Questo video mi fa sognare per il look del Sensei. Quel maglioncino gli da giusto quel pelo di vintage, che gli manca a fianco solo la zanetta e il libretto della pensione
Arriva la notifica e leggo "Potere robotico Massimo Triulzi Stefano Gallarini". Like a prescindere.Gallarini, poi, lo leggevo sulle riviste di videogiochi quando avevo 16 anni(...ora vado per i 50). Volete proprio farmi scendere la lacrimuccia 🥹❤️
Vedo solo oggi, chiedo venia e ringrazio per il gentile e gradito pensiero. Lieto che ti sia piaciuto. Quanto all'Università di Genova, citata dall'esimio dott. Lobo, non è citata perché il libro non parla e non vuole parlare di ricerca quanto dei robot che effettivamente siano entrati nella nostra vita, nella nostra casa o nel nostro immaginario. Perché è l'immaginazione ad anticipare il futuro e da sempre quanto accade è stato un tempo raccontato in una storia. Taben Rosina.
Il robot della nintendo era R.O.B ed all'epoca era pubblicizzato come qualcosa di futuristico. A livello mediatico ebbe un grande successo... ma finì presto dimenticato. Costosissimo e inutile. Più che un robot, era una periferica per simulare il secondo giocatore. Funzionava solo con giochi specifici (ne fecero solo 2 compatibili). Mi ricordo la pubblicità in TV e sulle riviste. Mi ricordo dell'automa che giocava a scacchi!! Da piccolo avevo letto la "parodia" su Topolino 😝
Splendida presentazione del libro, complimenti per la vostra ilarita. Continuate cosi.
👏
Comperato ieri, davvero una bella iniziativa, e complimenti Sensei per aver fatto un video dedicato 👍🏻🍺🍺😃
No words. Silenzio, parla Megatron. ❤
Questo video mi fa sognare per il look del Sensei. Quel maglioncino gli da giusto quel pelo di vintage, che gli manca a fianco solo la zanetta e il libretto della pensione
Arriva la notifica e leggo "Potere robotico Massimo Triulzi Stefano Gallarini". Like a prescindere.Gallarini, poi, lo leggevo sulle riviste di videogiochi quando avevo 16 anni(...ora vado per i 50). Volete proprio farmi scendere la lacrimuccia 🥹❤️
Il precursore dei robot da compagnia è "Io e Caterina" con Alberto Sordi 😂
Vedo solo oggi, chiedo venia e ringrazio per il gentile e gradito pensiero. Lieto che ti sia piaciuto. Quanto all'Università di Genova, citata dall'esimio dott. Lobo, non è citata perché il libro non parla e non vuole parlare di ricerca quanto dei robot che effettivamente siano entrati nella nostra vita, nella nostra casa o nel nostro immaginario. Perché è l'immaginazione ad anticipare il futuro e da sempre quanto accade è stato un tempo raccontato in una storia. Taben Rosina.
Il robot della nintendo era R.O.B ed all'epoca era pubblicizzato come qualcosa di futuristico. A livello mediatico ebbe un grande successo... ma finì presto dimenticato. Costosissimo e inutile. Più che un robot, era una periferica per simulare il secondo giocatore. Funzionava solo con giochi specifici (ne fecero solo 2 compatibili). Mi ricordo la pubblicità in TV e sulle riviste.
Mi ricordo dell'automa che giocava a scacchi!! Da piccolo avevo letto la "parodia" su Topolino 😝
Sul finale sono diventato barzotto
Che significa taben Rosina?
Interessante sopratutto la parte dedicata ad Asimo, ma manca Emiglio…che è meglio!