Moooolto interessante l'aspetto così versatile dei colori! Partendo da una base di argilla rossa... E volendo applicare smalti ad effetto già prontili a pennello, è opportuno rivestire prima il biscotto rosso con uno smalto bianco? È possibile poi sovrapporre uno smalto già pronto su una superficie già smaltata di bianco? È possibile, in fine, applicare anche cristallina trasparente? (o è inutile e superfluo?... Il manufatto andrà all'esterno). Grazie e complimenti!
Ciao allora basta uno smalto per renderlo lucente e impermeabile. poi puoi decidere di applicarne diversi ottenendo diverse texture decorative, quello spetta a te. Il fondo bianco ti permette di avere sicuramente qualcosa di più luminoso.
Ciao! E sempre grazie per i tuoi video provvidenziali! Ho una domanda, per la cottura del'oggetto smaltato nel fornetto magico seguo sempre la curva di cottura che uso per il biscotto? 🍪 🍪 🍪 O vado liscia per 35 Min a 800 W?
Ciao Adriana se stai usando smalti già pronti all'uso ti consiglio di seguire una curva spezzata come per il biscotto, se invece utilizzi gli smalti in polvere che diluisci tu allora puoi andare diretta per 35min a 800W 😊
Ciao e complimenti per i tuoi interessantissimi è simpaticissimi video. Vorrei chiederti per quanto tempo si può conservare il rimanente dello smalto (in polvere preparato con l acqua, io uso Colorobbia) e se un contenitore in vetro con coperchiò o bottiglia in Pet sono adatti. Grazie!
I contenitore vanno tutti bene e si mantengo integri anche per anni, diventano però solidi e devi usare un po' di olio di gomito per poi renderli della consistenza giusta nuovamente
Ciao! Innanzitutto grazie per i tuoi video, sono hobbista di ceramica da qualche anno ma lo faccio saltuariamente è così perdo le nozioni acquisite e tu mi aiuti a ricordare e acquisire nuove conoscenze. Domanda sugli smalti: posso smaltare il biscotto con un colore che faccia da sfondo tipo bianco e una volta asciutto ma non cotto applicarci sopra delle “gocce” di altro smalto colorato o cristallina colorata (non soprasmalto ) e portare in cottura? Grazie 🙂
Adoro questi colori! Avrei una domanda, se non si ricopre l'oggetto con della cristallina ma solo con uno smalto ( ad esempio uno satinato visto che recentemente ne ho acquistato un po') l'oggetto a lungo andare ne risente?
Io uso da tempo dei colori sottocristallina in polvere, vorrei sapere se sono questi gli ossidi di cui parli perché ho un po' di confusione tra colori sottocristallina e colori sovrasmalto. Grazie
Ciao Maria gli ossidi metallici sono la base colorante per tutto. Mischiati ad altri componenti poi possono formare, smalti, cristalline, sovrasmalti, sottocristalline etc.
Salve,ho iniziato ora a seguire quest'arte e sto iniziando a comprare ma ho un dubbio,ovviamente compro l'argilla che si asciuga all'aria perché non o un fornetto,mentre riguarda il fatto per coprire l'oggetto creato si deve perforza informare per asciugare lo smalto?Grazie in anticipo.
Salve io vorrei fare una testa di moro con il volto opaco e il turbante lucido. Come faccio? Mi potrebbe spiegare come ottengo il volto opaco e il resto lucido?
Buongiorno Maestro una domanda 😊 ho dato un occhio al sito che ci hai consigliato per acquistare gli smalti in polvere, ma c'è ne sono talmente tanti che sono andata in confusione, potresti aiutarci facendo una "lista della spesa" per principianti? Diciamo tre colori primari una cristallina trasparente un bianco e un nero, ma quali comprare? 😅😜
Ciao! Una domanda tecnica sul fornetto: le zampe di gallina in metallo ed eventualmente il filo di tungsteno per cuocere gioielli non interferiscono col microonde???
