Mi sono addentrato nella soluzione del sistema dell'ultimo esercizio. Ne sono uscito fuori adottando il metodo di eliminazione di Gauss. Che fatica😅😅😅. Nella soluzione di circuiti con più generatori adotto, personalmente, un altro metodo senza ricorrere a quello della sovrapposizione. Indico con + il morsetto della resistenza in cui entra la corrente e con - quello da dove esce. Imposto un verso di percorrenza della maglia e, se incontro il morsetto + avrò un deltaV positivo. Se incontro prima il - sarà negativo. Per i deltaV del generatori sarà positivo se incontro prima il polo + e negativo se incontro prima il polo -. Mi trovo meglio!😊😉. In ogni caso siete bravissimi e simpaticissimi. Grazie!
Grazie per gli esercizi, con tutti i passaggi é tutto più comprensibile anche per me, solo un numerino mi sono persa, -R2i2, che nel sistema diventa solo i2.... grazie per il vostro continuo impegno nell'aiutarci😁😇..sorry esercizio 6
Grazie della segnalazione Samira, sì ci siamo persi un R2 per strada XD Il risultato a cui arriviamo però è giusto, cioè l'espressione di i1, è solo nei passaggi prima che manca un R2
1. Moltiplica tutto per R1 2. Svolgi il prodotto tra i2 e la parentesi che lo segue 3. Sposta il termine -fem*R3 a destra 4. A sinistra raccogli i2 5. Dividi tutto per la parentesi ottenuta dal raccoglimento di i2 e hai fatto
In base come hai scritto faccio cosi: Moltiplico per R1, l'eq. che viene è: i2R1+i2R2-femR3+i2R2=0, poi sposto femR3 a destra cambiato di segno e raccolgo i2 a sinistra: i2(R1+R2+R2)=femR3 e divido per la parentesi entrambi i membri: i2=femR3/R1+R2+R3 ma è diverso da com'è scritto sopra, dove sbaglio? :'(
Ragazzi innanzitutto grazie per il vostro lavoro. Solo un chiarimento, nella prima maglia del primo esercizio il verso delle correnti indicato dalle frecce rosse è corretto?
Le correnti sono nel verso giusto, se ti riferisci alle frecce rosse disegnate sulla prima maglia, quelle rappresentano solo il verso in cui viene percorsa per scrivere la corrispondente equazione! Non deve essere per forza lo stesso verso delle correnti
Ciao bel video, ma piuttosto di calcolare le maglie con ∆V1-∆V2 + fem non si può direttamente scrivere i1-r1-i2R2 + fem = 0? Poi perchè si mette + fem?
Mi sono addentrato nella soluzione del sistema dell'ultimo esercizio. Ne sono uscito fuori adottando il metodo di eliminazione di Gauss.
Che fatica😅😅😅.
Nella soluzione di circuiti con più generatori adotto, personalmente, un altro metodo senza ricorrere a quello della sovrapposizione. Indico con + il morsetto della resistenza in cui entra la corrente e con - quello da dove esce. Imposto un verso di percorrenza della maglia e, se incontro il morsetto + avrò un deltaV positivo. Se incontro prima il - sarà negativo. Per i deltaV del generatori sarà positivo se incontro prima il polo + e negativo se incontro prima il polo -. Mi trovo meglio!😊😉.
In ogni caso siete bravissimi e simpaticissimi. Grazie!
Grazie per gli esercizi, con tutti i passaggi é tutto più comprensibile anche per me, solo un numerino mi sono persa, -R2i2, che nel sistema diventa solo i2.... grazie per il vostro continuo impegno nell'aiutarci😁😇..sorry esercizio 6
Grazie della segnalazione Samira, sì ci siamo persi un R2 per strada XD Il risultato a cui arriviamo però è giusto, cioè l'espressione di i1, è solo nei passaggi prima che manca un R2
@@StepbyStepFisica grazie mille🙏🏼🙏🏼🙏🏼
Ragazzi perdonatemi ma vorrei delle delucidazioni, mi sono perso come si è ottenuto i2 Al minuto 5:32 nella terza espressione del sistema
1. Moltiplica tutto per R1
2. Svolgi il prodotto tra i2 e la parentesi che lo segue
3. Sposta il termine -fem*R3 a destra
4. A sinistra raccogli i2
5. Dividi tutto per la parentesi ottenuta dal raccoglimento di i2 e hai fatto
In base come hai scritto faccio cosi:
Moltiplico per R1, l'eq. che viene è:
i2R1+i2R2-femR3+i2R2=0, poi sposto femR3 a destra cambiato di segno e raccolgo i2 a sinistra:
i2(R1+R2+R2)=femR3 e divido per la parentesi entrambi i membri:
i2=femR3/R1+R2+R3 ma è diverso da com'è scritto sopra, dove sbaglio? :'(
@@narzoth9028 son passati 2 anni e mo che serve a me mi sto scervellando anch'io 😂
Ragazzi innanzitutto grazie per il vostro lavoro. Solo un chiarimento, nella prima maglia del primo esercizio il verso delle correnti indicato dalle frecce rosse è corretto?
Le correnti sono nel verso giusto, se ti riferisci alle frecce rosse disegnate sulla prima maglia, quelle rappresentano solo il verso in cui viene percorsa per scrivere la corrispondente equazione! Non deve essere per forza lo stesso verso delle correnti
grazie, mi riferivo proprio alle frecce “circolari”.
Ma nel primo esercizio non potevo calcolare la resistenza equivalente e poi fare fem/Req?
Io ho fatto direttamente 8÷10 e mi da i1, poi faccio 8÷6 e mi da i2, ed infinite faccio i1+i2 e trovo i0
esercizio 2, la corrente i3 mi viene 4.7A invece di 0.36A
Ciao bel video, ma piuttosto di calcolare le maglie con ∆V1-∆V2 + fem non si può direttamente scrivere i1-r1-i2R2 + fem = 0? Poi perchè si mette + fem?
Ciso
@@salvatoreegidio813dio merda rispondi, per favore
L'ultimo è livello esame di Ingegneria
Ho fisica 2 tra una settimana, se la passo grazie a voi mi faccio i capelli rosa.
come è andata?
ma nell'esercizio 8 non bastava utilizzare il teorema di thevenin?
Nel primo esercizio la terza equazione non fa 0, bensi' -0.2
what the helllllllllll