Emanuele Severino,il divenire

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 17 ส.ค. 2021
  • เพลง

ความคิดเห็น • 87

  • @piergiorgiotronci8198
    @piergiorgiotronci8198 14 วันที่ผ่านมา

    Assolutamente bravo!!

  • @magisterzatta856
    @magisterzatta856 9 หลายเดือนก่อน +3

    Prigioniero delle parole

  • @61marcy
    @61marcy ปีที่แล้ว +1

    Meraviglioso, da brividi!

  • @arco.barbieri8738
    @arco.barbieri8738 6 หลายเดือนก่อน +2

    Un grande!!!che purtroppo non verra'ascoltato!grazie maestro

    • @u.m.m.u.2085
      @u.m.m.u.2085 4 หลายเดือนก่อน +1

      Viene da pensare,chiedendo scusa,che ora alche lui è cenere eterna,come altri.

  • @tinocosta7258
    @tinocosta7258 9 หลายเดือนก่อน +2

    bellissima sceneggiatura per un film di fantascienza!

  • @hijodehombre
    @hijodehombre 29 วันที่ผ่านมา

    Gli eterni sono il punto più debole del pensiero di Severino.

  • @serenamasatti3319
    @serenamasatti3319 2 ปีที่แล้ว +30

    Gli eterni sono coloro che non sono più tra noi, ma che esistono ancora nelle nostre menti e nei nostri cuori. Emanuele Severino è eterno per molti di noi

    • @patriziolampariello6826
      @patriziolampariello6826 2 ปีที่แล้ว +5

      In questo senso sono d'accordo. Non sono d'accordo con Severino. Per lui tutto è eterno, anche il più insignificante peto. Mah...contento lui...

    • @Wallace-oh6qy
      @Wallace-oh6qy 2 ปีที่แล้ว +6

      @@patriziolampariello6826 per lui le scoregge continuano ad echeggiare eternamente

    • @ugobresciani7168
      @ugobresciani7168 2 ปีที่แล้ว +9

      Conoscere un po' di meccanica quantica farebbe capire più il discorso sugli eterni. si tende a prenderlo com qualcosa di religioso o credenza. E questa è una interpretazione Occidentale, perché non sappiamo interpretare le cose diversamente della monogamica interpretazione Occidentale. Ci vorrebbe un po' più di curiosità personale ed certe battute sul 'peto' sarebbero evitate in favore della conoscenza, di rendersi conto che le cose possono esser viste diversamente. Ma siamo monogamici (me compreso).Severino ci dice nelle sue opere: si possono vedere le cose in un ottica diversa, ed allora tutto cambia, perché bisogna vederle sempre alla stessa maniera? Altre culture vedono la morte e il fine vita diversamente dall'Occidente ed il valore è perlomeno sempre lo stesso. Semeioticamente Severino ci fa vedere gli errori dell'Occidente, del fatto che distruggeremo il pianeta e la razza umana e noi dal nostro "alto" ci permettiamo, come fossimo Dei, di sbeffeggiare...Forsi i 'peti' son coloro che pensano che il loro punto di vista sia universale e unico in tutto l'universo...mania di Onnipotenza di persone che vanno in bagno tutti i giorni, che mangiano per campare. Poveracci

    • @thauma71
      @thauma71 2 ปีที่แล้ว +13

      No. Per il pensiero di Severino gli eterni non sono il ricordo degli enti (anche se é un eterno anch'esso) ma primariamente gli enti in quanto sono, sono eterni ovvero non altro da sé

    • @thauma71
      @thauma71 2 ปีที่แล้ว +5

      @@patriziolampariello6826 certo i peti sono eterni come tutti gli enti, come le persone superficiali....... purtroppo

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +3

    Straordinario Emanuele Severino

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +1

    8 minuti di parole meravigliose

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +4

    Formidabile Emanuele Severino

  • @rv706
    @rv706 ปีที่แล้ว +7

    Tutto molto bello dal punto di vista poetico. Futile dal punto di vista filosofico.

