Salve! Innanzitutto grazie per il video e la spiegazione. Una delle mie piante di limoni, la piu giovane, ha subito per vari giorni un ristagno idrico nel sottovaso dovuto all’utilizzo di un terriccio sbagliato... Quando me ne sono accorto ho travasato la pianta nello stesso vaso, utilizzando il terriccio per agrumi con chicchi di argilla espansa che uso per tutte le mie altre piante. Ora il problema del drenaggio e del ristagno idrico non è più presente, l’acqua si assorbe bene, ma la pianta fatica a riprendersi, il fogliame è come arricciato e le foglie più “vecchie” si sono ingiallite... tuttavia, noto un principio di fioritura!! Io solitamente utilizzo il concime chicchi di sole (3 volte all’anno, purtroppo l’ho fatto poco prima di scoprire il problema del ristagno idrico, quindi due settimane fa...) e lupini macinati una volta al mese... continuo così? (Sarebbe il momento di concimare con lupini) o devo aggiungere altro?
Grazie a lei per la domanda! Anzitutto devo dirle che ha fatto benissimo a cambiare il terreno, anche la scelta del terriccio specifico e la miscelazione con argilla espansa è una scelta corretta. Escluderei danni da freddo, perché altrimenti la pianta non fiorirebbe. La concimazione mi sembra corretta, fa bene ad integrare i lupini (che non sono un concime completo) con il granulare. Quindi, considerando che dopo l'inverno è normale che parte della vegetazione ingiallisca/si arricci e cada (soprattutto se le piante sono state collocate in serra fredda o al chiuso), se le foglie coinvolte sono poche (10-20%) direi che in questo periodo è normale, altrimenti sospetterei una carenza nutrizionale (le foglie si arrotolano in caso di forte carenza di potassio). In quel caso (ma volendo anche in sostituzione al concime che già usa) consiglierei un concime a cessione rapida (quello che lei usa è a cessione lenta) con microelementi in modo da scongiurare eventuali carenze "nascoste". Ne esistono molti in commercio, io uso NutriLife della Zapi ad esempio, assieme ad altri integratori specifici.
@@wa.gardens Diamoci pure del tu dato che ho visto che sei quasi mio coetaneo... io ho 21 anni e sto cercando di imparare il più possibile da autodidatta (sono appassionato principalmente di agrumi e orticoltura) quindi ti ringrazio molto per la spiegazione dettagliata!! In effetti, ha passato l’inverno in serra (e tutt’ora ci passa le notti più fredde)... quindi, per il momento, procedo nei prossimi giorni con i lupini e vedo se col tempo e l’innalzamento della temperatura (in questi giorni accantono definitivamente la serra) la pianta riacquista la sua classica forma, altrimenti integrerò potassio a rilascio istantaneo di quelli che mi hai consigliato. Ti farò sapere! A presto!!
Perfetto, il tuo è un buon piano. Tieni presente che i miei limoni passano l'inverno in un garage non riscaldato ma arieggiato ed illuminato, e a fine inverno hanno perso anche un quarto della massa fogliare iniziale. Vedi come va, tienimi aggiornato. Se posso ti aiuto volentieri!
@@wa.gardens ciao!! Aggiornamento: la pianta di limone in questione ha perso quasi completamente il fogliame, sostituendone con nuovo e con una fioritura importante. Tuttavia, il ristagno idrico persiste, e ho notato la presenza di piccoli insetti, simili a moscerini, che si piazzano sui rami ma soprattutto sul terriccio... possono essere afidi? Possono essere loro la causa del cattivo drenaggio? Il vero problema è che sembrano essersi avvicinati anche alla pianta di limone più adulta che ho vicino a quella già danneggiata, e anche li oggi ho notato che ha perso un po’ d’acqua nel sottovaso (ieri ho annaffiato, ma ho utilizzato sempre la stessa quantità di acqua!!)... a questo punto aspetto tue notizie, in casa ho sia macerato di ortiche che olio di neem, posso usare uno di questi?
Ciao! Sono felice che la pianta si stia riprendendo, ma il ristagno persistente non è assolutamente positivo. Cerca di irrigare di meno, verifica che a fondo vaso ci sia abbastanza materiale drenante. I moscerini che vedi svolazzare non sono certamente afidi. Quasi sicuramente si tratta di Sciaridi (le larve di questo Dittero causano danni alle radici delle piante). Se i limoni sono all'esterno è sufficiente che tu riduca le irrigazioni e i predatori naturali faranno il loro lavoro. Altrimenti posiziona trappole cromotropiche o bicchieri con aceto di mele per attirarli e contenerli
Lezione perfetta...... ma vorrei sapere che prodotto radicale/fogliare è indicato per ovviare alla carenza di magnesio... in che periodo è meglio trattare... Se si può fare con i frutti presenti... Molta teoria..... Grazie
Ci sono decine di prodotti in commercio, più o meno equivalenti (Cifo, Flortis, Compo,...) basta recarsi in un'agraria e cercare sugli scaffali. Gli integratori per via fogliare sono in assoluto i più rapidi ed efficaci, poiché per via radicale i tpi di assorbimento si allungano notevolmente. Si può trattare tutto l'anno, evitando i periodi più freddi. Non c'è problema se ci sono i frutti, anzi, apportando magnesio matureranno più velocemente. Chiaramente vanno sempre lette le indicazioni in etichetta!
