Ognuno è libero di fare ciò che vuole se non fa male a nessuno. La libertà è subordinata al principio del rispetto. Mangiare animali e derivati significa fare del male agli animali che sono considerati oggetti e schiavi da sfruttare. Invece sono esseri senzienti sensibili, capaci di provare gioia e dolore. Non esiste nessun tipo di allevamento etico, nemmeno nel biologico. Il fine è sempre lo sfruttamento e la macellazione e l'atto più grave che esiste e togliere la vita a qualcuno, per il solo soddisfacimento personale. Non abbiamo il diritto. Questo è ingiusto. Rimaniamo umili. La Nonviolenza è la compassione sono i principi più alti, al di sopra di tutto. Tornare a mangiare gli animali e derivati è un retrocedere nell'evoluzione etica e spirituale, nella consapevolezza. Sei una brava ragazza, ti auguro di cambiare pensiero🙏 mangiare vegano, per chi ha una consapevolezza profonda e trasformazione interiore, non è una rinuncia, ma una liberazione dall'attaccantamento e la violenza, è evoluzione della coscienza. Quando si capiscono i reali motivi, nulla può sovrastare questa gioia.
No comment. Se decidi di diventare vegana è per sempre e la motivazione deve essere sempre l'amore per gli animali. Punto. Non esiste altra motivazione anche perché sennò come te ricomincerai a mangiare morte. L'unica etica è quella vegana punto. Chi ama davvero gli animali non li mangia senza nessun ragionamento dietro. Tante parole e ragionamenti ma è così se ami gli animali. È come dire che ami i bambini ma alcuni li mangi. Che senso ha? Bisogna ovviamente amare davvero ma davvero davvero gli animali. Le sigarette ovviamente sono da evitare sia per gli onnivori e non. Amare gli animali davvero uguale vegano. Punto senza altre parole.
Ho visto il video e capisco molto quello che vuoi dire, anche io ho dei cibi emotivi... Il panino caldo croccante con la mortadella... Ma... Da quando ho visto il film dominion, non riesco più a mangiare "la mortadella", ciò che era cibo emotivo per me è diventato un orrore e non lo sapevo nemmeno... Così anche per il latte caldo coi biscotti, la frittata con le verdure... Ecc.. Per fortuna esistono adesso nel 2021 tante alternative che io sto scoprendo adesso e per me sono anche più buone.. Il cappuccino di soia.. Lo adoro, la frittata di ceci, il pane caldo con melanzane grigliate.. Ecc.... Quando vado in giro per fortuna ci sono locali dove vi sono alternative vegan, la pizza a me piace anche senza formaggio e ci aggiungo tante verdure.... Lo so tu sei molto giovane e cambierai sicuramente di nuovo.. Un bacione a te e al tuo papà ..
Ad oggi avere disagio nell’essere vegan e davvero triste... è una scelta di vita e non dipende dalla natura dalle gazzelle o dai leoni... parte dalla voglia di non procurare una morte per alimentarmi ...potremmo essere miliardi ma nessuno morirà per farmi mangiare... tutti gli allevamenti più green che vuoi finiranno con un colpo in testa... se poi ti preoccupi della sovrappopolazione pensa che per bere quel tanto amato latte la mucca è sempre incinta ... Inoltre il cibo non deve darti emozioni ... o mancanze ... le emozioni devono ricordartele elle persone gli amici i parenti i momenti... non ciò che deglutisci ... ma non sarò qui a darti mille motivi ... Chiudo solo dicendo che evolversi non significa cambiare costantemente pensiero ma arricchire la propria cultura mantenendo saldi i propri valori...
Ciao Gemma, Io da quando mangio vegan mi comporto un po’ come te; nel senso, non vado a cercare il contadino per prenderne dei prodotti, ma quando sono mi capita un’occasione del tipo tutti i gelateria, Io il gelato non vegan (se non c’è quello vegan) me lo prendo. Così come quando mia mamma compra il pane alla ricotta che mangiavo sin da piccola, un pezzo me lo mangio. Lo stesso per una fetta di torta al compleanno di qualcuno, o ad esempio la pizza (che mangio una volta ogni mai), all’inizio la prendevo senza mozzarella, ma ora le volte che la prendo lascio che venga messa. Questo mi permette di soddisfare qualche mia voglia ogni tanto e di non arrivare ad un estremo in cui un giorno mi svegliassi e mangiassi tutta la carne e formaggi del mondo.. questo mi fa mantenere l’equilibrio. E Io comunque dico e mi considero vegan, perché lo sono al 95% si potrebbe dire. Molto spesso mi capita di avere delle discussioni su questo con persone totalmente onnivore ( e oserei dire accanite contro chi viene considerato “diverso” o chi sceglie un’altra strada ) perché mi viene detto “no assolutamente allora non sei vegana!! Perché dici di esserlo!” “Se lo sei non devi toccare neanche un pezzo di formaggio!!!!” E niente, questa è la mia esperienza. Io sto bene così e o lascio perdere o rispondo dicendo che questo è il mio equilibrio. Peace and love ✌🏼
e infatti non sei vegana, ma segui prevalentemente una dieta a base vegetale. non confondiamo le due cose, creiamo confusione. chi è vegan non lo è solo nel cibo
Gemma, complimenti per il grado di consapevolezza che acquisisci ed è in crescita ogni giorno di più.Grazie per aver condiviso con noi come sei passata da una fase di giudizio ad una di accettazione ed evoluzione.Personalmente sono anche interessata ad un tuo prossimo video sull' affrontare i tuoi cambi di luoghi e situazioni.Un abbraccio pieno di gratitudine
Io penso che quando acquisti la consapevolezza del fatto che tutti gli esseri viventi non vogliono morire, ma vivere allora non riuscirai mai più a mangiare prodotti e derivati animali. Io non riuscirei mai a tornare indietro, talmente questa consapevolezza si è insediata positivamente dentro di me. Sinceramente, mi sento più leggera a sapere che nessun animale finirà nel mio piatto. Io non mi sento affatto limitata nei confronti di questa scelta alimentare, dipende tutto da come uno la vive. L'alimentazione vegana non è propriamente una dieta, ma è una filosofia di vita che si riflette non solo sul cibo ma sulla nostra vita in generale e sui nostri valori come esseri umani. Per quanto riguarda la socialità è ovvio che ci sono dei limiti, dato che la società non ci indirizza in un modo di vivere che sia sano ed etico per tutti: sta a noi cambiare tutto ciò. Prendere parte a un movimento rivoluzionario, capisco che non sia per tutti purtroppo. Non tutti vogliamo cambiare il modo di vivere su questa Terra, si preferisce pensare più a sé stessi.
Concordo perfettamente. Quando ho ceduto alla tentazione di mangiare qualcosa di animale non sono riuscita ad ingoiare il boccone perché mi rendo conto di avere in bocca qualcosa di morto e che provoca la sofferenza di povere creature. Ormai non provo più tentazioni del genere, è più forte la compassione e l'empatia per gli animali.
I vostri commenti sono quelli che ho decisamente apprezzato di più. L'etica prima di tutto. Se sei realmente motivato dall'etica, allora è molto difficile tornare indietro
Questa è rigidità al di là di ogni buonsenso. Cosa c è di male nel mangiare miele o uova di galline libere che moriranno di vecchiaia? Non c è sfruttamento perché le galline le uova le fanno comunque e le api producono molto più di ciò che serve loro, questi prodotti "in esubero" non rappresentano ne sfruttamento ne morte di altri esseri.
@@Cecilia-st1ug secondo lei le galline ovaiole, le cui uova trova al supermercato, moriranno di vecchiaia? Le galline negli allevamenti, specialmente intensivi, vengono forzate a fare uova ogni giorno, chiuse un gabbie con diversi esemplari dentro, senza potersi muovere, ne poter fare tutte le attività che in natura potrebbero fare. Cosi come anche le galline che vengono allevate a ''terra'' in capannoni, tutte ammassate nelle feci. Seconda cosa, lei è al corrente che alla nasciti, i pulcini vengono smistati in fennime e maschi? e quelle che faranno le uova o verranno consumate sono femmine? I maschi vengono tritati, o asfissiati ecc. in quanto non utili al commercio. Alcuni rimangono in vita per la fecondazione. Se questo non è sfruttamento e morte. Mi dica lei.
@@giuseppeagnello9734 le mie galline vivono libere e felici, le chiudo di notte x paura della volpe. Muoiono di vecchiaia e continuano la loro vita anche quando non producono più uova, le faccio riprodurre al bisogno perché ho anche il gallo. I galli se sono aggressivi e non convivono li regalo a chi so che li terrà bene, ma capita di rado che siano così aggressivi. Sono al corrente di tutto ciò che ha scritto per quello mi sono creata un alternativa, credeva forse che mi riferivo alle uova del supermercato?!
Se anche i "vegani" ragionano così significa che c'è tanto ma tanto lavoro da fare ancora. I vegani sono antispecisti, ecco perché non mangiano le famose "uova del contadino", perché gli animali sono su questa terra CON noi e non PER noi, non ci devono niente, ed acquistarli è sbagliato di fondo, quindi oltre allo stress fisico e psicologico dell'animale, si va comunque a finanziare la stessa realtà specista. Ho iniziato a seguirti perché avevi fatto dei video bellissimi sul veganismo, ma oramai ti sei smarrita, sei confusa, e per carità ci sta, può succedere, ma non riempire l'internet di scuse per non essere vegani, ora più che mai con quello che sta succedendo in amazzonia dovremmo tutti darci una svegliata! Ora e per sempre, vegan!
Se gli animali non ci devono niente allora anche noi non dobbiamo niente a loro. Quindi dovremmo smettere di farli nascere, abbeverarli, nutrirli, ripararli, curarli. E questo che vuole?
ormai mangiare sano è quasi impossibile a meno che ti coltivi e ti produci le cose o ti rifornisci da produttori fidati...ho abbracciato il vegetarinesimo perche il corpo me lo richiede e sta bene cosi....al di la delle mode devi capire cosa ti richiede il corpo.si regola benissimo da solo.i predatori non uccidono quello che non gli serve.uno sgarro ogni tanto non uccide.questa è la mia esperienza.certo non siamo perfetti.a volta abbiamo avidita ed ingordigia.....dobbiamo lavorarci
Devo essere sincero, capisco molto bene il discorso che fai, la scelta vegan é una scelta forte che limita amicizie e vita sociale. È una scelta coraggiosa in cui si mette se stessi un po' da parte per far vivere altri. Sono un po' dispiaciuto di sapere che, nonostante tutte le tue conoscenze e video sulla causa animale, tu abbia deciso di dimenticare tutto ciò in favore della tua tranquillità. Mi chiedo quanto saranno tranquilli gli animali che faranno le spese della tua scelta.
ho visto un pò dei tuoi video (150 video son tanti 😅). apprezzo tantissimo il tuo modo genuino di raccontare la tua vita. specifico la tua, perché ho letto alcuni messaggi contrari riguardanti, ribadisco, la tua scelta. Nessuno può permettersi di criticare ma forse, di consigliare anche perché come hai ben detto l'etica ha tantissime sfaccettature e qualcosa che può esserlo per me, può non esserlo per qualcun altro; questo è il bello e il brutto di vivere in un contesto sociale. Non è facile quando ci si mette la faccia. Continua a seguire il tuo istinto perché "vieni prima tu" (cit. 😁)
@@vegan_vegan4344 il mio commento voleva lasciare aperta la porta del pensiero introspettivo di Gemma; anche se ho un pensiero diverso dal suo, non significa che io non possa accettare lei come persona ed il suo pensiero pur non condividendolo... Gemma è una ragazza intelligente e giungerà ad un nuovo equilibrio più funzionale per lei, la Natura e gli animali. Ma solo lei può decidere e scegliere cosa sente più giusto in un dato momento! ❤
La scelta vegan non riguarda noi stessi, ma le vittime. Ricordiamocelo sempre. "La vita sociale è importante", "ora sono più rilassata" ecc, io vedo tanto egoismo in questo video.
Ciao Gemma,sto guardando il video per vedere il punto di punto di vista di una persona che ha deciso di smettere di essere vegana. Parto dal presupposto che non sono vegana ma sono vegetariana. Ho bloccato il video quando hai detto che i cereali producono più inquinamento rispetto alla carne,ti do assolutamente ragione,la produzione di cereali e la maggiore causa della deforestazione della foresta amazzonica,ma mi sento di precisare che metà della produzione di questi ultimi è necessaria per il mangime di animali,per quanto riguarda la soia anche il 75%
Non hai guardato bene il video perché non lo ha mai detto. Ha detto che i cereali fanno più male dei derivati animali a livello salutistico, non di impatto ambientale.
Io sono carnivora, sono stata vegetariana e poi ho sentito che la mia scelta era stata fatta con la testa, ma non con tutto il resto, risultato? Ero arrabbiata con tutti quelli che non la pensavano come me. Quello che mi rattrista è leggere qui le persone che ti vengono contro perché non sei più come loro. Perché come mangi deve diventare uno schieramento politico? Come mangi è come mangi, è una scelta interiore, profonda, personale, non dovrebbe portare rabbia, non dovrebbe unire o disunire, che centra ? Il giudizio, il puntare il dito verso chi è diverso da noi è la cosa che ho sempre odiato quando frequentavo vegani e vegetariani e tutt'oggi non sopporto gli onnivori e carnivori che puntano il dito verso vegani e vegetariani, ma basta! Gemma ti stimo a prescindere dalle tue scelte alimentari! Un bacione
la bottega dei desideri Attenta però; avevamo un pastore tedesco che si è ammalato perché gli davamo sempre da mangiare carne; poi il veterinario ci ha spiegato che i cani non sono carnivori ma onnivori … gli abbiamo cambiato dieta ed è guarito … siamo onnivori non carnivori; buon appetito comunque e …. non esagerare con la carne, è nociva alla nostra salute ….
Dillo a me che sono vegana... e vivo in Svizzera 🇨🇭 Voglio dire: patria del cioccolato! Del formaggio! Della fondue! Della raclette! Della treccia al burro! Di Heidi con il nonno e le caprette! 😂 Scherzi a parte, è molto molto difficile ammettere a se stessi di non essere perfetti. C’é quasi un senso di colpa anche solo nel pensiero di fare qualcosa di non etico. A volte penso al mio cibo emotivo e devo ammettere che é praticamente tutto vegetariano... se fossi nata su un’isola di quelle “Instagrammabili” forse sarei cresciuta a bowl vegani e latte di cocco. Ma cazzo, sono cresciuta con latte di mucca appena munto e pane con formaggio 😩 Ogni giorno é una rinuncia. Ovunque. Perché devo ammettere che qua non siamo così avanti come in Italia. I supermercati hanno davvero pochi prodotti vegani (molti vegetariani). Ma il pensiero di sgarrare mi fa sentire malissimo. Perché alla fine, come ho detto, ho iniziato questo percorso per motivi etici... e mi sembrerebbe di non far fronte alle promesse fatte a me stessa! Tu sei coraggiosa e ti ringrazio per questo video 🌸
Credimi che quelle isole che vedi su instagram sono invase da falsi vegani solo per i social. In quelle isole si campa di frutta esotica perché ti cresce in cortile, ma i piatti principali e l'alimentatozione di base è fatta di pesce fresco, pollame, latte e uova. Bali ad esmpio, ha piatti tipici tutt'altro che vegani, i piatti vegani sono apparsi da pochi anni grazie agli influencer. E credimi che la maggior parte di quelle insalatone piene di Quinoa ed avocado lì si mangia con il pesce o il pollo. La bowl va fatta con yogurt o latte...