    • @sergiobetti1515
      @sergiobetti1515 7 หลายเดือนก่อน +1

      addirittura ...

    • @ivokozina7200
      @ivokozina7200 4 หลายเดือนก่อน +1

      Potresti argomentare? Lo chiedo senza polemica....

  • @nicolobagnasco6781
    @nicolobagnasco6781 ปีที่แล้ว

    Grande e prezioso Prof !

  • @joescarface1408
    @joescarface1408 2 ปีที่แล้ว +19

    Carmelo Bene diceva che Deleuze era una macchina, non sbagliava un colpo. Severino lo era davvero, impossibile trovare una contraddizione nei suoi ragionamenti. Un pensatore fuori dal tempo, purtroppo inattuale rispetto alla filosofia contemporanea ma di una profondità assoluta. Altro che Agamben, la biopolitica e le fesserie di oggi.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +5

    Eccezionale Emanuele Severino

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว +3

    8 minuti di parole straordinarie

  • @donrodrigotransmutacion
    @donrodrigotransmutacion ปีที่แล้ว

    maestro!

  • @gianlucapugliese4385
    @gianlucapugliese4385 ปีที่แล้ว

    Meraviglioso

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 ปีที่แล้ว

    Un grande pensiero il divenire !È tutto il vivere emorire

  • @rosarioc.7368
    @rosarioc.7368 2 ปีที่แล้ว +1

    Grande

  • @flaviocenci1019
    @flaviocenci1019 2 ปีที่แล้ว +4

    Chi ha la volontà può volgersi verso la luce!
    Il farsi avanti degli eterni, si intende, come in una pellicola cinematografica!
    I fotogrammi sono eterni !
    Per rendere più agevole la comprensione del suo pensiero unico , ma incontrovertibile , !

    • @ugobresciani7168
      @ugobresciani7168 2 ปีที่แล้ว

      la famosa risposta di Popper a Einstein...bravo!

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @paolomagherini4347
    @paolomagherini4347 ปีที่แล้ว +3

    Rispondo alla persona che chiedeva dove è possibile trovare il video La gloria attende noi. Io registrai in videocassetta VHS il programma trasmesso da Rai Educational nel 2001. Purtroppo nel corso degli anni ho perduto tutta la collezione che avevo in video e quella trasmissione proviene dalle teche Rai. Ultimamente ho provato a vedere sui siti ufficiali della Rai se in qualche modo si può rintracciare ma senza esito.

    • @Akolasia
      @Akolasia 2 หลายเดือนก่อน

      No. Il video è tratto da uno dei 30 dvd appartenenti alla collana "Philosophia. Il cammino del pensiero". Non saprei dire esattamente da quale dvd, perché ci sono pochissime informazioni in rete, ma sul canale youtube "logos e pathos" è possibile trovare dei video estratti da quella collana.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว

    8 minuti di parole eccezionali

  • @matteodepaolis9600
    @matteodepaolis9600 8 หลายเดือนก่อน +3

    forse bastava dire nulla si crea e nulla si distrugge

  • @gilbertogismondi806
    @gilbertogismondi806 3 หลายเดือนก่อน

    Interessante!

  • @francescoc.6592
    @francescoc.6592 2 ปีที่แล้ว +5

    mi chiedo se abbia senso usare il proprio tempo a studiare se poi si arriva a conclusioni come queste

  • @paolomagherini4347
    @paolomagherini4347 2 ปีที่แล้ว +7

    Il video intero è della Rai uscito nel 2001 intitolato La gloria attende noi.

    • @massimo80658
      @massimo80658 ปีที่แล้ว +1

      dove lo trovo?

    • @Akolasia
      @Akolasia 2 หลายเดือนก่อน

      No. Il video è tratto da uno dei 30 dvd appartenenti alla collana "Philosophia. Il cammino del pensiero". Non saprei dire esattamente da quale dvd, perché ci sono pochissime informazioni in rete, ma sul canale youtube "logos e pathos" è possibile trovare dei video estratti da quella collana.