Complimenti per il suo video, lo trovo molto utile ed interessante. Che concimazione dovrei fare per avere degli alberi di limone così belli e rigogliosi come i Suoi?
Grazie per il complimento. Per avere dei limoni in salute e produttivi è necessario dedicargli le giuste attenzioni. Irrigazioni frequenti, senza lasciare mai il terreno asciutto; concimazioni regolari e ben pianificate (io utilizzo un concime granulare specifico con macro e microelementi, ma anche degli integratori fogliari e radicali nei periodi in cui sono necessari determinati elementi nutritivi). Ad esempio, durante la fioritura e l'allegagione serviranno più ferro, manganese e zinco per facilitare le formazione dei frutti. Ogni periodo dell'anno ha esigenze specifiche: solo così il limone potrà vegetare e produrre al meglio
La ringrazio tanto per la sua gentile risposta e per gli utilissimi consigli che mi ha suggerito. A tal proposito, potrebbe dirmi nello specifico quali concimi fogliari, radicali e granulari con macro e microelementi usa, appunto per gli alberi di limone? La ringrazio ancora ☺️
A titolo esemplificativo posso consigliare il concime granulare NutriLife agrumi della Zapi. In fioritura uso anche l'integratore liquido per agrumi della Flortis. La fertirrigazione fogliare con magnesio la eseguo con Magnesium Fast della Cifo (attenzione però, quello lo somministro perché vi è una carenza confermata). Comunque esistono decine di prodotti validi in commercio
Buongiorno! Molte grazie per la perfetta informazione. Volevo chiederle, per limone in vaso, a mio parere ben curato, il motivo per cui in modo lento ma continuato, nella parte centrale della pianta, alcune foglie sbiadiscono assumendo un colore verde chiarissimo, però su tutta la foglia sopra è sotto dopodiché cadono. Ogni 3/4 giorni perde 2/3 foglie. I frutticini sono molti. Le foglie non vengono rigenerate e ovviamente c'è una defoliazione. Da cosa può essere causato. Grazie e cordiali saluti
Salve, probabilmente si tratta di qualche carenza nutrizionale (forse azoto) anche dovuta al forte carico di ripresa vegetativa e produzione cui la pianta è sottoposta. In alternativa se la chioma è fitta potrebbe anche essere dovuto alla mancanza di luce. A tal proposito consiglio la visione di un altro video recentemente pubblicato sul mio canale: th-cam.com/video/dmfZrNNarTU/w-d-xo.htmlsi=f4YSE99pWQnTwjDo Concimi con un fertilizzante contenente azoto prontamente assimilabile (non azoto organico, per intenderci) oppure provi ad integrare con un fertilizzante mono elemento come solfato ammonico liquido
Buongiorno, dai sintomi descritti sembra che non sia somministrata acqua in quantità sufficiente. Il limone necessita di terreno sempre umido, con irrigazioni frequenti. Inoltre consiglio una concimazione regolare con prodotti specifici per favorire l'ingrossamento del frutto
Scusate io ho pompelmo messo questo anno. È al sole tutto il giorno È concimato con compost e lupino. Ha delle macchie gialle su foglie nuove e non vedo punture ragnetto. Cosa può essere?grazie
Probabilmente una carenza di qualche elemento nutritivo. Il lupino non è sufficiente per un'adeguata concimazione, valuti l'impiego di un concime completo specifico
Buongiorno, mi chiamo Geni ed amo enormemente le piante! Ho ascoltato il suo articolo sulla carenza di magnesio nelle piante di limone. Lezione perfetta. Mi piace imparare sempre di più sulle piante. Il mio problema specifico relativo ad un limone lunare che ho da tre anni, e che quest’anno presenta tanti fiori ma è quasi privo di foglie. Potresti farmi un consiglio. Premetto che lo concimo con fertilizzanti per agrumi. Io vivo a Milano. Questa pianta me l’ha portata mia madre dalla Puglia. Grazie infinite!!
Salve Geni, grazie per il complimento e per la domanda. Cerco di rispondere, anche se è difficile senza vedere la pianta... Il fatto che la pianta abbia perso le foglie può dipendere da dove ha passato l'inverno. Se era in casa in zone riscaldate, oppure se era all'aperto senza protezioni è "normale" che abbia perso le foglie. Continua a concimare, irriga spesso e abbi pazienza. Sa la pianta ha emesso i fiori presto vedrai spuntare anche delle foglie nuove!
