Ciao Augusto, non buttare via soldi in cinesate! Io purtroppo l'ho fatto con la CFMoto 650MT che a 250KM mi ha lasciato a piedi con l'ammortizzatore posteriore sfondato. Credimi che la qualità sulla Kawasaki Versys è unica, è fatta ancora in giappone e si vede! Se non vuoi buttare via soldi punta sulla qualità e aggiungo pure rivendibilità!!! Con la Versys 650 io sono super soddisfatto e non la cambierei con niente. Auguri per la tua scelta e buona strada!
@@augustosaita2929 avendo avuto moltissime moto anche dì tipologie differenti posso confermarti che non vibra, o meglio se sei sotto coppia tende a vibrare ai bassi regimi ma ti basta tenere il motore più allegro ed elimini le vibrazioni, il sotto coppia può capitarti nei start e stop in città, ma se sei in marcia nei weekend le vibrazioni sono impercettibili. La versys è una moto talmente comoda che ti farà innamorare, tutte le moto hanno piccoli difetti, io su questa non ne trovo.
@@augustosaita2929 il TFT fa la differenza, è di facile lettura, bello da vedere, scegli se desideri lo sfondo nero o bianco, si vede bene anche sotto il sole, non riuscirei a farne a meno per le informazioni che ha, anche per telefono ecc
L'ho ordinata e a giorni mi arriverà. Ho fatto le tue stesse considerazioni sulla Transalp, che inizialmente avevo adocchiato per il nuovo acquisto. Dopo il test ride mi sono innamorato della Versys, ho sentito subito un'ottima sensazione, cosa non provata su altre moto testate (Triumph Tiger 660 e Suzuki VStrom). La Tracer 7 l'ho lasciata perdere per la scarsità di elettronica. Un'unica domanda : dove hai preso il parafango posteriore ? Vorrei montarlo anche io. Grazie e complimenti !
Grazie Paoluca, io aggiungo pure che prendendo la Versys 650 risparmi anche in bollo e assicurazione a confronto della Transalp. Nei test online molti hanno trovato la Transalp molto “economica” nelle rifiniture e materiali plastici. Io con la Versys mi trovo benissimo, ha una qualità imbattibile, ammortizzatori regolabili showa, il tft, 3 mappe, poi è comodissima, non stanca mai, ha molta autonomia ed è leggera nelle manovre. Ieri in partenza da semaforo ho lasciato dietro un Tenerè 700 che cercava di passare a tutta manetta. Come sempre la moto la fa il pilota e con 68 cv credimi che ti divertirai a sorpresa, anche nei passi di montagna. Eccoti il link al parafango posteriore: LoraBaber per Kawasaki Versys 650 KLE650 Parafango posteriore Hugger Parafango Copriruota Protezione antispruzzo per pneumatici 2007-2020 Versys650 2015 2016 2017 2018 2019(Nero) amzn.eu/d/i5XHZIx Auguri, buon acquisto e buona strada 👍👍👍
Ciao Andre, ho avuto molte moto in passato di tipologia e cilindrate diverse. Ti confermo che la qualità è al top, è costruita e assemblata in Giappone. In passato non avevo considerato la Versys 650 perché non mi piaceva la strumentazione, che prima era analogica e LCD e avevo preso la VStrom. Il modello della Versys 650 2023 è superlativo in tutto, il nuovo frontale ha un design molto accattivante e unico, la strumentazione TFT la rende perfetta, di serie aveva già gli ammortizzatori Showa regolabili sia anteriormente che posteriormente. Il controllo di trazione su 2 livelli o escludibile è una sicurezza ulteriore. Ma veniamo alla moto, in passato snobbavo questo motore perché non lo conoscevo, ma da quando ho preso la Z650RS sono rimasto colpito e ho dovuto ricredermi. Il motore ha un carattere fantastico perché è un bicilindrico quadro, ama girare ai