Dario Giuseppe Bignami grazie mille 🌸 per il commento 😊 diciamo che la fortuna che ho (e anche sfortuna da un lato) é essere circondata da animali. Per esempio, nel bosco vicino a casa ci sono i cervi e cerbiatti, che d’autunno vengono abbattuti perché altrimenti sono tanti (discorso al quale non credo. Perché se la fauna - come la flora - fosse ripristinata con antagonisti vari e naturali, non ci sarebbe assolutamente bisogno di ammazzare animali con queste scuse). Ci sono le mucche nei prati non lontani da casa mia, con prati circondati da cavi elettrici, le caprette, i cavalli e le galline “all’aperto” al quale tagliano alcune piume (mi hanno detto così, non so se é vero) per non lasciarle volare. Il punto é: ho una realtà talmente cruda vicino a me che é difficile non diventare vegana. Non vedo la capretta e la gallina felice del vicino. Solo sfruttamento ingiusto... Il problema, il vero problema, é che sono l’unica che conosco. Qua é ancora socialmente inammissibile essere vegan (anzi, giornalmente ho a che fare con attaccabrighe).
Grazie per il commento Alice 🙏🏻 purtroppo non ne ero a conoscenza. Ho correlato isola -> frutta esotica -> vegan 😅 Al massimo avrei pensato al pesce presente nell’alimentazione “comune”. Ora vado ad informarmi meglio ☺️ grazie ancora 😉
Ciao Gemma grazie che riesci a metterti in discussione, sono stata vegetariana per 13 anni è oggi sono vegan da 8 comprendo la tua vita è le tue emozioni del cibo... e sai alla fine non ti devi proprio giustificare... e’ normale provare sbagliare tornare indietro senza sensi di colpa ... e prima o poi visto anche il bagaglio culturale e il tuo vissuto farai la tua scelta più profonda più spontanea dove il desiderio per il cibo animale scomparirà senza pensarci troppo ovviamente anche curando la parte dello spirito con tecniche che sicuramente già conosci grazie per il coraggio di esporti
Sai gemma? Avevo bisogno di questo video perché anch'io da mesi sono sotto questo peso interiore e non riusciamo a darmi pace, mi stava e mi sta stretta tutt'ora la mia mentalità vegan un po troppo rigida e selettiva. mi ha fatto star male quasi odiare la gente che pensava diversamente da me. Così sono arrivata alla conclusione che non si può essere dei vegani perfetti e non si deve cercare la perfezione. Così mi sono concessa soltanto le uova di mio nonno dove sono stra ma stra sicura di come tratta le galline. Apprezzo, apprezzo davvero questo video. L'alimentazione vegan non è semplice sia dal punto di vista pratico che psicologico. Il cambiamento non è assolutamente una cosa negativa, anzi. Secondo me se non si cambia si marcisce.
Più di 10 anni che sono vegano, ma lo sono stato più per salute, perché provandolo ho visto dei miglioramenti che non volevo perdere! E quindi ho trascorso tutto questo tempo di privazione di molte cose che prima piacevano ! Poi da vegano ho incominciato ad ingrassare, sicuramente perché mangiavo male certi alimenti... (Molti farinacei) Fortunatamente ,visto che a me piace provare cose nuove, ho provato ad applicare il vostro sistema igienista ed ne ho ricavato molti risultati cioè di arrivare al peso forma senza fare niente di che! Ma rispettando i vostri consigli pratici del mangiare tempi digestivi abbinamenti ecc. Sono tornato in forma e sempre tenendo conto dei vostri consigli di alimentazione decisi di provare qualche prodotto animale! Ed il risultato é stato fantastico ! Perché dico fantastico? Perché ai primi tempi che provavo a fare la dieta vegana succedeva che magari ,dopo qualche settimana di rigidità vegana introducevo un alimento animale o un derivato e dopo di che questo mi faceva male (mal di pancia mal di testa ecc ecc) e da allora decisi di applicarmi nella dieta vegana rigida per evitare di stare male!(più di 10anni) Ora con il vostro sistema applicato riesco a mangiare tutto senza avere i sintomi da me odiati! Un Grazie ve lo meritate!
@@demiscapece4029 si certo ho capito. volevo solo scrivere che non sei vegano ma hai prevalentemente una dieta a base vegetale.E' diverso, giusto perché chi legge non faccia confusione.
🌱💕Ciao Gemma, io penso che abbiamo bisogno di trovare giustificazioni (valide per noi stessi) quando basterebbe ascoltare se stessi profondamente e permetterci di esistere per ciò che siamo! Non esiste una verità unica (soprattutto per l'alimentazione) ma ognuno di noi nella propria consapevolezza sa cosa è più giusto per se stesso :) sentiti libera di mangiare come e ciò che ti fa sentire Bene!
Il problema è che sulla terra siamo in troppi. Non esiste nessuno stile di vita ecologicamente sostenibile per 8 miliardi di persone. Si parla di insetti per il futuro, ma sono abbastanza scettico. Per reinstaurare un equilibrio sul globo ci andrebbe un cataclisma su scala mondiale che dimezzi la popolazione. C'è troppa richiesta alimentare, che non è possibile soddisfare. Gli allevamenti intensivi, le coltivazioni intensive sono nate per questo motivo e stanno letteralmente distruggendo il pianeta. Pensate veramente che se 8 miliardi di persone diventassero vegane ci sarebbero abbastanza campi di soia e cereali per soddisfare la richiesta mondiale senza intaccare il pianeta? Siete dei folli.
Non potrei essere più d'accordo. C'è un telefilm che parla di una possibile soluzione a questo problema che è molto interessante / inquietante. si chiama utopia se ti interessa.
Ma infatti Il problema principale è la riproduzione incontrollata degli esseri umani. Mi vengono i brividi quando sento parlare di campagne pro-natalità, ma la gente si informa un minimo? Si rende conto della delicata situazione cui siamo arrivati?
Ma perché, al momento cosa mangiano tutti bovini negli allevamenti? Credo che consumi molti più vegetali una mucca rispetto ad un umano... quindi se si saltasse il passaggio legato alla carne e ai latticini non ci sarebbe un risparmio anche in termini di consumo di cibo vegetale dato agli animali? 🤔
Sono assolutamente d'accordo con te su tutto ciò che hai espresso e sono contenta di vedere sempre più persone in grado di uscire da schemi ideologici estremi. Ci vuole consapevolezza e attenzione sulle proprie scelte cercando di recare meno danni possibili a noi stessi, agli altri, alla terra ed agli animali ma ricordiamoci che per essere coerenti con scelte ideologiche così estreme bisognerebbe vivere su un altro pianeta...
Ciao Gemma, trovo molto intelligente non fossilizzarsi su modelli che non sentiamo più nostri. Non sono mai stata vegana ne vegetariana, ma quello che ora chiamano "flexitariani" Pochissima carne, un po' più di pesce, e una solida base vegetale. Il nostro corpo ci fa capire, se lo ascoltiamo, quello che è meglio per noi. Quando ero più giovane sentivo il bisogno di carne. Non me ne vogliano i vegani etici, ma forse non siamo tutti uguali. Io so di poter cacciare o pescare la mia preda se dovessi trovarmi nella necessità di procurarmi cibo. Ovviamente non ho questa necessità, trovo facilmente e coltivo verdura, frutta e legumi, per cui mangio quelli, con un occhietto particolare alla provenienza, ma se non trovo bio e km 0, me ne faccio una ragione e mangio quello che c'è. Ovviamente non mi permetto di criticare nessuno per le sue scelte alimentari. Vivi e lascia vivere è il mio motto. Guarderò altri tuoi video, ciaoooo!
Bisogna seguire l'istinto e se ti dice di mangiare prodotti animali lo devi seguire, tutto il resto sono convinzioni culturali, religiose, mode, aspetti etici anche rispettabili ma che non seguono le leggi naturali e soprattutto non seguono la strada oggettiva della salute. Quindi hai fatto benissimo!
Ciao Gemma, sono esattamente al tuo punto dopo tanti esperimenti alimentari mi concedo la possibilità di qualche eccezione ...anche se devo dire capita molto raramente mi fa bene pensare che se ho il desiderio posso mangiare ciò che voglio. Per quanto riguarda i cibi ad imitazione della carne ti segnalo un azienda italiana di Ravenna che produce cose buonissime e bio:"Natura e Bontà " p.s. Non sono un influencer , non sponsorizzo nessuno...ho provato e mi è piaciuta molto per il prodotto e per la filosofia . Un bacio ...ora mi iscrivo al tuo canale. In realtà con i video di tuo padre ho mosso i primi passi nel mondo vegan ormai 7 anni fa... adesso seguirò anche te
Ciao Gemma😘 Non sono vegana ma sono nata con quel senso di appartenenza profondo a tutto il nostro pianeta. Mi sento tanto parte ma nello stesso tempo consumo alimenti di origine animale dal mio macellaio di fiducia (sono pugliese e qui ci sono ancora i buoni e sani allevamenti di una volta). Dunque ho sempre sentito dentro me questa terribile lotta interiore. Allo stesso tempo ho scoperto lo stile di vita Life 120 ( vorrei avere dei pareri dal tuo papà in merito) che consiste nel non assumere carboidrati insulinici. Ho risolto un problema di gonfiore che avevo accumulato nel mio corpo. Ora sto bene ma voglio capire se quel tipo di stile di vita possa far bene anche nel lungo periodo. Io sono del tuo stesso parere, un tempo andavo con i paraocchi.. adesso se sono a casa di altre persone o situazioni simili, mi adatto a mangiare i cereali. Il segreto è ascoltare il proprio corpo e lui ci darà tutte le risposte. Grazie ancora per la tua continua crescita 🥰
Ciao Gemma! Ti seguo da molto, ma non sono la tipica persona che commenta i video, comunque sia ammiro il tuo "coraggio" nel pubblicare questo video dato che di persone con la mentalità chiusa che non capiscono e non VOGLIONO capire il punto di vista di un'altra persona ce ne sono parecchie, soprattutto per quanto riguarda alimentazione vegana e vegetariana. Detto ciò ammetto di essere mooooolto contenta di aver sentito le tue parole del video, esprimono tanta maturità e apertura mentale. Capisco il tuo punto di vista e sono completamente d'accordo con quello che hai detto. Io non sono mai stata convinta della dieta vegana (anche se ho pensato molte volte di farla), ritengo (anche perchè studio biologia e ecologia) che la natura ha la SUA etica che non c'entra niente con la nostra, il discorso che hai fatto delle galline è completamente giusto, tanto che si parla di COEVOLUZIONE tra uomo e gallina. Questa coevoluzione è nata quando è nato l'allevamento e, che ci piaccia o no esiste. Non dico che sono favorevole all'allevamento intensivo, anzi assolutamente no, come non sono d'accordo con l'AGRICOLTURA intensiva (che tra l'altro oltre a sfamare gli animali sfama anche noi o sbaglio????). Sono favorevole a un tipo di allevamento sostenibile (grass fed) dove c'è il rispetto della NATURA e del ciclo della natura e, soprattutto, dell'ECOSISTEMA: si rispetta l'humus del terreno, l'erba e il bovino. Completamente d'accordo quindi sul chilometro 0 (secondo me, paradossalmente il futuro). Continua così che sei fantastica!
Sei stata molto ragionevole ed esaustiva. Ero fermamente convinta di trovare commenti a sfavore dopo queste tue parole, scorrendo un po' sotto al video ne ho visti sbucare parecchi. Mi pare assurdo attaccare una ragazza che si è messa in gioco, raccontando un importante cambiamento - anche abbastanza privato - al suo "pubblico". Secondo me è da apprezzare la trasparenza. Ma d'altronde ognuno cerca di difendere la propria posizione, soprattutto quando si discute di argomenti così delicati; spesso lasciando da parte la possibilità di confrontarsi con persone dalle idee differenti e magari pure di imparare qualcosa di nuovo ed interessante.
Mi sembra che Gemma sia stata chiara nel dire che a volte il cibo vegano è poco ecosostenibile tanto quanto la carne e i derivati animali. Si tratta sempre di informarsi. Io trovo sbagliato tutto ciò che è estremista. Buongiorno
La sofferenza è insita in tutte le creature viventi. La selezione naturale non può esserci con i territori occupati dagli umani con città eccetera. Quindi scegliendo il male minore possiamo mangiare carne di allevamenti non intensivi. È una scelta personale e tutte le scelte vanno rispettate quando sono umanamente sensate io credo
@@666maola Io vorrei davvero risponderti, credimi, ma il tuo intervento è talmente pieno di oggettive inesattezze e talmente intriso di ignoranza di ciò di cui si parla, che non saprei da che parte iniziare. L'allevamento, intensivo o meno, cos'ha a che vedere con la selezione naturale? Il male minore è tale per chi? Scusa, non volermene, sarò lietissima di confrontarmi con te non appena avrai raccolto quel minimo sindacale di informazioni che non mi faccia sentire offesa.
Scusami non volevo offendere nessuno. Forse mi sono spiegata male volendo abbreviare. Ho letto tutti i commenti e ho mescolato un po' di opinioni. Ammetto di non essere laureata in veganismo dico solo quel che penso dettato dal semplice buonsenso. Alcune persone dicono che la selezione naturale sarebbe l unica strada ma vivendo in un mondo occupato da città come potremmo lasciare liberi gli animali in modo che i predatori possano tenere sotto controllo il moltiplicarsi indiscriminato di alcune specie? Sono d accordo che mangiare bene sia salutare ma penso che mangiare bene non sia strettamente legato al veganismo. Come ho già detto credo nell apertura mentale che non vedo nei vegani medi purtroppo...amo gli animali e non potrei mai fargli del male però se il contadino mi offre un uovo o un pezzo di formaggio o un panino col salame io li accetto. È solo la mia opinione e comunque non capisco perché tu non voglia confrontarti con qualcuno che non la pensa come te e giudichi ignorante a prescindere. È solo uno scambio di idee niente più
Tutti a dire : “cibo e socialità sono due mondi separati” No, mi dispiace, ma non è così. È dall’inizio dei tempi che il cibo È SOCIALITÀ. Ed essere vegani è certamente un “”limite”” al giorno d’oggi. Al posto di criticare Gemma, che sicuramente consuma pochi prodotti animali, e aprite la testa a chi ad ogni pasto mangia 2/3 diversi derivati animali.
Non sapevo che le digarette fossero testate sugli animali...sono scioccata. Felice di non aver mai fumato e questa è una ragione in più da aggiungere ai miliardi di ragioni per non fumare!
Ti capisco Gemma . Io ho deciso di essere vegana all'età di 44 anni . Ma avendo 3 figli che alcune volte avanzo cibo per vari motivi ,( non ho più fame , questo non mi piace ecc. ) e non tollerando più il fatto di buttare ciò che non mangiavano nella spazzatura perchè io non potevo mangiarlo, sono arrivata ad un compromesso , e cioè mangiare di base prodotti di origine vegetale ma se è necessario per non vedere cibo buttato nella spazzatura , anche cibo di origine animale . Anche perché mi sembrava di offendere di più la morte di quell'animale buttandolo che non mangiandolo . Credo che di base nella vita sia importante essere elastici mentalmente .