Ciao, vorrei chiederti un consiglo. Ho delle tazze in gres che ho personalizzato, però se con l'unghia ci gratto sopra mentre le sto sciaquando, il colore si rimuove un pò, per personalizzarle ho usato i colori a base d'acqua della pebeo porcelaine 150. Mi sapresti consigliare come fare per non far rimuovere la scritta? Ti ringrazio in anticipo
@@ceramicapertutti Mi potresti consigliare quali colori usare che non vanno via quando vengono lavati? Oppure se posso usare qualcosa di trasparente che protegge le tazze. Grazie mille in anticipo
Ciao Viviana l'ossido di cromo è uno dei pochi che trovi anche in ferramenta e va bene per la ceramica, gli altri si o dalla Colorobbia o da altri siti che vendono ceramica e affini 😊
Molto chiara la spiegazione! Grazie
Grazie mille 🙏🙏
Bravissimo.
Grazie Maurizio 🙏
Grazie😊
Moooolto interessante l'aspetto così versatile dei colori! Partendo da una base di argilla rossa... E volendo applicare smalti ad effetto già prontili a pennello, è opportuno rivestire prima il biscotto rosso con uno smalto bianco? È possibile poi sovrapporre uno smalto già pronto su una superficie già smaltata di bianco? È possibile, in fine, applicare anche cristallina trasparente? (o è inutile e superfluo?... Il manufatto andrà all'esterno). Grazie e complimenti!
Ciao allora basta uno smalto per renderlo lucente e impermeabile. poi puoi decidere di applicarne diversi ottenendo diverse texture decorative, quello spetta a te. Il fondo bianco ti permette di avere sicuramente qualcosa di più luminoso.
@@ceramicapertutti grazie! E se facessi un ingobbio bianco? È possibile poi applicare uno smalto su ingobbio?
Ciao! E sempre grazie per i tuoi video provvidenziali! Ho una domanda, per la cottura del'oggetto smaltato nel fornetto magico seguo sempre la curva di cottura che uso per il biscotto? 🍪 🍪 🍪 O vado liscia per 35 Min a 800 W?
Ciao Adriana se stai usando smalti già pronti all'uso ti consiglio di seguire una curva spezzata come per il biscotto, se invece utilizzi gli smalti in polvere che diluisci tu allora puoi andare diretta per 35min a 800W 😊
Grazie per il video! Gli smalti che usi (a immersione) possono essere dati a pennello, magari con un po' di CMC?
Ciao Giulia, per pezzi piccoli va bene, se vai su pezzi più grandi è molto probabile che si notino le spennellate. Fai delle prove 😊😊😊
Ciao e complimenti per i tuoi interessantissimi è simpaticissimi video.
Vorrei chiederti per quanto tempo si può conservare il rimanente dello smalto (in polvere preparato con l acqua, io uso Colorobbia) e se un contenitore in vetro con coperchiò o bottiglia in Pet sono adatti. Grazie!
I contenitore vanno tutti bene e si mantengo integri anche per anni, diventano però solidi e devi usare un po' di olio di gomito per poi renderli della consistenza giusta nuovamente
@@ceramicapertutti grazie mille per la tua risposta!
Existe un aditivo per smalto resistente al externo?
Ciao scusa che marca usi tu per gli smalti? E se funzionano anche sul das :D
Ciao! Innanzitutto grazie per i tuoi video, sono hobbista di ceramica da qualche anno ma lo faccio saltuariamente è così perdo le nozioni acquisite e tu mi aiuti a ricordare e acquisire nuove conoscenze. Domanda sugli smalti: posso smaltare il biscotto con un colore che faccia da sfondo tipo bianco e una volta asciutto ma non cotto applicarci sopra delle “gocce” di altro smalto colorato o cristallina colorata (non soprasmalto ) e portare in cottura?
Grazie 🙂
Ciao Alessandra, certo puoi farlo 😊😊
Adoro questi colori!
Avrei una domanda, se non si ricopre l'oggetto con della cristallina ma solo con uno smalto ( ad esempio uno satinato visto che recentemente ne ho acquistato un po') l'oggetto a lungo andare ne risente?
Ciao Axl sono sempre rivestimenti vetrosi e quindi non ci sono problemi 😊
@@ceramicapertutti oh meno male! Ultimamente sto sperimentando un po' e stavo iniziando a confondermi 😂 grazie mille per l'aiuto!