bassi e agli alti sembra non finisca mai. In breve pur con soli 67 cv sulla Versys quando guidi per i passi di montagna sembra averne molti di più, è agilissima e si arrampica dappertutto con sportività. Gli ammortizzatori sono super, pur essendo morbidi su buche e pavè se alzi il ritmo ti portano sempre dove devono, senza errori. Come ho scritto ero propenso al nuovo Transalp, ma perché devo spendere di più per una moto che sembra il clone della CB500X che già avevo, senza regolazione ammortizzatori, senza nessun accessorio di serie, pneumatici a camera ad aria a 11k e passa chiavi in mano o con kit oltre i 13k? Ora vengo ai difetti: non c’è ne sono!! Quelli che potresti definire difetti sono irrisori o soggettivi, come cupolino di serie bellissimo ma basso o leggere vibrazioni alle pedane se sei sotto coppia, ma che moto non le ha? Nell’utilizzo normale è una moto super comoda, facile, rilassante anche dopo ore in sella e consuma pochissimo, i 28 km a litro sono la normalità nel misto, il motore è allo stato dell’arte e capisco perché i cinesi lo copiano e lo montano sui loro marchi (vedi Morini X-Cape ma con meno cv e coppia). Il motore non ha on-off! Altro ti dico invece di vederla dal vivo, perché in foto e video non rende affatto, dal vivo è unica, un capolavoro. Ho montato altri accessori e presto posterò un nuovo video. (se ti può essere utile, confronto con VStrom: la Suzuki è più lunga e pesante, meno reattiva ai bassi, meno sportiva tra le curve e consuma di più)
Grazie,anch'io sto valutando l'acquisto di questa...Giapponese. Mi hanno proposto delle "cinesi"vedi CF MOTO,VOGE"...non sono convinto🤩
Ciao Augusto, non buttare via soldi in cinesate! Io purtroppo l'ho fatto con la CFMoto 650MT che a 250KM mi ha lasciato a piedi con l'ammortizzatore posteriore sfondato. Credimi che la qualità sulla Kawasaki Versys è unica, è fatta ancora in giappone e si vede! Se non vuoi buttare via soldi punta sulla qualità e aggiungo pure rivendibilità!!! Con la Versys 650 io sono super soddisfatto e non la cambierei con niente. Auguri per la tua scelta e buona strada!
Riccardo,ma Versis soffre ancora di forti vibrazioni come il modello precedente ? e cosa ne pensi dello schermo tft ?
@@augustosaita2929 avendo avuto moltissime moto anche dì tipologie differenti posso confermarti che non vibra, o meglio se sei sotto coppia tende a vibrare ai bassi regimi ma ti basta tenere il motore più allegro ed elimini le vibrazioni, il sotto coppia può capitarti nei start e stop in città, ma se sei in marcia nei weekend le vibrazioni sono impercettibili. La versys è una moto talmente comoda che ti farà innamorare, tutte le moto hanno piccoli difetti, io su questa non ne trovo.
@@augustosaita2929 il TFT fa la differenza, è di facile lettura, bello da vedere, scegli se desideri lo sfondo nero o bianco, si vede bene anche sotto il sole, non riuscirei a farne a meno per le informazioni che ha, anche per telefono ecc
super
Grazie Maci! e auguroni per tutto 🤗
L'ho ordinata e a giorni mi arriverà. Ho fatto le tue stesse considerazioni sulla Transalp, che inizialmente avevo adocchiato per il nuovo acquisto. Dopo il test ride mi sono innamorato della Versys, ho sentito subito un'ottima sensazione, cosa non provata su altre moto testate (Triumph Tiger 660 e Suzuki VStrom). La Tracer 7 l'ho lasciata perdere per la scarsità di elettronica. Un'unica domanda : dove hai preso il parafango posteriore ? Vorrei montarlo anche io. Grazie e complimenti !