Solo io riesco ad entrare in sintonia con gli altri restando me stessa? Concordo con i pareri espressi dagli altri post, questo discorso "preda e predatore" è ipocrita e crudele se pensiamo alla realtà di sofferenza che difendi. Hai voglia di mangiare carne, e basta. Devi fare il tuo percorso, sei giovane.
@@gemmacocca ti sbagli , come l essere umano si diverte con il criceto chiuso in gabbia, così i nostri predatori si divertono , tenendoci chiusi in una gabbia fatta con mura di ghiaccio . LA TERRA È PIATTA ED INFINITA ....
Grazie Gemma, scegliere un percorso alimentare etico, sostenibile e che nutra realmente il corpo e la mente richiede impegno e consapevolezza, consapevolezza riguardo i diversi sistemi di allevamento, degli equilibri che vi sono in natura e che non possiamo stravolgere pensando di essere nel giusto, bisogna informarsi seriamente, studiare la natura e non solo dire di amarla senza saperne nulla. Grazie per il coraggio dimostrato con questo video, non è semplice far passare certi messaggi ma è giusto provarci! E lo dico da ex vegetariana - vegana.
Non esiste alcuno stile di vita alimentare etico e sostenibile. Non lo sono nemmeno la dieta vegana e vegetariana perché non si può smettere di uccidere al 100% (e te lo dico da vegetariano), si può contribuire ad uccidere meno gli animali non mangiandoli e non indossandoli soprattutto quando non ne abbiamo bisogno.
Ciao Gemma! Ho aperto questo video perché seguo diverse persone vegane sia su TH-cam che instagram e trovo interessanti i vari punti di vista per cui viene fatta questa scelta. Di recente ho notato che in diversi state ricominciando (pur mantenendo sostanzialmente una dieta ricca di alimenti vegetali) a mangiare carne, pesce e derivati; sembrerà strano ma trovo che sia un passaggio verso una consapevolezza diversa nel modo di rapportarsi con il cibo. Mi spiego meglio: credo che l'essere vegetariani o vegani sia un segnale forte da dare alla società per far recepire un cambiamento, ma al tempo stesso credo che una volta che si viene informati sul problema cibo, sia anche naturale accettare una dieta onnivora consapevole. Spero di essermi spiegata al meglio, ma scriverlo è più difficile che esporlo a parole 😅 detto questo vorrei dire che io non sono né vegana né vegetariana, ma simpatizzo e spesso e volentieri mi ritrovo a mangiare molta più frutta e verdura evitando carne e derivati. Grazie mille per i tuoi video 😊
Ciaao gemma ,ti stimo,è bellissimo ascoltare i tuoi discorsi .non sono vegana ma provo a mangiare meglio.scegliere eticamente ciò che mangiamo e beviamo è piu, che essere parte di un altra massa di persone che odia chi non mangia come loro.mia madre mi raccontava che nel periodo della guerra mangiava solo patate ,e quando era giovane pane e pomodoro ,la parola vegan non esisteva e lei lo è stata per un periodo senza saperlo.va beh credo che l estremismo non va bene in nessun caso,consiglio di vedere i film documentari sugli allevamenti intensivi perché comunque cambia qualcosa nel modo di scegliere il nostro cibo.grazie per i tuoi video
hey gemma:) inizialmente l'incipit del tuo video mi ha lasciata parecchio' perplessa e confusa, ma continuando la visione ho infine compreso il motivo per cui tu abbia deciso di rintrodurre prodotti animali nella tua dieta. Il cibo, soprattutto in Italia, ha una fortissima valenza sociale e quindi se ora come ora tu sei riuscita a trovare un equilibrio tra la tua etica e i tuoi bisogni psico-fisici, sono contenta. Io sono di base vegana ( mi definisco ironicamente vegana al "99%" e ciò significa che se alle volte ci dovesse essere una torta di compleanno contente uova o latticini, ne mangio lo stesso una fetta. penso per lo stesso motivo per cui tu hai sentito il bisogno di seguire una dieta che non contenesse così tante restrizioni e che ti facesse sempre sentire quella diversa nelle occasioni di condivisione sociale ). Aspetto con grande curiosità il video riguardo all'apparente "non salubrità" dei cereali rispetto alla carne, perché sinceramente quest'affermazione è stata un fulmine a ciel sereno! Spero che tale affermazione sia da correlare ai danni dei cereali raffinati e non biologici, perché a m o i cereali e sarebbe un dolore immenso dover ridurne la loro quantità nella mia dieta hahaha Per il resto avrei alcune mie opinioni personali da fare in merito al tema dell'equilibrio preda-predatore, ma per due semplici motivi ( per la prolissità del commento e il non voler turbare questo tuo importante momentaneo equilibrio raggiunto ) non le dirò. Non oggi, non sotto questo video. Un abbraccio forte e grazie per condividere sempre questi meravigliosi video ricchi di spunti di riflessione ;)
Grazie di questo video! La salute non parte solo dal cibo, ma credo soprattutto dalla serenità mentale e dall'attidudine personale. Per stare bene ci deve essere assenza di giudizio verso sè stessi e verso gli altri. Personalmente io mangio al 99% vegetale ma se capita di essere a casa di altri o in luighi dove non ci sono piatti del tutto vegetali allora mangio anche vegetariano. E' importante l'aspetto sociale e anche la mente tranquilla. Il mio cibo emotivo ad esempio è proprio il cappuccino; mai stata amante del caffè ma di questa bevanda si; ovviamente non la bevo ogni giorno ma molto raramente e quando succede me la godo al 100% e senza nessun senso di colpa. Io no nmi ritengo vegana comunque nonostante mangi vegetale, non mi vesta con materiali di derivazione animali etc, ma la mia attitudine è diversa, preferisco la vita serena e del non giudizio. COme hai tu detto, nessuno è perfetto e questa è una costante nella vita, quindi... Questo non vuol dire non mangiare consapevole, ma anzi, capire che la salute deriva da un'insieme di fattori e che la via del non giudizio migliora davvero il mondo.
Perché ho aperto questo video? Perché ero curiosa. Da tanto tanto tempo desidero rasserenarmi a livello alimentare, vorrei anche fare un bel periodo a crudo ma ora per circostanze varie mi è impossibile perciò sto cercando di arrivarci pian piano, e in fondo il modo in cui parli mi dà sempre un po' di sicurezza in più sul seguire piano piano ciò che intuisco mediato con ciò che mi viene detto o imparo. Grazie cara, spero di partecipare un giorno a qualche vostro evento dal vivo
Ciao Gemma, abbiamo visto, io e family, il tuo video e ci è piaciuto molto. Non entro nel merito delle considerazioni in ordine alla scelta individuale di cosa o "chi" decidere di mangiare poiché la ritengo, appunto, una scelta personale e inopinabile, perciò, mi piace farti i complimenti per questo video per la tua continua ricerca, per il modo intelligente di rimetterti in discussione, di scoprire nuovi punti di vista e di non aver paura di ammettere che si può anche cambiare idea. Hai sempre un atteggiamento gentile ed offri un bell'esempio su come si possa superare barriere e chiusure con un discorso sincero ed onesto anche a costo di non piacere a tutti. Ogniuno, poi, dovrebbe essere in grado di fare la propria ricerca personale nell'ambito dell'alimentazione sana o etica o per salute (o in qualsiasi altro ambito), nel rispetto di quella degli altri, senza ritenersi un modello di verità assoluta. Secondo noi hai passato un bel messaggio. Complimenti.
Gemma sei molto intelligente e carina. Ti sei anche emozionata verso la fine quando parlavi del gelato e delle crepes. Unica cosa che mi sento di dirti è che purtroppo sei un numero nella cerchia delle persone, quindi se rinunci solo tu e altri a preservare la vita e le condizioni degli animali, purtroppo nn fa la differenza. Ci saranno sempre persone che continueranno a farlo.... siamo ancora troppo poche per salvare "il mondo". Ricordati però, ti parlo sa mamma, che la carne aĺe volte aiuta molto nell'alimentazione. Complimenticome al solito x vs. video. P.s. domanda.... cosa consiglieresti come colazione salata invece? Nn sono riuscita ancoea a guardare tutti i tuoi video, se per caso l'hai già fatto mi metteresti, x fsvore, il link? GRAZIE Bacione alle Marche, Regione splendida, ci vengo da 25 anni Ciaoooo 😊😙
Riguardo il video sul cibo emotivo...ti riferisci a quello in cui parlavate anche della fame nervosa o quello in cui descrivete i tre tipi di cibi? Ancora grazie!
Io sono vegetariana e sono dell idea di non imporre mai qualcosa agli altri. Ovviamente molti mi chiedono, (ancora) il perche´ della mia scelta ed io rispondo dando informazioni chiare, quindi divulgo solamente cio che magari loro non sanno. Comunque mangiare bene sta diventando sempre piu´ difficile, specialmente per me che vivo a Berlino e nonostante ci siano molte realta bio, vegan etc., il cibo a km zero sembra un sogno. Potresti spiegare il test sugli animali? Da chi viene fatto e su cosa?
eri_co Ciao 😊 sai anche io ero dell’idea che non bisogna imporre niente a nessuno (ed in effetti non lo faccio!) però se ci pensi sfruttando e/o uccidendo gli animali in realtà stiamo imponendo loro di soccombere.. senza dar loro nessuna possibilità di salvezza ☹️ Per quanto riguarda i test vengono fatti sugli animali non solo per la ricerca medica ma anche per prodotti chimici (che compongono poi detersivi, cosmetici ecc), sigarette e a volte anche su alimenti. www.consumoconsapevole.org
Io ti adoro e ti ringrazio per aver deciso di condividere tutto questo con noi! Hai avuto un grande coraggio perché in molti non capiranno le tue motivazioni e la tua scelta....È da tempo che anch'io combatto con i sensi di colpa perché non riesco a diventare 100 % vegana. A casa non mangio ne uova ne latte ma quando sono fuori una volta ogni tanto può capitare di mangiarmi qualcosa che contenga derivati animali...Curiosità: riguardo la carne? Anche quella hai ricominciato a mangiare? Volevo sapere la tua opinione anche riguardo questo 😊 Sarebbe bello comunque se riuscissi a fare il video con tuo padre sui cereali, sarebbe molto interessante come ogni video che fate d'altronde😚
La penso come te. Ad ognuno le proprie incoerenze e i propri compromessi. D' altra parte non esiste una verità universale, non esiste l'etica se non nella nostra mente e nella mente di ogni individuo è relativa a qualcos altro. Molti scrivono che ti rivogliono come prima, ma io in questo video ti vedo molto più a tuo agio con te stessa. Il cambiamento fa paura, ma una volta che lo si vive a fondo è sempre una cosa positiva. Il concetto di emozione e di sofferenza così come la intendiamo a livello umano ce lo siamo inventati noi, figuriamoci il concetto di etica. Il concetto di giusto e sbagliato, buono e cattivo, così come la dualità stessa, ce li siamo inventati noi. Siamo "solo" un' ammasso di energia insieme a tutto il resto dell' universo. Poi possiamo pure ricamarci sopra, ma non restano che elucubrazioni mentali. Un abbraccio
sei cresicuta bene :) capisco la sensazione di Esclusione. ps mi sto facendo ultimamnete una maratona dei tuoi video... mi stai aiutando molto. un abbraccio Gemma.
Ciao,Gemma,ti stimo molto per la tua sincerità......adesso,nelle prove della vita ,appunto con questo video,si vedono i tuoi veri amici,qualli ti aprezzano e non ti giudicono.....ti sostengo per il coraggio di essere te stessa
Maaaa...esiste un metodo per sgonfiare/eliminare il grasso addominale? In pratica per avere la pancia piatta?? 😕 ho provato di tutto ma niente....sapresti consigliarmi tu? Ps. Sei BRAVISSIMA 😍😍😍😍
La tua personale scelta di essere più flessibile con te stessa è assolutamente privata e non si può giudicare. In più io non sono vegana ma vegetariana quindi non ho vissuto nemmeno la tua esperienza. Non sono d'accordo invece col paragone fra equilibrio fra gazzelle-leoni e le galline. Perché in natura non esisterebbero proprio queste grandissime masse di pollame da "equilibrare". A differenza delle gazzelle quelle galline vengono fatte nascere solamente per il loro sfruttamento umano. Quindi il paragone con una specie animale selvaggia non è sensata. Gemma Cocca se hai una risposta ti prego di dirmela! Mi piacerebbe tanto che tu mi rispondessi😉😊
È proprio il video che aspettavo. Mi rispecchia completamente. Personalmente ho scelto di dare spiegazioni solo a poche persone, che considero abbastanza open-minded da non guardarmi storto dopo aver passato svariato tempo ad essere arrabbiato col mondo poiché non voleva aprire gli occhi. Dunque grazie per aver riassunto il mio pensiero e certamente anche quello di altri. Sarebbe interessante un video in cui approfondisca il fatto che i cereali sono più dannosi della carne (conclusione raggiunta anche da me e testata), magari insieme a tuo padre, uno dei pochissimi che stimo sinceramente. Un abbraccio!
Paradossalmente sei davvero libero di fare qualcosa proprio quando sei in grado di fare il suo opposto con la leggerezza nel cuore senza giudizio e senso di colpa ma senso di responsabilità. Sono d'accordo con te ho attraversato le stesse tue fasi.
Ciao gemma... questo video ha rispecchiato e s a t t a m e n t e come mi sono sentita e come mi sento io rispetto all’argomento vegan. Dopo essere stata vegana (e piuttosto radicale) per diversi anni, da un mese ho ripreso a mangiare alcuni prodotti animali (con i tuoi stessi identici criteri) e sto molto bene. Non mi sento in colpa ne mi faccio mettere sotto pressione dal mondo vegano che si dimentica spesso di provare “compassione” per la propria stessa specie. Ti ringrazio tantissimo per questo bellissimo video e sarei molto curiosa sul discorso cereali/carne (che ancora non riesco a mangiare)
Ciao Gemma, questo è uno dei tuoi primi video che vedo. Il tuo pensiero è molto umano, etico e rispettoso. Anche la mia dieta è molto simile alla tua, non c'è bisogno della perfezione ma di un po' di attenzione 🌱 grazie per aver condiviso le tue sane idee!
Anch'io in passato mi sono sentita troppo avanti per il mondo, o troppo esigente, troppo diversa etc., che fosse snob evitare derivati animali o cercare i prodotti bio, più costosi, più elitari. Alla fine mi trovavo tra persone, anche più giovani di me, per le quali era normale mangiare derivati animali, non perché si fosse fuori e ci si dovesse adattare ma perché nemmeno si ponevano il problema, chiedendomi se fossi io sbagliata in quanto non ritenendo di essere migliore di altri, non capivo come potesse il problema non esistere. Ma un mondo inconsapevole può migliorare solo se gli individui portano avanti le loro idee. Oggi è più semplice essere vegan esistendo prodotti, informazioni per comporre correttamente lo stile alimentare, evitare la monotonia, cercare ricette nuove, informarsi maggiormente sulle necessità del proprio corpo. Se in un gruppo vi è un vegano, questo costituirà occasione per il gruppo di mangiare meno carne e cambiare abitudini ogni tanto, non è giusto che sia il vegano a doversi "convertire" alla fede carnivora per socializzare... sarà occasione, se non per diventare vegani, per riflettere, per crescere. Se poi il gruppo vuole restare nell'ignoranza o ti ghettizza per le tue preferenze, forse è meglio lascarlo perdere perché non vedo cosa tu possa averci in comune. Questo vale per qualunque idea, filosofia, orientamento politico, religioso o sessuale. ... capisco che a una festa di compleanno sia socialmente difficile disdegnare il dolce, ma che uova e latte sarebbero cibo emotivo non lo capisco proprio, in considerazione dei tanti i video relativi alla cucina vegan che hai pubblicato per invogliare a preparare cibi sani, etici e appetitosi. Il latte agli adulti non serve, le uova lasciano un cattivo odore su piatti e pentole.
