole, ma anche lei troppo elastica-blanda (perdevo in controllo)
Ho provato una technical viper 2024 che mi e piaciuta ma quella forse è ancora troppo rigida per me..
Breve background su di me:
Gioco a destra, livello intermedio, di solito prediligo pale goccia/diamante, maneggevoli, non troppo pesanti e difficili ma allo stesso tempo preferisco una pala tendente almeno al medio/medio rigido come tatto, visto che non mi piacciono le pale blande, faccio fatica a gestirle tendo ad andare sempre lungo. Mi piace arrivare su tutte le palle, costruire il gioco e spingere quando c'è da spingere giocando molto a rete.
Qualche mese fa stavo per acquistare la Ultimate Tour che mi avevi consigliato, poi mi sono fatto ingolosire da un'offerta per la Aggressor e ho preso quella (e mi sono poi pentito).
Ora quindi torno più deciso di andare su una di queste 2 pale che mi ispirano un sacco, avendo visto le tue recensioni, Ultimate Tour o la Bela LT 2.5.
Intanto ne approfitto prima per farti i complimenti per il tuo lavoro, la qualità e serietà dei contenuti che porti è di un livello esagerato, non solo a livello italiano!!
Grazie ancora!
Ciao Fabio, io da qualche anno uso una bourne carbon black di pari peso alla bela LT che hai usato in prova. Ti volevo chiedere se secondo te risulta essere un po’ più piena, perché mi trovo molto bene con il peso ma sento scarica la bourne e vorrei qualcosa di più. In particolare se permette di avere una palla un po’ più pesante diciamo a medi regimi quando non usi troppa potenza ma più velocità.
Hola Fabio, ¿cómo la comparas con la NOX ATTACK 24? ¿Más dura y mejor en ritmo alto la Wilson? Un saludo
Para mi, attack 2024 esta un poquito mas seca en el tacto y tiene mas peso en la cabeza que coque mas potencia. Lo que tiene mas la Wilson es el manejo y coque mas efecto, mas facil de afectar la bola. Sin duda, es mas rapida de mover. La diferencia principal, para mi es en el peso que pone la Attack como pala mas de potencia, comparada a la LT. Si pones fuerzas, mejor la Attack, si juegas rapido, pero sin tan brazo, mejor la Wilson.
Grande Fabio mi fai sempre sognare co tutte ste racchette! Quanta sostanza in meno ha questa Wilson con la st3? Come stabilità al volo e dal fondo ha similitudini con la Delta motion o è più “leggerina”Grazieeee
St3 è più stabile e più potente, è una pala diversa. Si potrebbe azzardare un paragone con la Delta Motion, ma con la differenza che la Bela ha più controllo, maneggevolezza e spin, mentre la deltina fa valere la maggiore pesantezza della testa in termini di potenza massima. Bela LT non si gira in mano, ma non è una pala adatta a chi "tocca piano" .. vuole quel po' di allegria sul colpo per funzionare. Reagisce anche molto bene alle sollecitazioni, ma non è di quelle gratuite e nemmeno cattivissime, è nel mezzo, dando spazio al braccio per velocizzare.
Grazie sei sempre molto preciso complimenti !
Excelente video! Busco uma pala polivalente com bom spin e um cabo algo mais comprido que o normal. Entre esta, a triton soft 30 e a air viper, qual me recomendarias? Há outra que deva considerar? Obrigado!
El carbono es rigido en ambas, pero el nucleo es diferente. Para mi, si buscas salida de bola, mas facil, tienes que ir a la Bela, mientras si quieres buscar una pala mas reactiva y potente, que tienes que poner tu brazo, mejor la Air. Otra solucion muy interesante, similar à la Air, pero un pelin menos seca, tienes que buscar la Axion Attack.
@@FabioFerro82 rugoso de la axion preocupa-me que não seja muito marcado. como comparas o spin da axion?
@@luismartins8598 muy bueno, el spin mw gusta mucho en esta pala. Tienes la resena en el canal
@@FabioFerro82 la voy a mirar, gracias
Come la paragoni alla cupra dell anno scorso?
