Quest'ANNO niente OLIO nel mio ULIVETO
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
- Sostieni la mia azienda agricola, assaggia i miei vini:
Link per acquistare il mio vino rosso → bit.ly/43tXaZw
Link per acquistare le mie bollicine → bit.ly/3VFfE76
👉🏻 È uscito il mio nuovo corso: "COME FARE L'ORTO PARTENDO DA ZERO" qui: www.farmeracad...
Guardalo subito SCONTATO al 25% solo con il codice NOISIAMOFARMER Ho chiesto a Michele (agronomo) di fare un giro nell'uliveto per dirmi i lavori da fare, i trattamenti, la produzione ( ipotetica d'olive). Facendo un passo indietro, ho preso l'uliveto ( abbandonato da 10 anni) a gennaio, la settimana in cui ho incominciato a potarlo è scoppiato il Covid quindi è rimasto tutto fermo a quello che vedete.
I miei link affiliati
I trattamenti che mi ha consigliato:
Occhio di pavone / Rogna BIO SENZA PATENTINO
-Poltiglia Manica (poltiglia bordolese): farmagricolawe...
oppure
-Idrorame (rame liquido): farmagricolawe...
OCCHIO DI PAVONE / ROGNA BIO CON PATENTINO:
-Cuproxat (Rame tribasico): farmagricolawe...
TIGNOLA E MARGARONIA BIO SENZA PATENTINO
Xentari Bacillus Thuringiensis: farmagricolawe...
TIGNOLA E MARGARONIA BIO CON PATENTINO
Biobit Bacillus thuringiensis: farmagricolawe...
Laser Insetticida Spinosad: farmagricolawe...
MOSCA DELL'OLIVO BIO CON PATENTINO
Naturalis Beauveria Bassiana: farmagricolawe...
Caolino che ha un'azione fisica contro gli insetti: farmagricolawe...
MOSCA DELL'OLIVO BIO SENZA PATENTINO
Caolino che ha un'azione fisica contro la mosca: farmagricolawe...
Vi ricordo di iscrivervi al canale TH-cam (goo.gl/DCzXYj) e mettere mi piace al video
Mi trovi anche su:
🌱 Facebook - goo.gl/csK8nD
🌱 Instagram - goo.gl/t3zXmV
🌱 Telegram - t.me/mattthefa...
#mattthefarmer #giardinaggio #uliveto
In questo canale potrai trovare vari argomenti: giardino, giardinaggio, come fare l'orto, orto, coltivare pomodori, coltivare zucchine, come coltivare ortaggi, orto sinergico, permacultura, cura del prato, cura del giardino, galline, e molto altro
Non produrrà un millilitro di olio e Matt: "non è andata male dai, pensavo molto ma molto peggio" 😂😂😂 un inguaribile ottimista
Infatti io non capisco perché venga consigliato di fare un trattamento ora, visto anche che la produzione non sarà abbondante è pressoché inutile difendere dall occhio di pavone, considerando anche che se non si risolve l eccessivo ombreggiamento delle parti basse di chioma il problema si ripresenterà. X me trattare ora è un inutile spreco di tempo e denaro sopratutto.
Il tuo amico pugliese sta parlando molto bene con proprietà e competenza, hai fatto bene a chiamarlo
Noto vene ironiche palesi ed esplicite 😂😂😂
Come sei fortunati che hai dei seguace volenterosi a venire da lontano e volenterosi ad aiutarti. Puoi essere orgoglioso che i tuoi video sono apprezzati e ti creano buoni amici
Gli uliveti in Puglia sono straordinari... Come l'olio pugliese. Certo sono di parte, ma la Puglia, tutta, é uno spettacolo... Beh tutta l'Italia è uno spettacolo. Sono innamorato della mia nazione
Grande Matt! Io ho un problema di Rogna dell'ulivo abbastanza diffuso, aspetto con ansia I prossimi video sull'uliveto! Grazie per tutto!!
Trattalo con poltiglia bordo lese o caolino...
Veramente molto competente l'amico , complimenti.
Ma dai che hai una fattoria meravigliosa!!