    • @paolomagherini4347
      @paolomagherini4347 2 หลายเดือนก่อน

      @@AkolasiaGuardi, quel video lo avevo registrato in cassetta vhs da RAI educational e la trasmissione si intitolava La gloria attende noi. Adesso tutta la mia videoteca purtroppo è andata perduta, comunque il video, lo ricordo bene, era del 2001.

    • @Akolasia
      @Akolasia หลายเดือนก่อน

      @@paolomagherini4347 Cercando su google, yandex e wayback machine "la gloria attende noi" non risulta assolutamente nulla.

  • @vitodaidone1664
    @vitodaidone1664 2 ปีที่แล้ว +5

    Magnifico come sempre; da qualche parte si trova l'intero video?

  • @manuelemariani8188
    @manuelemariani8188 2 ปีที่แล้ว +1

    Il divenire è entropia

  • @user-rw4xc3wx1m
    @user-rw4xc3wx1m 2 ปีที่แล้ว +1

    Severino. Grande filosofo T1β2R34αµ5γ6ζ7η8

  • @ermannovergani3574
    @ermannovergani3574 2 ปีที่แล้ว +3

    L'auto-confutazione in cui s'imbatte Severino può essere mostrata a partire dalla comprensione dell'astrattezza dell'identità dell'esser-sé immutabile così come Severino la intende dalla quale discende un'idea astratta del mutare dell'essere del quale egli ritiene di aver mostrato inconfutabilmente l'impossibilità.
    La totalità delle identità-differenze sincroniche (= non diacroniche = simultanee) che è ed appare nella dimensione che Severino chiama "apparire infinito" (cioè nella verità dell'essere dove tutte le contraddizioni sono risolte) si dimostra infatti insufficiente a determinare in modo esaustivo l'essere e l'apparire degli essenti entro la dimensione che Severino chiama "apparire finito".
    In sostanza, la relazione tra finito e infinito così come è stata posta da Severino presenta ancora un residuo nichilistico che, se non viene debitamente corretto, determina la nullificazione dell'esser-sé della determinatezza di ogni differenza diacronica ( = processuale = non simultanea).
    Se seguiamo Severino infatti mi sembra inevitabile imbattersi nel problema di doversi limitare ad affermare il mero APPARIRE della determinatezza di ogni differenza diacronica, senza riuscire ad affermare (come necessario) anche l'ESSERE della determinatezza di ogni differenza diacronica, ossia di ogni specifica diacronia, ossia di ogni nesso ontologico che correla il prima al poi.
    Sono d'accordo con Severino che l'interpretazione del divenire come "diventare altro" sia una cattiva interpretazione, ma allo stesso tempo se vogliamo comprendere a fondo il divenire non basta fermarsi a mostrare l'incontraddittorietà della totalità delle differenze sincroniche.
    La rimozione di valenza ontologica al divenire (perché essa costituirebbe l'affermazione del "diventare altro" dell'essente) implica a mio avviso di porre l'identità dei non identici in quanto l'esser-sé dell'«apparire non più / non ancora» viene ad essere identificato all'esser-sé del «non apparire» simpliciter cioè prescindente dalla determinatezza della specifica diacronia del poi rispetto al prima e del prima rispetto al poi.
    Se l'esser sé diveniente viene annullato allora il "non più" e il "non ancora" non hanno più alcuna consistenza ontologica, sì che l'esser sé di qualcosa che "non appare" è identico all'esser sé di qualcosa che "non appare ancora" ed è identico all'esser sé di qualcosa che "non appare più".
    Si può ricorrere alla seguente formulazione:
    (1): [A = x(t-1) - x(t)] = [x(t-1) - x(t) = A]
    la quale esprime l'esser sé dell'apparire della differenza diacronica determinata del «non apparire più» di ciò che a x(t-1) conveniva PRIMA del sopraggiungere di x(t) e del «non apparire ancora» di ciò che a x(t) converrà DOPO il suo essere sopraggiunto ad x(t-1).