Salve questa soluzione è fattibile anche nel caso di piante in vaso con già applicata la dose di concime a lenta cessione e la dose di lupini interrata, oppure vado a fare un sovraccarico di concime/sali rischioso per la pianta? E in questo caso ad esempio, il dosaggio a cui attenersi deve essere inferiore a ciò che viene indicato sul prodotto??
Buongiorno, dipende dalla situazione, mi spiego meglio. Se la sua pianta ha una carenza di un certo elemento, che non è già presente nei concimi che già utilizza, allora l'integrazione dell'elemento mancante è doverosa e necessaria. Altrimenti, se sceglie di somministrare un concime fogliare che contiene gli stessi elementi del granulare, solo per aumentare le performance della pianta, si rischiano degli eccessi, soprattutto nelle piante in vaso dove il terreno è poco. Le dosi da seguire, soprattutto per i concimi fogliari e idrosolubili, sono comunque quelli in etichetta, in qualsiasi caso
@@wa.gardens io non so per quale motivo, ma quando si tratta di foglie ingiallite ho un estrema difficoltà se non una completa a riconoscere/capire di quale problema/carenza possa trattarsi, forse la più facile da riconoscersi per me è la clorosi ferrica, ma dopo le ultime recenti esperienze anche in quel riconoscimento, non so ma vacillò profondamente. Ho una pianta di limoni in vaso, dall' anno scorso manifesta ciò che pare clorosi ferrica e da allora ho trattato con frequenti somministrazioni di ferro col prodotto chelato della cifo, e l'ho somministrato fino alla fine dell'estate, la pianta aveva anche pochissime foglie credo anche per un colpo di calore che aveva preso ma penso per un insieme di fattori insieme in aggiunta, cmq avevo provveduto anche a rinvasarla in un vaso di due misure più grandi dato che stava in un vaso piccolissimo ed il panetto era completamente fitto interamente di radici, ma a livello visivo fogliare nulla era cambiato, la clorosi era sempre presente tale e quale. Quest'anno la pianta ha fatto una numero impressionante di fiori, e un bel po' di germoglietti fogliari sparsi, io ho ripreso anche con le somministrazioni ferriche a inizio primavera questa volta con fertilene trium, ne ho già fatte diverse, almeno 3/4 ma la situazione quasi improvvisamente sembra essere peggiorata, ovvero l'ingiallimento sembra essere diventato visibilmente accentuato e non solo sulla vegetazione più vecchia ma addirittura sulla vegetazione intermedia, attualmente solo le foglioline appena fatte sono di un colore verde che parrebbe essere nella norma. In questo stadio ci sono molte foglie gialle interamente che non hanno nemmeno la nervatura verde oltre a quelle che sembrano manifestare clorosi, non so se magari sta accusando due carenze in contemporanea, e in generale a parte le nuovissime foglie le altre hanno assunto una colorazione propio senape, non so più cosa pensare ne cosa fare, non capisco perché nonostante ripetuti trattamenti anche in questa primavera di ferro la pianta sembra non assumerlo e la situazione continuare a precipitare.... Ho dato 3 grammi per litro d'acqua, sul prodotto nelle istruzioni di utilizzo, non era contemplata il discorso della pianta in vaso, per cui i 3 grammi a litro li ho estrapolati in una ardua ricerca su Google, ardua perché non trovavo niente in proposito. Insomma la pianta rinvasata da non molti mesi in un vaso più grande con terriccio per agrumi con aggiunta di pomice e lapilli per aumentarne il drenaggio e l'aerazione radicale, fertilizzata con concime a lunga cessione (copertura 6 mesi) per agrumi osmocote, con lupini somministrati a marzo e qualche giorno fa risomministrati, con ripetute somministrazioni di ferro sta vistosamente e pericolosamente precipitando, cosa cavolo è che non va?? Perché non mi assorbe ciò di cui è carente e sta continuando a peggiorare, non voglio perderla cosa devo fare per farla riprendere?