Io ho sempre fatto una dieta onnivora però ho passato lunghi periodi a disintossicarmi da alcuni cibi sia animali che vegetali. Comprendo bene cosa intendi per cibo emotivo e condivido pienamente quanto dici a proposito di etica, ecologia e salute. Il km zero mi ha visto sempre favorevole e adesso che sono passato da una città del nord ad un paesino del sud cerco di metterlo in pratica anche dedicandomi alla coltivazione di un orto e altre attività agricole ed ecologiche come il piantare alcuni alberelli da frutto e non sia nelle proprietà di famiglia che in giro dove magari ce n'è più bisogno. Siccome il tempo è galantuomo confesso che tutto ciò è appena all'inizio ma proseguirà. Il contatto con la natura é di aiuto a sviluppare un pensiero come quello che tu hai esposto e per questo per le città sogno sempre palazzi occupati da coltivazioni in verticale di fianco a quelli dove si vive con le proprie famiglie. Come immagini tu la città di Napoli con palazzi di coltivazioni in verticale? Dove li posizioneresti? Ti sembra una buona idea?
Cara Gemma, comprendo benissimo la tua riflessione, siamo esseri pensanti e proprio per questo seguire ciò che si sente giusto per noi è la strada migliore. La coerenza se forzata diventa violenza verso se stessi. Sono stata anche io vegana e ora ho intrapreso un altro cammino ma non per questo mi sento di aver tradito me stessa, piuttosto sento di aver compreso più di me stessa. Mi piace molto il tuo modo semplice e schietto di porti. Complimenti.
Ciao Gemma! Io sono vegetariana da più di 10 anni. Ho pensato diverse volte di diventare vegana per motivi etici, ma penso che la rigidità sia sempre sbagliata. Alla fine se si riescono a reperire alimenti biologici tipo uova e formaggi o che cmq provengono da piccoli allevamenti dove gli animali sono ancora trattati come esseri viventi e non come numeri, secondo me va bene. Purtroppo il fabbisogno di proteine è molto importante e non sempre sono così biodisponibili. Bisogna boicottare gli allevamenti intensivi, riducendo la domanda di carne e latticini, sicuramente. Cmq penso che se tutti fossimo come te, il mondo sarebbe migliore. (magari una persona è vegana, però fuma, beve e usa prodotti cosmetici schifosi e testati su animali e detersivi inquinanti, usa sempre la macchina al posto della bici o dei mezzi. Quindi chi è senza peccato scagli la prima pietra!!!)
Non esistono proteine più o meno biodisponibili. Tutte le proteine contenute negli alimenti vengono assimilate (biodisponibilità), poi possiamo discutere sul valore biologico di queste (se hanno sufficienti quantità di amminoacidi essenziali) che è maggiore per gli alimenti animali (soprattutto le uova e il latte che sono quelli con valore biologico migliore) rispetto a quelli vegetali (che sono incomplete perché non hanno tutti gli amminoacidi essenziali nelle giuste quantità)
Ciao Gemma! Grazie per questo video e per la tua sincerità! A me sta capitando una cosa strana ultimamente...mangio vegano da 4 anni e non ho mai avuto alcuna difficoltà ad abbandonare anche i miei cibi onnivori preferiti, davvero, nessun problema, ma da un paio di settimane capita che se sento odore di carne cucinata o di provola oppure vedo un panino col prosciutto crudo avverto l'acquolina in bocca ed immagino fortemente (come non era mai capitato) quel gusto. Mi sto chiedendo quindi se questo non sia un messaggio del corpo che torna a rendere appetibili ai miei sensi quei cibi che non tocco da 4 anni. Oppure se sia una cosa del tutto casuale. Non ho fatto ancora una scelta perchè non ho saputo darmi una risposta e nel frattempo continuo a godere del cibo vegano. Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi e se ci sono altre persone che hanno avuto esperienze simili. Un bacio
È semplicemente dato dal fatto che il tuo cervello pensando che tu debba privarti di un alimento che ti piaceva ti rende più interessata a quello. Può succedere anche per altre cose, ad esempio gioielli molto costosi (a chi non capita di buttare l'occhio su ad esempio orologi brillanti in oro e stare lì a guardarli e relazionarli al prezzo), è una cosa naturale, non significa per forza che tu ne abbia bisogno. Fai delle analisi del sangue e controlla regolarmente la B12 visto che sei vegana
Io continuo per la mia strada... non devo né render conto a nessuno, né giustificarmi né farmi tanti pensieri o seghe mentali. Quello che voglio o non voglio mangiare é solo una scelta mia e non dev'essere un problema per nessuno. NESSUNO.
Mi assomigli nei comportamenti e nei pensieri. Sono magari anche un po' incoerente, si, ma fedele a me stessa e per quel che mi è possibile, votata all'innocuità!... Oltre ad essere bella hai anche la mia stima! Ciao🥰🌹
Amore bello 🌼 che tu ti ponga di fronte al dubbio se i tuoi comportamenti siano o meno etici...beh, ti rende già favolosa in partenza. Non sarai perfetta ma sei in divenire, come è giusto! Brava! Complimenti x il canale.
Esatto, prima si mangiava bene, tutto era più genuino e pulito, c'era il vero equilibrio... Bisogna ritornare alle origini. Promozione totale del km 0.❤️
Brava Gemma, io ti dico che fai solo bene ad assecondare come ti senti. Lo stato d'animo è fondamentale per il benessere, non solo il cibo. Dovreste apprezzare la sincerità di questa ragazza senza farla sentire in colpa. Oltretutto, in natura, non esistono animali che non mangino altri animali, neanche gli erbivori. Pensate che una mucca al pascolo si metta a scansare gli insetti? Semmai, boicottare gli allevamenti intensivi, quello è il reale problema.
Nelle fattorie vegan, di cui onestamente non ho mai sentito parlare, potrebbe esserci ricambio tramite in naturale decesso degli animali? Sicuramente sarebbero inferiori i decessi rispetto agli allenamenti intensivi (e menomale), lo comprendo. Non smetterò mai di dire, da persona antinatalista qual sono, che l’uomo si riproduce TROPPO, perché é un egoista e un incosciente. Rispetto il punto di vista, pur tuttavia non penso sia necessario in qualche modo omologarsi agli altri. Ad esempio io non vado quasi mai a cena fuori con gruppi, amici, familiari, per scelte alimentari di cui sono fiera, ma ci sono molte altre cose da poter fare insieme agli altri quindi la cosa non mi pesa; dovesse “pesare” agli altri sinceramente affari loro
Ciao, approvo tutto di te...Sei preparata, intelligente e ...molto carina! Sono molto d'accordo con i tuoi orientamenti in campo alimentare. Pero'... hai mai chiesto a tuo padre (medico strutturato in Italia) se secondo lui tutte le persone in questo Paese possano sempre comunque liberamente decidere come alimentarsi...E seguire proprie scelte ponderate su come come vivere da domani mattina, o se...invece tutto dipende soprattutto dal reddito personale? Ecco...chiediglielo per favore, lui lo sa bene...Essendo parte privilegiata del sistema ne e'sicuramente consapevole. Probabilmente imparerai qualcosa di nuovo e spiacevole per alcuni versi...
Brava. Cibo è anche socialità. Inoltre, la perfezione (anche etica) non esiste: l’importante è avvicinarcisi per quanto a ciascuno di noi sia possibile.
Allora inizio.... ma prima....come fare la cacca perfetta.🤣 😍mi so sbellicato. 🤣 Se no è giusto bisogna essere mentalmente elastici ed adattarsi alle nuove situzioni e informazioni e poi una fetta di torta o un piccolo sgarro ogni morte di papa a tutti i livelli (etici di salute ecc) non credo che faccia la differenza anzi a volte mentalmente puo far anche bene.L importante e non esagerare un po come in tutte le cose della vita.
Ciao Gemma, una domanda: in che senso i cereali sono peggio dei prodotti animali??? Saper cambiare le proprie idee e' una qualita' rara,le scelte estreme mi hanno sempre spaventata. Complimenti, sei davvero una ragazza in gamba
@@davidel6302 Infatti i prodotti di animali cosi come gli zuccheri raffinati sono i fattori delle malattie croniche, il popolo Hunza che non si alimenta di prodotti animali é il più longevo del mondo, così come la popolazione di Okinawa, la gente si informi sugli studi del professor Berrino e del professor Campbell, il dottor Cocca non me né voglia ma sembra una bandiera al vento per quanta frequenza cambia opinione, certo avere la mente aperta e rinnovarsi é auspicabile e segno di buon senso, ma cadere su fatti che sono stati dimostrati e che anche gli accademici che non capiscono nulla di alimentazione hanno dovuto ricredersi é forse segno di una certa confusione
Ciao.. Io ho un’alimentazione Vegetale da 8 anni, ma in questi 8 anni mi é capitato di fare alcune eccezioni... Mi sono sempre pentito di averle fatte, ma a volte le situazioni sociali hanno il sopravvento.. L’importante, credo è distinguere le eccezioni, che confermano la regola, con la quotidianità... E mi pare che per te quelle siano ancora eccezioni, e che forse faranno, anzi, bene alla causa vegan, perché mostreranno ai tuai amici che sai essere aperta... e forse alcuni di loro si avvicineranno di più al veganismo, vedendo che non è necessario essere così rigidi..... Lo so che molti questo discorso non lo accettano... ma credo che bisogna guardare anche un po’ al di sopra dell’istante singolo... Cmq, non esagerare coi cereali!!! E abbonda, se posso permettermi un consiglio, con la verdura cotta.. Se la cuoci bene e la fai asciugare bene, magari con un po’ di sale, lievito alimentare e formaggi vegetali o semplici semi oleoproteici ben ammollati in acqua tiepida, sono uno spettacolo... io sto scoprendo l’uso, inoltre, del succo concentrato di mele... uno spettacolo... anche con le verdure cotte e vellutate.. ovviamente senza sale.. un saluto!!! 💪💪💪💪💪💪🙏
Mi permetto di intervenire sull'argomento perché credo sia molto interessante. Sei una ragazza giovanissima, e credo sia legittimo che tu possa sperimentare lo stile alimentare che più ti appartiene. Solo, però, stiamo attenti a non dare messaggi non corretti per "giustificare" a se stessi un cambiamento. É un dato di fatto che un'alimentazione onnivora non é sostenibile. Affermare che siccome i prodotti vegani "pronti" vengono da altri paesi europei inquinano é un po fuorviante. É un'inezia, come impatto ambientale, rispetto alle risorse di acqua, terreno disboscato ed emissioni di co2 che vengono impiegate per la realizzazione di un hamburger di carne o una forma di formaggio. Abbiamo tirato talmente tanto la corda, sfruttando il nostro pianeta e le sue risorse, che, con questo stile di vita, l'abbiamo messo in ginocchio. Detto questo, se la scelta di non seguire più uno stile di vita vegan fa stare meglio te, benvegna. Sarebbe invece molto triste, a mio avviso, farlo solo per sentirti accettati, andando per questo contro qualcosa in cui si crede In ogni caso, in bocca al lupo!
Io non ho capito il video XD , spero nei prossimi video di avere queste "più informazioni" che ti hanno fatto mettere in discussione la scelta vegan. Aspetto anche il video di tuo padre.
La salute mentale é importante. Per me non concentrarmi troppo sul cibo é stato utile, continuo ad essere onnivora ma rispetto ogni scelta. Grazie x questo video.
Ognuno è libero di fare ciò che vuole se non fa male a nessuno. La libertà è subordinata al principio del rispetto. Mangiare animali e derivati significa fare del male agli animali che sono considerati oggetti e schiavi da sfruttare. Invece sono esseri senzienti sensibili, capaci di provare gioia e dolore. Non esiste nessun tipo di allevamento etico, nemmeno nel biologico. Il fine è sempre lo sfruttamento e la macellazione e l'atto più grave che esiste e togliere la vita a qualcuno, per il solo soddisfacimento personale. Non abbiamo il diritto. Questo è ingiusto. Rimaniamo umili. La Nonviolenza è la compassione sono i principi più alti, al di sopra di tutto. Tornare a mangiare gli animali e derivati è un retrocedere nell'evoluzione etica e spirituale, nella consapevolezza. Sei una brava ragazza, ti auguro di cambiare pensiero🙏 mangiare vegano, per chi ha una consapevolezza profonda e trasformazione interiore, non è una rinuncia, ma una liberazione dall'attaccantamento e la violenza, è evoluzione della coscienza. Quando si capiscono i reali motivi, nulla può sovrastare questa gioia.
No comment. Se decidi di diventare vegana è per sempre e la motivazione deve essere sempre l'amore per gli animali. Punto. Non esiste altra motivazione anche perché sennò come te ricomincerai a mangiare morte. L'unica etica è quella vegana punto. Chi ama davvero gli animali non li mangia senza nessun ragionamento dietro. Tante parole e ragionamenti ma è così se ami gli animali. È come dire che ami i bambini ma alcuni li mangi. Che senso ha? Bisogna ovviamente amare davvero ma davvero davvero gli animali. Le sigarette ovviamente sono da evitare sia per gli onnivori e non. Amare gli animali davvero uguale vegano. Punto senza altre parole.
Ho visto il video e capisco molto quello che vuoi dire, anche io ho dei cibi emotivi... Il panino caldo croccante con la mortadella... Ma... Da quando ho visto il film dominion, non riesco più a mangiare "la mortadella", ciò che era cibo emotivo per me è diventato un orrore e non lo sapevo nemmeno... Così anche per il latte caldo coi biscotti, la frittata con le verdure... Ecc.. Per fortuna esistono adesso nel 2021 tante alternative che io sto scoprendo adesso e per me sono anche più buone.. Il cappuccino di soia.. Lo adoro, la frittata di ceci, il pane caldo con melanzane grigliate.. Ecc.... Quando vado in giro per fortuna ci sono locali dove vi sono alternative vegan, la pizza a me piace anche senza formaggio e ci aggiungo tante verdure.... Lo so tu sei molto giovane e cambierai sicuramente di nuovo.. Un bacione a te e al tuo papà ..
Ad oggi avere disagio nell’essere vegan e davvero triste... è una scelta di vita e non dipende dalla natura dalle gazzelle o dai leoni... parte dalla voglia di non procurare una morte per alimentarmi ...potremmo essere miliardi ma nessuno morirà per farmi mangiare... tutti gli allevamenti più green che vuoi finiranno con un colpo in testa... se poi ti preoccupi della sovrappopolazione pensa che per bere quel tanto amato latte la mucca è sempre incinta ...