Io ho un terreno in Salento con piante da minimo un secolo e quando penso che sono tutte secche per la xilella (non sò come si scrive 😔) mi si stringe il cuore 😭😔 (erano 84 piante)
Io ho in giardino un vecchio ulivo che pensavo non producesse nulla..da quando gli ho messo il contenitore x il compost alla base ha cominciato a produrre olive sane e gustose..tipo "taggiasche "..una bontà!!!
Molto bravo e competente il tuo amico pugliese. Come prima cosa dovresti potarli e abbassarli, hanno bisogno di luce, e poi coltivare il terreno intorno.
Ciao Mat, sono un tuo fan e come tale mi sento in dovere di darti questi consigli, sono pugliese e su un ettaro di terra ho 363 ulivi di circa 20 anni. Ti consiglio di applicare prodotti rameici almeno 1 volta ogni 2 mesi, male non fa, secondo la terra deve essere sempre pulita, io ad esempio freso circa una volta al mese quando il terreno è asciutto,terzo durante la potatura gli alberi cerca di portarli bassi e non troppo alti altrimenti saranno scomodi, cerca di eliminare i rami interni, e di eliminare almeno una volta ogni 2 settimane i germogli superflui sui rami principali. Fammi sapere se ti sono stato utile con un cuoricino ❤❤❤ Baci dalla Puglia
@@overthetrop8125 E poi ci si lamenta se le piante si ammalano ....
@@overthetrop8125 in che senso?
@@Chris-z6f6k le mie piante sono super sane, se vuoi vieni a trovarci in provincia di brindisi caro😘😘😘
@@matt.games46matteo77 Ho notato che hai cambiato il togliere l'erba con il diserbante in fresare, così non hanno più senso le risposte :P
Comunque non lo metto in dubbio, ma ci sono anche fumatori che arrivano a 100 anni ma questo non significa che fumare faccia bene.
Sono pratiche molto dannose sia per l'ambiente sia per le piante che a lungo termine l'accumulare di tutte queste sostanze nocive possono portare a indebolire le piante.
Ci sono diversi studi che sostengono che la Xylella stia prendendo così campo in Puglia proprio per lo stato del terreno e non semplicemente perché ci siano così tanti Ulivi.
Dalle analisi il suolo é risultato praticamente morto, mancanza quasi totale di qualsiasi forma di microorganismi nel terreno dovute a decenni di pratiche agricole sbagliate.
Le falde acquifere usate per irrigarli sono risultate piene di pesticidi e altre sostanze chimiche dannose.
Un altro esempio i Nematodi, se ne parla spesso nelle coltivazioni come uno dei mali peggiori.
Beh, ci sono delle ricerche che dimostrano che nei terreni sani e non fresati, i microoganismi presenti sono in grado di eliminare i nematodi da soli.
La presenza di questi microrganismi é però molto inferiore nei terreni fresati e praticamente nulla nei terreni con pesticidi.
In puglia gli ulivi secolari son stati tutti uccisi dall’uomo, 20/30 anni di pratiche errate...san vito dei normanni..ricordo il nonno che diserbava il terreno per tenerlo pulito...(ma loro non hanno colpe, si usava cosi, facevan tutti cosi e via...) pero’ questo lavoro fatto per 20/30 anni sicuramente bene non fa. In puglia sotto gli ulivi non nasce nulla, solo terra rossa, strano ben sto fatto....
anche io ho degli ulivi, e ho partecipato a diversi corsi negli anni per conoscere bene la pianta e soprattuto a come gestirla e capirla, Michele ha detto delle cose giuste, molto bravo.. tranquillo che a vederli così in un paio d'anni con la potatura giusta e i trattamenti corretti li risistemi bene, per quanto riguarda la produzione è un processo di miglioramento che richiede tempo , quindi forse a pieno regime credo che ci arrivi alla 5° raccolta circa.. fossi in te comunque quest'inverno qualche corso di potatura lo farei, è molto importante per la rimessa in produzione
Matt ti consiglio che ti posso dare .....ehh prendi il patentino per i concimi e pesticidi perché quello che ti vendono senza patentino serve a poco👍👍👍👌,sono giovane ma abbastanza esperto su queste cose 😖❤️👌
L'occhio di pavone è un problema rilevante solo se l'infezione è diffusa, altrimenti la pianta è in grado comunque di portare avanti una buona fruttificazione. Con una buona potatura, la prossima annata potrebbe già aver risolto il problema. L'occhio di pavone si manifesta soprattutto nelle piante in cui l'aerazione tra i rami e' carente oppure in un'annata particolarmente piovosa.