Grazie Paoluca, io aggiungo pure che prendendo la Versys 650 risparmi anche in bollo e assicurazione a confronto della Transalp. Nei test online molti hanno trovato la Transalp molto “economica” nelle rifiniture e materiali plastici. Io con la Versys mi trovo benissimo, ha una qualità imbattibile, ammortizzatori regolabili showa, il tft, 3 mappe, poi è comodissima, non stanca mai, ha molta autonomia ed è leggera nelle manovre. Ieri in partenza da semaforo ho lasciato dietro un Tenerè 700 che cercava di passare a tutta manetta. Come sempre la moto la fa il pilota e con 68 cv credimi che ti divertirai a sorpresa, anche nei passi di montagna. Eccoti il link al parafango posteriore:
LoraBaber per Kawasaki Versys 650 KLE650 Parafango posteriore Hugger Parafango Copriruota Protezione antispruzzo per pneumatici 2007-2020 Versys650 2015 2016 2017 2018 2019(Nero) amzn.eu/d/i5XHZIx
Auguri, buon acquisto e buona strada 👍👍👍
@@RiccardoZarli Per ringraziarti delle info mi sono iscritto al canale 😁 Al prossimo video ! Paolo
@@paolucaz grazie, presto pubblicherò un nuovo video con accessori nuovi e considerazioni. 👍👍👍
Ciao che marca para motore sono ?
www.hepco-becker.de/en/Engine-protection-bar-black-for-Kawasaki-Versys-650-2022/5012550-00-01
@@RiccardoZarli grazie 🙏
Qualita’ prezzo?..difetti?…altro🙏🏻🤔👍🏻
Ciao Andre, ho avuto molte moto in passato di tipologia e cilindrate diverse. Ti confermo che la qualità è al top, è costruita e assemblata in Giappone. In passato non avevo considerato la Versys 650 perché non mi piaceva la strumentazione, che prima era analogica e LCD e avevo preso la VStrom. Il modello della Versys 650 2023 è superlativo in tutto, il nuovo frontale ha un design molto accattivante e unico, la strumentazione TFT la rende perfetta, di serie aveva già gli ammortizzatori Showa regolabili sia anteriormente che posteriormente. Il controllo di trazione su 2 livelli o escludibile è una sicurezza ulteriore. Ma veniamo alla moto, in passato snobbavo questo motore perché non lo conoscevo, ma da quando ho preso la Z650RS sono rimasto colpito e ho dovuto ricredermi. Il motore ha un carattere fantastico perché è un bicilindrico quadro, ama girare ai bassi e agli alti sembra non finisca mai. In breve pur con soli 67 cv sulla Versys quando guidi per i passi di montagna sembra averne molti di più, è agilissima e si arrampica dappertutto con sportività. Gli ammortizzatori sono super, pur essendo morbidi su buche e pavè se alzi il ritmo ti portano sempre dove devono, senza errori. Come ho scritto ero propenso al nuovo Transalp, ma perché devo spendere di più per una moto che sembra il clone della CB500X che già avevo, senza regolazione ammortizzatori, senza nessun accessorio di serie, pneumatici a camera ad aria a 11k e passa chiavi in mano o con kit oltre i 13k? Ora vengo ai difetti: non c’è ne sono!! Quelli che potresti definire difetti sono irrisori o soggettivi, come cupolino di serie bellissimo ma basso o leggere vibrazioni alle pedane se sei sotto coppia, ma che moto non le ha? Nell’utilizzo normale è una moto super comoda, facile, rilassante anche dopo ore in sella e consuma pochissimo, i 28 km a litro sono la normalità nel misto, il motore è allo stato dell’arte e capisco perché i cinesi lo copiano e lo montano sui loro marchi (vedi Morini X-Cape ma con meno cv e coppia). Il motore non ha on-off! Altro ti dico invece di vederla dal vivo, perché in foto e video non rende affatto, dal vivo è unica, un capolavoro. Ho montato altri accessori e presto posterò un nuovo video. (se ti può essere utile, confronto con VStrom: la Suzuki è più lunga e pesante, meno reattiva ai bassi, meno sportiva tra le curve e consuma di più)
@@RiccardoZarli grandioso grazie per il lungo aproffondimento,ci sto pensando anche io…🙏🏻🤩👍🏻
@@RiccardoZarliio un po' di on off l'ho sentito. Un bel po'.