Inoltre il cibo non deve darti emozioni ... o mancanze ... le emozioni devono ricordartele elle persone gli amici i parenti i momenti... non ciò che deglutisci ...
ma non sarò qui a darti mille motivi ...
Chiudo solo dicendo che evolversi non significa cambiare costantemente pensiero ma arricchire la propria cultura mantenendo saldi i propri valori...
Ciao Gemma, Io da quando mangio vegan mi comporto un po’ come te; nel
senso, non vado a cercare il contadino per prenderne dei prodotti, ma quando sono mi capita un’occasione del tipo tutti i gelateria, Io il gelato non vegan (se non c’è quello vegan) me lo prendo. Così come quando mia mamma compra il pane alla ricotta che mangiavo sin da piccola, un pezzo me lo mangio. Lo stesso per una fetta di torta al compleanno di qualcuno, o ad esempio la pizza (che mangio una volta ogni mai), all’inizio la prendevo senza mozzarella, ma ora le volte che la prendo lascio che venga messa. Questo mi permette di soddisfare qualche mia voglia ogni tanto e di non arrivare ad un estremo in cui un giorno mi svegliassi e mangiassi tutta la carne e formaggi del mondo.. questo mi fa mantenere l’equilibrio. E Io comunque dico e mi considero vegan, perché lo sono al 95% si potrebbe dire. Molto spesso mi capita di avere delle discussioni su questo con persone totalmente onnivore ( e oserei dire accanite contro chi viene considerato “diverso” o chi sceglie un’altra strada ) perché mi viene detto “no assolutamente allora non sei vegana!! Perché dici di esserlo!” “Se lo sei non devi toccare neanche un pezzo di formaggio!!!!” E niente, questa è la mia esperienza. Io sto bene così e o lascio perdere o rispondo dicendo che questo è il mio equilibrio. Peace and love ✌🏼
Gaia Serra Io non sono un ladro perché rubo una volta ogni tre mesi...
Ecco di chi parlavo ahaha, ciao bello
Gaia Serra 💚💚💚
e infatti non sei vegana, ma segui prevalentemente una dieta a base vegetale. non confondiamo le due cose, creiamo confusione. chi è vegan non lo è solo nel cibo
Sono 6 anni che vivo la tua stessa situazione
Gemma, complimenti per il grado di consapevolezza che acquisisci ed è in crescita ogni giorno di più.Grazie per aver condiviso con noi come sei passata da una fase di giudizio ad una di accettazione ed evoluzione.Personalmente sono anche interessata ad un tuo prossimo video sull' affrontare i tuoi cambi di luoghi e situazioni.Un abbraccio pieno di gratitudine
Grazie Chiara ❤🙏❤🙏
Io penso che quando acquisti la consapevolezza del fatto che tutti gli esseri viventi non vogliono morire, ma vivere allora non riuscirai mai più a mangiare prodotti e derivati animali. Io non riuscirei mai a tornare indietro, talmente questa consapevolezza si è insediata positivamente dentro di me. Sinceramente, mi sento più leggera a sapere che nessun animale finirà nel mio piatto. Io non mi sento affatto limitata nei confronti di questa scelta alimentare, dipende tutto da come uno la vive. L'alimentazione vegana non è propriamente una dieta, ma è una filosofia di vita che si riflette non solo sul cibo ma sulla nostra vita in generale e sui nostri valori come esseri umani. Per quanto riguarda la socialità è ovvio che ci sono dei limiti, dato che la società non ci indirizza in un modo di vivere che sia sano ed etico per tutti: sta a noi cambiare tutto ciò. Prendere parte a un movimento rivoluzionario, capisco che non sia per tutti purtroppo. Non tutti vogliamo cambiare il modo di vivere su questa Terra, si preferisce pensare più a sé stessi.
Concordo perfettamente. Quando ho ceduto alla tentazione di mangiare qualcosa di animale non sono riuscita ad ingoiare il boccone perché mi rendo conto di avere in bocca qualcosa di morto e che provoca la sofferenza di povere creature. Ormai non provo più tentazioni del genere, è più forte la compassione e l'empatia per gli animali.
I vostri commenti sono quelli che ho decisamente apprezzato di più. L'etica prima di tutto. Se sei realmente motivato dall'etica, allora è molto difficile tornare indietro
Questa è rigidità al di là di ogni buonsenso. Cosa c è di male nel mangiare miele o uova di galline libere che moriranno di vecchiaia? Non c è sfruttamento perché le galline le uova le fanno comunque e le api producono molto più di ciò che serve loro, questi prodotti "in esubero" non rappresentano ne sfruttamento ne morte di altri esseri.
@@Cecilia-st1ug secondo lei le galline ovaiole, le cui uova trova al supermercato, moriranno di vecchiaia? Le galline negli allevamenti, specialmente intensivi, vengono forzate a fare uova ogni giorno, chiuse un gabbie con diversi esemplari dentro, senza potersi muovere, ne poter fare tutte le attività che in natura potrebbero fare. Cosi come anche le galline che vengono allevate a ''terra'' in capannoni, tutte ammassate nelle feci. Seconda cosa, lei è al corrente che alla nasciti, i pulcini vengono smistati in fennime e maschi? e quelle che faranno le uova o verranno consumate sono femmine? I maschi vengono tritati, o asfissiati ecc. in quanto non utili al commercio. Alcuni rimangono in vita per la fecondazione. Se questo non è sfruttamento e morte. Mi dica lei.
@@giuseppeagnello9734 le mie galline vivono libere e felici, le chiudo di notte x paura della volpe. Muoiono di vecchiaia e continuano la loro vita anche quando non producono più uova, le faccio riprodurre al bisogno perché ho anche il gallo. I galli se sono aggressivi e non convivono li regalo a chi so che li terrà bene, ma capita di rado che siano così aggressivi. Sono al corrente di tutto ciò che ha scritto per quello mi sono creata un alternativa, credeva forse che mi riferivo alle uova del supermercato?!
Se anche i "vegani" ragionano così significa che c'è tanto ma tanto lavoro da fare ancora. I vegani sono antispecisti, ecco perché non mangiano le famose "uova del contadino", perché gli animali sono su questa terra CON noi e non PER noi, non ci devono niente, ed acquistarli è sbagliato di fondo, quindi oltre allo stress fisico e psicologico dell'animale, si va comunque a finanziare la stessa realtà specista. Ho iniziato a seguirti perché avevi fatto dei video bellissimi sul veganismo, ma oramai ti sei smarrita, sei confusa, e per carità ci sta, può succedere, ma non riempire l'internet di scuse per non essere vegani, ora più che mai con quello che sta succedendo in amazzonia dovremmo tutti darci una svegliata! Ora e per sempre, vegan!
👏👏👏👏👏👏
Se gli animali non ci devono niente allora anche noi non dobbiamo niente a loro. Quindi dovremmo smettere di farli nascere, abbeverarli, nutrirli, ripararli, curarli. E questo che vuole?
Vero. Se c'è qualcosa di peggio degli onnivori che non vogliono cambiare , sono i vegani che smettono di essere vegani!
Il tuo modello alimentare è ancora cambiato? Come ti nutri adesso? Grazie x una eventuale risposta
ormai mangiare sano è quasi impossibile a meno che ti coltivi e ti produci le cose o ti rifornisci da produttori fidati...ho abbracciato il vegetarinesimo perche il corpo me lo richiede e sta bene cosi....al di la delle mode devi capire cosa ti richiede il corpo.si regola benissimo da solo.i predatori non uccidono quello che non gli serve.uno sgarro ogni tanto non uccide.questa è la mia esperienza.certo non siamo perfetti.a volta abbiamo avidita ed ingordigia.....dobbiamo lavorarci
Devo essere sincero, capisco molto bene il discorso che fai, la scelta vegan é una scelta forte che limita amicizie e vita sociale. È una scelta coraggiosa in cui si mette se stessi un po' da parte per far vivere altri. Sono un po' dispiaciuto di sapere che, nonostante tutte le tue conoscenze e video sulla causa animale, tu abbia deciso di dimenticare tutto ciò in favore della tua tranquillità. Mi chiedo quanto saranno tranquilli gli animali che faranno le spese della tua scelta.
Ciao Gemma. Adoro i tuoi video. Volevo chiederti qual è un buon essiccatore? Mi farebbe piacere avere un consiglio da te. Grazie.
ho visto un pò dei tuoi video (150 video son tanti 😅). apprezzo tantissimo il tuo modo genuino di raccontare la tua vita. specifico la tua, perché ho letto alcuni messaggi contrari riguardanti, ribadisco, la tua scelta. Nessuno può permettersi di criticare ma forse, di consigliare anche perché come hai ben detto l'etica ha tantissime sfaccettature e qualcosa che può esserlo per me, può non esserlo per qualcun altro; questo è il bello e il brutto di vivere in un contesto sociale. Non è facile quando ci si mette la faccia. Continua a seguire il tuo istinto perché "vieni prima tu" (cit. 😁)
Apprezzo la sincerità con la quale ti metti a nudo, sei una ragazza intelligente, troverai il giusto equilibrio fra tutto. ❤
Grazie 🙏
Sì esatto, ragionarci sopra va bene e anche lasciarsi andare ogni tanto! Ed evitare estremismi ed inutili tensioni
Una paracula..
altro che intelligente...
@@vegan_vegan4344 il mio commento voleva lasciare aperta la porta del pensiero introspettivo di Gemma; anche se ho un pensiero diverso dal suo, non significa che io non possa accettare lei come persona ed il suo pensiero pur non condividendolo... Gemma è una ragazza intelligente e giungerà ad un nuovo equilibrio più funzionale per lei, la Natura e gli animali. Ma solo lei può decidere e scegliere cosa sente più giusto in un dato momento! ❤
La scelta vegan non riguarda noi stessi, ma le vittime. Ricordiamocelo sempre. "La vita sociale è importante", "ora sono più rilassata" ecc, io vedo tanto egoismo in questo video.
Ciao Gemma,sto guardando il video per vedere il punto di punto di vista di una persona che ha deciso di smettere di essere vegana. Parto dal presupposto che non sono vegana ma sono vegetariana. Ho bloccato il video quando hai detto che i cereali producono più inquinamento rispetto alla carne,ti do assolutamente ragione,la produzione di cereali e la maggiore causa della deforestazione della foresta amazzonica,ma mi sento di precisare che metà della produzione di questi ultimi è necessaria per il mangime di animali,per quanto riguarda la soia anche il 75%
Non mi risulta di aver detto che i cereali producono più inquinamento della carne 🤔
Non ha detto che producono più inquinamento, ma fanno più male a livello salutare i cereali piuttosto che la carne
Non hai guardato bene il video perché non lo ha mai detto. Ha detto che i cereali fanno più male dei derivati animali a livello salutistico, non di impatto ambientale.
@@gemmacocca allora scusami ho capito male. Potresti indicarmi gli studi che affermano che i cereali facciano più male della carne,sono molto curiosa
@@luisafersini5756 Farò un video dedicato con mio padre perchè è un argomento delicato e lì vi diremo anche gli studi etc
Io sono carnivora, sono stata vegetariana e poi ho sentito che la mia scelta era stata fatta con la testa, ma non con tutto il resto, risultato? Ero arrabbiata con tutti quelli che non la pensavano come me. Quello che mi rattrista è leggere qui le persone che ti vengono contro perché non sei più come loro. Perché come mangi deve diventare uno schieramento politico? Come mangi è come mangi, è una scelta interiore, profonda, personale, non dovrebbe portare rabbia, non dovrebbe unire o disunire, che centra ? Il giudizio, il puntare il dito verso chi è diverso da noi è la cosa che ho sempre odiato quando frequentavo vegani e vegetariani e tutt'oggi non sopporto gli onnivori e carnivori che puntano il dito verso vegani e vegetariani, ma basta! Gemma ti stimo a prescindere dalle tue scelte alimentari! Un bacione
Grazie per questo bellissimo messaggio! ❤️
@@gemmacocca tra pentite si solidarizza.
la bottega dei desideri Attenta però; avevamo un pastore tedesco che si è ammalato perché gli davamo sempre da mangiare carne; poi il veterinario ci ha spiegato che i cani non sono carnivori ma onnivori … gli abbiamo cambiato dieta ed è guarito … siamo onnivori non carnivori; buon appetito comunque e …. non esagerare con la carne, è nociva alla nostra salute ….
Dillo a me che sono vegana... e vivo in Svizzera 🇨🇭
Voglio dire: patria del cioccolato! Del formaggio! Della fondue! Della raclette! Della treccia al burro! Di Heidi con il nonno e le caprette! 😂
Scherzi a parte, è molto molto difficile ammettere a se stessi di non essere perfetti. C’é quasi un senso di colpa anche solo nel pensiero di fare qualcosa di non etico.
A volte penso al mio cibo emotivo e devo ammettere che é praticamente tutto vegetariano... se fossi nata su un’isola di quelle “Instagrammabili” forse sarei cresciuta a bowl vegani e latte di cocco. Ma cazzo, sono cresciuta con latte di mucca appena munto e pane con formaggio 😩
Ogni giorno é una rinuncia. Ovunque. Perché devo ammettere che qua non siamo così avanti come in Italia. I supermercati hanno davvero pochi prodotti vegani (molti vegetariani).
Ma il pensiero di sgarrare mi fa sentire malissimo. Perché alla fine, come ho detto, ho iniziato questo percorso per motivi etici... e mi sembrerebbe di non far fronte alle promesse fatte a me stessa!
Tu sei coraggiosa e ti ringrazio per questo video 🌸
Credimi che quelle isole che vedi su instagram sono invase da falsi vegani solo per i social. In quelle isole si campa di frutta esotica perché ti cresce in cortile, ma i piatti principali e l'alimentatozione di base è fatta di pesce fresco, pollame, latte e uova. Bali ad esmpio, ha piatti tipici tutt'altro che vegani, i piatti vegani sono apparsi da pochi anni grazie agli influencer. E credimi che la maggior parte di quelle insalatone piene di Quinoa ed avocado lì si mangia con il pesce o il pollo. La bowl va fatta con yogurt o latte...
Karolina sei più coraggiosa tu che resisti, fidati ;)
Dario Giuseppe Bignami grazie mille 🌸 per il commento 😊 diciamo che la fortuna che ho (e anche sfortuna da un lato) é essere circondata da animali. Per esempio, nel bosco vicino a casa ci sono i cervi e cerbiatti, che d’autunno vengono abbattuti perché altrimenti sono tanti (discorso al quale non credo. Perché se la fauna - come la flora - fosse ripristinata con antagonisti vari e naturali, non ci sarebbe assolutamente bisogno di ammazzare animali con queste scuse). Ci sono le mucche nei prati non lontani da casa mia, con prati circondati da cavi elettrici, le caprette, i cavalli e le galline “all’aperto” al quale tagliano alcune piume (mi hanno detto così, non so se é vero) per non lasciarle volare.
Il punto é: ho una realtà talmente cruda vicino a me che é difficile non diventare vegana. Non vedo la capretta e la gallina felice del vicino. Solo sfruttamento ingiusto...
Il problema, il vero problema, é che sono l’unica che conosco. Qua é ancora socialmente inammissibile essere vegan (anzi, giornalmente ho a che fare con attaccabrighe).
Grazie per il commento Alice 🙏🏻 purtroppo non ne ero a conoscenza. Ho correlato isola -> frutta esotica -> vegan 😅
Al massimo avrei pensato al pesce presente nell’alimentazione “comune”.
