🌟🌟Ciao amici del tubo, ecco qui i link per l’acquisto del nuovo Dji Mini 4 Pro🌟🌟🌟 DJI Mini 4 Pro Fly More Combo con DJI RC 2 amzn.to/3sZgCiw DJI Mini 4 Pro Fly con DJI RC 2 amzn.to/3LAgU5U DJI Mini 4 Pro con DJI RC-N2 amzn.to/3PPROlY
finalmente Andrea! ottimo video. Già col Mavic 2 Pro c'era questa possibilità, ma quasi nessuno la usava. Forse eravamo tutti troppo acerbi e pochissimi avevano Monitor o TV HDR nel 2018
Spiegazione dettagliata e chiara complimenti Andrea, penso di essere l'unica mosca bianca ad editare i file HLG del mio Mavic 3 con Filmora 12, non è un fulmine di programma ma l'indispensabile lo fa dignitosamente con tutte le impostazioni che hai fatto vedere tu con Final Cut per ottenere l'HDR finito. Ancora grazie per i tuoi contributi.
Ciao Andre, complimenti per il tuo canale, mi tieni sempre aggiornato sui droni, normative e altro, grazie. Devo precisare che sono d'accordo con te sulla divulgazione e sull'utilizzo dell'HLG, ma ho alcune osservazioni. Tieni presente che questo è il mio lavoro quotidiano; lavoro quotidianamente con l'HDR e produco contenuti HDR per Netflix e Sky con licenza Dolby Vision. Non voglio entrare nei dettagli su ogni punto, poiché non é necessario e non sono particolarmente rilevanti, ma desidero fare una precisazione sul profilo d-log (come tutti i log: v-log, s-log, ecc.). In effetti, si tratta di un profilo HDR a tutti gli effetti. Nel caso di DJI, il gamut di registrazione del d-log in HDR non è REC709, ma d-gamut, che copre completamente il REC2020. Per un utilizzo consumer, l'HLG è il più adatto. Come tutte le cose, ha i suoi pro e i suoi contro, naturalmente, quindi hai ragione, e tutto ciò che hai detto è valido. Il d-log può essere un po' complicato per la produzione in HDR, ma ha anche i suoi vantaggi e svantaggi, diversi dall'HLG, ma è altamente valido ed è adatto alla produzione HDR. Entrambi i profili sono, infatti, profili logaritmici e possono essere utilizzati in modo interscambiabile. Puoi lavorare con uno o con entrambi per produrre contenuti HDR di qualsiasi tipo. La differenza principale è che l'HLG è già pronto per l'uso, mentre il d-log richiede un lavoro post-produzione, altrimenti sembrerà piatto in tutti i formati HDR e SD, infatti, come hai detto HLG puó essere visionato in SD o HDR basta che il dispositivo sia compatibile. Scusami se ho voluto fare questa precisazione; spero che sia costruttiva. In ogni caso, il tuo video è il più valido che abbia visto finora in italiano, complimenti.
Ciao Andrea, grazie per i tuoi video . Avendo un Mac air m2 su Da Vinci se lavoro un video hlg il video ha dei colori strani, ( se lo esporto lo vedo normale) quindi converto in uno spazio rec709, ma non vado a perdere dettagli? 🙏🏻
Ciao molto interessante questo video . Io ho un Mavic 3 Classic e per adesso ho registrato in d-Log e ho notato che i video che tiro fuori applicando dei LUT non mi soddisfano ( Sembrano registrati da un drone di bassa fascia) evidentemente staró sbagliando qualcosa... Vorrei provare a registrare in HLG con dei filtri nd , forse è il modo più semplice per tirar fuori il meglio del Mavic 3 Classic senza perdere la testa in regolazioni. Che impostazioni mi consigli? Come programmi per editing uso VN e CAPCUT. Grazie mille 🙏🏼
Bravo Andrea spiegazione perfetta 👌 Filmo ed esporto in hlg hevc da quando l’hanno implementato sul mavic 3, con l’unica differenza che lo esporto da compressor
Bravissimo Andrea, ottima spiegazione e ottimo tutorial. Hai ragione, non lo aveva mai spiegato nessuno su youtube. Devo verificare se su davinci resolve c'è l'esportazione in 2020. Ma presumo di sì
Ciao Andrea, di nuovo complimenti per i tuoi video chiari ed esaustivi. Un chiarimento se possibile, la mia assicurazione RC Famiglia include anche droni ludici (considerati giocattoli sotto i 250g), è regolare o devo assicurare espressamente il drone?