Secondo me, il nucleo ha un po' di energia in più, lo sento più pronto, ma oovviamente la pala è più leggera, quindi ha una prestazione più rotonda, ma soprattutto per il connubio tra agilità e nucleo che risponde meglio. Purtroppo, la brutta notizia è che quest'anno non ci sarà la Bela Cupra.. che sarebbe stata bella con questo nucleo qui.
@@FabioFerro82 vabbè con una striscetta da 4g sulla testa diventa una cuprina, quasi quasi
Differenze con Metalbone 3.2?
Metalbone ha più uscita di palla e minore maneggevolezza. Entrambe hanno un ottimo spin e condividono il tipo e la posizione del punto dolce.
@@FabioFerro82 grazie Fabio, esiste una racchetta con la stessa uscita di palla e punto d’ impatto di Metalbone 3.2 ma più maneggevole? Grazie!
Ciao Fabione, cosa mi consiglieresti tra la conqueror e la caynon pro e le varie differenze(liv intermedio avanzato)
Onestamente, è molto che non provo la conqueror, ma quello che posso dirti è che sicuramente è più rigida della canyon, spinge anche qualcosa in più, se metti braccio, ma la Canyon ha più uscita di palla e un po' di punto dolce in più.
Ciao Fabio scusami il disturbo vorrei chiederti un consiglio, per un giocatore di destra al quale piace anche spingere ma cerca una pala maneggevole consiglieresti una Wilson bela lt v2.5 oppure una sane aggressor vi black?
Dipende, perché la Lt va comunque spinta un po', ma è più maneggevole, ha più feeling, più controllo e più spin, mentre la Black 6 ha maggiore uscita di palla e un po' più punto dolce.
Ciao Fabio sai dirmi le differenze tra Delta motion e speed pro ?
SPeed pro è più solida in generale, è uan pala più completa, meno sulla punta e un po' più piena. Delta Motion è più elastica sulle facce, con un approccio diverso, perché è mediamente più leggera, ma con un po' di peso in punta, quindi più aggressiva di carattere, ma senza eccessi, perché punta soprattutto alla velocità, alla maneggevolezza e ad una risposta concreta, mentre la Speed ha più uscita di palla.
Ciao Fabio, non fai la recenzione della head speed motion LTD 2024?
Non è prevista, perché alla fine è identica alla versione standard.
@@FabioFerro82 la consigli come racchetta?
Ciao Fabio, innanzitutto come sempre grazie per i tuoi contenuti di altissimo livello e per la passione profusa nelle tue recensioni. Vorrei chiederti un parere: Al momento sto usando una Varlion LW carbon black, racchetta con cui mi trovo particolarmente bene ma la signorina a distanza di un anno comincia a perdere colpi per le "troppe ore di volo". Premetto che sono un giocatore di destra che si allena settimanalmente che si piazza a livello intermedio base ma con voglia di migliorare e crescere. Prediligo la graduale costruzione del punto ma se sono chiamato a farlo mi piace anche essere aggressivo a rete ed ero incuriosito da questa Wilson Bela LT 2.5 o anche dalla Oxdog Ultimate Tour, quindi ti chiedo, potrebbero essere queste 2 racchette delle valide alternative a quella attualmente in mio possesso?
ciao fabio , rispetto alla oxdog ultimate tour dove si pone questa wilson?
La tipologia sarebbe la stessa, nel senso che sono pale maneggevoli, con una forma a diamante, con una prestazione similare. Secondo me i vantaggi della Bela sono nello spin, nel controllo e nel feeling, mentre la Tour ha il suo kit custom che la può rendere più cattiva senza dover comprare altro, quindi più modulabile, nel setup.
Ciao Fabio,innanzitutto tutto complimenti per il tuo lavoro.
Volevo chiederti se esiste attualmente qualcosa di simile alla Nox Bahia 2023 pala con cui mi trovo molto bene, e che differenza c'è con la AT 10 12 k , grazie.
Diciamo che di simile alla bahia hai le sue sorelle, ovvero Nox Tempo, con nucleo più rigido, altrimenti ML10 Shotgun, con forma a diamante e stesso nucleo. LA At10 12K ha un po' di spinta in più ed è un filo più secca di impatto, ma come concetto, anche questa è molto simile.