Ora vado ad informarmi meglio ☺️ grazie ancora 😉
@@carolm.d.6967 E quali sarebbero i predatori naturali dei cervi in Svizzera?
Ciao Gemma grazie che riesci a metterti in discussione, sono stata vegetariana per 13 anni è oggi sono vegan da 8 comprendo la tua vita è le tue emozioni del cibo... e sai alla fine non ti devi proprio giustificare... e’ normale provare sbagliare tornare indietro senza sensi di colpa ... e prima o poi visto anche il bagaglio culturale e il tuo vissuto farai la tua scelta più profonda più spontanea dove il desiderio per il cibo animale scomparirà senza pensarci troppo ovviamente anche curando la parte dello spirito con tecniche che sicuramente già conosci grazie per il coraggio di esporti
Sai gemma? Avevo bisogno di questo video perché anch'io da mesi sono sotto questo peso interiore e non riusciamo a darmi pace, mi stava e mi sta stretta tutt'ora la mia mentalità vegan un po troppo rigida e selettiva. mi ha fatto star male quasi odiare la gente che pensava diversamente da me. Così sono arrivata alla conclusione che non si può essere dei vegani perfetti e non si deve cercare la perfezione. Così mi sono concessa soltanto le uova di mio nonno dove sono stra ma stra sicura di come tratta le galline. Apprezzo, apprezzo davvero questo video. L'alimentazione vegan non è semplice sia dal punto di vista pratico che psicologico. Il cambiamento non è assolutamente una cosa negativa, anzi. Secondo me se non si cambia si marcisce.
Più di 10 anni che sono vegano, ma lo sono stato più per salute, perché provandolo ho visto dei miglioramenti che non volevo perdere! E quindi ho trascorso tutto questo tempo di privazione di molte cose che prima piacevano ! Poi da vegano ho incominciato ad ingrassare, sicuramente perché mangiavo male certi alimenti... (Molti farinacei)
Fortunatamente ,visto che a me piace provare cose nuove, ho provato ad applicare il vostro sistema igienista ed ne ho ricavato molti risultati cioè di arrivare al peso forma senza fare niente di che! Ma rispettando i vostri consigli pratici del mangiare tempi digestivi abbinamenti ecc. Sono tornato in forma e sempre tenendo conto dei vostri consigli di alimentazione decisi di provare qualche prodotto animale! Ed il risultato é stato fantastico ! Perché dico fantastico? Perché ai primi tempi che provavo a fare la dieta vegana succedeva che magari ,dopo qualche settimana di rigidità vegana introducevo un alimento animale o un derivato e dopo di che questo mi faceva male (mal di pancia mal di testa ecc ecc) e da allora decisi di applicarmi nella dieta vegana rigida per evitare di stare male!(più di 10anni)
Ora con il vostro sistema applicato riesco a mangiare tutto senza avere i sintomi da me odiati!
Un Grazie ve lo meritate!
Assolutamente vero!
Dunque non sei più vegano.
@@luciamagrin888 la mia alimentazione continua ad essere vegana durante tutta la settimana ma mi concedo qualcosa di non , una volta alla settimana !!
@@demiscapece4029 si certo ho capito. volevo solo scrivere che non sei vegano ma hai prevalentemente una dieta a base vegetale.E' diverso, giusto perché chi legge non faccia confusione.
🌱💕Ciao Gemma, io penso che abbiamo bisogno di trovare giustificazioni (valide per noi stessi) quando basterebbe ascoltare se stessi profondamente e permetterci di esistere per ciò che siamo! Non esiste una verità unica (soprattutto per l'alimentazione) ma ognuno di noi nella propria consapevolezza sa cosa è più giusto per se stesso :) sentiti libera di mangiare come e ciò che ti fa sentire Bene!
Il problema è che sulla terra siamo in troppi. Non esiste nessuno stile di vita ecologicamente sostenibile per 8 miliardi di persone. Si parla di insetti per il futuro, ma sono abbastanza scettico. Per reinstaurare un equilibrio sul globo ci andrebbe un cataclisma su scala mondiale che dimezzi la popolazione. C'è troppa richiesta alimentare, che non è possibile soddisfare. Gli allevamenti intensivi, le coltivazioni intensive sono nate per questo motivo e stanno letteralmente distruggendo il pianeta. Pensate veramente che se 8 miliardi di persone diventassero vegane ci sarebbero abbastanza campi di soia e cereali per soddisfare la richiesta mondiale senza intaccare il pianeta? Siete dei folli.
Non potrei essere più d'accordo. C'è un telefilm che parla di una possibile soluzione a questo problema che è molto interessante / inquietante. si chiama utopia se ti interessa.
@@gemmacocca Ci darò sicuramente un occhiata!
Ma infatti Il problema principale è la riproduzione incontrollata degli esseri umani. Mi vengono i brividi quando sento parlare di campagne pro-natalità, ma la gente si informa un minimo? Si rende conto della delicata situazione cui siamo arrivati?
Ma perché, al momento cosa mangiano tutti bovini negli allevamenti?
Credo che consumi molti più vegetali una mucca rispetto ad un umano... quindi se si saltasse il passaggio legato alla carne e ai latticini non ci sarebbe un risparmio anche in termini di consumo di cibo vegetale dato agli animali? 🤔
@@AlessandraFasino666 dipende dal paese, in India è incontrollata, in Italia la crescita è zero.
Sono assolutamente d'accordo con te su tutto ciò che hai espresso e sono contenta di vedere sempre più persone in grado di uscire da schemi ideologici estremi. Ci vuole consapevolezza e attenzione sulle proprie scelte cercando di recare meno danni possibili a noi stessi, agli altri, alla terra ed agli animali ma ricordiamoci che per essere coerenti con scelte ideologiche così estreme bisognerebbe vivere su un altro pianeta...
Ciao Gemma,
trovo molto intelligente non fossilizzarsi su modelli che non sentiamo più nostri. Non sono mai stata vegana ne vegetariana, ma quello che ora chiamano "flexitariani" Pochissima carne, un po' più di pesce, e una solida base vegetale.
Il nostro corpo ci fa capire, se lo ascoltiamo, quello che è meglio per noi. Quando ero più giovane sentivo il bisogno di carne. Non me ne vogliano i vegani etici, ma forse non siamo tutti uguali. Io so di poter cacciare o pescare la mia preda se dovessi trovarmi nella necessità di procurarmi cibo. Ovviamente non ho questa necessità, trovo facilmente e coltivo verdura, frutta e legumi, per cui mangio quelli, con un occhietto particolare alla provenienza, ma se non trovo bio e km 0, me ne faccio una ragione e mangio quello che c'è.
Ovviamente non mi permetto di criticare nessuno per le sue scelte alimentari. Vivi e lascia vivere è il mio motto. Guarderò altri tuoi video, ciaoooo!
Bisogna seguire l'istinto e se ti dice di mangiare prodotti animali lo devi seguire, tutto il resto sono convinzioni culturali, religiose, mode, aspetti etici anche rispettabili ma che non seguono le leggi naturali e soprattutto non seguono la strada oggettiva della salute. Quindi hai fatto benissimo!
Ciao Gemma, sono esattamente al tuo punto dopo tanti esperimenti alimentari mi concedo la possibilità di qualche eccezione ...anche se devo dire capita molto raramente mi fa bene pensare che se ho il desiderio posso mangiare ciò che voglio. Per quanto riguarda i cibi ad imitazione della carne ti segnalo un azienda italiana di Ravenna che produce cose buonissime e bio:"Natura e Bontà " p.s. Non sono un influencer , non sponsorizzo nessuno...ho provato e mi è piaciuta molto per il prodotto e per la filosofia .
Un bacio ...ora mi iscrivo al tuo canale. In realtà con i video di tuo padre ho mosso i primi passi nel mondo vegan ormai 7 anni fa... adesso seguirò anche te
Ciao Gemma😘 Non sono vegana ma sono nata con quel senso di appartenenza profondo a tutto il nostro pianeta. Mi sento tanto parte ma nello stesso tempo consumo alimenti di origine animale dal mio macellaio di fiducia (sono pugliese e qui ci sono ancora i buoni e sani allevamenti di una volta). Dunque ho sempre sentito dentro me questa terribile lotta interiore. Allo stesso tempo ho scoperto lo stile di vita Life 120 ( vorrei avere dei pareri dal tuo papà in merito) che consiste nel non assumere carboidrati insulinici. Ho risolto un problema di gonfiore che avevo accumulato nel mio corpo. Ora sto bene ma voglio capire se quel tipo di stile di vita possa far bene anche nel lungo periodo. Io sono del tuo stesso parere, un tempo andavo con i paraocchi.. adesso se sono a casa di altre persone o situazioni simili, mi adatto a mangiare i cereali. Il segreto è ascoltare il proprio corpo e lui ci darà tutte le risposte. Grazie ancora per la tua continua crescita 🥰
Fefe Ica Non cambia niente acquistare dal “macellaio di fiducia” se poi gli animali vengono torturati e uccisi lo stesso...
Che cazzo sono I carboidrati insulinici? Tutti i carboidrati comportano, chi più chi meno, un aumento della glicemia nel tempo.
Ciao Gemma! Ti seguo da molto, ma non sono la tipica persona che commenta i video, comunque sia ammiro il tuo "coraggio" nel pubblicare questo video dato che di persone con la mentalità chiusa che non capiscono e non VOGLIONO capire il punto di vista di un'altra persona ce ne sono parecchie, soprattutto per quanto riguarda alimentazione vegana e vegetariana.
Detto ciò ammetto di essere mooooolto contenta di aver sentito le tue parole del video, esprimono tanta maturità e apertura mentale. Capisco il tuo punto di vista e sono completamente d'accordo con quello che hai detto. Io non sono mai stata convinta della dieta vegana (anche se ho pensato molte volte di farla), ritengo (anche perchè studio biologia e ecologia) che la natura ha la SUA etica che non c'entra niente con la nostra, il discorso che hai fatto delle galline è completamente giusto, tanto che si parla di COEVOLUZIONE tra uomo e gallina. Questa coevoluzione è nata quando è nato l'allevamento e, che ci piaccia o no esiste. Non dico che sono favorevole all'allevamento intensivo, anzi assolutamente no, come non sono d'accordo con l'AGRICOLTURA intensiva (che tra l'altro oltre a sfamare gli animali sfama anche noi o sbaglio????). Sono favorevole a un tipo di allevamento sostenibile (grass fed) dove c'è il rispetto della NATURA e del ciclo della natura e, soprattutto, dell'ECOSISTEMA: si rispetta l'humus del terreno, l'erba e il bovino.
Completamente d'accordo quindi sul chilometro 0 (secondo me, paradossalmente il futuro). Continua così che sei fantastica!
Sei stata molto ragionevole ed esaustiva. Ero fermamente convinta di trovare commenti a sfavore dopo queste tue parole, scorrendo un po' sotto al video ne ho visti sbucare parecchi. Mi pare assurdo attaccare una ragazza che si è messa in gioco, raccontando un importante cambiamento - anche abbastanza privato - al suo "pubblico". Secondo me è da apprezzare la trasparenza. Ma d'altronde ognuno cerca di difendere la propria posizione, soprattutto quando si discute di argomenti così delicati; spesso lasciando da parte la possibilità di confrontarsi con persone dalle idee differenti e magari pure di imparare qualcosa di nuovo ed interessante.
Wow sono solo a metà video e mi hai davvero illuminata 😍grazie
Saper cambiare è sintomo di grande intelligenza
Mi sembra che Gemma sia stata chiara nel dire che a volte il cibo vegano è poco ecosostenibile tanto quanto la carne e i derivati animali. Si tratta sempre di informarsi. Io trovo sbagliato tutto ciò che è estremista. Buongiorno
@@666maola la sofferenza animale e l'ecosostenibilità sono due fatti diversi.
La sofferenza è insita in tutte le creature viventi. La selezione naturale non può esserci con i territori occupati dagli umani con città eccetera. Quindi scegliendo il male minore possiamo mangiare carne di allevamenti non intensivi. È una scelta personale e tutte le scelte vanno rispettate quando sono umanamente sensate io credo
@@666maola Io vorrei davvero risponderti, credimi, ma il tuo intervento è talmente pieno di oggettive inesattezze e talmente intriso di ignoranza di ciò di cui si parla, che non saprei da che parte iniziare. L'allevamento, intensivo o meno, cos'ha a che vedere con la selezione naturale? Il male minore è tale per chi? Scusa, non volermene, sarò lietissima di confrontarmi con te non appena avrai raccolto quel minimo sindacale di informazioni che non mi faccia sentire offesa.
Scusami non volevo offendere nessuno. Forse mi sono spiegata male volendo abbreviare. Ho letto tutti i commenti e ho mescolato un po' di opinioni. Ammetto di non essere laureata in veganismo dico solo quel che penso dettato dal semplice buonsenso. Alcune persone dicono che la selezione naturale sarebbe l unica strada ma vivendo in un mondo occupato da città come potremmo lasciare liberi gli animali in modo che i predatori possano tenere sotto controllo il moltiplicarsi indiscriminato di alcune specie? Sono d accordo che mangiare bene sia salutare ma penso che mangiare bene non sia strettamente legato al veganismo. Come ho già detto credo nell apertura mentale che non vedo nei vegani medi purtroppo...amo gli animali e non potrei mai fargli del male però se il contadino mi offre un uovo o un pezzo di formaggio o un panino col salame io li accetto. È solo la mia opinione e comunque non capisco perché tu non voglia confrontarti con qualcuno che non la pensa come te e giudichi ignorante a prescindere. È solo uno scambio di idee niente più
Tutti a dire : “cibo e socialità sono due mondi separati”
No, mi dispiace, ma non è così. È dall’inizio dei tempi che il cibo È SOCIALITÀ. Ed essere vegani è certamente un “”limite”” al giorno d’oggi.
Al posto di criticare Gemma, che sicuramente consuma pochi prodotti animali, e aprite la testa a chi ad ogni pasto mangia 2/3 diversi derivati animali.
I cibi emotivi rimangono in assoluto cacca , non è vero che se pensi che fanno bene ti faranno bene questa è assurdo
Una domanda. Hai mai ascoltato i video di salvatore paladino
Lui e vegano e mangia uova e yogurt
E formaggi tipo ricotta e Filadelfia
Non ho capito le motivazioni per cui non sei più vegan,il motivo per cui mangi carne.
Non sapevo che le digarette fossero testate sugli animali...sono scioccata. Felice di non aver mai fumato e questa è una ragione in più da aggiungere ai miliardi di ragioni per non fumare!
Il mio cane fuma.
Ti capisco Gemma . Io ho deciso di essere vegana all'età di 44 anni . Ma avendo 3 figli che alcune volte avanzo cibo per vari motivi ,( non ho più fame , questo non mi piace ecc. ) e non tollerando più il fatto di buttare ciò che non mangiavano nella spazzatura perchè io non potevo mangiarlo, sono arrivata ad un compromesso , e cioè mangiare di base prodotti di origine vegetale ma se è necessario per non vedere cibo buttato nella spazzatura , anche cibo di origine animale . Anche perché mi sembrava di offendere di più la morte di quell'animale buttandolo che non mangiandolo . Credo che di base nella vita sia importante essere elastici mentalmente .