@@eleonoragiancontieri8003 le dico subito che le carenze o gli eccessi nutrizionali sono molto complessi da identificare, anche per un agronomo professionista. Vista la sua complessa situazione, io le consiglierei di cambiare concime granulare (se la pianta ha una carenza, la lenta cessione non è d'aiuto) ma prima ancora provi a controllare le etichette di tutti i prodotti che usa, prepari una tabella con gli elementi che sono contenuti in ognuno con le relative percentuali. Veda quindi se manca qualche elemento nutritivo (in particolare microelementi) e riformuli il piano di concimazione. Io non posso fare molto per aiutarla, oltretutto senza vedere la situazione dal vivo. È intervenuta correttamente, anche con il rinvaso, ma probabilmente le è sfuggito qualche microelemento, spesso i concimi per agrumi non li contengono tutti e a lungo andare se ne manifesta la mancanza. Eventualmente si faccia anche consigliare da un vivaista o da agronomo nella sua zona, portando con lei dei campioni
@@wa.gardens Molto interessante e credo utile il consiglio della tabella con gli elementi contenuti in ogni prodotto usato per le concimazioni, non ci avevo pensato, cmq proprio stamattina ho provveduto a togliere un bel po' di fiori perché ho avuto un'impressione netta che la situazione sia vistosamente precipitata subito dopo questa quantità abnorme di fiori, qualcuno mentre procedevo e caduto da se....non so se ne ho tolti a sufficienza magari in questi giorni ne tolgo ancora un po', perché sicuramente è un grande dispendio di energia e di tutti i nutrienti la fioritura e se lei è già carente in qualcosa, e lo è sicuramente la carenza peggiora. Per il secondo consiglio non so.... Per metterlo in pratica dovrei rifare nuovamente un rinvaso alla pianta, vedo di procedere prima con la tabella degli elementi sperando di capire così cosa manca e risolvere. Ad ogni modo, secondo lei, la quantità giusta per un limone con clorosi ferrica pesante, come pianta in vaso, la quantità/grammi di prodotto di ferrilene trium, o anche in generale di ferro chelato di quanto deve essere a litro d'acqua? Io avevo trovato 3 grammi a litri, ma anche 5 grammi a litro, e posso darlo anche ad ogni irrigazione fino che manifesta il problema o meglio una si e una no? Se dessi dello zolfo, aiuterebbe di più la pianta ad assorbire il ferro dato successivamente? Oppure ancora meglio, posso miscelare lo zolfo col ferro e darli con la sterra irrigazione??
@@wa.gardens oh... Un ultima cosa, quali sono i microelementi di cui non possono fare a meno e che sono assolutamente necessari agli agrumi??? Può cortesemente dirmeli tutti, perché lo ignoro....
Salve volevo chiederle ho una pianta di limone in vaso quando la comprai 2 anni fa aveva due limoni . Durante la vegetazione cadono il vaso e sul balcone in periferia e sta in un posto soleggiato mi sa consigliare cosa posso fare la pianta e piccola di dimensioni grazie
Grazie per la domanda! Non è semplice identificare il suo problema, servirebbe conoscere meglio la storia della pianta, capire almeno se e quanto fiorisce. In ogni caso, le consiglio di rinvasare la pianta utilizzando terriccio per agrumi (lo trova nei garden center), distribuendo regolarmente concime adatto. Mi raccomando, il limone ha bisogno di molta acqua, soprattutto in estate. La posizione soleggiata va molto bene comunque
Certo, io applico un integratore a base di ossido di magnesio 6% alla dose di 1-1,2 mL/L. Chiaramente ci sono moltissimi prodotti, con tempi e dosaggi di applicazione differenti!
Secondo me si tratta più di una carenza di manganese e non di magnesio, perché per quanto ne sappia io la carenza di magnesio fa ingiallite solo la punta della foglia. Comunque le faccio i miei complimenti per il bellissimo video.
Grazie per il complimento e per il commento. Purtroppo senza un'analisi fogliare (parecchio costosa) è difficile essere certi al 100% di quale elemento la pianta sia carente. La mancanza di magnesio è simile alla carenza di manganese, con la differenza che se manca manganese si sviluppano spesso dei puntini necrotici sulle foglie. Inoltre, la carenza di magnesio è molto più frequente negli agrumi rispetto alla carenza di manganese, poiché quest'ultimo si trova molto spesso nei concimi granulari (il magnesio invece è assente in molte formulazioni e va integrato con concimi fogliari, come in questo caso)
Nel video puoi vedere che la carenza di magnesio di manifesta con clorosi internervali (cioè ingiallimenti solo tra le nervature) più accentuate ai margini. La carenza di magnesio è più frequente nei terreni acidi. Invece, la carenza di ferro si manifesta sempre con clorosi, diffuse però all'intera foglia ed è frequente nei terreni alcalini.
Conviene acquistare un prodotto specifico da distribuore sulle foglie se c'è una carenza nutritiva... altrimenti basta un semplice concime granulare con magnesio per il mantenimento della pianta. Il magnesio è complesso e abbastanza lento da far assorbire, conviene spendere qualche spicciolo in questo caso e acquistare un prodotto efficace!
Le cause possono essere molte... può essere una mancanza di elementi nutritivi, oppure carenza idrica. Usi terreno appositamente pensato per gli agrumi? Se mancano le condizioni minime per lo sviluppo la pianta non cresce e non produce.
Salve! Innanzitutto grazie per il video e la spiegazione. Una delle mie piante di limoni, la piu giovane, ha subito per vari giorni un ristagno idrico nel sottovaso dovuto all’utilizzo di un terriccio sbagliato... Quando me ne sono accorto ho travasato la pianta nello stesso vaso, utilizzando il terriccio per agrumi con chicchi di argilla espansa che uso per tutte le mie altre piante. Ora il problema del drenaggio e del ristagno idrico non è più presente, l’acqua si assorbe bene, ma la pianta fatica a riprendersi, il fogliame è come arricciato e le foglie più “vecchie” si sono ingiallite... tuttavia, noto un principio di fioritura!! Io solitamente utilizzo il concime chicchi di sole (3 volte all’anno, purtroppo l’ho fatto poco prima di scoprire il problema del ristagno idrico, quindi due settimane fa...) e lupini macinati una volta al mese... continuo così? (Sarebbe il momento di concimare con lupini) o devo aggiungere altro?