Adesso comunque le olivette già dovrebbero esserci, io darei un'occhiata perché comunque magari qualcosa tira fuori comunque soprattutto nei rami più alti.
@@antoniosantoro8838 io comunque non lo farei. Ora ripulirei il terreno, se possibile toglierei i rami secchi laddove è possibile. Poi da fine inverno prossimo ci darei sotto con la potatura.
Concordo pienamente... poi dico un altra cosa donne e buoi dei paesi tuoi... i periodi e i trattamenti possono cambiare, l occhio di Pavone se ci tagli dentro, li tieni poco folti e non è un posto umido o un anno che continua piovere sparisce da solo... quello che sta diventando un grosso problema qua da noi secondo me é la rogna più tagli,piu gli dai da mangiare e allevi nuovi rami e più si diffonde poi mettici la grandine e la mosca e sei a posto!!
Bel video bravissimo l'esperto a spiegare...
Occhio matt che il video non è in lista su you tube
Ottimo il consiglio di aspettare febbraio per la potatura.
Canale bellissimo seguo sempre... Saluti da Foggia...
Grazie Matt bravissimo in tecnico ottimi consigli 👍
Buongiorno metto potresti chiedere alla agronomo trattamenti e periodi per la mosca bianca
Scusami Matt per la domandina, per caso ricordi a quale cultivar appartengono le piante del tuo uliveto? Cordiali saluti e complimenti per gli ottimi contenuti che ci proponi, Leonardo😊
Forse hai messo troppa carne sul fuoco. Ho visto il video sul vigneto e anche hai molto da fare. Un grosso in bocca al lupo o all'asinello 🤣🤣
Grande eo è il primo anno capita poi ti consiglio il prossimo anno di fargli una bella potatura perché mi sembra che non sono stati potati i mia so pieni di fiori. Poi se e piovuto ed è asciutta ora la terra fresali io lo passati con il tratto con un coltivatore a dischi
Matt questo video non mi compare nella sezione iscrizioni! Non so se sia voluto, ma non penso, quindi attento che c'è il rischio che le persone non lo vedano
E' un bug di youtube da un po' di tempo, lo so e' deludente da questo sito
Ma l agronomo è molto più tranquillo e bravo in questo video
Molto utile!!
Dai andrà bene il prossimo anno
ottima idea chiedere consiglio ad un esperto. Comunque secondo me la prima cosa da fare è una energica potatura delle piante in modo da pulirle e reimpostarle nel miglior modo possibile, poi valutare i trattamenti da fare. Come hanno detto altri con la potatura risolvi già i tre quarti dei problemi. Visto come stanno le piante, anche per questa operazione ti conviene far intervenire un esperto che sappia dove mettere le mani. Non avrai olive quest'anno, forse poche l'anno prossimo ma in un paio d'anni dovresti riavere una buona produzione. Buon lavoro...