Solo io riesco ad entrare in sintonia con gli altri restando me stessa? Concordo con i pareri espressi dagli altri post, questo discorso "preda e predatore" è ipocrita e crudele se pensiamo alla realtà di sofferenza che difendi. Hai voglia di mangiare carne, e basta. Devi fare il tuo percorso, sei giovane.
Ti ringrazio per il video del quale condivido praticamente tutto. Mi viene però in mente un domanda: chi è il predatore che regola l'essere umano? :)
Purtroppo non l'abbiamo.
Però siamo molto bravi a ucciderci tra di noi e a condurre stili di vita grazie ai quali ci accorciamo la vita 👍🏻
Se stesso.
@@gemmacocca ti sbagli , come l essere umano si diverte con il criceto chiuso in gabbia, così i nostri predatori si divertono , tenendoci chiusi in una gabbia fatta con mura di ghiaccio . LA TERRA È PIATTA ED INFINITA ....
Grazie Gemma, scegliere un percorso alimentare etico, sostenibile e che nutra realmente il corpo e la mente richiede impegno e consapevolezza, consapevolezza riguardo i diversi sistemi di allevamento, degli equilibri che vi sono in natura e che non possiamo stravolgere pensando di essere nel giusto, bisogna informarsi seriamente, studiare la natura e non solo dire di amarla senza saperne nulla. Grazie per il coraggio dimostrato con questo video, non è semplice far passare certi messaggi ma è giusto provarci! E lo dico da ex vegetariana - vegana.
Non esiste alcuno stile di vita alimentare etico e sostenibile. Non lo sono nemmeno la dieta vegana e vegetariana perché non si può smettere di uccidere al 100% (e te lo dico da vegetariano), si può contribuire ad uccidere meno gli animali non mangiandoli e non indossandoli soprattutto quando non ne abbiamo bisogno.
Ciao Gemma! Ho aperto questo video perché seguo diverse persone vegane sia su TH-cam che instagram e trovo interessanti i vari punti di vista per cui viene fatta questa scelta. Di recente ho notato che in diversi state ricominciando (pur mantenendo sostanzialmente una dieta ricca di alimenti vegetali) a mangiare carne, pesce e derivati; sembrerà strano ma trovo che sia un passaggio verso una consapevolezza diversa nel modo di rapportarsi con il cibo. Mi spiego meglio: credo che l'essere vegetariani o vegani sia un segnale forte da dare alla società per far recepire un cambiamento, ma al tempo stesso credo che una volta che si viene informati sul problema cibo, sia anche naturale accettare una dieta onnivora consapevole. Spero di essermi spiegata al meglio, ma scriverlo è più difficile che esporlo a parole 😅 detto questo vorrei dire che io non sono né vegana né vegetariana, ma simpatizzo e spesso e volentieri mi ritrovo a mangiare molta più frutta e verdura evitando carne e derivati. Grazie mille per i tuoi video 😊
Greenplanthope sono pienamente in linea con quanto hai scritto 🙏🏻
Felice del video sul come hai affrontato i trasferimenti^^
Ciaao gemma ,ti stimo,è bellissimo ascoltare i tuoi discorsi .non sono vegana ma provo a mangiare meglio.scegliere eticamente ciò che mangiamo e beviamo è piu, che essere parte di un altra massa di persone che odia chi non mangia come loro.mia madre mi raccontava che nel periodo della guerra mangiava solo patate ,e quando era giovane pane e pomodoro ,la parola vegan non esisteva e lei lo è stata per un periodo senza saperlo.va beh credo che l estremismo non va bene in nessun caso,consiglio di vedere i film documentari sugli allevamenti intensivi perché comunque cambia qualcosa nel modo di scegliere il nostro cibo.grazie per i tuoi video
hey gemma:) inizialmente l'incipit del tuo video mi ha lasciata parecchio' perplessa e confusa, ma continuando la visione ho infine compreso il motivo per cui tu abbia deciso di rintrodurre prodotti animali nella tua dieta. Il cibo, soprattutto in Italia, ha una fortissima valenza sociale e quindi se ora come ora tu sei riuscita a trovare un equilibrio tra la tua etica e i tuoi bisogni psico-fisici, sono contenta. Io sono di base vegana ( mi definisco ironicamente vegana al "99%" e ciò significa che se alle volte ci dovesse essere una torta di compleanno contente uova o latticini, ne mangio lo stesso una fetta. penso per lo stesso motivo per cui tu hai sentito il bisogno di seguire una dieta che non contenesse così tante restrizioni e che ti facesse sempre sentire quella diversa nelle occasioni di condivisione sociale ). Aspetto con grande curiosità il video riguardo all'apparente "non salubrità" dei cereali rispetto alla carne, perché sinceramente quest'affermazione è stata un fulmine a ciel sereno! Spero che tale affermazione sia da correlare ai danni dei cereali raffinati e non biologici, perché a m o i cereali e sarebbe un dolore immenso dover ridurne la loro quantità nella mia dieta hahaha Per il resto avrei alcune mie opinioni personali da fare in merito al tema dell'equilibrio preda-predatore, ma per due semplici motivi ( per la prolissità del commento e il non voler turbare questo tuo importante momentaneo equilibrio raggiunto ) non le dirò. Non oggi, non sotto questo video. Un abbraccio forte e grazie per condividere sempre questi meravigliosi video ricchi di spunti di riflessione ;)
Quanta acqua bevi ai pasti ?
Grazie di questo video! La salute non parte solo dal cibo, ma credo soprattutto dalla serenità mentale e dall'attidudine personale. Per stare bene ci deve essere assenza di giudizio verso sè stessi e verso gli altri. Personalmente io mangio al 99% vegetale ma se capita di essere a casa di altri o in luighi dove non ci sono piatti del tutto vegetali allora mangio anche vegetariano. E' importante l'aspetto sociale e anche la mente tranquilla. Il mio cibo emotivo ad esempio è proprio il cappuccino; mai stata amante del caffè ma di questa bevanda si; ovviamente non la bevo ogni giorno ma molto raramente e quando succede me la godo al 100% e senza nessun senso di colpa. Io no nmi ritengo vegana comunque nonostante mangi vegetale, non mi vesta con materiali di derivazione animali etc, ma la mia attitudine è diversa, preferisco la vita serena e del non giudizio. COme hai tu detto, nessuno è perfetto e questa è una costante nella vita, quindi... Questo non vuol dire non mangiare consapevole, ma anzi, capire che la salute deriva da un'insieme di fattori e che la via del non giudizio migliora davvero il mondo.
Perché ho aperto questo video? Perché ero curiosa. Da tanto tanto tempo desidero rasserenarmi a livello alimentare, vorrei anche fare un bel periodo a crudo ma ora per circostanze varie mi è impossibile perciò sto cercando di arrivarci pian piano, e in fondo il modo in cui parli mi dà sempre un po' di sicurezza in più sul seguire piano piano ciò che intuisco mediato con ciò che mi viene detto o imparo. Grazie cara, spero di partecipare un giorno a qualche vostro evento dal vivo
Ciao Gemma, abbiamo visto, io e family, il tuo video e ci è piaciuto molto. Non entro nel merito delle considerazioni in ordine alla scelta individuale di cosa o "chi" decidere di mangiare poiché la ritengo, appunto, una scelta personale e inopinabile, perciò, mi piace farti i complimenti per questo video per la tua continua ricerca, per il modo intelligente di rimetterti in discussione, di scoprire nuovi punti di vista e di non aver paura di ammettere che si può anche cambiare idea. Hai sempre un atteggiamento gentile ed offri un bell'esempio su come si possa superare barriere e chiusure con un discorso sincero ed onesto anche a costo di non piacere a tutti. Ogniuno, poi, dovrebbe essere in grado di fare la propria ricerca personale nell'ambito dell'alimentazione sana o etica o per salute (o in qualsiasi altro ambito), nel rispetto di quella degli altri, senza ritenersi un modello di verità assoluta. Secondo noi hai passato un bel messaggio. Complimenti.
Grazie davvero Annie ❤🙏
@@gemmacocca grazie a te 💖😊
Gemma sei molto intelligente e carina. Ti sei anche emozionata verso la fine quando parlavi del gelato e delle crepes.
Unica cosa che mi sento di dirti è che purtroppo sei un numero nella cerchia delle persone, quindi se rinunci solo tu e altri a preservare la vita e le condizioni degli animali, purtroppo nn fa la differenza. Ci saranno sempre persone che continueranno a farlo.... siamo ancora troppo poche per salvare "il mondo".
Ricordati però, ti parlo sa mamma, che la carne aĺe volte aiuta molto nell'alimentazione.
Complimenticome al solito x vs. video.
P.s. domanda.... cosa consiglieresti come colazione salata invece? Nn sono riuscita ancoea a guardare tutti i tuoi video, se per caso l'hai già fatto mi metteresti, x fsvore, il link? GRAZIE
Bacione alle Marche, Regione splendida, ci vengo da 25 anni
Ciaoooo 😊😙
Riguardo il video sul cibo emotivo...ti riferisci a quello in cui parlavate anche della fame nervosa o quello in cui descrivete i tre tipi di cibi? Ancora grazie!
Non ricordo, devo controllare 😅
Grazie per il suggerimento!❤
Io sono vegetariana e sono dell idea di non imporre mai qualcosa agli altri. Ovviamente molti mi chiedono, (ancora) il perche´ della mia scelta ed io rispondo dando informazioni chiare, quindi divulgo solamente cio che magari loro non sanno.
Comunque mangiare bene sta diventando sempre piu´ difficile, specialmente per me che vivo a Berlino e nonostante ci siano molte realta bio, vegan etc., il cibo a km zero sembra un sogno.
Potresti spiegare il test sugli animali? Da chi viene fatto e su cosa?
eri_co Ciao 😊 sai anche io ero dell’idea che non bisogna imporre niente a nessuno (ed in effetti non lo faccio!) però se ci pensi sfruttando e/o uccidendo gli animali in realtà stiamo imponendo loro di soccombere.. senza dar loro nessuna possibilità di salvezza ☹️ Per quanto riguarda i test vengono fatti sugli animali non solo per la ricerca medica ma anche per prodotti chimici (che compongono poi detersivi, cosmetici ecc), sigarette e a volte anche su alimenti.
www.consumoconsapevole.org
Io ti adoro e ti ringrazio per aver deciso di condividere tutto questo con noi! Hai avuto un grande coraggio perché in molti non capiranno le tue motivazioni e la tua scelta....È da tempo che anch'io combatto con i sensi di colpa perché non riesco a diventare 100 % vegana. A casa non mangio ne uova ne latte ma quando sono fuori una volta ogni tanto può capitare di mangiarmi qualcosa che contenga derivati animali...Curiosità: riguardo la carne? Anche quella hai ricominciato a mangiare? Volevo sapere la tua opinione anche riguardo questo 😊 Sarebbe bello comunque se riuscissi a fare il video con tuo padre sui cereali, sarebbe molto interessante come ogni video che fate d'altronde😚
La penso come te. Ad ognuno le proprie incoerenze e i propri compromessi. D' altra parte non esiste una verità universale, non esiste l'etica se non nella nostra mente e nella mente di ogni individuo è relativa a qualcos altro.
Molti scrivono che ti rivogliono come prima, ma io in questo video ti vedo molto più a tuo agio con te stessa. Il cambiamento fa paura, ma una volta che lo si vive a fondo è sempre una cosa positiva.
Il concetto di emozione e di sofferenza così come la intendiamo a livello umano ce lo siamo inventati noi, figuriamoci il concetto di etica.
Il concetto di giusto e sbagliato, buono e cattivo, così come la dualità stessa, ce li siamo inventati noi.
Siamo "solo" un' ammasso di energia insieme a tutto il resto dell' universo.
Poi possiamo pure ricamarci sopra, ma non restano che elucubrazioni mentali.
Un abbraccio
sei cresicuta bene :)
capisco la sensazione di Esclusione.
ps mi sto facendo ultimamnete una maratona dei tuoi video... mi stai aiutando molto. un abbraccio Gemma.
Sposo appieno la tua filosofia attuale! (Ora) e mi piace sempre molto sentirti parlare!
FERMI TUTTI, HO CAPITO cosa sta dicendo, sintetizzo: se mi sale l'istinto di 'accoppiamento'… i princìpi vanno in secondo piano?!
capacità di comprensione: 0
Zzo c'entra???
Ciao,Gemma,ti stimo molto per la tua sincerità......adesso,nelle prove della vita ,appunto con questo video,si vedono i tuoi veri amici,qualli ti aprezzano e non ti giudicono.....ti sostengo per il coraggio di essere te stessa
Maaaa...esiste un metodo per sgonfiare/eliminare il grasso addominale? In pratica per avere la pancia piatta?? 😕 ho provato di tutto ma niente....sapresti consigliarmi tu?
Ps. Sei BRAVISSIMA 😍😍😍😍
Alzare il culo dal divano e andare a correre
Zajolt Radolf
Lo faccio già e poi...ti chiami Gemma? A me non sembra, nessuno ha chiesto il tuo parere
@@loredanamusaro9885 va bene, aspetta pure la risposta dell'angelo custode
Zajolt Radolf a te non frega niente della risposta alla MIA DOMANDA. Rompi le palle a qualcun altro
Fermenti
Ciao Gemma hai visto il mio canale you tube?
La tua personale scelta di essere più flessibile con te stessa è assolutamente privata e non si può giudicare. In più io non sono vegana ma vegetariana quindi non ho vissuto nemmeno la tua esperienza.
Non sono d'accordo invece col paragone fra equilibrio fra gazzelle-leoni e le galline. Perché in natura non esisterebbero proprio queste grandissime masse di pollame da "equilibrare". A differenza delle gazzelle quelle galline vengono fatte nascere solamente per il loro sfruttamento umano. Quindi il paragone con una specie animale selvaggia non è sensata.
Gemma Cocca se hai una risposta ti prego di dirmela! Mi piacerebbe tanto che tu mi rispondessi😉😊
Bella e sincera ❤️❤️❤️❤️
Ciao. Nella mia zona ci sono le fattorie che preparano anche il gelato (agrigelaterie)
Ma che bello 💕
È proprio il video che aspettavo. Mi rispecchia completamente.
Personalmente ho scelto di dare spiegazioni solo a poche persone, che considero abbastanza open-minded da non guardarmi storto dopo aver passato svariato tempo ad essere arrabbiato col mondo poiché non voleva aprire gli occhi.
Dunque grazie per aver riassunto il mio pensiero e certamente anche quello di altri.
Sarebbe interessante un video in cui approfondisca il fatto che i cereali sono più dannosi della carne (conclusione raggiunta anche da me e testata), magari insieme a tuo padre, uno dei pochissimi che stimo sinceramente.
Un abbraccio!
Paradossalmente sei davvero libero di fare qualcosa proprio quando sei in grado di fare il suo opposto con la leggerezza nel cuore senza giudizio e senso di colpa ma senso di responsabilità. Sono d'accordo con te ho attraversato le stesse tue fasi.
