Meno male che esistono i tuoi tutorial!!!Ho appena comprato un Garmin 20 e stavo impazzendo perché non mi lasciava andare "contromano"...ero in modalità bici :) GRAZIE adesso me li guardo tutti
Non e' proprio cosi' banale. In Basecamp si puo' creare una traccia da un percorso. A quel punto la traccia segue pedisseguamente la forma che ha il percorso, quindi una traccia non e' affatto una linea dritta e basta. La differenza tra traccia e percorso e' che la traccia viene vista come le briciole di pane di Hansel e Gretel. Le briciole sono i punti. Una traccia puo' contenere a seconda del dispositivo Gps da Y a X punti. Piu' punti puo' contenere piu' precisa sara' la traccia. I percorsi invece si basano sui segmenti, immaginiamole come delle linee al posto dei punti. Anche qui c'e' un numero limitato di segmenti che varia da dispositivo a dispositivo. Non e' comunque su questi limiti che si deve soffermare perche' rappresentano solo la precisione con la quale un tragitto puo' essere definito. Il percorso, proprio per la sua natura delle linee, puo' essere ricalcolato dal dispositivo Gps o dal software (Es Google Maps), mentre le tracce no, sono statiche. Se si esce fuori da un percorso pertanto, il Gps o il Software puo' ricalcolare lo stesso percorso o uno nuovo del tutto differente dall'originale e questo fa si che comunque si possa giungere dal punto A al punto B in diversi modi. La traccia invece, essendo statica e non potendosi avvalere del ricalcolo stabilisce solo quel tragitto da A a B. Nel caso in cui quindi si dovesse uscire dalla traccia, il dispositivo Gps o il Software, punta la freccia verso la traccia (quindi non ci sara' alcun ricalcolo di nuovi percorsi). Si puo' quindi dire che i percorsi vanno bene per tragitti fatti con veicoli, dove si possono incontrare ostacoli e dove prendere strade alternative puo' essere necessario o obbligatorio, mentre le tracce vanno meglio per quei tragitti a piedi dove si dovrebbe necessariamente seguire quella strada. Ad esempio quando scalate l'Everest non sarebbe certo consigliato ricalcolare percorsi, ma seguire l'esatta traccia che si e' stabilita in precedenza.
Ops! Ma quando parli devi proprio fare tutte quelle assurde espressioni facciali di occhi sgranati ? Se non riesci a non farle, almeno non inquadrare così da vicino il faccione.
Meno male che esistono i tuoi tutorial!!!Ho appena comprato un Garmin 20 e stavo impazzendo perché non mi lasciava andare "contromano"...ero in modalità bici :) GRAZIE adesso me li guardo tutti
Contromanonoooooooo!!!!
Tutorial molto chiaro ed interessante. Complimenti.
Grazie!!!
ottima spiegazione, grazie!
Splendido grazie
Non e' proprio cosi' banale.
In Basecamp si puo' creare una traccia da un percorso. A quel punto la traccia segue pedisseguamente la forma che ha il percorso, quindi una traccia non e' affatto una linea dritta e basta.
La differenza tra traccia e percorso e' che la traccia viene vista come le briciole di pane di Hansel e Gretel. Le briciole sono i punti. Una traccia puo' contenere a seconda del dispositivo Gps da Y a X punti. Piu' punti puo' contenere piu' precisa sara' la traccia. I percorsi invece si basano sui segmenti, immaginiamole come delle linee al posto dei punti. Anche qui c'e' un numero limitato di segmenti che varia da dispositivo a dispositivo. Non e' comunque su questi limiti che si deve soffermare perche' rappresentano solo la precisione con la quale un tragitto puo' essere definito.
Il percorso, proprio per la sua natura delle linee, puo' essere ricalcolato dal dispositivo Gps o dal software (Es Google Maps), mentre le tracce no, sono statiche.
Se si esce fuori da un percorso pertanto, il Gps o il Software puo' ricalcolare lo stesso percorso o uno nuovo del tutto differente dall'originale e questo fa si che comunque si possa giungere dal punto A al punto B in diversi modi.
La traccia invece, essendo statica e non potendosi avvalere del ricalcolo stabilisce solo quel tragitto da A a B. Nel caso in cui quindi si dovesse uscire dalla traccia, il dispositivo Gps o il Software, punta la freccia verso la traccia (quindi non ci sara' alcun ricalcolo di nuovi percorsi).
Si puo' quindi dire che i percorsi vanno bene per tragitti fatti con veicoli, dove si possono incontrare ostacoli e dove prendere strade alternative puo' essere necessario o obbligatorio, mentre le tracce vanno meglio per quei tragitti a piedi dove si dovrebbe necessariamente seguire quella strada. Ad esempio quando scalate l'Everest non sarebbe certo consigliato ricalcolare percorsi, ma seguire l'esatta traccia che si e' stabilita in precedenza.
ciao mi sapresti dire come faccio a disinstallare le mappe da basecamp e da etrx 35
Ciao, avrei una domanda, credo molto banale, sei ancora disponibile per qualche suggerimento?
Scusami il ritardo. Se posso, sì!
Che mappa usi per base Camp?
Dovrebbero essere le Freizeitkarte
ma è proprio indispensabile la musica di fondo? almeno mettila PIU' in fondo.....
Per cortesia togliere la musica di sottofondo !
E' fastidiosa la musica
Ops! Ma quando parli devi proprio fare tutte quelle assurde espressioni facciali di occhi sgranati ? Se non riesci a non farle, almeno non inquadrare così da vicino il faccione.
ahahahahahahahahah... non riesco!