Da pugliese e senza nulla togliere, mi pare eccessivo aver attraversato l'Italia per trovare un agronomo. Per altro gli manca la "t". Confidavo in un intervento di frakick. Come per il vigneto, anche l'uliveto deve adattarsi sia quanto ai trattamenti che quanto alle potature alle diverse regioni e climi, oltre che cultivar. In linea di massima ha ribadito che devi affidarti ad esperti potatori, gli unici in grado di salvare la situazione. Con il tuo decespugliatore ne fai pochissima di strada. A marzo 2020 una bella ripulita e via. Frattanto fresa il sotto, tienilo pulito sempre. La pianta ne trarrà benefici. A settembre trattamento per occhio di pavone ed una concimazione fogliare. Poi basta. 😁😁🌳🌳 Daje Matté. Al minuto 01:02 sullo sfondo (all orizzonte) si vedono ulivi molto ben potati. Potevi chiedere al tuo vicino di fondo che "trattamenDo" fare 😁 poi magari Farmagricola web ti passa qualche prodottino aggratis in cambio di tutta sta pubblicità, ma ci sta anche questo 👏👏👏 dimenticavo: se concimi e lasci quell erba... Il concime se lo pappa il tuo bel prato decespugliato. Risultato dovrai solo decespugliare al doppio. Quindi concima con un azotato ed ara tutto per bene un paio di volte.
Io ti consiglio di zappare il terreno in modo da far arieggiare le radici sopratutto i capillari!
Potatura io la consiglierei da metà Marzo in poi, siamo a Brescia, si rischiano tanto le gelate a Febbraio
Ovviamente ti avrà detto il periodo pugliese di potatura, ma l'Italia è meravigliosamente varia. Io ho gli olivi sul lago di Como che come altri laghi ha lo spettacolare effetto di mitigare. Però consiglio mio oltretutto per te che sei lontano da bacini d'acqua, il periodo di potatura a nord va da metà marzo prima rischi gelate o comunque di stressare troppo la pianta che ne risente poi in fioritura.
Aggiungo che i concimi naturali dati in inverno hanno poco senso perché l'attività dei microrganismi con il freddo si ferma. Concime naturale Anche quello da marzo in poi
Concordo in pieno, bisogna evitare gelate al nord e quindi potare fine Marzo, inizio Aprile
Si pota a gennaio e a febbraio perché la linfa in inverno ritorna nel tronco e nelle radici per cui potando in quel periodo l'albero non perde energia vitale...potandolo alle ripresa vegetativa lo indebolisci
@@pompilioperrone2812 , dipende dove ti trovi, al nord per esempio con una gelata la pianta si spacca, si parla di danni da freddo, sono terribili, per questo è meglio potare sempre più tardi verso fine Marzo
ora, con le olive già presenti ,come bisogna trattare?
Comunque Matt noi Bresciani abbiamo l'eccellenza dell'olio gardesano. Cerca anche li consulenze visto che è più vicino della Puglia hahaha.
Io sono pugliese
Veramente il più buon olio di italia e prodotto in Sardegna quindi non dire cazzate
@@DJ-tr6is Beddu l'olio e.v.o. è solo pugliese.
@@DJ-tr6is non andare liscio come l'olio ti consiglio di assaggiare l'olio siciliano
@@DJ-tr6is non ho detto miglior olio. Semplicemente sul lago di Garda ci sono molte eccellenze e sarebbe bello valorizzare visto che Matt è bresciano. Ve qualcosa di sbagliato in questo? Valorizzare un prodotto del territorio...
Mi piace in quanto, in campagna c'è sempre da imparare;
Mi dispiace perché non farai olio.
Fai i trattamenti solo se serve, anche i prodotti rameici inquinano, contengono sempre metalli. X la mosca cerca anche di utilizzare le trappole. Pota... Anche se alcune piante sono troppo strette! E annaffia se serve...anche se è complicato...circa 120litri a pianta visto la grandezza delle piante. E fai almeno un cerchietto attorno al tronco di terreno fresato
vorrei comprare un piccolo uliveto Michele verrebbe a consigliarmi? Come lo contatto?
che drone usi per riprese aeree?
Mavic mini
Ciao Matt
Fai una domanda a Michele tu per me!
Mi hanno consigliato di usare il caolino per la mosca dell' olivo...magari loro ne sanno più di quanto ne potrei saperne io
Bentonite e caolino vanno molto bene per la confusione della mosca e per tenerla lontana, ma per quest'anno non sarà suo problema la lotta agli insetti dannosi, dato che le piante non fruttificheranno.