Ciao Fabio a questo punto sarebbe bellissimo se tu potessi completare la collezione provando anche la elite. Voglio passare a Wilson ma sono indeciso tra questa e la Elite. La pro è troppo per me.
Proverò a portare anche la elite, anche perché l'anno scorso non l'ho fatto e ci sta!
Ciao Fabio, grazie innanzitutto per i super contenuti. Volevo chiederti trovi similitudini tra questa bela lt e la Siux st3? Sono due pale polivalenti che “dovrebbero” far entrambi le fasi difesa/attacco discretamente bene.
La Siux ha sicuramente un bilanciamento più alto, ma per il resto? Tocco similare? Controllo? Spin?
Aspetto con ansia anche la recensione della Siux Diablo rev 3.
Grazie!!!
Ciao, rispetto alla carbon force lt cambia tanto firma ed estetica a parte?
La carbon è un po' più duretta fuori, secondo me, questo la rende un po' più demangind per alcuni versi, ma anche più presente quando metti braccio, anche perché, come sai, la carbon Lt non è proprio un fuscello, ha una sua solidità. Quello che cambia sicuramente è la velocità con cui si muove la Bela, che ha più spin e più punto dolce. La carbon è una signora pala, però scivola un po' sui colpi di taglio, mentre con la bela sento che la tiene ferma lì tutto il tempo che serve.
@@FabioFerro82 scusami tanto ma non mi aveva notificato il commento, grazie per i consigli, secondo te quindi per un intermedio che cerca la racchetta più generosa tra le due è meglio la bela? Ho giocato tanto con la delta motion ma quella nuova non mi è piaciuta e non sono un giocatore con tanto braccio e potenza, grazie
Ciao Fabio, puoi fare una comparazione veloce tra la bela lt 2.5 e la blade pro v2. Punto docle, gomma e rigidità, maneggevolezza, spin, potenza, controllo, leggerezza, gioco da fondo campo, gioco a rete ecc
Ciao Fabio .. sei uno dei pochi di cui mi fido... Differenze con la babolat air viper? Ho bisogno di velocità di esecuzione, senza sacrificare potenza nello smash... Anche a costo di perdere altre caratteristiche... Grazie!
Ci sono delle similitudini, però devi considerare la differenza, in bene e in male, nell'avere un nucleo meno rigido rispetto alla Air. Cioè, con la Bela hai più punto dolce, più uscita di palla facile e più facilità generale, con una discreta potenza, se sai dare qualcosa di braccio, ma quando metti tanto braccio, ovviamente la Air ha un vantaggio di spinta dal nucleo rigido. L'altro vantaggio della Air è il tempo di risposta, molto ridotto, che ti aiuta nei colpi più veloci.
Ciao Fábio, ho giocato questa primavera e estate con la Wilson Cupra V2, ma con il calo delle temperature in autunno e inverno sto iniziando a sentire un po' di fastidio al polso e stavo pensando di giocare con la Wilson Bela LT 2.5 in questi mesi più freddi. Cosa posso aspettarmi facendo questo cambiamento? Per me la tua opinione è importante perché non posso provarla. Grazie.
Buongiorno Fabio, indeciso tra questa lt e blade pro, mi dai pro e contro? E poi ti butto lì se puoi anche un parere au axion attack che mi frulla un po’ in testa. Grazie e complimenti come sempre!!!
Ciao Fabio, gioco a sinistra con una siux st1..dici che questa può essere una buona sostituzione se cercassi un pò più di leggerezza e spinta?
Ciao Fabio possiamo paragonarla a una air viper ma più completa?
Non più completa, o almeno non più potente. Diciamo che la Lt può essere una alternativa alla Air, se si cerca qualcosa di più accondiscendente, ma meno reattivo, meno da andare di braccio pesante e più da velocità di esecuzione.
Grazie mille
Aggiungere shockout aiuterebbe?
Secondo me l'apporto degli shockout è sempre marginale, ma si può provare. Attenzione, però, che solitamente, dove inserisci gli shockout, la pala si irrigidisce un po'.