Scusa Andrea, ti faccio una domanda stupida, ma non avendo mai fatto nulla di video making vorrei capire proprio alcune basi. Se io registrassi in HLG col drone, dovrei poi fare questa procedura sul pc che tu spieghi.... Ma la LUT che uno acquista da chi le crea, sostituisce questo processo oppure è una parte in più che va applicata? E in questo caso in che punto della sequenza va applicata? Presumo che la registrazione sia una sorta di RAW delle fotocamere.....
Ok quindi quella per HLG non c'è ancora e ne farete una per ogni drone corretto? Quindi una per AIR 3, una per mini 4 pro e 1 per i mavic 3? In ogni caso sempre dopo aver trasferito la registrazione dal drone su pc esatto? Quindi applicata al file registrato dal drone@@AndreaPinotti
ciao a tutti e complimenti ad Andrea per il video molto esplicativo! Volevo sapere la differenza (anche pratica) tra HDR di tipo HLG (DJI, mirrorless SONY e FUJI, RAI 4K canale 101) e HDR PQ Perceptual Quantization (Canon R8, R7, R6 mark II)? HDR PQ è subito riproducibile ad esempio dai TV OLED LG recenti senza post produzione al PC? HLG lo è? grazie
Buongiorno Andrea, ci delucidi la differenza tra D-LOG e D-LOG M? (MAVIC 3). Io che non ho il MAC ma lavoro con PC, posso sfruttare le riprese fatte in HLG? Se Si quale programma posso utilizzare per fare videoediting. Grazie
Mi confermi che un hard disk esterno nello specifico sandisk 2 tera extreme pro 2000 mb in lettura e scrittura è più veloce del hardisk interno del Mac?
Ciao Andrea, premetto che sono poco di piú di un neofita, chiedo, girando un video col mini 4 pro in HLG le immagini risultano sbiadite lo stesso, impostazione 4K 30fps.
@@AndreaPinotti grazie, chiedo ancora, non possedendo un PC le eventuali modifiche in post le effettuo con app dallo smartphone. Questo modo modifica i video girati in HLG e D-Log?
Ciao Andrea, mi sono appena iscritto, ma ho già notato quanto sei bravo e preciso. Complimenti per le spiegazioni. Mi appresto a comprare il mio primo drone DJI e avevo il dubbio tra MINI 3 PRO e AIR 3, ma adesso l'uscita del 4 pro mi lascia un po' perplesso..... Da un lato nel tuo video di 2 settimane fa ritieni non sufficienti le novità del 4 che valgano la scelta sul nuovo (anche se da quel che ho visto la differenza attuale è di soli 100€ e non 200-300 come pensavi nel video... Ma soprattutto la limitazione C0 a 120m è un dramma...... D'altro canto però (e in questo video ce lo dici approfonditamente) l'HLG che ha il 4 pro e l'air 3 è tanta tanta roba in più rispetto al 3 pro. Quindi che fare?
Se non hai particolari problemi sul limite dei 120 vai di mini 4 In caso hai dubbi allora vuol dire che per te è meglio l’air 3 In descrizione XL video trovi i link per l’acquisto da dove aiuti il canale
Buongiorno Andrea, usando il D-Cinelike col mini 3 pro ed applicando le LUT potrei ottenere il solito risultato, in fin dei conti sempre colore a 10 bit è, cosa ne dici ?
Video molto interessante ed esplicativo, ma mi chiedo come mai molti, sul tubo, affermano che riprendere con il 4pro è meglio farlo in dlog? Ricapitolando, se lo faccio in dlog, per ottenere il massimo, sarebbero utili i tuoi Lut, mentre se lo riprendo in Hlg poi bisogna "trasformarlo" in post produzione, rimanendo però il fatto che Final cut è solo per Apple
@gianlucapirro Lo spazio colore Display P3 del mio iMac 27 del 2020 è considerato un profilo “Wide Gamut” ovvero con un'ampia gamma di colori, infatti riesce a descrivere il 25% di colori in più rispetto all'sRGB Un po’ meno del 2020 Ma comunque con i file HLG non faccio color correction come vedi nel video Alla fine il risultato che vedo von il mio iPhone 14 che invece è ok va benissimo
Ciao Andrea molto chiaro ci ho già provato un paio di volte con ottimi risultati… volevo chiederti quindi per avere tutto il video esportato in HLG con anche le riprese da terra in HLG l’unica ad oggi mi pare sia filmare con gli ultimi iPhone… altrimenti devi mettere il girato del drone in un progetto 709… corretto? Un salutone
Corretto Mi capita di inserire alcune riprese con Gopro e creo comunque un file hdr ( tipo fellaria ) Le riprese con Gopro comunque non sfruttano il miliardo di colori
😮 accipicchia! Tanta roba (come dice uno bravo) con il mio mini3 arrivo max al 4k ma già noto la differenza. Quanto costa quel programma che hai utilizzato? Grazie per il tutorial 😊
Le riprese in HLG sono particolarmente utili nei progetti che richiedono una realizzazione rapida; per esempio in caso di copertura di un evento dal vivo, se si volessero pubblicare i video online immediatamente, sarebbe possibile ridurre o eliminare del tutto il tempo necessario per l’editing.