Secondo me il problema è la struttura degli olivi, che purtroppo non è stata gestita. La rogna e soprattutto l'occhio di pavone, se non eccessivamente diffusi, sono problemi irrilevanti, che molto probabilmente con una corretta gestione delle piante se ne andranno da soli. Io al momento non farei alcun trattamento a meno che non ci siano altri problemi in corso.
Buona fortunaaa
Concordo di sicuro c'è da intervenire
Grande Matt
Ciao matt, ma il trattamento rameico quando bisogno farlo ? Anche ora che sono in fioritura?
Il rame non va mai nebulizzato quando le piante sono in fioritura.
@@PaisOnAir il mio non ha più fiori......vedo già le olivette ma anche qualche occhio di pavone sulle foglie, posso dare il rame??
Matt ma quindi quanto hai di terreno?
io ho molte piante devastate dalla 'lupa'... sul web c'è chi dice di levarle e chi dice che la pianta fa da sola.... dove sta la verità ? voi che esperienze avete?
Anche da noi qui a torretta provincia di Palermo
Fai un video sulle galline?likes per farglielo leggere!!👍🏻👍🏻
matt ma hai un drone??
A Brescia nn ci sono agronomi?
Ciao matt non c'entra niente questo però volevo chiederti se puoi mandarmi qualche contatto o qualche pagina, perché mi servirebbero delle patate perché le dovrò poi seminare a agosto almeno ce le ho già, io abito in sardegna ma volevo sapere se potevi farmi avere qualche contatto che magari distribuisce in tutta italia queste cose,
Grandi
Mattee che drone hai?
Non sono d'accordo con il trattamento rameico. Io lo faccio dopo il raccolto per disinfettare, durante l'inverno se la pioggia o la grandine fanno dei danni e poi dopo la potatura. Contro l'occhio di pavone, però, faccio un solo ed ultimo trattamento entro aprile. Io penso che dare il rame in estate non sia una giusta decisione perché è sempre un sale e con il caldo può mandare le piante in fitotossicità. Ciao
Per 100 lt di acqua quanto solfato di rame e calce devo mettere
Peccato non rispondono mai al tel o cellulare
Infiorescenze di ulivo a giugno?! Ma che varietà sono!? È vecchio il video che hai caricato?
Matt che drone hai?
Yes!
@@MattTheFarmerOfficial modello?
mavin mini
Hai detto bene
Mat scusa se magari non è troppo inerente ma che drone usi??
Ho una curiosità da chiedere: posso portare gli ulivi in estate, parlo per i rischi, o potrebbero danneggiarsi??
( Non mi importa se il raccolto dovesse andare sprecato)
Assolutamente NO Giulio!!!!! Gli alberi da Aprile fino al raccolto di Novembre sono in pieno "germogliamento", potandoli soffrono e potrebbero non riprendersi
@@matt.games46matteo77 grazie mille!!
Il problema di potare gli olivi quando sono in vegetazione è che ogni ramo che tagli sottrai riserve di energie alla pianta, puoi fare qualcosa ad agosto quando le alte temperature portano l’olivo ad un riposo vegetativo...
Assolutamente SI la potatura verde è la potatura più importante in olivicoltura e si fa in Agosto. Francesco.
Grazie a tutti per avermi risposto
matt, sono pugliese, vorrei il contatto di Michele. grazie
matt...non c'era il video in lista seguiti
Comunque come detto prima, ridurre con la potatura, abbastanza chioma, per non sprecare tanto prodotto.
Gli ulivi devono essere arieggiati, puliti sotto e alla giusta distanza. A me non piace chi massacra gli alberi con potature eccessive.
Poi, purtroppo, con il clima che cambia, serve anche l'irrigazione d'emergenza (non so a Brescia!).
E conviene anche concimare.
Sui trattamenti, preferisco niente, altrimenti compro l'olio, risparmio soldi r fatica e faccio prima. Il caolino sembra un sistema promettente contro la mosca.