Grazie a lei per la domanda! Anzitutto devo dirle che ha fatto benissimo a cambiare il terreno, anche la scelta del terriccio specifico e la miscelazione con argilla espansa è una scelta corretta.
Escluderei danni da freddo, perché altrimenti la pianta non fiorirebbe. La concimazione mi sembra corretta, fa bene ad integrare i lupini (che non sono un concime completo) con il granulare.
Quindi, considerando che dopo l'inverno è normale che parte della vegetazione ingiallisca/si arricci e cada (soprattutto se le piante sono state collocate in serra fredda o al chiuso), se le foglie coinvolte sono poche (10-20%) direi che in questo periodo è normale, altrimenti sospetterei una carenza nutrizionale (le foglie si arrotolano in caso di forte carenza di potassio). In quel caso (ma volendo anche in sostituzione al concime che già usa) consiglierei un concime a cessione rapida (quello che lei usa è a cessione lenta) con microelementi in modo da scongiurare eventuali carenze "nascoste". Ne esistono molti in commercio, io uso NutriLife della Zapi ad esempio, assieme ad altri integratori specifici.
@@wa.gardens Diamoci pure del tu dato che ho visto che sei quasi mio coetaneo... io ho 21 anni e sto cercando di imparare il più possibile da autodidatta (sono appassionato principalmente di agrumi e orticoltura) quindi ti ringrazio molto per la spiegazione dettagliata!! In effetti, ha passato l’inverno in serra (e tutt’ora ci passa le notti più fredde)... quindi, per il momento, procedo nei prossimi giorni con i lupini e vedo se col tempo e l’innalzamento della temperatura (in questi giorni accantono definitivamente la serra) la pianta riacquista la sua classica forma, altrimenti integrerò potassio a rilascio istantaneo di quelli che mi hai consigliato. Ti farò sapere! A presto!!
Perfetto, il tuo è un buon piano. Tieni presente che i miei limoni passano l'inverno in un garage non riscaldato ma arieggiato ed illuminato, e a fine inverno hanno perso anche un quarto della massa fogliare iniziale. Vedi come va, tienimi aggiornato. Se posso ti aiuto volentieri!
@@wa.gardens ciao!! Aggiornamento: la pianta di limone in questione ha perso quasi completamente il fogliame, sostituendone con nuovo e con una fioritura importante. Tuttavia, il ristagno idrico persiste, e ho notato la presenza di piccoli insetti, simili a moscerini, che si piazzano sui rami ma soprattutto sul terriccio... possono essere afidi? Possono essere loro la causa del cattivo drenaggio? Il vero problema è che sembrano essersi avvicinati anche alla pianta di limone più adulta che ho vicino a quella già danneggiata, e anche li oggi ho notato che ha perso un po’ d’acqua nel sottovaso (ieri ho annaffiato, ma ho utilizzato sempre la stessa quantità di acqua!!)... a questo punto aspetto tue notizie, in casa ho sia macerato di ortiche che olio di neem, posso usare uno di questi?
Ciao! Sono felice che la pianta si stia riprendendo, ma il ristagno persistente non è assolutamente positivo. Cerca di irrigare di meno, verifica che a fondo vaso ci sia abbastanza materiale drenante. I moscerini che vedi svolazzare non sono certamente afidi. Quasi sicuramente si tratta di Sciaridi (le larve di questo Dittero causano danni alle radici delle piante). Se i limoni sono all'esterno è sufficiente che tu riduca le irrigazioni e i predatori naturali faranno il loro lavoro. Altrimenti posiziona trappole cromotropiche o bicchieri con aceto di mele per attirarli e contenerli
Lezione perfetta...... ma vorrei sapere che prodotto radicale/fogliare è indicato per ovviare alla carenza di magnesio... in che periodo è meglio trattare... Se si può fare con i frutti presenti...
Molta teoria..... Grazie
Ci sono decine di prodotti in commercio, più o meno equivalenti (Cifo, Flortis, Compo,...) basta recarsi in un'agraria e cercare sugli scaffali. Gli integratori per via fogliare sono in assoluto i più rapidi ed efficaci, poiché per via radicale i tpi di assorbimento si allungano notevolmente. Si può trattare tutto l'anno, evitando i periodi più freddi. Non c'è problema se ci sono i frutti, anzi, apportando magnesio matureranno più velocemente. Chiaramente vanno sempre lette le indicazioni in etichetta!
Complimenti per il suo video, lo trovo molto utile ed interessante. Che concimazione dovrei fare per avere degli alberi di limone così belli e rigogliosi come i Suoi?