In HLG poi avrai un formato H.265 e per decomprimere serve un sacco di ram e se hai un computer scarso... ma correggetemi se sbaglio. Mi trovo molto bene con l'impostazione D-Cinelike e le LUT "Pinotti made" (Mini3 pro).
Qui si parla di colorimetria e fotometria e i massimi esperti in Italia a esagerare li conti sulle dita, io personalmente ne conosco uno ed è un giornalista di settore mooolto preparato ma è un mondo molto complesso che non si riesce a spiegare in poco tempo purtroppo
Ciao Andrea, scusami ancora, ho controllato oggi su Filmora lo spazio colore che attualmente uso ( sdr rec 709.) Ma ho trovato anche il( HDR rec 2100 HLG) e il (HDR rec 2100PQ) a cosa corrispondono al( HDR 2020 HLG)che tu mensionavi??? Io ho fato una piccola prova per vedere cosa succedeva modificando una esportazione di un filmato girato in 4 k 30fps ed ora esportato in HDR REC 2100HLG..... e mi ha esportato il filmato con colori più scuri e con gamma dinamica più satura. ciao buona giornata.
🌟🌟Ciao amici del tubo, ecco qui i link per l’acquisto del nuovo Dji Mini 4 Pro🌟🌟🌟
DJI Mini 4 Pro Fly More Combo con DJI RC 2
amzn.to/3sZgCiw
DJI Mini 4 Pro Fly con DJI RC 2
amzn.to/3LAgU5U
DJI Mini 4 Pro con DJI RC-N2
amzn.to/3PPROlY
Grazie. Te lo meriti un sostegno!
🙏🏻
finalmente Andrea! ottimo video. Già col Mavic 2 Pro c'era questa possibilità, ma quasi nessuno la usava. Forse eravamo tutti troppo acerbi e pochissimi avevano Monitor o TV HDR nel 2018
porca paletta 😅😅😅 una lezione di ottimo video editing in 15 minuti circa.
chiaro ed esaustivo.
GRAZIE
Spiegazione dettagliata e chiara complimenti Andrea, penso di essere l'unica mosca bianca ad editare i file HLG del mio Mavic 3 con Filmora 12, non è un fulmine di programma ma l'indispensabile lo fa dignitosamente con tutte le impostazioni che hai fatto vedere tu con Final Cut per ottenere l'HDR finito. Ancora grazie per i tuoi contributi.
Ciao Andre, complimenti per il tuo canale, mi tieni sempre aggiornato sui droni, normative e altro, grazie. Devo precisare che sono d'accordo con te sulla divulgazione e sull'utilizzo dell'HLG, ma ho alcune osservazioni. Tieni presente che questo è il mio lavoro quotidiano; lavoro quotidianamente con l'HDR e produco contenuti HDR per Netflix e Sky con licenza Dolby Vision. Non voglio entrare nei dettagli su ogni punto, poiché non é necessario e non sono particolarmente rilevanti, ma desidero fare una precisazione sul profilo d-log (come tutti i log: v-log, s-log, ecc.). In effetti, si tratta di un profilo HDR a tutti gli effetti. Nel caso di DJI, il gamut di registrazione del d-log in HDR non è REC709, ma d-gamut, che copre completamente il REC2020. Per un utilizzo consumer, l'HLG è il più adatto. Come tutte le cose, ha i suoi pro e i suoi contro, naturalmente, quindi hai ragione, e tutto ciò che hai detto è valido. Il d-log può essere un po' complicato per la produzione in HDR, ma ha anche i suoi vantaggi e svantaggi, diversi dall'HLG, ma è altamente valido ed è adatto alla produzione HDR. Entrambi i profili sono, infatti, profili logaritmici e possono essere utilizzati in modo interscambiabile. Puoi lavorare con uno o con entrambi per produrre contenuti HDR di qualsiasi tipo. La differenza principale è che l'HLG è già pronto per l'uso, mentre il d-log richiede un lavoro post-produzione, altrimenti sembrerà piatto in tutti i formati HDR e SD, infatti, come hai detto HLG puó essere visionato in SD o HDR basta che il dispositivo sia compatibile. Scusami se ho voluto fare questa precisazione; spero che sia costruttiva. In ogni caso, il tuo video è il più valido che abbia visto finora in italiano, complimenti.