    Severino, come è noto, nega consistenza ontologica alla determinatezza dell'essere il prima una specifica diacronia rispetto al poi e dell'essere il poi una specifica diacronia rispetto al prima in quanto nell'apparire infinito nulla può sopraggiungere in quanto in esso tutto è già da sempre ed eternamente. La situazione prospettata da Severino nell'apparire infinito può essere indicata mediante la formula che esprime l'esser-sé dell'apparire prescindente da ogni riferimento al tempo (t), ossia eliminando dalla (1) l'essere il prima una specifica diacronia rispetto al poi e l'essere il poi una specifica diacronia rispetto al prima, o, che esprime in altri termini l'esser-sé dell'apparire del «non apparire simpliciter» di un determinato processo diacronico, nel modo seguente:
    (2) [A = x] = [x = A]
    Ora: per Severino, la "differenza di essere" della (1) dalla (2) non può sussistere in quanto tra la (1) e la (2) può sussistere SOLTANTO UNA DIFFERENZA DI APPARIRE. Infatti nella (2) la soppressione della "t" che compariva nella (1) sta a indicare che la processualità diacronica nell'orizzonte immutabile dell'apparire infinito non soltanto non deve apparire, ma soprattutto deve essere priva di consistenza ontologica in quanto è necessario che nell'infinito sia nulla la differenza DIACRONICA tra ciò che non appare ancora e ciò che non appare più, laddove invece la (1) esprime l'esser sé dell'apparire della determinatezza del «non apparire più» di ciò che a x(t-1) conveniva PRIMA del sopraggiungere di x(t) e del «non apparire ancora» di ciò che a x(t) converrà DOPO il suo essere sopraggiunto ad x(t-1).
    Alla luce delle considerazioni svolte si comprende perché l'ontologia severiniana sia impossibilitata a porre nell'apparire infinito la distinzione tra la (1) e la (2) che QUANTO AL LORO ESSERE consistono nel medesimo, proprio in virtù del senso dell'immutabilità dell'identità severiniana che è del tutto indifferente al tempo, non essendo riconosciuta al divenire (in quanto diacronia) alcuna concreta consistenza ontologica, ma solo il suo apparire astratto nel finito.
    Per ricorrere ad un esempio che era assai caro al maestro Severino, poniamo che la (1) si riferisca all'esser sé dell'apparire (A) del differire diacronico determinato tra la legna x(t-1) e la cenere x(t) che conviene alla determinazione del processo di combustione (x) considerato.
    Sì che la (1) significa l'esser sé dell'apparire (A) della differenza diacronica fra il «non apparire più» di ciò che alla legna conveniva PRIMA del sopraggiungere della cenere e il «non apparire ancora» della cenere che alla legna converrà DOPO il suo essere sopraggiunta alla legna.
    La (2) significa l'esser sé dell'apparire (A) del «non apparire simpliciter» del processo di combustione (x).
    Stante il senso dell'identità severiniana che si riferisce all'essere immutabile (non diveniente nel tempo) nell'apparire infinito non è consentita ALCUNA DIFFERENZA DI ESSERE tra la (1) e la (2) che quindi sono il medesimo.
    Stante inoltre che nell'apparire infinito essere ed apparire sono il medesimo, ne segue che l'interpretazione non nichilistica del divenire, da ultimo, per Severino deve concludere non soltanto che l'essere-sé diveniente non appare, ma che propriamente non è.
    Questa conclusione tuttavia si regge sull'insolubile aporia in cui si chiude l'ontologia severiniana, poiché essa, da un lato, non può negare l'apparire del divenire processuale e, dall'altro, in quanto esso è necessariamente un nulla ontologico, a rigore, non potrebbe neppure venire affermato come apparire del divenire processuale, in quanto è lo stesso Severino a sostenere (in Essenza del Nichilismo) che il nulla non può apparire.
    Concludendo, Severino non riesce a porre la negazione di valenza ontologica al divenire poiché tale negazione subisce la sorte di auto-negarsi per via di confutazione elenctica, stante la necessità che ad apparire sia sempre ed inevitabilmente un esser-sé e quindi tale negazione si auto toglie in quanto negazione della necessità che il sopraggiungente includa l'esser sé che compete alla propria determinatezza diacronica (= diveniente).