Io uso da tempo dei colori sottocristallina in polvere, vorrei sapere se sono questi gli ossidi di cui parli perché ho un po' di confusione tra colori sottocristallina e colori sovrasmalto. Grazie
Ciao Maria gli ossidi metallici sono la base colorante per tutto. Mischiati ad altri componenti poi possono formare, smalti, cristalline, sovrasmalti, sottocristalline etc.
Buongiorno, grazie per il video. Ma i colori e cristallina non li posso trovare già pronti. Per evitare di combinare danni? Grazie
Ciao Jou, certo ma sono più cari e finiscono subito 😀
@@ceramicapertutti Grazie e questi che crei Come si conservano e quanto possono durare? 🙏
Ciao vorrei sapere notizie in merito a questo fornetto magico il costo è dove posso acquistarlo grazie
Ciao Nicoletta lo trovi su www.CeramicaPerTutti.it 😊
Buonasera maestro. Ma dalla ferramenta quali altri ossidi si possono trovare? Sono indicati per la maiolica?
Di solito trovo solo ferro rosso e cromo gli altri dai rivenditori specializzati 😊
@@ceramicapertutti grazie ma sono adatti come colori soprasmalto per la maiolica?
@@carlodepalma5500 si ma bisogna fare delle prove per capire come vengono 😊
@@ceramicapertutti Ma certo, com sempre ... Grazie e buone ceramiche
Salve,ho iniziato ora a seguire quest'arte e sto iniziando a comprare ma ho un dubbio,ovviamente compro l'argilla che si asciuga all'aria perché non o un fornetto,mentre riguarda il fatto per coprire l'oggetto creato si deve perforza informare per asciugare lo smalto?Grazie in anticipo.
Ciao Rosaria la ceramica ha bisogno di almeno una cottura, quella a biscotto, e poi in caso una seconda a smalto e a volte altre cotture in più 😊
Salve io vorrei fare una testa di moro con il volto opaco e il turbante lucido. Come faccio? Mi potrebbe spiegare come ottengo il volto opaco e il resto lucido?
Buongiorno Maestro una domanda 😊 ho dato un occhio al sito che ci hai consigliato per acquistare gli smalti in polvere, ma c'è ne sono talmente tanti che sono andata in confusione, potresti aiutarci facendo una "lista della spesa" per principianti? Diciamo tre colori primari una cristallina trasparente un bianco e un nero, ma quali comprare? 😅😜
Ciao Adriana, mi sembra una bellissima idea, dammi qualche tempo e ci faccio un video sù 😊🙏🙏
Sarebbe perfetto! Aspetteremo con ansia 😊😊😊
Ciao! Una domanda tecnica sul fornetto: le zampe di gallina in metallo ed eventualmente il filo di tungsteno per cuocere gioielli non interferiscono col microonde???
Ciao Giulia no, nessun problema 🙂
Ciao, vorrei chiederti un consiglo. Ho delle tazze in gres che ho personalizzato, però se con l'unghia ci gratto sopra mentre le sto sciaquando, il colore si rimuove un pò, per personalizzarle ho usato i colori a base d'acqua della pebeo porcelaine 150. Mi sapresti consigliare come fare per non far rimuovere la scritta?
Ti ringrazio in anticipo
Ciao Rafa purtroppo non conosco quei colori, si cuociono?
@@ceramicapertutti Si, dopo 24h
@@ceramicapertutti
Mi potresti consigliare quali colori usare che non vanno via quando vengono lavati? Oppure se posso usare qualcosa di trasparente che protegge le tazze.
Grazie mille in anticipo
Davvero belli i colori, ma gli ossidi sono sempre della colorobbia?
Ciao Viviana l'ossido di cromo è uno dei pochi che trovi anche in ferramenta e va bene per la ceramica, gli altri si o dalla Colorobbia o da altri siti che vendono ceramica e affini 😊
È da tanto che penso di comprare il fornetto magico, il problema è che dentro mi pare molto piccolo!
Ciao Katia, io lo uso tanto per le prove degli smalti. Per provare nuove argille. E per tutte le piccole creazioni. Valuta se ti serve o meno 😊
Certo che si trovano ma fatti da noi c'è molta più soddisfazione o sbaglio
vero 😁