Grazie mille
Utilissimo
Fai un bellissimo lavoro ( sono un grande appassionato di serie e film )
Ottima spiegazione in modo semplice ma efficace Andrea. Grande
Ciao Andrea, grazie per i tuoi video . Avendo un Mac air m2 su Da Vinci se lavoro un video hlg il video ha dei colori strani, ( se lo esporto lo vedo normale) quindi converto in uno spazio rec709, ma non vado a perdere dettagli? 🙏🏻
Ciao molto interessante questo video . Io ho un Mavic 3 Classic e per adesso ho registrato in d-Log e ho notato che i video che tiro fuori applicando dei LUT non mi soddisfano ( Sembrano registrati da un drone di bassa fascia) evidentemente staró sbagliando qualcosa... Vorrei provare a registrare in HLG con dei filtri nd , forse è il modo più semplice per tirar fuori il meglio del Mavic 3 Classic senza perdere la testa in regolazioni. Che impostazioni mi consigli? Come programmi per editing uso VN e CAPCUT. Grazie mille 🙏🏼
grande....ottimo video informativo, complimenti
Bravo Andrea spiegazione perfetta 👌
Filmo ed esporto in hlg hevc da quando l’hanno implementato sul mavic 3, con l’unica differenza che lo esporto da compressor
Va bene 👍🏻
Bell'idea questo tutorial! 👍
Bravissimo Andrea, ottima spiegazione e ottimo tutorial. Hai ragione, non lo aveva mai spiegato nessuno su youtube.
Devo verificare se su davinci resolve c'è l'esportazione in 2020. Ma presumo di sì
Si
Li devi scegliere h265 come codec se vuoi metterlo su yt
Ho praticamente sempre usato l hlg! Ottima spiegazione 👍
Complimenti molto ben spiegato
Grazie a te e a Mauro ottimo tutorial
grazie
Ciao Andrea, di nuovo complimenti per i tuoi video chiari ed esaustivi. Un chiarimento se possibile, la mia assicurazione RC Famiglia include anche droni ludici (considerati giocattoli sotto i 250g), è regolare o devo assicurare espressamente il drone?
Falla dedicata
Trovi il link in descrizione
Vai sul sicuro e costa dolo 19,1€
Grazie Andrea.
Grazie Andrea 👏👏👏👍🖐️
Scusa Andrea, ti faccio una domanda stupida, ma non avendo mai fatto nulla di video making vorrei capire proprio alcune basi. Se io registrassi in HLG col drone, dovrei poi fare questa procedura sul pc che tu spieghi.... Ma la LUT che uno acquista da chi le crea, sostituisce questo processo oppure è una parte in più che va applicata? E in questo caso in che punto della sequenza va applicata? Presumo che la registrazione sia una sorta di RAW delle fotocamere.....
Le lut che vendo sul sito si applicano specifiche su file dlog o dcinelike
Comunque le stiamo preparando anche per i file HLG
Ok quindi quella per HLG non c'è ancora e ne farete una per ogni drone corretto? Quindi una per AIR 3, una per mini 4 pro e 1 per i mavic 3? In ogni caso sempre dopo aver trasferito la registrazione dal drone su pc esatto? Quindi applicata al file registrato dal drone@@AndreaPinotti
Ciao Andrea
ma una tv normale non supporta hlg non vale la pena registrare in hlg giusto?
Grazie
Le tv degli ultimi hanni lo supportano
ciao a tutti e complimenti ad Andrea per il video molto esplicativo! Volevo sapere la differenza (anche pratica) tra HDR di tipo HLG (DJI, mirrorless SONY e FUJI, RAI 4K canale 101) e HDR PQ Perceptual Quantization (Canon R8, R7, R6 mark II)? HDR PQ è subito riproducibile ad esempio dai TV OLED LG recenti senza post produzione al PC? HLG lo è? grazie
Ciao Paolo
Non conosco a livello tecnico la differenza
Dovrei cercare info in rete
Ciao Andrea, lo stesso discorso vale per le riprese hdr dell’iPhone?