Ciao gemma... questo video ha rispecchiato e s a t t a m e n t e come mi sono sentita e come mi sento io rispetto all’argomento vegan. Dopo essere stata vegana (e piuttosto radicale) per diversi anni, da un mese ho ripreso a mangiare alcuni prodotti animali (con i tuoi stessi identici criteri) e sto molto bene. Non mi sento in colpa ne mi faccio mettere sotto pressione dal mondo vegano che si dimentica spesso di provare “compassione” per la propria stessa specie. Ti ringrazio tantissimo per questo bellissimo video e sarei molto curiosa sul discorso cereali/carne (che ancora non riesco a mangiare)
Ciao Gemma, questo è uno dei tuoi primi video che vedo. Il tuo pensiero è molto umano, etico e rispettoso. Anche la mia dieta è molto simile alla tua, non c'è bisogno della perfezione ma di un po' di attenzione 🌱 grazie per aver condiviso le tue sane idee!
Anch'io in passato mi sono sentita troppo avanti per il mondo, o troppo esigente, troppo diversa etc., che fosse snob evitare derivati animali o cercare i prodotti bio, più costosi, più elitari. Alla fine mi trovavo tra persone, anche più giovani di me, per le quali era normale mangiare derivati animali, non perché si fosse fuori e ci si dovesse adattare ma perché nemmeno si ponevano il problema, chiedendomi se fossi io sbagliata in quanto non ritenendo di essere migliore di altri, non capivo come potesse il problema non esistere. Ma un mondo inconsapevole può migliorare solo se gli individui portano avanti le loro idee. Oggi è più semplice essere vegan esistendo prodotti, informazioni per comporre correttamente lo stile alimentare, evitare la monotonia, cercare ricette nuove, informarsi maggiormente sulle necessità del proprio corpo. Se in un gruppo vi è un vegano, questo costituirà occasione per il gruppo di mangiare meno carne e cambiare abitudini ogni tanto, non è giusto che sia il vegano a doversi "convertire" alla fede carnivora per socializzare... sarà occasione, se non per diventare vegani, per riflettere, per crescere. Se poi il gruppo vuole restare nell'ignoranza o ti ghettizza per le tue preferenze, forse è meglio lascarlo perdere perché non vedo cosa tu possa averci in comune. Questo vale per qualunque idea, filosofia, orientamento politico, religioso o sessuale. ... capisco che a una festa di compleanno sia socialmente difficile disdegnare il dolce, ma che uova e latte sarebbero cibo emotivo non lo capisco proprio, in considerazione dei tanti i video relativi alla cucina vegan che hai pubblicato per invogliare a preparare cibi sani, etici e appetitosi. Il latte agli adulti non serve, le uova lasciano un cattivo odore su piatti e pentole.
Io ho sempre fatto una dieta onnivora però ho passato lunghi periodi a disintossicarmi da alcuni cibi sia animali che vegetali. Comprendo bene cosa intendi per cibo emotivo e condivido pienamente quanto dici a proposito di etica, ecologia e salute. Il km zero mi ha visto sempre favorevole e adesso che sono passato da una città del nord ad un paesino del sud cerco di metterlo in pratica anche dedicandomi alla coltivazione di un orto e altre attività agricole ed ecologiche come il piantare alcuni alberelli da frutto e non sia nelle proprietà di famiglia che in giro dove magari ce n'è più bisogno. Siccome il tempo è galantuomo confesso che tutto ciò è appena all'inizio ma proseguirà. Il contatto con la natura é di aiuto a sviluppare un pensiero come quello che tu hai esposto e per questo per le città sogno sempre palazzi occupati da coltivazioni in verticale di fianco a quelli dove si vive con le proprie famiglie. Come immagini tu la città di Napoli con palazzi di coltivazioni in verticale? Dove li posizioneresti? Ti sembra una buona idea?
È molto simile al pensiero che ho sviluppato ultimamente...
Bellissimo video Gemma, sei in gamba, intelligente, coraggiosa❤
Cara Gemma, comprendo benissimo la tua riflessione, siamo esseri pensanti e proprio per questo seguire ciò che si sente giusto per noi è la strada migliore. La coerenza se forzata diventa violenza verso se stessi. Sono stata anche io vegana e ora ho intrapreso un altro cammino ma non per questo mi sento di aver tradito me stessa, piuttosto sento di aver compreso più di me stessa. Mi piace molto il tuo modo semplice e schietto di porti. Complimenti.
Ciao sarei cuoriosa di sapere riguardo ai vaccini cosa ne pensi? Visto che tuo padre è anche medico...se preferisci rispondimi in privato
Ma quindi ti sei concessa i derivati animali flessibilmente o anche carne e pesce?
Ciao Gemma! Io sono vegetariana da più di 10 anni. Ho pensato diverse volte di diventare vegana per motivi etici, ma penso che la rigidità sia sempre sbagliata. Alla fine se si riescono a reperire alimenti biologici tipo uova e formaggi o che cmq provengono da piccoli allevamenti dove gli animali sono ancora trattati come esseri viventi e non come numeri, secondo me va bene. Purtroppo il fabbisogno di proteine è molto importante e non sempre sono così biodisponibili. Bisogna boicottare gli allevamenti intensivi, riducendo la domanda di carne e latticini, sicuramente. Cmq penso che se tutti fossimo come te, il mondo sarebbe migliore. (magari una persona è vegana, però fuma, beve e usa prodotti cosmetici schifosi e testati su animali e detersivi inquinanti, usa sempre la macchina al posto della bici o dei mezzi. Quindi chi è senza peccato scagli la prima pietra!!!)
Non esistono proteine più o meno biodisponibili. Tutte le proteine contenute negli alimenti vengono assimilate (biodisponibilità), poi possiamo discutere sul valore biologico di queste (se hanno sufficienti quantità di amminoacidi essenziali) che è maggiore per gli alimenti animali (soprattutto le uova e il latte che sono quelli con valore biologico migliore) rispetto a quelli vegetali (che sono incomplete perché non hanno tutti gli amminoacidi essenziali nelle giuste quantità)
Ciao Gemma! Grazie per questo video e per la tua sincerità! A me sta capitando una cosa strana ultimamente...mangio vegano da 4 anni e non ho mai avuto alcuna difficoltà ad abbandonare anche i miei cibi onnivori preferiti, davvero, nessun problema, ma da un paio di settimane capita che se sento odore di carne cucinata o di provola oppure vedo un panino col prosciutto crudo avverto l'acquolina in bocca ed immagino fortemente (come non era mai capitato) quel gusto. Mi sto chiedendo quindi se questo non sia un messaggio del corpo che torna a rendere appetibili ai miei sensi quei cibi che non tocco da 4 anni. Oppure se sia una cosa del tutto casuale. Non ho fatto ancora una scelta perchè non ho saputo darmi una risposta e nel frattempo continuo a godere del cibo vegano. Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi e se ci sono altre persone che hanno avuto esperienze simili. Un bacio
È semplicemente dato dal fatto che il tuo cervello pensando che tu debba privarti di un alimento che ti piaceva ti rende più interessata a quello. Può succedere anche per altre cose, ad esempio gioielli molto costosi (a chi non capita di buttare l'occhio su ad esempio orologi brillanti in oro e stare lì a guardarli e relazionarli al prezzo), è una cosa naturale, non significa per forza che tu ne abbia bisogno. Fai delle analisi del sangue e controlla regolarmente la B12 visto che sei vegana
Io continuo per la mia strada... non devo né render conto a nessuno, né giustificarmi né farmi tanti pensieri o seghe mentali. Quello che voglio o non voglio mangiare é solo una scelta mia e non dev'essere un problema per nessuno. NESSUNO.
Mi assomigli nei comportamenti e nei pensieri. Sono magari anche un po' incoerente, si, ma fedele a me stessa e per quel che mi è possibile, votata all'innocuità!...
Oltre ad essere bella hai anche la mia stima! Ciao🥰🌹
Amore bello 🌼 che tu ti ponga di fronte al dubbio se i tuoi comportamenti siano o meno etici...beh, ti rende già favolosa in partenza. Non sarai perfetta ma sei in divenire, come è giusto! Brava! Complimenti x il canale.
Esatto, prima si mangiava bene, tutto era più genuino e pulito, c'era il vero equilibrio... Bisogna ritornare alle origini.
Promozione totale del km 0.❤️
È giusto cambiare. Significa crescita. Sei perfetta dammi retta. Ho visto il video perché quello che dici. Mi guida. Ciao
Brava Gemma, io ti dico che fai solo bene ad assecondare come ti senti. Lo stato d'animo è fondamentale per il benessere, non solo il cibo.
Dovreste apprezzare la sincerità di questa ragazza senza farla sentire in colpa.
Oltretutto, in natura, non esistono animali che non mangino altri animali, neanche gli erbivori. Pensate che una mucca al pascolo si metta a scansare gli insetti?
Semmai, boicottare gli allevamenti intensivi, quello è il reale problema.
Complimenti Gemma. Seguo sempre te ed il papà.
Bel video che denota maturità, consapevolezza ed intelligenza. Complimenti 😊
Non ho animali ho solo ortaggi
Ma come si fa non mangiare ogni tanto un dolcetto in libertà? Ma goditi la vita e amen!
Nelle fattorie vegan, di cui onestamente non ho mai sentito parlare, potrebbe esserci ricambio tramite in naturale decesso degli animali? Sicuramente sarebbero inferiori i decessi rispetto agli allenamenti intensivi (e menomale), lo comprendo. Non smetterò mai di dire, da persona antinatalista qual sono, che l’uomo si riproduce TROPPO, perché é un egoista e un incosciente. Rispetto il punto di vista, pur tuttavia non penso sia necessario in qualche modo omologarsi agli altri. Ad esempio io non vado quasi mai a cena fuori con gruppi, amici, familiari, per scelte alimentari di cui sono fiera, ma ci sono molte altre cose da poter fare insieme agli altri quindi la cosa non mi pesa; dovesse “pesare” agli altri sinceramente affari loro
sei stata chiarissima condivido tutto ciò ciao GEMMA!!
Ciao, approvo tutto di te...Sei preparata, intelligente e ...molto carina! Sono molto d'accordo con i tuoi orientamenti in campo alimentare. Pero'... hai mai chiesto a tuo padre (medico strutturato in Italia) se secondo lui tutte le persone in questo Paese possano sempre comunque liberamente decidere come alimentarsi...E seguire proprie scelte ponderate su come come vivere da domani mattina, o se...invece tutto dipende soprattutto dal reddito personale? Ecco...chiediglielo per favore, lui lo sa bene...Essendo parte privilegiata del sistema ne e'sicuramente consapevole. Probabilmente imparerai qualcosa di nuovo e spiacevole per alcuni versi...
Ma sbaglio o tua mamma non si è mai vista in video?!💜
Brava. Cibo è anche socialità. Inoltre, la perfezione (anche etica) non esiste: l’importante è avvicinarcisi per quanto a ciascuno di noi sia possibile.
Sto facendo la stessa transizione. E come tutte le transazioni sto facendo degli errori, ma sto raddrizzato in tiro passo passo
Cosa ne pensate tu e tuo padre dell'ortodonzia? Pensate sia "medicina poco utile" ?
Da quando ai iniziato a mangiare la carne ti stai invecchiando.
Allora inizio.... ma prima....come fare la cacca perfetta.🤣 😍mi so sbellicato. 🤣 Se no è giusto bisogna essere mentalmente elastici ed adattarsi alle nuove situzioni e informazioni e poi una fetta di torta o un piccolo sgarro ogni morte di papa a tutti i livelli (etici di salute ecc) non credo che faccia la differenza anzi a volte mentalmente puo far anche bene.L importante e non esagerare un po come in tutte le cose della vita.
Mangia quello che ti pare tanto la Natura prima o poi presenta il conto. Diglielo anche a tuo papà.
Ciao Gemma, una domanda: in che senso i cereali sono peggio dei prodotti animali???
Saper cambiare le proprie idee e' una qualita' rara,le scelte estreme mi hanno sempre spaventata. Complimenti, sei davvero una ragazza in gamba
Non mi risulta che i cereali siano peggio della carne
@@davidel6302 Infatti i prodotti di animali cosi come gli zuccheri raffinati sono i fattori delle malattie croniche, il popolo Hunza che non si alimenta di prodotti animali é il più longevo del mondo, così come la popolazione di Okinawa, la gente si informi sugli studi del professor Berrino e del professor Campbell, il dottor Cocca non me né voglia ma sembra una bandiera al vento per quanta frequenza cambia opinione, certo avere la mente aperta e rinnovarsi é auspicabile e segno di buon senso, ma cadere su fatti che sono stati dimostrati e che anche gli accademici che non capiscono nulla di alimentazione hanno dovuto ricredersi é forse segno di una certa confusione
@@davidel6302 inaftti assolutamente... io sono macrobiotica da anni e sono rimasta stupita dalla frase detta nel video, oppure ho capito male io
Ciao..
Io ho un’alimentazione Vegetale da 8 anni, ma in questi 8 anni mi é capitato di fare alcune eccezioni...
Mi sono sempre pentito di averle fatte, ma a volte le situazioni sociali hanno il sopravvento..
L’importante, credo è distinguere le eccezioni, che confermano la regola, con la quotidianità...
E mi pare che per te quelle siano ancora eccezioni, e che forse faranno, anzi, bene alla causa vegan, perché mostreranno ai tuai amici che sai essere aperta... e forse alcuni di loro si avvicineranno di più al veganismo, vedendo che non è necessario essere così rigidi.....
Lo so che molti questo discorso non lo accettano... ma credo che bisogna guardare anche un po’ al di sopra dell’istante singolo...
Cmq, non esagerare coi cereali!!! E abbonda, se posso permettermi un consiglio, con la verdura cotta..
Se la cuoci bene e la fai asciugare bene, magari con un po’ di sale, lievito alimentare e formaggi vegetali o semplici semi oleoproteici ben ammollati in acqua tiepida, sono uno spettacolo... io sto scoprendo l’uso, inoltre, del succo concentrato di mele... uno spettacolo... anche con le verdure cotte e vellutate.. ovviamente senza sale..
un saluto!!!
💪💪💪💪💪💪🙏
Mi permetto di intervenire sull'argomento perché credo sia molto interessante. Sei una ragazza giovanissima, e credo sia legittimo che tu possa sperimentare lo stile alimentare che più ti appartiene. Solo, però, stiamo attenti a non dare messaggi non corretti per "giustificare" a se stessi un cambiamento. É un dato di fatto che un'alimentazione onnivora non é sostenibile. Affermare che siccome i prodotti vegani "pronti" vengono da altri paesi europei inquinano é un po fuorviante. É un'inezia, come impatto ambientale, rispetto alle risorse di acqua, terreno disboscato ed emissioni di co2 che vengono impiegate per la realizzazione di un hamburger di carne o una forma di formaggio. Abbiamo tirato talmente tanto la corda, sfruttando il nostro pianeta e le sue risorse, che, con questo stile di vita, l'abbiamo messo in ginocchio. Detto questo, se la scelta di non seguire più uno stile di vita vegan fa stare meglio te, benvegna. Sarebbe invece molto triste, a mio avviso, farlo solo per sentirti accettati, andando per questo contro qualcosa in cui si crede
In ogni caso, in bocca al lupo!
Io non ho capito il video XD , spero nei prossimi video di avere queste "più informazioni" che ti hanno fatto mettere in discussione la scelta vegan. Aspetto anche il video di tuo padre.
La salute mentale é importante. Per me non concentrarmi troppo sul cibo é stato utile, continuo ad essere onnivora ma rispetto ogni scelta. Grazie x questo video.
Gemma come mai non bevi caffè? C'è un motivo?:)