    • @enricota66
      @enricota66 2 ปีที่แล้ว +3

      Mi complimento per quello che ad un profano come me sembra un commento esaustivo e competente Peccato però che al sottoscritto cosiddetto uomo di strada risulti anche incomprensibile

    • @alwhitaker1925
      @alwhitaker1925 2 ปีที่แล้ว +1

      @@enricota66 tranquillo, allora siete in due.

    • @alicethelolita
      @alicethelolita ปีที่แล้ว

      Ciao Ermanno! Quello che hai esposto è una figata! Ti occupi di ontologia nella vita? Hai pubblicato/postato qualcosa di più strutturato oltre questo commento? Se sì, mi piacerebbe molto entrarci in contatto, con materiale tuo o con te.
      Inoltre saresti disposto a partecipare ad una live con ANTIMATERIALISTA? 😺

    • @ermannovergani3574
      @ermannovergani3574 ปีที่แล้ว

      @@alicethelolita sono un semplice appassionato di metafisica e ontologia. Ho già fatto due live con antimaterialista in cui abbiamo discusso: se le cerchi sul suo canale le trovi. Lui ritiene che la mia obiezione venga confutata da Severino, ma personalmente non ho capito né in che modo né in che senso. Prova a fartelo spiegare direttamente da lui.

    • @alicethelolita
      @alicethelolita ปีที่แล้ว

      @@ermannovergani3574 Grazie...!!!! Mi passeresti tu i link..? Scusa la richiesta ma non so come trovarli sinceramente... 😅

  • @cujo1210
    @cujo1210 11 หลายเดือนก่อน +2

    Ma la nostra coscienza è eterna? La materia sarà anche eterna (e questo forse lo diceva Einstein) ma se con la morte la coscienza si annulla (e sottolineo "se" perché non conosco a fondo il pensiero Severiniano) allora dell'eternità dei corpi o della materia che importa?

    • @ludovicoferrari6258
      @ludovicoferrari6258 3 หลายเดือนก่อน +1

      Secondo il pensiero di Severino la coscienza è eterna e non solo.. eterni sono anche i pensieri, come anche i sogni.. poiché dal momento che appaiono sono considerati "essenti" e quindi non possono essere niente !

  • @albertocelli8329
    @albertocelli8329 2 ปีที่แล้ว

    Quali eterni son destinati ad apparire?

  • @francescoc.6592
    @francescoc.6592 ปีที่แล้ว

    7:29 come aumentare il proprio essere cenere? Si é sbagliato professore? A non può essere B o mi sbaglio?

  • @bananartista
    @bananartista 2 ปีที่แล้ว

    un cadavere eterno

    • @ib2606
      @ib2606 2 ปีที่แล้ว

      argomenta

  • @fulviochecaga
    @fulviochecaga 2 ปีที่แล้ว +1

    Il thumbnail di questo video rappresenta esattamente quanto non ci capisca un cazzo

    • @paolobraghi8874
      @paolobraghi8874 2 ปีที่แล้ว

      Ma che nome ha scelto? Lei ha bisogno di farsi curare.