Si
I file del iPhone sono già più “ pronti “
Buongiorno Andrea, ci delucidi la differenza tra D-LOG e D-LOG M? (MAVIC 3). Io che non ho il MAC ma lavoro con PC, posso sfruttare le riprese fatte in HLG? Se Si quale programma posso utilizzare per fare videoediting. Grazie
Il dlog m è più mirato e permette una più facile post produzione rispetto al dlog
Usa su pc Da Vinci resolve
Mi confermi che un hard disk esterno nello specifico sandisk 2 tera extreme pro 2000 mb in lettura e scrittura è più veloce del hardisk interno del Mac?
Io lo uso va da Dio
Grazie TOP! 👍
Bravissimo Andrea! Sempre chiarissimo!
Quindi tutto valido anche x Air2S e con filmora 12?
Con filmora non so
Con da Vinci ( gratis ) si
Ciao Andrea, premetto che sono poco di piú di un neofita, chiedo, girando un video col mini 4 pro in HLG le immagini risultano sbiadite lo stesso, impostazione 4K 30fps.
Non come i dlog ma si un po’
Devi comunque sistemare il contrasto in post
@@AndreaPinotti grazie, chiedo ancora, non possedendo un PC le eventuali modifiche in post le effettuo con app dallo smartphone. Questo modo modifica i video girati in HLG e D-Log?
Venduto il Mini 2 ed acquistato il Mini 4 Pro, dal tuo link ovviamente! grazie mille
Grazie fede 🙏🏻
Ciao Andrea, mi sono appena iscritto, ma ho già notato quanto sei bravo e preciso. Complimenti per le spiegazioni.
Mi appresto a comprare il mio primo drone DJI e avevo il dubbio tra MINI 3 PRO e AIR 3, ma adesso l'uscita del 4 pro mi lascia un po' perplesso.....
Da un lato nel tuo video di 2 settimane fa ritieni non sufficienti le novità del 4 che valgano la scelta sul nuovo (anche se da quel che ho visto la differenza attuale è di soli 100€ e non 200-300 come pensavi nel video... Ma soprattutto la limitazione C0 a 120m è un dramma......
D'altro canto però (e in questo video ce lo dici approfonditamente) l'HLG che ha il 4 pro e l'air 3 è tanta tanta roba in più rispetto al 3 pro.
Quindi che fare?
Se non hai particolari problemi sul limite dei 120 vai di mini 4
In caso hai dubbi allora vuol dire che per te è meglio l’air 3
In descrizione XL video trovi i link per l’acquisto da dove aiuti il canale
Buongiorno Andrea, usando il D-Cinelike col mini 3 pro ed applicando le LUT potrei ottenere il solito risultato, in fin dei conti sempre colore a 10 bit è, cosa ne dici ?
Si un ottimo risultato ma non pari ad un HLG soprattutto in termini di luminosità
Video molto interessante ed esplicativo, ma mi chiedo come mai molti, sul tubo, affermano che riprendere con il 4pro è meglio farlo in dlog? Ricapitolando, se lo faccio in dlog, per ottenere il massimo, sarebbero utili i tuoi Lut, mentre se lo riprendo in Hlg poi bisogna "trasformarlo" in post produzione, rimanendo però il fatto che Final cut è solo per Apple
Non di cosa dicono gli altri e perché
I dlog molte volte li richiedono le produzioni
Lhlg è migliore a prescindere
Bellissimo!! Ho bisogno di chiederti una cosa, che è al di fuori di questa cosa. Conviene comprare il Dji Avata in vista del 1 Gennaio del 2024?
Sara in a3
Dipende da dove voli
Per la CC in HLG hai un monitor HDR che copre una buona parte del BT2020 oppure usi qualche modalità di simulazione?
Uso dolo il monitor del mio iMac da 27
@@AndreaPinotti quindi non è compatibile con il BT2020?
@gianlucapirro
Lo spazio colore Display P3 del mio iMac 27 del 2020 è considerato un profilo “Wide Gamut” ovvero con un'ampia gamma di colori, infatti riesce a descrivere il 25% di colori in più rispetto all'sRGB
Un po’ meno del 2020
Ma comunque con i file HLG non faccio color correction come vedi nel video
Alla fine il risultato che vedo von il mio iPhone 14 che invece è ok va benissimo
Grazie mille delle info. Una domanda se posso. Ma non avendo un mac, con Adobe Premiere come si fa?