Purtroppo i miei ulivi sono nelle stesse condizioni ho dato rame quando erano in fiore e quest'anno avrò poche olive 😔😔
Ho guardato il video dell'oliveto.Io ho circa 90 piante di olivo che mi producono un anno di più e un anno di meno.Mi trovo in Sicilia, e ne capisco poco.Premetto che una potatura vera e propria non l'ho mai fatta, ma ho sempre pulito la parte interna e abbassato un po' l'altezza delle piante ma non in maniera professionale.Qui da noi fa più caldo che fa da Voi.Nonostante ciò, non ho mai dato acqua e prodotti di nessun tipo.Nel 2019, ho raccolto quasi 2tonnellate di olive,con una resa di 350 litri di olio.Premetto che mi hanno rubato le olive da 8 alberi.Io so per certo che in un uliveto non devono essere tutte piante di olivo della stessa varietà.Almeno un paio devono essere di altra varietà, perché ciò aiuta l'impollinazione.Da noi (l'anno scorso a metà settembre), la raccolta inizia fine settembre e si protrae a nche a tutto novembre.A settembre fai fare un lavoro di potatura e fai dare una forma più piccola in altezza e larghezza.Dopo potrai stimare i danni da afidi ,mosche occhio di pavone come diceva quel signore Pugliese.Invece di dare prodotti a base rameica, persone mi hanno indicato il caolino, da sciogliere con acqua sia da sopra che sotto ,bagnando tutte le parti . E' una polvere di roccia sottilissima, si deve sciogliere in un secchio,e poi colarlo per togliere eventuali grumi, e spruzzarlo con la pompa .Finito di innaffiarlo (500 grammi per 10 litri di acqua). Lavare bene la pompa per evitare che si otturi l'uggello.Comunque
c'è la descrizione nel sacco (lo vendono anche a piccoli pacchetti da 1 kg).Trattare ogni 15 giorni, o dopo che piove, ripetere l'operazione.Si può miscelare con qualche insetticida.
Ciao matt
Ciao Matt mi chiamo Andrè ho 13 anni e sono un tuo"fan"a casa mia In giardino ho fatto un orto insieme a mio padre in cui 2 mesetti da ho piantato pomodori San Marzano peperoncini di cayenne cetrioli melanzane e broccoli;1 settimana fa ho piantato altre piantine 12 di zucchine 6 tonde di Nizza e 6 zucchine romane , insalata altri pomodori (Casalino) e 6 piantine di fagiolo borlotto nano ti volevo chiedere se magari facevi qualche video dove approfondisci e dai consigli per coltivare le zucchine inoltre ti volevo chiedere su i miei cetrioli ormai grossi alcuni già mangiati sulle foglie presentano macchie gialle che partono dall'esterno al lato foglia fino ad arrivare in centro foglia e a bucarla tutto ciò cmq non mi sta dando problemi a farne crescere altri anzi li Produce alla grande tu pensi che sia peronospera o come si dice non mi viene il termine esatto ho visto il video in cui spiegavi sui pomodori sempre di questa cosa potresti fare un video anche su questo per darmi dei consigli? Perfavore
Sono pugliese anche io di bari
Ma è di cerignola? 🤔🤔🤔
Certo, lo conosci?
Ah ecco mi sembrava pugliese dall’accento. comunque bei video
Grandissimo Matt
Ricorda che chi troppo vuole nulla stringe, podere vigna oliveto,troppo !!
in sicilia idem stessa malattia :/
Come va con l'asino trovato nell uliveto
Oltre i trattamenti ti consiglio di fare una bella potatura, tra febbraio - aprile
Ma infatti questo ha detto l'agronomo
Anche da noi in Veneto dicono i nostri vecchi che la potatura L’ ha fatta L’ asino
CIAO MATT ..PARLANTINA MEGLIO LA TUA CHE I PUGLIESI DISCANTATO ... COME SI DICE HA MILANO POI IO ADORO IL VOSTRO LACCENTO BRESCIANO MA CERTOO SEI TROPPO FORTE MATT.... BRAVISSIMO SISCANTATO. OSTIII🐤🐤👏👏👏👏🐓🐓🐔🌈😴😴😴😁😁😁😁
Chiama il signor verdirame da Brescia...
magari un paio di barattoli di olivei in salamoia riesci a farli
CIAO IL RAGAZZO E' PERSONA COMPETENTE , IO HO 600 PIANTE CHE CURO PERSONALMENTE, E FACCIO TRATTAMENTI E CONCIMAZIONE COME DICE STO PICCIOTTO.100 PER 100. POCA LEGNA E TUTTE FOGLIE PER LA PRODUZIONE.