    • @fulviochecaga
      @fulviochecaga 2 ปีที่แล้ว +3

      @@paolobraghi8874 in un momento eterno di legna e cenere

    • @alwhitaker1925
      @alwhitaker1925 ปีที่แล้ว

      Nome est omen. Anzi nickname

    • @ivokozina7200
      @ivokozina7200 4 หลายเดือนก่อน

      Il nickname e divertente, sul serio. Il giudizio mi sembra esageratamente drastico

  • @Wallace-oh6qy
    @Wallace-oh6qy 2 ปีที่แล้ว +1

    Se ogni istante è eterno, perché la mia coscienza, di me stesso di questo istante, fra un istante ancora (ovvero quando sarò uscito dal cerchio dell'apparire) non è nella Gioia ma sta ancora qui nell'apparire?

    • @fedeiaia83
      @fedeiaia83 2 ปีที่แล้ว

      Perchè già sei nella verità ma é necessario che tu non te ne accorga

    • @Wallace-oh6qy
      @Wallace-oh6qy 2 ปีที่แล้ว +1

      @@fedeiaia83 insomma è come il Paradiso dei cristiani: lo vedrò solo da morto... non è una fede questa?

    • @ugobresciani7168
      @ugobresciani7168 2 ปีที่แล้ว

      @federio argenti giustamente le cose che hai detto, non è come il Paradiso, perché a parte il discorso sul 'nulla' che salto per evidenti motivi di spazio, lo vedrai solo da morto (discorso mio) perché noi pretenderemmo (tu, io altri ecc...) di vedere il Tutto quando siamo solo una parte. Una parte che ha il concetto del Tutto. Sarebbe come se noi potessimo conoscere la vita che avviene alla velocità della luce che è fuori della nostra portata perché siamo dotati di corpi che ci incatenano a questo mondo. Scusa se sono andato fuori tema, ho espresso mie opinioni su dove porta il pensiero di Severino, che come Aristotele Parmenide è Platone è ...Eterno x noi. Ci apre la mente a nuove prospettive 'oltre il semplice vivere' di per sé limitato, come i nostri sensi, limitati. Noi siamo limitati e questo quietamente dobbiamo accettare. E qui chiudo per non farti pentire di aver scritto qualcosa 🙂

  • @AndreaGriecoilfilosofo
    @AndreaGriecoilfilosofo 2 ปีที่แล้ว +10

    Far passare la sua come filosofia, quando è evidente che il fulcro è una tautologia, ce ne vuole.

  • @stefanobosio7126
    @stefanobosio7126 ปีที่แล้ว +3

    Um pensatore statico. Come lo definì Jasoers un superontologo che dimentica le condizioni esistenzaziali e sociali dell'uomo. Un esempio: la filosofia di Fichte che si misura sull'assoluto pone nel Non Io la vicinanza alle condizioni di vita concreta. Prassi, problemi sociali, questioni lavirative di sfruttamento. Tutto questo in Severino manca completamente

    • @massimo80658
      @massimo80658 ปีที่แล้ว +4

      e' ovvio, si interessava d'altro. queste sono inezie.

    • @ams9449
      @ams9449 ปีที่แล้ว +5

      un pensatore. Quel che citi è meramente antropocentrico ed è mestiere del politico. Un nulla nella grande struttura delle cose.

  • @revelator3665
    @revelator3665 ปีที่แล้ว +1

    Parole senza senso che giocano cn gli equivoci del linguaggio.

    • @chokobitti765
      @chokobitti765 16 วันที่ผ่านมา

      sono parole senza senso per te che non fai nessuno sforzo intellettuale per provare ad uscire dalla tua ignoranza

    • @revelator3665
      @revelator3665 16 วันที่ผ่านมา

      ​@@chokobitti765 😏 le chiacchiere stanno a zero. Contano i fatti, illusori o meno che siano.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 ปีที่แล้ว

    Il divenire consiste nel passare del tempo

  • @enricodeangelis8460
    @enricodeangelis8460 7 หลายเดือนก่อน

    Se dico quanto è bravo, va bene se dico che x me sono tutte cazzate che sta dicendo, il commento sparisce.

    • @u.m.m.u.2085
      @u.m.m.u.2085 4 หลายเดือนก่อน

      Dimostrazione che tu non sei eterno,mentre lo è qualcun altro...