Grazie per il complimento. Per avere dei limoni in salute e produttivi è necessario dedicargli le giuste attenzioni. Irrigazioni frequenti, senza lasciare mai il terreno asciutto; concimazioni regolari e ben pianificate (io utilizzo un concime granulare specifico con macro e microelementi, ma anche degli integratori fogliari e radicali nei periodi in cui sono necessari determinati elementi nutritivi). Ad esempio, durante la fioritura e l'allegagione serviranno più ferro, manganese e zinco per facilitare le formazione dei frutti. Ogni periodo dell'anno ha esigenze specifiche: solo così il limone potrà vegetare e produrre al meglio
La ringrazio tanto per la sua gentile risposta e per gli utilissimi consigli che mi ha suggerito. A tal proposito, potrebbe dirmi nello specifico quali concimi fogliari, radicali e granulari con macro e microelementi usa, appunto per gli alberi di limone? La ringrazio ancora ☺️
A titolo esemplificativo posso consigliare il concime granulare NutriLife agrumi della Zapi. In fioritura uso anche l'integratore liquido per agrumi della Flortis. La fertirrigazione fogliare con magnesio la eseguo con Magnesium Fast della Cifo (attenzione però, quello lo somministro perché vi è una carenza confermata). Comunque esistono decine di prodotti validi in commercio
Buongiorno! Molte grazie per la perfetta informazione. Volevo chiederle, per limone in vaso, a mio parere ben curato, il motivo per cui in modo lento ma continuato, nella parte centrale della pianta, alcune foglie sbiadiscono assumendo un colore verde chiarissimo, però su tutta la foglia sopra è sotto dopodiché cadono. Ogni 3/4 giorni perde 2/3 foglie. I frutticini sono molti. Le foglie non vengono rigenerate e ovviamente c'è una defoliazione. Da cosa può essere causato. Grazie e cordiali saluti
Salve, probabilmente si tratta di qualche carenza nutrizionale (forse azoto) anche dovuta al forte carico di ripresa vegetativa e produzione cui la pianta è sottoposta. In alternativa se la chioma è fitta potrebbe anche essere dovuto alla mancanza di luce.
A tal proposito consiglio la visione di un altro video recentemente pubblicato sul mio canale: th-cam.com/video/dmfZrNNarTU/w-d-xo.htmlsi=f4YSE99pWQnTwjDo
Concimi con un fertilizzante contenente azoto prontamente assimilabile (non azoto organico, per intenderci) oppure provi ad integrare con un fertilizzante mono elemento come solfato ammonico liquido
Buongiorno le mie piante di limoni in vaso fanno i limoni ma sono asciutti e fibrosi e rimangono poccoli, cosa potrei fare? Grazie in anticipo.
Buongiorno, dai sintomi descritti sembra che non sia somministrata acqua in quantità sufficiente. Il limone necessita di terreno sempre umido, con irrigazioni frequenti. Inoltre consiglio una concimazione regolare con prodotti specifici per favorire l'ingrossamento del frutto
Scusate io ho pompelmo messo questo anno. È al sole tutto il giorno È concimato con compost e lupino. Ha delle macchie gialle su foglie nuove e non vedo punture ragnetto. Cosa può essere?grazie
Probabilmente una carenza di qualche elemento nutritivo. Il lupino non è sufficiente per un'adeguata concimazione, valuti l'impiego di un concime completo specifico
Buongiorno, mi chiamo Geni ed amo enormemente le piante!
Ho ascoltato il suo articolo sulla carenza di magnesio nelle piante di limone. Lezione perfetta. Mi piace imparare sempre di più sulle piante.
Il mio problema specifico relativo ad un limone lunare che ho da tre anni, e che quest’anno presenta tanti fiori ma è quasi privo di foglie. Potresti farmi un consiglio. Premetto che lo concimo con fertilizzanti per agrumi. Io vivo a Milano. Questa pianta me l’ha portata mia madre dalla Puglia.
Grazie infinite!!
Salve Geni, grazie per il complimento e per la domanda. Cerco di rispondere, anche se è difficile senza vedere la pianta...
Il fatto che la pianta abbia perso le foglie può dipendere da dove ha passato l'inverno. Se era in casa in zone riscaldate, oppure se era all'aperto senza protezioni è "normale" che abbia perso le foglie. Continua a concimare, irriga spesso e abbi pazienza. Sa la pianta ha emesso i fiori presto vedrai spuntare anche delle foglie nuove!
Grazie
Salve questa soluzione è fattibile anche nel caso di piante in vaso con già applicata la dose di concime a lenta cessione e la dose di lupini interrata, oppure vado a fare un sovraccarico di concime/sali rischioso per la pianta? E in questo caso ad esempio, il dosaggio a cui attenersi deve essere inferiore a ciò che viene indicato sul prodotto??
Buongiorno, dipende dalla situazione, mi spiego meglio.