Non lo so
Non lo uso
@@AndreaPinotti :( ok grazie
Ciao Andrea molto chiaro ci ho già provato un paio di volte con ottimi risultati… volevo chiederti quindi per avere tutto il video esportato in HLG con anche le riprese da terra in HLG l’unica ad oggi mi pare sia filmare con gli ultimi iPhone… altrimenti devi mettere il girato del drone in un progetto 709… corretto? Un salutone
Corretto
Mi capita di inserire alcune riprese con Gopro e creo comunque un file hdr ( tipo fellaria )
Le riprese con Gopro comunque non sfruttano il miliardo di colori
@@marco.trerotola.filmmaker grazie, parlavo di uso amatoriale, non certo per lavoro
ma allora anche il sensore del mini4 è troppo piccolo per un HDR vero o no?
posso utilizzare queste LUT anche con Filmora12 ?
Si
@@AndreaPinotti okay grazie
😮 accipicchia! Tanta roba (come dice uno bravo) con il mio mini3 arrivo max al 4k ma già noto la differenza. Quanto costa quel programma che hai utilizzato? Grazie per il tutorial 😊
349€ ma puoi provarlo per 90 giorni gratis
Come esporto un file girato in HLG con il Mavic 3 Classic su Instagram?
Con windows e premiere si può fare?
Credo di sì
@@AndreaPinotti che differenza c'è tra dlog e hdr?
HLG (Hybrid Log-Gamma)Inoltre, è in grado di riprodurre immagini con una luminosità bilanciata anche con i TV SDR.
Le riprese in HLG sono particolarmente utili nei progetti che richiedono una realizzazione rapida; per esempio in caso di copertura di un evento dal vivo, se si volessero pubblicare i video online immediatamente, sarebbe possibile ridurre o eliminare del tutto il tempo necessario per l’editing.
In HLG poi avrai un formato H.265 e per decomprimere serve un sacco di ram e se hai un computer scarso... ma correggetemi se sbaglio.
Mi trovo molto bene con l'impostazione D-Cinelike e le LUT "Pinotti made" (Mini3 pro).
Ci vuole un bel computer
C’è da dire che i nuovi processori dei Mac dono super ( m1 e m 2 )
Ciao nessuna risposta alle mie domande qui sotto? Grazie
Andre ma un link dove vendere il mio mini 3 pro a milano o in lombardia?? Grazieee
Subito.it o mercatino droni su fb
Peccato che i filtri ND del mini 3 non sono compatibili con il mini 4, dovremo aspettare che Freewell metta in commercio quelli nuovi
A breve arrivano su Amazon
Hai gli ISO automatici in camera? L'esposizione si alza e si abbassa
Con l’air 3 nel mio test ho lasciato tutto in auto
@@AndreaPinotti
Perdonami, non ho specificato.
Intendevo le riprese mentre parli nel tuo studio
Qui si parla di colorimetria e fotometria e i massimi esperti in Italia a esagerare li conti sulle dita, io personalmente ne conosco uno ed è un giornalista di settore mooolto preparato ma è un mondo molto complesso che non si riesce a spiegare in poco tempo purtroppo
Video da vedere e rivedere per "digerirlo", almeno da parte mia.
Molto tecnico in effetti
Il bello è che puoi rivederlo più volte
Top ❤❤❤❤
Bella Andreeeeeè🤙
Ciao Andrea ho provato anche oggi ad abbonarmi ma niente da fare se vuoi puoi darmi un iban e ti faccio un bonifico annuale ok?
Scrivimi su messenger
Ti fo una mano ad iscriverti
Ciao Andrea, scusami ancora, ho controllato oggi su Filmora lo spazio colore che attualmente uso ( sdr rec 709.) Ma ho trovato anche il( HDR rec 2100 HLG) e il (HDR rec 2100PQ)
a cosa corrispondono al( HDR 2020 HLG)che tu mensionavi??? Io ho fato una piccola prova per vedere cosa succedeva modificando una esportazione di un filmato
girato in 4 k 30fps ed ora esportato in HDR REC 2100HLG..... e mi ha esportato il filmato con colori più scuri e con gamma dinamica più satura. ciao buona giornata.
Va bene bt2100
È dolo un bt2020 + hdr da che so io
Bellissimo... sai se con Filmora 12 è possibile utilizzare l' hlg e fare la color??? Grazie anticipatamente. 👍👍
Non so con filmora
Puoi sicuro con da Vinci