Matt, sull'asino, forse seguirei il consiglio, se ho capito bene... rovinano le pianteee
Le galline😎
Dopo anni di abbandono che non facciano olive è scontato, pota in febbraio marzo, concima e forse il,prossimo anno ...
"ZLT!!
A CRT!!
A FRR!!"
P. Campagna
No matt non ti preoccupare nemmeno nella mia campagna ci sono i fiori perché sono caduti.
Io non sono d accordo, io invece prima di tutto farei una bella aratura con concimazione poi farei comunque la potatura ,tanto non hanno olive, e subito dopo trattamento con bordolese carica a rame per disinfettare meglio. Così facendo guadagneresti tempo e se possibile in estate gli darei qualche ora di acqua.
Come sta l’asino?
Quasi ripreso totalmente
Fantastico Matt 😉😉😉🤩
Evviva la puglia
Sbrigati che sta arrivando la xylella fastidiosa😁🖐
Matt ma le uova
Ciao Matt forse ti può interessare questo www.bioaksxter.com/it/
niente Rame in fioritura
Quindi questo canale sta andando in questo verso: prendo per esempio un uliveto non cosa pero come lavorarlo, contatto un sito, loro mi mandano un esperto e pubblicizzo i loro prodotti ricavandooci magari qualcosa..bruttooooo...prima era piu bello il canale matt, piu genuino ...troppe pubblicita di mezzo lasciatelo dire..c
Ma se non sai le cose perché lo hai comprato?
Impara a potare
Concordo
Non sono tanto d'accordo con l'amico pugliese e spiego xke: fare una difesa ora è alquanto inutile : 1 per la difficoltà di raggiungere tutta la chioma; 2 perché andresti cmq a irrorare parti di chioma che poi toglierai con la prossima potatura con inutile spreco di materiale fitosanitario; 3 la produzione sarà scarsa (o meglio non proficuamente raccoglibile) quindi non c'è convenienza economica a difendere dall'occhio di pavone; 4 se non risolvi l eccessivo ombreggiamento della parte bassa in autunno il problema si ripresenta. X quanto riguarda la concimazione io soprassiederei x quest'anno, il terreno è molto inerbito che è segno di buona fertilità, dopo la potatura avrai un apparato radicale super esuberante che nutrirà a sufficienza le piante. Concimando si rischia di avere un eccessivo riscoppio vegetativo con succhioni e polloni pedali, la cui gestione comporta un ulteriore aggravio in termini di tempo (se li poti tu) o di costi (se te li fai potare). Io farei così: 1 fine inverno gestione del terreno con trincia o dece; 2 dopo il rischio gelate potatura a vaso policonico; 3 inizio autunno difesa fitosanitaria e leggera concimazione
Antonio Santoro ottima risposta ben argomentata, complimenti vivissimi
Va bene signor Santoro lei continui pure a gestire il terreno intorno agli olivi come fosse il deserto del sahara, continui a praticare la potatura acefala sulle sue piante e continui a effettuare trattamenti fitosanitari (che sono sempre veleni, glielo ricordo) anche quando non è economicamente conveniente/necessario, continui a togliere i polloni e i succhioni (magari a colpi di accetta non rispettando il cercine) che nascono in seguito a concimazioni scriteriate. La saluto.
Non me ne intendo molto di Ulivi nello specifico ma la tua risposta mi sembra molto più sensata e argomentata di quella dell'agronomo del video che sembra coprire giusto le basi lette 5 minuti prima di venire a vedere il terreno.
Poi in agricoltura ci sono 10.000 scuole di pensiero e ognuno deve scegliere quella con il quale si trova più a suo agio e che gli dà i risultati migliori.
Grande Matt
Grande Matt