Se la sua pianta ha una carenza di un certo elemento, che non è già presente nei concimi che già utilizza, allora l'integrazione dell'elemento mancante è doverosa e necessaria.
Altrimenti, se sceglie di somministrare un concime fogliare che contiene gli stessi elementi del granulare, solo per aumentare le performance della pianta, si rischiano degli eccessi, soprattutto nelle piante in vaso dove il terreno è poco.
Le dosi da seguire, soprattutto per i concimi fogliari e idrosolubili, sono comunque quelli in etichetta, in qualsiasi caso
@@wa.gardens io non so per quale motivo, ma quando si tratta di foglie ingiallite ho un estrema difficoltà se non una completa a riconoscere/capire di quale problema/carenza possa trattarsi, forse la più facile da riconoscersi per me è la clorosi ferrica, ma dopo le ultime recenti esperienze anche in quel riconoscimento, non so ma vacillò profondamente. Ho una pianta di limoni in vaso, dall' anno scorso manifesta ciò che pare clorosi ferrica e da allora ho trattato con frequenti somministrazioni di ferro col prodotto chelato della cifo, e l'ho somministrato fino alla fine dell'estate, la pianta aveva anche pochissime foglie credo anche per un colpo di calore che aveva preso ma penso per un insieme di fattori insieme in aggiunta, cmq avevo provveduto anche a rinvasarla in un vaso di due misure più grandi dato che stava in un vaso piccolissimo ed il panetto era completamente fitto interamente di radici, ma a livello visivo fogliare nulla era cambiato, la clorosi era sempre presente tale e quale. Quest'anno la pianta ha fatto una numero impressionante di fiori, e un bel po' di germoglietti fogliari sparsi, io ho ripreso anche con le somministrazioni ferriche a inizio primavera questa volta con fertilene trium, ne ho già fatte diverse, almeno 3/4 ma la situazione quasi improvvisamente sembra essere peggiorata, ovvero l'ingiallimento sembra essere diventato visibilmente accentuato e non solo sulla vegetazione più vecchia ma addirittura sulla vegetazione intermedia, attualmente solo le foglioline appena fatte sono di un colore verde che parrebbe essere nella norma. In questo stadio ci sono molte foglie gialle interamente che non hanno nemmeno la nervatura verde oltre a quelle che sembrano manifestare clorosi, non so se magari sta accusando due carenze in contemporanea, e in generale a parte le nuovissime foglie le altre hanno assunto una colorazione propio senape, non so più cosa pensare ne cosa fare, non capisco perché nonostante ripetuti trattamenti anche in questa primavera di ferro la pianta sembra non assumerlo e la situazione continuare a precipitare.... Ho dato 3 grammi per litro d'acqua, sul prodotto nelle istruzioni di utilizzo, non era contemplata il discorso della pianta in vaso, per cui i 3 grammi a litro li ho estrapolati in una ardua ricerca su Google, ardua perché non trovavo niente in proposito. Insomma la pianta rinvasata da non molti mesi in un vaso più grande con terriccio per agrumi con aggiunta di pomice e lapilli per aumentarne il drenaggio e l'aerazione radicale, fertilizzata con concime a lunga cessione (copertura 6 mesi) per agrumi osmocote, con lupini somministrati a marzo e qualche giorno fa risomministrati, con ripetute somministrazioni di ferro sta vistosamente e pericolosamente precipitando, cosa cavolo è che non va?? Perché non mi assorbe ciò di cui è carente e sta continuando a peggiorare, non voglio perderla cosa devo fare per farla riprendere?
@@eleonoragiancontieri8003 le dico subito che le carenze o gli eccessi nutrizionali sono molto complessi da identificare, anche per un agronomo professionista. Vista la sua complessa situazione, io le consiglierei di cambiare concime granulare (se la pianta ha una carenza, la lenta cessione non è d'aiuto) ma prima ancora provi a controllare le etichette di tutti i prodotti che usa, prepari una tabella con gli elementi che sono contenuti in ognuno con le relative percentuali. Veda quindi se manca qualche elemento nutritivo (in particolare microelementi) e riformuli il piano di concimazione. Io non posso fare molto per aiutarla, oltretutto senza vedere la situazione dal vivo. È intervenuta correttamente, anche con il rinvaso, ma probabilmente le è sfuggito qualche microelemento, spesso i concimi per agrumi non li contengono tutti e a lungo andare se ne manifesta la mancanza. Eventualmente si faccia anche consigliare da un vivaista o da agronomo nella sua zona, portando con lei dei campioni
@@wa.gardens Molto interessante e credo utile il consiglio della tabella con gli elementi contenuti in ogni prodotto usato per le concimazioni, non ci avevo pensato, cmq proprio stamattina ho provveduto a togliere un bel po' di fiori perché ho avuto un'impressione netta che la situazione sia vistosamente precipitata subito dopo questa quantità abnorme di fiori, qualcuno mentre procedevo e caduto da se....non so se ne ho tolti a sufficienza magari in questi giorni ne tolgo ancora un po', perché sicuramente è un grande dispendio di energia e di tutti i nutrienti la fioritura e se lei è già carente in qualcosa, e lo è sicuramente la carenza peggiora. Per il secondo consiglio non so.... Per metterlo in pratica dovrei rifare nuovamente un rinvaso alla pianta, vedo di procedere prima con la tabella degli elementi sperando di capire così cosa manca e risolvere. Ad ogni modo, secondo lei, la quantità giusta per un limone con clorosi ferrica pesante, come pianta in vaso, la quantità/grammi di prodotto di ferrilene trium, o anche in generale di ferro chelato di quanto deve essere a litro d'acqua? Io avevo trovato 3 grammi a litri, ma anche 5 grammi a litro, e posso darlo anche ad ogni irrigazione fino che manifesta il problema o meglio una si e una no? Se dessi dello zolfo, aiuterebbe di più la pianta ad assorbire il ferro dato successivamente? Oppure ancora meglio, posso miscelare lo zolfo col ferro e darli con la sterra irrigazione??
@@wa.gardens oh... Un ultima cosa, quali sono i microelementi di cui non possono fare a meno e che sono assolutamente necessari agli agrumi??? Può cortesemente dirmeli tutti, perché lo ignoro....
Complimenti bel video
Bel video grande ☀️
Salve volevo chiederle ho una pianta di limone in vaso quando la comprai 2 anni fa aveva due limoni . Durante la vegetazione cadono il vaso e sul balcone in periferia e sta in un posto soleggiato mi sa consigliare cosa posso fare la pianta e piccola di dimensioni grazie
Grazie per la domanda! Non è semplice identificare il suo problema, servirebbe conoscere meglio la storia della pianta, capire almeno se e quanto fiorisce.
In ogni caso, le consiglio di rinvasare la pianta utilizzando terriccio per agrumi (lo trova nei garden center), distribuendo regolarmente concime adatto. Mi raccomando, il limone ha bisogno di molta acqua, soprattutto in estate. La posizione soleggiata va molto bene comunque
Buon giorno il Solfato di Magnesio ?complimenti bel video è chiaro 🔝
Grazie per il complimento. Sì, la maggior parte delle volte il magnesio si trova in forma di solfato.
Può indicare lo spray da nebulizzare sulle foglie ? Grazie
Certo, io applico un integratore a base di ossido di magnesio 6% alla dose di 1-1,2 mL/L. Chiaramente ci sono moltissimi prodotti, con tempi e dosaggi di applicazione differenti!
Che diametro hanno i due vasi?
I vasi nel video sono da 60
Secondo me si tratta più di una carenza di manganese e non di magnesio, perché per quanto ne sappia io la carenza di magnesio fa ingiallite solo la punta della foglia. Comunque le faccio i miei complimenti per il bellissimo video.
Grazie per il complimento e per il commento. Purtroppo senza un'analisi fogliare (parecchio costosa) è difficile essere certi al 100% di quale elemento la pianta sia carente. La mancanza di magnesio è simile alla carenza di manganese, con la differenza che se manca manganese si sviluppano spesso dei puntini necrotici sulle foglie. Inoltre, la carenza di magnesio è molto più frequente negli agrumi rispetto alla carenza di manganese, poiché quest'ultimo si trova molto spesso nei concimi granulari (il magnesio invece è assente in molte formulazioni e va integrato con concimi fogliari, come in questo caso)
La differenza tra la carenza di Magnesio e Ferro
Come riconoscerla
Nel video puoi vedere che la carenza di magnesio di manifesta con clorosi internervali (cioè ingiallimenti solo tra le nervature) più accentuate ai margini. La carenza di magnesio è più frequente nei terreni acidi. Invece, la carenza di ferro si manifesta sempre con clorosi, diffuse però all'intera foglia ed è frequente nei terreni alcalini.
@@wa.gardens grazie mille
Come si chiama la medicina fogliare
È un concime fogliare a base di magnesio, ci sono diverse marche in commercio
Alternative Bio?
Se ti riferisci ai trattamenti fogliari con magnesio, non è un trattamento fitosanitario bensì una concimazione, per cui è una sostanza 100% naturale
Il decotto di banane..non lo.filtro..io..va bene x potassio..ma x il magnesio ..come devo..fare
Conviene acquistare un prodotto specifico da distribuore sulle foglie se c'è una carenza nutritiva... altrimenti basta un semplice concime granulare con magnesio per il mantenimento della pianta. Il magnesio è complesso e abbastanza lento da far assorbire, conviene spendere qualche spicciolo in questo caso e acquistare un prodotto efficace!
Mio limone non da frutti e non fiorisce
Le cause possono essere molte... può essere una mancanza di elementi nutritivi, oppure carenza idrica. Usi terreno appositamente pensato per gli agrumi? Se mancano le condizioni minime per lo sviluppo la pianta non cresce e non produce.